Eccoci qui,
stanchi morti dopo un weekend di fuoco. Holly è svenuta sul divano dalla stanchezza e noi non siamo da meno!
Fra venerdì e sabato ci siamo fatti 2 consulti: Piccinini e Dodesini! Evvai, non ci facciamo mancare niente.

Il discorso è lungo (potete immaginare) e visto il mio grado di cottura cercherò di sintetizzare il più possibile. Ma se dimentico qualcosa abbiate pazienza...
Cmq. i responsi
sono buoni e nonostante i vet appartengano a due pensieri diversi - medicina tradizionale e medicina omeopatica - entrambi hanno dato il medesimo verdetto.

Hanno visto la lastra e hanno detto che non è un caso su cui intervenire con protesi, assolutamente. La displasia c'è ma è una
conseguenza della lassità delle articolazioni dovuta al rapido accrescimento del cane. Il tipo di displasia non è al momento riconducibile a nessuna classificazione vista l'età del cucciolo.
Piccinini ha dato anche un termine medico "osteocondrosi bilaterale" e cioè una alterazione della maturazione delle cartilagini articolari che non evolvono in tessuto osseo. Patologia non operabile e che può mutare anche in meglio rispetto all'attuale situazione. Fra l'altro l'acetabolo dell'anca è poco profondo ma è congenito, cioè Holly è nata così. Ma bisogna tener conto che la lastra, pur essendo fatta bene:
a) è stata fatta in condizione non idonea e cioè, il tipo di anestesia utilizzato per un intervento di sterilizzazione essendo più pesante rispetto a una sedazione per lastra può aver indotto una maggiore lassità dei legamenti (senza tener conto che pensando male ci potrebbe esser stata anche una specifica intenzione nel farla proprio in quella occasione)

b) essendo unidimensionale non tiene conto della complessità dell'animale che bisogna vedere in un quadro più completo. Vale a dire: non si può far di tutta un'erba un fascio e ogni cane, a pari lastra, è diverso.
Sulla lastra non c'è alcun segno né di artrosi né di alcuna erosione. Il cane è asintomatico. E' evidente che
non soffre e anzi dimostra buona salute ed energia "sana". Messo alla prova con vari esercizi fisici e di agilità ha dimostrato di avere un buon tono muscolare (che dovrà essere mantenuto).
Sia Piccinini che Dodesini vista la situazione non ritengono di dover effettuare un'altra lastra ( a meno che non lo vogliamo noi per nostra tranquillità). Piccinini ritiene di doverne fare una definitiva verso il 13 mese di età, mentre Dodesini pensa che dovrà essere fatta quando il cane finisce di crescere e cioè dopo il secondo anno (ma qui entriamo nel pensiero diverso fra un vet e l'altro... cmq vedremo più avanti).
Entrambi i vet ritengono che il peso di Holly è ininfluente sul quadro clinico e sconsigliano di focalizzarci sulla perdita di peso che in ambito di dieta ipocalorica potrebbe anzi portare delle carenze nutritive dannose per la crescita del cucciolo. Consigliano invece di aumentare l'attività fisica gradatamente, facendole fare camminate su terreni morbidi come erbosi o terrosi con pause di 5/10 minuti ogni 20 di attività.
Riguardo alla fisio consigliata entrambi hanno detto di fare molta attenzione perché sono nate troppe strutture improvvisate e se l'operatore non è competente potrebbe fare grossi danni. Meglio quindi portarla più possibile a nutoare al mare, nei laghi o lungo i fiumi.
Problema calcioNon si pone, nemmeno in relazione alla avvenuta sterilizzazione. Fra 5/6 anni potremmo fare degli esami per valutare se ci sono carenze, ma ora no. Il mangime utilizzato va bene, quindi continuiamo con Orijen fish.
Invece ci sono pensieri nettamente diversi riguardo i condroprotettori: Piccinini è pro e consiglia di darglieli insieme a collagene e acido jaluronico, Dodesini invece dice che a tale proposito pubblicherà, a breve, uno studio sulla perfetta inutilità di questi integratori (in veterinaria). Ma dice anche che se noi ci sentiamo più tranquilli a darglieli possiamo continuare perché sono perfettamente innoqui.
Concludendo:
attualmente il cane sta bene e non si tocca. Si consiglia movimento per mantenere il tono muscolare senza alcun terrorismo su cosa fare e cosa no (ovviamente si affidano al nostro buon senso) perché dobbiamo tener conto che Holly è un cane e non un soprammobile. Se e nel caso in cui la situazione dovesse cambiare loro sono lì per valutare insieme il da farsi.
Quindi con Piccinini si rimanda a una futura lastra definitiva, mentre con Piccinini continuiamo con la Pulsatilla e poi a fine maggio ci vediamo a Trieste. L'obbiettivo per lui è che il cane stia bene, aumenti il tono muscolare e mantenga quella sana energia che ha. E questo lo otteniamo con il rimedio che le ha dato.
Vado a bere un coffee perché sto dormendo sulla tastiera.