Autore Topic: Appena arrivata: paura di tutto e non esce di casa! [CERCASI CONSIGLI]  (Letto 80934 volte)

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

Offline elisavalli

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 4.479
Re:Appena arrivata: paura di tutto e non esce di casa! [CERCASI CONSIGLI]
« Risposta #105 il: 18 Maggio 2012, 20:19:02 »
Elisa (la domanda è rivolta anche a tutti quelli che vogliono rispondere ovviamente) secondo te un cane con questi tipi di problemi se andasse a vivere in una famiglia che ha già un altro cane adulto equilibrato potrebbe migliorare più velocemente o comunque avere dei giovamenti????


Mah, secondo me la presenza di un altro cane equilibrato non è fondamentale, penso che sarebbe più importante per Cocca trovare un padrone capace di accreditarsi ai suoi occhi in modo rapido e adeguato e infonderle fiducia e calma. Accanto a una persona con queste caratteristiche credo che Cocca si risistemerebbe molto rapidamente e al 100%. Però persone così non sono facili da trovare, perché ci vuole sicuramente esperienza personale ma credo che contino anche le doti innate individuali, il modo che uno ha di porsi coi cani ecc. Ci sono persone che hanno 25 cani nella vita e non si accreditano davvero mai con nessuno di loro e altre che col primo cane creano già un legame speciale...non tutti sono fatti per avere cani evidentemente  ;)

Offline anny

  • jason il mio grande amore!
  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 2.322
Re:Appena arrivata: paura di tutto e non esce di casa! [CERCASI CONSIGLI]
« Risposta #106 il: 18 Maggio 2012, 21:19:06 »
quanto mi spiace che sia finita così....anche se io penso che se avessi avuto l'aiuto e l'appoggio della tua famiglia non l'avresti riportata indietro...invece da solo, tu che hai già i tuoi problemi non te la sei sentita...che dirti? ti auguro buona fortuna e spero tanto che questa dolcissima goldenina trovi presto una nuova casa...

Offline Giancarlo&Brad

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 2.056
Re:Appena arrivata: paura di tutto e non esce di casa! [CERCASI CONSIGLI]
« Risposta #107 il: 19 Maggio 2012, 15:05:37 »
Ciao Luca, ho visto che non hai scritto più... stai tranquillo, come detto qui sei capitato in un branco di amanti dei cani incalliti  :) ...

spero che tu e cocca (ognuno per la sua strada) siate felici...a proposito, visto che a quanto sembra sei in buoni rapporti con l'allevamento, stai comunque in contatto con loro per sapere come sta cocca ogni tanto...sapere che sta bene farà bene anche a te...e mi raccomando tienici informati su cocca e anche sul tuo percorso studi...

In bocca al lupo  :8)

Offline sofy94

  • come è bello il mondo insieme a te....
  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 5.756
  • ora e per sempre resterai, dentro i miei occhi....
Re:Appena arrivata: paura di tutto e non esce di casa! [CERCASI CONSIGLI]
« Risposta #108 il: 19 Maggio 2012, 17:06:56 »

Mah, secondo me la presenza di un altro cane equilibrato non è fondamentale, penso che sarebbe più importante per Cocca trovare un padrone capace di accreditarsi ai suoi occhi in modo rapido e adeguato e infonderle fiducia e calma. Accanto a una persona con queste caratteristiche credo che Cocca si risistemerebbe molto rapidamente e al 100%. Però persone così non sono facili da trovare, perché ci vuole sicuramente esperienza personale ma credo che contino anche le doti innate individuali, il modo che uno ha di porsi coi cani ecc. Ci sono persone che hanno 25 cani nella vita e non si accreditano davvero mai con nessuno di loro e altre che col primo cane creano già un legame speciale...non tutti sono fatti per avere cani evidentemente  ;)
si si ovvio, il padrone abbastanza esperto, con molta pazienza in grado di infonderle fiducia lo davo quasi per scontato, diciamo che intendevo come un di più. nel senso : a parte il rapporto che deve instaurare con l'uomo, magari un altro cane equilibrato in casa può infonderle più sicurezza.


