Autore Topic: La displasia di Holly: diario di bordo  (Letto 143334 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Gin

  • e Holly - Wonderful Tonight
  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 780
    • Pagina Facebook di Holly
Re: La displasia di Holly: diario di bordo
« Risposta #75 il: 22 Marzo 2011, 17:15:20 »
beh effettivamente un'allevatrice che dice che le lastre non siano importanti.........BOH!!!! ?-?-?
tu Gin se dovessi prendere un altro golden torneresti da un'allevatrice che ti ha dato un cane gravemente displasico????
io no! ma questi sono solo pareri.
visto che Holly come hai ribadito molte volte tu non fa una vita molto attiva, anzi passa da casa all'ufficio questo significa che le anche di holly non hanno mai subito grossi sforzi no???
quindi se il cane è displasico non so in questo caso quanto abbia influito i fattori esterni ambientali! ma essendo estranea ai fatti è solo una mia supposizione
nel senso, secondo te perchè Holly è una cagnolina displasica? quali fattori hanno influenzato questa cosa?

Tornerei da lei perché so che è un'allevatrice seria.
Se, e dico se, Holly sarà dichiarata displasica (finora non c'è alcuna diagnosi perché, per stessa ammissione del vet, a 8 mesi non è possibile fare una diagnosi certa) avendo la coscienza a posto riguardo a come l'abbiamo cresciuta e cioè con tutti i riguardi e le attenzioni del caso (vedi fare le scale, salti, corse su sabbia e neve ecc... tutte precauzioni date dall'allevatrice quando l'abbiamo presa) e avendo visto i risultati degli esami dei genitori di Holly, posso dire che è solo sfortuna. Purtroppo, nessun allevatore può garantire che il cucciolo che compri sarà totalmente esente da displasia, neanche di fronte a due genitori esenti.  ::)

Detto questo, io non definirei Holly una cagnolina poco attiva; il fatto che vada da casa a ufficio e viceversa tutti i giorni non significa che ci vada volando  ;)
... si fa invece delle grandi passeggiate. Certo, non è un cane da lavoro e non fa agility... ma quanti cani, anzi, quanti padroni lo fanno fare ai loro cani?

Offline Gin

  • e Holly - Wonderful Tonight
  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 780
    • Pagina Facebook di Holly
Re: La displasia di Holly: diario di bordo
« Risposta #76 il: 22 Marzo 2011, 17:16:49 »
mi sembra assurdo, però, litigare mentre si parla della salute di Holly....

permettemi di dirlo, ma è LEI che deve passare in primo piano...

 :group:

nessuno sta litigando  ;) c'è solo un po' di animosità dovuta al fatto che l'argomento è caldo per tutti.

Offline Gin

  • e Holly - Wonderful Tonight
  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 780
    • Pagina Facebook di Holly
Re: La displasia di Holly: diario di bordo
« Risposta #77 il: 22 Marzo 2011, 17:24:11 »
Ricapitolando

- Oggi abbiamo iniziato a somministrare il primo rimedio omeopatico a Holly e fra 15 gg. ,sabato 2 aprile, c'è la visita da Dodesini a Bergamo.
- Domani Holly toglierà finalmente i punti  :gogogo: e con l'occasione chiederò lumi sul problema mangime-calcio-displasia al vet.
- Giovedì andremo a far visita all'allevatrice e faremo visitare Holly dal suo vet di fiducia
- Aspettiamo conferma per l'appuntamento dal dott. Piccinini a Ferrara per la nuova lastra.

Nel frattempo...
continuiamo a darle il Cosequin come previsto, anche se l'ortopedico ha detto che i condroprotettori sono inutili perché, parole sue, un farmaco che non fa male non è un farmaco efficace (peccato che i condroprotettori siano integratori e non farmaci)  em_Devil


Offline Anna

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.792
Re: La displasia di Holly: diario di bordo
« Risposta #78 il: 22 Marzo 2011, 17:32:04 »
Ricapitolando

- Oggi abbiamo iniziato a somministrare il primo rimedio omeopatico a Holly e fra 15 gg. ,sabato 2 aprile, c'è la visita da Dodesini a Bergamo.
- Domani Holly toglierà finalmente i punti  :gogogo: e con l'occasione chiederò lumi sul problema mangime-calcio-displasia al vet.
- Giovedì andremo a far visita all'allevatrice e faremo visitare Holly dal suo vet di fiducia
- Aspettiamo conferma per l'appuntamento dal dott. Piccinini a Ferrara per la nuova lastra.

