Autore Topic: pensiamo alla casalinga??  (Letto 87357 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Milù2012

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.487
Re:pensiamo alla casalinga??
« Risposta #150 il: 25 Marzo 2015, 08:36:53 »
Guarda, secondo me Hapoy non ha una patologia ed è inutile che la cerchi (a parte oarassito vari che ci possono sempre essere), ma è incasinato perché debole di difese immunitarie, delicato di suo è incasinato da tutti questi cambi.
Ora se vuoi vai di hypoallergenic e fai tabula rasa poi, quello che io farei è scegliere UNA PROTEINA CHE NON HA MAI MANGIATO o che, a memoria, non gli dia guai (agnello, pollo, manzo o quel che vuoi, vitello sconsigliato perché poco nutritivo è quasi solo acqua) e passi, da un giorno all'altro a QUELLA sola proteina dandola macinata cruda.

Te lo dico perché io prima avevo un Ridgeback che aveva sempre avuto guai di stomaco. Cagotto, vomito, lieve e sporadico, ma sempre. Fino a che, a 8 anni, si fece una torsione gastrica molto grave. Operato, salvato per miracolo, tolta la milza perché necrotica, il vet me lo restituì con due spanne di punti sulla pancia (e non le mie, quelle del vet) e mi disse, per farlo riprendere: solo carne macinata cruda o 'leggermente scottata'.
Purtroppo poi non so perché non approfondii l'argomento per avere una razione bilanciata e tornai alle crocche e non sapevo nemmeno che esistesse la barf e, soprattutto, pensavo che per alimentare un cane di 50kg avrei dovuto dargli quintali di carne.
Comunque sia, il periodo a trita del postoperatorio fu l'unico periodo in cui non ebbe problemi di stomaco.

Tanto non hai fretta. Informati, leggi, studia e quando sarai pronto prendi una decisione. Personalmente ho studiato almeno due mesi e dopo aver parlato con innumerevoli persone ho deciso che le ossa non facevano per noi è con l'aiuto di un allevatore è una nutrizionista abbiamo messo a punto la nostra dieta ideale che, sottolineo, è ideale per noi ma può non andare bene per un altro. Ma ormai il mio cane lo conosco e i piccoli aggiustamenti li so fare da sola.

In bocca al lupo per tuo papà.
Perfettamente d'accordo, sei sempre in tempo a fare tutto. Mi ricordo che prima di barfare a pieno titolo, feci dei tentativi per poi tornare alle crocche. Quella grande barfa da quando aveva 2 anni, la piccola da 4 mesi. Eliminando Condrogen e varie aggiunte di qualunque genere. Stanno benissimo e la piccola sta crescendo come un torello, ma quello può essere anche costituzione...la mia esperienza e super positiva, ovviamente con le difficoltà e lo scetticismo che ho visto che all'inizio hanno un po' tutti. Lo paragono un po' come lo smettere di fumare, difficile ma quando riesci è uno stato quotidiano impagabile, ma devi farlo con la propria forza di volontà e convinzione, sennò inutile...





Offline Freddie

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 8.708
Re:pensiamo alla casalinga??
« Risposta #151 il: 25 Marzo 2015, 08:47:45 »
Carlo... Una cosa alla volta.
Primo, l'ansia non ti aiuta a gestire le cose ma solitamente ti fa sembrare tutto piu' nero.
Come ti hanno gia' detto, un cane con l'intestino cosi' scombussolato non risolve da un giorno all'altro i suoi problemi. Se pensi di non riuscire a gestire al momento la barf, fai quello che ti fa stare piu' sereno...
In paradiso si va per grazia ricevuta. Se fosse una questione di merito, tu resteresti fuori e il tuo cane entrerebbe al posto tuo.
Mark Twain

Offline xman

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.847
Re:pensiamo alla casalinga??
« Risposta #152 il: 25 Marzo 2015, 08:58:50 »
Ok grazie...provo a fare ciò che mi aveva detto Vet provare un paio di mesi hilss zd e poi vediamo..provo a resettare tutto in questi due mesi...

