Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
LA MIA VITA CON LUI => Vivere ed Educare => Topic aperto da: Dicoluc - 15 Maggio 2012, 09:23:13
-
Premessa: il post è lungo perchè ho voluto spiegare i retroscena vari della storia, però se volete saltare al succo vi consiglio di leggere da circa metà post in poi!
---
Ciao a tutti,
Da 10 giorni circa sono un quasi felice "proprietario" di una bellissima e dolce femmina di 15 mesi, di nome Cocca, che ho portato a casa da un allevamento in cui ha vissuto sempre in compagnia dei suoi fratelli e sorelle, scorrazzando in libertà.
Dico "quasi felice" perchè purtroppo sto avendo dei problemi di gestione, che ora vi racconterò, oltre il fatto che sono dispiaciuto per vedere che Cocca - il suo nome - non sembra essere a suo agio.
In casa le sue giornate consistono in ciò:
- dormire o stare sdraiata nella sua "tana" (ha scelto la cucina come casa XD)
- vagare per casa (ora meno perchè evidentemente è più tranquilla e ambientata) e venire da ognuno dei familiari in cerca di attenzione (a volte viene e va via subito, forse vuole controllare che siamo vicino a lei)
- mangiare
- scendere per 2-3 minuti a fare i bisogni
Questa è stata la routine fino a questo giovedì.
Su consigli ricevuti abbiamo deciso, io e mia madre, di caricare in macchina Cocca e portarla al parco vicino a casa in modo che potesse fare esperienze positive e muoversi visto che eravamo lontano da casa.
Ebbene, quando qui a casa scendiamo in cortile - dopo un po' di esitazione nel decidere se fare le scale o no - Cocca va subito nel prato e fa il suo bisogno (non sempre però) dopodichè corre verso il portone di casa e si punta li perchè vuole salire, ecco perchè ci è stato consigliato di portarla lontano da casa: niente ambiente familiare, niente voglia di cercare portoni vari e impuntarsi.
Per caricare Cocca nel baule della mia auto c'è stato un po' di cinema perchè alla vista dell'auto si è subito agitata e tirava fortissimo, a tal punto che neanche un croccantino le dava la distrazione necessaria per evitare di pensare al suo problema, e ho dovuto prenderla di peso e caricarla nel baule.
Appena partiti...BAM, ha fatto un bel po' di cacca molle nel baule.
Arrivo al parco, apro il baule e cocca salta giù tirando nel posteggio come una forsennata senza sapere neanche lei dove voleva andare, comunque tempo di farla calmare un po' che ci dirigiamo verso una fontana del parco, in modo da pulire lei e noi (avevo la cacca sulle braccia XD). Qui si è sdraiata sotto la fontana, in mezzo ai maroni, e non s'è più mossa fino a che sono riuscito ad attirarla con un bocconcino in una zona ombrosa vicino ad una panchina, luogo dove abbiamo trascorso 1 ora con tanto di diversi cani che venivano li da lei per fare amicizia/giocare senza ricevere nessuna attenzione in cambio (era ferma, sottomessa ed al massimo si limitava ad annusare il didietro del cane di turno).
(https://fbcdn-sphotos-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash3/550610_425855140771444_100000408853010_1501654_523477679_n.jpg)
Eccola qui, al parco, sembra tanto tranquilla e probabilmente lo è. In quella posizione ha trascorso tutto il tempo della "gita".
Per tornare a casa i croccantini non hanno sortito alcun effetto per aiutarmi ad avvicinare Cocca al posteggio, ragion per cui ho dovuto farmi venire un'ernia portandomi 25 kg di cane in braccio fino all'auto, dove stavolta ha vomitato nel tornare a casa. :(
Questo cane, di fronte a determinate situazioni, è talmente spaventato o bloccato a tal punto che neanche il cibo (in casa diventa MATTA quando vede qualsiasi cosa da mangiare) riesce a sbloccarla.
Comunque, ho quasi finito, il giorno prosegue normalmente con le uscite per i bisogni - super striminzite - fino a che succede qualcosa. Mia sorella porta giù la cana per fare i bisogni quando arriva un'auto in cortile, risultato: la cana tira come una matta e cerca il portone, dove sale di corsa fino a casa.
Da questo punto in poi NON siamo più riusciti a farla uscire di casa per fare i bisogni. E' stato tutto inutile, comprese le decine di croccantini che in questi giorni sono stati sacrificati per farla scendere di pianerottolo in pianerottolo.
E intanto mi fa i bisogni in casa, sul parquet (povero pure lui, che si solleva tutto), o peggio ancora me li fa sulle scale condominiali (ieri ha fatto la cacca sullo zerbino della vicina XD).
In questo momento non so assolutamente cosa fare quando deve fare i bisogni, non so neanche se devo dirle il NO se la becco che prova a liberarsi in casa...da una parte mi sta bene, a questo punto, che li faccia sul tappetino, ma dall'altra non vorrei che così facendo disimparasse a farla fuori, facendola in casa sempre. :(
Per il resto, bisogni a parte, vedo che comunque è un cane dolcissimo e anche bravo (quando mangiamo sta fuori dalla cucina e si mette tranquilla, anche se a volte è andata in sala a fare i bisogni!), soltanto che si vede chiaramente che è bloccato e non è a suo agio, poichè quando viene a farsi coccolare sta ferma immobile, non gioca e non è gioiosa anche se devo dire che spesso sembra proprio sorridere e tira fuori la lingua, proprio a voler comunicare la sua rilassatezza.
Ovviamente non sono stato con le mani in mano e ho contattato il centro europeo di cinofilia, qui vicino a dove abito, e questo giovedì ho appuntamento a domicilio (per forza) con una dottoressa educatrice che mi spiegherà cosa fare per e come organizzarsi per i prossimi incontri. Per telefono mi ha detto che "ha saltato la fase di socializzazione" e che sarà un bel lavoro da fare. :-\
Chiudo questo papiro facendovi la domanda che mi interessa: avete avuto esperienze simili? Come avete risolto? Che cosa vi è stato detto di fare? Quanto siete stati in ballo?
Nel frattempo che arriva il giorno dell'incontro vorrei cercare di sentire un po' di pareri vari.
In aggiunta, già che ci sono, mi piacerebbe anche sentire pareri e consigli vari su come rapportarmi con Cocca in questo momento di difficoltà: come gioco con lei? la devo coccolare e starle vicino?
Fate conto che quando si stanca delle coccole o nessuno la guarda lei si rintana in cucina e dorme, non gioca neanche con i suoi giochini, e la cosa mi spiace perchè mi lascia spiazzato perchè mi da l'impressione che dorma per noia.
Vi ringrazio per il supporto.
-
Ciao,
beh, la situazione che hai descritto appare abbastanza complicata e sicuramente io non sono così esperta da poterti dare qualche dritta. Credo che tu abbia fatto la scelta giusta affidandoti ad un'educatrice. Quello che ti consiglio è di valutare attentamente i consigli che ti darà in modo da non peggiorare ulteriormente i problemi che già ci sono. Secondo me é importante che questa persona conosca a fondo la razza in modo da non sbagliare l'approccio. Da quello che ho potuto apprendere dalla mia breve esperienza i golden sono cani mooolto sensibili e quindi penso che sia importante non forzarla all'inizio con metodi bruschi o drastici ma conquistare la sua fiducia a piccoli passi . Hai chiesto aiuto anche all'allevatore? Cosa ti ha detto?
Soprattutto non perdere la fiducia. Con tanto amore e un aiuto professionale vedrai che arriverai ad avere un rapporto meraviglioso con la tua cana e a goderti tutte le qualità eccezionali di questa razza.
Auguri, di cuore!
-
Ciao.... :) e benvenuto innanzitutto...guarda comincerò a scrivere anch'io un bel pò...
comincerei con la scelta del cane che hai fatto se posso permettermi....come mai hai preso ciocca che ha 15 mesi e non un cucciolo?...per esperienza personale, sento dire alle persone che se si prende un cane un pò più grande e non più cucciolo, si saltano tutti quei problemi che solitamente porta un cucciolo come imparare a fare i bisognini fuori, o la rottura che possono rovinarti casa mordicchiando di tutto, stracciandoti qualche vestito, o che come Brad mi ruba ancora i vestiti dallo stendino e se li porta in cuccia (che amore quando lo vedo scappare con qualcosa di nascosto...io non mi incazzo...me lo mangerei per quanto è bello)...bè questa è la fesseria più grossa che si possa dire...avere un cucciolo in casa significa "sopportare" tutto quello che ti ho scritto sopra, ma significa anche seguire passo passo i suoi comportamenti, le sue abitudini, le sue attitudini, ma soprattutto significa essere in tempo (anzi ne avanza) per modificare/assecondare quello che ti va o che non ti va... Sono sicuro che risolverai anche i tuoi problemi con ciocca ma credimi che dovrai essere mooooooooooooltooooooo paziente e che probabilmente ci vorrà il triplo del tempo che ci metteresti con un cucciolo...
Fatta questa premessa, mi chiedo anche il perchè l'allevatore che ti ha dato Ciocca non ti ha segnalato questi suoi problemi...io se prendo un cane di 15 mesi da un allevamento e me lo fa pagare (e neanche poco) PRETENDO e dico PRETENDO, che questo sia quantomeno un cane stabile ed equilibrato e non con evidenti problemi comportamentali...questo è il loro lavoro e non il mio...io sono direttore d'albergo e consegno al cliente una camera pulita e con tutti i servizi perchè lui paga per questo e quindi lo pretende...(mi sembra giusto che sia cosi)...
Detto ciò, veniamo alla mia esperienza personale...per quanto può valere in quanto fatta con cani completamente diversi dai golden, ma pur sempre cani...Molti del forum sanno che ho avuto moltissimi cani corso nella mia vita (fino a 6 contemporaneamente)... siamo andati fino a reggio emilia dalla sicilia, per prendere un bellissimo esemplare maschio da aggiungere al branco già esistente... era bellissimo (è morto tanti anni fa ormai) Paco, nero tigrato dorato... aveva 2 anni e sembrava perfetto, ma una volta portato a casa notiamo i primi comportamenti strani, mangiava le feci (cosa che a 2 anni non dovrebbe fare), aveva paura delle persone e non potevi avvicinarti a lui in quanto ringhiava come se ti volesse attaccare ( e non hai a che fare con un golden in questo caso, ma con qualcosa simile a 70 kg)... abbiamo cercato subito con l'aiuto di un comprtamentalista di risolvere la situazione e e dopo circa 6 mesi e non 7 giorni (quindi come detto prima pazienza, pazienza e ancora pazienza) abbiamo risolto il problema che a detta del comportamentalista e anche mia proveniva dall'allevamento (tra l'altro fino a quel momento molto famoso e riconosciuto) che guarda caso dopo 1 anno hanno fatto chiudere per maltrattamento agli animali, perchè utilizzavano strumenti quali il collare elettrico, ma anche bastoni etc...per addestrarli alla guardia...perchè cosi facevano più soldini, perchè la maggior parte degli stronzi che vuole un corso vuol fare il figo e mostrare il suo cane mangia-tutto e aggressivo, mentre vi assicuro che per bontà e gioiosità un cane corso equivale ad un golden... :) Questo esempio l'ho voluto riportare in quanto penso che molti dei problemini di ciocca (stai tranquillo sono suerabilissimi) a mio avviso provengono da lì... dall'allevamento... vendere un cane adulto equivale a vendere un cane già equilibrato e socializzato...è loro compito...
alla fine di questa mia lunga risposta, ti suggerisco soltanto di affidarti ad un bravo comportamentalista...lo riconosci perchè quelli bravi sono quelli che ti dicono ce la faremo...diffida da chi ti dice: "eh ma non lo sò, è gia grande".... YES WE CAN... :)
-
ah dimenticavo... :)...a mio avviso non forzate il cane in questo momento... siate con lui solo molto gentili e affettuosi (non troppo)... dovrà essere lui a cercarvi... ricorda che qualsiasi cane (per non parlare del golden) senza di noi non riesce a vivere, quindi vedrai che con il giusto lavoro, sarà Ciocca ad avere bisogno di te...
-
Ciao.... :) e benvenuto innanzitutto...guarda comincerò a scrivere anch'io un bel pò...
comincerei con la scelta del cane che hai fatto se posso permettermi....come mai hai preso ciocca che ha 15 mesi e non un cucciolo?...per esperienza personale, sento dire alle persone che se si prende un cane un pò più grande e non più cucciolo, si saltano tutti quei problemi che solitamente porta un cucciolo come imparare a fare i bisognini fuori, o la rottura che possono rovinarti casa mordicchiando di tutto, stracciandoti qualche vestito, o che come Brad mi ruba ancora i vestiti dallo stendino e se li porta in cuccia (che amore quando lo vedo scappare con qualcosa di nascosto...io non mi incazzo...me lo mangerei per quanto è bello)...bè questa è la fesseria più grossa che si possa dire...avere un cucciolo in casa significa "sopportare" tutto quello che ti ho scritto sopra, ma significa anche seguire passo passo i suoi comportamenti, le sue abitudini, le sue attitudini, ma soprattutto significa essere in tempo (anzi ne avanza) per modificare/assecondare quello che ti va o che non ti va... Sono sicuro che risolverai anche i tuoi problemi con ciocca ma credimi che dovrai essere mooooooooooooltooooooo paziente e che probabilmente ci vorrà il triplo del tempo che ci metteresti con un cucciolo...
Fatta questa premessa, mi chiedo anche il perchè l'allevatore che ti ha dato Ciocca non ti ha segnalato questi suoi problemi...io se prendo un cane di 15 mesi da un allevamento e me lo fa pagare (e neanche poco) PRETENDO e dico PRETENDO, che questo sia quantomeno un cane stabile ed equilibrato e non con evidenti problemi comportamentali...questo è il loro lavoro e non il mio...io sono direttore d'albergo e consegno al cliente una camera pulita e con tutti i servizi perchè lui paga per questo e quindi lo pretende...(mi sembra giusto che sia cosi)...
Detto ciò, veniamo alla mia esperienza personale...per quanto può valere in quanto fatta con cani completamente diversi dai golden, ma pur sempre cani...Molti del forum sanno che ho avuto moltissimi cani corso nella mia vita (fino a 6 contemporaneamente)... siamo andati fino a reggio emilia dalla sicilia, per prendere un bellissimo esemplare maschio da aggiungere al branco già esistente... era bellissimo (è morto tanti anni fa ormai) Paco, nero tigrato dorato... aveva 2 anni e sembrava perfetto, ma una volta portato a casa notiamo i primi comportamenti strani, mangiava le feci (cosa che a 2 anni non dovrebbe fare), aveva paura delle persone e non potevi avvicinarti a lui in quanto ringhiava come se ti volesse attaccare ( e non hai a che fare con un golden in questo caso, ma con qualcosa simile a 70 kg)... abbiamo cercato subito con l'aiuto di un comprtamentalista di risolvere la situazione e e dopo circa 6 mesi e non 7 giorni (quindi come detto prima pazienza, pazienza e ancora pazienza) abbiamo risolto il problema che a detta del comportamentalista e anche mia proveniva dall'allevamento (tra l'altro fino a quel momento molto famoso e riconosciuto) che guarda caso dopo 1 anno hanno fatto chiudere per maltrattamento agli animali, perchè utilizzavano strumenti quali il collare elettrico, ma anche bastoni etc...per addestrarli alla guardia...perchè cosi facevano più soldini, perchè la maggior parte degli stronzi che vuole un corso vuol fare il figo e mostrare il suo cane mangia-tutto e aggressivo, mentre vi assicuro che per bontà e gioiosità un cane corso equivale ad un golden... :) Questo esempio l'ho voluto riportare in quanto penso che molti dei problemini di ciocca (stai tranquillo sono suerabilissimi) a mio avviso provengono da lì... dall'allevamento... vendere un cane adulto equivale a vendere un cane già equilibrato e socializzato...è loro compito...
alla fine di questa mia lunga risposta, ti suggerisco soltanto di affidarti ad un bravo comportamentalista...lo riconosci perchè quelli bravi sono quelli che ti dicono ce la faremo...diffida da chi ti dice: "eh ma non lo sò, è gia grande".... YES WE CAN... :)
Grazie della risposta, ora ti rispondo per punti:
1) Ho già avuto esperienza con un cucciolo di 2 mesi e purtroppo non è andata a buon fine perchè, essendo stato il mio primo cane, ci siamo trovati a fronteggiare una situazione stressante che adesso non sto qui a raccontare, fatta di millemila informazioni date da veterinario, allevatore, educatore che erano una l'opposto dell'altra...perciò non sapevamo più che fare ed inoltre bisognava stare addosso un sacco di tempo al cane, non potevamo farlo in famiglia. Ci era stato detto che sarebbe stato facile, cane facile, ecc...e invece come abbiamo sperimentato non lo è stato affatto e quindi abbiamo dovuto restituire il cane , nostro malincuore (ancora oggi a distanza di mesi soffro se ci penso).
Ci avevano detto che un cane adulto faceva al caso nostro, per iniziare, in quanto non avrebbe avuto problemi del cucciolo e sarebbe già stato educato un minimo di base, ecco perchè abbiamo provato con Cocca, giovane adulta.
2) Mi avevano detto che Cocca non essendo abituata al guinzaglio avrebbe avuto la necessità di imparare a camminare con esso e ci sarebbe voluta pazienza, tutto qui. Purtroppo non so cosa pensare...sto tenendo l'allevatore, che si dimostra disponibile e interessato, informato di tutto, quindi se non altro è a conoscenza di questo fatto, in caso di eventuali sviluppi NEFASTI della cosa (cioè far tornare il cane a casa sua se diventa ingestibile).
3) All'allevamento i cani vivevano assieme e stavano liberi tra interno ed esterno, non viveano in canili ma a quanto mi hanno fatto vedere c'erano degli stanzoni grossi in cui stavano tutti più quelli che erano anche separati dagli esemplari in calore, non so se possa essere un dettaglio utile.
Detto ciò ti ringrazio per la risposta e spero che, nel tempo necessario a "sistemare" il cane per prima cosa si riesca a farlo uscire di casa per i bisogni, perchè è fondamentale.
Già in questo momento siamo stressati per la cosa e, come penso capirete, se nei prossimi giorni non si riuscirà a fare nulla di concreto per farla uscire, beh...immagino che la riporteremo a casa sua e boh. Il guaio è che io ci tenevo tantissimo al cane, mi serve anche diciamo in modo "terapeutico" (sono stato e convivo con la depressione) perciò contavo di portarlo fuori e fare belle passeggiate e giocarci assieme, cosa che a quanto pare non accadrà a breve.
Aspetto giovedì la consulenza e vediamo che fare. :'(
-
ah dimenticavo... :)...a mio avviso non forzate il cane in questo momento... siate con lui solo molto gentili e affettuosi (non troppo)... dovrà essere lui a cercarvi... ricorda che qualsiasi cane (per non parlare del golden) senza di noi non riesce a vivere, quindi vedrai che con il giusto lavoro, sarà Ciocca ad avere bisogno di te...
Speriamo! Grazie
Ciao,
beh, la situazione che hai descritto appare abbastanza complicata e sicuramente io non sono così esperta da poterti dare qualche dritta. Credo che tu abbia fatto la scelta giusta affidandoti ad un'educatrice. Quello che ti consiglio è di valutare attentamente i consigli che ti darà in modo da non peggiorare ulteriormente i problemi che già ci sono. Secondo me é importante che questa persona conosca a fondo la razza in modo da non sbagliare l'approccio. Da quello che ho potuto apprendere dalla mia breve esperienza i golden sono cani mooolto sensibili e quindi penso che sia importante non forzarla all'inizio con metodi bruschi o drastici ma conquistare la sua fiducia a piccoli passi . Hai chiesto aiuto anche all'allevatore? Cosa ti ha detto?
Soprattutto non perdere la fiducia. Con tanto amore e un aiuto professionale vedrai che arriverai ad avere un rapporto meraviglioso con la tua cana e a goderti tutte le qualità eccezionali di questa razza.
Auguri, di cuore!
Uh, ho fatto casino con il post. XD
Dunque avevo scritto, per risponderti, che l'allevatore è a conoscenza di tutto (anche se per alcuni giorni non sarà contattabile perchè fuori sede) e mi ha consigliato un'addestratrice di sua conoscenza che è esperta in golden. Il punto è che sta a 40 km di distanza, perciò al di la di tutto (distanza, benzina) visto che il cane è messo in queste condizioni...non ho intenzione di portarlo la per poi concludere nulla di fatto perchè non si muove ed è stressata. :(
Si ecco, infatti io sto cercando un po' di forzare il cane per diciamo "non dargliela vinta", però adesso sono un po' in stand by perchè ho paura di peggiorare le cose!
L'allevatore è informato di tutto, però purtroppo in questi giorni è all'estero per esposizioni varie e quindi lo informerò appena tornerà in sede. Mi aveva consigliato anche lui comunque un'addestratore, solo che era sito a 40 km da casa mia e, visti i problemi gravi, non era proprio possibile nè pensabile di fare quella strada con un cane in queste condizioni. :(
-
Grazie della risposta, ora ti rispondo per punti:
1) Ho già avuto esperienza con un cucciolo di 2 mesi e purtroppo non è andata a buon fine perchè, essendo stato il mio primo cane, ci siamo trovati a fronteggiare una situazione stressante che adesso non sto qui a raccontare, fatta di millemila informazioni date da veterinario, allevatore, educatore che erano una l'opposto dell'altra...perciò non sapevamo più che fare ed inoltre bisognava stare addosso un sacco di tempo al cane, non potevamo farlo in famiglia. Ci era stato detto che sarebbe stato facile, cane facile, ecc...e invece come abbiamo sperimentato non lo è stato affatto e quindi abbiamo dovuto restituire il cane , nostro malincuore (ancora oggi a distanza di mesi soffro se ci penso).
Ci avevano detto che un cane adulto faceva al caso nostro, per iniziare, in quanto non avrebbe avuto problemi del cucciolo e sarebbe già stato educato un minimo di base, ecco perchè abbiamo provato con Cocca, giovane adulta.
si è un dispiacere sempre fare qualcosa del genere, ma ti posso confermare che il 99% degli iscritti al forum, ha avuto per almeno una volta quel pensiero lì...di non farcela...ma è proprio lì che devi insistere...vedrai che con Cocca (non sò perchè ma avevo capito Ciocca :)) ce la farete...
Già in questo momento siamo stressati per la cosa e, come penso capirete, se nei prossimi giorni non si riuscirà a fare nulla di concreto per farla uscire, beh...immagino che la riporteremo a casa sua e boh. Il guaio è che io ci tenevo tantissimo al cane, mi serve anche diciamo in modo "terapeutico" (sono stato e convivo con la depressione) perciò contavo di portarlo fuori e fare belle passeggiate e giocarci assieme, cosa che a quanto pare non accadrà a breve.
ti faccio vedere che sarà un'ottima terapia la tua Cocca.. :)... parlo per esperienza...
ps: posso chiederti l'età?... scusa se mi faccio i fatti tuoi ma è per capire quanti siete a casa, quanto può stare diciamo solo il cane...se andate tutti a lavoro...
-
si è un dispiacere sempre fare qualcosa del genere, ma ti posso confermare che il 99% degli iscritti al forum, ha avuto per almeno una volta quel pensiero lì...di non farcela...ma è proprio lì che devi insistere...vedrai che con Cocca (non sò perchè ma avevo capito Ciocca :)) ce la farete...
ti faccio vedere che sarà un'ottima terapia la tua Cocca.. :)... parlo per esperienza...
ps: posso chiederti l'età?... scusa se mi faccio i fatti tuoi ma è per capire quanti siete a casa, quanto può stare diciamo solo il cane...se andate tutti a lavoro...
Ho 22 anni e al momento non sono uno studente, lo ero 4 mesi fa, perchè a settembre faccio il passaggio di corso di studi. Quindi io sono praticamente sempre in casa con lei, salvo quei momenti in cui anche io ho da fare (e in quei momenti c'è a casa mia madre, casalinga).
Il resto della famiglia è composto da mio padre, che è fuori casa per lavoro fino alle 18, e mia sorella che è fuori casa per scuola e il pomeriggio con le amiche.
In sostanza: non è mai sola!
Desidero fortemente risolvere la cosa, farò tutto il possibile per farlo.
Comunque ho appena chiamato l'educatrice, disponibilissima, che mi ha consigliato di farla giocare, diciamo, sulle scale, ovvero le butto i croccantini per farla familiarizzare con l'ambiente senza forzarla a scendere.
Inoltre mi ha detto che per evitarle la noia (asd 2 secondi fa mi ha distrutto una coperta che avevo sistemato a terra in caso dovesse fare i bisogni) potevo nascondere dei bocconcini in giro per casa, così li avrebbe trovati e per qualche minuto faceva qualcosa.
A giudicare dall'espressione direi che è stata felice:
(https://fbcdn-sphotos-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash3/546259_428421530514805_100000408853010_1510284_1696939299_n.jpg)
Adesso è tornata in cucina con la tipica espressione triste, la faccio dormire, fra un po' andremo avanti a giocare. Ci manca solo che diventa cicciona con tutti sti bocconcini...le darò una mela.
-
Da quello che ho potuto apprendere dalla mia breve esperienza i golden sono cani mooolto sensibili e quindi penso che sia importante non forzarla all'inizio con metodi bruschi o drastici ma conquistare la sua fiducia a piccoli passi .
Soprattutto non perdere la fiducia. Con tanto amore e un aiuto professionale vedrai che arriverai ad avere un rapporto meraviglioso con la tua cana e a goderti tutte le qualità eccezionali di questa razza.
Assolutamente d'accordo!
Poi penso anche che ci voglia un po' di tempo per abituarla alla vostra nuova vita insieme..... dovete imparare a conoscervi... da quello che scrivi è sempre stata con i suoi fratelli, non ha mai visto il guinzaglio, le macchine (anche i rumori sono molto importanti!!)... non puoi pensare che un cane adulto, in una settimana, si abitui completamente a tutto questo... dovete fare dei "piccoli passi" INSIEME e vedrai che tutti i problemi si risolveranno! Con tanto impegno, fiducia e amore da parte tua, sono sicura che diventarà per te una splendida compagna di vita, perchè loro sono così... eccezionali!
In ogni caso hai fatto bene a rivolgerti ad un'educatrice!
Ho letto che sei di Milano, posso sapere di preciso la zona?
Ciao
Laura
-
bravo... :) falla giocare familiarizzate....
se state sempre tutti a casa a turno sarà davvero un cane fortunello...pensa che Brad sta sempre 4/5 ore al giorno da solo ....adesso per esempio sarà dentro il kennel solo soletto con la radio accesa (gli fa compagnia) e il suo kong da sgranocchiare.... ma poi oggi tornato a casa andiamo a nuotare in piscina...oh mi raccomando non portare indietro Cocca, ci tengo ;)
PS: sei troppo giovane per parlare di depressione, stai sù...che se sorridi la vita ti sorride e ti sorride pure cocca...
Buona Giornata...
-
Dai che espressione contenta!!! Sembra che ti voglia dire "Sono qua aiutami a superare le mie paure e vedrai quanto ci divertiremo insieme!!!" Sai che loro vogliono compiacere per cui ora ha bisogno di essere aiutata per dimostrarti quanto è brava ...
Qui c'è una marea di persone che con la loro esperienza prenderanno Ciocca e te sotto la loro ala protettrice e ti daranno un sacco di consigli ... poi l'educatrice, speriamo che sappia fare la sua parte ...
Il fatto che Ciocca non resti mai da sola le sarà di tanto aiuto per capire che voi, tu in particolare, sei una persona di cui fidarsi ... visto che sei a casa non avere fretta ... hai tutto il giorno da dedicarle quindi non devi per forza fare tutto magari al pomeriggio o alla sera quando torni dal lavoro ... puoi rispettare i suoi tempi, dormire insieme a lei, giocare insieme a lei, insomma essere la sua ombra ... e passo passo vedrai che la porterai anche fuori ...
Se sporca in casa so che non è il massimo ma essendo sempre presente qualcuno si può raccogliere subito e i danni si limitano tanto, soprattutto lei non si sporca ... per cui direi che ci sono tutte le premesse perchè riusciate a risolvere ogni problema, suoi ma anche tuoi ... 22 non ti azzardare a parlare di depressione ;) ... forza e coraggio!!!
E ti posso dire che anche io i primi giorni che avevo il cucciolo mi sono chiesta se avevo fatto la scelta giusta, è normale non pensare che sia capitato solo a te ... ma più passano i giorni più sono convinta che la scelta non solo è giusta ma ti chiederai perchè non l'hai fatto prima!!
Fatti sentire spesso, raccontaci di come vanno le vostre giornate e dei vostri progressi o insuccessi ... metti tutto in conto, senza demoralizzarti, è normale!!
-
Ciao, premetto che Cocca è bellissima, mi permetto di dirti la mia esperienza, la mia pelosa ha 8 mesi ed è il mio primo cane, presa in allevamento a 80 gg, tornati a casa tutto bene, lei si un pò spaesata ma felice poi arriva il 31 dicembre pensa che aveva appena imparato a fare i bisogni fuori e si spaventa con i botti. Mila da quel giorno non voleva più uscire e anche io dovevo quasi prenderla di peso, poi è arrivata la neve e lei usciva quasi volentieri e un bel giorno bomm un botto è scappata e ha attraversato la strada facendosi male contro una vettura. Siamo di nuovo come prima nulla quando prendevo il guinzaglio scappava nel Kennel. Ho sentito varie persone per darmi una mano abbiamo seguito dei corsi sia collettivi che singoli Mila è migliorata tanto ma rimane e lo sarà sempre paurosa. Non ti fidare di persone che dicono guarirà certe paure restano devono solo imparare ad affrontarle, non usare maniere forti ma solo dolcezza e TANTA pazienza. Cocca e con te da poco dalle tempo portala fuori anche per pochi minuti giocando , trova un gioco che la faccia impazzire, in casa i rumori ci devono essere tutti falla giocare con la scopa elettrica, con i rumori delle pentole e per la vettura prova se hai un cortile a lasciarla aperta , tu sali e invita anche lei con un gioco senza andare via a vettura ferma. Non mollare Cocca ha bisogno di te e a quanto ho capito tu di lei. Qui troverai persone disposte ad aiutarti prova a trovare un cagnolino bravo o un Golden della tua zona per incontrarvi e aiutare Ciocca a socializzare. Facci sapere come va in bocca a lupo
-
Scusa se mi permetto caro Luca/paul, ma perché dovete partire dal presupposto che se il cane in pochi giorni non ritorna a fare i bisognini fuori, lo dovete portare indietro... :icon_confused:
Mi sembra un atteggiamento molto disfattista che non fa bene nè a voi nè a Cocca, considera che anche per lei è stato un grosso cambiamento cambiare casa, amici umani... oltretutto percependo la vostra tensione (derivata dalla precedente esperienza) sarà ancora più bloccata
Provate ad entrare nell'ottica che Cocca sarà un nuovo componente effettivo della famiglia, con tutto ciò che ne comporta... sacrifici, impegno, ma anche tantissimo amore incondizionato da parte di Cocca, il feeling che si costruirà con il tempo... avrete tantissime soddisfazioni ^-^
Provate a rilassarvi un pò
Purtroppo non esiste un cane (cucciolo, adulto) che non necessiti di cure e impegno
Ma sono convinta che andrà tutto bene, volere è potere
-
Non puoi mollare! Non puoi arrenderti! Lei ha bisogno di te...Cocca ha il diritto di avere una famiglia che si prenda cura di lei!