Nel frattempo...
continuiamo a darle il Cosequin come previsto, anche se l'ortopedico ha detto che i condroprotettori sono inutili perché, parole sue, un farmaco che non fa male non è un farmaco efficace (peccato che i condroprotettori siano integratori e non farmaci)  em_Devil




Direi che fai benissimo a continuare con Cosequin.. non ho ben capito cosa intende l'ortopedico  ?-?-? ?-?-?  un farmaco deve far male per essere efficace????   :o
aspettiamo aggiornamenti Gin..
Io però sono d'accordo sul fatto che le lastre vanno fatte sia preventive che definitive  ;)
coccolone alla piccola Holly  :-*

Lasciate entrare il cane coperto di fango, si può lavare il cane e si può lavare il fango... Ma quelli che non amano nè il cane, nè il fango... Quelli no... Non si possono lavare...
(J.Prevert)

Offline ChiaraMamo

  • Moderatore
  • ***
  • Post: 31.628
Re: La displasia di Holly: diario di bordo
« Risposta #79 il: 22 Marzo 2011, 17:33:16 »
avendo la coscienza a posto riguardo a come l'abbiamo cresciuta e cioè con tutti i riguardi e le attenzioni del caso (vedi fare le scale, salti, corse su sabbia e neve ecc... tutte precauzioni date dall'allevatrice quando l'abbiamo presa)

Per questo mi domando come mai fosse così contraria alle preventive..tanto da sconsigliarle.. :(

Lastrare un cane ai 6 mesi..permette di avere una panoramica, una visione precisa della situazione osseo-articolare del pupo, in grado di fornirci molte informazioni importanti per orientarci verso una più corretta gestione del cane..se necessaria.

Questo non significa per forza operare subito...ma conoscere, forse in tempo, una situazione "a rischio" per poter agire di responsabilmente di conseguenza..( nuoto, ginnastica, riposo, condroprotettori).. quindi per me è un'importante asso da giocare per il benessere del cane...che non ha controindicazioni..



staff@golden-forum.it

Offline ChiaraMamo

  • Moderatore
  • ***
  • Post: 31.628
Re: La displasia di Holly: diario di bordo
« Risposta #80 il: 22 Marzo 2011, 17:37:42 »

continuiamo a darle il Cosequin come previsto, anche se l'ortopedico ha detto che i condroprotettori sono inutili perché, parole sue, un farmaco che non fa male non è un farmaco efficace (peccato che i condroprotettori siano integratori e non farmaci)  em_Devil


 :icon_confused: :icon_confused: :icon_confused: :icon_confused: :icon_confused: :icon_confused: :icon_confused: :icon_confused:



staff@golden-forum.it

Offline wendy

  • TRE FA BRANCO
  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 2.968
  • Fase "che due palle ho bisogno di ferie"
Re: La displasia di Holly: diario di bordo
« Risposta #81 il: 22 Marzo 2011, 17:43:19 »
Senti Gin voglio essere franca....
ma a 8 mesi una lassità può sparire dopo l'anno, una displasia D quasi E non sarà mai una B (sempre che chi ha letto la lastra abbia visto bene)
ma da quel che ho capito l'hai vista anche tu .... e sono sicura che anche senza essere ortopedico ti sei resa conto che è probabile che sia giusta la lettura,
allora, per il mio punto di vista l'intervento è l'unico modo che hai per far si che la piccola Holly abbia una vita serena in una famiglia serena....
questo è come la penso io, l'idea dell'omeopatia mi sembra una bestiata.... questo è il mio parere... abbi pazienza...non voglio attaccarti ma visto
che so cos'è e l'ho vissuta, questo è quanto, se poi vogliamo parlare di Omeopatia per sfiammare o rilassare.....bha.... va bene...ci sta.