Offline p@t

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 3.869
Re:pensiamo alla casalinga??
« Risposta #153 il: 25 Marzo 2015, 10:25:01 »
allora...la mia discussione,ha come titolo pensiamo alla casalinga..perche non ancora avevo capito la differenza tra barf,cotto ecc...da ignorante avevo indicato come casalinga..un tipo di dieta diverso dalle crocche.
Comunque avete ragione, nel senso che happy stando sempre male, chi m ha aperto gli occhi verso la barf..mi ha fatto pensare ad una soluzione ,che io da neofita neanche conoscevo...ho deciso di iniziarla,ma come molti,con notevole paura, sia sulle conseguenze immediate (paure delle ossa) sia piu a lungo periodo (equilibrio della dieta e conseguenze sull'intestino di happy), e non sbagliate se dite che non sono convinto ,perche ho paura di nn essere in grado di gestire eventuali criticità...e sopratutto in questo periodo dove happy gia caga male...un mese fa sarebbe stato forse diverso, cagava meglio,sempre colite ma feci almeno formate...adesso non riesco a capire se conseguenze delle feci brutte sian dovute alla barf o ad altro


Hai  scritto che sono 10 gg che ha feci brutte quindi  non puoi dare colpa ad un pasto barf   



...in tutto sto casino...settimana prox sono impegnato con papà,rm poi devo andare a roma x visita..di conseguenza non mi va di iniziare barf e lasciare da sola la mia compagna settimana prox,con la paura che ci siano problemi...quindi domani facco esami feci,coccidiosi e giardia e poi compro le royal hypollargenic...con la speranza che si stabilizzi e magari nel frattempo prendo appuntamento con nutrizionalista...anche qui però nn so se ha senso..perche se happy ha una patologia mi serve vet e nn nutrizionalista...

Vero che ti serve il vet per la patologia di Happy...ma visto che le tantissime cure non hanno funzionato secondo me hai 3 stade...
1)  la diagnosi è errata ...dato i medicinale, compreso il cortisone, non sono serviti a nulla
2) la diagnosi è esatta e le terapie farmacologiche non hanno l'effetto sperato di conseguenza bisogna cambiare approccio e magari davvero la soluzione è cambiare alimentazione, chiedendo ad un nutrizionista che ti sappia seguire passo a passo.
3) dato che è difficile trovare veterinari nutrizionista..provare a sentire un vet omeopata, che di solito sono pro alimentazione naturale...che sia barf, casalinga cruda o cotta, in modo che insieme ad un'alimentazione naturale ti dia una terapia omeopatica di supporto.

Come ti ho gia detto mille volte parlo per esperienza personale....ero esattamente nella tua stessa situazione!!!!  1 anno e mezzo di diagnosi sbagliate e terapia antibiotiche/antiacidi/probiotici/ inutili a risolvere il problema...(vomito, diarrea con muco)
Il mio vet si era fissato che aveva pancreatite e gastrite/colite...e mi diceva di somministrare royal , ma non capiva che il problema non era il pancreas ma era IBD che dava quelle problematiche...quindi le cure per la pancreatite o colite non servivano a nulla perchè bisognava andare a curare la fonte che dava quelle patologie.

La Barf pura è fatta principalmente di ossa polposa...ma si può e si DEVE adattare in base alle patologie.
Non si può passare alla BARF CON OSSA POLPOSE dalla sera alla mattina con un cane che ha mille problemi di salute!!!!
Le ossa hanno bisogno di un certo ph per essere digerite e questo lo si  ha dopo un certo periodo di crudo.

Sono passata dalla sera alla mattina alla barf perchè volevo togliere le crocche, causa di mille problemi, il prima possibile, ma ho impiegato 3 mesi ad inserire tutti gli alimenti ed a testare le proteine che non lo mandavano in diarrea, ho iniziato con petto di pollo scottato..poi 1 quarto crudo e 3 quarti scottati così via fino ad arrivare  a tutto crudo....
Prima integrazione di calcio, poi ossa macinate, e solo ora, dopo 2 anni, perchè avevo il terrore della ossa gli do quaglie intere e pezzi interi di coniglio

Con questo sistema ho scoperto che tacchino e pollo  lui non lo sopporta e mi chiamava 4/5 volte per notte per uscire che era in diarrea, ma non ho mollato perchè tutte le crocche e tutte le terapie non avevano funzionato, quindi l'ultima strada che non avevo ancora provato era quella di abbandonare qualsiasi tipo di crocca.
« Ultima modifica: 25 Marzo 2015, 10:55:23 da p@t »
Patrizia & Marvin


Offline p@t

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 3.869
Re:pensiamo alla casalinga??
« Risposta #154 il: 25 Marzo 2015, 10:28:23 »
Guarda, secondo me Happy non ha una patologia ed è inutile che la cerchi (a parte parassito vari che ci possono sempre essere), ma è incasinato perché debole di difese immunitarie, delicato di suo è incasinato da tutti questi cambi.

