Secondo me hai ragionissimo in tutto ed è proprio per questo che non ho mai lasciato che tweety o il ridgeback precedente ci mettessero le zampe in collo o ci stessero in braccio sul divano. Se glielo lasci fare quando pesano 5kg poi vagli a spiegare che da adulti non si fa. E una zampata seppure per sbaglio ci può stare in casi del genere.
Detto questo anch'io non amo che mio figlio esca da solo con il cane. Lei è bravissima ma se avessero la sfortuna di beccare in giro un peloso poco amichevole che potrebbe fare? Diciamo che non mi sento a mio agio.
infatti cerchiamo di accompagnarlo il più possibile
più per paura degli altri che per paura dei nostri pezzi di cuore
adesso è ancora un cucciolo e non tira
(anzi io e mio figlio stiamo andando a scuola per educare il cane ed educare noi a lui)
Ciao, penso siano un po- diverse le situazioni.
L'andare in giro da soli - anche se comporta un decimale % di rischio - fa parte del processo naturale di crescita di una persona quindi e' inevitabile.
Il condurre un cane invece presuppone da parte del conduttore la necessita' di operare scelte per cui un dodicenne non puo' avere la maturita' e la preparazione culturale.
Questo puo' diventare pericoloso sia per il bambino che per il cane...e non mi riferisco solo ad aggressioni ma anche per esempio a inibizioni di certi comportamenti naturali del cane o alla non correzione (o alla correzione errata) di altri.
Senza dimenticare che presto il tuo cane pesera' 30 kili e sapra' sviluppare una forza pari a 150/200 Kg quando tira. Se per esempio dovesse vedere un gatto/pallina/cagnolina in calore dall'altra parte della strada c'e' anche il rischio reale di caduta...
Ecco...forse ho aumentato la tua ansia?
ahah
ripeto andiamo a scuola da quando aveva due mesi
leggiamo libri e ci confrontiamo in giro proprio per non trascurare niente
e mi perdonerai sicuramente ma ti assicuro che non facciamo mai niente con leggerezza
(addirittura la scelta della razza è stata attentamente studiata)
mio figlio ad oggi, ti sembrerà assurdo e mi riderai dietro ... pazienza

, ha un comportamento attento ed è migliore di tanti altri padroni che vedo in giro
non mi hai aumentato l'ansia anzi niente di nuovo all'orizzonte
ci andremo dietro
ma anche avere la responsabilità di un cane è un ottimo aiuto per la crescita
lo voglio solo protegger il mio bimbo e il mio cucciolo
in bici da solo bici si ma con il casco
al parco col cane si ma in determinati orari (quando vanno anche le mie amiche con i loro cani) e vorrei solo un mezzo per proteggersi in caso di aggressione
il peperoncino non mi piace
la bottiglietta d'acqua mi sembra poco (non può andare in giro con il secchio)
pensavo eventualmente alla trombetta da stadio

boh sabato chiederò un parere anche al mio istruttore