Il Forum del GOLDEN RETRIEVER

LA MIA VITA CON LUI => Vivere ed Educare => Topic aperto da: Balù - 02 Dicembre 2013, 09:46:23

Titolo: Ragionamento di pensiero
Inserito da: Balù - 02 Dicembre 2013, 09:46:23
Non so voi ma a me da sempre Balù di giorno se sono sul divano mi porta la sua pallina per giocare.. Io gliela lancio e lui me la riporta e così via.. Se il vostro cane vi porta la pallina voi che fate? Ci giocate o lo ignorate? Sto frequentando un corso teorico dove vengono spiegati i comportamenti del cane e tra le tante cose é uscita questa.. Ci hanno spiegato che é una cosa sbagliata in quanto nn é il cane che deve scegliere il gioco con cui giocare ma dovremmo farlo noi e in questo modo il cane vuole essere lui il capobranco.. Coi che ne pensate?! Io non soo molto convinta di questa cosa..  :-\
Titolo: Re:Ragionamento di pensiero
Inserito da: MARCANTONIO - 02 Dicembre 2013, 09:48:46
Teo lo faceva ora non piu', Artu' lo fa col ciuccio, io glielo tiro un po' poi dico basta, lui fa la faccia mogia ma smette.
Titolo: Re:Ragionamento di pensiero
Inserito da: dioniso78 - 02 Dicembre 2013, 11:00:58
Ciao,

da quanto ho letto io... è sufficiente (tranne in quei casi in cui il cane abbia richieste continue di attenzione) chiedere al cane di eseguire un ordine come "seduto" che serve a non far pensare al cane che sia lui a comandare.

Titolo: Re:Ragionamento di pensiero
Inserito da: Francesca* - 02 Dicembre 2013, 11:03:56
Ma poverino... perché mai non dovresti giocare con lui a palla...  ::)
Titolo: Re:