Su questo non sono d'accordo.....ok difese immunitare basse, ma feci brutte per lunghi periodi, anche se intervallate da qualcuna buona, e spesso vomito sono indice di problemi.
Patrizia & Marvin


Offline Mauro•Aaron

  • ...una vecchia leggenda narra, che quando un uomo accoglie e protegge un animale aprendogli la porta di casa, domani, anch'esso farà lo stesso aprendogli il cancello del Paradiso
  • Utente Smeraldo
  • ********
  • Post: 13.478
  • Solo il tempo ci dirà!
Re:pensiamo alla casalinga??
« Risposta #155 il: 25 Marzo 2015, 11:16:54 »
Se tu dovessi continuare a dargli crocche dopo hypoallergenic scarterei quelle al pollo nella maniera più assoluta!





Aaron Barbara & Mauro

Offline joy

  • Bisogna innamorarsi quando si è pronti non quando si è soli
  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 3.940
  • "Lola" - How deep is your Joy
Re:pensiamo alla casalinga??
« Risposta #156 il: 25 Marzo 2015, 11:45:54 »
Ciao Carlo, ho letto e risposto al tuo post sul gruppo Barf e quando hai scritto questo post ho pure visto il titolo ma leggendo casalinga ho pensato che non avrei potuto dirti nulla al riguardo visto che io conosco la Barf e non la casalinga, e invece tu ti riferivi, erroneamente, alla barf.


Mi dispiace che tu abbia deciso di tornare alle crocche... come ti ho detto anche sul gruppo fb io sarei rimasta a barf ma sarei andata molto mooolto più lentamente. E non solo perché Happy ha una probabile patologia, lo farei anche se dovessi iniziare barf con un cane sano.
Quando ho passato Lola a barf dalla sera alla mattina seguendo le indicazioni del gruppo, Lola aveva 5 mesi e stava benissimo. Ho avuto Lola con 10 e più giorni di diarrea, molte volte al giorno, ad acqua!! Poi, grazie anche all'uso di Okugest (OGNI ORA!!), piano piano si è assestata. Ma prima di allora non mi era mai capitato di vedere una diarrea così brutta nemmeno in tutti i dieci anni e mezzo in cui ho avuto Joy.


Quindi a prescindere da tutto, se dovessi tornare indietro farei le cose molto più lentamente, e per lentamente NON intendo metà barf e metà crocche.
Farei solo carne senza osso per qualche giorno (almeno una settimana) e di una sola fonte proteica (solo pollo) quando il cane si è abituato e sporca bene, o nel tuo caso meglio, allora introduco le ossa polpose della stessa fonte proteica (pollo), quindi seconda settimana carne senza osso la mattina e COLLI di pollo la sera, che sono le ossa del pollo più morbide in assoluto, più delle ali.
solo dopo la seconda settimana, vedendo come sta il cane, decido se provare altre fonti proteiche (per esempio carne di manzo la mattina o di tacchino)... TUTTO il resto viene dopo, MOLTO dopo.
E in tutto questo cmq terrei in conto la diarrea, e quindi userei Okugest da subito, o altro.


Inoltre preferisco dividere i pasti in 2 e non in 3, Lola a 5 mesi è passata da crocche a barf e contemporaneamente da 3 pasti a 2.