Offline giusy

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.823
Re:Appena arrivata: paura di tutto e non esce di casa! [CERCASI CONSIGLI]
« Risposta #109 il: 19 Maggio 2012, 21:37:11 »
si si ovvio, il padrone abbastanza esperto, con molta pazienza in grado di infonderle fiducia lo davo quasi per scontato, diciamo che intendevo come un di più. nel senso : a parte il rapporto che deve instaurare con l'uomo, magari un altro cane equilibrato in casa può infonderle più sicurezza.


io sono convinta di si', un altro cane sicuro e equilibrato potrebbe essere molto di aiuto per cocca...lo vivo con la mia e vedo che quando e' sola in passeggiata e' molto piu' timida e impaurita di quando siamo in compagnia di altri cani


url=http://www.glitterfy.com/][/url]

Offline gabriella

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 2.683
  • mila
Re:Appena arrivata: paura di tutto e non esce di casa! [CERCASI CONSIGLI]
« Risposta #110 il: 20 Maggio 2012, 19:02:35 »
Ciao Luca, come è andata? Cocca è dall'allevatore? e tu come stai?

Offline Dicoluc

  • Utente del Forum
  • **
  • Post: 36
Re: Appena arrivata: paura di tutto e non esce di casa! [CERCASI CONSIGLI]
« Risposta #111 il: 20 Maggio 2012, 19:27:58 »
Eccomi, non ho risposto negli ultimi giorni perchè ho preferito ragionare una seconda volta.

Cocca è ancora qui con noi, per il momento, e comunque non ho smesso di esercitarla dato che scale e balcone glieli faccio vedere comunque.

Abbiamo discusso in famiglia della cosa e ho anche sentito un veterinario comportamentalista, per via della terapia di ansiolitici (avevo scritto antidepressivi nei post precedenti, errore mio) e anche quest'ultimo mi ha dato una versione molto simile a quella della comportamentalista venerdi.

Cocca soffre di "sindrome da privazione sensoriale di livello 2 se non 3", vercate pure su google la definizione se volete approfondire.

Abbiamo analizzato altre cose tipo situazione abitativa anche perche mi è stato spiegato che nel periodo riabilitativo non si devono subire stress per cambiamenti e stimoli nuovi per tutto il periodo. Per forza di cose non è e sarà possibile, nostro malgrado, poichè abitiamo in condominio e ci saranno lavori, eventi vari, ecc.

Per dirne una, hanno venduto pure l'appartamento sotto il nostro ergo inizieranno a ristrutturare e via di casino...tradotto in soldoni: le scale faranno moltissima paura per via del rumore e dei muratori che salgono e scendono.

Altre situazioni: toelettatura, da evitare nel periodo breve perchè è traumatica...fra poco arriva l'estate e di certo non possiamo farlo noi in casa. Idem per quanto riguarda il veterinario e le varie visite.

Se cocca sta male laa devo caricare di forza in auto e ciò potrebbe farla regredire. :'(

Se solo vivessimo in una casa indipendente...satebbe stato tutto molto più facile purtroppo.

Domani chiamiamo l'allevamento e sentiamo cosa fare.

Sara sicuramente mia premura rassicurarmi del futuro di Cocca, sperando che terranno conto di Tutto quello che le è successo e perchè le è successo (ambiente pieno di stimoli nuovi e numerosi a cui non è stata abituata quando era il momento)

Io sto bene tutto sommato, gioco con cocca e la coccolo in attesa dell'inevitabile senza farmi vedere triste. Purtroppo questa situazione l'ho già vissuta e, credetemi, il momento peggiore è quando si arriva. Farò fatica a guardarla negli occhi...

Inviato dal mio Kindle Fire con Tapatalk 2

Offline gabriella

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 2.683
  • mila
Re:Appena arrivata: paura di tutto e non esce di casa! [CERCASI CONSIGLI]
« Risposta #112 il: 20 Maggio 2012, 20:57:12 »
Ciao Luca in commercio esiste il prodotto DAP , collare, diffusore per ambienti io con Mila ho usato il collare, ti spiego Mila per un gran spavento (i fuochi d'artificio ) quando dormiva si bagnava, abbiamo fatto tanti controlli ecografie ecc. ma nulla, ho provato il collare DAP  e ti assicuro che da quel momento non si è più bagnata. Controlla su internet ti da tutte le spiegazioni sulle funzioni di questo prodotto.