Tutti noi abbiamo affrontato delle difficoltà all'inizio. Nemmeno Ty da cucciolo voleva uscire e, da quanto ho letto, non è stato il solo...ora, fosse per lui, saremmo sempre in giro! Devi avere pazienza, pazienza e ancora pazienza...in fondo è anche questo il bello di avere un cane: superare le difficoltà inseme. Pensa a quanto sarai orgoglioso di te stesso, e di lei, il giorno in cui supererà tutte le sue paure...è una sfida che, grazie all'aiuto di persone competenti (qui sul forum vai sul sicuro ma...mi raccomando fuori!), dovrete affrontare fianco a fianco!
Devi prenderla con entusiasmo! Alla nostra età deve essere così!
Mi raccomando, non aggravare la situazione, non riportarla indietro...in bocca al lupo!
-
Ma poi li hai visti quegli occhi? Al solo pensiero che possa essere separata da coloro di cui sta imparando a fidarsi, che sta cominciando ad amare mi si stringe il cuore...
-
Ma poi li hai visti quegli occhi? Al solo pensiero che possa essere separata da coloro di cui sta imparando a fidarsi, che sta cominciando di amare mi si stringe il cuore...
concordo..... :smileys_0244:
-
Bè direi che ti hanno dato tutti ottimi consigli, e in primis,NON MOLLARE!!!!
Cocca deve imparare a fidarsi di voi, lei ha 15 mesi e in questi mesi ha vissuto una realtà che non era quella di casa vostra, è stata cmq strappata dal suo branco e dagli umani che conosceva e quindi è normale che abbia timore, io direi paura vera e propria di tutto ciò che le sta capitando. tieni presente che la vitas in allevamento è molto ovattata, non ci sono macchine, non ci sono rumori, normali per chi vive in città ma insoliti per chi vive in campagna, quindi questo bombardamento di novità ha sicuramente messo in difficoltà Cocca....sta a te rassicurarla senza forzarla, ma facendole capire che cmq tu sei al suo fianco, facendole superare con pazienza le paure, ma senza mai sottovalutarle.
Mi raccomando valuta bene l'educatrice.....qui sul forum ne abbiamo sentite di cotte e di crude....e prima di intraprendere una strada con Cocca pensa con la tua testa, se ti sembra un consiglio sensato provaci ma se ti sembra una stupidaggine...forse lo è davvero....
In quanto al non voler uscire per sporcare....cerca di portare pazienza, invitala a seguirti con qualcosa di goloso....magari non le solite crocche ma un wurstel tagliato a fettine può essere utile, ma non forzarla, siediti sulle scale e aspetta che lei venga icino e lodala quando lo fà, falle capire che sei felice per questo suo avvicinamento a te, e vedrai che pian piano ti seguirà anche fuori....
Mi raccomando la cosa importante è che lei vi senta sereni e fiduciosi...l'ansia è la tua peggiore nemica, perchè lei la sente e ne sta lontana....
E poi non pensare di riportarla indietro....sarebbe una tua sconfitta, ma per lei un dolore enorme....
-
Aggiungo solo che molto probabilmente, giovedì scorso, ( con tutte le più buone intenzioni naturalmente)... le avete fatto fare "il passo più lungo della gamba", ovvero un'azione ricolma di tantissimi nuovi stimoli ed esperienze ( l'uscita fuori di casa- la salita in macchina- il viaggio- la discesa dalla macchina- il luogo sconosciuto- i rumori delle auto- etc etc) che Cocca, in questo attuale momento, non è ancora in grado di "gestire" correttamente...
Nulla è perduto, quindi coraggio!! Vedrai che con pazienza, tempo, disponibilità e l'aiuto di un valido comportamentalista piano piano la situazione migliorerà sicuramente... ;)
-
Wow, quante risposte! Grazie a tutti per le belle parole. ^_^
Premetto che non ho la pretesa che in 1 settimana si adatti al volo al nuovo, me ne scuso nel caso ve l'abbia fatto pensare, diciamo che la mia frustrazione stava prettamente nel fatto che c'è stata una regressione da "esco ma sono timorosa" a "non esco proprio e sbavo".
L'ho vissuta come una sorta di sconfitta, ero preoccupato che avendo seguito un consiglio "sbagliato" (forse lo era, forse non lo era, chissà) il cane fosse rimasto traumatizzato ancora di più...
Comunque qualcuno mi aveva chiesto in che zona di Milano sono. Mi trovo nella zona Gallaratese, dove c'è la Montagnetta di San Siro (o Monte Stella), vicino alla metropolitana di Uruguay.
Qui è pienissimo di verde, tra montagnetta, giardini ovunque + parco di Trenno e bosco in città! C'è solo l'imbarazzo della scelta per Cocca, se si decide a camminare. :P
Comunque il gioco della ricerca dei bocconcini le piace, a tal punto che si agita tantissimo e salta ovunque (matta XD), e qui ecco un bonus a gioco finito:
(https://fbcdn-sphotos-a.akamaihd.net/hphotos-ak-prn1/562564_428552730501685_100000408853010_1511137_1223901645_n.jpg)
Quando è contenta mi salta addosso e sta in piedi anche 8 ore, fino a che non smetto di coccolarla.
Per il discorso "darla indietro", beh...sarebbe la soluzione estrema, quindi è lontana per il momento.
L'allevatrice comunque mi aveva detto che un giorno sarebbe venuta qui da me, assieme a qualche suo cane, per trovare Cocca e magari per aiutarmi a sbloccarla. Sono fiducioso sull'esito della cosa, anche se mi preoccupa il tempo che richiederà la cosa.
Mi piacerebbe tanto poterla prendere e passeggiare in libertà, poi una volta arrivati a ciò penso che sarà tutto in discesa.
Ps. L'educatrice a cui mi sono rivolto, presso il centro cinofilo europeo (http://www.centrocinofiloeuropeo.it/), è la Dott.ssa Cinzia Stefanini. Leggendo su Google si trovano molte info, articoli e saggi suoi, quindi mi lascia presupporre che sia una persona competente!
-
Noooo...ma guardatela!!!! Fantastica :smileys_0234:
-
:D che amore ... non mollare e abbi pazienza ;)
-
Ma è da mangiare e strapazzare di coccole :smileys_0244: :smileys_0244: :smileys_0244:
-
Penso che tu sia sulla strada giusta.....se riesci ad attirare la sua attenzione in casa, ad interessarla, a far si che la tua compagnia sia piacevole e divertente, pian piano vedrai che lei si fiderà di te e magari proverà a seguirti anche fuori. Però non avere fretta. La cosa più difficile in questi casi, secondo me, é azzeccare i tempi! Quindi magari mettici un pò di più piuttosto che sprecare il lavoro fatto.
PS: la tua pupa é bellissima!
-
pensare di riportarla indietro... con quella faccia lì... oh... ma stiamo scherzando ????
forza, forza ed ancora forza.....
osservala, ascoltala.....
-
Fino ad ora che scrivo procede tutto bene (meno male che ho internet a portata di mano con il tablet, così scrivo e vigilo seduto dove voglio!) però ora Cocca deve fare pipi e lo capisco perchè gira in tondo e annusa.
Non sembra volersi liberare nel solito posto casalingo, probabilmente lo farà quando staremo cenando e avrà la sua privacy in sala.
Sono pronto anche perchè giusto poche ore fa è arrivato il prodotto che ho ordinato: absorbone.
In pratica se versato sui liquidi dobrebbe, in 60 secondi, neutralizzare l'odore e far diventare il tutto una gelatina da raccogliere con facilità.
Sono curioso di provarlo :o
Tralaltro non so se mentre fa pipì devo dirle NO o far finta di nulla, se non dirle brava. Hmm
Inviato dal mio Kindle Fire con Tapatalk 2
-
il centro e' quello di Aldo La Spina quindi vai sul sicuro in quanto a competenza e rispetto per il cane.
-
ciao!Innazitutto complimenti, Cocca e' bellissima.. ^-^
Io sono stata (e per alcuni versi lo sono ancora)nella tua stessa situazione, dovrebbe esserci un post che racconta la mia esperienza per molti punti simili alla tua..
Anche la mia Meggy arriva da un allevamento e l'ho presa che aveva quasi 6 mesi...troppi per darle un imprinting giusto...si e' persa troppo nei mesi essenziali
La furbacchiona in allevamento ci ha conquistato con scodinzolate e salti allegri, presa portata a casa...ale'...coda incastrata tra le gambe, passeggiate impossibili, lingua fuori dalla bocca..assolutamente sotto stress
La nostra prima percezione e' stata..."NON CE LA FAREMO MAI!!!"
Stiamo facendo un lavoro a piccolissimi passi, per alcuni famigliari la situazione e' irrecuperabile, per altri la mia piccina ha vissuto violenze in allevamento(ma io mi chiedo che senso avrebbe avuto) quindi anche se a volte ci deprimiamo preoccupati ce la mettiamo tutta perche' vedo dei notevoli miglioramenti...ha ancora mooooooooolta paura dei rumori e quando riceviamo visite si va a nascondere, pero' la passeggiata che era impossibile da fare, ora la fa'...quindi...tornando a te posso solo consigliarti questo..
come inizio forse avete fatto troppo
portala in un posto senza macchine e senza troppe persone e inizia a vedere come si comporta al guinzaglio, e man mano introduci posti nuovi
anche per farle fare i suoi bisognini non hai un prato proprio vicino casa dove lei si senta a suo agio senza dover affrontare il timore dei rumori?
Facci sapere come va!
In bocca al lupo!!!
p.s. Ma la bellissima Cocca arriva da Pavia?
ciao ciao
-
ciao!Innazitutto complimenti, Cocca e' bellissima.. ^-^
Io sono stata (e per alcuni versi lo sono ancora)nella tua stessa situazione, dovrebbe esserci un post che racconta la mia esperienza per molti punti simili alla tua..
Anche la mia Meggy arriva da un allevamento e l'ho presa che aveva quasi 6 mesi...troppi per darle un imprinting giusto...si e' persa troppo nei mesi essenziali
La furbacchiona in allevamento ci ha conquistato con scodinzolate e salti allegri, presa portata a casa...ale'...coda incastrata tra le gambe, passeggiate impossibili, lingua fuori dalla bocca..assolutamente sotto stress
La nostra prima percezione e' stata..."NON CE LA FAREMO MAI!!!"
Stiamo facendo un lavoro a piccolissimi passi, per alcuni famigliari la situazione e' irrecuperabile, per altri la mia piccina ha vissuto violenze in allevamento(ma io mi chiedo che senso avrebbe avuto) quindi anche se a volte ci deprimiamo preoccupati ce la mettiamo tutta perche' vedo dei notevoli miglioramenti...ha ancora mooooooooolta paura dei rumori e quando riceviamo visite si va a nascondere, pero' la passeggiata che era impossibile da fare, ora la fa'...quindi...tornando a te posso solo consigliarti questo..
come inizio forse avete fatto troppo
portala in un posto senza macchine e senza troppe persone e inizia a vedere come si comporta al guinzaglio, e man mano introduci posti nuovi
anche per farle fare i suoi bisognini non hai un prato proprio vicino casa dove lei si senta a suo agio senza dover affrontare il timore dei rumori?
Facci sapere come va!
In bocca al lupo!!!
p.s. Ma la bellissima Cocca arriva da Pavia?
ciao ciao
Ciao grazie dei complimenti, lei è cocca di nome e di fatto.
Se sono seduto e smetto di accarezzarla lei viene con il muso sotto le mie mani, anche quando non faccio niente e viene a cercarle. O:-)
Dove abito io c'è un cortile grande e tranquillissimo, il problema è che ogni tanto può accadere che entri una macchina o che qualcuno la lasci posteggiata e perciò alla vista lei si spaventa.
Se solo potessi uscire ci sarebbe tanto verde e pace.
Cocca non viene da Pavia, ma non è lontano da Milano. Non dico altro!
Inviato dal mio Kindle Fire con Tapatalk 2
-
Secondo me quando la becchi a fare la pipì il NO ci vuole ( solo no secco) mi raccomando, deve capire che non si fa, ma quando la fa fuori tanta coccole con Brava e premietto. Ci siamo passati tutti , anche io questa sera ho la lezione dal comportamentalista , Mila ha paure del traffico e dei rumori di strada. Tienici informati sui progressi così ci possiamo relazionare e confrontare. Ciao
-
Secondo me quando la becchi a fare la pipì il NO ci vuole ( solo no secco) mi raccomando, deve capire che non si fa, ma quando la fa fuori tanta coccole con Brava e premietto. Ci siamo passati tutti , anche io questa sera ho la lezione dal comportamentalista , Mila ha paure del traffico e dei rumori di strada. Tienici informati sui progressi così ci possiamo relazionare e confrontare. Ciao
Si, infatti, ma dato che non esce di casa neanche se le metto una bistecca sul naso, se le dico di no che alternative ha? Il timore è che magari le dico no e poi comincia a mangiare la cacca perche si sente in colpa...e li non va bene >:(
Inviato dal mio Kindle Fire con Tapatalk 2
-
:smileys_0297:Devi provarci, con l'aiuto di qualcuno deve almeno apprezzare l'uscire al parco poi le strade , ma con calma.
-
Cocca è meravigliosa! e ha tanto bisogno di amore...guarda i suoi occhi! che belle foto;-)
Devi avere tanta pazienza, coccolarla tanto, giocare tanto con lei..solo così acquisterà una tale fiducia in te da seguirti ovunque, anche fuori di casa:-))
Tieni duro. Ci sarà un momento in cui capirai di aver trovato la chhiave giusta con lei. E sarà quando vedrai che lei ti guarda sempre più spesso negli occhi. A me con Viola è accaduto così. I primi tempi credevo di non farcela...
Dai, ce la farai. E il vostro sarà un grande amore!
-
:smileys_0297:Devi provarci, con l'aiuto di qualcuno deve almeno apprezzare l'uscire al parco poi le strade , ma con calma.
Per questo devo attendere l'educatrice giovedi, verrà qui e mi insegnerà come fare per sbloccarla pian piano.
Però quando scendeva tranquillamente ha sempre avuto il croccantino se la faceva fuori. In ogni caso è stata addestrata per ciò, prima che la prendessi: già sa dove si deve fare. :D
Ps. Come non detto, l'ha fatta nei 10 secondi in cui ero in bagno
Inviato dal mio Kindle Fire con Tapatalk 2
-
Scusa la domanda (forse ho perso un pezzo) ma quando fa i bisogni in casa li fa sul tappetino o dove capita?
-
Scusa la domanda (forse ho perso un pezzo) ma quando fa i bisogni in casa li fa sul tappetino o dove capita?
Li fa in una zona precisa della sala su cui c'è un tappeto grande e su cui sopra ci sono 2 tappetini assorbenti, quelli dei cuccioli insomma.
La cosa strana è che Cocca fa pipi sul tappetone (messo li per coprire eventuali problemi di "mira" ) e mai sugli assorbenti.
Forse so perchè: i primi giorni avevamo messo comunque i tappetini assorbenti a terra, non si sa mai, e un paio di volte l'abbiamo beccata che si preparava ad eliminare. Un NO secco, lei smetteva subito, e discesa in cortile. Credo che abbia capito che non debba fare pipì sui tappetini...quindi fa sul tappetone.
Inviato dal mio Kindle Fire con Tapatalk 2
-
Li fa in una zona precisa della sala su cui c'è un tappeto grande e su cui sopra ci sono 2 tappetini assorbenti, quelli dei cuccioli insomma.
La cosa strana è che Cocca fa pipi sul tappetone (messo li per coprire eventuali problemi di "mira") e mai sugli assorbenti.
Forse so perchè: i primi giorni avevamo messo comunque i tappetini aassorbenti, non si sa mai, e un paio di volte l'abbiamo beccata che si preparava ad eliminare. Un NO secco, lei smetteva subito, e discesa in cortile. Credo che abbia capito che non debba fare pipì sui tappetini.
Inviato dal mio Kindle Fire con Tapatalk 2
Ho capito...
Secondo me Cocca è ancora molto scombussolata e deve capire come regolarsi in queste nuove situazioni
Io sono fiduciosissima che riuscirete a risolvere tutti i problemi, oltretutto il Belver ha confermato che l'educatrice è valida... stai in una botte di ferro!
Ce la farai come ce l'abbiamo fatta tutti noi ;) e ti assicuro che ne abbiamo avuti di problemucci ehehehe em_Devil
Per ogni dubbio siamo a disposizione!
-
Ho capito...
Secondo me Cocca è ancora molto scombussolata e deve capire come regolarsi in queste nuove situazioni
Io sono fiduciosissima che riuscirete a risolvere tutti i problemi, oltretutto il Belver ha confermato che l'educatrice è valida... stai in una botte di ferro!
Ce la farai come ce l'abbiamo fatta tutti noi ;) e ti assicuro che ne abbiamo avuti di problemucci ehehehe em_Devil
Per ogni dubbio siamo a disposizione!
Hehe, un domani ci riderò sopra su tutta questa storia.
Vi aggiornerò in questi giorni, grazie a tutti per la disponibilità e per il calore. :-*
Inviato dal mio Kindle Fire con Tapatalk 2
-
Hehe, un domani ci riderò sopra su tutta questa storia.
Vi aggiornerò in questi giorni, grazie a tutti per la disponibilità e per il calore. :-*
Inviato dal mio Kindle Fire con Tapatalk 2
Senz'altro! ;)
Io mi sono iscritta qui più di due anni fa, perché il mio cucciolo di pochi mesi mordeva (di brutto em_026 ) e già mi vedevo a dover convivere con un cane CATTIVO e mordace... :P ehehehe
Iniziando a confrontarmi con altri "padroni" di cani mi sono resa conto che certi comportamenti non proprio esaltanti sono abbastanza comuni e assolutamente rimediabili con molta pazienza e perseveranza.
Adesso Otto ha quasi due anni e mezzo e sono molto orgogliosa dei suoi progressi, certo ci sono ancora molte cose su cui dobbiamo entrambi lavorare, probabilmente ci saranno sempre, però è maturato tanto e io sono fiera di lui. :give_heart:
Vedrai che andrà tutto bene, l'importante è non farsi prendere dal nervoso e dallo sconforto
-
Cocca è davvero bellissima.. e nella seconda foto ha un sorriso che lascia senza parole!
Continua così!!! Vedrai che i risultati arriveranno!
;)
-
Ho letto tutto,ma...quello che mi ha colpito di più di tutto sono stati gli occhi di Cocca...
Sono convinta che andrà tutto bene.
Con quei occhi ,non può andare diversamente ;)
Teniamo tutto incrociato per voi due em_041 em_041 em_041
Una stracoccola a Cocca :smileys_0280:
-
Ohi, facci sapere come va l'incontro con l'educatrice domani! In bocca al lupo em_041 em_041 em_041
-
Eccomi,
purtroppo ieri sera mi ha scritto l'educatrice che non sarebbe potuta venire oggi e perciò abbiamo spostato a domani l'appuntamento, a mezzogiorno.
Comunque per quanto riguarda il resto diciamo che non si procede nel versante "sporcare & uscire".
Le scale le stiamo provando a vedere in modo "divertente", come un gioco, ovvero io le tiro un croccantino e la faccio scendere fin dove riesce per poi, appena vedo che si blocca, risalire in casa e finiamo li la cosa senza forzare nulla.
Senza croccantini non si ottengono risultati neanche se mi siedo sul pianerottolo mezzo piano da basso, lei sta li e mi guarda dall'alto salvo poi:
- stare immobile a fissarmi alternando un fuori dentro casa (la porta d'ingresso sta spalancata per darle meno stress)
- tornare in casa del tutto
- fare i bisogni nel punto in cui si trova o al piano di sopra (stranamente salire lo fa bene, ma scendere no XD)
In casa ogni tanto nascondo 3-4 biscottini o pane secco in qualche punto della casa e quando li trova, se sono li con lei, le dico brava e poi la coccolo un po'.
I bisogni invece si sono evoluti, se si può dire, perchè adesso il bagno non è più la zona tappeti in sala, bensì è andata pure in una stanza diversa e poco fa ho trovato una bella pozza di pipi (ero salito giusto 10 minuti al piano di sopra di casa a farmi la doccia) ROVINOSAMENTE vicino al divano.
Per fortuna che non è successo niente quindi asciugo la pipi e passo il mòccio con il sanibox, as always.
Quando eravamo in allevamento la titolare mi diceva che Cocca era bravissima a riportare, non le aveva insegnato la condotta del riporto ma Cocca già istintivamente correva a riprendere l'oggetto lanciato e lo portava ai piedi del "lanciatore" lasciandolo li e sedendosi.
Qui in casa giocare al riporto non è il massimo, però ci proviamo, e abbiamo notato che lanciandole il suo giochino di turno lei ci corre/cammina dietro e lo prende (a volte va li e lo ignora, si vede che non ha voglia) e viene verso di noi tenendo sempre l'oggetto in bocca, non lo lascia a terra (a volte si invece) e non riusciamo a farcelo dare.
Sembra quasi che voglia dirmi "Dai tirami il gioco ancora" ma allo stesso tempo non me lo lascia. XD
Ho provato a fare un pochino di tira e molla, giusto poco per vedere se magari voleva giocare a tirare, e niente non si è risolto nulla.
C'è da dire che spesso quando mi riporta l'oggetto che le lancio poi mi salta addosso mettendomi le zampe sul petto, forse cerca le coccole perchè sa che ha fatto una cosa che volevo (il riporto).
Ieri, inoltre, per non farla annoiare le ho messo nel suo osso di gomma da masticare un bel croccantino succulento, di quelli speciali con dentro la carne (secondo la confezione ne posso dare max 4 al giorno per un cane di taglia grande), incastrandolo nel foro apposito del giocattolo.
Dopo 10 minuti di intensa masticazione e rumori vari, ecco come ha vinto la sua sfida:
(https://fbcdn-sphotos-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash3/553428_429784563711835_100000408853010_1514024_713715627_n.jpg)
(https://fbcdn-sphotos-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash4/389656_429784727045152_100000408853010_1514025_1697851305_n.jpg)
In pratica l'ha UCCISO. :o
Quella plastica è veramente dura peraltro, non ho idea di come abbia potuto romperla in 10 minuti secchi.
Comunque si è divertita, era contenta.
Che altro mi suggerite per farla giocare?
Infine, per quanto riguarda la confidenza con noi devo dire che qui si fanno progressi perchè si vede che è meno tesa e passa moltissimo tempo con la lingua fuori e il sorriso sulla bocca.
Prima siamo andati io e lei sul balcone, l'ho spazzolata tutta e le ho fatto un bel "bagnetto" passandole un guanto intriso di acqua e aceto sul pelo, lei è stata buona e ferma tutto il tempo --> si è presa un bel biscotto
Ora è in cucina che dorme anche se ogni tanto viene a controllare cosa succede.
Detto ciò, stacco dal pc e vado a trovarmi qualcosa da fare; premettendo che ho già dato con aspirapolvere, pulizia del pavimento ecc...durata della casa pulita < 1 ora. XD
-
Se non sai proprio cosa fare ci sarebbe da pulire anche casa mia... :whistling:
-
Se non sai proprio cosa fare ci sarebbe da pulire anche casa mia... :whistling:
No, grazie, ho appena dovuto pulire una bella cacca fumante dal pavimento!
Ora posso stare lontano da detergenti, scottex e moccio per almeno 6-7 ore spero. Dato che ha fatto tutto quello che doveva fare.
Inviato dal mio Kindle Fire con Tapatalk 2
-
Vedrai che ce la farete! Ci vuole tantissima pazienza !! E' un amore davvero!!!!
-
A parte tutto, penso che il punto importante sia lavorare sul rapporto tra di voi... quindi ostentare tranquillità e positività (anche se per istinto lanceresti 100 imprecazioni :P ) nei momenti di defaillance di Cocca e cercare di stabilire un contatto con lei, di modo che piano piano si senta al sicuro in vostra presenza e vi percepisca come figure di riferimento tranquillizzanti.
Secondo me lei si sente ancora in soggezione, i bisogni li trattiene finché sei lì... quando ti allontani si rilassa e li fa :P , probabilmente c'è bisogno ancora di tempo affinché Cocca capisca come e dove fare cacca e pipì, considerato l'handicap di non riuscire ancora ad uscire di casa.
In pratica è come se avessi un cucciolo che deve imparare prima a farla in casa (sul tappetino) e centrarlo ogni volta e poi a farla fuori, un pò ci vuole eh...
-
A parte tutto, penso che il punto importante sia lavorare sul rapporto tra di voi... quindi ostentare tranquillità e positività (anche se per istinto lanceresti 100 imprecazioni :P ) nei momenti di defaillance di Cocca e cercare di stabilire un contatto con lei, di modo che piano piano si senta al sicuro in vostra presenza e vi percepisca come figure di riferimento tranquillizzanti.
Secondo me lei si sente ancora in soggezione, i bisogni li trattiene finché sei lì... quando ti allontani si rilassa e li fa :P , probabilmente c'è bisogno ancora di tempo affinché Cocca capisca come e dove fare cacca e pipì, considerato l'handicap di non riuscire ancora ad uscire di casa.
In pratica è come se avessi un cucciolo che deve imparare prima a farla in casa (sul tappetino) e centrarlo ogni volta e poi a farla fuori, un pò ci vuole eh...
Si in effetti è così, la fa quando non ci siamo o comunque cerca un luogo dove è sola (es. se stiamo cenando si sposta dalla porta della cucina, dove ci vede, e va in sala, per poi tornare facendo finta di niente). ?-?-?
Inviato dal mio Kindle Fire con Tapatalk 2
-
Si in effetti è così, la fa quando non ci siamo o comunque cerca un luogo dove è sola (es. se stiamo cenando si sposta dalla porta della cucina, dove ci vede, e va in sala, per poi tornare facendo finta di niente). ?-?-?
Inviato dal mio Kindle Fire con Tapatalk 2
Ti dico come ho fatto io, considerato che un cane adulto fa la cacca due volte al giorno (una la mattina e una la sera) e pipì ogni circa quattro ore, cercherei di prevenire queste azioni.
Nel senso che se tu sai che ancora non ha fatto pipì ma che presumibimente la vescica è piena e la voglia è tanta, appena la vedi allontanarsi quatta quatta per trovare il posticino solitario :8) la segui e la indirizzi sul tappetino, le prime volte la farà mezza fuori e mezza dentro, comunque se più o meno centra l'obiettivo le fai le feste e tantissime coccole, dicendo BRAVA COCCA!
Fai così tutte le volte (!), vedrai che capirà che quello è il luogo predisposto ai bisogni.... successivamente, quando avrà superato lo scoglio dell'uscire di casa, potrai insegnarle a farla fuori
Comunque proponiti un obiettivo alla volta e persevera con pazienza, vedrai che funzionerà ;)
-
Ti dico come ho fatto io, considerato che un cane adulto fa la cacca due volte al giorno (una la mattina e una la sera) e pipì ogni circa quattro ore, cercherei di prevenire queste azioni.
Nel senso che se tu sai che ancora non ha fatto pipì ma che presumibimente la vescica è piena e la voglia è tanta, appena la vedi allontanarsi quatta quatta per trovare il posticino solitario :8) la segui e la indirizzi sul tappetino, le prime volte la farà mezza fuori e mezza dentro, comunque se più o meno centra l'obiettivo le fai le feste e tantissime coccole, dicendo BRAVA COCCA!
Fai così tutte le volte (!), vedrai che capirà che quello è il luogo predisposto ai bisogni.... successivamente, quando avrà superato lo scoglio dell'uscire di casa, potrai insegnarle a farla fuori
Comunque proponiti un obiettivo alla volta e persevera con pazienza, vedrai che funzionerà ;)
Puppy style allora.
Grazie mille, molto gentile. ^_^
-
Puppy style allora.
Grazie mille, molto gentile. ^_^
secondo me sì...
d'altra parte se non vuole uscire di casa, deve per forza fare i bisogni dentro! Tanto vale che li faccia sempre nello stesso posto, con tranquillità... sapendo di fare una cosa giusta che voi approvate
In un secondo momento, quando lei vorrà uscire fuori, potrai insegnarle l'arte dei bisogni en plain air :P
Mi raccomando perseveranza! Perché sicuramente un pochino ci vorrà prima che impari ;)
-
Dai! dai! dai! Sono contento...piano piano (nemmeno troppo) diventerete inseparabili!!! :thumbup:
Poi passeggiando con un Golden si rimorchia di brutto ;D: così hai uno stimolo in più per vincere questa sfida!
-
Ieri, inoltre, per non farla annoiare le ho messo nel suo osso di gomma da masticare un bel croccantino succulento, di quelli speciali con dentro la carne (secondo la confezione ne posso dare max 4 al giorno per un cane di taglia grande), incastrandolo nel foro apposito del giocattolo.
Dopo 10 minuti di intensa masticazione e rumori vari, ecco come ha vinto la sua sfida:
In pratica l'ha UCCISO. :o
Quella plastica è veramente dura peraltro, non ho idea di come abbia potuto romperla in 10 minuti secchi.
Che altro mi suggerite per farla giocare?
Questi giochi di plastica dura non sono molto indicati...
Ti consiglio di cercare i Kong ( in gomma), specifici a questo scopo ...e soprattutto indistruttibili!!!
Per avere un'idea di ciò di cui stiamo parlando...
http://www.smartdog.it/prod-giochi-kong.htm (http://www.smartdog.it/prod-giochi-kong.htm)
-
Questi giochi di plastica dura non sono molto indicati...
Ti consiglio di cercare i Kong ( in gomma), specifici a questo scopo ...e soprattutto indistruttibili!!!
Per avere un'idea di ciò di cui stiamo parlando...
http://www.smartdog.it/prod-giochi-kong.htm (http://www.smartdog.it/prod-giochi-kong.htm)
Grazie, prenderò il famoso Kong allora.
Ero restìo a prenderlo visto il prezzo, ma se è veramente a prova di distruzione allora ne vale la pena. :preved:
---
Fra 1 ora comunque arriverà la tanto bramata educatrice, la stiamo aspettando come il messia.
Passate le 2 settimane di adattamento il cane conosce la casa (il solo piano inferiore però, dove vive) ma non è ancora del tutto sbloccata con noi anche perchè quando ci vede il massimo delle feste che fa è scodinzolare, dopodichè rimane immobile, statuaria, a farsi accarezzare. Una cosa negativa di tutto ciò è che se i primi giorni ascoltava le indicazioni, adesso man mano sembra voler fare di testa sua, ho quest'impressione.
Ha iniziato a saltarci addosso e su 10 volte almeno 7 scende subito appena le dico GIU, ma il punto è che solo a me obbedisce.
Quando arriva la pappa o solamente sa che ho una crocchetta in mano...mamma mia, diventa matta MATTA. Ansima molto forte, sbava, emette dei suoni come "soffocati" (non so descriverli bene ma li fa quando è eccitata per il cibo) ma ancora peggio è totalmente fuori controllo perchè salta, corre, scivola e graffia il pavimento con le unghie...non c'è verso di calmarla. Io mi metto nella zona "pappa" e aspetto 1 minuto che rimanga tranquilla prima di darle la ciotola, ma comunque siamo lontanissimi dall'essere tranquilli.
Ci avevano detto all'allevamento che questo comportamento era normale e sarebbe durato il tempo necessario per cui Cocca capisse che la pappa era TOTALMENTE sua e nessuno gliel'avrebbe portata via. In allevamento i cani mangiavano ognuno nella sua ciotola e perciò c'era un po' di competizione comunque, così hanno detto.