Su fb ti ho anche scritto che ti conviene contattare un veterinario pro barf, e rimango di questa idea sopratutto perché tu sei troppo confuso, non puoi leggere quello che ti ho scritto io e partire a fare quello che ti ho scritto, per poi il giorno dopo fare quello che ti ha scritto qualcun altro perché c'era qualcosa che non ti convinceva.....
C'è un lungo periodo prima di iniziare la barf in cui si legge di tutto e di più, le varie esperienze e modi di proseguire, si cerca di capire perché e allora ci si fa un'idea propria e si prosegue per quella strada, essendo sempre pronti al confronto, ma convinti che quello che si sta facendo andrà bene. Se tu non sei convinto, allora è meglio che trovi un veterinario pro barf, magari seguito da un dottore ti sentirai più sicuro.
Inoltre hai detto che hai dato tante medicine in questi giorni, tra cui anche il cortisone...boh!! te lo ripeto, io per resettare non intendo tornare alle crocche ma dare solo carne senza ossa, ma io NON sono un veterinario. E non puoi nemmeno fare esattamente come dice un veterinario su fb che non vi conosce. O ti fai una tua idea dopo aver letto e straletto mille mila cose, o vai da un veterinario pro barf che vi visiti.


Tra le cose che hai fatto a me personalmente non ne piacciono diverse, prima di tutto il mischiare crocche e barf (anche se in pasti separati), poi i 3 pasti a 12 mesi (xke far lavorare l'apparato digerente una volta in più? lo stomaco dei cani è in grado di elaborare grandi quantità di cibo, anzi in molti dicono che è preferibile un solo pasto...), poi il dare le ossa polpose la mattina e mischiate con la carne, poi dare come prime ossa polpose le ali e non il collo del pollo(cosa che si può fare tranquillamente ma se il tuo cane è sensibile cercherei di andarci più piano possibile), poi dare l'uovo (sodo tra l'altro, che leggero non è) e qualunque altra cosa fuori pasto tu abbia dato.


Secondo me sì, hai sbagliato approccio, ma questo non vuole dire tornare alle crocche. Tutti, o quasi, abbiamo fatto qualche errore, si fa un passetto indietro e si ricomincia!
Arianna

Offline xman

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.847
Re:pensiamo alla casalinga??
« Risposta #157 il: 25 Marzo 2015, 11:57:20 »
grazie del post e dei consigli....ma capisci che chiaramente..prima di partire avevo chiesto info anche sul gruppo..e anche in privato mi hanno consigliato di fare cosi... per iniziare...per dire che ciascuno ha una sua verità...ma che potrebbe e non essere la verità per happy...l'uovo èuno sbaglio mio...adesso ho preso le hills z/d ultra facciamo un paio di mesi con queste e vediamo se migliora

Offline joy

  • Bisogna innamorarsi quando si è pronti non quando si è soli
  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 3.940
  • "Lola" - How deep is your Joy
Re:pensiamo alla casalinga??
« Risposta #158 il: 25 Marzo 2015, 12:05:54 »
grazie del post e dei consigli....ma capisci che chiaramente..prima di partire avevo chiesto info anche sul gruppo..e anche in privato mi hanno consigliato di fare cosi... per iniziare...per dire che ciascuno ha una sua verità...ma che potrebbe e non essere la verità per happy...l'uovo èuno sbaglio mio...adesso ho preso le hills z/d ultra facciamo un paio di mesi con queste e vediamo se migliora
si mi sono accorta subito dopo di aver sprecato tempo che tanto oggi hai già fatto l'acquisto.
Mi dispiace x Happy, ma, apparte che  non ho letto da nessuna parte il consiglio di mischiare così crocche-op-cso, e poi come ti ho già detto la cosa difficile è sentire TUTTE le campane, e farsi una idea propria in base anche al proprio cane, solo tu lo conosci e sai quanto effettivamente è delicato, io ti consiglio in questi due mesi di continuare a leggere e studiare questa dieta, così magari tra due mesi avrai le idee più chiare. Io prima di decidermi a cominciare la barf, l'ho studiata per mesi, la studiavo anche prima di avere Lola.
Ah, l'investimento iniziale è alto xke il cane mangia per esempio solo pollo anche come cso, ma poi piano piano che il cane si abitua e che tu impari a fare la spesa, si riduce. Io per Lola spendo circa 1,6 euro al giorno, poi varia in base alle offerte che trovo.
Arianna

Offline p@t

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 3.869
Re:pensiamo alla casalinga??
« Risposta #159 il: 25 Marzo 2015, 12:06:14 »



 tu sei troppo confuso, non puoi leggere quello che ti ho scritto io e partire a fare quello che ti ho scritto, per poi il giorno dopo fare quello che ti ha scritto qualcun altro perché c'era qualcosa che non ti convinceva.....
C'è un lungo periodo prima di iniziare la barf in cui si legge di tutto e di più, le varie esperienze e modi di proseguire, si cerca di capire perché e allora ci si fa un'idea propria e si prosegue per quella strada, essendo sempre pronti al confronto, ma convinti che quello che si sta facendo andrà bene.

