Autore Topic: accoppiamento  (Letto 81839 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline FranciPanci

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 5.340
  • i tuoi occhi sono lo specchio della tua anima ..
    • Joy Wave Labradors
Re: accoppiamento
« Risposta #135 il: 20 Ottobre 2010, 21:37:38 »
brava mik vedo che abbiamo detto la stessa cosa  ;) :-*

Offline Kirjava

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 269
Re: accoppiamento
« Risposta #136 il: 20 Ottobre 2010, 21:43:19 »
Anche Charlie, che non è praticamente mai stato addestrato seriamente (sto facendo qualcosina, ma non credo che conti), si diverte moltissimo a inseguire il suo kong quando glielo lancio. Lo riporta pure, anche se non ha ancora ben recepito il "lascia". Al di là di questo, non saprei cosa dire se sia giusto o meno preservare quest'istinto evidente. Neutrale ù.ù

Offline Belver

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 3.132
  • il Belver!
Re: accoppiamento
« Risposta #137 il: 20 Ottobre 2010, 21:44:02 »
strano però che i rotwailer non vengano usati come cani da riporto o da caccia...

beh in realtà il riporto fa parte delle prove di IPO1 se non sbaglio e ci sono dei rott che te lo fanno con una precisione e una velocità da far paura.

Cmq sono d'accordo con mik...solo non credo in questo legame così stretto tra l'attitudine al riporto ed il carattere. Il riporto è un lavoro, un esercizio che richiede addestramento...esistono poi tanti metodi di addestrare un cane. Non credo che un cane addestrato al riporto con il condizionamento per esempio sia necessariamente portatore di un bel carattere...

Offline FranciPanci

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 5.340
  • i tuoi occhi sono lo specchio della tua anima ..
    • Joy Wave Labradors
Re: accoppiamento
« Risposta #138 il: 20 Ottobre 2010, 21:45:36 »
allora quei pastori tedeschi che ti riportano la pallina e fanno il bagno sono retrievers ad honorem?
perchè magari non iniziamo a pensare che ogni individuo cane ha delle ambizioni e delle preferenze diverse a prescindere dalla razza?  ;)

secondo me questo è bello scoprirlo nei meticci che X factor hanno  ;D  .. nei cani di razza sinceramente se scelgo quella razza è perchè voglio delle qualità imprenscindibili sennò a questo punto sarebbe meglio eliminarle le razze .. poi è chiaro che ogni cane ha caratteri diversi anche all'interno della stessa cucciolata ma le qualità di razza non devono esimersi dall'esserci .. ad esempio dal video che ho messo tutti i cuccioli riportano chi meglio chi peggio chi è + spinto chi + lento chi + preciso chi meno .. ma tutti hanno quella gioia nel riportare ..

Offline FranciPanci

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 5.340
  • i tuoi occhi sono lo specchio della tua anima ..
    • Joy Wave Labradors
Re: accoppiamento
« Risposta #139 il: 20 Ottobre 2010, 21:50:30 »
sì ma il riporto non è "io lancio ill riportello e te lo riporto" quello da IPO o quello da obedience magari fosse così facile mi piacerebbe vedere un malinois che fà un blind con una linea da seguire di 100 metri ;D scommetto che dopo un metro si gira e ti guarda come dire: ICCHE' TU VUOI?????  ;D  ;D  ;D

Offline mik

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 3.022
Re: accoppiamento
« Risposta #140 il: 20 Ottobre 2010, 21:51:04 »
beh in realtà il riporto fa parte delle prove di IPO1 se non sbaglio e ci sono dei rott che te lo fanno con una precisione e una velocità da far paura.

