Autore Topic: La displasia di Holly: diario di bordo  (Letto 143340 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Francesca*

  • Aspirante RESILIENTE!
  • Utente Rubino
  • *********
  • Post: 31.770
  • Amo i potenti, la dittatura e le fave di TonKa!
Re: La displasia di Holly: diario di bordo
« Risposta #90 il: 22 Marzo 2011, 19:22:29 »
Ciao Gin, io uso l'omeopatia su me stessa e l'ho usata anche sui miei cani quindi da parte mia non c'è nessuna preclusione a priori.
Sono contenta però di vedere che non ti stai fermando all'omeopatia ma stai giustamente proseguendo anche sulla strada "allopatica", sentendo un altro ortopedico e ovviamente rifacendo le lastre.
E' verissimo purtroppo, come già detto, che ci sono "veterinari a scopo di lucro", che peggiorano le lastre, in alcuni casi chissà forse arrivano a falsificarle...potresti essere incappata in uno di questi cialtroni, per non dir di peggio, e quindi la situazione di Holly potrebbe essere ben migliore di come dipinta da questi signori, anzi questo è quello che ci auguriamo tutti.
Ma se la situazione dovesse essere confermata nella sua negatività...affidarsi all'omeopatia per tenere sotto controllo tutta la vita una displasia D o E mi sembra francamente un po' azzardato.
Comunque, una cosa alla volta, prima di tutto bisogna avere delle nuove lastre fatte da persona di fiducia e con cognizione di causa, solo a quel punto si potrà discutere sul da farsi. Nel frattempo ben venga anche l'omeopatia ovviamente, e i condroprotettori, e il nuoto e le preghiere  ;D

Ma veramente esiste questa gente?
Non rischiano di perdere la licenza?  ?-?-?

Offline ChiaraMamo

  • Moderatore
  • ***
  • Post: 31.628
Re: La displasia di Holly: diario di bordo
« Risposta #91 il: 22 Marzo 2011, 20:18:23 »
Comunque, una cosa alla volta, prima di tutto bisogna avere delle nuove lastre fatte da persona di fiducia e con cognizione di causa, solo a quel punto si potrà discutere sul da farsi. Nel frattempo ben venga anche l'omeopatia ovviamente, e i condroprotettori, e il nuoto e le preghiere  ;D

Assolutamente d'accordo...finchè non si faranno delle nuove lastre da persone di assoluta competenza e fiducia che attestino la reale situazione coxofemorale di Holly...è inutile continuare a tormentarsi su cosa è giusto o sbagliato fare...
Facciamo un passo alla volta..



staff@golden-forum.it

Offline Belver

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 3.132
  • il Belver!
Re: La displasia di Holly: diario di bordo
« Risposta #92 il: 23 Marzo 2011, 09:06:22 »
nel senso, secondo te perchè Holly è una cagnolina displasica? quali fattori hanno influenzato questa cosa?

beh le malattie genetiche non sono 1+1=2
puoi prendere due cani sani con antenati sani e anche questi possono dare alla luce cuccioli con problemi genetici.
per essere sicuri bisognerebbe esaminare l'intera linea di sangue e non solo i cani scelti per la riproduzione all'interno di tale linea.
certo due cani sani e' piu' difficile che trasmettano una tara ereditaria alla prole piuttosto che due cani con il problema manifesto.
questo vale per la displasia, le cardiopatie, oculopatie, epilessia etc...

Offline Gin

  • e Holly - Wonderful Tonight
  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 780
    • Pagina Facebook di Holly
Re: La displasia di Holly: diario di bordo
« Risposta #93 il: 23 Marzo 2011, 16:17:33 »
Holly ha tolto i punti, è stata bravissima.  :gogogo:

Visto che c'ero... ho chiesto info sul calcio al vet... il quale ha detto che non sussistono problemi con il calcio se le diamo mangime di buona qualità. Ben diverso invece è se facessimo il fai da te con una dieta di fresco. Nel caso, sarebbe da tener conto che, ora che è sterilizzata, la cagna non produce più estrogeni, quindi andrà incontro a carenze di calcio. Ben venga quindi un mangime bilanciato come Orijen fish, che tra l'altro essendo ricco di Omega 3 e Omega 6 ha pure una funzionalità antinfiammatoria.