Quoto tutto Ari....ma in particolare quello che riporto qui sopra....

E aggiungo a quello che ho scritto prima che Marvin appena iniziato con la "barf" mi è andato in diarrea per 15gg e poi ho scoperto che era il tacchino la causa..cambiato proteina e diarrea passata dalla sera alla mattina.
Dopo 6 mesi di "barf" ecco riapparire la diarrea anche 10 volte al giorno...quindi ho resettato tutto e ricominciato da capo partendo dal solo coniglio e tutto si è sistemato....
Carlo ti faccio esempi della mia esperienza....per farti capire che non si risolve tutto dalla sera alla mattina ci vuole tempo..ma per capire se la strada è giusta bisogna percorrerla costantemente....
devi essere convinto tu.....ascoltare quello che ti suggeriscono gli altri,  soprattutto quelli che più  o meno erano nella tua stessa situazione con il proprio cane..ma i consigli non li devi prendere così come ti vengono dati..ma ti devono mettere la pulce nell'orecchio per andare a capirne di più e valutarli in base ai problemi del tuo cane.


Patrizia & Marvin


Offline xman

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.847
Re:pensiamo alla casalinga??
« Risposta #160 il: 25 Marzo 2015, 12:13:07 »
non ero pronto a passare a barf..troppe paure, troppe incognite e il periodo non è sereno..

Offline p@t

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 3.869
Re:pensiamo alla casalinga??
« Risposta #161 il: 25 Marzo 2015, 13:00:32 »
non ho letto da nessuna parte il consiglio di mischiare così crocche-op-cso,
Ari c'è scritto qui... nella parte "- Cani con un sistema digerente estremamente sensibile "

https://www.facebook.com/notes/barf-co/faq-alimentazione-barf-cane/761060887280953

 a me era stato consigliato di eliminare le crocche di botto!! ed a mio modesto parere ritengo sia meglio

Io non mi sono fatta seguire da un nutrizionista perchè non l'avevo trovato in zona.........ma visto i tuoi mille dubbi, paure, incertezze è meglio che ti fai seguire passo passo ....

I consigli che ti erano stati dati su gruppo barf  sono dati da quello che hai scritto tu in  2 righe , non possono conoscere tutta la storia dettagliata del cane....quindi anche quelli sono da prendere con le pinze e sei tu che li devi valutare.
Patrizia & Marvin


Offline Floyd

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 680
Re:pensiamo alla casalinga??
« Risposta #162 il: 25 Marzo 2015, 13:32:48 »
Ciao Carlo, ho letto e risposto al tuo post sul gruppo Barf e quando hai scritto questo post ho pure visto il titolo ma leggendo casalinga ho pensato che non avrei potuto dirti nulla al riguardo visto che io conosco la Barf e non la casalinga, e invece tu ti riferivi, erroneamente, alla barf.


Mi dispiace che tu abbia deciso di tornare alle crocche... come ti ho detto anche sul gruppo fb io sarei rimasta a barf ma sarei andata molto mooolto più lentamente. E non solo perché Happy ha una probabile patologia, lo farei anche se dovessi iniziare barf con un cane sano.
Quando ho passato Lola a barf dalla sera alla mattina seguendo le indicazioni del gruppo, Lola aveva 5 mesi e stava benissimo. Ho avuto Lola con 10 e più giorni di diarrea, molte volte al giorno, ad acqua!! Poi, grazie anche all'uso di Okugest (OGNI ORA!!), piano piano si è assestata. Ma prima di allora non mi era mai capitato di vedere una diarrea così brutta nemmeno in tutti i dieci anni e mezzo in cui ho avuto Joy.