Detto questo vorrei esprimere il mio parere rispetto alla displasia in generale,
ereditarietà
vita del cucciolo fino all'anno almeno
alimentazione

sfortuna? non so ... non sono un medico ma non credo alla sfortuna in medicina... credo sia più un discorso causa/effetto
per me bisogna concentrarsi su questo. Poi non si pretende certo di risolvere qui e tra di noi quello che studiosi non riescono a risolvere...
ma se ci atteniamo ai fatti la soluzione si trova.

Per quel che ne so, un cane con la displasia di quel grado ha bisogno di essere operato e non c'è storia,  ne miracolo.
E' vero che ci sono ingiro lupi famelici ma le lastre parlano da se... e quando le farai rifare, mi auguro che la risposta sia che hanno sbagliato da qualche parte e che Holly sia una bella B, se così non fosse lupi o no.....trovane uno eccezionale, che le dia una vita tranquilla e serena.

io la penso così.... e adesso avanti con le risposte a tono,  ma proprio non ce la faccio a leggere cose che vanno al di la dell'immaginazione....
 :)

Offline Gin

  • e Holly - Wonderful Tonight
  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 780
    • Pagina Facebook di Holly
Re: La displasia di Holly: diario di bordo
« Risposta #82 il: 22 Marzo 2011, 18:17:41 »
Per questo mi domando come mai fosse così contraria alle preventive..tanto da sconsigliarle.. :(

Chiara, quando siamo andati la prima volta in allevamento a cercare un cucciolo ne abbiamo parlato... era presente anche mio marito che può testimoniare. Lei è del parere che le preventive a 3, 5 o 6 mesi, (il mio parla di farle a 3 mesi e mezzo!  :o) sono una tortura per il cane. Punto. Non la cambi. Ha avuto brutte esperienze in merito, con dei cuccioli che dovevano essere operati urgentemente e che invece con le definitive sono risultati A!
Che devo dire? Ognuno ha le sue ragioni. Ma è per quelle ragioni e per quelle motivazioni che abbiamo creduto e deciso di non farle fare le preventive a 5 mesi e mezzo dal primo vet. Mea culpa? Non so. Francamente se mesi fa avessi scoperto questa situazione il mio pensiero non sarebbe cambiato. E cioè, prima di cedere alla chirurgia proverò altre strade. E non è questione che Holly è un cane... lo farei anche sulla mia pelle.

Mi sono confrontata poi anche con un amico allevatore che alleva cani corso da ventanni. Mi ha detto: non toccarla. E mi ha dato le sue motivazione derivanti dalla sua esperienza. Ha cani di 50, 70 kg. displasici, con lastre peggiori di quelle di Holly, che fanno una vita normalissima, saltando (anche 2 metri di staccionata) e correndo come quelli non displasici. E ha visto cani giovani e anziani operati, con problemi di rigetto, con deambulazioni difficoltose, con infiammazioni, ecc.
Lo so che non è facile ma fra tanti pensieri e tante voci, una ne devi seguire e più parlo con persone che vivono la displasia di persona e più mi convinco che Holly non si tocca.

Offline Gin

  • e Holly - Wonderful Tonight
  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 780
    • Pagina Facebook di Holly
Re: La displasia di Holly: diario di bordo
« Risposta #83 il: 22 Marzo 2011, 18:20:23 »
:icon_confused: :icon_confused: :icon_confused: :icon_confused: :icon_confused: :icon_confused: :icon_confused: :icon_confused:

Tu così? Sapessi io... che non son capace di stare zitta, con mio marito che mi pizzicava la schiena per farmi tacere che gli ribattevo: guardi che sto parlando di integratori e non di farmaci... e che in umana ci sono fior fiore di studi italiani sull'efficacia della glucosamina e condroitina nell'arrestare il deterioramento delle cartilagini. E lui che continuava a dire: acquafresca.  em_Devil È chiaro che il tipo dovrebbe aggiornare un po' quella laurea che ha nel cassetto perché è piena di polvere... e le mani su Holly non le metterà.