Offline ChiaraMamo

  • Moderatore
  • ***
  • Post: 31.628
Re: La displasia di Holly: diario di bordo
« Risposta #94 il: 23 Marzo 2011, 17:21:53 »
Holly ha tolto i punti, è stata bravissima.  :gogogo:

Bravissima Holly!!!!  :good: :good: :good: :good:



staff@golden-forum.it

Offline Elisa

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 429
Re: La displasia di Holly: diario di bordo
« Risposta #95 il: 23 Marzo 2011, 17:43:24 »
...e brava Holly..  ;)

Offline il31

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 339
Re: La displasia di Holly: diario di bordo
« Risposta #96 il: 24 Marzo 2011, 07:50:55 »
Per questo mi domando come mai fosse così contraria alle preventive..tanto da sconsigliarle.. :(

Lastrare un cane ai 6 mesi..permette di avere una panoramica, una visione precisa della situazione osseo-articolare del pupo, in grado di fornirci molte informazioni importanti per orientarci verso una più corretta gestione del cane..se necessaria.

Questo non significa per forza operare subito...ma conoscere, forse in tempo, una situazione "a rischio" per poter agire di responsabilmente di conseguenza..( nuoto, ginnastica, riposo, condroprotettori).. quindi per me è un'importante asso da giocare per il benessere del cane...che non ha controindicazioni..

non entro nel merito dell'allevatrice in particolare, ma a volte gli allevatori le sconsigliano perchè possono dare risultati in realtà non attendibili, come è stato riportato il caso di buio o come io stessa posso riportare il caso di un mio cane, giudicato quasi displasico dalle preventive, perfettamente sano alle ufficiali(dallo stesso vet specialista), purtroppo non tutti i futuri proprietari informano di tutto gli allevatori e a volte possono finire nelle mani di vet senza scrupoli che pur di prendere i soldi dell'intervento spacciano per displasici cani sani, ce ne sono troppi di casi di cuccioli giudicati displasici alle preventive risultati poi perfettamente sani alle ufficiali, o come è successo ad una sorella della mia lastrata per le ufficiali il suo vet disse che era un caso gravissimo da operare immediatamente, la padrona ha fortunatamente voluto aspettare il risultato delle ufficiali(il vet non voleva che mandasse via le lastre)e le lastre son tornate B...quindi di truffatori/incompetenti è purtroppo pieno. Premesso che io rifarei le preventive come ho fatto ad entrambi i miei cani, a volte non è facile far capire ai futuri proprietari l'importanza di un vet specialista e se finiscono nelle mani del primo che passa possono finire con il far operare un cane che non ne ha bisogno, quindi non credo che siano contro il concetto delle preventive, ma che sia un modo per evitare che i futuri proprietari vadano dal primo che passa senza prima consultarsi con l'allevatore su da chi andare e per evitare che un proprietario troppo apprensivo si faccia prendere dal panico(visto che i vet del genere di cui scritto sopra son molto bravi con frasi del genere "se non operiamo subito tra una settimana non cammina più")senza ponderare bene le possibili alternative, visto che non è detto che un cane displasico anche con grado E sia per forza da operare, detto questo io non sono contro le preventive, tanto che come ho detto le ho fatte e le rifarei, ma è solo per dare un punto di vista diverso  :)
« Ultima modifica: 24 Marzo 2011, 08:11:53 da il31 »

Offline ChiaraMamo

  • Moderatore
  • ***
  • Post: 31.628
Re: La displasia di Holly: diario di bordo
« Risposta #97 il: 24 Marzo 2011, 11:06:41 »
non entro nel merito dell'allevatrice in particolare, ma a volte gli allevatori le sconsigliano perchè possono dare risultati in realtà non attendibili, come è stato riportato il caso di buio o come io stessa posso riportare il caso di un mio cane, giudicato quasi displasico dalle preventive, perfettamente sano alle ufficiali(dallo stesso vet specialista), purtroppo non tutti i futuri proprietari informano di tutto gli allevatori e a volte possono finire nelle mani di vet senza scrupoli che pur di prendere i soldi dell'intervento spacciano per displasici cani sani, ce ne sono troppi di casi di cuccioli giudicati displasici alle preventive risultati poi perfettamente sani alle ufficiali, o come è successo ad una sorella della mia lastrata per le ufficiali il suo vet disse che era un caso gravissimo da operare immediatamente, la padrona ha fortunatamente voluto aspettare il risultato delle ufficiali(il vet non voleva che mandasse via le lastre)e le lastre son tornate B...quindi di truffatori/incompetenti è purtroppo pieno. Premesso che io rifarei le preventive come ho fatto ad entrambi i miei cani, a volte non è facile far capire ai futuri proprietari l'importanza di un vet specialista e se finiscono nelle mani del primo che passa possono finire con il far operare un cane che non ne ha bisogno, quindi non credo che siano contro il concetto delle preventive, ma che sia un modo per evitare che i futuri proprietari vadano dal primo che passa senza prima consultarsi con l'allevatore su da chi andare e per evitare che un proprietario troppo apprensivo si faccia prendere dal panico(visto che i vet del genere di cui scritto sopra son molto bravi con frasi del genere "se non operiamo subito tra una settimana non cammina più")senza ponderare bene le possibili alternative, visto che non è detto che un cane displasico anche con grado E sia per forza da operare, detto questo io non sono contro le preventive, tanto che come ho detto le ho fatte e le rifarei, ma è solo per dare un punto di vista diverso  :)


