Autore Topic: pelle di bufalo  (Letto 19892 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Ligos

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 142
Re: pelle di bufalo
« Risposta #30 il: 26 Novembre 2010, 18:07:52 »

scelta tua e scelta mia... mai scelta dei cani


No, non è una scelta mia, è una scelta sua, perchè se fosse per me, potrebbe dormire pure in balcone, se la cosa la farebbe sentire meglio.
Ma se lei dopo 10 minuti sal enel letto, vuol dire che lei vuole dormire assieme a me, non vuole stare sola, non credi?

Offline matteo

  • Utente Ottone
  • ***
  • Post: 62
Re: pelle di bufalo
« Risposta #31 il: 29 Novembre 2010, 16:50:11 »

No, non è una scelta mia, è una scelta sua, perchè se fosse per me, potrebbe dormire pure in balcone, se la cosa la farebbe sentire meglio.
Ma se lei dopo 10 minuti sal enel letto, vuol dire che lei vuole dormire assieme a me, non vuole stare sola, non credi?

Quello che credo io è che se ad un cane lasci fare tutto ciò che "vuole" alla fine sarà lui a "decidere" e questo non  è bene per te e è male per il cane.
Il cane ha bisogno di regole e di riconoscere un leader in famiglia, un "capobranco" come dice la letteratura altrimenti non crescerà sereno.

In bocca al lupo

Offline Ligos

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 142
Re: pelle di bufalo
« Risposta #32 il: 29 Novembre 2010, 20:12:18 »
Quello che credo io è che se ad un cane lasci fare tutto ciò che "vuole" alla fine sarà lui a "decidere" e questo non  è bene per te e è male per il cane.
Il cane ha bisogno di regole e di riconoscere un leader in famiglia, un "capobranco" come dice la letteratura altrimenti non crescerà sereno.

In bocca al lupo


Non parlare  di libri , perchè ti potrei dire che in un libro che ho letto, dice che se si ha la possibilità di far dormire il cane nello stesso letto dove dormiano noi, è buona cosa, perchè i cani, sono abituati a stare in branco e quindi a dormire   vicino al capobranco. ( come dice la letteratura)



Offline matteo

  • Utente Ottone
  • ***
  • Post: 62
Re: pelle di bufalo
« Risposta #33 il: 29 Novembre 2010, 20:31:50 »

Non parlare  di libri , perchè ti potrei dire che in un libro che ho letto, dice che se si ha la possibilità di far dormire il cane nello stesso letto dove dormiano noi, è buona cosa, perchè i cani, sono abituati a stare in branco e quindi a dormire   vicino al capobranco. ( come dice la letteratura)





Ora dovete solo decidere chi è che decide e chi asseconda per stabilire la gerarchia

Offline Ligos

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 142
Re: pelle di bufalo
« Risposta #34 il: 29 Novembre 2010, 20:35:32 »

Ora dovete solo decidere chi è che decide e chi asseconda per stabilire la gerarchia


Prima non mi sono spiegato bene.

Se decido di far dormire nel letto con me Luna, non è che gli faccio fare cosa vuole, anzi, è l'esatto contrario, perchè viene si nel letto, ma si mette dove dico io e basta.ha un angolo al fondo del letto dove ho messo un'asciugamano.
Poi è ovvio che mentre dorme , magari si muove e si sposta, ma non è che sale sul letto e decide lei dove stare e ?
Come vedi, anche in questo caso, stabilisco io le regole.

Offline matteo

  • Utente Ottone
  • ***
  • Post: 62
Re: pelle di bufalo
« Risposta #35 il: 29 Novembre 2010, 20:44:49 »

Prima non mi sono spiegato bene.

Se decido di far dormire nel letto con me Luna, non è che gli faccio fare cosa vuole, anzi, è l'esatto contrario, perchè viene si nel letto, ma si mette dove dico io e basta.ha un angolo al fondo del letto dove ho messo un'asciugamano.
Poi è ovvio che mentre dorme , magari si muove e si sposta, ma non è che sale sul letto e decide lei dove stare e ?
Come vedi, anche in questo caso, stabilisco io le regole.