Poco fa volevo fare un tentativo ad insegnarle il LASCIA dandole la crocchetta al posto del gioco che tiene in bocca (quando prende qualcosa in bocca non lo lascia MAI, ieri sera ha rischiato di ingoiare una clip di quelle per chiudere i sacchetti che era caduta accidentalmente dal tavolo...ho dovuto aprirle la bocca e infilarle la mano dentro per riprenderla, altrimenti erano cavoli amari), e appena ha sentito l'odore delle crocchette è stata la fine: mi saltava addosso e si comportava circa quasi come se fosse ora dei pasti.
Mi sono girato di spalle per tutto il tempo dandole comunque le spalle se cercava di venire davanti a me, volevo vedere se si calmava e darle la crocchetta quando e solo quando era calma. Ci è voluto un po' e ho fatto finta di fare le mie cose durante questo periodo...alla fine quando si è arresa l'ho chiamata dall'altra stanza e quando è venuta le ho detto brava e le ho dato i bocconcini, ma che fatica.
Versante opposto, la pipì: la tattica del segui Cocca e dille che deve fare la pipì sul tappetino non sta funzionando, forse sono io che sbaglio o forse richiede più pratica la cosa.
Le indico il tappetino e glielo faccio annusare da pulito, poi quando la becco a fare pipì e le dico di no (e lei continua beata) ho provato a farle vedere il tappetino (ci fa pipì affianco) e l'ho fatta sedere sopra (così almeno si asciugava il pelo, sempre intriso di pipì per la gioia della casa che si sporca ad ogni seduta/scrollata).
Ho avuto l'accortezza comunque di puciare il centro del tappeto nella sua pipì, dopodichè gliel'ho fatta annusare e, poggiando il tappeto per terra, ho battuto la mano sul tappetino e ho cercato di farle capire che doveva fare pipì li sopra. Speriamo che capisca in fretta, perchè qui purtroppo - non da parte mia - si sta perdendo la calma...
Mia madre è veramente frustrata a pulire sempre e a vedere la casa che da pulita al 100% (è un po' fissata con l'ordine e le pulizie) diventa un campo di battaglia tra parquet che fra poco si alza e se ne va via di casa per protesta, macchie di sporco in giro e pelazzi ovunque. Purtroppo ogni volta che fa pipì Cocca assiste a scene di sconforto perchè vede mia mamma che la ignora, si muove velocemente e che smadonna tra se e se perchè non ne può più.
E' esattamente un ritorno al passato, mi sembra di avere Kira anzichè Cocca...non so cosa fare per gestire gli animi in casa.
Io sono sereno o almeno faccio finta, non ho mai nascosto che non sono molto contento della cosa, ma comunque se c'è da lavorare sopra per progredire con la situazione ben venga.
Non so quanto ci vorrà, veramente, ma a questo punto desidero e spero fortemente che per il bene di tutti succeda qualcosa veramente in fretta perchè a me di vedere il cane che non sta bene (perchè bene non sta tutto il giorno in casa a poltrire e ad ingrassare pure) ed in più vedere mia madre che si esaurisce e perde 5 kg non mi sembra una prospettiva esaltante.
Anche io mi sfogo un po', grazie a questo forum posto il mio punto di vista sulla faccenda, però con tutta la buona volontà che ci metto in questi giorni (la mia vita è totalmente cambiata tra orari e svolgimento della giornata) non so quanto potrò durare.
Nota positiva nel mare "nero": Cocca esce sul balcone da sola se trova la porta finestra aperta (dannati pollini, devo tenere chiuso sempre) o mi raggiunge se sono fuori seduto e...se vede le automobili passare in cortile o per la strada non scappa più dentro con la coda tra le gambe. Rizza le orecchie ma appena vedo questo suo movimento schiocco le dita per distrarla immediatamente prima che possa pensare di avere paura.
Ieri è scesa da sola di un piano sulle scale, la porta d'ingresso era aperta, perchè probabilmente ha sentito mia madre che saliva rientrando a casa. Le ho detto brava quando è ritornata da me e siamo rientrati.
C'è da dire che ho osservato che sul nostro pianerottolo lei non va in giù ma al piano di sopra va, quindi piuttosto che niente per farle fare ginnastica facciamo 3-4° piano un qualche volta e bon. Non so come mai di sopra sale, magari riesce a sentire i nostri odori (sparo a caso) perchè l'appartamento al piano sopra è nostro e viviamo li di notte o quando non siamo giù.
Questa pappardella mi ha portato via un buon 20-25 minuti per scrivere, quindi fra 35 minuti dovrei sentire il citofono che preannuncia una visita molto gradita.
Incrocio le dita.
-
:D ... forza, vedi che dei piccoli progressi ci sono :D
Non demordere e devi essere bravo a tenergli testa, non lasciarti scoraggiare dalla pipì, piano piano imparerà ... ma guarda che progressi : è scesa da sola di un piano ed è uscita sul balcone ... grande Cocca :D
-
Ciao Luca,
anche secondo me devi focalizzarti sulle note positive... il fatto che sia uscita da sola sul balcone secondo me è importante! Sta imparando a fidarsi di te e del suo nuovo mondo!
So che a volte è davvero difficile mantenere la calma ma è indispensabile per trasmetterle un messaggio corretto! continua così e tutto incrociato per l'incontro di oggi!
-
Luca sei sulla strada giusta, sai cosa devi fare per calmarla e speriamo che l'educatrice ti dia una mano, per i pavimenti in alcuni post precedenti si è parlato di come ricoprirli, io che ho il legno come te e Mila oltre a sporcarlo ci scivola e non va bene ho comprato una pezza grande di Gomma da usare come tappeto, non so se hai presente quel rivestimento nero che si usa negli uffici ecc. ho risolto, si può scopare , lavare e così non rovini il legno.
-
facci sapere... :)
-
Purtroppo se la famiglia non ti supporta è un casino, perché io non credo proprio che esista un metodo magico e neanche l'agognata educatrice potrà fare il miracolo di far sparire tutti i problemi in pochi giorni ::)
Fossi in te farei una riunione di famiglia ed esporrei la situazione in modo franco, devono essere coscienti che per far abituare Cocca c'è bisogno del lavoro costante di tutti e che non è proprio il caso di farsi venire l'esaurimento per queste sciocche ragioni..
Devi impuntarti tu, altrimenti non caverete un ragno dal buco, riporterete indietro cocca come l'altro cane e fine dei giochi.
Perdona la franchezza ma questo è il mio pensiero
-
Purtroppo se la famiglia non ti supporta è un casino, perché io non credo proprio che esista un metodo magico e neanche l'agognata educatrice potrà fare il miracolo di far sparire tutti i problemi in pochi giorni ::)
Fossi in te farei una riunione di famiglia ed esporrei la situazione in modo franco, devono essere coscienti che per far abituare Cocca c'è bisogno del lavoro costante di tutti e che non è proprio il caso di farsi venire l'esaurimento per queste sciocche ragioni..
Devi impuntarti tu, altrimenti non caverete un ragno dal buco, riporterete indietro cocca come l'altro cane e fine dei giochi.
Perdona la franchezza ma questo è il mio pensiero
quoto Francesca in tutto... :)
non demordere....dai... :)
-
Spero di leggere fra poco che l'educatrice vi ha dato buone notizie ... Un pò concordo con Francesca nel dire che se la famiglia non ti aiuta sarà un problema ... tua mamma dovrà accettare anche il compromesso di un figlio felice e una casa un pò meno pulita ...
Spero che l'educatrice sappia convincerla che sarà questione ti un periodo, magari non breve ma non sarà per sempre ... per sempre magari rimangono i peli per casa ma sono affrontabilissimi ...
Intanto brava Cocca per i suoi piccoli progressi ... vedrai che ne seguiranno altri ... spero che Cocca rimanga con voi; per lei che ora si sta abituando a voi e a questa nuova vita sarebbe traumatico dover andarsene e ricominciare tutto da capo ...
Aspettiamo aggiornamenti ...
-
Permetti una domanda, ma quando avete preso la decisione di prendere un cane, l'avete deciso tutti insieme o sei stato solo tu?
Quanto a riportarlo indietro, mi dispiace non concordo io lotterei col mondo intero, come il mio cane farebbe per me, dal momento che varca la soglia di casa e' un membro effettivo della famiglia, certo comporta dificolta', cambiamenti di vita, ma lo si ama e li si affronta a cuor leggero, tu sei ancora molto giovane, hai quasi l'eta' di mio figlio, so che vorrai esser libero in certi momenti, per questo e' fondamentale che anche i tuoi abbiano approvato la decisione del cane, vedi quando mio figlio ha portato Artu' io sapevo cosa sarebbe successo, ma lo sapeva anche lui e per questo non se n'e' preoccupato piu' di tanto(infatti Artu' adesso e' in pratica il mio secondo cane), mi auguro quindi che ne parli schiettamente con i tuoi come suggeritoti da Francesca poi vedrai Cocca ti ripaghera' alla grande.
-
Ecco, abbiamo terminato poco fa.
Previsione: torna a casa sua, sono irremovibile.
La dottoressa è stata veramente brava e gentile, molto chiara e onesta, e ci ha fatto capire senza giri di parole la situazione che sta vivendo il cane e che ora vi riassumerò:
Il cane è stato privato di tutti quegli stimoli a cui era abituato a vivere fino a 2 settimane fa ed essendo adulta (come testa è come se fosse una trentenne, cioè più che adulta e formata) è praticamente impossibile adattarla completamente alla nuova realtà, tant'è che lei stessa non cerca quelle cose a cui era abituata.
Il fatto che poi Cocca sporchi in casa è sintomo della gravità della faccenda poichè a dire dell'educatrice i cani sono molto puliti e per sporcare appunto in casa significa che hanno veramente terrore ad uscire e farli fuori, poichè facendo ciò marcano il territorio dando un segnale tipo "Sono qui". In casa si sente protetta.
Ci è stato prospettato un recupero del 40% (QUARANTA) ed il lavoro dev'essere fatto per 1 anno tutti i giorni in modo molto metodico e lento, faccio un esempio che mi è stato detto:
Voglio andare a casa di mia nonna, un posto mai visto dal cane, perciò non è pensabile che io arrivi li ed entri in casa per stare li 2 ore a pranzare come se nulla fosse, no. Devo fare tutto in modo lento, cioè facendo fare a Cocca le scale, poi riscendiamo, poi si risale e si sta davanti alla porta, poi si ritorna giù e via dicendo fino a che non si sta in casa.
Con tutta la buonissima volontà che io ed i miei familiari possono avere, penso che molti di voi saranno concordi a dire che è una cosa non fattibile.
Inoltre mi diceva che per fare vivere il cane questi momenti e i mesi successivi sarebbe stato bene e necessario provvedere ad una terapia con anti depressivi (così poi ce li scambiavamo io e Cocca tra di noi) a supporto e pertanto iniziare la terapia appoggiandoci al veterinario. Non è una cosa normale che un cane debba finire in questo modo.
Ho preso il cane perchè potesse essere un supporto per me, per giocarci e passeggiare con lui/lei ed aiutarmi a combattere contro la depressione in modo che ai farmaci potessi sostituire l'affetto del cane. Io ho vissuto 1 anno praticamente sempre in casa uscendo poco, senza stimoli, e stando tutto il giorno al pc o a suonare la chitarra...a 22 anni quasi 23.
L'educatrice diceva che in questa situazione è il cane ad avere bisogno del mio aiuto e io non sono in condizione di darlo.
Sono veramente dispiaciuto per tutta questa storia, anche perchè ora posso forgiarmi di ben 2 fallimenti. Capisco che stavolta la colpa non è mia, non potevo sapere assolutamente a cosa andavo incontro...siamo stati, sempre a detta dell'educatrice, mal consigliati.
Ho deciso in totale serenità di riportare indietro Cocca, mi farò i miei pianti come l'altra volta, sono pronto, perchè non ho intenzione di provare a fare tutto questo lavoro pesantissimo perchè sono certo che non arriverei in fondo dato che non ho le forze, non posso prendermi in faccia altre delusioni a questo punto dato che sono al limite. In 1 anno ho perso l'occasione di avere un cucciolo, ho mollato l'università, ho mollato gli amici e adesso mi sfuma anche il secondo cane. Sembra quasi che ci sia qualcuno che da anni mi sta prendendo in giro e ovunque mi giri per fare esperienze che mi risollevino mi spinga sempre più verso la direzione opposta.
Non penso che ci sia niente da aggiungere a quanto ho detto, il cane è recuperabile ma non guarirà mai dalle sue paure e cito "non sarà mai contento di venire a fare la spesa con me o camminare in un luogo affollato". L'aspettativa di vita di Cocca mi suggerisce che da qui agli anni futuri ciò diventerà SICURAMENTE un problema per me o per i familiari, senza poi contare che non ho la sfera di cristallo per sapere cosa accadrà, ed è meglio che il cane vada via ora che fra X anni per poi passare la palla ad un malcapitato di turno o, peggio, farla finire in un canile, no?
Domenica contatto l'allevatore, ritorna dall'esposizione quel giorno, e le racconterò tutto (volendo l'educatrice mi ha detto che potevo dare il suo numero all'allevatore per farla chiamare e spiegare anche da lei direttamente) e le dirò che voglio portare il cane alla sua felicità.
Mi auguro solo che Cocca ritorni ad essere vispa e felice...
Per quanto riguarda l'esperienza con i cani ho veramente paura che finisce qui, basta. Desideravo e desidero fortemente un animale da compagnia, però vista la facilità con il quale vengono venduti e affidati questi cani ho come l'impressione che alimenterei ancor più il sistema "porta indietro la merce difettosa / che non andava bene per te".
Forse in questo preciso momento ho realizzato perchè molta gente sconsiglia gli allevamenti in favore dei canili, credo proprio di aver capito...
-
Mah... onestamente ti sei sentito dire quello che speravi, secondo me...
Mi auguro che tu possa risolvere i tuoi problemi, cmq fino ad allora scnsiglio vivamente a te e alla tua famiglia di prendere altri cani, che sono esseri ALTAMENTE impegnativi (cuccioli, adulti, anziani, di allevamento, di canile) più che merce difettosa.
Orientatevi magari verso un micio
Tante care cose ;)
-
Mi spiace tantissimo..per Cocca ma anche per te, perche' potevi costruire un rapporto importante e ricco di amore...
Negli occhi di cocca leggo tanta fiducia...e certo per raggiungere degli obbiettivi ci vuole costanza e impegno..quando si sceglie di prendere un cane con del vissuto alle spalle bisogna essere coscenti che bisogna farsi carico degli errori degli altri e cercare di resettare e ripartire da zero.
Ti dico questo perche' anche la mia Meggy e' arrivata a quasi 6 mesi e intimorita a mille...ogni cosa che fanno gli altri cani a me costa il triplo della fatica e dell'impegno ma mai riuscirei a darla via.Ogni suo progresso e' una mia conquista...ce la faremo...e forse anche tu ce la potevi fare...
Una mia amica ha adottato una golden adulta sempre tenuta a catena in allevamento, ci ha messo quasi due anni..ma se ora vedessi come sono felici, l'una e' l'ombra dell'altra e i pianti che si faceva la mia amica perche' pensava di non farcela ora sono ricordi lontani..
Mi dispiace tanto...
Poi' gia' ti faceva tante feste...si fidava...
Sicuramente ti consiglio di non prendere piu' cani perche' davvero due esperienze cosi' negative sono significative..
-
Mah... onestamente ti sei sentito dire quello che speravi, secondo me...
No, per favore NO con queste idiozie.
E' sempre facile parlare dall'esterno, sono tutti bravi a ciarlare fino a che i problemi non li riguardano direttamente.
L'impegno richiesto da questo cane non era preventivabile, tant'è che non avrei reagito in questa maniera dopo essermi sentito dire certe cose dall'educatrice se lo avessi saputo PRIMA di acquistare l'animale, e non ho neanche voglia di stare a ribadire ciò che ho scritto sopra perchè non sono dell'umore adatto in questo momento.
Il cane dev'essere una cosa bella, l'impegno che ci metto per educarlo e per farlo felice non dev'essere una cosa negativa per me che mi dia anche più problemi.
In 1 anno starle dietro tutti i giorni cosa faccio? come vivo la mia vita? l'università? vado al mare e non posso portarmela dietro perchè ha i suoi problemi, che faccio?
Sto solo facendo ciò che è meglio per il cane, anche perchè sarei un grandissimo stronzo a prendermi questo impegno e poi mollare alla prima difficoltà, perciò vi invito a non giudicarmi.
Vi sono grato per tutto l'aiuto, mi pare di averlo sempre detto, però andateci piano con i giudizi affrettati stile "dietro il monitor".
@Giusy: spiace moltissimo anche a me e agli altri familiari, ma l'idea di sobbarcare questo lavorone ANCHE agli altri membri della famiglia non era pensabile nonchè irrealizzabile. Se uno non collabora ci vuole poco a far cadere a pezzi il morale degli altri...
-
Per me hai ragione in pieno. Restitusci il cane e non pensarci proprio più.
In bocca al lupo per tutto
-
Per me hai ragione in pieno. Restitusci il cane e non pensarci proprio più.
In bocca al lupo per tutto
Questa cosa non mi piace...non pensarci piu'...
io non conosco Dicoluc ma sono certa che ci pensera' eccome a Cocca perche' sono sicura che si era gia' "innamorato" di quesgli occhioni..
I cani non sono pacchi e quindi la frese NON PENSARCI PIU non mi piace..
-
Quando ho letto questo mi son cadute le braccia
...
Previsione: torna a casa sua, sono irremovibile.
....
... e i progressi che ha fatto solo in un giorno ?!?!?
Mah io non vorrei giudicare ma mi sembra che getti la spugna molto velocemente ... prima il cucciolo, poi Cocca ... ma lo sai che i cani sono esseri viventi ?!?!?
Povera Cocca :(
-
Luca perdona la mia franchezza, ma quello che dice l’educatrice non è legge…
Mi spiego meglio… non mi sono trovata nella tua situazione ma ho avuto anch’io dei problemi con Mya legati all’educazione di base quando era cucciola… e su alcuni aspetti stiamo ancora lavorando… ma non mi è mai passato per l’anticamera del cervello di mollare tutto perché il lavoro era impegnativo.. e ti posso assicurare che la mia vita non è rosa e fiori...
Ho capito che la cosa più importante è il bene di Cocca e che forse se avesse potuto non avrebbe mai scelto di abbandonare i suoi fratelli e la sua vita per te, ma ora è con te! Come hai potuto vedere dei piccoli passi avanti sono stati fatti! Il merito è anche tuo! Quindi perché pensare che comunque non sarà mai felice con te? Certo il lavoro da fare sarà impegnativo e lungo ma non provare nemmeno a mettersi in gioco vuol dire perdere in partenza! L’educatrice può valutare il carattere del cane ORA non tra un anno..
Scusa per le mie parole scritte di getto… non so nemmeno io quale sia la cosa più giusta per lei… ma “abbandonarla” (passami il termine) di sicuro non la farà felice… magari con il tempo e con i suoi fratelli la supererà … sempre se l’allevatore non la darà a qualche altra famiglia in cerca di un cane adulto… e via si riparte da capo.
Scusa ancora… forse ci sono rimasta male perché ho visto l’impegno che hai dimostrato in questi giorni e credevo in un lieto fine.
-
No, per favore NO con queste idiozie.
E' sempre facile parlare dall'esterno, sono tutti bravi a ciarlare fino a che i problemi non li riguardano direttamente.
L'impegno richiesto da questo cane non era preventivabile, tant'è che non avrei reagito a questa maniera dopo essermi sentito dire certe cose dall'educatrice, e non ho neanche voglia di stare a ribadire ciò che ho scritto sopra perchè non sono dell'umore adatto in questo momento.
Il cane dev'essere una cosa bella, l'impegno che ci metto per educarlo e per farlo felice non dev'essere una cosa negativa per me che mi dia anche più problemi.
In 1 anno starle dietro tutti i giorni cosa faccio? come vivo la mia vita? l'università? vado al mare e non posso portarmela dietro perchè ha i suoi problemi, che faccio?
Sto solo facendo ciò che è meglio per il cane, anche perchè sarei un grandissimo stronzo a prendermi questo impegno e poi mollare alla prima difficoltà, perciò vi invito a non giudicarmi.
Vi sono grato per tutto l'aiuto, mi pare di averlo sempre detto, però andateci piano con i giudizi affrettati stile "dietro il monitor".
Figurati... non ti sto a raccontare la mia vita sennò davvero ti butti dalla finestra,
mi è sembrato chiaro dal tuo primo messaggio quale sarebbe stato l'epilogo... i problemi di Cocca sono quelli che hanno avuto almeno il 50% dei cani di questo forum, tra i quali il mio, che certo non è merce difettosa. Sicuramente sono una rottura, ma risolvibili al 100% con l'impegno e la perseveranza.
Mi dispiace se stai passando un momento difficile e non ti sto assolutamente incolpando se non te la senti di affrontare questo percorso, sto solo dicendo che questo momento non era quello giusto per prendere un cane, che è un essere che necessita di cura costante.
Pensa a ristabilirti, questa adesso deve essere la tua priorità
Se proprio vuoi un animale da compagnia ti consiglio qualcosa di meno impegnativo come un gatto
Tante care cose!
-
Quando ho letto questo mi son cadute le braccia
... e i progressi che ha fatto solo in un giorno ?!?!?
Mah io non vorrei giudicare ma mi sembra che getti la spugna molto velocemente ... prima il cucciolo, poi Cocca ... ma lo sai che i cani sono esseri viventi ?!?!?
Povera Cocca :(
Il cane non è merce, ma mi devo sentire io in colpa? Io che a MONTE non ho fatto altro se non informarmi per arrivare ad oggi pronto e cosciente di tutte ciò che riguardava il mio cane?
Voi siete persone diverse da me, per forza di cose, e per quanto io ne possa sapere posso anche pensare che ognuno di voi vive in casa da solo con il proprio cane senza familiari dietro o che comunque abbiate avuto il cane sin da cucciolo e gli avete dato voi l'imprinting.
Non so più come dirvelo, il cane a 1 anno e mezzo è come un uomo fatto e finito con le sue esperienze che l'hanno formato.
Se io prendessi uno di voi e lo mettessi su un pianeta nuovo, mai visto, come la prendereste? Sareste disorientati e avreste paura, sareste condizionati estremamente. Noi ci adattiamo molto più in fretta rispetto al cane, come ben sapete meglio di me il cane è un animale molto ordinario che vive nella routine e mal digerisce i cambiamenti improvvisi.
Mi dite che getto la spugna, ok l'ho fatto, ma sarà meglio farlo ora oppure rendermi conto fra 1 mese che non posso fare altro perchè non riesco? Così poi riporto Cocca a casa dopo 1 mese e 2 settimane che ha vissuto qui e si è affezionata a me? Poi mi verreste a dire che sono stato crudele e che dovevo farlo prima? Che dovevo pensarci subito a ciò che facevo?
Ripeto, prima di giudicare abbiate l'accortezza di mettervi nei mei panni, e se non potete farlo semplicemente evitate, anche perchè passo per uno stronzo io in modo immeritato.
L'educatrice stessa ha detto che questo cane, in questo momento, sarebbe adatto ad una persona esperta per via dell'impegno e costanza richiesti: cose che io da inesperto non posso avere.
Se pensate di continuare ancora a dirmi che sono un mollaccione e altro, beh, fate pure: eviterò di rispondervi.
-
Nessuno qui ti sta accusando, nessuno sta dicendo che sei uno stronzo, leggi bene..
cerca di prendere questa brutta esperienza come insegnamento per il futuro... se ti chiudi a riccio e non fai autocritica continuerai imperterrito a fare semrpe gli stessi sbagli. Te lo dico con affetto, come farei con un amico o con un fratello
In bocca al lupo per tutto* ;)
-
Se pensate di continuare ancora a dirmi che sono un mollaccione e altro, beh, fate pure: eviterò di rispondervi.
Hai ragione io/noi non ti conosciamo, ma ognuno ha i suoi problemi ( piccoli o grandi) ma i cani ( o gli esseri viventi in generale ) non nè devono avere colpa , vanno comunque curati e seguiti, non sono soprammobili
Io ti posso dire solo che forse ci averi pensato prima a prenderlo se sapevo che non potevo seguirlo .... non sarei proprio partita in questa avventura .
Sei giovane e mi spiace sapere che hai "problemi" ma hai creato troppa aspettativa attorno a Cocca ( o chi prima di lei) ... non è che son tutte rose e fiori.
Forse come altre credevo in te, in voi e nei vostri progressi ... secondo me c'è l'avresti fatta e Cocca ti sarebbe stata vicina tutta la sua vita
Se come scrivi tu hai lasciato l'università, non hai più amici , hai molto tempo da dedicarle ( di sicuro più di quello che dedico io al mio Jago!) e quindi secondo me avreste vinto voi
Comunque la tua scelta l'hai fatta ... quindi per quel che mi riguarda mi spiace per la tua "sconfitta" e la "pugnalata" ai vostri cuori ( tuo e quello di Cocca)
-
Tengo a precisare che la decisione di prendere il cane non è stata campata per aria, perchè è stato tutto tenuto in considerazione.
Ri-ri-ripeto che ciò che mi è stato detto oggi non rientrava in quello che era lecito aspettarsi, perciò la mia coscienza è linda e pinta. Rimango solo con tanta malinconia per l'insuccesso e per la sofferenza che eventualmente procurerò al cane...se non sono io troverà qualcun'altro che gli darà ciò di cui ha bisogno.
Per quanto stiate sostenendo le vostre idee, che rispetto, penso che stiate ingigantendo la situazione in modo eccessivo.
Il cane non è mica un mio parente/figlio che è stato diagnosticato malato terminale e per cui io devo sacrificare tutta la mia vita per stargli dietro, economicamente e personalmente, in questo caso non posso rinunciare perchè è una persona che è stata con me per tutta la vita o addirittura mi ha dato la vita. Il cane è stato con me 2 settimane, non c'è un legame così forte da entrambi i lati (seppure è chiaro che ci vogliamo bene, no?) e per tanto ritengo sia giusto troncare questa cosa, d'altronde che ci posso fare se il cane non si adatterà mai alla vita cittadina? Niente.
Autocritica dite, d'accordo: potrei provare e lavorare senza gettare la spugna.
Autocritica 2: provare implica la possibilità di fallire
Autocritica 3: Luca lo sai che se fallisci getti il lavoro, in questo momento sei fatto così
Autocritica 4: non mi illudo e per tanto prevengo
Ecco fatto.
Luca perdona la mia franchezza, ma quello che dice l’educatrice non è legge…
Mi spiego meglio… non mi sono trovata nella tua situazione ma ho avuto anch’io dei problemi con Mya legati all’educazione di base quando era cucciola… e su alcuni aspetti stiamo ancora lavorando… ma non mi è mai passato per l’anticamera del cervello di mollare tutto perché il lavoro era impegnativo.. e ti posso assicurare che la mia vita non è rosa e fiori...
Ho capito che la cosa più importante è il bene di Cocca e che forse se avesse potuto non avrebbe mai scelto di abbandonare i suoi fratelli e la sua vita per te, ma ora è con te! Come hai potuto vedere dei piccoli passi avanti sono stati fatti! Il merito è anche tuo! Quindi perché pensare che comunque non sarà mai felice con te? Certo il lavoro da fare sarà impegnativo e lungo ma non provare nemmeno a mettersi in gioco vuol dire perdere in partenza! L’educatrice può valutare il carattere del cane ORA non tra un anno..
Scusa per le mie parole scritte di getto… non so nemmeno io quale sia la cosa più giusta per lei… ma “abbandonarla” (passami il termine) di sicuro non la farà felice… magari con il tempo e con i suoi fratelli la supererà … sempre se l’allevatore non la darà a qualche altra famiglia in cerca di un cane adulto… e via si riparte da capo.
Scusa ancora… forse ci sono rimasta male perché ho visto l’impegno che hai dimostrato in questi giorni e credevo in un lieto fine.
Lo so, sono tutte cose di cui ho tenuto e sto tenendo in considerazione. Immagino che Cocca vivrà in allevamento, la terranno assieme agli altri adulti...
Quello che dice l'educatrice lo peso in base alla mia e sua esperienza, che a quanto ho capito è importante. Ho pagato per un consulto e l'ho avuto come parere professionale, non è mio interesse confutarlo perchè proprio non ho avuto sentore che ciò che mi è stato detto derivasse da un giudizio errato o frettoloso: mi fido perchè non ho mezzi per contraddirla. E, no, le mie sensazioni non bastano: l'esame di coscienza che mi sono fatto mi dice che ulteriori fallimenti portano verso l'inevitabile. Perchè tardare?
Non penso che con me non sarà mai felice, tutt'altro, basta pensare che qui ha la sua casa bella e pulita, cibo, coccole e biscotti a volontà...penso che non sarà mai un cane felice di vivere questa vita e si porterà dietro i suoi timori.
Non è un capriccio dettato dal fatto che voglio avere il cane perfetto, ripeto, è che non vedo il motivo di far stare male il cane e traumatizzarlo per forzarlo a vivere una vita che non è sua quando c'è la possibilità di cancellare queste 2 settimane.
Capisco se fosse successo qualcosa di assurdo tipo, esempio assurdissimo, va a fuoco l'allevamento e perciò non ha più una casa; ma siccome non è il caso direi che per il suo bene la riporto li e la faccenda si chiude.
Posso sempre andarla a trovare immagino, non è che la dimentico li...
---
@Francesca: grazie, lo apprezzo.
-
Non posso che non concordare quanto detto da Francesca...anch'io avevo questo presentimento...cioè non eri semplicemente pronto, non lo eri/eravate con il cucciolo e non lo sei/eravate con cocca....
Penso che la miglior cosa per Cocca, però, sia proprio tornare all'allevamento da cui proveniva, forse lì avrà vita migliore, su questo concordo con te...visto le aspettative che avevi, sicuramente sarà meglio cosi...non mi permetto di giudicare nè te, nè la tua famiglia, ma non prendete più un cane per l'amor di Dio... spero che la tua vita possa essere felice come si meriterebbe un ragazzi della tua età e poi comunque se vuoi continua a scriverci ogni tanto... :)
P.s.: alcune volte rinunciare a qualcosa/qualcuno, si rivela miglio scelta che potevamo fare.... Spero sia cosi per Cocca, con tutto il rispetto ovviamente...
pps: non puoi non voler sentire critiche, sentirti dire che hai sbagliato o non volere essere giudicato, perchè se è questo che volevi, ti tenevi la storia di Cocca per te, e non venivi a scriverla su un forum di animalisti incalliti...
-
Luca a prescindere da quella che sarà la tua scelta, voglio dirti, per quello che vale, come la penso
.. una mia carissima amica è presidente e volontaria di un'associazione per cani.. in buona sostanza recupera dai canili i cani più disastrati, quelli che non prenderebbe mai nessuno, la maggior parte sono anziani con problemi fisici o comportamentali e cerca di trovare loro una famiglia.
I suoi cani sono in un rifugio (che paga con i suoi soldi), sta studiando per diventare educatrice e con il supporto di altri educatori cerca di lavorare con i cani problematici per correggere i comportamenti sbagliati e dare anche a questi cani la possibilità di vivere una vita felice.
Beh che tu ci creda o no anche dei cani di 10 anni, meticci, originariamente aggressivi e diffidenti hanno trovato una famiglia.