Offline LAURAeMYA

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 876
Re:Appena arrivata: paura di tutto e non esce di casa! [CERCASI CONSIGLI]
« Risposta #113 il: 20 Maggio 2012, 21:03:57 »
Ciao Luca,
fai una coccola a Cocca anche da parte mia!

Mi dispiace per la scelta ma se è per il suo bene ... meglio così.

Ciao

Offline orsidanna

  • Moderatore
  • ***
  • Post: 25.456
  • .... camminiamo insieme....
    • trekking a bologna
Re:Appena arrivata: paura di tutto e non esce di casa! [CERCASI CONSIGLI]
« Risposta #114 il: 20 Maggio 2012, 22:03:09 »
ripeto quello che ho già detto...

staff@golden-forum.it

Offline Vale & Molly

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.489
Re:Appena arrivata: paura di tutto e non esce di casa! [CERCASI CONSIGLI]
« Risposta #115 il: 21 Maggio 2012, 11:27:15 »
boh..non so che dire..storia strana..e sono amareggiata..


Ogni volta che ti penso, spero che lassù qualcuno ti dia una carezza..

Offline Dicoluc

  • Utente del Forum
  • **
  • Post: 36
Ciao Luca in commercio esiste il prodotto DAP , collare, diffusore per ambienti io con Mila ho usato il collare, ti spiego Mila per un gran spavento (i fuochi d'artificio ) quando dormiva si bagnava, abbiamo fatto tanti controlli ecografie ecc. ma nulla, ho provato il collare DAP  e ti assicuro che da quel momento non si è più bagnata. Controlla su internet ti da tutte le spiegazioni sulle funzioni di questo prodotto.
Dal primo giorno aveva al collo un collare dap, mentre in casa era attaccato il diffusore dap.

Mi ha sempre dato l'impressione di non fare nulla se non far venire il mal di testa a noi in casa.

Inviato dal mio Kindle Fire con Tapatalk 2

Offline Ayram

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 2.829
Re:Appena arrivata: paura di tutto e non esce di casa! [CERCASI CONSIGLI]
« Risposta #117 il: 21 Maggio 2012, 14:09:09 »
Ecco, abbiamo terminato poco fa.

Previsione: torna a casa sua, sono irremovibile.

La dottoressa è stata veramente brava e gentile, molto chiara e onesta, e ci ha fatto capire senza giri di parole la situazione che sta vivendo il cane e che ora vi riassumerò:

Il cane è stato privato di tutti quegli stimoli a cui era abituato a vivere fino a 2 settimane fa ed essendo adulta (come testa è come se fosse una trentenne, cioè più che adulta e formata) è praticamente impossibile adattarla completamente alla nuova realtà, tant'è che lei stessa non cerca quelle cose a cui era abituata.

Il fatto che poi Cocca sporchi in casa è sintomo della gravità della faccenda poichè a dire dell'educatrice i cani sono molto puliti e per sporcare appunto in casa significa che hanno veramente terrore ad uscire e farli fuori, poichè facendo ciò marcano il territorio dando un segnale tipo "Sono qui". In casa si sente protetta.

Ci è stato prospettato un recupero del 40% (QUARANTA) ed il lavoro dev'essere fatto per 1 anno tutti i giorni in modo molto metodico e lento, faccio un esempio che mi è stato detto:

Voglio andare a casa di mia nonna, un posto mai visto dal cane, perciò non è pensabile che io arrivi li ed entri in casa per stare li 2 ore a pranzare come se nulla fosse, no. Devo fare tutto in modo lento, cioè facendo fare a Cocca le scale, poi riscendiamo, poi si risale e si sta davanti alla porta, poi si ritorna giù e via dicendo fino a che non si sta in casa.

Con tutta la buonissima volontà che io ed i miei familiari possono avere, penso che molti di voi saranno concordi a dire che è una cosa non fattibile.

Inoltre mi diceva che per fare vivere il cane questi momenti e i mesi successivi sarebbe stato bene e necessario provvedere ad una terapia con anti depressivi (così poi ce li scambiavamo io e Cocca tra di noi) a supporto e pertanto iniziare la terapia appoggiandoci al veterinario. Non è una cosa normale che un cane debba finire in questo modo.