Ora è chiaro

Offline Whisky

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 640
Re: pelle di bufalo
« Risposta #36 il: 29 Novembre 2010, 22:00:21 »
Buonasera Matteo, volevo solo esporti il mio parere su alcuni punti che sono venuti fuori durante le recenti discussioni:

Anche la mia Maya vive in appartamento con noi. Questo pero' non vuole assolutamente dire che non ci siano delle regole che lei debba rispettare. Per lei i divani sono off-limit, non puo' assolutamente elemosinare cibo quando noi siamo a tavola, mangia esclusivamente dopo di noi... e la lista di regole va avanti... Quindi, il fatto di avere il cane con te non vuol dire, permetterle di fare tutto cio' che vuole.

Per quanto riguarda il fatto del cane in giardino... anche se PERSONALMENTE preferisco che il cane stia in casa con me, non credo nessuno condanni la tua scelta di fare vivere la piccola fuori. Quello che si cerca di farti notare e' che la piccolina e' in una fase dove ha bisogno di continui insegnamenti che non possono arrivare da una o due ore di interazione con te al giorno. Se tu non sei presente con lei come puoi premiarla per i suoi successi (cosi' da rinforzare comportamenti positivi) o correggere comportamenti indesiderati? In qualunque libro di cinofilia, troverai la definizione di un cane come "ANIMALE SOCIALE". Questo vuol dire che non basta un bel giardino, per quanto grande questo sia, per rendere felice un cane. Il cane ha bisogno di interazioni, con gli umani e con i suoi simili, oltre che aver bisogno di stimoli olfattivi e visivi sempre nuovi.

Inifine, per rispondere alla tua domanda sugli ossi di pelle di bufalo... io li ho sempre usati, ma mai piu' di 1 al giorno, perche' come ti hanno gia' detto potrebbero dare problemini all'apparato digerente se usati in eccesso. inoltre ricordati di modificare la grandezza dell'osso in base all'eta' del cane. Una cucciolotta di 3 mesi dovrebbe usare solo gli ossetti lunghi e stretti (un osso piu' grande sarebbe troppo per il suo pancino).

Per finire, permettimi di fare una riflessione... come tu stesso hai scritto, ti sei unito al forum per scambiare opinioni e per chiedere consigli (come del resto abbiamo fatto tutti noi)... perche' quindi, nel momento in cui ti viene dato un consiglio, lo rifiuti di netto? Io non sono sicuramente un'esperta di cani, ma qui sul forum ci sono persone che hanno dedicato la vita ai cani ed in particolare a questa bellissima razza. Ed ogni volta che mi e' stato detto qualcosa, non l'ho mai presa come una critica, ne' come verita' assoluta... piuttosto come uno spunto per mettermi in discussione e cercare uletriori informazioni. Mai prima di prendere un cane avrei pensato di fare scelte che poi, con l'aiuto di tutti ho fatto. La nostra vita con loro e' un percorso da intraprendere durante il quale si cresce e sicuramente si cambia. Fai le tue valutazioni, ma non prendere decisioni dettate dallo stizzo e dal risentimento nei nostri confronti... valuta e fai il meglio che tu possa fare per la tua piccoletta!


Ciao, Sonia e Maya

Offline matteo

  • Utente Ottone
  • ***
  • Post: 62
Re: pelle di bufalo
« Risposta #37 il: 29 Novembre 2010, 23:10:19 »
Buonasera Matteo, volevo solo esporti il mio parere su alcuni punti che sono venuti fuori durante le recenti discussioni:

Anche la mia Maya vive in appartamento con noi. Questo pero' non vuole assolutamente dire che non ci siano delle regole che lei debba rispettare. Per lei i divani sono off-limit, non puo' assolutamente elemosinare cibo quando noi siamo a tavola, mangia esclusivamente dopo di noi... e la lista di regole va avanti... Quindi, il fatto di avere il cane con te non vuol dire, permetterle di fare tutto cio' che vuole.