Questo non grazie alla bacchetta magica ma all’impegno, alla costanza, alla pazienza e all’amore che i volontari e gli educatori hanno saputo dimostrare.
Io credo che i problemi di Cocca si possano risolvere e lavorando tu e lei insieme, come una squadra, sono certa che anche lei aiuterà te.
-
...
P.s.: alcune volte rinunciare a qualcosa/qualcuno, si rivela miglio scelta che potevamo fare.... Spero sia cosi per Cocca, con tutto il rispetto ovviamente...
...
Forse ha ragione Brad ... e forse ( spero ) sia la scelta migliore per entrambi :)
-
Autocritica:
in questo momento non sono in grado di prendermi cura di un cane perché le mie prerogative sono (giustamente) altre: ricominciare a studiare, uscire, guadagnare un pò di serenità.
La colpa non è di Cocca, la colpa non è neanche mia (che in questo momento non sto bene) la prossima volta, prima di prendere un animale, valuterò con accuratezza se me la sento di affrontare questo stressante percorso, perché questo è prendersi cura di un cane, uno stressante percorso.
Adesso mi concentrerò sullo stare bene!
Fine dell'autocritica.
-
Questa cosa non mi piace...non pensarci piu'...
Il non pensarci proprio più era a prendere un terzo cane.
Forse sono un po duro ma è quello che penso sinceramente
-
Forse ha ragione Brad ... e forse ( spero ) sia la scelta migliore per entrambi :)
Sì, anche secondo me è la decisione giusta ;)
-
Il non pensarci proprio più era a prendere un terzo cane.
ci mancherebbe :(
-
Mi dispiace tantissimo per la tua scelta e mi spiace per Cocca i suoi occhi dicono tante cose, la mia è la prima esperienza con un cane ed è vero devi amarli proprio tanto perchè è difficile, Mila anche lei ha dei problemi ma piano piano sono decisa ad aiutarla a costo di rinunciare a tutto , L'educatrice in una sola chiacchierata ha sputato la sentenza? ha provato ad interagire con Cocca?
L'allevatore è lontano non puoi chiedere aiuto a lui passando un po di tempo li con Cocca e vedere come si comporta, se li è tranquilla prova a vedere se considera anche te se ti ascolta e poi piano piano arrivare che quando vai via lei senta la tua mancanza. Portala lì vai con lei nei dintorni e cerca di conquistarla (se ovviamente ci credi) prova ancora Cocca ha bisogno di aiuto so che ne hai bisogno anche tu e se aiutare lei faccia bene a te?
-
Io invece ci credevo. Sarà che sono giovane, troppo ottimista, forse ancora un po' bambino, ma il recupero di Cocca mi aveva entusiasmato...sarebbe stata una cosa bellissima.
In bocca al lupo bellissima Cocca...ti meriti una vita felice.
Il cane non è mica un mio parente/figlio che è stato diagnosticato malato terminale e per cui io devo sacrificare tutta la mia vita per stargli dietro, economicamente e personalmente, in questo caso non posso rinunciare perchè è una persona che è stata con me per tutta la vita o addirittura mi ha dato la vita. Il cane è stato con me 2 settimane, non c'è un legame così forte da entrambi i lati (seppure è chiaro che ci vogliamo bene, no?) e per tanto ritengo sia giusto troncare questa cosa
Forse è ingiusto da parte mia estrapolare queste poche righe tra tutto ciò che hai scritto. Però, secondo me, è proprio questo il motivo per cui per te sarà molto difficile, se non impossibile, costruire un buon rapporto con un cane.
Io non sarò perfetto ma ho amato Ty come un fratello dal primo momento in cui ha messo piede in casa nostra...anzi da molto prima che arrivasse. Lui è parte della famiglia e io gli dedico tutto me stesso...e non sai quanti sacrifici faccio per stare insieme a lui, quante volte i miei amici mi hanno detto: "Tu ti sei rincoglionito per questo cane", quante volte ho rinunciato ad uscire la sera per portarlo a fare una passeggiata...e non rimpiango nulla.
In bocca al lupo anche a te per tutto.
-
Io invece ci credevo. Sarà che sono giovane, troppo ottimista, forse ancora un po' bambino, ma il recupero di Cocca mi aveva entusiasmato...sarebbe stata una cosa bellissima.
In bocca al lupo bellissima Cocca...ti meriti una vita felice.
Forse è ingiusto da parte mia estrapolare queste poche righe tra tutto ciò che hai scritto. Però, secondo me, è proprio questo il motivo per cui per te sarà molto difficile, se non impossibile, costruire un buon rapporto con un cane.
Io non sarò perfetto ma ho amato Ty come un fratello dal primo momento in cui ha messo piede in casa nostra...anzi da molto prima che arrivasse. Lui è parte della famiglia e io gli dedico tutto me stesso...e non sai quanti sacrifici faccio per stare insieme a lui, quante volte i miei amici mi hanno detto: "Tu ti sei rincoglionito per questo cane", quante volte ho rinunciato ad uscire la sera per portarlo a fare una passeggiata...e non rimpiango nulla.
In bocca al lupo anche a te per tutto.
quoto tutto quello che hai detto...a proposito vado da Brad che è solo da 3 ore...torno a casa... :)
-
io non me la sento assolutamente di giudicare perché penso al dolore enorme che si deve provare vedendo che non si riesce a farcela.
da quello che ci racconta questo ragazzo, vedo tanta difficoltà ad affrontare con serenità la vita. ha parlato di depressione e immagino che abbia tentato di uscirne anche grazie alla presenza di un animale domestico, magari sottovalutando l'impegno e le difficoltà e basandosi su una visione un po' idilliaca e irreale del rapporto animale-padrone. è stato un tentativo, purtroppo fallito, ma apprezzo la schiettezza di chi ammette la propria sconfitta. di chi sa che, andando avanti, condannerebbe se stesso, la propria famiglia e il proprio cane a una vita infelice. perché le premesse, purtroppo, sono quelle: o quanto meno, la paura ha il sopravvento, e minerebbe le basi di un rapporto già difficile con un cane che, a sua volta, non è sereno e ha bisogno di aiuto.
insomma...il succo del discorso secondo me è che si dovrebbe essere preparati all'arrivo di un cane. come? non saprei...magari, proprio come con i bambini: con un corso "pre-cane" :) che cerchi di fare capire quale sarà il cambiamento che presuppone l'arrivo di un animale.
nessuno nasce imparato e molte persone sono ancora meno "preparate" di altre, per vissuti propri e per carattere, solo che non se ne rendono conto fino al momento "x". una volta che la frittata è fatta, l'importante è essere sinceri e cercare la soluzione più indolore, per sé e per l'animale.
-
a proposito vado da Brad che è solo da 3 ore...torno a casa... :)
E' la gioia più grande...
-
Certo, ma nessuno giudica...
Per me l'importante è rendersi conto che per varie ragioni non si è stati in grado di farcela, cosa umanissima che può capitare a tutti!
se invece si incolpa il cane difettoso non si è imparato proprio nulla ed il rischio di ricadere nello stesso errore è dietro l'angolo
-
Io invece ci credevo. Sarà che sono giovane, troppo ottimista, forse ancora un po' bambino, ma il recupero di Cocca mi aveva entusiasmato...sarebbe stata una cosa bellissima.
In bocca al lupo bellissima Cocca...ti meriti una vita felice.
Forse è ingiusto da parte mia estrapolare queste poche righe tra tutto ciò che hai scritto. Però, secondo me, è proprio questo il motivo per cui per te sarà molto difficile, se non impossibile, costruire un buon rapporto con un cane.
Io non sarò perfetto ma ho amato Ty come un fratello dal primo momento in cui ha messo piede in casa nostra...anzi da molto prima che arrivasse. Lui è parte della famiglia e io gli dedico tutto me stesso...e non sai quanti sacrifici faccio per stare insieme a lui, quante volte i miei amici mi hanno detto: "Tu ti sei rincoglionito per questo cane", quante volte ho rinunciato ad uscire la sera per portarlo a fare una passeggiata...e non rimpiango nulla.
In bocca al lupo anche a te per tutto.
quoto tutto....le parole che hai estrapolato del suo topic secondo me racchiudono tutto.
Autocritica:
in questo momento non sono in grado di prendermi cura di un cane perché le mie prerogative sono (giustamente) altre: ricominciare a studiare, uscire, guadagnare un pò di serenità.
La colpa non è di Cocca, la colpa non è neanche mia (che in questo momento non sto bene) la prossima volta, prima di prendere un animale, valuterò con accuratezza se me la sento di affrontare questo stressante percorso, perché questo è prendersi cura di un cane, uno stressante percorso.
Adesso mi concentrerò sullo stare bene!
Fine dell'autocritica.
sono più o meno d'accordo ma non sono d'accordo su:" la prossima volta, prima di prendere un animale, valuterò con accuratezza se me la sento di affrontare questo stressante percorso, perché questo è prendersi cura di un cane, uno stressante percorso"!!
No mi dispiace ma una prossima volta non ci deve essere!!! questo è il secondo cane che portano indietro (non 1 ma ben 2). per quanto mi riguarda non c'è giustificazione.
un cucciolino sporca in casa, morsica ecc.... ecc..... ecc.... e un cane adulto che per 2 anni ha fatto tutt'altra vita e lo catapulti dal nulla (senza manco conoscerlo prima) in una situazione completamente nuova come dovrebbe reagire???? amandoti e facendo tutto quello che tu pretendi senza nemmeno andargli incontro almeno avendo pazienza???
no mi dispiace, spero per lui che riuscirà ad uscire da questo periodo difficile, ma se lui ha un problema non ne devono fare le spese gli animali.
-
faccio a dicoluc il più grande e sincero in bocca al lupo per tutto... mi raccomando, stai in gamba ;)
-
o quanto meno, la paura ha il sopravvento, e minerebbe le basi di un rapporto già difficile con un cane che, a sua volta, non è sereno e ha bisogno di aiuto.
sono d'accordo ma prima dell'incontro con l'educatore Luca ce l'ha messa tutta per gestire al meglio il rapporto con Cocca e i risultati si sono visti! Quello che ha pesato molto per lui e per la sua famiglia è stato il giudizio dell'educatore!
Fino a ieri l'idea di riportare indietro Cocca era molto lontana!
Non metto in discussione l'educatore.. dico solo di tenere in considerazione anche altre cose... la strada è tutta in salita, sono d'accordo, ma è percorribile!
-
sono più o meno d'accordo ma non sono d'accordo su:" la prossima volta, prima di prendere un animale, valuterò con accuratezza se me la sento di affrontare questo stressante percorso, perché questo è prendersi cura di un cane, uno stressante percorso"!!
No mi dispiace ma una prossima volta non ci deve essere!!! questo è il secondo cane che portano indietro (non 1 ma ben 2). per quanto mi riguarda non c'è giustificazione.
un cucciolino sporca in casa, morsica ecc.... ecc..... ecc.... e un cane adulto che per 2 anni ha fatto tutt'altra vita e lo catapulti dal nulla (senza manco conoscerlo prima) in una situazione completamente nuova come dovrebbe reagire???? amandoti e facendo tutto quello che tu pretendi senza nemmeno andargli incontro almeno avendo pazienza???
no mi dispiace, spero per lui che riuscirà ad uscire da questo periodo difficile, ma se lui ha un problema non ne devono fare le spese gli animali.
Mi sa che ci hai capito più tu che l'educatrice...
-
Mi sa che ci hai capito più tu che l'educatrice...
E perchè scusa? L'educatrice avrebbe avuto più convenienza a iniziare un lunghissimo e costosissimo percorso, e invece, onestamente, gli ha consigliato di lasciar perdere (probabilmente per il bene del cane)
-
E perchè scusa? L'educatrice avrebbe avuto più convenienza a iniziare un lunghissimo e costosissimo percorso, e invece, onestamente, gli ha consigliato di lasciar perdere (probabilmente per il bene del cane)
Va bene, allora visto che la riabilitazione sarebbe lunghissima e costosissima facciamola morire nell'allevamento...perché fa la pipì in casa, è inibita e non vuole uscire. Naturalmente a lei farà benissimo questa separazione, vero?...dopotutto è per il suo bene. Cocca ha fatto progressi in pochi gironi senza l'aiuto di nessun "esperto".
Magari sono io che sbaglio, che non ne capisco nulla, che ragiono con il cuore e non con la testa, che la faccio troppo facile, che non conosco la situazione...dite ciò che volete. Io la penso così...
-
E non venitemi a dire che in quell' "allevamento" starà bene perché l'avete visto anche voi cosa le hanno fatto...
-
Mi spiace molto. Ho letto tutta la tua storia, io non sono un'esperta e non conosco la situazione, per cui non giudico, però ho letto che Cocca insieme a te ha già fatto dei progressi, quindi credo che con un pò di tempo pazienza e constanza, sareste riusciti a conquistare la sua fiducia ed a regararle un vita migliore di quella che avrà in questo "allevamento". Il comportamento di Cocca è perfettamente normale, ha cambiato completamente vita in brevissimo tempo, non potevi aspettarti che fosse subito a suo agio, se non eri nelle condizioni di rieducarla piano piano credo che non avresti dovuto prenderla.
-
Al momento non so se me la sento di commentare la situazione.
Ho moltissima amarezza dentro di me.
Purtroppo ero certo di questa conclusione... si capiva da subito.. fin dai primi messaggi....
Nelle parole, nella lunghezza delle frasi, nel modo di esporre, nel cercare autoconvincimenti...
Nelle parole ci nascondiamo, magari inconsciamente... ma loro non mentono mai... basta saperle leggere....
Ho il cuore a pezzi per quel sorriso di Cocca, così pieno di fiducia in noi umani che facciamo e disfiamo le loro vite....
Dentro quegli occhi c'era la speranza, c'era la felicità, c'era ogni singola condizione che avrebbe permesso il futuro insieme.
Vorrei correre da lei e ascoltarla mentre mi spiega come farle superare i timori....
Sono, come quasi sempre, d'accordo con Sofia....
Semplicemente lui, la sua famiglia... non sono pronti e credo abbiamo altre cose a cui pensare... quindi consiglio vivamente di non riprovare l'esperienza...
Luca, (così ti chiami giusto ?)...se posso darti un consiglio.. riduci le parole, anche quando parli con te stesso...
ti sembrerà un consiglio assurdo, ma credimi ( se ti va ) non lo è assolutamente.
-
Dentro quegli occhi c'era la speranza, c'era la felicità, c'era ogni singola condizione che avrebbe permesso il futuro insieme.
E' per questo che ci credevo...poi molto probabilmente non ho saputo leggere bene ciò che ha scritto...mi sa che devo farmi un po' le ossa...
-
Al momento non so se me la sento di commentare la situazione.
Ho moltissima amarezza dentro di me.
Purtroppo ero certo di questa conclusione... si capiva da subito.. fin dai primi messaggi....
Nelle parole, nella lunghezza delle frasi, nel modo di esporre, nel cercare autoconvincimenti...
Nelle parole ci nascondiamo, magari inconsciamente... ma loro non mentono mai... basta saperle leggere....
Ho il cuore a pezzi per quel sorriso di Cocca, così pieno di fiducia in noi umani che facciamo e disfiamo le loro vite....
Dentro quegli occhi c'era la speranza, c'era la felicità, c'era ogni singola condizione che avrebbe permesso il futuro insieme.
Vorrei correre da lei e ascoltarla mentre mi spiega come farle superare i timori....
Sono, come quasi sempre, d'accordo con Sofia....
Semplicemente lui, la sua famiglia... non sono pronti e credo abbiamo altre cose a cui pensare... quindi consiglio vivamente di non riprovare l'esperienza...
Luca, (così ti chiami giusto ?)...se posso darti un consiglio.. riduci le parole, anche quando parli con te stesso...
ti sembrerà un consiglio assurdo, ma credimi ( se ti va ) non lo è assolutamente.
Quoto Orsidanna e Sofy. Come si fa a non affezionarsi dopo due settimane, ad una cagnina con uno sguardo così?
Quando ho scoperto che la cucciolata di cui faceva parte Luna era frutto di un incrocio consanguineo, sono andata in paranoia, se prendere la cucciola che potrebbe avere in futuro mille problemi, oppure lasciarla al suo destino e rivolgermi altrove per prendere un cucciolo "più garantito". Ebbene io non sapevo nemmeno quale fra gli otto fratellini fosse la mia, ma non me la sono sentita di lasciarla lì ed ho atteso con ansia i 20 giorni che mi separavano da lei. Oggi che è il suo terzo complemese ed è 23 giorni che è con me, sono pazza di lei!!!
-
penso che riportare Cocca indietro sia la soluzione migliore per il cane.
Un cane con che sta vivendo quelle paure necessita di persone piu' competenti, con piu' tempo a disposizione, piu' voglia di mettersi in gioco e probabilmente con una stabilita' emotiva che in questo momento l'ambiente domestico non puo' garantire.
Con un cane con questi problemi non si puo' andare per tentativi.
Pero' veramente...meglio che cani basta...
-
...è stato detto già tutto...
mi dispiace solo per Cocca. Non ci posso far niente.
Vedo i suoi occhi...e non riesco a pensare ad altro...
-
D'accordissimo con gli altri.
Basta cani Luca...per cortesia. Hai provato non una ma ben due volte e direi che è evidente che non fanno per te, semplicemente. Non c'è niente di male in questo, nessun giudizio. Ma basta sperimentare sulla pelle dei cani. Poi per il resto concordo con te, per Cocca tornare a casa sarà un sollievo vista la situazione e le 2 settimane a casa tua saranno solo una brutta vacanza nei suoi ricordi perché di sicuro non sono state sufficienti per creare un legame degno di questo nome.
Sono sicura che Cocca, in mano a persone più giuste per lei, supererà le sue paure rapidamente e al 100% e in questo dissento fortemente dalla comportamentalista perchè sono convinta che tutti i cani siano recuperabili al 100% e senza farmaci. Chi non riesce a recuperarli è perchè non è capace. Quindi è giusto che a Cocca sia data la possibilità di avere un'altra famiglia o anche di invecchiare tranquilla in allevamento, piuttosto che patire una quotidianità che non funziona per lei.
A te mi verrebbe da consigliare qualche altro tipo di attività...se ti piacciono gli animali perchè non ti iscrivi a un corso di equitazione? Da ragazzina per me andare a cavallo è stato un bel modo di tirarmi fuori da un brutto periodo personale...è un'attività che ti costringe ad uscire, a sporcarti le mani, a relazionarti comunque con un altro essere vivente. Ma è mille volte meno impegnativa e difficoltosa rispetto all'allevare un cane :D
-
D'accordissimo con gli altri.
Basta cani Luca...per cortesia. Hai provato non una ma ben due volte e direi che è evidente che non fanno per te, semplicemente. Non c'è niente di male in questo, nessun giudizio. Ma basta sperimentare sulla pelle dei cani. Poi per il resto concordo con te, per Cocca tornare a casa sarà un sollievo vista la situazione e le 2 settimane a casa tua saranno solo una brutta vacanza nei suoi ricordi perché di sicuro non sono state sufficienti per creare un legame degno di questo nome.
Sono sicura che Cocca, in mano a persone più giuste per lei, supererà le sue paure rapidamente e al 100% e in questo dissento fortemente dalla comportamentalista perchè sono convinta che tutti i cani siano recuperabili al 100% e senza farmaci. Chi non riesce a recuperarli è perchè non è capace. Quindi è giusto che a Cocca sia data la possibilità di avere un'altra famiglia o anche di invecchiare tranquilla in allevamento, piuttosto che patire una quotidianità che non funziona per lei.
A te mi verrebbe da consigliare qualche altro tipo di attività...se ti piacciono gli animali perchè non ti iscrivi a un corso di equitazione? Da ragazzina per me andare a cavallo è stato un bel modo di tirarmi fuori da un brutto periodo personale...è un'attività che ti costringe ad uscire, a sporcarti le mani, a relazionarti comunque con un altro essere vivente. Ma è mille volte meno impegnativa e difficoltosa rispetto all'allevare un cane :D
em_042 em_042
sono d'accordo anche sul fatto che il cane a 1 anno e mezzo si possa recuperare perfettamente, ci vuole tempo e pazienza.
Elisa (la domanda è rivolta anche a tutti quelli che vogliono rispondere ovviamente) secondo te un cane con questi tipi di problemi se andasse a vivere in una famiglia che ha già un altro cane adulto equilibrato potrebbe migliorare più velocemente o comunque avere dei giovamenti????
-
Ho letto tutto il topic questa sera e già dal primo messaggio immaginavo che non ce l'avreste fatta dopo aver letto che avevate portato un cucciolo indietro..il pensiero è poi diventata certezza leggendo che la tua mamma era stressata per via delle pipì e aveva già perso 5 kg.
Fate benissimo per me a riportare Cocca all'allevatore,lei sicuramente merita di più e voi dovete ritrovare il vostro equilibrio.
Anche a me hanno riportato un cucciolo indietro perchè dopo 7 giorni non hanno retto la pressione dei bisognini in casa,del continuo pulire,del mordicchiare,dei momenti "di pazzia"...
La mia bimba ora vive felicemente in una famiglia che la ama tantissimo e dopo i primi momenti di difficoltà (che capitano con TUTTI i cani)hanno tutti trovato un equilibrio e la serenità..
Spero capiti presto anche a Cocca e a voi
Concordo con gli altri sul dire NON PRENDETE MAI MAI MAI PIU' UN CANE
Buona fortuna!
-
em_042 em_042
sono d'accordo anche sul fatto che il cane a 1 anno e mezzo si possa recuperare perfettamente, ci vuole tempo e pazienza.
Elisa (la domanda è rivolta anche a tutti quelli che vogliono rispondere ovviamente) secondo te un cane con questi tipi di problemi se andasse a vivere in una famiglia che ha già un altro cane adulto equilibrato potrebbe migliorare più velocemente o comunque avere dei giovamenti????
Secondo me si,il vivere in una famiglia che ha un cane equilibrato le sarebbe sicuramente d'aiuto e non poco. Che tenerezza Cocca sto male per lei.
-
Secondo me si,il vivere in una famiglia che ha un cane equilibrato le sarebbe sicuramente d'aiuto e non poco. Che tenerezza Cocca sto male per lei.
anche se non ho nessuna esperienza nel campo educativo canile ...sono fermamente convinta che Cocca avrebbe trovato il suo equilibrio con appoggio delle persone e animali giusti.
-
Elisa (la domanda è rivolta anche a tutti quelli che vogliono rispondere ovviamente) secondo te un cane con questi tipi di problemi se andasse a vivere in una famiglia che ha già un altro cane adulto equilibrato potrebbe migliorare più velocemente o comunque avere dei giovamenti????
Mah, secondo me la presenza di un altro cane equilibrato non è fondamentale, penso che sarebbe più importante per Cocca trovare un padrone capace di accreditarsi ai suoi occhi in modo rapido e adeguato e infonderle fiducia e calma. Accanto a una persona con queste caratteristiche credo che Cocca si risistemerebbe molto rapidamente e al 100%. Però persone così non sono facili da trovare, perché ci vuole sicuramente esperienza personale ma credo che contino anche le doti innate individuali, il modo che uno ha di porsi coi cani ecc. Ci sono persone che hanno 25 cani nella vita e non si accreditano davvero mai con nessuno di loro e altre che col primo cane creano già un legame speciale...non tutti sono fatti per avere cani evidentemente ;)
-
quanto mi spiace che sia finita così....anche se io penso che se avessi avuto l'aiuto e l'appoggio della tua famiglia non l'avresti riportata indietro...invece da solo, tu che hai già i tuoi problemi non te la sei sentita...che dirti? ti auguro buona fortuna e spero tanto che questa dolcissima goldenina trovi presto una nuova casa...
-
Ciao Luca, ho visto che non hai scritto più... stai tranquillo, come detto qui sei capitato in un branco di amanti dei cani incalliti :) ...
spero che tu e cocca (ognuno per la sua strada) siate felici...a proposito, visto che a quanto sembra sei in buoni rapporti con l'allevamento, stai comunque in contatto con loro per sapere come sta cocca ogni tanto...sapere che sta bene farà bene anche a te...e mi raccomando tienici informati su cocca e anche sul tuo percorso studi...
In bocca al lupo :8)
-
Mah, secondo me la presenza di un altro cane equilibrato non è fondamentale, penso che sarebbe più importante per Cocca trovare un padrone capace di accreditarsi ai suoi occhi in modo rapido e adeguato e infonderle fiducia e calma. Accanto a una persona con queste caratteristiche credo che Cocca si risistemerebbe molto rapidamente e al 100%. Però persone così non sono facili da trovare, perché ci vuole sicuramente esperienza personale ma credo che contino anche le doti innate individuali, il modo che uno ha di porsi coi cani ecc. Ci sono persone che hanno 25 cani nella vita e non si accreditano davvero mai con nessuno di loro e altre che col primo cane creano già un legame speciale...non tutti sono fatti per avere cani evidentemente ;)
si si ovvio, il padrone abbastanza esperto, con molta pazienza in grado di infonderle fiducia lo davo quasi per scontato, diciamo che intendevo come un di più. nel senso : a parte il rapporto che deve instaurare con l'uomo, magari un altro cane equilibrato in casa può infonderle più sicurezza.
-
si si ovvio, il padrone abbastanza esperto, con molta pazienza in grado di infonderle fiducia lo davo quasi per scontato, diciamo che intendevo come un di più. nel senso : a parte il rapporto che deve instaurare con l'uomo, magari un altro cane equilibrato in casa può infonderle più sicurezza.
io sono convinta di si', un altro cane sicuro e equilibrato potrebbe essere molto di aiuto per cocca...lo vivo con la mia e vedo che quando e' sola in passeggiata e' molto piu' timida e impaurita di quando siamo in compagnia di altri cani
-
Ciao Luca, come è andata? Cocca è dall'allevatore? e tu come stai?
-
Eccomi, non ho risposto negli ultimi giorni perchè ho preferito ragionare una seconda volta.
Cocca è ancora qui con noi, per il momento, e comunque non ho smesso di esercitarla dato che scale e balcone glieli faccio vedere comunque.
Abbiamo discusso in famiglia della cosa e ho anche sentito un veterinario comportamentalista, per via della terapia di ansiolitici (avevo scritto antidepressivi nei post precedenti, errore mio) e anche quest'ultimo mi ha dato una versione molto simile a quella della comportamentalista venerdi.
Cocca soffre di "sindrome da privazione sensoriale di livello 2 se non 3", vercate pure su google la definizione se volete approfondire.
Abbiamo analizzato altre cose tipo situazione abitativa anche perche mi è stato spiegato che nel periodo riabilitativo non si devono subire stress per cambiamenti e stimoli nuovi per tutto il periodo. Per forza di cose non è e sarà possibile, nostro malgrado, poichè abitiamo in condominio e ci saranno lavori, eventi vari, ecc.
Per dirne una, hanno venduto pure l'appartamento sotto il nostro ergo inizieranno a ristrutturare e via di casino...tradotto in soldoni: le scale faranno moltissima paura per via del rumore e dei muratori che salgono e scendono.
Altre situazioni: toelettatura, da evitare nel periodo breve perchè è traumatica...fra poco arriva l'estate e di certo non possiamo farlo noi in casa. Idem per quanto riguarda il veterinario e le varie visite.
Se cocca sta male laa devo caricare di forza in auto e ciò potrebbe farla regredire. :'(
Se solo vivessimo in una casa indipendente...satebbe stato tutto molto più facile purtroppo.
Domani chiamiamo l'allevamento e sentiamo cosa fare.
Sara sicuramente mia premura rassicurarmi del futuro di Cocca, sperando che terranno conto di Tutto quello che le è successo e perchè le è successo (ambiente pieno di stimoli nuovi e numerosi a cui non è stata abituata quando era il momento)
Io sto bene tutto sommato, gioco con cocca e la coccolo in attesa dell'inevitabile senza farmi vedere triste. Purtroppo questa situazione l'ho già vissuta e, credetemi, il momento peggiore è quando si arriva. Farò fatica a guardarla negli occhi...
Inviato dal mio Kindle Fire con Tapatalk 2
-
Ciao Luca in commercio esiste il prodotto DAP , collare, diffusore per ambienti io con Mila ho usato il collare, ti spiego Mila per un gran spavento (i fuochi d'artificio ) quando dormiva si bagnava, abbiamo fatto tanti controlli ecografie ecc. ma nulla, ho provato il collare DAP e ti assicuro che da quel momento non si è più bagnata. Controlla su internet ti da tutte le spiegazioni sulle funzioni di questo prodotto.
-
Ciao Luca,
fai una coccola a Cocca anche da parte mia!
Mi dispiace per la scelta ma se è per il suo bene ... meglio così.
Ciao
-
ripeto quello che ho già detto...
-
boh..non so che dire..storia strana..e sono amareggiata..
-
Ciao Luca in commercio esiste il prodotto DAP , collare, diffusore per ambienti io con Mila ho usato il collare, ti spiego Mila per un gran spavento (i fuochi d'artificio ) quando dormiva si bagnava, abbiamo fatto tanti controlli ecografie ecc. ma nulla, ho provato il collare DAP e ti assicuro che da quel momento non si è più bagnata. Controlla su internet ti da tutte le spiegazioni sulle funzioni di questo prodotto.
Dal primo giorno aveva al collo un collare dap, mentre in casa era attaccato il diffusore dap.
Mi ha sempre dato l'impressione di non fare nulla se non far venire il mal di testa a noi in casa.
Inviato dal mio Kindle Fire con Tapatalk 2
-
Ecco, abbiamo terminato poco fa.
Previsione: torna a casa sua, sono irremovibile.
La dottoressa è stata veramente brava e gentile, molto chiara e onesta, e ci ha fatto capire senza giri di parole la situazione che sta vivendo il cane e che ora vi riassumerò:
Il cane è stato privato di tutti quegli stimoli a cui era abituato a vivere fino a 2 settimane fa ed essendo adulta (come testa è come se fosse una trentenne, cioè più che adulta e formata) è praticamente impossibile adattarla completamente alla nuova realtà, tant'è che lei stessa non cerca quelle cose a cui era abituata.
Il fatto che poi Cocca sporchi in casa è sintomo della gravità della faccenda poichè a dire dell'educatrice i cani sono molto puliti e per sporcare appunto in casa significa che hanno veramente terrore ad uscire e farli fuori, poichè facendo ciò marcano il territorio dando un segnale tipo "Sono qui". In casa si sente protetta.
Ci è stato prospettato un recupero del 40% (QUARANTA) ed il lavoro dev'essere fatto per 1 anno tutti i giorni in modo molto metodico e lento, faccio un esempio che mi è stato detto:
Voglio andare a casa di mia nonna, un posto mai visto dal cane, perciò non è pensabile che io arrivi li ed entri in casa per stare li 2 ore a pranzare come se nulla fosse, no. Devo fare tutto in modo lento, cioè facendo fare a Cocca le scale, poi riscendiamo, poi si risale e si sta davanti alla porta, poi si ritorna giù e via dicendo fino a che non si sta in casa.
Con tutta la buonissima volontà che io ed i miei familiari possono avere, penso che molti di voi saranno concordi a dire che è una cosa non fattibile.
Inoltre mi diceva che per fare vivere il cane questi momenti e i mesi successivi sarebbe stato bene e necessario provvedere ad una terapia con anti depressivi (così poi ce li scambiavamo io e Cocca tra di noi) a supporto e pertanto iniziare la terapia appoggiandoci al veterinario. Non è una cosa normale che un cane debba finire in questo modo.