Quindi a prescindere da tutto, se dovessi tornare indietro farei le cose molto più lentamente, e per lentamente NON intendo metà barf e metà crocche.
Farei solo carne senza osso per qualche giorno (almeno una settimana) e di una sola fonte proteica (solo pollo) quando il cane si è abituato e sporca bene, o nel tuo caso meglio, allora introduco le ossa polpose della stessa fonte proteica (pollo), quindi seconda settimana carne senza osso la mattina e COLLI di pollo la sera, che sono le ossa del pollo più morbide in assoluto, più delle ali.
solo dopo la seconda settimana, vedendo come sta il cane, decido se provare altre fonti proteiche (per esempio carne di manzo la mattina o di tacchino)... TUTTO il resto viene dopo, MOLTO dopo.
E in tutto questo cmq terrei in conto la diarrea, e quindi userei Okugest da subito, o altro.


Inoltre preferisco dividere i pasti in 2 e non in 3, Lola a 5 mesi è passata da crocche a barf e contemporaneamente da 3 pasti a 2.


Su fb ti ho anche scritto che ti conviene contattare un veterinario pro barf, e rimango di questa idea sopratutto perché tu sei troppo confuso, non puoi leggere quello che ti ho scritto io e partire a fare quello che ti ho scritto, per poi il giorno dopo fare quello che ti ha scritto qualcun altro perché c'era qualcosa che non ti convinceva.....
C'è un lungo periodo prima di iniziare la barf in cui si legge di tutto e di più, le varie esperienze e modi di proseguire, si cerca di capire perché e allora ci si fa un'idea propria e si prosegue per quella strada, essendo sempre pronti al confronto, ma convinti che quello che si sta facendo andrà bene. Se tu non sei convinto, allora è meglio che trovi un veterinario pro barf, magari seguito da un dottore ti sentirai più sicuro.
Inoltre hai detto che hai dato tante medicine in questi giorni, tra cui anche il cortisone...boh!! te lo ripeto, io per resettare non intendo tornare alle crocche ma dare solo carne senza ossa, ma io NON sono un veterinario. E non puoi nemmeno fare esattamente come dice un veterinario su fb che non vi conosce. O ti fai una tua idea dopo aver letto e straletto mille mila cose, o vai da un veterinario pro barf che vi visiti.


Tra le cose che hai fatto a me personalmente non ne piacciono diverse, prima di tutto il mischiare crocche e barf (anche se in pasti separati), poi i 3 pasti a 12 mesi (xke far lavorare l'apparato digerente una volta in più? lo stomaco dei cani è in grado di elaborare grandi quantità di cibo, anzi in molti dicono che è preferibile un solo pasto...), poi il dare le ossa polpose la mattina e mischiate con la carne, poi dare come prime ossa polpose le ali e non il collo del pollo(cosa che si può fare tranquillamente ma se il tuo cane è sensibile cercherei di andarci più piano possibile), poi dare l'uovo (sodo tra l'altro, che leggero non è) e qualunque altra cosa fuori pasto tu abbia dato.


Secondo me sì, hai sbagliato approccio, ma questo non vuole dire tornare alle crocche. Tutti, o quasi, abbiamo fatto qualche errore, si fa un passetto indietro e si ricomincia!

come se l'avessi scritto io...
-------
Elena e Floyd
floyd191013@gmail.com

Offline valevalevale

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.392
Re:pensiamo alla casalinga??
« Risposta #163 il: 25 Marzo 2015, 13:34:35 »
Il problema è trovarlo un bravo nutrizionista, o anche un vet modesto ma che sappia cosa mettere in ciotola. non per scoraggiarti, ma tu Carlo intanto leggi, così se poi ti dicono castrante via a gambe levate.

Offline dani

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 7.097
  • 💝
Re:pensiamo alla casalinga??
« Risposta #164 il: 25 Marzo 2015, 13:49:32 »
Uno dovrebbe cercare un veterinario pro barf se fosse convinto di voler seguire la barf ma nel caso di Carlo a mio avviso manca il presupposto iniziale. Lo ha scritto chiaramente .mentre secondo me il primo passo è' capire perché' ha questi disturbi con esami diagnostici mirati . Da parte tua Carlo ora che hai deciso per le crocche hypoallergenic segui questa linea per quanto ti consiglia il vet perché' se non ricordo male quando gliele hai date la prima volta ed avevi avuto buoni risultati poi avevi cambiato con crocchette qualitativamente migliori ma con risultati peggiori.Se con queste vedi che il cane si sistema io poi non cambierei anche se con l'intento di migliorare . Royal, hill's non saranno di certo il top ma se funzionano ben venga!

 


Privacy Policy - Cookie Policy