Per quanto riguarda il fatto del cane in giardino... anche se PERSONALMENTE preferisco che il cane stia in casa con me, non credo nessuno condanni la tua scelta di fare vivere la piccola fuori. Quello che si cerca di farti notare e' che la piccolina e' in una fase dove ha bisogno di continui insegnamenti che non possono arrivare da una o due ore di interazione con te al giorno. Se tu non sei presente con lei come puoi premiarla per i suoi successi (cosi' da rinforzare comportamenti positivi) o correggere comportamenti indesiderati? In qualunque libro di cinofilia, troverai la definizione di un cane come "ANIMALE SOCIALE". Questo vuol dire che non basta un bel giardino, per quanto grande questo sia, per rendere felice un cane. Il cane ha bisogno di interazioni, con gli umani e con i suoi simili, oltre che aver bisogno di stimoli olfattivi e visivi sempre nuovi.

Inifine, per rispondere alla tua domanda sugli ossi di pelle di bufalo... io li ho sempre usati, ma mai piu' di 1 al giorno, perche' come ti hanno gia' detto potrebbero dare problemini all'apparato digerente se usati in eccesso. inoltre ricordati di modificare la grandezza dell'osso in base all'eta' del cane. Una cucciolotta di 3 mesi dovrebbe usare solo gli ossetti lunghi e stretti (un osso piu' grande sarebbe troppo per il suo pancino).

Per finire, permettimi di fare una riflessione... come tu stesso hai scritto, ti sei unito al forum per scambiare opinioni e per chiedere consigli (come del resto abbiamo fatto tutti noi)... perche' quindi, nel momento in cui ti viene dato un consiglio, lo rifiuti di netto? Io non sono sicuramente un'esperta di cani, ma qui sul forum ci sono persone che hanno dedicato la vita ai cani ed in particolare a questa bellissima razza. Ed ogni volta che mi e' stato detto qualcosa, non l'ho mai presa come una critica, ne' come verita' assoluta... piuttosto come uno spunto per mettermi in discussione e cercare uletriori informazioni. Mai prima di prendere un cane avrei pensato di fare scelte che poi, con l'aiuto di tutti ho fatto. La nostra vita con loro e' un percorso da intraprendere durante il quale si cresce e sicuramente si cambia. Fai le tue valutazioni, ma non prendere decisioni dettate dallo stizzo e dal risentimento nei nostri confronti... valuta e fai il meglio che tu possa fare per la tua piccoletta!


Ciao, Sonia e Maya

rileggi tutto il post e capirai... una curiosità: cosa pensi di coloro i quali obbligano i cani ad imparare certi comportamenti solo per portarli alle mostre e farli accoppiare con altri "campioni" per farci soldi?

Offline elisavalli

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 4.479
Re: pelle di bufalo
« Risposta #38 il: 30 Novembre 2010, 01:03:16 »
Una curiosità: e tu Matteo cosa ne pensi di coloro i quali acquistano meticci ma sono disposti a pagarli solo perchè assomigliano morfologicamente o magari (se si è molto fortunati) anche caratterialmente a cani di una qualche razza? Perchè non andare in canile o dal vicino di casa che ha la cucciolata fantasia e farsi regalare un meraviglioso meticcio? Dando una casa a un cane che ha bisogno di aiuto magari anche...

Perchè invece si va ad acquistare da un privato che fa accoppiare cani che "assomigliano" a una certa razza, che magari discendono da esemplari di quella certa razza? Da un privato che lo fa per lucro esattamente come tutti gli altri, altrimenti li regalerebbe anche lui...
Forse perchè quel tipo di cane piace esteticamente? O forse perchè piace caratterialmente? O perchè va di moda? O perchè costa meno dell'allevamento?

E queste caratteristiche morfologiche e comportamentali che piacciono tanto, da dove sono saltate fuori? Da anni e anni di selezione, attenta e mirata, da parte di tutti gli allevatori seri e competenti. Che studiano la genetica e le linee di sangue, che testano i propri cani, che confrontano i frutti del proprio lavoro e li mettono alla prova nelle gare di lavoro e nelle prove di bellezza. Dovresti solo ringraziare i veri allevatori (inglesi, italiani, americani...) che da decenni selezionano questa razza perchè è solo grazie a loro se questi cani esistono ancora e mantengono le loro straordinarie caratteristiche. Non è certo grazie ai privati che accoppiano a caso e non si prendono neanche la briga di registrare la cucciolata all'Enci (per risparmiare poche decine di euro...).