Ho preso il cane perchè potesse essere un supporto per me, per giocarci e passeggiare con lui/lei ed aiutarmi a combattere contro la depressione in modo che ai farmaci potessi sostituire l'affetto del cane. Io ho vissuto 1 anno praticamente sempre in casa uscendo poco, senza stimoli, e stando tutto il giorno al pc o a suonare la chitarra...a 22 anni quasi 23.
L'educatrice diceva che in questa situazione è il cane ad avere bisogno del mio aiuto e io non sono in condizione di darlo.
Sono veramente dispiaciuto per tutta questa storia, anche perchè ora posso forgiarmi di ben 2 fallimenti. Capisco che stavolta la colpa non è mia, non potevo sapere assolutamente a cosa andavo incontro...siamo stati, sempre a detta dell'educatrice, mal consigliati.
Ho deciso in totale serenità di riportare indietro Cocca, mi farò i miei pianti come l'altra volta, sono pronto, perchè non ho intenzione di provare a fare tutto questo lavoro pesantissimo perchè sono certo che non arriverei in fondo dato che non ho le forze, non posso prendermi in faccia altre delusioni a questo punto dato che sono al limite. In 1 anno ho perso l'occasione di avere un cucciolo, ho mollato l'università, ho mollato gli amici e adesso mi sfuma anche il secondo cane. Sembra quasi che ci sia qualcuno che da anni mi sta prendendo in giro e ovunque mi giri per fare esperienze che mi risollevino mi spinga sempre più verso la direzione opposta.
Non penso che ci sia niente da aggiungere a quanto ho detto, il cane è recuperabile ma non guarirà mai dalle sue paure e cito "non sarà mai contento di venire a fare la spesa con me o camminare in un luogo affollato". L'aspettativa di vita di Cocca mi suggerisce che da qui agli anni futuri ciò diventerà SICURAMENTE un problema per me o per i familiari, senza poi contare che non ho la sfera di cristallo per sapere cosa accadrà, ed è meglio che il cane vada via ora che fra X anni per poi passare la palla ad un malcapitato di turno o, peggio, farla finire in un canile, no?
Domenica contatto l'allevatore, ritorna dall'esposizione quel giorno, e le racconterò tutto (volendo l'educatrice mi ha detto che potevo dare il suo numero all'allevatore per farla chiamare e spiegare anche da lei direttamente) e le dirò che voglio portare il cane alla sua felicità.
Mi auguro solo che Cocca ritorni ad essere vispa e felice...
Per quanto riguarda l'esperienza con i cani ho veramente paura che finisce qui, basta. Desideravo e desidero fortemente un animale da compagnia, però vista la facilità con il quale vengono venduti e affidati questi cani ho come l'impressione che alimenterei ancor più il sistema "porta indietro la merce difettosa / che non andava bene per te".
Forse in questo preciso momento ho realizzato perchè molta gente sconsiglia gli allevamenti in favore dei canili, credo proprio di aver capito...
MI sono riletta questo post non so quante volte e, tutt'ora, non trovo le parole giuste per esprimere il mio sentire....
Conosco la depressione, so bene cos'è.....l'ho vissuta in persone a me molto vicine e in parte anche direttamente e non ho vergogna di dirlo....assolutamente. Credo di intuire anche ciò che ha destato in te la voglia (e bada non uso questo termine a caso) di prenderti un cane....... Credo che l'errore sia stato proprio qui....scusa se mi permetto di dirlo in modo piuttosto diretto.....la tua scelta, seppur inconsapevolmente (mi auguro) è stata impregnata di un certo tipo di "egoismo" che ti ha credo portato a concepire il cane come un "aiuto al tuo benessere"..... Io credo che l'errore primario sia stato commesso a questo livello. Il cane non è un qualcosa che prendiamo "perchè ci deve far star bene", il cane non può essere "preso" come se dovesse servire i nostri bisogni....il cane deve essere SCELTO come un compagno di vita col quale poter costruire un'affinità che ci consenta di dividere cose belle e meno belle della vita. MI spiego....non voglio assolutamente minimizzare il tuo disagio.....ma credo che, comunque tu stia arretrando da questa situazione (riconsegnando la cucciola) perchè non ti senti di lottare......lo senti come un impegno troppo gravoso per te e allora ti avvali di ciò che ti ha detto l'educatore (che tra l'altro mi lascia un po' scettica) perchè nemmeno a te piace ciò che hai deciso di fare e allora le "motivazioni" ti servono. Credimi questi meccanismi li conosco fin troppo bene..... Credo che tu sia davvero in difficoltà.....e di questo mi dispiace veramente ma il cane è un essere vivente, per tanto va rispettato, anche nelle sue difficoltà.....e amato.....così come anche chi è zoppo, malato, debole o....si...anche depresso nn va di certo "scartato" anche se magari vivergli accanto non è facile e magari non è detto che mai lo diventerà...... Io mi auguro davvero che tu troverai la strada per stare meglio, te lo auguro con tutto il cuore....davvero....e che la cucciolina possa stare bene....ma non credo, in ultima analisi, che il fatto di averla riportata possa far del bene......e di questo ne sono convinta......a te in primis.....Forse aver combattuto accanto a lei, invece, avrebbe reso entrambi voi.......più forti e orgogliosi....
-
MI sono riletta questo post non so quante volte e, tutt'ora, non trovo le parole giuste per esprimere il mio sentire....
Conosco la depressione, so bene cos'è.....l'ho vissuta in persone a me molto vicine e in parte anche direttamente e non ho vergogna di dirlo....assolutamente. Credo di intuire anche ciò che ha destato in te la voglia (e bada non uso questo termine a caso) di prenderti un cane....... Credo che l'errore sia stato proprio qui....scusa se mi permetto di dirlo in modo piuttosto diretto.....la tua scelta, seppur inconsapevolmente (mi auguro) è stata impregnata di un certo tipo di "egoismo" che ti ha credo portato a concepire il cane come un "aiuto al tuo benessere"..... Io credo che l'errore primario sia stato commesso a questo livello. Il cane non è un qualcosa che prendiamo "perchè ci deve far star bene", il cane non può essere "preso" come se dovesse servire i nostri bisogni....il cane deve essere SCELTO come un compagno di vita col quale poter costruire un'affinità che ci consenta di dividere cose belle e meno belle della vita. MI spiego....non voglio assolutamente minimizzare il tuo disagio.....ma credo che, comunque tu stia arretrando da questa situazione (riconsegnando la cucciola) perchè non ti senti di lottare......lo senti come un impegno troppo gravoso per te e allora ti avvali di ciò che ti ha detto l'educatore (che tra l'altro mi lascia un po' scettica) perchè nemmeno a te piace ciò che hai deciso di fare e allora le "motivazioni" ti servono. Credimi questi meccanismi li conosco fin troppo bene..... Credo che tu sia davvero in difficoltà.....e di questo mi dispiace veramente ma il cane è un essere vivente, per tanto va rispettato, anche nelle sue difficoltà.....e amato.....così come anche chi è zoppo, malato, debole o....si...anche depresso nn va di certo "scartato" anche se magari vivergli accanto non è facile e magari non è detto che mai lo diventerà...... Io mi auguro davvero che tu troverai la strada per stare meglio, te lo auguro con tutto il cuore....davvero....e che la cucciolina possa stare bene....ma non credo, in ultima analisi, che il fatto di averla riportata possa far del bene......e di questo ne sono convinta......a te in primis.....Forse aver combattuto accanto a lei, invece, avrebbe reso entrambi voi.......più forti e orgogliosi....
Quoto tuuuuuuttooooo....
-
Luca....ho letto questo post dall'inizio ma ho sempre evitato di rispondere......bè adesso credo sia ora di farlo....
Non ti giudico, ma semplicemente credo che tu abbia sottovalutato l'impegno che un cane cucciolo, o grande che sia porta, con se....
Ma una cosa te la posso dire in tutta franchezza, la comportamentalista che hai interpellato secondo me ha un pò inciuccato le cose, o meglio ha ingigantito un pò.....
Non è assolutamente vero che cani adulti non possono essere inseriti in nuove famiglie, e te lo dico per esperienza....per esperienza mia diretta con cani miei....
Ginger, femmina tre anni, vive ora felicemente a casa di una coppia con un altro golden di sei anni, và in vacanza con loro, al bar con loro al ristorante con loro ed è FELICE!!!!
Birra, femmina due anni, vive con una famiglia con un bambino che all'epoca aveva 9 anni ma ne dimostrava sei al massimo, con problemi di timidezza forti e fatica ad inserirsi con i compagni, bene Birra vive con loro da un anno e mezzo, va in vacanza con loro, nei negozi con loro, al mercato con loro, in vacanza in hotel con loro, sul traghetto sul lago con loro, insomma la portano ovunque e sono tutti e tre FELICI...ah e il bimbo ora quasi 11enne è un ragazzino che dimostra tutta la sua età, spigliato, allegro per niente timido e tremendamente allegro.
Clouseau, maschio ora di due anni e mezzo, dopo essere stato riportato a sei mesi in allevamento per problemi familiari, ha trovato casa ad un anno con la nostra Enrica, già compagna felice di Wendy sorella di Clouseau, non serve dire che vivono felicemente con una famiglia di 4 persone due adulti e due bimbe di 6 e 5 anni...e sono FELICI
Nessuno di loro ha dovuto essere messo sotto terapia farmacologica, e nemmeno hanno avuto necessità di una comportamentalista.....ma solo di tanta pazienza da parte dei nuovi compagni umani....
Ora io non ti voglio giudicare, ma mi pare che nella vostra famiglia manchi la voglia di mettersi in gioco, tu dici di aver problemi seri, come la depressione, ma scusa tua mamma non capisce che Cocca potrebbe essere un modo per farti superare questo tuo problema, proprio per occuparti di lei....???? E invece mi pare che lei sbuffi e senta il cane come un peso....i cani queste cose le sentono Luca, e si chiudono...
Poi.....se la tua comportamentalista parla di sindrome da privazione sensoriale......quindi dichiara che la colpa di questi problemi è da imputare all'allevatore che non ha fatto il lavoro importante della socializzazione nel cane nei primi mesi di vita.....ma tu che sei andato a prenderla in allevamento ti sei accorto di questo problema in Cocca??? Ti sei reso conto se Cocca viveva isolata da tutto e da tutti??? Se non interagiva con gli altri cani???? E se questo fosse vero con quale animo la riporti lì dove il problema dovrebbe essere nato???
Ora io non credo che Cocca abbia la sindrome da privazione sensoriale, perchè un cane con questo problema non si rapporta nè con l'uomo ne con altri cani nemmeno nel suo ambinete quindi l'allevamento, e te ne saresti reso conto prima di decidere di portarla a casa.....
ma se anche avesse questo problema è un problema che si può risolvere, senza farmaci e con un pò di pazienza e un pò di lavoro....ma da quel che ho letto entrambe le cose ti sembrano troppo pesanti per te......peccato perchè proprio queste cose ti potrebbero aiutare ad uscire dall'isolamento nel quale dici di esserti rinchiuso.....
Ma detto questo che sono solo mie considerazioni....un consiglio davvero voglio dartelo.....non prendere più cani, perchè qualsiasi cane cucciolo, adulto, anziano ha la necessità di avere un compagno che gli dedica del tempo, che sappia e voglia mettersi in gioco, insomma che sappia bene cosa vuol dire prendersi cura di un nuovo membro della famiglia.....
Ma non prendere nemmeno un gatto, perchè secondo me anche loro hanno delle necessità, che sono sicuramente minori, ma ci sono.....
Detto questo auguro a Cocca tutto il bene possibile e a te buona vita......
-
Credo di aver capito da dove proviene Cocca, mi spiace per quello che state passando, l'arrivo di un cane deve essere una gioia.
Immagino che non sia mai uscita dall'allevamento e quindi non conosco assolutamente il mondo esterno!
Non ho capito di preciso quanto ha! 15 mesi?? 1 anno e mezzo?
Detto questo...
Non condivido affatto il tuo pensiero quando dici che non è un parente.... Vero, ma non è neanche un oggetto da buttare se non "funziona"!
So che i cani non possono essere paragonati ai figli, ma nel momento in cui si decide di prenderli con sè, se ne è responsabili come se fosse un figlio!
Forse l'allevatore avrebbe dovuto farti presente tutti i problemi cui sareste andati incontro, non solo che non era abituata al guinzaglio!
-
Io Luca, però lo capisco...
Sia le sue motivazioni prima nel prendere e poi nel rinunciare al cane, sia il suo dispiacere.
Un cane lo prendi d'accordo per avere un rapporto, ma vuoi che questo rapporto sia felice per entrambi...
Il senso di avere un animale (ma anche un fidanzato!) è di darsi gioia reciprocamente.
Accorgerti che non ce la fai è dura, ma è meglio esserne consapevoli subito.
Per educare un cane ci vuole una grande energia (anche coi cuccioli umani eh... anzi di più).
La "colpa" se vogliamo trovare una "colpa" in tutto questo, secondo me è nella retorica animalista che fa passare il messaggio che il cane ha solo bisogno di amore e se lo ami ... sufficit.
E invece è anche un impegno che richiede energia: alcune cose vanno ripetute un numero esasperante di volte. E se vuoi un cane un minimo bene educato devi "lavorare" appositamente, dedicando tempo ed energie agli obiettivi che vuoi raggiungere.
Luca questa energia non ce l'ha. Non aveva immaginato che ce ne volesse tanta.
Probabilmente l'educatrice ha valutato anche questo.
Mi lascia perplessa l'allevatrice, piuttosto: a una persona che si è rivelata in difficoltà nel gestire un cucciolo, vai a dare un'adulto molto pauroso, non abituato evidentemente agli stimoli cittadini e con cui il lavoro è molto più arduo?
Luca è una vittima e non un carnefice.
-
ciao ho aspettato un po' prima di scrivere per non farmi prendere dall'emotività. non so perchè ma da subito ho avuto il sentore che la vicenda si sarebbe conclusa in questo modo. mi dispiace molto per entrambi, non voglio mettermi a giudicare, ma una cosa mi sento di dirtela: un cane è un essere vivente che prova sentimenti come noi, anzi loro sono meglio di noi perchè ti dedicano la loro vita, ti amano senza riserve non ti chiedono nulla in cambio. non sono loro a chiederti di essere presi ma siamo noi a sceglierli, ed è una scelta per la vita.ognuno di noi ha fatto una scelta di vita che comporta , per quanto mi riguarda, assumermi responsabilità nei confronti di un altro essere vivente che abbiamo deciso di far entrare a far parte della nostra famiglia. all'inizio non è stato facile perchè cambia il ritmo della tua vita,ci vuole pazienza e tanto amore. niente è mai facile, questo vale per tutte le cose!prendere un cane deve essere una scelta ponderata bene , valutando appieno la nostra capacità e disponibilità nell'assumersi tale responsabilità. siccome avevi già avuto una precedente esperienza in tal senso forse sarebbe stato meglio lasciar perdere un secondo tentativo. ci sono molti altri modi di essere aiutati per guarire dalla depressione, ma non è corretto che a farne le spese sia un cane che ha la sola colpa di non corrispondere alle aspettative che hai, non esiste!! io ho un figlio sordo , l'abbiamo voluto, siamo andati lontano per trovarlo, non è uguale agli altri,ma la sua diversità lo rende ancora più prezioso! non è stato facile e non lo sarà per il resto della nostra vita, ma mai un attimo ho pensato di non volerloperchè più complicato !!! abbiamo preso Maggie un anno fa , e lei ha capito la sua diversità . mio figlio non ha fratelli ma ha lei che lo ama ed è uno spettacolo vederli insieme , anzi a volte litigano come fratelli!! scusate tutti il mio piccolo sfogo, ma non riesco ad accettare che se un cane non corrisponde al " CANE PERFETTO" si possa pensare di rispedirlo al mittente!!in bocca al lupo!!
-
Mi lascia perplessa l'allevatrice, piuttosto: a una persona che si è rivelata in difficoltà nel gestire un cucciolo, vai a dare un'adulto molto pauroso, non abituato evidentemente agli stimoli cittadini e con cui il lavoro è molto più arduo?
è proprio la perplessità che ho anch'io.
-
Ma siamo poi proprio sicuri che Cocca avesse tutti questi problemi quando era in allevamento?
Io non lo so ma questa storia é strana.....
Dubito che un allevatore affiderebbe un cane problematico ad una famiglia che ha già restituito un cucciolo per difficoltà di gestione.....
-
scusa mezzogold ma chi ha detto che Luca è un carnefice? :icon_confused:
L'errore ENORME di base è stato di chi ha consigliato a questa famiglia di prendere un cane, perché mi sembra ovvio che nessuno di loro abbia attualmente le risorse di pazienza e perseveranza necessarie per tale percorso.
Perché QUALSIASI cane (cucciol9o, adulto, preso da un allevamento o da un canile) ha bisogno, soprattutto nei primi mesi, di taaaaaanta pazienza e lavoro, lo sappiamo tutti noi che ne abbiamo uno! (quanto avrò dormito i primi mesi che avevo Otto? sembravo uno zombie! e quanto c'è voluto prima che smettesse di mordere e imparasse a fare pipì fuori? em_013 MESI!)
Quindi se qualcuno si è permesso di dire a Luca di non prendere altri cani, non è certo per cattiveria verso lui e i suoi familiari, è solo perché si ritroverebbero sempre allo stesso punto in cui lo stress di gestione del cane si rivelerebbe per loro insopportabile.
Tutto qui, non c'è niente di male.... ma è importante anche non ripetere sempre gli stessi errori visto che sono coinvolti altri esseri viventi
-
Ma siamo poi proprio sicuri che Cocca avesse tutti questi problemi quando era in allevamento?
Io non lo so ma questa storia é strana.....
Dubito che un allevatore affiderebbe un cane problematico ad una famiglia che ha già restituito un cucciolo per difficoltà di gestione.....
Boh... a me i problemi di cocca sembrano i problemi che molti (certo, non tutti) dei nostri cani hanno avuto.
Sicuramente non li sottovaluto e non dico che sia una passeggiata, ma se si è riusciti a riabilitare un bull-terrier mordace (vedi storia di Raul) come fa un'educatrice a dire che Cocca sia riabilitabile solo al 40% :o :icon_confused:
Cioè un cane che ha paura ad uscire di casa e fa pipì dentro è riabilitabile solo al 40% ?!!? :icon_confused: manco fosse jack lo squartatore?
-
Boh... a me i problemi di cocca sembrano i problemi che molti (certo, non tutti) dei nostri cani hanno avuto.
Sicuramente non li sottovaluto e non dico che sia una passeggiata, ma se si è riusciti a riabilitare un bull-terrier mordace (vedi storia di Raul) come fa un'educatrice a dire che Cocca è riabilitabile solo al 40% :o :icon_confused:
Cioè un cane che ha paura ad uscire di casa e fa pipì dentro è riabilitabile solo al 40% ?!!? :icon_confused: manco fosse jack lo squartatore?
Condivido in pienissimoooooo!!!!!
-
Sono assolutamente d'accordo con te Fra! E' per questo che mi vengono seri dubbi rispetto a quello che ci é stato raccontato.
Io sono arrabbiata per questa storia, e anche molto. Non mi piace sentire la gente che giustifica un gesto come quello di riportare un cane all'allevatore (e questa famiglia l'ha fatto per ben due volte) con la difficoltà di gestione. Queste sono persone adulte che avrebbero dovuto valutare responsabilmente la loro disponibilità prima di affrontare l'impegno di adottare un cane.
Qui l'unica vittima é Cocca (e anche il cucciolo precedente!)
-
ciao ho aspettato un po' prima di scrivere per non farmi prendere dall'emotività. non so perchè ma da subito ho avuto il sentore che la vicenda si sarebbe conclusa in questo modo. mi dispiace molto per entrambi, non voglio mettermi a giudicare, ma una cosa mi sento di dirtela: un cane è un essere vivente che prova sentimenti come noi, anzi loro sono meglio di noi perchè ti dedicano la loro vita, ti amano senza riserve non ti chiedono nulla in cambio. non sono loro a chiederti di essere presi ma siamo noi a sceglierli, ed è una scelta per la vita.ognuno di noi ha fatto una scelta di vita che comporta , per quanto mi riguarda, assumermi responsabilità nei confronti di un altro essere vivente che abbiamo deciso di far entrare a far parte della nostra famiglia. all'inizio non è stato facile perchè cambia il ritmo della tua vita,ci vuole pazienza e tanto amore. niente è mai facile, questo vale per tutte le cose!prendere un cane deve essere una scelta ponderata bene , valutando appieno la nostra capacità e disponibilità nell'assumersi tale responsabilità. siccome avevi già avuto una precedente esperienza in tal senso forse sarebbe stato meglio lasciar perdere un secondo tentativo. ci sono molti altri modi di essere aiutati per guarire dalla depressione, ma non è corretto che a farne le spese sia un cane che ha la sola colpa di non corrispondere alle aspettative che hai, non esiste!! io ho un figlio sordo , l'abbiamo voluto, siamo andati lontano per trovarlo, non è uguale agli altri,ma la sua diversità lo rende ancora più prezioso! non è stato facile e non lo sarà per il resto della nostra vita, ma mai un attimo ho pensato di non volerloperchè più complicato !!! abbiamo preso Maggie un anno fa , e lei ha capito la sua diversità . mio figlio non ha fratelli ma ha lei che lo ama ed è uno spettacolo vederli insieme , anzi a volte litigano come fratelli!! scusate tutti il mio piccolo sfogo, ma non riesco ad accettare che se un cane non corrisponde al " CANE PERFETTO" si possa pensare di rispedirlo al mittente!!in bocca al lupo!!
Ciao Dani, non conoscevo la tua storia ma ora che so ho capito che persona speciale sei, condivido in pieno quello che hai detto a Luca, anche io non pensavo che fosse così difficile avere un cucciolo ma è vero credo che tutti noi bene o male ci siamo passati e ogni giorno è un giorno nuovo pieno di esperienze, paure e gioie. I figli,i fratelli , i genitori e gli animale si amano incondizionatamente con i loro pregi e i loro difetti. Un grosso saluto a te la tua bella famiglia e speriamo insieme che Cocca trovi la sua famiglia per essere felice a modo suo.
-
Sono assolutamente d'accordo con te Fra! E' per questo che mi vengono seri dubbi rispetto a quello che ci é stato raccontato.
Io sono arrabbiata per questa storia, e anche molto. Non mi piace sentire la gente che giustifica un gesto come quello di riportare un cane all'allevatore (e questa famiglia l'ha fatto per ben due volte) con la difficoltà di gestione. Queste sono persone adulte che avrebbero dovuto valutare responsabilmente la loro disponibilità prima di affrontare l'impegno di adottare un cane.
Qui l'unica vittima é Cocca (e anche il cucciolo precedente!)
Condivido in pieno. Un cane non è un oggetto che se va bene, ok ma se non funziona lo si riporta al negozio!!! Senza nulla togliere ai problemi che ognuno possa avere. E' un essere vivente con i suoi sentimenti, non può diventare la vittima di un errore di valutazione. Scusate, ma io non giustifico la leggerezza con cui certe persone prendono uncane e dopo pensano che forse non era il caso di prenderlo... ed i canili si riempiono!!! E no! pensateci prima per favore. Certo mi dispiace per Luca, per i suoi problemi che sicuramente non sono in grado di capire e tantomeno di giudicare, ma Cocca in tutto ciò perchè deve pagare senza avere nessuna colpa?
Auguro a Luca di uscire fuori da questa brutta situazione però mi permetto di suggerirgli di non pensare solo ai suoi problemi ma anche a quelle che saranno le tristi conseguenze della sua scelta sbagliata . :(
-
Ma infatti.....non so e non voglio sapere da dove proviene Cocca, mi spiace solo che una comportamentalista abbia affibbiato ad un cane un problema cone una sindrome da privazione sensoriale....ora ripeto non so da dove arrivi, e non oso pensare che un allevatore sapendo di avere un cane con problemi abbia pensato di affidarlo ad una famiglia con ancora più problemi....ma porca miseria, quando Luca ha deciso di prendere Cocca, l'avrà ben vista, avrà ben interagito con lei, l'avrà guardata interagire con gli altri cani in allevamento, avrà visto come viveva, dove viveva, se era libera o chiusa in un box da sola, insomma avrà accarezzato qualche volta cane e avrà visto come rispondeva alle sue carezze.....un cane con quella sindrome nemmeno si avvicina ad un umano che non conosce.....per cui, mi viene difficile pensare che Cocca possa avere quel problema, ma se così fosse e se l'allevatore l'ha data senza pensare ad una famiglia che ha già riportato un cucciolo per problemi nel gestire la sua esuberanza e le sue pipì, bè allora se così fosse più che allevatore si meriterebbe un altro nome....ma ripeto non credo sia così....
Credo per cui che ci sia di fondo un problema di leggerezza, la leggerezza di pensare che un cane non porti con se un bagaglio di piccoli problemi, e lo fanno tutti, che un adulto proprio perchè tale, sia già educato, senza cose da imparare, ed equilibrato, pronto a giocare a dispensare coccole e a stare al suo posto, che sappia dove si sporca quando lo si deve fare e che in un casa nuova sappia anche dove e che lo sappia da subito, che sia felice dal primo giorno di ritrovarsi a vivere la sua vita con persone che nemmeno conosce, dei quali non conosce l'odore , il tono di voce, il modo di comportarsi, ma dei quali impara immediatamente gli sbuffi e annusa la tensione...ora ditemi come può un cane in queste condizioni comportarsi in modo equilibrato.....
Mi piacerebbe però sapere come e quanto Luca ha interagito con Cocca in allevamento prima di decidere di portarla a casa, se Cocca ha conosciuto i suoi genitori in allevamento, se prima di portarla a casa sono stati fatti alcuni giorni di inserimento, se la famiglia ha passato alcune ore con Cocca per farsi conoscere e conoscere a loro volta, se l'allevatore ha indagato nei problemi relazionali della famiglia on il precedente cucciolo e cosa ne è venuto fuori.......ma poi mi chiedo tutte queste nostre domande questi nostri dubbi e il magone nel pensare ad un cane che torna indietro a cosa servono.....la decisione è stata presa....senza pensare al dolore che si porterà via Cocca, o meglio pensandoci ma non cercando soluzioni.....
Luca ci sono alcune frasi dei tuoi racconti che mi lasciano perplessa tipo:
"Ho preso il cane perchè potesse essere un supporto per me, per giocarci e passeggiare con lui/lei ed aiutarmi a combattere contro la depressione " ....Non si prende un cane come medicina ai nostri malanni, si prende come compagno di vita e se ha problemi si aiuta a superarli
"sono pronto, perchè non ho intenzione di provare a fare tutto questo lavoro pesantissimo perchè sono certo che non arriverei in fondo dato che non ho le forze," ....Se non hai le forze forse ci dovevi pensare prima visto che ci eri già passato con un cucciolo....E poi dire "non ho intenzione di provare......" equivale a non ho voglia di spendere del tempo....
"molta gente sconsiglia gli allevamenti in favore dei canili, credo proprio di aver capito..." Questa me la devi spiegare.....
"Il cane dev'essere una cosa bella, l'impegno che ci metto per educarlo e per farlo felice non dev'essere una cosa negativa per me che mi dia anche più problemi." Il problema è che tu pensi a te e non a lei, lei deve aiutare te è un dato di fatto e tu per lei invece cosa fai???
"In 1 anno starle dietro tutti i giorni cosa faccio? come vivo la mia vita? l'università? vado al mare e non posso portarmela dietro perchè ha i suoi problemi, che faccio?" La tua vita la dovresti dividere con lei, aiutandola ad avere la voglia di fidarsi di te...ma....hai la sfera di cristallo per sapere come andrà già prima di iniziare???
"Il cane non è mica un mio parente/figlio che è stato diagnosticato malato terminale e per cui io devo sacrificare tutta la mia vita per stargli dietro, economicamente e personalmente," ....E allora spiegami perchè lei invece dovrebbe imparare ad amare te, non sei ne un suo parente, ne suo figlio e....tanto meno un suo amico!!!
" Il cane è stato con me 2 settimane, non c'è un legame così forte da entrambi i lati " Riesci a leggere nella sua mente???? Sicuramente sai solo tu cosa provi per lei, ma con questa frase l'hai spiegato anche a noi....
Ti ho segnato le tue frasi per farti capire che come ben vedi sei o siete già partiti senza voglia o convinzione e allegria per provarci, tu dici di esserti informato per partire al meglio....ma nessuno ti può garantire che in qualsiasi storia non ci siano problemi....e questo vale sia per gli uomini che per i cani....
Il tuo dire che riportare Cocca in allevamento e un modo per farle del bene, regge poco....e forse un modo per sentirsi meno in colpa con te stesso....perchè in fondo sai anche tu che non stai facendo il suo bene, ma semplicemente ti stai togliendo un problema.....
Mi spiace davvero tanto per Cocca e ti ripeto il mio consiglio di evitare di prendere altri animali.....
-
Domani verrà l'allevatrice qui con un suo cane, per vedere se Cocca si sblocca in presenza di un suo amico diciamo.
In pratica mi è stato detto che Cocca in macchina e al guinzaglio ci andava, ma che lo faceva in compagnia di altri cani e percio emulava e non era di fronte ad una situazione come l'attuale.
Rispetto tutti i vostri pareri, giustamente, però nonostante tutto non riesco a darvi ragione e trovare delle colpe in ciò che sto facendo. Non perchè io sia testardo, però è veramente una situazione fuori dall'ordinario e che come primo cane è veramente pesante.
Comunque, lo dico solo a titolo informativo: per i cani adulti, in fase di "acquisto" in allevamento, è previsto un termine entro il quale si può rendere. Mi pare sia di max 30 gg a scopo tutelativo per l'animale stesso.
I cuccioli non prevedono possibilità di restituzione.
Nel primo caso - se posso - immagino che sia una clausola a copertura di questi problemi comportamentali.
Odio fare il paragone cane = merce, ma immaginate di chiedere un cane particolare che sia docile e calmo perchè siete alle prime armi e invece vi danno un esemplare agitatissimo e iperattivo.
Uno avrá anche le migliori intenzioni però prima o poi si esaurisce, e bene al cane non fa. Valutate anche questo aspetto però!
Inviato dal mio Kindle Fire con Tapatalk 2
-
Comunque, lo dico solo a titolo informativo: per i cani adulti, in fase di "acquisto" in allevamento, è previsto un termine entro il quale si può rendere. Mi pare sia di max 30 gg a scopo tutelativo per l'animale stesso.
Luca lascia perdere le clausole, io non riuscirei mai a tenere un a cane 30 gg. e poi restituirlo, quello che ti ha detto tiziana è giusto ma tu non hai risposto, in allevamento Ciocca l'hai vista ? come e dove viveva? hai interagito con lei ?
-
sarò cattivo, scusate... ma Cocca mi ricorda molto Chicco.
-
Comunque, lo dico solo a titolo informativo: per i cani adulti, in fase di "acquisto" in allevamento, è previsto un termine entro il quale si può rendere. Mi pare sia di max 30 gg a scopo tutelativo per l'animale stesso.
I cuccioli non prevedono possibilità di restituzione.
Tralasciando il fatto che parli di un cane come di un telefonino o di una lavatrice...che significa i cuccioli non prevedono possibilità di restituzione?!? Un allevatore SERIO, davanti alle difficoltà della famiglia a cui lo ha affidato, è disponibilissimo a riprendersi il cucciolo, per evitare che magari venga spedito in un canile!
