Autore Topic: La displasia di Holly: diario di bordo  (Letto 143733 volte)

0 Utenti e 10 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

Offline Mila e Katya

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 310
Re: La displasia di Holly: diario di bordo
« Risposta #150 il: 04 Aprile 2011, 16:11:33 »
Gin bene dai, son contenta per voi, poi il fatto di sentirsi dare lo stesso consiglio è importante!
Anche a me Dodesini ha detto questa cosa dei condroprotettori quando gli ho chiesto...però non sapevo che  pubblicasse qualcosa a proposito...vedremo!

Anche la Mila usa "Pulsatilla", Al ritorno da Bergamo la prima volta mi son fermata in libreria, c'era un libro sull'omeopatia per cani, ed effettivamente il rimedio Pulsatilla si adattava bene a lei.

Offline Gin

  • e Holly - Wonderful Tonight
  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 780
    • Pagina Facebook di Holly
Re: La displasia di Holly: diario di bordo
« Risposta #151 il: 04 Aprile 2011, 17:25:31 »
Anche la Mila usa "Pulsatilla", Al ritorno da Bergamo la prima volta mi son fermata in libreria, c'era un libro sull'omeopatia per cani, ed effettivamente il rimedio Pulsatilla si adattava bene a lei.

Ma davvero? Allora dimmi per favore il titolo e la casa editrice che ho voglia di approfondire l'argomento  ;)

Offline Mila e Katya

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 310
Re: La displasia di Holly: diario di bordo
« Risposta #152 il: 05 Aprile 2011, 00:24:37 »
Cavoli, mi metti in difficoltà, io il libro non l'ho comprato, ero solo curiosa di leggere la personalità del cane Pulsatilla(quindi mi son messa a leggere la pagina interessata in libreria, anche se non bisognerebbe)  :whistling:...mi spiace Gin...il titolo era qualcosa tipo "omeopatia per cani"...

Offline Gin

  • e Holly - Wonderful Tonight
  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 780
    • Pagina Facebook di Holly
Re: La displasia di Holly: diario di bordo
« Risposta #153 il: 05 Aprile 2011, 12:13:07 »
Cavoli, mi metti in difficoltà, io il libro non l'ho comprato, ero solo curiosa di leggere la personalità del cane Pulsatilla(quindi mi son messa a leggere la pagina interessata in libreria, anche se non bisognerebbe)  :whistling:...mi spiace Gin...il titolo era qualcosa tipo "omeopatia per cani"...

Ok, vedo cosa c'è in rete...

Offline Gin

  • e Holly - Wonderful Tonight
  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 780
    • Pagina Facebook di Holly
Re: La displasia di Holly: diario di bordo
« Risposta #154 il: 05 Aprile 2011, 12:15:58 »
Era questo?
Manuale di Omeopatia per Cani di George Macleod
http://www.ilgiardinodeilibri.it/libri/__manuale_omeopatia_cani.php

o questo?
Curare il Cane con l'Omeopatia di  Hans Gunter Wolff
http://www.macrolibrarsi.it/recensioni/libri/curare_il_cane_con_l_omeopatia.php

Offline Mila e Katya

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 310
Re: La displasia di Holly: diario di bordo
« Risposta #155 il: 05 Aprile 2011, 15:22:38 »
Mi sembra fosse questo MANUALE DI OMEOPATIA NEL CANE E NEL GATTO-130 rimedi e ritratti comportamentali
di Barbara Rigamonti

http://www.neogea.it/catalog/product_info.php?products_id=3332

Offline Lorij

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 165
Re: La displasia di Holly: diario di bordo
« Risposta #156 il: 05 Aprile 2011, 16:02:22 »
Decisamente, sì.  ;)
Adesso ci dedicheremo alla ricerca di spazi verdi dove farla nuotare. Ieri siamo andati in perlustrazione verso i laghi e laghetti del Friuli.


sono tutt'orecchi!!
Io sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci tu!


Offline Gin

  • e Holly - Wonderful Tonight
  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 780
    • Pagina Facebook di Holly
Re: La displasia di Holly: diario di bordo
« Risposta #157 il: 05 Aprile 2011, 16:42:46 »

sono tutt'orecchi!!

Il lago di Ragogna non è male, il fondo è buono, bisogna solo stare attenti nei weekend perché diventa luogo per pescatori che si accampano lì per portare a casa il bottino. Meglio optare per la domenica pomeriggio che son già andati via o nell'infrasettimanale.

Poi a la Tabine a Villuzza di Ragogna c'è il Vecjo traghet da dove si accede al letto del tagliamento.
Ci siamo stati domenica pomeriggio ed era pieno di cani. Holly alla vista dell'acqua si è subito lanciata ma i sassi mi han fatto preoccupare perché il dislivello può creare problemi alle zampe. Meglio attendere che cresca.