Cmq sono d'accordo con mik...solo non credo in questo legame così stretto tra l'attitudine al riporto ed il carattere. Il riporto è un lavoro, un esercizio che richiede addestramento...esistono poi tanti metodi di addestrare un cane. Non credo che un cane addestrato al riporto con il condizionamento per esempio sia necessariamente portatore di un bel carattere...

bhe non si può certo valutare un cane solo per la sua capacità di riportare, le cose da valutare sono molte, solo, secondo me, l'attitudine al riporto non va esclusa nella selezione, anzi, sempre secondo me, dovrebbe essere tenuta in considerazione.



Offline sofy94

  • come è bello il mondo insieme a te....
  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 5.756
  • ora e per sempre resterai, dentro i miei occhi....
Re: accoppiamento
« Risposta #141 il: 20 Ottobre 2010, 22:01:28 »
bhe non si può certo valutare un cane solo per la sua capacità di riportare, le cose da valutare sono molte, solo, secondo me, l'attitudine al riporto non va esclusa nella selezione, anzi, sempre secondo me, dovrebbe essere tenuta in considerazione.
questo è quello che sto cercando di dire!!!
tutto va tenuto in considerazione...morfologia, carattere e attitudine al lavoro. e ogni una di quese non esclude l'altra anzi....
ovvimante un  golden non riporta e basta e un doberman non fa la guardia e basta

Offline Belver

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 3.132
  • il Belver!
Re: accoppiamento
« Risposta #142 il: 20 Ottobre 2010, 22:04:08 »
bhe non si può certo valutare un cane solo per la sua capacità di riportare, le cose da valutare sono molte, solo, secondo me, l'attitudine al riporto non va esclusa nella selezione, anzi, sempre secondo me, dovrebbe essere tenuta in considerazione.

ah questo è sicuramente vero ed è la cosa che ho detto sin dal principio. ho semplicemente aggiunto che oggi, per un cane da famiglia, io preferisco una selezione più basata sull'equilibrio caratteriale che sulla performance in WT...

Offline kayli

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 547
    • Golden Ferri
Re: accoppiamento
« Risposta #143 il: 20 Ottobre 2010, 22:46:01 »
forse state confondendo le attitudini naturali e che quindi un cane dovrebbe rivelare senza addestramento da quello che è un condizionamento o meglio addestramento. seconda cosa il carattere è una parte fondamentale del retriever che gli consente di essere addestrato con facilità e di lavorare con molti cani insieme a lui senza che succedano baruffe, e udite udite, la maggior parte dei cani maschi di linee da lavoro riesce a lavorare anche con cagne in calore a fianco. Ti posso assicurare che a nessuno di questi cani è mai stato imposto di lavorare in queste condizioni, lo scelgono loro. Dimenticavo non sono omosessuali o frigidi, basta solo metter via i riportelli.
non mi fraintendete, ma se non vi interessano le attitudini del cane, e di conseguenza il loro carattere perché non siete andati in canile?
per farmi capire meglio non casca il mondo se un lab o un golden non nuotano o non riportano, ma prima di mettere in riproduzione un cane del genere ci penserei. Lo stesso vale per un cane che non risponde agli standard di bellezza, anche se qui spesso si dimentica che il fisico deve essere funzionale all'attività per cui il cane è stato selezzionato. Stiamo parlando di cani da riporto, non di cani da divano.
Secondo me molti di voi condizionano il cane a non riportare in modo inconscio.
Dimenticavo, belver, sai che un allevamento italiano ha vinto la coppa europa con un cane allevato da se, mentre l'altro allevamento che ha però cani di provenienza inglesi è arrivato secondo alla coppa europa individuale.
Il primo allevamento è arrivato primo alla coppa europa individuale con un cane del secondo allevamento.
Per intenderci e non fare confusione il primo allevamento si chiama off-lead, mentre il secondo è waterfreend.