Ma se tu sei un Allevatore serio, preparato e professionale...sarai anche in grado di spiegare, assistere, seguire la crescita dei tuoi cuccioli..fornendo ai proprietari del pupo le giuste informazioni e conoscenze onde evitare di finire in mani sbagliate...
Il rapporto tra Allevatore e proprietario non può concludersi una volta dato via il cucciolo..quindi anche le lastre preventive fatte ai 6 mesi ...saranno attentamente valutate dall'Allevatore che potrà fornire ogni spiegazione in merito...

Ripeto...per me eseguire le lastre preventive non è sinonimo di operazione...è semplicemente "sapere" per avere un quadro preciso della situazione e comportarmi di conseguenza..in attesa di un ulteriore controllo eseguito all'anno..
Penso anche che molte situazioni border line...messe in evidenza dalle preventive dei 6 mesi...siano poi rientrate proprio per un miglior comportamento nella gestione del piccolo...( alimentazione, attività fisica, integratori..)

Un salutone..



staff@golden-forum.it

Offline il31

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 339
Re: La displasia di Holly: diario di bordo
« Risposta #98 il: 24 Marzo 2011, 11:32:56 »
il problema principale è che purtroppo non tutte le persone sono come sembrano e a volte si fanno di nebbia o comunque aggiornano l'allevatore a fatto compiuto, sto solo cercando di mettermi nell'altra ottica  ;) io non metto certo in dubbio l'efficacia delle preventive, se no non le avrei fatte :) però posso anche comprendere l'atteggiamento di un allevatore che a fronte di tante preventive con risultati negativi quando poi alle ufficiali è tutto a posto siano un po' dubbiosi

Offline Gin

  • e Holly - Wonderful Tonight
  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 780
    • Pagina Facebook di Holly
Re: La displasia di Holly: diario di bordo
« Risposta #99 il: 25 Marzo 2011, 19:28:17 »
non entro nel merito dell'allevatrice in particolare, ma a volte gli allevatori le sconsigliano perchè possono dare risultati in realtà non attendibili, come è stato riportato il caso di buio o come io stessa posso riportare il caso di un mio cane, giudicato quasi displasico dalle preventive, perfettamente sano alle ufficiali(dallo stesso vet specialista), purtroppo non tutti i futuri proprietari informano di tutto gli allevatori e a volte possono finire nelle mani di vet senza scrupoli che pur di prendere i soldi dell'intervento spacciano per displasici cani sani, ce ne sono troppi di casi di cuccioli giudicati displasici alle preventive risultati poi perfettamente sani alle ufficiali, o come è successo ad una sorella della mia lastrata per le ufficiali il suo vet disse che era un caso gravissimo da operare immediatamente, la padrona ha fortunatamente voluto aspettare il risultato delle ufficiali(il vet non voleva che mandasse via le lastre)e le lastre son tornate B...quindi di truffatori/incompetenti è purtroppo pieno. Premesso che io rifarei le preventive come ho fatto ad entrambi i miei cani, a volte non è facile far capire ai futuri proprietari l'importanza di un vet specialista e se finiscono nelle mani del primo che passa possono finire con il far operare un cane che non ne ha bisogno, quindi non credo che siano contro il concetto delle preventive, ma che sia un modo per evitare che i futuri proprietari vadano dal primo che passa senza prima consultarsi con l'allevatore su da chi andare e per evitare che un proprietario troppo apprensivo si faccia prendere dal panico(visto che i vet del genere di cui scritto sopra son molto bravi con frasi del genere "se non operiamo subito tra una settimana non cammina più")senza ponderare bene le possibili alternative, visto che non è detto che un cane displasico anche con grado E sia per forza da operare, detto questo io non sono contro le preventive, tanto che come ho detto le ho fatte e le rifarei, ma è solo per dare un punto di vista diverso  :)

Sì, hai ragione... è ciò che ci diceva la nostra. Il fatto è che spesso, fra una provincia e l'altra, non puoi conoscere tutti i vet. La nostra ce ne aveva consigliato uno che secondo lei era serio e professionale e in effetti... lui, il tal medico, era così, peccato che la struttura dov'era inserito pensi solo al profitto e alla fine ce ne siamo andati perché 50 euro per guardare le orecchie di Holly - ogni settimana - mi sembravano eccessive  em_Devil (senza contare che in seguito mi sono giunte voci che anche lì fanno le preventive e guarda un po'... i cani son tutti gravemente displasici  em_Devil