Offline ChiaraMamo

  • Moderatore
  • ***
  • Post: 31.628
Re: La displasia di Holly: diario di bordo
« Risposta #84 il: 22 Marzo 2011, 18:30:30 »
Chiara, quando siamo andati la prima volta in allevamento a cercare un cucciolo ne abbiamo parlato... era presente anche mio marito che può testimoniare. Lei è del parere che le preventive a 3, 5 o 6 mesi, (il mio parla di farle a 3 mesi e mezzo!  :o) sono una tortura per il cane. Punto. Non la cambi. Ha avuto brutte esperienze in merito, con dei cuccioli che dovevano essere operati urgentemente e che invece con le definitive sono risultati A!
Che devo dire? Ognuno ha le sue ragioni. Ma è per quelle ragioni e per quelle motivazioni che abbiamo creduto e deciso di non farle fare le preventive a 5 mesi e mezzo dal primo vet. Mea culpa? Non so. Francamente se mesi fa avessi scoperto questa situazione il mio pensiero non sarebbe cambiato. E cioè, prima di cedere alla chirurgia proverò altre strade. E non è questione che Holly è un cane... lo farei anche sulla mia pelle.

Mi sono confrontata poi anche con un amico allevatore che alleva cani corso da ventanni. Mi ha detto: non toccarla. E mi ha dato le sue motivazione derivanti dalla sua esperienza. Ha cani di 50, 70 kg. displasici, con lastre peggiori di quelle di Holly, che fanno una vita normalissima, saltando (anche 2 metri di staccionata) e correndo come quelli non displasici. E ha visto cani giovani e anziani operati, con problemi di rigetto, con deambulazioni difficoltose, con infiammazioni, ecc.
Lo so che non è facile ma fra tanti pensieri e tante voci, una ne devi seguire e più parlo con persone che vivono la displasia di persona e più mi convinco che Holly non si tocca.

Ma è proprio questo il punto...non capisco dove sia la tortura...
Red è stato lastrato in sedazione senza nessun problema, difficoltà, trauma, o effetto collaterale che dir si voglia...
Lastrare a 6 mesi ( non a 3 perchè allora sì, non avrebbe senso...) non significa operare...significa conoscere per avere un quadro della situazione osseo-articolare..e proprio per il concetto espresso da te...prima conosco..meglio è per correggere eventualmente il tiro o per scongiurare, appunto, un poi.. "forse", inevitabile intervento  ;)



staff@golden-forum.it

Offline Gin

  • e Holly - Wonderful Tonight
  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 780
    • Pagina Facebook di Holly
Re: La displasia di Holly: diario di bordo
« Risposta #85 il: 22 Marzo 2011, 18:37:35 »
Senti Gin voglio essere franca....
ma a 8 mesi una lassità può sparire dopo l'anno, una displasia D quasi E non sarà mai una B (sempre che chi ha letto la lastra abbia visto bene)
ma da quel che ho capito l'hai vista anche tu .... e sono sicura che anche senza essere ortopedico ti sei resa conto che è probabile che sia giusta la lettura,
allora, per il mio punto di vista l'intervento è l'unico modo che hai per far si che la piccola Holly abbia una vita serena in una famiglia serena....
questo è come la penso io, l'idea dell'omeopatia mi sembra una bestiata.... questo è il mio parere... abbi pazienza...non voglio attaccarti ma visto
che so cos'è e l'ho vissuta, questo è quanto, se poi vogliamo parlare di Omeopatia per sfiammare o rilassare.....bha.... va bene...ci sta.