Offline Aral

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 754
Re: accoppiamento
« Risposta #144 il: 20 Ottobre 2010, 22:50:57 »
penso che questa discussione sia stata fatta più volte e credo che fondamentale il concetto sia lo stesso per tutti. Ossia...il retreiver deve oggi come oggi essere adatto alla vita di famiglia come ogni altra razza.
Il fatto è che mentre un pit per essere adatto a vivere nel mondo va ammordito, va cambiato, un retriever è grazie alle sue doti naturali e grazie alla selezione perfetto per vivere nel nostro mondo. Può correre per ore e stare fermo per altrettante ore, è pronto a dormire sul divano e a giocare fino allo sfinimento. Non c'è niente da cambiare! Se si continuano a seguire le linee di sangue, se si continua a selezionare in tutti campi il retriever è e rimarrà il cane migliore per vivere in famiglia...e questo implica però che il cane sia in grado di fare un piede, di stare in resta mentre si lanciano i dummy, di "ascoltarti", di avere memoria, di aspettare, ecc. Se invece pensiamo che ora come ora si può selezionare vedendo solamente che il cane è buono, è tranquillo è dolce...bè sbagliamo! è l'istinto che fa i cane tranquillo e equilibrato e l'instinto non si può misurare solamente guardando il cane da fuori (potrebbe essere stato educato bene ma in altre mani sarebbe un disastro), ma serve un metodo oggettivo...ed oggi questo metodo sono le expo e i working test.
...

Offline Belver

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 3.132
  • il Belver!
Re: accoppiamento
« Risposta #145 il: 20 Ottobre 2010, 23:44:12 »
forse state confondendo le attitudini naturali e che quindi un cane dovrebbe rivelare senza addestramento da quello che è un condizionamento o meglio addestramento. seconda cosa il carattere è una parte fondamentale del retriever che gli consente di essere addestrato con facilità e di lavorare con molti cani insieme a lui senza che succedano baruffe, e udite udite, la maggior parte dei cani maschi di linee da lavoro riesce a lavorare anche con cagne in calore a fianco. Ti posso assicurare che a nessuno di questi cani è mai stato imposto di lavorare in queste condizioni, lo scelgono loro. Dimenticavo non sono omosessuali o frigidi, basta solo metter via i riportelli.
non mi fraintendete, ma se non vi interessano le attitudini del cane, e di conseguenza il loro carattere perché non siete andati in canile?

Ci sono tante cose che possono fare di un cane un campione in prove di lavoro, questo in ogni disciplina. Certo le attitudini naturali sono importanti ma non sono queste che vengono misurate nei WT o FT. Senza entrare nel campo della leggenda dei cani che lavorano di fianco alle femmine in calore mi spieghi come puoi dire che siano i cani a scegliere di lavorare? Al massimo sono contenti di farlo se si divertono ma a scegliere non sono sempre gli umani...
Quello che non capisco è come mai si debba sempre cadere nel banale "allora perchè non siete andati in canile?" come se il retriever sia unicamente un cane DA...e non semplicemente un cane con determinate (più o meno) caratteristiche...

Offline kayli

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 547
    • Golden Ferri
Re: accoppiamento
« Risposta #146 il: 21 Ottobre 2010, 07:20:24 »
non voglio che la discussione sia monopolizzata da me e belver, ma gli scambi di idee mi piacciono.Secondo me un cane scegli di lavorare ad esempio quando mentre sei a fare una passeggiata in un bosco, torna da te tutto contento con uno zampetto di cervo putrefatto, quando torno da fare la spesa e in tutti i modi il cane vuole qualche cosa da portare in bocca per darti una mano e sentirsi utile, quando libero nel bosco si piazza vicino ai cacciatori che neanche conosce. In questi casi è il cane che scegli di lavorare, potrebbe infatti andare tranquillamente in giro ad annusare, a fare pipi sugli alberi ecc. ecc.
Quello che secondo me travia tutto il discorso è forse l'accezione lavoro, forse sarebbe più giusto parlare di collaborazione.
Seconda cosa nelle gare specifiche per retrievers vengono valutate in modo particolare le attitudini naturali. Come la chiami tu la capacita di trovare un riportello o un fagiano in un ettaro di bosco e di spine, o la capacità di seguire una traccia di un animale ferito per una collina, o la capacità di memorizzare varie zone di caduta e ricordarsele anche dopo un po di tempo. Certo in una gara vengono valutate anche altre cose che dipendono dall'addestramento, come l'endling, e la stedy. queste qualità possono essere influenzate dall'addestramento, ma hanno comunque una base genetica.
Quindi attenti quando accoppiate.