Ho preso il cane perchè potesse essere un supporto per me, per giocarci e passeggiare con lui/lei ed aiutarmi a combattere contro la depressione in modo che ai farmaci potessi sostituire l'affetto del cane. Io ho vissuto 1 anno praticamente sempre in casa uscendo poco, senza stimoli, e stando tutto il giorno al pc o a suonare la chitarra...a 22 anni quasi 23.

L'educatrice diceva che in questa situazione è il cane ad avere bisogno del mio aiuto e io non sono in condizione di darlo.

Sono veramente dispiaciuto per tutta questa storia, anche perchè ora posso forgiarmi di ben 2 fallimenti. Capisco che stavolta la colpa non è mia, non potevo sapere assolutamente a cosa andavo incontro...siamo stati, sempre a detta dell'educatrice, mal consigliati.

Ho deciso in totale serenità di riportare indietro Cocca, mi farò i miei pianti come l'altra volta, sono pronto, perchè non ho intenzione di provare a fare tutto questo lavoro pesantissimo perchè sono certo che non arriverei in fondo dato che non ho le forze, non posso prendermi in faccia altre delusioni a questo punto dato che sono al limite. In 1 anno ho perso l'occasione di avere un cucciolo, ho mollato l'università, ho mollato gli amici e adesso mi sfuma anche il secondo cane. Sembra quasi che ci sia qualcuno che da anni mi sta prendendo in giro e ovunque mi giri per fare esperienze che mi risollevino mi spinga sempre più verso la direzione opposta.

Non penso che ci sia niente da aggiungere a quanto ho detto, il cane è recuperabile ma non guarirà mai dalle sue paure e cito "non sarà mai contento di venire a fare la spesa con me o camminare in un luogo affollato". L'aspettativa di vita di Cocca mi suggerisce che da qui agli anni futuri ciò diventerà SICURAMENTE un problema per me o per i familiari, senza poi contare che non ho la sfera di cristallo per sapere cosa accadrà, ed è meglio che il cane vada via ora che fra X anni per poi passare la palla ad un malcapitato di turno o, peggio, farla finire in un canile, no?

Domenica contatto l'allevatore, ritorna dall'esposizione quel giorno, e le racconterò tutto (volendo l'educatrice mi ha detto che potevo dare il suo numero all'allevatore per farla chiamare e spiegare anche da lei direttamente) e le dirò che voglio portare il cane alla sua felicità.

Mi auguro solo che Cocca ritorni ad essere vispa e felice...

Per quanto riguarda l'esperienza con i cani ho veramente paura che finisce qui, basta. Desideravo e desidero fortemente un animale da compagnia, però vista la facilità con il quale vengono venduti e affidati questi cani ho come l'impressione che alimenterei ancor più il sistema "porta indietro la merce difettosa / che non andava bene per te".

Forse in questo preciso momento ho realizzato perchè molta gente sconsiglia gli allevamenti in favore dei canili, credo proprio di aver capito...
MI sono riletta questo post non so quante volte e, tutt'ora, non trovo le parole giuste per esprimere il mio sentire....
Conosco la depressione, so bene cos'è.....l'ho vissuta in persone a me molto vicine e in parte anche direttamente e non ho vergogna di dirlo....assolutamente. Credo di intuire anche ciò che ha destato in te la voglia (e bada non uso questo termine a caso) di prenderti un cane....... Credo che l'errore sia stato proprio qui....scusa se mi permetto di dirlo in modo piuttosto diretto.....la tua scelta, seppur inconsapevolmente (mi auguro) è stata impregnata di un certo tipo di "egoismo" che ti ha credo portato a concepire il cane come un "aiuto al tuo benessere"..... Io credo che l'errore primario sia stato commesso a questo livello. Il cane non è un qualcosa che prendiamo "perchè ci deve far star bene", il cane non può essere "preso" come se dovesse servire i nostri bisogni....il cane deve essere SCELTO come un compagno di vita col quale poter costruire     un'affinità che ci consenta di dividere cose belle e meno belle della vita. MI spiego....non voglio assolutamente minimizzare il tuo disagio.....ma credo che, comunque tu stia arretrando da questa situazione (riconsegnando la cucciola) perchè non ti senti di lottare......lo senti come un impegno troppo gravoso per te e allora ti avvali di ciò che ti ha detto l'educatore (che tra l'altro mi lascia un po' scettica) perchè nemmeno a te piace ciò che hai deciso di fare e allora le "motivazioni" ti servono. Credimi questi meccanismi li conosco fin troppo bene..... Credo che tu sia davvero in difficoltà.....e di questo mi dispiace veramente ma il cane è un essere vivente, per tanto va rispettato, anche nelle sue difficoltà.....e amato.....così come anche chi è zoppo, malato, debole o....si...anche depresso nn va di certo "scartato" anche se magari vivergli accanto non è facile e magari non è detto che mai lo diventerà...... Io mi auguro davvero che tu troverai la strada per stare meglio, te lo auguro con tutto il cuore....davvero....e che la cucciolina possa stare bene....ma non credo, in ultima analisi, che il fatto di averla riportata possa far del bene......e di questo ne sono convinta......a te in primis.....Forse aver combattuto accanto a lei, invece, avrebbe reso entrambi voi.......più forti e orgogliosi....