Rispetto il tuo punto di vista ma non lo condivido. Forse perché mi attacco a esperienze vissute di altri e penso che ci sono sempre altre strade e mai una sola da percorrere.
Parlavo ieri con il titolare di Oasiretriever di Trieste che mi raccontava che il suo labrador da cucciolo (ora ha 5 anni) aveva fatto le preventive da un vet nella sua città con diagnosi nefasta come Holly e con urgenza di protesi ad ambedue le anche. Di lì a poco, altri cani associati al club avevano avuto il medesimo verdetto. Casualità? Forse...
Ebbene, sono andati a Ferrara a rifare le lastre e il vet (da cui andremo anche noi) ha detto che non era assolutamente da operare! Ha consigliato una dieta, un mangime particolare, integratori e nuoto. A un anno e mezzo, rifatte le lastre, Buio, il labrador, è risultato una B. B, capisci? E parliamo di un cane da lavoro.
Perché tutti i cani lastrati in quell'ambulatorio erano gravi, da operare con urgenza? Forse il vet non sapeva fare le lastre? Forse aveva bisogno di soldi? Chissà.

Tu non credi all'omeopatia? Legittimo. Nemmeno mio marito ci credeva, finché non ha iniziato a usarla sulla sua pelle. Ti dirò che in casa nostra l'unico farmaco tradizionale che c'è è l'antibiotico di Holly.  ;D
ma non mi interessa convincerti... la displasia non si cura con l'omeopatia? forse... ma intanto mi sono letta tutti gli 86 casi affrontati del dott. Dodesini e mi permetto il beneficio del dubbio.  ::)

Tratto da: La Stampa.it

"Al dott. Mauro Dodesini, veterinario di Bergamo, Docente della Scuola Internazionale di Omeopatia Veterinaria di Cortona e del Centro di Omeopatia di Milano,che ha presentato recentemente diversi lavori su patologie ortopediche veterinarie chiediamo quali sono stati i risultati delle sue ricerche:
"nella displasia dell'anca del cane la mia esperienza  ad oggi è di 246 casi con guarigione superiore al 80% dei casi trattati, per  quanto riguarda le lesioni del legamento crociato del cane su 93 casi trattati il successo terapeutico si è avuto in più del 80 % dei casi, infine nei 61 casi di displasia del gomito ben 59 casi hanno avuto un completo recupero funzionale dell'arto
."

Offline Francesca*

  • Aspirante RESILIENTE!
  • Utente Rubino
  • *********
  • Post: 31.770
  • Amo i potenti, la dittatura e le fave di TonKa!
Re: La displasia di Holly: diario di bordo
« Risposta #86 il: 22 Marzo 2011, 18:41:16 »
Rispetto il tuo punto di vista ma non lo condivido. Forse perché mi attacco a esperienze vissute di altri e penso che ci sono sempre altre strade e mai una sola da percorrere.
Parlavo ieri con il titolare di Oasiretriever di Trieste che mi raccontava che il suo labrador da cucciolo (ora ha 5 anni) aveva fatto le preventive da un vet nella sua città con diagnosi nefasta come Holly e con urgenza di protesi ad ambedue le anche. Di lì a poco, altri cani associati al club avevano avuto il medesimo verdetto. Casualità? Forse...
Ebbene, sono andati a Ferrara a rifare le lastre e il vet (da cui andremo anche noi) ha detto che non era assolutamente da operare! Ha consigliato una dieta, un mangime particolare, integratori e nuoto. A un anno e mezzo, rifatte le lastre, Buio, il labrador, è risultato una B. B, capisci? E parliamo di un cane da lavoro.
Perché tutti i cani lastrati in quell'ambulatorio erano gravi, da operare con urgenza? Forse il vet non sapeva fare le lastre? Forse aveva bisogno di soldi? Chissà.

Tu non credi all'omeopatia? Legittimo. Nemmeno mio marito ci credeva, finché non ha iniziato a usarla sulla sua pelle. Ti dirò che in casa nostra l'unico farmaco tradizionale che c'è è l'antibiotico di Holly.  ;D
ma non mi interessa convincerti... la displasia non si cura con l'omeopatia? forse... ma intanto mi sono letta tutti gli 86 casi affrontati del dott. Dodesini e mi permetto il beneficio del dubbio.  ::)