La mia allevatrice mi ha detto: "Mi raccomando! Se mai un giorno aveste difficoltà tali da non potervi più prendere cura del cucciolo contattate me per prima! Io penserò a lui e alla nuova casa!" >:(
-
Ma infatti.....non so e non voglio sapere da dove proviene Cocca, mi spiace solo che una comportamentalista abbia affibbiato ad un cane un problema cone una sindrome da privazione sensoriale....ora ripeto non so da dove arrivi, e non oso pensare che un allevatore sapendo di avere un cane con problemi abbia pensato di affidarlo ad una famiglia con ancora più problemi....ma porca miseria, quando Luca ha deciso di prendere Cocca, l'avrà ben vista, avrà ben interagito con lei, l'avrà guardata interagire con gli altri cani in allevamento, avrà visto come viveva, dove viveva, se era libera o chiusa in un box da sola, insomma avrà accarezzato qualche volta cane e avrà visto come rispondeva alle sue carezze.....un cane con quella sindrome nemmeno si avvicina ad un umano che non conosce.....per cui, mi viene difficile pensare che Cocca possa avere quel problema, ma se così fosse e se l'allevatore l'ha data senza pensare ad una famiglia che ha già riportato un cucciolo per problemi nel gestire la sua esuberanza e le sue pipì, bè allora se così fosse più che allevatore si meriterebbe un altro nome....ma ripeto non credo sia così....
Credo per cui che ci sia di fondo un problema di leggerezza, la leggerezza di pensare che un cane non porti con se un bagaglio di piccoli problemi, e lo fanno tutti, che un adulto proprio perchè tale, sia già educato, senza cose da imparare, ed equilibrato, pronto a giocare a dispensare coccole e a stare al suo posto, che sappia dove si sporca quando lo si deve fare e che in un casa nuova sappia anche dove e che lo sappia da subito, che sia felice dal primo giorno di ritrovarsi a vivere la sua vita con persone che nemmeno conosce, dei quali non conosce l'odore , il tono di voce, il modo di comportarsi, ma dei quali impara immediatamente gli sbuffi e annusa la tensione...ora ditemi come può un cane in queste condizioni comportarsi in modo equilibrato.....
Mi piacerebbe però sapere come e quanto Luca ha interagito con Cocca in allevamento prima di decidere di portarla a casa, se Cocca ha conosciuto i suoi genitori in allevamento, se prima di portarla a casa sono stati fatti alcuni giorni di inserimento, se la famiglia ha passato alcune ore con Cocca per farsi conoscere e conoscere a loro volta, se l'allevatore ha indagato nei problemi relazionali della famiglia on il precedente cucciolo e cosa ne è venuto fuori.......ma poi mi chiedo tutte queste nostre domande questi nostri dubbi e il magone nel pensare ad un cane che torna indietro a cosa servono.....la decisione è stata presa....senza pensare al dolore che si porterà via Cocca, o meglio pensandoci ma non cercando soluzioni.....
Luca ci sono alcune frasi dei tuoi racconti che mi lasciano perplessa tipo:
"Ho preso il cane perchè potesse essere un supporto per me, per giocarci e passeggiare con lui/lei ed aiutarmi a combattere contro la depressione " ....Non si prende un cane come medicina ai nostri malanni, si prende come compagno di vita e se ha problemi si aiuta a superarli
"sono pronto, perchè non ho intenzione di provare a fare tutto questo lavoro pesantissimo perchè sono certo che non arriverei in fondo dato che non ho le forze," ....Se non hai le forze forse ci dovevi pensare prima visto che ci eri già passato con un cucciolo....E poi dire "non ho intenzione di provare......" equivale a non ho voglia di spendere del tempo....
"molta gente sconsiglia gli allevamenti in favore dei canili, credo proprio di aver capito..." Questa me la devi spiegare.....
"Il cane dev'essere una cosa bella, l'impegno che ci metto per educarlo e per farlo felice non dev'essere una cosa negativa per me che mi dia anche più problemi." Il problema è che tu pensi a te e non a lei, lei deve aiutare te è un dato di fatto e tu per lei invece cosa fai???
"In 1 anno starle dietro tutti i giorni cosa faccio? come vivo la mia vita? l'università? vado al mare e non posso portarmela dietro perchè ha i suoi problemi, che faccio?" La tua vita la dovresti dividere con lei, aiutandola ad avere la voglia di fidarsi di te...ma....hai la sfera di cristallo per sapere come andrà già prima di iniziare???
"Il cane non è mica un mio parente/figlio che è stato diagnosticato malato terminale e per cui io devo sacrificare tutta la mia vita per stargli dietro, economicamente e personalmente," ....E allora spiegami perchè lei invece dovrebbe imparare ad amare te, non sei ne un suo parente, ne suo figlio e....tanto meno un suo amico!!!
" Il cane è stato con me 2 settimane, non c'è un legame così forte da entrambi i lati " Riesci a leggere nella sua mente???? Sicuramente sai solo tu cosa provi per lei, ma con questa frase l'hai spiegato anche a noi....
Ti ho segnato le tue frasi per farti capire che come ben vedi sei o siete già partiti senza voglia o convinzione e allegria per provarci, tu dici di esserti informato per partire al meglio....ma nessuno ti può garantire che in qualsiasi storia non ci siano problemi....e questo vale sia per gli uomini che per i cani....
Il tuo dire che riportare Cocca in allevamento e un modo per farle del bene, regge poco....e forse un modo per sentirsi meno in colpa con te stesso....perchè in fondo sai anche tu che non stai facendo il suo bene, ma semplicemente ti stai togliendo un problema.....
Mi spiace davvero tanto per Cocca e ti ripeto il mio consiglio di evitare di prendere altri animali.....
Ecco ora sono al pc e posso rispondere meglio.
1) Perchè la comportamentalista non potrebbe avere ragione? I sintomi che mi ha descritto, che ho trovato su internet, li ho riscontrati nell'effettivo.
2) Cocca l'ho vista per ben 5 volte almeno 1 ora ad ogni visita, con tanto di famiglia a seguito (la prima volta ero solo io perchè stavo girando degli allevamenti prima di trovarne uno che facesse al caso mio) ed era vispa e correva tantissimo, insomma era e sembrava equilibratissima.
La vedevamo singolarmente poichè tutti gli altri cani venivano rinchiusi per farci accedere al cortile dell'allevamento, luogo in cui venivano liberati i cani per stare all'aperto.
Come vi dicevo post addietro Cocca viveva in uno stanzone assieme ad altri cani, liberi tutti, niente recinti e niente kennel. Alle carezze rispondeva facendosi toccare, proprio come fa ora, e stando con la lingua fuori mentre spesso e volentieri ci saltava addosso, anche se comunque rivolgeva più attenzioni all'allevatrice, che riconosceva come padrona chiaramente.
Tutte le volte abbiamo assistito alle sue doti di cane da riporto poichè una volta lanciato il suo giocattolo faceva di quei salti e di quelle corse fantastiche, siamo rimasti tutti impressionati (allevatore compreso).
3) Abbiamo spiegato chiaramente tutto per quanto riguarda difficoltà ed esperienze pregresse, tutto in modo chiaro e naturale mentre venivamo ascoltati e ricevamo chiarimenti dall'allevatore (ripeto sempre e sempre disponibile a rispondere ad ogni dubbio e chiarire in modo esaustivo). Era stato tutto messo nero su bianco, come la volta precedente, creando appunto un castello di sicurezza che poi nella realtà è crollato. Dovevamo solo avere pazienza all'iniziale adattamento e poi insegnarle la condotta al guinzaglio.
4) Non credo proprio che mi aspettavo un cane già pronto all'uso, se si può dire, non sono nè siamo stati così illusi. Cocca conosce una condotta base per la vita in casa, infatti è molto brava (salvo un paio di cose che si risolvono pazientemente), e conosce il comando "SEDUTA"; dopodichè il resto l'avrei insegnato io, e ci mancherebbe eh. Per il resto, sporco e cavoli vari ci hanno detto che sapeva di doverla fare fuori ma che comunque bisognava "rinfrescarle" le idee con la casa nuova, perfettamente comprensibile. Mi sto veramente stufando di sentirmi trattare come un idiota da alcuni di voi, perchè sebbene continuate a ribadire che non ci si conosce e cazzi vari qui non demordete con le vostre impressioni, a questo punto ditelo chiaramente che il vostro pensiero è che io ho sbagliato e sono un mostro, così la facciamo finita ed evito di perdere tempo a stare qui a rispondere alle vostre insinuazioni da espertoni di cani random. Solo perchè scrivete in un forum rispettabile e ben fatto non vi da alcun credito per sbandierare una chissà quale esperienza che potrebbe avere un professionista del caso, e guarda un po' tutti gli educatori sbagliano qui dentro. Sarà.
5) I vari quote sparsi li salto perchè mi rifiuto di rispondere alla tua visione distorta e prevenuta. Ho già spiegato bene la mia posizione e non ho intenzione di chiarire di nuovo perchè, francamente, mi sono veramente stufato della vostra visione incondizionatamente animalista. Io vi rispetto e so che il vostro amore è genuino, però fino a che non mostrerete un po' di umiltà nel rispondere è come se stessi dibattendo con un cristiano sull'esistenza di dio o meno: nessuno da ragione all'altro nè c'è un punto d'incontro.
Portando Cocca in allevamento tolgo il problema a me e a lei, so che adesso avete pane per i vostri denti con questa mia frase, ma non vedo soluzione migliore e più coscienziosa.
Non rovino ulteriormente l'animale (sarà più affezionato a me dopo 2 settimane o al suo ambiente dopo 1 anno e mezzo di vita?) e lo faccio tornare sereno subito senza attendere anni. Voi dite che non ho voglia e non dovevo prendere il cane, io vi dico per la millesima volta che questo problema non è una cosa comune da affrontare e che, tra le varie cose, comporta anche delle spese tra veterinario ed educatore, ma tanto nel vostro mondo fatato probabilmente i soldi crescono sulle piante giusto?
Forza, sotto al prossimo, ho già capito come finirà questo thread.
-
Tralasciando il fatto che parli di un cane come di un telefonino o di una lavatrice...che significa i cuccioli non prevedono possibilità di restituzione?!? Un allevatore SERIO, davanti alle difficoltà della famiglia a cui lo ha affidato, è disponibilissimo a riprendersi il cucciolo, per evitare che magari venga spedito in un canile!
La mia allevatrice mi ha detto: "Mi raccomando! Se mai un giorno aveste difficoltà tali da non potervi più prendere cura del cucciolo contattate me per prima! Io penserò a lui e alla nuova casa!" >:(
Nel senso che non prevede un rimborso, è chiaro che mica lo abbandoni...
Come dicevo, un cucciolo si da scontato che a meno di motivi particolari "malattie o evidenti problemi di X natura" lo prendi sapendo cosa ti aspetta mentre il cane adulto, come si è visto, può soffrire di patologie in queste determinate condizioni.
Numero delle volte che mi avete fatto ntoare che un cane non è un elettrodomestico/prodotto = 3
Dai che se vi impegnate arriviamo anche a 10
-
Numero delle volte che mi avete fatto ntoare che un cane non è un elettrodomestico/prodotto = 3
Dai che se vi impegnate arriviamo anche a 10
Ci sarà un motivo? No eh?
-
Ma infatti.....non so e non voglio sapere da dove proviene Cocca, mi spiace solo che una comportamentalista abbia affibbiato ad un cane un problema cone una sindrome da privazione sensoriale....ora ripeto non so da dove arrivi, e non oso pensare che un allevatore sapendo di avere un cane con problemi abbia pensato di affidarlo ad una famiglia con ancora più problemi....ma porca miseria, quando Luca ha deciso di prendere Cocca, l'avrà ben vista, avrà ben interagito con lei, l'avrà guardata interagire con gli altri cani in allevamento, avrà visto come viveva, dove viveva, se era libera o chiusa in un box da sola, insomma avrà accarezzato qualche volta cane e avrà visto come rispondeva alle sue carezze.....un cane con quella sindrome nemmeno si avvicina ad un umano che non conosce.....per cui, mi viene difficile pensare che Cocca possa avere quel problema, ma se così fosse e se l'allevatore l'ha data senza pensare ad una famiglia che ha già riportato un cucciolo per problemi nel gestire la sua esuberanza e le sue pipì, bè allora se così fosse più che allevatore si meriterebbe un altro nome....ma ripeto non credo sia così....
Credo per cui che ci sia di fondo un problema di leggerezza, la leggerezza di pensare che un cane non porti con se un bagaglio di piccoli problemi, e lo fanno tutti, che un adulto proprio perchè tale, sia già educato, senza cose da imparare, ed equilibrato, pronto a giocare a dispensare coccole e a stare al suo posto, che sappia dove si sporca quando lo si deve fare e che in un casa nuova sappia anche dove e che lo sappia da subito, che sia felice dal primo giorno di ritrovarsi a vivere la sua vita con persone che nemmeno conosce, dei quali non conosce l'odore , il tono di voce, il modo di comportarsi, ma dei quali impara immediatamente gli sbuffi e annusa la tensione...ora ditemi come può un cane in queste condizioni comportarsi in modo equilibrato.....
Mi piacerebbe però sapere come e quanto Luca ha interagito con Cocca in allevamento prima di decidere di portarla a casa, se Cocca ha conosciuto i suoi genitori in allevamento, se prima di portarla a casa sono stati fatti alcuni giorni di inserimento, se la famiglia ha passato alcune ore con Cocca per farsi conoscere e conoscere a loro volta, se l'allevatore ha indagato nei problemi relazionali della famiglia on il precedente cucciolo e cosa ne è venuto fuori.......ma poi mi chiedo tutte queste nostre domande questi nostri dubbi e il magone nel pensare ad un cane che torna indietro a cosa servono.....la decisione è stata presa....senza pensare al dolore che si porterà via Cocca, o meglio pensandoci ma non cercando soluzioni.....
Luca ci sono alcune frasi dei tuoi racconti che mi lasciano perplessa tipo:
"Ho preso il cane perchè potesse essere un supporto per me, per giocarci e passeggiare con lui/lei ed aiutarmi a combattere contro la depressione " ....Non si prende un cane come medicina ai nostri malanni, si prende come compagno di vita e se ha problemi si aiuta a superarli
"sono pronto, perchè non ho intenzione di provare a fare tutto questo lavoro pesantissimo perchè sono certo che non arriverei in fondo dato che non ho le forze," ....Se non hai le forze forse ci dovevi pensare prima visto che ci eri già passato con un cucciolo....E poi dire "non ho intenzione di provare......" equivale a non ho voglia di spendere del tempo....
"molta gente sconsiglia gli allevamenti in favore dei canili, credo proprio di aver capito..." Questa me la devi spiegare.....
"Il cane dev'essere una cosa bella, l'impegno che ci metto per educarlo e per farlo felice non dev'essere una cosa negativa per me che mi dia anche più problemi." Il problema è che tu pensi a te e non a lei, lei deve aiutare te è un dato di fatto e tu per lei invece cosa fai???
"In 1 anno starle dietro tutti i giorni cosa faccio? come vivo la mia vita? l'università? vado al mare e non posso portarmela dietro perchè ha i suoi problemi, che faccio?" La tua vita la dovresti dividere con lei, aiutandola ad avere la voglia di fidarsi di te...ma....hai la sfera di cristallo per sapere come andrà già prima di iniziare???
"Il cane non è mica un mio parente/figlio che è stato diagnosticato malato terminale e per cui io devo sacrificare tutta la mia vita per stargli dietro, economicamente e personalmente," ....E allora spiegami perchè lei invece dovrebbe imparare ad amare te, non sei ne un suo parente, ne suo figlio e....tanto meno un suo amico!!!
" Il cane è stato con me 2 settimane, non c'è un legame così forte da entrambi i lati " Riesci a leggere nella sua mente???? Sicuramente sai solo tu cosa provi per lei, ma con questa frase l'hai spiegato anche a noi....
Ti ho segnato le tue frasi per farti capire che come ben vedi sei o siete già partiti senza voglia o convinzione e allegria per provarci, tu dici di esserti informato per partire al meglio....ma nessuno ti può garantire che in qualsiasi storia non ci siano problemi....e questo vale sia per gli uomini che per i cani....
Il tuo dire che riportare Cocca in allevamento e un modo per farle del bene, regge poco....e forse un modo per sentirsi meno in colpa con te stesso....perchè in fondo sai anche tu che non stai facendo il suo bene, ma semplicemente ti stai togliendo un problema.....
Mi spiace davvero tanto per Cocca e ti ripeto il mio consiglio di evitare di prendere altri animali.....
Ecco, io non so come si fa a mettere evidenziate le frasi (anzi se qualcuno mi spiega.....) ma, come Tiziana, ho notato le STESSE, IDENTICHE "uscite e, nel medesimo modo, non le ho assolutamente condivise...mi spiace....
-
Luca, sei stato tu a chiedere consigli o sbaglio, qui nessuno ti ha mai insultato ma insieme si stava cercando di fare la cosa giusta per te e per Ciocca, io sinceramente non avrei mollato così facilmente ma perchè sono testarda e i problemi sono abituata a risolverli e raramente mi sono arresa. Tu sicuramente sei diverso ma questo non giustifica il tuo atteggiamento ( prova 30 gg) Questo non si FA . E con questo ho finito mi stringe il cuore solo per Cocca.
-
Ci sarà un motivo? No eh?
Certo, perchè nel vostro mondo delle fatine in cui tutto è rosa scarlatto e la gente ha sempre il sorriso sulla faccia (inoltre nessuno muore, non esiste la morte li) non sapete cosa sono i contratti d'acquisto e chiudete gli occhi facendo finta che il cane arrivi a voi perchè ve lo meritate, tant'è che i soldi che date all'allevatore sono solo una formalità ed il prezzo stesso del cane equivale alla sua dolcezza.
Scherzi a parte, nel mondo reale i contratti d'acquisto siglano la volontà di entrambe le parti (venditore e compratore, perchè tutti siamo stati venditori o compratori) di voler procedere ad una compravendita.
Il contratto, grazie ad un apposito articolo di legge che lo disciplina, impone il rispetto di determinati comportamenti ed impone che la merce (si il cane nella fattispecie è una merce) deve essere esente da difetti e vizi e che sia CONFORME A QUANTO DESCRITTOMI DAL VENDITORE. In caso contrario il contratto diviene nullo e perciò io posso restituire l'oggetto che ho preso in cambio di un risarcimento o di una sostituzione.
La stessa cosa funziona con i cani, poichè esiste un contratto che tutti abbiamo firmato e che esiste anche in forma tacita, perfezionato con la stretta di mano al momento dello scambio.
Che poi la nostra morale ci dica che i cani sono più che merce, e meno male che ce lo dice, è un discorso a parte ma, purtroppo, nel momento in cui io ricevo qualcosa che ha dei vizi di cui non ero a conoscenza (ansia da privazione sensoriale? paura enorme con freezing? difficoltà e malessere?) io ho tutti i FOTTUTI diritti per pretendere che il mio contratto sia onorato.
E' chiaro?
-
Onestamente se devi rispondere così non vale neanche la pena dirti le cose..
MI dispiace tanto perché da questa esperienza potevi trarre almeno qualche insegnamento, ma sei così convinto di avere ragione che non ascolti nulla di quello che ti viene detto
Noi abbiamo quoto "una visione incondizionatamente animalista" :icon_confused: , ma la tua visione sull'avere un cane quale sarebbe? MIca ho capito...
NON interverrò più in questo topic perché lo ritengo inutile, in bocca al lupo a te e agli animali che ti capiteranno sotto mano
-
Luca, sei stato tu a chiedere consigli o sbaglio, qui nessuno ti ha mai insultato ma insieme si stava cercando di fare la cosa giusta per te e per Ciocca, io sinceramente non avrei mollato così facilmente ma perchè sono testarda e i problemi sono abituata a risolverli e raramente mi sono arresa. Tu sicuramente sei diverso ma questo non giustifica il tuo atteggiamento ( prova 30 gg) Questo non si FA . E con questo ho finito mi stringe il cuore solo per Cocca.
E di nuovo voi mi mettete in bocca cose che non ho MAI detto.
La storia dei 30 giorni l'ho messa tanto per, come informazione in più, perchè io non ho di certo gettato la spugna sebbene abbia detto che voglio restituire COCCA (non Ciocca maledizione).
Vi farà piacere sapere che adesso esce da sola sul balcone, le auto le guarda senza spaventarsi e con un bel po' di croccantini la porto pure giù. Sono stato bravo e non ho mollato, ho avuto dei minimi risultati e anche adesso mi sto chiedendo se è la cosa giusta da fare, ma non mi tiro indietro perchè sto facendo il possibile per assicurarmi del benessere dell'animale.
Che voi siate abituati a risolvere i problemi, LEGATI AL CANE (nella vita reale non vi conosco e a differenza vostra non insinuo nulla sul VS conto), sono cose che vi fanno onore ma NON vi rendono migliori di me.
Se volete posso darvi i biscottini di Cocca, quelli avanzati (ce ne sono un bel po' che non mangerà mai purtroppo), tutte le volte che mi dite che voi siete bravi e io no vi do un bel premietto per rinforzare il vostro ego. ^_^
Pensare che io vi sono sempre stato grato per in consigli.
Dite un po', qui c'è qualcuno che vota Berlusconi? No tanto per
Onestamente se devi rispondere così non vale neanche la pena dirti le cose..
MI dispiace tanto perché da questa esperienza potevi trarre almeno qualche insegnamento, ma sei così convinto di avere ragione che non ascolti nulla di quello che ti viene detto
Noi abbiamo quoto "una visione incondizionatamente animalista" :icon_confused: , ma la tua visione sull'avere un cane quale sarebbe? MIca ho capito...
NON interverrò più in questo topic perché lo ritengo inutile, in bocca al lupo a te e agli animali che ti capiteranno sotto mano
Bene.
Il mio ideale di cane sarebbe quello di avere l'animale che viva con e assieme a me, con cui affrontare i problemi che gli si pongano davanti durante tutta la sua vita. Eccetto i problemi di sindrome da privazione sensoriale, quelli non posso. :(
Grazie degli auguri, non vedo l'ora di prendere altri 3-4 cani e rimandarli indietro solo per il gusto di perdere tempo, denaro e speranza. Mi eccita più del sesso questa prospettiva.
-
Che poi la nostra morale ci dica che i cani sono più che merce, e meno male che ce lo dice, è un discorso a parte ma, purtroppo, nel momento in cui io ricevo qualcosa che ha dei vizi di cui non ero a conoscenza (ansia da privazione sensoriale? paura enorme con freezing? difficoltà e malessere?) io ho tutti i FOTTUTI diritti per pretendere che il mio contratto sia onorato.
E' chiaro?
ok ok...stai calmo..però renditi conto che se scrivi queste cose è normale che susciti poi delle reazioni... sai quante persone hanno avuto problemi con i loro cani anche gravi ma non hanno minimamente pensato di riportarlo indietro???? quindi capirai che il tuo punto di vista è incomprensibile per molti di noi!!!! io ti ho già scritto in precedenza che con l'aiuto della tua famiglia potevate farcela..perchè come si dice l'unione fa la forza, ma non mi pare che i tuoi ti siano d'aiuto quindi la tua scelta di riportarla indietro è stata giusta; a me lascia perplessa più che altro l'allevatrice...possibile che non si fosse accorta che cocca avesse tutte queste ansie???? per me la maggior colpevole è lei!!
-
Certo, perchè nel vostro mondo delle fatine in cui tutto è rosa scarlatto e la gente ha sempre il sorriso sulla faccia (inoltre nessuno muore, non esiste la morte li) non sapete cosa sono i contratti d'acquisto e chiudete gli occhi facendo finta che il cane arrivi a voi perchè ve lo meritate, tant'è che i soldi che date all'allevatore sono solo una formalità ed il prezzo stesso del cane equivale alla sua dolcezza.
Sei uno sciocco ed un immaturo a scrivere una cosa del genere a persone di cui non sai nulla!
Non ribatto sulle altre cose perché proprio sragioni
Ti rinnovo gli auguri e tante care cose!
-
Certo, perchè nel vostro mondo delle fatine in cui tutto è rosa scarlatto e la gente ha sempre il sorriso sulla faccia (inoltre nessuno muore, non esiste la morte li) non sapete cosa sono i contratti d'acquisto e chiudete gli occhi facendo finta che il cane arrivi a voi perchè ve lo meritate, tant'è che i soldi che date all'allevatore sono solo una formalità ed il prezzo stesso del cane equivale alla sua dolcezza.
Scherzi a parte, nel mondo reale i contratti d'acquisto siglano la volontà di entrambe le parti (venditore e compratore, perchè tutti siamo stati venditori o compratori) di voler procedere ad una compravendita.
Il contratto, grazie ad un apposito articolo di legge che lo disciplina, impone il rispetto di determinati comportamenti ed impone che la merce (si il cane nella fattispecie è una merce) deve essere esente da difetti e vizi e che sia CONFORME A QUANTO DESCRITTOMI DAL VENDITORE. In caso contrario il contratto diviene nullo e perciò io posso restituire l'oggetto che ho preso in cambio di un risarcimento o di una sostituzione.
La stessa cosa funziona con i cani, poichè esiste un contratto che tutti abbiamo firmato e che esiste anche in forma tacita, perfezionato con la stretta di mano al momento dello scambio.
Che poi la nostra morale ci dica che i cani sono più che merce, e meno male che ce lo dice, è un discorso a parte ma, purtroppo, nel momento in cui io ricevo qualcosa che ha dei vizi di cui non ero a conoscenza (ansia da privazione sensoriale? paura enorme con freezing? difficoltà e malessere?) io ho tutti i FOTTUTI diritti per pretendere che il mio contratto sia onorato.
E' chiaro?
Allora ammetti che l'"allevatore" è un cagnaro? E tu vuoi rimandare la MERCE da lui perché ne hai il FOTTUTO diritto?
Caro mio, visto che fai il saputello, il dolo da parte di uno dei contraenti non è causa di nullità del contratto ma di annullabilità, chiaro?
Il contratto viene annullato solo se lo vuoi tu, chiaro?
-
ok ok...stai calmo..però renditi conto che se scrivi queste cose è normale che susciti poi delle reazioni... sai quante persone hanno avuto problemi con i loro cani anche gravi ma non hanno minimamente pensato di riportarlo indietro???? quindi capirai che il tuo punto di vista è incomprensibile per molti di noi!!!! io ti ho già scritto in precedenza che con l'aiuto della tua famiglia potevate farcela..perchè come si dice l'unione fa la forza, ma non mi pare che i tuoi ti siano d'aiuto quindi la tua scelta di riportarla indietro è stata giusta; a me lascia perplessa più che altro l'allevatrice...possibile che non si fosse accorta che cocca avesse tutte queste ansie???? per me la maggior colpevole è lei!!
Ecco questo è un commento maturo, e non lo dico perchè in parte mi da ragione...
Però un conto è suscitare reazioni del tipo "caspita io non l'avrei mai fatto, non ne avrei la forza" che sono ben diverse da "io non avrei mai portato indietro il cane perchè IO i problemi li risolvo e non farei mai una cosa del genere ad un cane che non è merce, non lo dovevi prendere se non avevi voglia".
C'è una bella differenza, sottile, ma bella.
-
sarò cattivo, scusate... ma Cocca mi ricorda molto Chicco.
confesso, ho letto solo sommariamente l'intero post. ma ho avuto la stessa sensazione di orsidanna!!!!
nuovo del forum, senza esperienza diretta di cani in casa, ma che ne sa una più del diavolo su tutti i problematiche comportamnetali e dei non dei cani. in comune c'è anche un cane complicato, ma che più complicato non si può ... ed il nostro utente riesce a trovare il tempo e la voglia di rispondere minuziosamente a tutti commenti fatti dagli altri utenti.
mi sono solo convinto che le due richieste, tra l'altro inequivocabili già dal titolo mi sa che sono più per gli umani (o probabilmente uno solo) che hanno aperto il post, e onestamente questa cosa mi preoccupa un bel po'!
-
Io sono assolutamente allibita......................................... ..............................
-
confesso, ho letto solo sommariamente l'intero post. ma ho avuto la stessa sensazione di orsidanna!!!!
nuovo del forum, senza esperienza diretta di cani in casa, ma che ne sa una più del diavolo su tutti i problematiche comportamnetali e dei non dei cani. in comune c'è anche un cane complicato, ma che più complicato non si può ... ed il nostro utente riesce a trovare il tempo e la voglia di rispondere minuziosamente a tutti commenti fatti dagli altri utenti.
mi sono solo convinto che le due richieste, tra l'altro inequivocabili già dal titolo mi sa che sono più per gli umani (o probabilmente uno solo) che hanno aperto il post, e onestamente questa cosa mi preoccupa un bel po'!
Non ditemi che sono tanto idiota da averci perso tempo! Vi prego! Ma la foto di cocca allora?
-
Allora ammetti che l'"allevatore" è un cagnaro? E tu vuoi rimandare la MERCE da lui perché ne hai il FOTTUTO diritto?
Caro mio, visto che fai il saputello, il dolo da parte di uno dei contraenti non è causa di nullità del contratto ma di annullabilità, chiaro?
Il contratto viene annullato solo se lo vuoi tu, chiaro?
Non do giudizi sull'allevamento, anche se non ho fatto nomi nè altro non mi voglio assumere responsabilità alcuna.
Il contratto viene annullato perchè la "merce non è conforme a quanto descritto in stipulazione del contratto" e se ci sia dolo o meno non rende la mia posizione nulla, bensì ho ragione a prescindere.
Ho detto nullo al posto di annullato? Mi sono confuso, purtroppo non sono così fresco in diritto, ho dato l'esame 3 anni fa, ma ciò che ho detto si capisce perfettamente.
-
Non ditemi che sono tanto idiota da averci perso tempo! Vi prego! Ma la foto di cocca allora?
Magari fosse così.. ::)
Cmq gli amministratori lo vedono se è la stessa persona
-
Magari fosse così.. ::)
Cmq gli amministratori lo vedono se è la stessa persona
spero che tu abbia ragione, ma creare una seconda utenza non è poi così difficile
-
spero che tu abbia ragione, ma creare una seconda utenza non è poi così difficile
ma se scrivi dallo stesso computer non si vede?
Che uno cambi postazione (casa) per tutti i fake mi sembra veramente macchinoso
-
Fermi tutti.
1 ) questo é un forum di cani e non si parla di politica.
2 ) non ti puoi permettere, come giustamente ti ha fatto notare Francesca, di parlare cosí di persone che non conosci. Qui nessuno vive in un mondo fatato, anzi. Molti di noi hanno problemi anche molto seri ma non per questo iniziano a sparlare a caso.
3 ) qui ci sono persone che hanno una grandissima esperienza in questo campo, ed infatti ne hanno fatto una professione. Quindi se queste persone ti danno un parere ed hanno dei dubbi riguardo la valutazione della comportamentalista, è proprio meglio ascoltarle.
4 ) determinati tipi di ironia acidula sono proprio fuori luogo soprattutto perché sei stato tu a chiedere consigli che, poi, ritieni offensivi ed inutili.
5 ) come già ti ho detto, prova a parlare e scrivere meno, anche con te stesso. Sono sicuro che ti aiuterà molto, sicuramente più di un cane, gatto o cincillà. Purtroppo si capiva da subito che questa sarebbe stata la fine. E si capiva PROPRIO dal tuo modo di scrivere. Le parole, ricorda, dicono moltissimo di noi spesso in modo inconsapevole.
