Mai avrei pensato di aprire un post del genere

ma dopo quanto successo e visto che sono una che non si arrende tanto facilmente, inizio a scrivere questo diario dove intendo annotare tutti i tentativi, le terapie, i coaudiuvanti e i consulti che metterò in atto per la mia cucciolotta.
I fatti sono questi. A ora di pranzo dell'11 marzo mi chiama il vet che ha operato Holly per dirmi che è andato tutto bene.
Mi chiede con l'occasione se avevamo concordato di fare anche le preventive, visto che era addormentata. Gli ho risposto di no, perché l'allevatrice ci aveva sconsigliato le preventive in età giovane, ma di farle solo dopo l'anno.
Alle 17 andiamo a prendere Holly. Appena arrivati ci fanno accomodare in una stanza e arriva una dottoressa con cui non abbiamo mai parlato e che neanche conosciamo e ci dice che ha una comunicazione grave. Io e mio marito ci guardiamo smarriti... e lei placida inizia dicendo che anche senza il nostro consenso ha ritenuto opportuno fare una lastra al cane in quanto ha sentito uno strano scatto alle anche risultata positiva al segno del Morgagni (che roba è???) e che purtroppo il suo presentimento ha trovato fondamento nella lastra. Holly ha entrambe le anche gravemente sublussate, la destra è quella che sta peggio, che il vestibolo era eroso e mostrava già segni di artrosi.
Io e mio marito siamo rimasti di sale. E mentre cercavamo di realizzare lei ha iniziato a dire che era una grave displasia, invalidante e che avremmo dovuto farla subito scendere di peso (attualmente Holly pesa 33,40 ed è in linea con gli altri fratelli di cucciolata) farle fare nuoto e non permetterle più di correre, saltare, fare scale ecc.
Sconvolta l'ho guardata e le ho ribadito che Holly non ha mai dato sintomo alcuno e che essendo io una che ha lo scheletro ridotto a un colabrodo so bene di cosa mi sta parlando. Secondo me Holly dovrebbe provare dolore ma noi non abbiamo mai notato nulla. Holly è la gioia di vivere in persona come posso pensare che sia malata? E lei: non voglio fare terrorismo! Noooo, non stai facendo terrorismo, ho pensato, mi stai sparando in pieno petto. Mi stai dicendo che Holly a due anni avrà dolori così forti che sarà necessario fare non 1 ma ben 2 protesi all'anca!??? Con tutto quel che segue con il decorso post operatorio. Senza contare le nostre condizioni di vita: scale a casa, scale in ufficio. Praticamente confino il cane in casa fino alla fine dei suoi giorni?
Ho voluto approfondire e visto che le "stavo sotto" mi ha fatto vedere la lastra, paragonata ad altre lastre che fungevano da esempio. Guardo la lastra di Holly (sempre che sia di Holly) guardo le altre ed esclamo: è una displasia E? E lei, è presto per dirlo, il cane è cucciolo, potrebbe anche migliorare! Insomma, non l'ha detto a voce ma ci siamo capite perfettamente.
Ecco, è in questo stato d'animo che ieri sera siamo rientrati a casa, io con le lacrime agli occhi, mio marito devastato dalla notizia. Attoniti ed increduli perché il comportamento della dottoressa secondo me è al limite della denuncia, vedi lastra senza consenso... Non posso e non voglio accettare questo verdetto da una persona che si è comportata in quel modo. Per me il cane è sano, fino a prova contraria. Non so se le lastre sono di Holly e nel caso fossero, chi mi dice che sono state fatte correttamente? Chi è questa tizia dal comportamento poco professionale che annuncia con sicurezza che ho un cane gravemente displasico? Io non ci sto. E voglio vederci chiaro.
Ecco la lastra in questione, sono riuscita a farne una foto:
http://i493.photobucket.com/albums/rr295/gincastelli/lastraholly.jpg13 marzoOggi ho sentito anche altri pareri su quelle lastre e mi sono convinta che è stata solo sfortuna. Perché i casi di cani displasici di quel grado da una generazione di cani sani, (il pedigree è pubblicato nel database e si può vedere la linea di sangue) è solo sfortuna! Invece per Holly incontrare noi è stata una fortuna, sia per le nostre intenzioni - non ci interessava riprodurla - sia per lo stile di vita... diciamo sedentario. E poi perché siamo persone che si interessano, si informano, chiedono. E non si fermano al primo scoglio. Siamo decisi a fare il meglio per lei per far si che abbia una vita serena e felice. Certo che la botta è stata forte. Soprattutto per mio marito che è innamorato perso per lei è da venerdì sera è in stato confusionale. :Smiley
Io sono abituata alle botte della vita e da queste cerco sempre di tirare fuori il meglio. E così farò. Ho preso contatto con un fisioterapista che ha un centro di riabilitazione vicino a Udine per farle fare un po' di terapia in acqua (che fa bene comunque, anche fosse sanissima) e poi ho trovato in rete un medico omeopata il dott. Dodesini di Bergamo che ha curato molti cani displasici con l'omeopatia. Riceve anche a Trieste e se penso agli effetti che l'omeopatia ha avuto su di me in diverse occasioni credo che provare non faccia male.