ZAGOR

  • Visitatore
Re: accoppiamento
« Risposta #147 il: 21 Ottobre 2010, 08:23:22 »
magari ti ringhia pure se ci provi a prendergliele?  ;D

no quello no assolutamente,  ma la sua passione è rubare e scappare , più che riportare

Offline FranciPanci

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 5.340
  • i tuoi occhi sono lo specchio della tua anima ..
    • Joy Wave Labradors
Re: accoppiamento
« Risposta #148 il: 21 Ottobre 2010, 08:34:14 »
Senza entrare nel campo della leggenda dei cani che lavorano di fianco alle femmine in calore mi spieghi come puoi dire che siano i cani a scegliere di lavorare? Al massimo sono contenti di farlo se si divertono ma a scegliere non sono sempre gli umani...

scusa perchè dici che è leggenda?
la panci in calore ha lavorato accanto in linea a Ben e Axel di kayli senza che questi si distraessero dalla loro "monodimensione" .. come ti ho detto in qualche post prima Panci quando tiro fuori gli attrezzi per lavorare non c'è bistecca che tenga la sua voglia e passione è superiore a qualsiasi distrazione .. a volte in addestramento porto i wusterl perchè la voglio premiare quando fà una bella steady  ;D ;D .. sieeee mi tocca cacciaglierlo in bocca perchè quando lo tiro fuori mica mi guarda o lo cerca guarda dritto a sé concentratissima ..
 
come la mia amica di roma ieri che con la sua lab in calore è andata da zoccali ad addestrare ed erano una decina di retriever  .. nel mondo del lavoro è una cosa assolutamente normale si chiede solo nei giorni clou (quei 4/5 giorni fecondi) di esimere il cane dal lavorare con altri cani ma non per i restanti 16/17 giorni di calore non ci sono problemi ..
« Ultima modifica: 21 Ottobre 2010, 08:40:46 da FranciPanci »

Offline sofy94

  • come è bello il mondo insieme a te....
  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 5.756
  • ora e per sempre resterai, dentro i miei occhi....
Re: accoppiamento
« Risposta #149 il: 21 Ottobre 2010, 16:01:31 »
forse state confondendo le attitudini naturali e che quindi un cane dovrebbe rivelare senza addestramento da quello che è un condizionamento o meglio addestramento. seconda cosa il carattere è una parte fondamentale del retriever che gli consente di essere addestrato con facilità e di lavorare con molti cani insieme a lui senza che succedano baruffe, e udite udite, la maggior parte dei cani maschi di linee da lavoro riesce a lavorare anche con cagne in calore a fianco. Ti posso assicurare che a nessuno di questi cani è mai stato imposto di lavorare in queste condizioni, lo scelgono loro. Dimenticavo non sono omosessuali o frigidi, basta solo metter via i riportelli.
non mi fraintendete, ma se non vi interessano le attitudini del cane, e di conseguenza il loro carattere perché non siete andati in canile?
per farmi capire meglio non casca il mondo se un lab o un golden non nuotano o non riportano, ma prima di mettere in riproduzione un cane del genere ci penserei. Lo stesso vale per un cane che non risponde agli standard di bellezza, anche se qui spesso si dimentica che il fisico deve essere funzionale all'attività per cui il cane è stato selezzionato. Stiamo parlando di cani da riporto, non di cani da divano.
Secondo me molti di voi condizionano il cane a non riportare in modo inconscio.



quoto tutto! ;)

 


Privacy Policy - Cookie Policy