Io accetto e rispetto la posizione di tanti animalisti, attivisti di canile, ecc che ce l'hanno a morte con i cani di razza in generale e con chi li alleva.
Per loro ogni cane di razza che nasce è una possibilità di adozione in meno per un ergastolano del canile.
E' una posizione che non condivido al 100% ma che rispetto perchè ha una sua intrinseca coerenza e giustizia di fondo.
Ma sentire critiche contro gli allevatori che fanno selezione (anche andando alle gare) da uno che comunque si è a sua volta fatto il cane di razza...scusa ma...è proprio ipocrita come discorso.
Se non ti piacciono gli allevatori, le expò, gli accoppiamenti studiati e meditati, le cucciolate ponderate e decise in modo da ottenere certi tipi di cani con certe caratteristiche piuttosto che altre...allora non dovrebbero piacerti i cani di razza in generale.


 

Offline Belver

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 3.132
  • il Belver!
Re: pelle di bufalo
« Risposta #39 il: 30 Novembre 2010, 07:06:48 »
beh elisa dai...e' vero che quellondelle expo e delle gare alla fine per la maggioranza degli allevatori oggi e' un business...e' una fiera e in fiera si espone la propria merce, non che questo sia necessariamente sbagliato ma io non ci vedo tutta questa poesia...

Offline matteo

  • Utente Ottone
  • ***
  • Post: 62
Re: pelle di bufalo
« Risposta #40 il: 30 Novembre 2010, 07:22:48 »
Elisa: non accetto moralismi da coloro i quali, nascondendosi dietro un falso amore per i cani, ci campano sopra obbligandoli a fare cose scelte da noi umani e poi vengono a parlare di psicologia del cane e cercano di umanizzarlo.
Almeno siano meno ipocriti e si limitino a fare, magari onestamente, il lavoro che si sono scelti.
Non capire che ormai è tutto e solo un affare di soldi mi sembra una visione miope.

ciao

Offline Belver

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 3.132
  • il Belver!
Re: pelle di bufalo
« Risposta #41 il: 30 Novembre 2010, 07:33:00 »
Elisa: non accetto moralismi da coloro i quali, nascondendosi dietro un falso amore per i cani, ci campano sopra obbligandoli a fare cose scelte da noi umani e poi vengono a parlare di psicologia del cane e cercano di umanizzarlo.
Almeno siano meno ipocriti e si limitino a fare, magari onestamente, il lavoro che si sono scelti.
Non capire che ormai è tutto e solo un affare di soldi mi sembra una visione miope.

ciao

ok ma cio' non toglie che crescere un cucciolo in un capannone e' oggettivamente sbagliato.

Offline Whisky

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 640
Re: pelle di bufalo
« Risposta #42 il: 30 Novembre 2010, 08:34:24 »
rileggi tutto il post e capirai... una curiosità: cosa pensi di coloro i quali obbligano i cani ad imparare certi comportamenti solo per portarli alle mostre e farli accoppiare con altri "campioni" per farci soldi?


Matteo...

io credo tu abbia una visione un po' distorta della situazione... il mondo non e' tutto bianco o tutto nero. Gli allevatori non sono tutti dei gran figli di buona di donna che vogliono rubarti i soldi a spese del cane. Mi spiego meglio.

Purtroppo come te credo che molti cosidetti "allevatori" facciano questo lavoro solo per l'aspetto economico. Ma del resto lo stesso si puo' dire di OGNI professione. Io sono libero professionista ed amo il mio lavoro, ma molti miei colleghi lavorano solo per l'asppetto economico, tagliano i tempi del servizio che offrono e fanno pagare cifre esorbitanti. Ma e' cosi' in ogni ambito lavorativo. Quindi sta a noi cercare un allevamento serio e se per avere cani di razza con delle precise caratteristiche morfologiche e' necessario farsi valutare in expo', ben venga.