Il lago di Cavazzo da Udine è distante ma resta sempre una valida opzione, mentre c'è anche il lago di Cornino. Il lago supera appena i 140 metri di lunghezza e gli 8 m di profondità. Non possiede né immissari né emissari, ma la circolazione idrica sotterranea è tale da consentire comunque un rapido ricambio delle acque. Da qui la sua particolare trasparenza e le scarsissime variazioni di temperatura (che generalmente oscillano tra i 9-11 °C) nel corso dell’anno. È di un blu incantevole ma il tragitto da fare per raggiungerlo è a piedi.

Offline eleonorarusso

  • Utente Ottone
  • ***
  • Post: 79
  • Wilder e Grace
Re: La displasia di Holly: diario di bordo
« Risposta #158 il: 05 Aprile 2011, 18:16:50 »
Eccoci qui,
stanchi morti dopo un weekend di fuoco. Holly è svenuta sul divano dalla stanchezza e noi non siamo da meno!
Fra venerdì e sabato ci siamo fatti 2 consulti: Piccinini e Dodesini! Evvai, non ci facciamo mancare niente.  ;D

Il discorso è lungo (potete immaginare) e visto il mio grado di cottura cercherò di sintetizzare il più possibile. Ma se dimentico qualcosa abbiate pazienza...

Cmq. i responsi sono buoni e nonostante i vet appartengano a due pensieri diversi - medicina tradizionale e medicina omeopatica - entrambi hanno dato il medesimo verdetto.  ;)

Hanno visto la lastra e hanno detto che non è un caso su cui intervenire con protesi, assolutamente. La displasia c'è ma è una conseguenza della lassità delle articolazioni dovuta al rapido accrescimento del cane. Il tipo di displasia non è al momento riconducibile a nessuna classificazione vista l'età del cucciolo.
Piccinini ha dato anche un termine medico "osteocondrosi bilaterale" e cioè una alterazione della maturazione delle cartilagini articolari che non evolvono in tessuto osseo. Patologia non operabile e che può mutare anche in meglio rispetto all'attuale situazione. Fra l'altro l'acetabolo dell'anca è poco profondo ma è congenito, cioè Holly è nata così. Ma bisogna tener conto che la lastra, pur essendo fatta bene:

a) è stata fatta in condizione non idonea e cioè, il tipo di anestesia utilizzato per un intervento di sterilizzazione essendo più pesante rispetto a una sedazione per lastra può aver indotto una maggiore lassità dei legamenti (senza tener conto che pensando male ci potrebbe esser stata anche una specifica intenzione nel farla proprio in quella occasione)  em_Devil

b) essendo unidimensionale non tiene conto della complessità dell'animale che bisogna vedere in un quadro più completo. Vale a dire: non si può far di tutta un'erba un fascio e ogni cane, a pari lastra, è diverso.

Sulla lastra non c'è alcun segno né di artrosi né di alcuna erosione. Il cane è asintomatico. E' evidente che non soffre e anzi dimostra buona salute ed energia "sana". Messo alla prova con vari esercizi fisici e di agilità ha dimostrato di avere un buon tono muscolare (che dovrà essere mantenuto).

Sia Piccinini che Dodesini vista la situazione non ritengono di dover effettuare un'altra lastra ( a meno che non lo vogliamo noi per nostra tranquillità). Piccinini ritiene di doverne fare una definitiva verso il 13 mese di età, mentre Dodesini pensa che dovrà essere fatta quando il cane finisce di crescere e cioè dopo il secondo anno (ma qui entriamo nel pensiero diverso fra un vet e l'altro... cmq vedremo più avanti).

Entrambi i vet ritengono che il peso di Holly è ininfluente sul quadro clinico e sconsigliano di focalizzarci sulla perdita di peso che in ambito di dieta ipocalorica potrebbe anzi portare delle carenze nutritive dannose per la crescita del cucciolo. Consigliano invece di aumentare l'attività fisica gradatamente, facendole fare camminate su terreni morbidi come erbosi o terrosi con pause di 5/10 minuti ogni 20 di attività.

Riguardo alla fisio consigliata entrambi hanno detto di fare molta attenzione perché sono nate troppe strutture improvvisate e se l'operatore non è competente potrebbe fare grossi danni. Meglio quindi portarla più possibile a nutoare al mare, nei laghi o lungo i fiumi.

Problema calcio
Non si pone, nemmeno in relazione alla avvenuta sterilizzazione. Fra 5/6 anni potremmo fare degli esami per valutare se ci sono carenze, ma ora no. Il mangime utilizzato va bene, quindi continuiamo con Orijen fish.

