Anch'io ho avuto "seri" problemi con il mio meticcio. Non ti voglio scoraggiare, ma ora ha circa 20 mesi e stiamo ancora facendo un percorso, che sarà sicuramente portato avanti per molto tempo. Lo abbiamo preso a circa 3 mesi, ed anche lui veniva dalla strada, seppur cresciuto con la mamma e i fratelli (era di un clochard).
Posto che quoto Tiziana, per escludere qualsiasi "patologia", che è la prima cosa da fare, io ti posso dire che abbiamo optato per i fiori di Bach, consigliati dall'educatore. Visto che era già stata esclusa qualsiasi patologia di vario genere, non ho nemmeno consultato il vet, ma ti posso dire che sto vedendo i primi miglioramenti.
L'indole non è da sottovalutare. Aaron sarà sempre un filino sopra le righe, ma la pazienza, la costanza, la calma (fondamentale) dà risultati.
Il tempo poi è quel che è: il lavoro, la famiglia etc.. Però ariquoto Tiziana & co., perché anche grazie a lei ed ai consigli di tutti gli altri, ho "scoperto" che potevo evitare la terza o quarta uscita, se lo impegnavo in casa. Quindi ripasso sempre dei comandi base, necessari anche per calmarlo, e via ai giochi "mentali", kong, nascondino, piste, scatole di cartone con carta accartocciata nel quale nascondere premietti, etc. etc.. Una cosa carinissima insegnatami dall'educatore, è quella di rendere più appetibile il semplice gioco del lancio della palla: quando la riporta, la prendo, gli do il comando seduto, o terra, gli sto insegnando il comando "giro" e poi lancio la palla. Devo dire che non me lo aspettavo (di solito si dice che se ti riportano l'oggetto, è fondamentale lanciarlo di nuovo immediatamente, altrimenti potrebbero non riportarlo per paura di non riuscire a riprenderselo) ma anche questo "banale" trucchetto rende il gioco molto più entusiasmante, infatti, dopo 4/5 lanci, lo vedi che si fionda per terra a riposare!
Io ho optato anche per un asilo, dove li lascio 1/2 volte a settimana, perché possano passare del tempo con altri cani e persone, e per evitare di lasciarli soli per tutta la durata della settimana lavorativa. Ed anche questa è stata una bella scoperta, soprattutto utile a loro.
Ripeto: Aaron ha 20 mesi, di problemi ancora ne ha, socializza poco con tutti, bipedi e quadrupedi, ma rispetto anche i suoi "incroci" (pt + pastore) e so che non sarà mai "equilibrato" e socievole come Asia, la goldenina, perché spiccatamente territoriale, ma sarà sicuramente lui il bastone della mia vecchiaia

E' già da qualche settimana, ad esempio, che quando scendo dalla camera da letto, mi guarda con occhi assonnati dal divano dove dorme ... niente più agitazione, salti, mordicchiamenti ... alla fine ce la stiamo facendo!!!
E quindi non mollare, stai certa che aiutandola arriverà il momento in cui sarà sicuramente più tranquilla!