Tratto da: La Stampa.it

"Al dott. Mauro Dodesini, veterinario di Bergamo, Docente della Scuola Internazionale di Omeopatia Veterinaria di Cortona e del Centro di Omeopatia di Milano,che ha presentato recentemente diversi lavori su patologie ortopediche veterinarie chiediamo quali sono stati i risultati delle sue ricerche:
"nella displasia dell'anca del cane la mia esperienza  ad oggi è di 246 casi con guarigione superiore al 80% dei casi trattati, per  quanto riguarda le lesioni del legamento crociato del cane su 93 casi trattati il successo terapeutico si è avuto in più del 80 % dei casi, infine nei 61 casi di displasia del gomito ben 59 casi hanno avuto un completo recupero funzionale dell'arto
."



beh.. l'allusione è gravissima. Spero che l'abbiano denunciato

Offline elisavalli

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 4.479
Re: La displasia di Holly: diario di bordo
« Risposta #87 il: 22 Marzo 2011, 18:49:16 »
Ciao Gin, io uso l'omeopatia su me stessa e l'ho usata anche sui miei cani quindi da parte mia non c'è nessuna preclusione a priori.
Sono contenta però di vedere che non ti stai fermando all'omeopatia ma stai giustamente proseguendo anche sulla strada "allopatica", sentendo un altro ortopedico e ovviamente rifacendo le lastre.
E' verissimo purtroppo, come già detto, che ci sono "veterinari a scopo di lucro", che peggiorano le lastre, in alcuni casi chissà forse arrivano a falsificarle...potresti essere incappata in uno di questi cialtroni, per non dir di peggio, e quindi la situazione di Holly potrebbe essere ben migliore di come dipinta da questi signori, anzi questo è quello che ci auguriamo tutti.
Ma se la situazione dovesse essere confermata nella sua negatività...affidarsi all'omeopatia per tenere sotto controllo tutta la vita una displasia D o E mi sembra francamente un po' azzardato.
Comunque, una cosa alla volta, prima di tutto bisogna avere delle nuove lastre fatte da persona di fiducia e con cognizione di causa, solo a quel punto si potrà discutere sul da farsi. Nel frattempo ben venga anche l'omeopatia ovviamente, e i condroprotettori, e il nuoto e le preghiere  ;D

Offline Gin

  • e Holly - Wonderful Tonight
  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 780
    • Pagina Facebook di Holly
Re: La displasia di Holly: diario di bordo
« Risposta #88 il: 22 Marzo 2011, 18:57:05 »
Ciao Gin, io uso l'omeopatia su me stessa e l'ho usata anche sui miei cani quindi da parte mia non c'è nessuna preclusione a priori.
Sono contenta però di vedere che non ti stai fermando all'omeopatia ma stai giustamente proseguendo anche sulla strada "allopatica", sentendo un altro ortopedico e ovviamente rifacendo le lastre.

Cara Elisa,
una strada non preclude l'altra e visto che medicina allopatica e medicina omeopatica non si scontrano fra loro, perché no? Così mi apro più possibilità...
E nel caso Holly fosse grave, anche da operare, non rinuncerei a darle supporto con i rimedi omeopatici.

Ma se la situazione dovesse essere confermata nella sua negatività...affidarsi all'omeopatia per tenere sotto controllo tutta la vita una displasia D o E mi sembra francamente un po' azzardato.
Comunque, una cosa alla volta, prima di tutto bisogna avere delle nuove lastre fatte da persona di fiducia e con cognizione di causa, solo a quel punto si potrà discutere sul da farsi. Nel frattempo ben venga anche l'omeopatia ovviamente, e i condroprotettori, e il nuoto e le preghiere  ;D

...hai ragione, una cosa alla volta. Adesso l'obbiettivo è avere l'appuntamento anche con Piccinini per un consulto fuori da ogni possibile dubbio (i vet che hanno dato i loro pareri finora sono colleghi e hanno anche interessi economici comuni)  ::) poi si vedrà. Speriamo me lo fissi presto.  ::)

Offline Gin

  • e Holly - Wonderful Tonight
  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 780
    • Pagina Facebook di Holly
Re: La displasia di Holly: diario di bordo
« Risposta #89 il: 22 Marzo 2011, 18:57:54 »
vado fuori con la tata, ci aggiorniamo domani.  ;)

 


Privacy Policy - Cookie Policy