6 ) a questo punto sono decisamente contento che cocca torni in allevamento dove, dici, non aveva questo tipo di comportamento (cosa peraltro impossibile se soffre di quella sindrome)
7 ) ed ora come ci Arrivo a dieci ???
8 ) veramente ti auguro una buona vita e ti trovare la strada migliore per superare i tuoi problemi. Ricordati peró che se pensi sempre che la gente non ti capisca, che ti giudichi, che ti metta in bocca parole non tue e bla bla bla, PER ME, stai intraprendendo la strada sbagliata.
-
confesso, ho letto solo sommariamente l'intero post. ma ho avuto la stessa sensazione di orsidanna!!!!
nuovo del forum, senza esperienza diretta di cani in casa, ma che ne sa una più del diavolo su tutti i problematiche comportamnetali e dei non dei cani. in comune c'è anche un cane complicato, ma che più complicato non si può ... ed il nostro utente riesce a trovare il tempo e la voglia di rispondere minuziosamente a tutti commenti fatti dagli altri utenti.
mi sono solo convinto che le due richieste, tra l'altro inequivocabili già dal titolo mi sa che sono più per gli umani (o probabilmente uno solo) che hanno aperto il post, e onestamente questa cosa mi preoccupa un bel po'!
Va bene, con questa notizia shock mi ritiro permanentemente da questo thread perchè mi avete veramente stufato e ne ho pieni i co#####i di essere preso per il culo in continuazione.
"Ne sa più del diavolo", LOL, ho chiesto aiuto ad una educatrice di un centro famoso
Cito dai post addietro:
"E' IL CENTRO DI ALDO LA SPINA, VAI SUL SICURO"
Improvvisamente adesso visto che il responso della dottoressa non era quello che vi aspettavate, infondo la delusione è sia vostra che mia, e perciò BOOOM vai con la delegittimazione del professionista di turno manco fosse un politico random.
Quando il vostro dottore vi dice che siete malati cosa fate, lo mandate a cagare perchè non ci credete? Fatemi capire a questo punto perchè, cito di nuovo
"VALUTA BENE L'EDUCATORE PERCHE' QUI NE ABBIAMO SENTITE DI COTTE E DI CRUDE"
lol, suppongo che molti di quegli educatori hanno dato un parere non roseo.
Sapete un'altra cosa? Per quale motivo l'educatore mi dovrebbe dare un giudizio nefasto quando ha più convenienza a dirmi "ma va, si può trattare con pazienza, facciamo le mie 10 lezioni a 400€ e vedi che guarisce"? Sono anche scemi gli educatori oltre che ignoranti? Hanno preso la laurea assieme al figlio di bossi in albania?
Si a quanto pare, a leggere voi e quello che dite.
Ridicoli fino all'ultimo, mi spiace dirlo perchè ho visto la vostra passione, ma quando ci vuole ci vuole.
GOLDEN FORUM . IT = L'AMORE TRIONFA SU TUTTO
(Gemellato con il forum dei sostenitori del pdl e di comunione e liberazione)
-
Non do giudizi sull'allevamento, anche se non ho fatto nomi nè altro non mi voglio assumere responsabilità alcuna.
Il contratto viene annullato perchè la "merce non è conforme a quanto descritto in stipulazione del contratto" e se ci sia dolo o meno non rende la mia posizione nulla, bensì ho ragione a prescindere.
Ho detto nullo al posto di annullato? Mi sono confuso, purtroppo non sono così fresco in diritto, ho dato l'esame 3 anni fa, ma ciò che ho detto si capisce perfettamente.
La differenza giuridica tra nullo e annullabile, in questo luogo, lascia il tempo che trova...è importante invece la differenza sostanziale tra le due situazioni...che non sto certo a scrivere per l'ennesima volta...
-
Va bene, con questa notizia shock mi ritiro permanentemente da questo thread perchè mi avete veramente stufato e ne ho pieni i co#####i di essere preso per il culo in continuazione.
"Ne sa più del diavolo", LOL, ho chiesto aiuto ad una educatrice di un centro famoso
Cito dai post addietro:
"E' IL CENTRO DI ALDO LA SPINA, VAI SUL SICURO"
Improvvisamente adesso visto che il responso della dottoressa non era quello che vi aspettavate, infondo la delusione è sia vostra che mia, e perciò BOOOM vai con la delegittimazione del professionista di turno manco fosse un politico random.
Quando il vostro dottore vi dice che siete malati cosa fate, lo mandate a cagare perchè non ci credete? Fatemi capire a questo punto perchè, cito di nuovo
"VALUTA BENE L'EDUCATORE PERCHE' QUI NE ABBIAMO SENTITE DI COTTE E DI CRUDE"
lol, suppongo che molti di quegli educatori hanno dato un parere non roseo.
Sapete un'altra cosa? Per quale motivo l'educatore mi dovrebbe dare un giudizio nefasto quando ha più convenienza a dirmi "ma va, si può trattare con pazienza, facciamo le mie 10 lezioni a 400€ e vedi che guarisce"? Sono anche scemi gli educatori oltre che ignoranti? Hanno preso la laurea assieme al figlio di bossi in albania?
Si a quanto pare, a leggere voi e quello che dite.
Ridicoli fino all'ultimo, mi spiace dirlo perchè ho visto la vostra passione, ma quando ci vuole ci vuole.
GOLDEN FORUM . IT = L'AMORE TRIONFA SU TUTTO
(Gemellato con il forum dei sostenitori del pdl e di comunione e liberazione)
Più in basso di così c'è solo da scavare...
-
Magari fosse così.. ::)
Cmq gli amministratori lo vedono se è la stessa persona
Non è che ci voglia tanto, basta riavviare il modem/router e l'ip cambia...inoltre si può usare un proxy per ovviare al problema.
3 ) qui ci sono persone che hanno una grandissima esperienza in questo campo, ed infatti ne hanno fatto una professione. Quindi se queste persone ti danno un parere ed hanno dei dubbi riguardo la valutazione della comportamentalista, è proprio meglio ascoltarle.
LOL, non so, ad esempio chi?
Perchè l'esperienza di queste persone dev'essere necessariamente maggiore di quella degli altri? Sono forse venuti qui a casa mia come l'educatrice venerdì e hanno interagito e studiato Cocca?
Domanda 2: ma sei seria?!?! LOL
-
leggere quello che scrivi mi fa un enorme tristezza e non riesco a trovare alcuna giustificazione al tuo comportamento nè alla tua maleducazione, noi tutti abbiamo usato toni educati e non vedo un senso alcuno nel tuo comportamento. non trovo alcuna giustificazione neanche nel fatto che tu abbia un problema di salute . credo che il riportare Cocca all'allevatore sia la cosa in assoluto migliore per il cane, visto le tue convinzioni che ci hai espresso chiaramente!!! non vivo in un mondo fatato ,tutt'altro!!!! è sgradevole, triste,fastidioso il tuo modo di concepire il rapporto con un altro essere vivente. cosa vuol dire è nei miei diritti perchè scritto nel contratto riportarlo indietro? non funziona così, non parli di un oggetto ,ma di un essere vivente che peraltro non ti è venuto a cercare per essere preso. non esiste come ti ho già detto il cane perfetto, così come non esiste per esempio il figlio perfetto, ma la sua diversità non può essere un pretesto per rispedirlo indietro,ma l'occasione per mettersi in gioco e cercare di trarre il meglio da noi stessi per aiutarlo a superare le sue difficoltà. tu hai comprato un cane come un bambino va a comprarsi un giocattolino e quando si stufa non lo guarda più. spero per Cocca che riesca a trovare altrove un padrone responsabile che la ami per quello che è e per come è . mi raccomando tieniti alla larga da altri animali per il loro bene! ci sono mille altri modi di farsi aiutare senza che la colpa del tuo comportamento venga pagata da un povero cane che ha avuto la sfortuna di incontrare uno che ragiona come te!!!
-
Ecco questo è un commento maturo, e non lo dico perchè in parte mi da ragione...
Però un conto è suscitare reazioni del tipo "caspita io non l'avrei mai fatto, non ne avrei la forza" che sono ben diverse da "io non avrei mai portato indietro il cane perchè IO i problemi li risolvo e non farei mai una cosa del genere ad un cane che non è merce, non lo dovevi prendere se non avevi voglia".
C'è una bella differenza, sottile, ma bella.
beh...io non è che ti ho dato proprio ragione...diciamo che ormai visto che la frittata è stata fatta non è che ci sia molto da dire...poi tu hai scritto dei tuoi problemi, poi di tua madre stressata e ho capito che non c'era altra soluzione...perchè anche se la situazione non è così grave come ti ha detto l'educatrice un cane è comunque molto impegnativo...più o meno come avere un figlio...peccato solo che la legge permetta di poterlo trattare come merce invece che come un membro della famiglia.... perchè sai se proprio lo vogliamo paragonare ad un oggetto il cane è come un diamante...è per sempre!!!
a me non va di farti sentire in colpa perchè sicuramente ci starai male per questa scelta che hai dovuto fare...però comunque alla base c'è l'errore dell'allevatrice che è stata molto superficiale, e forse tu non hai valutato bene prima di prendere il cane...e anche il resto della tua famiglia...perchè altrimenti il cane indietro non tornava!!
-
leggere quello che scrivi mi fa un enorme tristezza e non riesco a trovare alcuna giustificazione al tuo comportamento nè alla tua maleducazione, noi tutti abbiamo usato toni educati e non vedo un senso alcuno nel tuo comportamento. non trovo alcuna giustificazione neanche nel fatto che tu abbia un problema di salute . credo che il riportare Cocca all'allevatore sia la cosa in assoluto migliore per il cane, visto le tue convinzioni che ci hai espresso chiaramente!!! non vivo in un mondo fatato ,tutt'altro!!!! è sgradevole, triste,fastidioso il tuo modo di concepire il rapporto con un altro essere vivente. cosa vuol dire è nei miei diritti perchè scritto nel contratto riportarlo indietro? non funziona così, non parli di un oggetto ,ma di un essere vivente che peraltro non ti è venuto a cercare per essere preso. non esiste come ti ho già detto il cane perfetto, così come non esiste per esempio il figlio perfetto, ma la sua diversità non può essere un pretesto per rispedirlo indietro,ma l'occasione per mettersi in gioco e cercare di trarre il meglio da noi stessi per aiutarlo a superare le sue difficoltà. tu hai comprato un cane come un bambino va a comprarsi un giocattolino e quando si stufa non lo guarda più. spero per Cocca che riesca a trovare altrove un padrone responsabile che la ami per quello che è e per come è . mi raccomando tieniti alla larga da altri animali per il loro bene! ci sono mille altri modi di farsi aiutare senza che la colpa del tuo comportamento venga pagata da un povero cane che ha avuto la sfortuna di incontrare uno che ragiona come te!!!
Guarda, e con questo mi prenderò il ban, con tutto il cuore
Con affetto.
-
sai cosa si può dire a uno come te : sei un gran maleducato!!!!! è una perdita di tempo risponderti !!!! ma chi ti credi di essere???? sei solo un poveraccio che si diverte a insultare la gente , sei di una tristezza infinita!!!! si vede che non hai di meglio da fare o niente che ti faccia sentire meglio che stare ad insultare le persone !!!!
-
Hai cominciato a scavare...
non è certo rispondendo a te che si guadagna il rispetto delle persone che popolano questo forum. Il rispetto degli utenti del Forum del Golden Retriever si guadagna DIMOSTRANDO di amare il proprio cane...io so che le persone che educatamente hanno cercato di darti dei consigli amano incondizionatamente le palle di pelo con le quali condividono ogni attimo della propria vita...e io le rispetto per questo.
Se dovessi guadagnare credito perché sto qui a scrivere non sarebbero le persone che mi immagino...
Ho scritto in questo topic perché speravo in un lieto fine per Cocca...e ora sono molto triste per lei
-
Le offese e le parolacce gratuite non sono ammesse nel nostro Forum...
Hai volutamente fatto degenerare questo thread in offese ed insulti volgari che verranno quindi immediatamente rimossi...
Ritengo che in questo topic non ci sia più nulla d'aggiungere perchè i tuoi maleducatissimi commenti NON MERITANO ALCUNA RISPOSTA
-
Hai cominciato a scavare...
non è certo rispondendo a te che si guadagna il rispetto delle persone che popolano questo forum. Il rispetto degli utenti del Forum del Golden Retriever si guadagna DIMOSTRANDO di amare il proprio cane...io so che le persone che educatamente hanno cercato di darti dei consigli amano incondizionatamente le palle di pelo con le quali condividono ogni attimo della propria vita...e io le rispetto per questo.
Se dovessi guadagnare credito perché sto qui a scrivere non sarebbero le persone che mi immagino...
Ho scritto in questo topic perché speravo in un lieto fine per Cocca...e ora sono molto triste per lei
Hmm, si in effetti anch'io penso che se la Grecia uscisse dall'eurozona ci sarebbero problemi per tutti i paesi dell'euro: dovevano pensarci prima ad unificare le politiche economiche di tutti gli stati anzichè piangersi addosso nel periodo post-crisi.
-
Le offese e le parolacce gratuite non sono ammessi nel nostro Forum...
Hai volutamente fatto degenerare questo thread in offese ed insulti volgari che verranno quindi immediatamente rimossi...
Ritengo che in questo topic non ci sia più nulla d'aggiungere perchè i tuoi maleducatissimi commenti NON MERITANO ALCUNA RISPOSTA
Già che ci sei, un ultimo favore: potresti rimuovere le immagini di Cocca dai miei post?
Lo farei io ma non trovo il tasto edita il post. :)
PS. ho capito perchè non posso editare il post, che stratagemma sagace: ho un ip diverso da quello con cui ho fatto il post ergo non vengo riconosciuto come "proprietario" del post. LOL
-
a me paradossalmente la cosa che ha dato piu' fastidio e' la mercificazione del cane.
Pero' aver scambiato Roby per una donna mi ha fatto sorridere ah ah ah
detto questo ribadisco, non sei pronto per un amico al fianco non t'immagini nemmeno i sacrifici che talvolta purtroppo cio' comporta e da come scrivi non sapresti affrontarli
-
Guarda, e con questo mi prenderò il ban, con tutto il cuore. vai a
Con affetto.
Le tue "difficoltà" (ammesso che ci siano) non ti danno il diritto di rivolgerti agli altri in questo modo. Ti riveli per ciò che sei, un ragazzino arrogante in fondo.....devi crescere, mi auguro che ne avrai modo e coraggio. Di questo hai bisogno molto di più che di un cane. A dire il vero non credo tu minimamente lo meriti, tra l'altro, il dono di un cane...
-
P.S. Io non rimuoverei proprio nulla.............men che meno le foto.
-
Sai cosa penso?
che tu sia un poverino....si si hai letto bene un poverino...
stai male... non lo metto in dubbio...ma proprio per questo ti arroghi il diritto di insultare gli altri...e non si fa...almeno le persone educate non lo fanno...
e tu non sei solamente malato depresso o chissà cos'altro...sei anche un gran maleducato....
Ah altra cosa.... qui non si bestemmia... e come ti hanno già detto non si parla di politica....
Sono dura...cattiva e quando mi fanno arrabbiare faccio esplodere le bombe....ma credimi fanciullo...ho più esperienza con gli umani che con i cani(forse) e ti posso assicurare che tu hai tanti di quei problemi che nemmeno te ne rendi conto... e di questo me ne dispiaccio molto....ma insultare la gente invece di farsi aiutare non aiuta te....
Sei radicato nelle tue convinzioni, amante della tua opinione e questo non denota maturità... non so quanti anni tu abbia ma non è nemmeno età...è proprio modo di essere che per quanto mi riguarda è sbagliato....
Come amministratore di questo forum...ti chiedo di non insultare, di non bestemmiare e di non continuare a chiedere di essere bannato... più fai casini e meno ti si ascolta...
Quando ti sei iscritto qui hai accettato un regolamento...ecco vedi almeno di rispettarlo per cortesia...
Mi spiace per i tuoi problemi...davvero...ma non è colpa del mondo se si hanno visioni diverse e se si fanno degli errori... quindi ridimensionati!
-
Caro Luca la cosa che mi dispiace di più è sentirti trattare le persone del forum come se fossero degli stupidi. La maggior parte di loro ha cercato di appoggiarti nella tua scelta,si sono impegnati nel cercare insieme a te la soluzione meno dolorosa, si sono preoccupati di Cocca ma soprattutto dei tuoi problemi senza giudicarti e cercando di capirti.
E tu cosa hai fatto?
Li hai trattati con superiorità, trincerandoti dietro i tuoi problemi, intoccabile perchè poverino non è colpa mia se non sto bene......Tutto questo è lecito, per carità, ma non ci sei solo tu con i problemi. La vita non è difficile solo per te, e le famiglie del Mulino bianco,tranquillo, esistono solo in televisione. I problemi, purtroppo fanno parte della vita. C'è la gioia, la felicità, ma c'è anche il dolore e la morte, e queste sono cose, che capitano a tutti, credimi.
Caro Luca spesso, chi soffre si concentra solo su stesso, sulle proprie esigenze e sui propri diritti, fregandosene di chi gli sta intorno, come se gli altri non avessero diritti ma solo doveri nei confronti di chi è malato o altro, quasi addossando loro la colpa del loro disagio, quasi come se il mondo dovesse smettere di girare per loro rispetto
Tu usi delle belle parole, di uno che ha studiato, ma la tua mi sembra tanto una cultura fatta sui libri, piena di parolone difficili, graffianti ma vuote, fredde, senza sentimenti. Forse faresti meglio a studiare un pò meno e ad uscire di più, vai in un prato, togliti le scarpe e cammina a piedi nudi nell'erba bagnata, fermati ad osservare il mondo reale, guarda le persone che ti circondano, e prova ad immaginare cosa stiano pensando, che sentimenti abbiano in questo momento se siano tristi oppure no, guarda gli altri.
Loro non hanno colpa se sono felici, non sono loro i colpevoli del tuo malessere, quindi smetti di pensare di avere il diritto di calpestare la gente solo perchè tu non stai bene. Esci dal tuo piccolo mondo triste, mischiati con il popolo, corri, cadi, sbucciati un ginocchio ma poi rialzati, senza piangerti addosso e continua a vivere la vita, non stare a guardarla dalla finestra di una camera chiusa, vivila e basta!
-
spero solo che la tua famiglia ti possa aiutare, sinceramente.
E con questo ti saluto.
-
scusate ma sono l'unico a pensare che tutta questa storia sia un fake?.. che non esiste nessun luca? nessuna cocca? e che sia solo un co....ne che ha avuto voglia di farci commentare 12 pagine di un post? cosi giusto per passare il tempo...e poi vi pare una persona di 22 anni quella che scrive? ma daiiiiiiiiiiiiiiii....... :o
spero che ci sia qualcuno che mi segua, altrimenti ho paura di essere paranoico.. :8)
-
Non mi intendo molto di cani... ma di forum un poco e penso anche io che sia un fake, grande e grosso.
-
dite che e' tutto inventato? :smileys_0215:
beh ma meglio se fosse davvero cosi'...
Nessuna Cocca e forse anche nessun Chicco...
Sono d'accordo con chi dice che Chicco e' Cocca
-
scusate ma sono l'unico a pensare che tutta questa storia sia un fake?.. che non esiste nessun luca? nessuna cocca? e che sia solo un co....ne che ha avuto voglia di farci commentare 12 pagine di un post? cosi giusto per passare il tempo...e poi vi pare una persona di 22 anni quella che scrive? ma daiiiiiiiiiiiiiiii....... :o
spero che ci sia qualcuno che mi segua, altrimenti ho paura di essere paranoico.. :8)
Sai? Più lo rileggo e più me ne convinco anche io...dice di non voler nominare l'allevamento per non volere guai e poi scrive bestemmie ed insulti...lapsus a go-go...parla di un cane depresso e con una grave forma di sindrome da privazione sensoriale, e in tutte le foto la presunta Cocca ha un sorriso grosso così...io ci spero tanto
-
ti dirò di più...mi rivolgo a Chiara, Tiziana e gli altri amministratori...perchè non lo cancelliamo?...ha rotto... >:(
grazie ;)
-
Sarà ma quel cane lo riconosco!
:icon_confused:
-
Sarà ma quel cane lo riconosco!
:icon_confused:
In che senso???? :icon_confused: :icon_confused: :icon_confused: ... L'hai già visto da qualche parte, in qualche allevamento?
Questa storia magari è pure vera ma preferisco pensare che sia tutta una farsa, ci avremmo perso del tempo ma almeno non c'è nessuna Cocca a soffrirne ...
-
In che senso???? :icon_confused: :icon_confused: :icon_confused: ... L'hai già visto da qualche parte, in qualche allevamento?
Questa storia magari è pure vera ma preferisco pensare che sia tutta una farsa, ci avremmo perso del tempo ma almeno non c'è nessuna Cocca a soffrirne ...
concordo con Chia71
-
Nel senso che riconosco il cane e riconosco, in ciò che ha descritto lui, il modo di fare dell'allevatore!
E quelle foto postate non sono state fatte nell'allevamento da cui proviene!
E l'età del cane, 15 mesi, corrisponde alla cucciolata avuta in quel periodo!
Per cui non penso sia un fake!
-
eh ?
scusa, ma puoi essere più chiaro/a ?
Sai quante cucciolate ci sono state 15 mesi fa ?
-
rimango dell'idea che se non smettete di commentare non finirà mai fake o non fake....basta... ?-?-?
-
eh ?
scusa, ma puoi essere più chiaro/a ?
Sai quante cucciolate ci sono state 15 mesi fa ?
Chiara ;)
Se ho capito da dove proviene il cane so anche quali cucciolate ci sono state 15 mesi fa!
Non voglio dire chi sia per motivi personali ma tutto mi fa pensare che provenga da quello specifico allevamento!
In primis la foto!
-
ti dirò di più...mi rivolgo a Chiara, Tiziana e gli altri amministratori...perchè non lo cancelliamo?...ha rotto... >:(
grazie ;)
Ciao ragazzi, lo Staff ha già preso provvedimenti riguardo l'utente.
Ritengo inoltre che in questo thread non ci sia più nulla d'aggiungere...fake o no l'argomento è già stato ampiamente dibattuto.
-
Ma ragazzi vi sembra così fantascientifica questa storia?
Fake o no, quante persone ragionano così... ::) purtroppo tantissime, anche la cucciolata di ANgy ne ha avuto un esempio
-
Vorrei scrivere qualche (milione di) riga per riportare la discussione "sulla retta via".
A me pare, come ho già scritto in precendenza, che sui forum sia molto facile infervorarsi, perdere lucidità e dare di sè un'immagine molto negativa che non corrisponde al vero quindi chiederei a tutti voi di non cadere in questa dinamica di orgoglio e stizzimento.....restate le persone eccezionali che siete senza farvi "cambiare" da un utente che scrive cose che no vi trovano d'accordo!!!
Detto questo fin dall'inizio ho pensato che Cocca potesse avere qualcosa di simile alla sindrome da deprivazione sensoriale, l'ho anche scritto ma il mio post è stato cancellato (o non registrato) ma mi è già capitato altre volte su questo forum, forse è un problema di connessione (non lo so!), non c'è dubbio che non siano stati gli amministratori (lo specifico perchè dalla frase si poteva pensare che io stessi dicendo questo!!!).
Insomma, un cane con le problematiche descritte da Luca può essere un cane con sindrome da deprivazione. Ho due esperienze dirette che me lo confermano:
La prima è quella di aver lavorato in un "allevamento" in cui i cani vivevano in box e in recinti, andavano in macchina dal veterinario e sembravano dei cani normalissimi ma non venivano MAI portati a fare esperienze diverse da quelle. In allevamento erano i cani più normali del mondo, non avevano paura di niente....io, che penso che i cani debbano fare una vita migliore di quella, mi sono presa la briga di provare a portarli in passeggiata nel mondo......bene: tutti terrorizzati dalle macchine, dalle persone, da tutto quello che non avevano mai visto nella loro vita!!!Quindi l'allevatore ha dato il cane a Luca pensando che fosse un cane normale perchè nella situazione di vita che ha vissuto nei suoi primi 15 mesi è parso essere un cane normalissimo come lo erano i 20 che io quotidianamente vedevo in "allevamento" (erano labrador e golden).
La seconda è ancora più diretta e riguarda la mia meticcia. Lady è stata presa in canile prima dei 60 giorni. Era senza la mamma da qualche giorno. Ora ha 8 anni. Nei primi 3 anni della sua vita io l'ho portata con me nel bosco ma fin da subito ha dimostrato di avere fobie allucinanti, peccato che sulla mia strada io abbia intcontrato solo "professionisti" (cagnari) che sono stati solo in grado di aumentare le sue insicurezze e io non ne sapevo abbastanza per capirlo....l'ultima "professionista" (una veterinaria comportamentalista, non una sciura Maria!) l'abbiamo vista 1 anno fa in vista del mio trasloco (volevo portarmi anche Lady) e mi ha detto che il mio cane non aveva problemi.....Bene. Con il trasloco la situazione è letteralmente degenerata!E' migliorata, per carità, abbiamo anche dovuto darle dosi massicce di psicofarmaci e comunque non abbiamo ottenuto niente.Ha cominciato per lo stress ad aggredire gli altri cani senza preavviso, se la lasciavo sola a casa diventava pazza e ditruggeva tutto (cosa mai successa a casa dei miei in 7 anni), ringhiava alle persone. Insomma, a casa dei miei aveva il suo ambiente molto prevedibile e rassicurante che qui non aveva. Ci abbiamo lavorato tantissimo, ho visto 2 veterinarie comportamentaliste, è tutt'ora sotto farmaci ma l'ho dovuta riportare a vivere con i miei. Certo, non l'ho riportata in canile, sicuramente se i miei non fossero stati disponibili a riprenderla l'avrei tenuta con me cercando di darle una vita felice per quanto possibile.....però sto dicendo che lei dai miei è serena come qui in 1 anno non sono mai stata in grado di farla stare (malgrado tutto), anche le veterinarie comportamentaliste mi hanno detto che il problema è dovuto principalmente al distacco precoce dalla mamma quindi si è persa tutti gli autocontrolli e è fortemente fobica.....
Io credo di aver fatto il meglio per lei riportandola in quella che lei considera casa sua.
Noi sappiamo quanto possa essere bello per noi e per i nostri cani vivere tante nuove esperienze, condividere tutto. Però ci sono cani (e persone) che hanno "mancanze" talmente grandi da non essere predisposte a poter apprezzare tutto questo. Spesso non riusciamo a metterci nei panni degli altri (e in questo caso parlo di Cocca)....lei in allevamento è felice, non sappiamo che se fosse un cane normale potrebbe essere più felice ma lei sa solo che fuori dall'allevamento tutto fa paura....lei non lo sa che il mondo può anche essere bello!!!Lei è felice in allevamento, Lady è felice dai miei, lì stanno bene come in nessun altro posto....e allora è così sbagliato riportarle a casa loro????
E' sbagliato non provare, ma credo che sia altrettanti sbagliato far star male un cane per mesi cercando di "recuperarlo" parzialmente quando in un altro posto è "recuperato" totalmente senza che ci si lavori.
Certo, il cagnaro che ha cresciuto Cocca in modo deprivante è un criminale....e Luca non deve assolutamente prendere cani finchè non sarà sereno....ma secondo me riportare Cocca è la cosa migliore per tutti.
Tiziana, i tuoi cani da adulti sono stati in grado di vivere felicemente in famiglia perchè tu, essendo tutt'altro che una cagnara, fai vivere a tutti i tuoi cani esperienze molto diverse da box, allevamento e basta....loro fin da piccoli crescono facendo esperienze da cane "normale" come dovrebbe essere in tutti gli allevamenti!!!
Finisco con l'ultima esperienza personale. Dall'"allevamento" in cui ho lavorato, 1 anno fa ho portato a casa Swami....anche lei è stata in una situazione di "deprivazione" per 4 anni come tutti gli altri cani eppure affronta il mondo in modo sereno. Posso portarla ovunque come se fosse un cane cresciuto in casa come cane di famiglia!Ci sono queste rare eccezioni di cani equilibrati e di tempra malgrado tutto....io ho fortemente voluto Swami proprio perchè era una delle poche che fuori dall'allevamento era serena e anzi, era molto socievole con cani e persone. Lei è l'eccezione che conferma la regola....
Il problema di fondo è l'ignoranza (non come insulto!). Luca è stato ignorante nel non informarsi abbastanza sulle responsabilità derivanti dalla gestione di un cane e sul fatto che fidarsi è bene, non fidarsi è meglio quindi era meglio che prima di portare a casa Cocca dovesse portarla fuori dall'allevamento. Ignoranza dell'"allevatore" nel crescere i suoi cani in allevamento non avendo idea del maltrattamento che questo comporta.....
Spero che Cocca torni in allevamento e che sia felice là come solo là può essere, spero che Luca risolva i suoi problemi e POI EVENTUALMENTE ripensi all'idea di avere un cane INFORMANDOSI PRIMA STRABENISSIMO (se viene sul forum gli utenti saranno pronti ad aiutarlo!) e spero che gli utenti del forum che io so essere persone serie, disponibili, sensibili e apprezzabili non permettano più ad una discussione di tirare fuori la loro parte peggiore perchè non ne vale proprio la pena!!!!
-
Iaia a mio modestissimo parere ci ha raccontato una bella storia di vita vissuta e ha fatto una bella disamina del topic in questione !(fake o no che sia!)
Ciao e grazie
-
Giulia, il problema non è avere visioni differenti riguardo un argomento o pensarla in modo diverso... ieri il topic è totalmente degenerato in una serie di incresciose, sgradevoli, irripetibili volgarità da parte di chi aveva scritto per avere consigli e pareri... ( i post sono stati rimossi o non pubblicati).
Quando la vera maleducazione prende il sopravvento su tutto... c'è poco da aggiungere...
Grazie comunque per il tuo contributo...
-
Vorrei scrivere qualche (milione di) riga per riportare la discussione "sulla retta via".
A me pare, come ho già scritto in precendenza, che sui forum sia molto facile infervorarsi, perdere lucidità e dare di sè un'immagine molto negativa che non corrisponde al vero quindi chiederei a tutti voi di non cadere in questa dinamica di orgoglio e stizzimento.....restate le persone eccezionali che siete senza farvi "cambiare" da un utente che scrive cose che no vi trovano d'accordo!!!
[....]
Spero che Cocca torni in allevamento e che sia felice là come solo là può essere, spero che Luca risolva i suoi problemi e POI EVENTUALMENTE ripensi all'idea di avere un cane INFORMANDOSI PRIMA STRABENISSIMO (se viene sul forum gli utenti saranno pronti ad aiutarlo!) e spero che gli utenti del forum che io so essere persone serie, disponibili, sensibili e apprezzabili non permettano più ad una discussione di tirare fuori la loro parte peggiore perchè non ne vale proprio la pena!!!!
:icon_confused:
Scusa iaia ma in questo thread tutti hanno espresso le loro opinioni nel massimo rispetto di Luca e della sua situazione, leggi bene dall'inizio...
è lui che ha iniziato ad offendere e a sragionare
Quale sarebbe la dinamica nostra di orgoglio e stizzimento? boh..
Per quanto riguarda la diagnosi di Cocca, io mi fido tantissimo della tua esperienza, ma come fai a dire che Cocca avrebbe avuto gli stessi problemi di Lady e dei cani dell'allevamento in cui hai lavorato?