Invece ci sono pensieri nettamente diversi riguardo i condroprotettori: Piccinini è pro e consiglia di darglieli insieme a collagene e acido jaluronico, Dodesini invece dice che a tale proposito pubblicherà, a breve, uno studio sulla perfetta inutilità di questi integratori (in veterinaria). Ma dice anche che se noi ci sentiamo più tranquilli a darglieli possiamo continuare perché sono perfettamente innoqui.

Concludendo:
attualmente il cane sta bene e non si tocca. Si consiglia movimento per mantenere il tono muscolare senza alcun terrorismo su cosa fare e cosa no (ovviamente si affidano al nostro buon senso) perché dobbiamo tener conto che Holly è un cane e non un soprammobile. Se e nel caso in cui la situazione dovesse cambiare loro sono lì per valutare insieme il da farsi.

Quindi con Piccinini si rimanda a una futura lastra definitiva, mentre con Piccinini continuiamo con la Pulsatilla e poi a fine maggio ci vediamo a Trieste. L'obbiettivo per lui è che il cane stia bene, aumenti il tono muscolare e mantenga quella sana energia che ha. E questo lo otteniamo con il rimedio che le ha dato.

Vado a bere un coffee perché sto dormendo sulla tastiera.
Ho letto tutti i post riguardate il diario di Holly, e senza sapere quanto scrivi sopra, mi ero fatta una simile idea e sembrerebbe molto pèonderata e non allarmistica. sarebbe bello che anche per Shana sia la stessa cosa.
per curiosità, puoi e vuoi dirmi chi è l'allevatore?
A presto
un abbraccio ad entrambe
Eleonora & family

Offline ROMY

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 588
  • xrchè sei un essere speciale ed io avrò cura di te
Re: La displasia di Holly: diario di bordo
« Risposta #159 il: 06 Aprile 2011, 04:13:39 »
sono contenta di leggere le buone nuove sulla piccola Holly em_039 em_040 em_040

dunque via allo sport acquatico e non   x mantenerla in forma, ma senza stress mi raccomando

una supercoccola alla pelosona

Offline Gin

  • e Holly - Wonderful Tonight
  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 780
    • Pagina Facebook di Holly
Re: La displasia di Holly: diario di bordo
« Risposta #160 il: 06 Aprile 2011, 17:45:15 »
Ho letto tutti i post riguardate il diario di Holly, e senza sapere quanto scrivi sopra, mi ero fatta una simile idea e sembrerebbe molto pèonderata e non allarmistica. sarebbe bello che anche per Shana sia la stessa cosa.
per curiosità, puoi e vuoi dirmi chi è l'allevatore?
A presto
un abbraccio ad entrambe
Eleonora & family

Ciao Eleonora,
anch'io mi auguro che per Shana sia la stessa cosa, ma solo il tempo ce lo dirà.
Holly è una Thuaidh, se vuoi vedere la linea da cui proviene cerca nel database Wonderful Tonight  ;)

Offline Gin

  • e Holly - Wonderful Tonight
  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 780
    • Pagina Facebook di Holly
Re: La displasia di Holly: diario di bordo
« Risposta #161 il: 06 Aprile 2011, 17:45:43 »
sono contenta di leggere le buone nuove sulla piccola Holly em_039 em_040 em_040

dunque via allo sport acquatico e non   x mantenerla in forma, ma senza stress mi raccomando

una supercoccola alla pelosona

Grazie Romi  ;)

Offline Gin

  • e Holly - Wonderful Tonight
  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 780
    • Pagina Facebook di Holly
Re: La displasia di Holly: diario di bordo
« Risposta #162 il: 06 Aprile 2011, 17:49:16 »
Oggi ho ripesato Holly a quasi un mese dall'intervento e non è aumentata neanche un etto.  ;)
Invece si è allungata, è già 56 al garrese ed è lunga 78cm! Mi sa che l'impermeabile che le ho preso a gennaio le farà da minigonna  ;D

Offline ChiaraMamo

  • Utente Rubino
  • *********
  • Post: 31.628
Re: La displasia di Holly: diario di bordo
« Risposta #163 il: 06 Aprile 2011, 18:27:44 »
Bella la nostra Holly...mi viene sempre da sorridere quando penso che desideravi una golden diciamo..."minuta" ah ah ah



staff@golden-forum.it

Offline Gin

  • e Holly - Wonderful Tonight
  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 780
    • Pagina Facebook di Holly
Re: La displasia di Holly: diario di bordo
« Risposta #164 il: 06 Aprile 2011, 18:30:56 »
Bella la nostra Holly...mi viene sempre da sorridere quando penso che desideravi una golden diciamo..."minuta" ah ah ah

la conosci la legge di Murphy, vero?  :dash1: :dash1: :dash1:
Ma secondo te, quanto può crescere in cm. ancora se consideriamo che dovrebbe finire intorno ai 2 anni?  ?-?-?

 


Privacy Policy - Cookie Policy