Offline Manuel.Ty

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.941
  • Non ha senso per me..la mia vita senza te!
Re:Appena arrivata: paura di tutto e non esce di casa! [CERCASI CONSIGLI]
« Risposta #118 il: 21 Maggio 2012, 14:12:11 »
MI sono riletta questo post non so quante volte e, tutt'ora, non trovo le parole giuste per esprimere il mio sentire....
Conosco la depressione, so bene cos'è.....l'ho vissuta in persone a me molto vicine e in parte anche direttamente e non ho vergogna di dirlo....assolutamente. Credo di intuire anche ciò che ha destato in te la voglia (e bada non uso questo termine a caso) di prenderti un cane....... Credo che l'errore sia stato proprio qui....scusa se mi permetto di dirlo in modo piuttosto diretto.....la tua scelta, seppur inconsapevolmente (mi auguro) è stata impregnata di un certo tipo di "egoismo" che ti ha credo portato a concepire il cane come un "aiuto al tuo benessere"..... Io credo che l'errore primario sia stato commesso a questo livello. Il cane non è un qualcosa che prendiamo "perchè ci deve far star bene", il cane non può essere "preso" come se dovesse servire i nostri bisogni....il cane deve essere SCELTO come un compagno di vita col quale poter costruire     un'affinità che ci consenta di dividere cose belle e meno belle della vita. MI spiego....non voglio assolutamente minimizzare il tuo disagio.....ma credo che, comunque tu stia arretrando da questa situazione (riconsegnando la cucciola) perchè non ti senti di lottare......lo senti come un impegno troppo gravoso per te e allora ti avvali di ciò che ti ha detto l'educatore (che tra l'altro mi lascia un po' scettica) perchè nemmeno a te piace ciò che hai deciso di fare e allora le "motivazioni" ti servono. Credimi questi meccanismi li conosco fin troppo bene..... Credo che tu sia davvero in difficoltà.....e di questo mi dispiace veramente ma il cane è un essere vivente, per tanto va rispettato, anche nelle sue difficoltà.....e amato.....così come anche chi è zoppo, malato, debole o....si...anche depresso nn va di certo "scartato" anche se magari vivergli accanto non è facile e magari non è detto che mai lo diventerà...... Io mi auguro davvero che tu troverai la strada per stare meglio, te lo auguro con tutto il cuore....davvero....e che la cucciolina possa stare bene....ma non credo, in ultima analisi, che il fatto di averla riportata possa far del bene......e di questo ne sono convinta......a te in primis.....Forse aver combattuto accanto a lei, invece, avrebbe reso entrambi voi.......più forti e orgogliosi....

Quoto tuuuuuuttooooo....

Offline Tiziana

  • Allevamento GoldenMania
  • Administrator
  • *****
  • Post: 8.962
    • Allevamento GoldenMania
Re:Appena arrivata: paura di tutto e non esce di casa! [CERCASI CONSIGLI]
« Risposta #119 il: 21 Maggio 2012, 14:25:55 »
Luca....ho letto questo post dall'inizio ma ho sempre evitato di rispondere......bè adesso credo sia ora di farlo....
 