Senza averla mai vista e senza averci mai lavorato...
-
:icon_confused:
Scusa iaia ma in questo thread tutti hanno espresso le loro opinioni nel massimo rispetto di Luca e della sua situazione, leggi bene dall'inizio...
è lui che ha iniziato ad offendere e a sragionare
Quale sarebbe la dinamica nostra di orgoglio e stizzimento? boh..
Per quanto riguarda la diagnosi di Cocca, io mi fido tantissimo della tua esperienza, ma come fai a dire che Cocca avrebbe avuto gli stessi problemi di Lady e dei cani dell'allevamento in cui hai lavorato?
Senza averla mai vista e senza averci mai lavorato...
Quoto....quoto.....
-
Cioè questo cane da quando è capitato nella nuova famiglia non ha mai avuto una indicazione UNA coerente di come dovesse comportarsi!
Non sapeva neanche dove fare la pipì... si tratteneva (per non sbagliare) e la faceva quando la famiglia si allontanava... povera bestia!
Nessuno ha mai lavorato veramente con Cocca, né la famiglia (per i limiti che tutti sappiamo) né l'educatrice (!!)
L'educatrice non ci ha neanche provato! Ma di cosa stiamo parlando qui?
Come faceva questo cane a migliorare se nessuno ha speso su di lei del tempo e del lavoro sensato, come possiamo sapere i margini di miglioramento di Cocca su queste basi?!
Non è stata data alcuna speranza a questo cane, ma come poteva fare ?!!
-
In un cane di 15 mesi c'è margine di migioramento anche se ha la sindrome da deprivazione sensoriale e questo lo dico con certezza. Magari servono farmaci, sicuramente serve tantissimo lavoro e una pazienza al di fuori della media ma anche se davvero Cocca avesse la sindrome da deprivazione sensoriale potrebbe migliorare.
Ho dei dubbi sul fatto che un cane con la sindrome da deprivazione sensoriale (ammesso che sia il caso di Cocca ma io non potrei saperlo neanche le la vedessi perchè non sono una veterinaria comportamentalista!) possa fare una vita "normale" come quella che Luca pareva volerle far fare ossia la vita di un cane che ti porti un po' ovunque e a cui fai fare una serie molto eterogenea di esperienze....almeno non in tempi brevi e con un lavoro superficiale!
Conosco un istruttore che si occupa di cani con problemi comportamentali che ha una meticciona presa in canile con sindrome da deprivazione sensoriale. Ora non lo diresti se la vedessi in situazioni ordinarie (tipo al campo o in ambienti che lei conosce abbastanza) perchè lui ci ha lavorato davvero davvero moltissimo e ha ottenuto ottimi risultati ma lui stesso dice sempre che se per caso lei sente un rumore improvviso che le è sconosciuto non risponde più di lei e va in paranoia totale (non usa queste parole ma il senso è questo).....intendo dire che se è davvero sindrome da deprivazione sensoriale grave può migliorare ma è difficile che si risolva completamente.
Ma con tutta sincerità, davvero pensate che Luca con queste premesse sia all'altezza di questa situazione?Io credo che la cosa migliore per Cocca attualmente sia tornare in allevamento piuttosto che vivere in una situazione così instabile. L'ultima cosa di cui ha bisogno è instabilità e poca voglia di metterci l'anima per "tirarla fuori"!
-
Io avevo risposto anche a Francesca e Ayram...ma perchè a volte non mi registra le risposte e non mi avvisa????
Comunque il succo della risposta era che secondo me quando qualcuno (soprattutto se è un utente nuovo e "dubbio") sbotta non si merita molta considerazione (a meno che non si tratti di admin e mod che giustamente moderano)....perchè io credo che noi siamo al di sopra di queste cose!Non ha senso stare dientro a certa gente e certe discussioni, fiato e energie sprecate...siamo qui per aiutarci tra noi e questo secondo me dovrebbe essere il nostro obiettivo e so che lo è ma a volte qualcuno riesce a trascinarci nelle proprie follie....
-
Che la soluzione migliore sia rimandarla nell'allevamento l'abbiamo detto tutti... mi sembra l'unica ovvia conclusione
La cosa che mi fa più amarezza è che a questo cane sia stata appioppata questa sindrome senza via d'uscita dopo che nessuno ci ha speso cinque minuti di lavoro sensato, l'educatrice ha sentenziato... fine della storia!
E se fosse stato solo un cane spaesato? Non valeva la pena lavorarci almeno una settimana?
MA l'educatore a che serve allora?! Pensavo che il suo lavoro fosse proprio l'essere guida di persone inesperte e confuse
Luca certo non era all'altezza della situazione, ma di nessuna situazione visto che anche il cane precedente è stato rispedito al mittente perché troppo stressante
Ma che sfiga oh...
-
Giulia, noi non siamo qui per aiutarci tra noi, ma siamo qui per aiutare chi ci chiede aiuto.....e Luca sembrava aver chiesto questo....
Sinceramente non ho più voglia di scrivere nulla, ma una cosa però la dico, considerando che diamo per scontato che Luca esista e che, purtroppo, la storia potrebbe essere vera.....un allevatore che meriti di essere chiamato così, conosce o meglio dovrebbe conoscere i propri cani, e sempre se è un allevatore cerca di conoscere al meglio anche i futuri compagni dei suoi cani, e se lo fà in maniera accuratissima quando si parla di un cucciolo, lo fà in maniera quasi maniacale quando si tratta di un cane adulto....ora, io non posso pensare che questa persona abbia affidato un cane con dei problemi, a questo punto creati da lei, ad una famiglia che di problemi ne ha anche troppi, inoltre se ho ben capito avevano già riportato allo stesso allevamento un cucciolo.....non credo che sapendo che Cocca aveva dei problemi l'avrebbe affidata ad un ragazzo che non è in grado di relazionarsi nemmeno con se stesso....
Scusa Giulia, ma lavorando ho conosciuto bene la sindrome da privazione sensoriale, e ti posso garantire che anche nel proprio ambiente i cani con questa patologia non interagiscono con le persone, e soprattutto con gli estranei, cosa che a detta di Luca Cocca ha fatto con loro per più volte......
L'unico problema è che non sapremo mai in fondo quale sia la verità, a questo punto mi auguro che sia stato tutto una grossa palla.....ci avremo perso del tempo, ci saremo fatti prendere un pò in giro, ci saremo magari anche accalorati.....ma questo è il cuore di questo Forum, il cuore delle persone che lo frequentano e che si infiammano se sentono parlare in quel modo freddo e disinteressato dei cani.....
Spero davvero che sia finita, grazie a tutti voi ragazzi, per i vostri commenti e per aver sempre risposto in modo coerente ed educato.....siete grandi!!!!
-
Io avevo risposto anche a Francesca e Ayram...ma perchè a volte non mi registra le risposte e non mi avvisa????
Comunque il succo della risposta era che secondo me quando qualcuno (soprattutto se è un utente nuovo e "dubbio") sbotta non si merita molta considerazione (a meno che non si tratti di admin e mod che giustamente moderano)....perchè io credo che noi siamo al di sopra di queste cose!Non ha senso stare dientro a certa gente e certe discussioni, fiato e energie sprecate...siamo qui per aiutarci tra noi e questo secondo me dovrebbe essere il nostro obiettivo e so che lo è ma a volte qualcuno riesce a trascinarci nelle proprie follie....
SCusa ma quale follie avremmo detto contro Luca, non riesco a capire queste tue allusioni... :icon_confused:
Ci siamo alterati quando lui ha iniziato a sbroccare proprio perché per giorni ci siamo SERIAMENTE preoccupati della sua situazione e abbiamo cercato VERAMENTE di aiutarlo in tutti i modi, magari i nostri consigli saranno stati terra terra... ma ognuno di noi si basa sulle proprie esperienze, siano quelle di padrone "semplice" di cane, siano quelle di esperto... l'obiettivo è sempre stato quello di aiutarlo
Ma come fai ad aiutare chi non vuole ascoltare?
-
Ma come fai ad aiutare chi non vuole ascoltare?
semplicemente perchè aveva già deciso...gli ultimi post non erano una richiesta di aiuto ma la presa di coscienza del fatto che il cane non poteva più stare con lui e che aveva deciso di portarlo dall'allevatrice..
io penso che in questa storia, che giudico vera, la colpa sia stata della famiglia del ragazzo...perchè lui essendo depresso e magari in un impeto di disperazione o di emotività può aver pensato di prendere il cane per stare meglio...ma è la famiglia che avrebbe dovuto valutare se fosse il caso oppure no di compiere questo passo...
di certo mi piacerebbe sapere che fine farà cocca...a me non sembrava convinto fino in fondo di riportarla indietro...
-
semplicemente perchè aveva già deciso...gli ultimi post non erano una richiesta di aiuto ma la presa di coscienza del fatto che il cane non poteva più stare con lui e che aveva deciso di portarlo dall'allevatrice..
io penso che in questa storia, che giudico vera, la colpa sia stata della famiglia del ragazzo...perchè lui essendo depresso e magari in un impeto di disperazione o di emotività può aver pensato di prendere il cane per stare meglio...ma è la famiglia che avrebbe dovuto valutare se fosse il caso oppure no di compiere questo passo...
di certo mi piacerebbe sapere che fine farà cocca...a me non sembrava convinto fino in fondo di riportarla indietro...
Sono d'accordo con te...
Penso che cocca tornerà a fare una vita felice e senza stress nel suo allevamento ;) spero per lei che arrivi una famiglia in grado di darle serenità e sicurezza, se la merita
-
Con "le proprie follie" intendevo quelle di Luca ovviamente.
Tiziana, non so se si può chiamare sindrome da deprivazione sensoriale quella a cui mi riferisco ma per me un cane può essere socializzato con le persone e avere problemi con tutti gli altri tipi di stimoli.
Cioè, un cane che vive in una situazione di deprivazione sensoriale (magari in un box con altri cani ma senza rumori, senza vedere macchine, folla, altri animali, persone insolite, scale, elettrodomestici,senza essere mai portato in altri tipi di ambiente, ...) può però avere esperienze con le persone.
Io penso alla situazione di un allevamento in cui ad ogni cucciolata in allevamento si presentano persone diverse per vedere i cuccioli, gli adulti, informarsi, scegliere e visitare il proprio cucciolo quindi i cani periodicamente vedono e entrano in contatto con le persone e anche quando i cani erano a loro volta cuccioli hanno avuto la possibilità di entrare in contatto con le famiglie che dovevano prendere loro o i fratellini...in una situazione del genere (che è quella che ho vissuto io nell'"allevamento" dove ho lavorato) la socializzazione con le persone forse non è fatta a regola d'arte ma in qualche modo c'è....manca soprattutto la socializzazione ambientale invece visto che i cani vivono sempre negli stessi luoghi e sentono sempre i soliti rumori, entrano in contatto sempre con le solite superfici, con gli stessi oggetti ecc...in qualche modo anche questa è una sindrome da deprivazione sensoriale credo.
-
Sì, ma anche ammesso che il cane in questione avesse avuto un background simile ai cani con cui hai lavorato tu (cosa per nulla dimostrata!) un educatore secondo te non ci può lavorare per farlo piano piano migliorare?
A che serve allora l'educatore?!
Ad un cane che non ha problemi?
-
Ripeto, sono praticamente sicura che Cocca può migliorare, non saprei dire fino a che punto, non essendo una veterinaria comportamentalista (e non conoscendo Cocca) non posso saperlo ma anche avesse una grave sindrome da deprivazione sensoriale c'è margine di miglioramento.
Il problema è che non può migliorare nei tempi e nei modi che Luca e la sua famiglia hanno in mente.
Possibile che abbiano trovato un'educatrice non proprio esperta (non lo so) ma comunque ci vuole voglia di impegnarsi e di fare tanti sacrifici per lavorare con un cane con sindrome da deprivazione sensoriale....un primo sacrificio è per esempio vedere tutte le persone che si portano i cani al bar, al ristorante, in vacanza e sapere di non poterlo fare per mesi o anni o mai....per fare un esempio!
Luca e la sua famiglia non sono in grado di gestire un cane neanche "normale", figuriamoci un cane con dei problemi....e non lo dico con cattiveria, ci sono eventi e situazioni di vita che ti predispongono a non poter fare certe scelte (tipo prendere un cane), l'errore è perseverare nel non prenderne atto!
-
Sì, ma anche ammesso che il cane in questione avesse avuto un background simile ai cani con cui hai lavorato tu (cosa per nulla dimostrata!) un educatore secondo te non ci può lavorare per farlo piano piano migliorare?
A che serve allora l'educatore?!
Ad un cane che non ha problemi?
Il problema sono a volte proprio gli educatori, che non avendo lavorato con cani problematici non sanno da dove partire.....e parlo per esperienza....formare un buon educatore non è facile se fatto bene, ma purtroppo a tutt'oggi i centri dove prendere il tanto ambito tesserino di educatore cinofilo, fanno preparazioni basilari, e quando uno di questi educatori si ritrova dover lavorare con un cane con dei grossi problemi non sa da che parte cominciare, e a volte fà diagnosi che poco hanno a che fare con l'effettivo problema del cane.......
Detto questo credo che in questa storia il vero problema sia tutta la famiglia, i genitori che non si preoccupano dei problemi del figlio, il figlio che ha problemi e si illude che un cane possa risolverli......insomma non è una famiglia adatta ad avere animali in genereale....
-
Cosa dire... Al mio modesto avviso, questo ragazzo ,purtroppo, ha dei problemi serie, non riesci prendere l'impegno e portarlo avanti al termine. Come da lui stesso è stato detto, qualsiasi strada intrapresa diventa un fallimento. Vedo nella sua "maleducazione" solamente la rabbia di non poter stare bene con se stesso e con gli altri. Cerca di risolvere i suoi problemi probabilmente scegliendo le soluzioni sbagliate. I dolori " non fisici" sono molto più pesanti e tendono di peggiorare in modo irriversibile, se la persona non viene aiutata seriamente.
Posso solo augurare a lui continuare a cercare l'aiuto ,ovviamento nel mondo umano pero e al esterno del nucleo famigliare, per il momento.
-
Questa storia io credo sia vera perchè so di chi è quel cane!
E non sto a dire da dove proviene ecc... perchè non voglio problemi e rotture varie.
Magari Luca ha ingigantito tutto oppure no, sta di fatto che la descrizione del comportamento dell'allevatrice, i mesi che ha il cane, cosa gli è stato detto ecc... corrispondono al posto da cui proviene!
Penso che questo cane sia stato dato via con troppa leggerezza, sempre che a chi glielo ha venduto sia stato raccontata la verità su tutti i problemi di questo ragazzo!
-
Penso che questo cane sia stato dato via con troppa leggerezza, sempre che a chi glielo ha venduto sia stato raccontata la verità su tutti i problemi di questo ragazzo!
Amen!
-
Ripeto, sono praticamente sicura che Cocca può migliorare, non saprei dire fino a che punto, non essendo una veterinaria comportamentalista (e non conoscendo Cocca) non posso saperlo ma anche avesse una grave sindrome da deprivazione sensoriale c'è margine di miglioramento.
Il problema è che non può migliorare nei tempi e nei modi che Luca e la sua famiglia hanno in mente.
Possibile che abbiano trovato un'educatrice non proprio esperta (non lo so) ma comunque ci vuole voglia di impegnarsi e di fare tanti sacrifici per lavorare con un cane con sindrome da deprivazione sensoriale....un primo sacrificio è per esempio vedere tutte le persone che si portano i cani al bar, al ristorante, in vacanza e sapere di non poterlo fare per mesi o anni o mai....per fare un esempio!
Luca e la sua famiglia non sono in grado di gestire un cane neanche "normale", figuriamoci un cane con dei problemi....e non lo dico con cattiveria, ci sono eventi e situazioni di vita che ti predispongono a non poter fare certe scelte (tipo prendere un cane), l'errore è perseverare nel non prenderne atto!
Ma questo è ciò che gli abbiamo scritto tutti!
E' a fronte di questa osservazione che lui ha sbroccato...
Scusa Iaia ma ho l'impressione che tu non abbia letto l'intero thread, magari ti sei concentrata sulle ultime pagine... ma così non hai una visione completa della situazione e senza saperlo concordi con molto di quello che è stato già detto e consigliato a Luca.
Cmq questa osservazione l'avrebbe dovuta fare anche l'educatrice, sarebbe stata la prima cosa che avrebbe dovuto dire, invece ha dato "colpa" soltanto al cane rinforzando nella famiglia la convinzione di aver subito due sòle e di non aver fatto nulla di male.
Per questo rimango allibita dal comportamento di questa professionista, non solo non ci ha neanche provato ma ha dato responsabilità del "fallimento" solo al cane sorvolando su cose che tutti noi abbiamo capito, pur non essendo degli esperti in materia. :o :smileys_0210:
-
Fra, sempre che la comportamentalista abbia detto veramente quello....
-
Io sono quella che può dire di meno di tutti su questa storia.
Ancora sto imparando insieme con la mia pelosa le cose basilari.
Mi vine da dire solo una cosa. Che forse meglio chiudere questo topic , che sicuramente adesso come adesso non porta più a niente.
Se la storia è vera anche le decisioni di queste persone ormai sono state prese.
Umanamente , mi dispiace più per Cocca. So cos'è la depressione .Mi fratello ne soffre da anni. Luna...è stata un toccasana.
Maggior parte delle paturnie sono svanite con il suo arrivo. Tanto impegno e poco tempo per pensare...Anzi,vi dirò di più ,abbiamo lasciato uno dei anziolitici...! :gogogo: Non dico che è guarito del tutto ,ma...
Non giudico.
Però mi viene da dire che confronto di un animale con un frigo ...prova ad avere un po' di calore ed affetto da quest'ultimo.
Impegno è necessario anche per un frigo ;) figuriamoci per un animale.
Con questo chiudo . Ormai tutto quello che doveva essere detto ,è stato detto.
Un abbraccio a tutti.
Monika e Luna
-
ho talmente tante cose da dire che non so se riusciro' a spiegarmi bene...
non mi sento di giudicare nessuno avendo uno dei miei due giuggioli che mi da un po di problemi (che stiamo cercndo di risolvere comunque) pero' vorrei dire alcune cose...
intanto, l'allevatore....se luca e' stato sincero con lui e gli ha raccontato tutto, ma proprio tutto della sua esperienza con il primo cane, del suo stato psichico etc, credo che sia un comportamento scandaloso affidargli un cane grande mai uscito dall'allevamento...secondo me avrebbe dovuto parlare chiaro e non solo dire a luca che bastavano pochi giorni e il cane si sarebbe abituato...e' un allevatore e credo che conosca un filino i cani quindi avrebbe dovuto sapere i problemi di ciocca aggiunti ai problemi di luca.
certo le storie che ha raccontato tiziana sono indicative del fatto che un cane grande puo' benissimamente trovare una famiglia perfetta ma, sono extra convinta che tiziana abbia spulciato queste famiglie dalla A alla Z , ci abbia riflettuto parecchio e che la scelta di affidare quei cani a quelle famiglie sia stata piu' che pensata!!
in questo caso, mi sembra proprio che l'allevatore non si sia data tanta pena nel cercare di capire...(ribadisco pero' che tutto questo lo scrivo credendo nella buona fede di luca e sperando che gli abbia raccontato tutta la verita').
seconda cosa: luca. anche io, come un'altra utente del forum, so bene come ti senti e cosa provi...io pero' avevo gia' la mia NINA e devo dire che in effetti mi ha aiutata tantissimo...e' vero che i primi mesi in cui mi sono ammalata l'ho trascurata ma avevo comunque un compagno che ci ha aiutate entrambe...poi, pian pianino mi sono riavvicinata a lei, ho capito che lei non doveva subire la mia malattia e che con la sua allegria poteva sicuramente aiutarmi...
questo per dire che e' vero che un cane non si prende perche' ci deve aiutare ma e' altrettanto vero che, se il cane e' psicologicamente sereno, non ha problemi comportamentali ed e' equilibrato, allora si' che ci puo' aiutare...puo' aiutarci a vedere la vita con occhi diversi, con la sua allegria puo' aiutarci ad uscire da quel tunnel buio e farci vedere mille colori...
una cucciola di nina l'ho regalata ad un bimbo di sei anni che aveva perso il padre in circostanze tragiche e che, pensando che fosse per colpa sua, comincio' a strapparsi i capelli mentre dormiva, non mangiava piu', non voleva pèiu' andare a scuola....la presenza di questa cucciola (consigliata dallo psicologo) ha cambiato la vita a questo bimbo, dopo sei mesi correvano felici, andavano a scuola insieme e, tutt'ora, sono inseparabili. La canina sta benissimo, e' equilbrata, ha una vita felice.
torniamo al solito discorso...l'allevatore, ha capito la situazione?? se si, perche0 gli ha dato quel cucciolone??? non avrebbe fatto meglio a dire di no???o magari proporgli un cane grande ma piu' equilibrato??
terza cosa: lo so che non tutti i comportamentisti o gli educatori possono essere chiamati tali ma...e' possibile secondo voi che la signora che ha visto ciocca abbia calcato un po' la mano proprio perche' si e' resa conto che luca non avrebbe potuto farcela???????e quindi abbia agito per il bene del cane piuttosto che per il bene del proprietario?? io credo di si!...se non altro perche' almeno non gli ha consigliato di legare ciocca ad un termosifone per tutto il giorno!!!!!!!!!
-
potrei sbagliarmi, ma secondo me ci sono troppe analogie tra la storia raccontata da Chicco, che peraltro non scrive più da un po', e quella di Luca,entrambi con un cane fobico e relativa educatrice che definire tale è arduo,e entrambi con esperienza di un precedente cane non felice. pure il tono delle risposte un po' si assomiglia fino a che Luca non arriva all'insulto gratuito a persone che si sono prestate a dargli una mano per come potevano. secondo me è la stessa persona che scrive inventandosi una storia e si compiace nel leggere le risposte e cercando via via che la discussione proseguiva di trascinarla in offese e insulti gratuiti non accettabili neanche da una persona con problemi.
-
Se si è invetato la storia, come mai quel cane so perfettamente da dove arriva? E le foto non sono state fatte in allevamento?
E come mai riconosco l'allevatore nei modi di affrontare la cosa, per come lui la descrive?
Se ha detto cavolate lo ha fatto nel dire ciò che l'educatrice gli ha detto, ma nel resto ha detto la verità!
-
Se si è invetato la storia, come mai quel cane so perfettamente da dove arriva? E le foto non sono state fatte in allevamento?
E come mai riconosco l'allevatore nei modi di affrontare la cosa, per come lui la descrive?
Se ha detto cavolate lo ha fatto nel dire ciò che l'educatrice gli ha detto, ma nel resto ha detto la verità!
allora riesci a farci sapere che fine farà chicca? anche secondo me la storia è vera... (ho letto anche il topic di chicco e mi sembarono due modi scrivere molto differenti...quello di chicco non mi sembra vero)
-
Ho chiuso i rapporti con l'allevatrice, dubito che riuscirò a sapere qualcosa!
-
....a questo punto sarebbe bello sentire la versione dell'allevatore!!!!!! :o :police:
-
Ho chiuso i rapporti con l'allevatrice, dubito che riuscirò a sapere qualcosa!
Francamente non capisco tanto questo dire e non dire: o sai e dici o altrimenti non sai e non dici.
Naturalmente senza offesa
-
Francamente non capisco tanto questo dire e non dire: o sai e dici o altrimenti non sai e non dici.
Naturalmente senza offesa
si infatti quanti misteri...so ma non dico...conosco il cane ma non parlo......boh! :icon_confused:
se e' vera sta storia...(dubito)mi spiace solo per il cane e se qualcuno conosce anche il Luca che ha Chicco(dubito sia vera anche quella)mi spiace pure per quel cane!
-
Cosa significa dire non dire?
Ho detto che sta storia può essere vera perchè riconosco il cane, le foto non sono state fatte nell'allevamento, i modi descritti da Luca dell'allevatore corrispondono a quelli dell'allevatore che conosco io, l'unica cosa non faccio il nome, se vuole lo fa Luca !
dimmi cosa c'è di così oscuro!?
-
Se non posso parlare di questo allevamento ho le mie ragioni.Se le vuoi sapere mandami la mail che te le dico in privato!
E non sto nascondendo nulla, sto solo dicendo che sta storia è vera e il cane idem!
Se poi volete vederci del marcio non so che dire!
-
Questa storia io credo sia vera perchè so di chi è quel cane!
E non sto a dire da dove proviene ecc... perchè non voglio problemi e rotture varie.
Magari Luca ha ingigantito tutto oppure no, sta di fatto che la descrizione del comportamento dell'allevatrice, i mesi che ha il cane, cosa gli è stato detto ecc... corrispondono al posto da cui proviene!Penso che questo cane sia stato dato via con troppa leggerezza, sempre che a chi glielo ha venduto sia stato raccontata la verità su tutti i problemi di questo ragazzo!
Ho chiuso i rapporti con l'allevatrice, dubito che riuscirò a sapere qualcosa!
Se si è invetato la storia, come mai quel cane so perfettamente da dove arriva? E le foto non sono state fatte in allevamento?
E come mai riconosco l'allevatore nei modi di affrontare la cosa, per come lui la descrive?
Se ha detto cavolate lo ha fatto nel dire ciò che l'educatrice gli ha detto, ma nel resto ha detto la verità!
questa sono solo alcune frasi che mi lasciano un po' cosi'...come fai a ricvonoscere un cane dalla foto?
che non sia stata fatta in allevamento e' chiaro..ma ce ne sono mille trovabili ovunque, come fai a sapere che sono proprio foto di cocca?
come fai a riconoscere l'allevatrice dalle cose che ha detto? sto ragazzo ha raccontato quasi niente di cosa ha detto l'allevatrice...
poi come fai a risalire a una cucciolata di 15 mesi fa?
comunque sta storia e' troppo contorta e anche un po' assurda....
Scusa non volevo offenderti, sto parlando in toni pacati...e' solo che gia' e' un post strano e misterioso...se poi ci aggiungiamo altri punti oscuri...
Io sono una ragioniera e non un detective..pero' a sensazione ...e' una bufala!
-
MI CANCELLATE STO POST? GRAZIE
Per spiegazioni ai moderatori al massimo vi invio una mail !!!! ;D
-
:laugh:
ok! mistero risolto...
io avevo chiesto ingenuamente a Luca se avesse preso cocca a pavia e subito ha risposto no!..ma non molto lontano da li'...diciamo vicino a milano..ma non a milano..
e che e'?
mi sembrava il gioco del fuoco e dell'acqua
comunque tutto ok!ora ho capito...e sono ancora piu' dispiaciuta per sta cucciolona
ciao ciao
-
;D perfetto, ora scusami elimino quanto ho scritto perchè non voglio problemi da lei!
Anzi se puoi eliminare anche tu quanto ho scritto io, grazie!
Anche a me dispiace per il cane, trattato come un pacco postale!
-
non ci ho capito niente.
-
non ci ho capito niente.
Figurati io che gia non ci capisco molto em_052 em_052 em_052 em_052 em_052 em_052
-
Ho inviato una mail allo staff spiegando il tutto!
-
Mi sto appassionando sembra un romanzo giallo ..........ma chi è l'assassino? non ci capisco nulla :smileys_0281: :smileys_0281:
-
il maggiordomo! come sempre! :)
-
io sono della zona..e credo di aver capito di che "allevamento" si parla..ma non sarebbe meglio dirlo in modo che qualcuno possa aiutare Cocca??????? ::) ::)
-
anche secondo me sarebbe meglio essere più chiari, così non ci si capisce nulla, cosa fa quest'allevatore di così tremendo da aver paura a nominarlo ? se si sapesse sarebbe di aiuto a altre persone che potrebbero rivolgersi a lui per scegliere un cane.
-
Non penso che si abbia paura dell'allevatore, solo che fare nomi e cognomi su internet richiede estrema cautela, soprattutto se si allude a comportamenti poco corretti, perché l'interessato potrebbe denunciare per calunnia...
Credo che sia per questo che nessuno vuole fare il nome dell'allevatore
-
Non penso che si abbia paura dell'allevatore, solo che fare nomi e cognomi su internet richiede estrema cautela, soprattutto se si allude a comportamenti poco corretti, perché l'interessato potrebbe denunciare per calunnia...
Credo che sia per questo che nessuno vuole fare il nome dell'allevatore
Non sono un avvocato ma credo che solo Luca possa scrivere dove ha preso il cane.. Puó anche essere che lo stesso Luca potrebbe querelare chiunque dovesse scriverlo....e tutto sommato penso sia giusto così.... :icon_confused:
-
scusa ma mi sorge un dubbio: io ho Maggie e ha 15 mesi come Cocca, l'ho presa da un'allevatrice a 45 minuti di autostrada da Milano( io abito a Genova) non è che stai parlando di quest'allevamento? inizio a preoccuparmi...
-
scusa ma mi sorge un dubbio: io ho Maggie e ha 15 mesi come Cocca, l'ho presa da un'allevatrice a 45 minuti di autostrada da Milano( io abito a Genova) non è che stai parlando di quest'allevamento? inizio a preoccuparmi...
Perché mai dovresti preoccuparti?
Maggie ha forse dei problemi comportamentali? Non vi fate prendere dal panico...
-
no problemi comportamentali no , è tranquilla solo un po' paurosa. solo che tutti questi misteri fanno presupporre che ci sia qualcosa di strano!! anche se dopo averla presa ho saputo due o tre cose in giro e il suo comportamento in 2 o 3 occasioni (quando l'abbiamo contattata per dirle dei problemi di Maggie ai gomiti) mi hanno dato da pensare.
-
no problemi comportamentali no , è tranquilla solo un po' paurosa. solo che tutti questi misteri fanno presupporre che ci sia qualcosa di strano!! anche se dopo averla presa ho saputo due o tre cose in giro e il suo comportamento in 2 o 3 occasioni (quando l'abbiamo contattata per dirle dei problemi di Maggie ai gomiti) mi hanno dato da pensare.
Ma ormai Maggie è con voi.... io non mi farei prendere dalla preoccupazione, a che pro?
Se il tuo cane è tranquillo e sta bene (un pò paurosi i golden secondo me lo sono tutti :P ) che t'importa dell'allevatore...
-
giusto hai ragione!!
-
Ho inviato una mail allo staff spiegando il tutto!
Ste...non è arrivato nulla, non è che la rimanderesti cortesemente....mi piacerebbe capire qualcosa di questa storia...grazie!!!
-
Ste...non è arrivato nulla, non è che la rimanderesti cortesemente....mi piacerebbe capire qualcosa di questa storia...grazie!!!
A me è arrivata Tizi, te la giro io!
-
che si sa di questa storia??????
-
CIOè?....
-
cioe'...come e' andata a finire???
-
eh...boh!! :o
-
ho letto solo ora tutta questa storia... e ora, tutte le parole dentro di me si affastellano per uscire per prime... ma quello che di getto, mi esce è: UN CANE NON E' MERCE!! BASTA!! NON TUTTI SONO ADATTI AD UN CANE!!
scusate lo sfogo, ma ora, quello che vorrei sapere è dove è Cocca. Vado e la porto via.
Scusatemi ancora, immagino anche la vostra rabbia, ma certe cose proprio non le sopporto. Che gente che c'è in giro....
-
me lo stavo chiedendo anch'io...com'è andata a finire???
-
Sarà dura saperlo...
-
Non è detto:qualcuno ha fatto delle ipotesi, magari si puo' "risalire" al fatto che fossero giuste!?
Ciao