Offline Belver

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 3.132
  • il Belver!
Re: La displasia di Holly: diario di bordo
« Risposta #100 il: 26 Marzo 2011, 17:27:48 »
sconsigliare le preventive e' veramente assurdo.

quello che si dovrebbe fare e' consigliare un veterinario di fiducia...che se anche il cane risulta messo malino a 6 mesi non e' li con il portafoglio aperto e i ferri gia' pronti...

secondo me ci si sofferma troppo sulle lettere...ABCDE...sono solo lettere dell'alfabeto.

Esistono solo 3 casi

cane che soffre
cane che soffre solo dopo determinati sforzi
cane che non soffre

e di questi 3 caso solo il primo e' da operare

hovisto cani lastradi grado C soffrire e cani lastrati grado D fare solo un po' di fatica dopo sforzi prolungati...

Offline orsidanna

  • Moderatore
  • ***
  • Post: 25.327
  • .... camminiamo insieme....
    • trekking a bologna
Re: La displasia di Holly: diario di bordo
« Risposta #101 il: 29 Marzo 2011, 21:16:41 »
hey, Gin... come va Holly ???

staff@golden-forum.it

Offline Gin

  • e Holly - Wonderful Tonight
  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 780
    • Pagina Facebook di Holly
Re: La displasia di Holly: diario di bordo
« Risposta #102 il: 30 Marzo 2011, 10:36:19 »
Ciao! Holly sta bene per fortuna, io comincio a esaurirmi...
Lunedì la bestia ha dato il meglio di se: mentre facevo la doccia per riprendermi da un weekend fuori regione dove ero andata a studiare, zitta zitta è andata ad aprire l'armadietto del bagno ed ha tirato fuori gli assorbenti (da notte, quelli belli lunghi) e se n'è smangiucchiato uno. Quando sono emersa dai vapori grondante acqua da capo a piedi ed ho visto l'armadietto aperto mi è preso un colpo!  :o Ho seguito la traccia fino in salotto dove ho scoperto il misfatto. Se l'era mangiato! Presa dal panico ho chiamato il vet che mi ha detto di preparare subito acqua e sale per farla vomitare e poi di darle vaselina. Ma dopo 15 minuti la belva non vomitava... nel frattempo è arrivato il marito inca.... nero, con la vaselina. Decidiamo di richiamare il vet che ci dice di portarla in clinica per una puntura per il vomito.
Morale... ha vomitato fino alle 18 di sera ma nello stomaco c'erano poche tracce dell'assorbente. Si temeva fosse già finito nell'intestino e il vet voleva che gli dessi 200ml di vaselina.  :o Ma la vaselina, essendo una sostanza che l'organismo non assimila, se sbagli a dargliela finisce nei polmoni, lì ci resta finché campa! Così, con calma, la sera, ragionando e rimettendo i pezzi insieme (fisicamente quelli rimasti) abbiamo ricomposto il puzzle e dedotto che: se nello stomaco c'erano pezzetti di premietti datole un'ora prima del misfatto, il corpo del reato non poteva essere finito nell'intestino. Ergo, niente vaselina!  :whistling: Insomma alle 23 abbiamo tirato un sospiro di sollievo e siamo andati a dormire distrutti.  ::)

Offline Belver

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 3.132
  • il Belver!
Re: La displasia di Holly: diario di bordo
« Risposta #103 il: 30 Marzo 2011, 10:43:43 »
nel frattempo è arrivato il marito inca.... nero, con la vaselina.

ecco...questa non e' una bella frase da leggere.





 :ph34r: :ph34r: :ph34r:

 em_002 em_002 em_002

Offline ChiaraMamo

  • Moderatore
  • ***
  • Post: 31.628
Re: La displasia di Holly: diario di bordo
« Risposta #104 il: 30 Marzo 2011, 10:46:13 »
 ?-?-? ?-?-? ?-?-? ?-?-?

Povera Holly...tutto questo trambusto nel dubbio che avesse ingerito un piccolo pezzetto di assorbente (quindi solo carta e  cotone)????

Boh..forse si poteva stare più tranquilli...spesso i pupi hanno infatti il vizio di spezzare o strappare i pezzi di carta facendoli in mille coriandoli..senza però ingerirli..

In questo caso..rischiare addirittura con la vaselina  ::) ::) ::) mah....

Un bacio alla piccola, grande birichina  :-*



staff@golden-forum.it

 


Privacy Policy - Cookie Policy