Non ti giudico, ma semplicemente credo che tu abbia sottovalutato l'impegno che un cane cucciolo, o grande che sia porta, con se....
 
Ma una cosa te la posso dire in tutta franchezza, la comportamentalista che hai interpellato secondo me ha un pò inciuccato le cose, o meglio ha ingigantito un pò.....
Non è assolutamente vero che cani adulti non possono essere inseriti in nuove famiglie, e te lo dico per esperienza....per esperienza mia diretta con cani miei....
Ginger, femmina tre anni, vive ora felicemente a casa di una coppia con un altro golden di sei anni, và in vacanza con loro, al bar con loro al ristorante con loro ed è FELICE!!!!
Birra, femmina due anni, vive con una famiglia con un bambino che all'epoca aveva 9 anni ma ne dimostrava sei al massimo, con problemi di timidezza forti e fatica ad inserirsi con i compagni, bene Birra vive con loro da un anno e mezzo, va in vacanza con loro, nei negozi con loro, al mercato con loro, in vacanza in hotel con loro, sul traghetto sul lago con loro, insomma la portano ovunque e sono tutti e tre FELICI...ah e il bimbo ora quasi 11enne è un ragazzino che dimostra tutta la sua età, spigliato, allegro per niente timido e tremendamente allegro.
Clouseau, maschio ora di due anni e mezzo, dopo essere stato riportato a sei mesi in allevamento per problemi familiari, ha trovato casa ad un anno con la nostra Enrica, già compagna felice di Wendy sorella di Clouseau, non serve dire che vivono felicemente con una famiglia di 4 persone due adulti e due bimbe di 6 e 5 anni...e sono FELICI
 
Nessuno di loro ha dovuto essere messo sotto terapia farmacologica, e nemmeno hanno avuto necessità di una comportamentalista.....ma solo di tanta pazienza da parte dei nuovi compagni umani....
 
Ora io non ti voglio giudicare, ma mi pare che nella vostra famiglia manchi la voglia di mettersi in gioco, tu dici di aver problemi seri, come la depressione, ma scusa tua mamma non capisce che Cocca potrebbe essere un modo per farti superare questo tuo problema, proprio per occuparti di lei....???? E invece mi pare che lei sbuffi e senta il cane come un peso....i cani queste cose le sentono Luca, e si chiudono...
Poi.....se la tua comportamentalista parla di sindrome da privazione sensoriale......quindi dichiara che la colpa di questi problemi è da imputare all'allevatore che non ha fatto il lavoro importante della socializzazione nel cane nei primi mesi di vita.....ma tu che sei andato a prenderla in allevamento ti sei accorto di questo problema in Cocca??? Ti sei reso conto se Cocca viveva isolata da tutto e da tutti??? Se non interagiva con gli altri cani???? E se questo fosse vero con quale animo la riporti lì dove il problema dovrebbe essere nato???
 
Ora io non credo che Cocca abbia la sindrome da privazione sensoriale, perchè un cane con questo problema non si rapporta nè con l'uomo ne con altri cani nemmeno nel suo ambinete quindi l'allevamento, e te ne saresti reso conto prima di decidere di portarla a casa.....
ma se anche avesse questo problema è un problema che si può risolvere, senza farmaci e con un pò di pazienza e un pò di lavoro....ma da quel che ho letto entrambe le cose ti sembrano troppo pesanti per te......peccato perchè proprio queste cose ti potrebbero aiutare ad uscire dall'isolamento nel quale dici di esserti rinchiuso.....
 
Ma detto questo che sono solo mie considerazioni....un consiglio davvero voglio dartelo.....non prendere più cani, perchè qualsiasi cane cucciolo, adulto, anziano ha la necessità di avere un compagno che gli dedica del tempo, che sappia e voglia mettersi in gioco, insomma che sappia bene cosa vuol dire prendersi cura di un nuovo membro della famiglia.....
Ma non prendere nemmeno un gatto, perchè secondo me anche loro hanno delle necessità, che sono sicuramente minori, ma ci sono.....
 
Detto questo auguro a Cocca tutto il bene possibile e a te buona vita......

 


Privacy Policy - Cookie Policy