Per quanto riguarda il fatto di far imparare al cane "certi comportamenti" per portarli alle mostre, credo tu debba fare una distinzione. Qui non stiamo parlando di addestramento del circo dove gli animali vengono costretti ad imparare e ripetere certi comportamenti con metodi  che sono delle torture a tutti gli effetti, picchiatti, deprivati di cibo e spaventati a morte. Qui si sta parlando di persone che insegnano al proprio cane un comportamento con metodi che il cane capisce (il rinforzo positivo). Del resto, se vogliamo portare questo discorso all'esasperazione, tu non hai dovuto insegnare a tua figlia che in certe situazioni ci si coporta in un certo modo e in altre ci si comporta diversamente. Non credo nessuno abbia mai pensato che questo fosse "contro natura". Anche i cani allo stato selvaggio imparano i comportamenti piu' appropriati alla situazione dai loro simili...

Questo mi porta ad un altro punto: se tu pensi che fare accoppiare i cani per fare i soldi sia una vergogna (e sono d'accordo con te se lo scopo primo della cosa e' il lucro) allora ti chiedo: da dove viene la tua piccola? Se l'hai presa da un privato io ti giro la domanda? Ogni giorno incontro persone che vogliono samniosamente far accoppiare i propri cani per un loro egoismo: non credi quella sia una forma di maltrattamento?
Ti premetto che io ho preso Maya da una cucciolata privata prima di intraprendere un percorso che mi ha portato a rivalutare molte mie opinioni. E' una cagna bellissima, per fortuna sana, ma caratterialmente ha degli aspetti non tipici di un golden. Quindi, credo che si gli allevatori servano per preservare le caratteristiche della razza. Altrimenti i canili sono pieni di bellissimi cani che cercano una famiglia.

Sonia

Offline elisavalli

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 4.479
Re: pelle di bufalo
« Risposta #43 il: 30 Novembre 2010, 09:29:49 »
beh elisa dai...e' vero che quellondelle expo e delle gare alla fine per la maggioranza degli allevatori oggi e' un business...e' una fiera e in fiera si espone la propria merce, non che questo sia necessariamente sbagliato ma io non ci vedo tutta questa poesia...

@Alan, che una cosa in certi momenti e situazioni possa degenerare non vuol dire cmq che sia una cosa da buttare via in toto. Le esposizioni sono nate con un altro spirito, di confronto e di esame, per molti per fortuna è ancora così, sia giudici che allevatori. Per molti altri la cosa è invece vissuta in modo discutibile e questo è un problema che andrebbe risolto, altrimenti si butta via il bambino insieme all'acqua sporca. In un mondo ideale le esposizioni canine dovrebbero essere come quelle bovine...straordinariamente corrette, tecniche, giustificate dal giudice...
Ma le expo' non sono esattamente delle fiere dove si espone la merce, perchè di potenziali clienti alle fiere ne vedi pochissimi. Se mi dici che sono posti dove alcuni allevatori si pavoneggiano davanti ai colleghi o anelano all'ennesima coccardina, ok, questo ci sta  ;), ma i grandi produttori di cuccioli, quelli che veramente cercano il cliente perchè vogliono vendere vendere e vendere non perdono molto tempo alle expo' ma in compenso si fanno grande publicità in giro sulle riviste di cinofilia ad esempio. Guarda caso gli unici tre allevamenti di golden che tutti i mesi hanno lo spazio pubblicitario a pagamento sulla rivista del retriever's club sono Nuvola Rossa, Grandi Ombre e Welsea.

@Sonia, grazie di saper dire le cose con molta più diplomazia di me  :-*

Offline matteo

  • Utente Ottone
  • ***
  • Post: 62
Re: pelle di bufalo
« Risposta #44 il: 30 Novembre 2010, 09:45:53 »

Del resto, se vogliamo portare questo discorso all'esasperazione, tu non hai dovuto insegnare a tua figlia che in certe situazioni ci si coporta in un certo modo e in altre ci si comporta diversamente. Non credo nessuno abbia mai pensato che questo fosse "contro natura".

Mia figlia è un essere umano, gli esseri umani si EDUCANO, gli animali si addestrano/addomesticano. Mi sembra che la tua esasperazione sia accessiva!!! Tu hai figli?


Matteo

p.s.: A chi critica il fatto che io abbia deciso di NON portare in casa la mia cucciola chiedo che idea si sia fatto su dove la tengo, probabilmente un'idea errata. A chi tiene in appartamento piccolo (meno di 150 mq) un cane di 35 Kg segnalo che, probabilmente, lo costringe in un ambiente troppo piccolo.


 


Privacy Policy - Cookie Policy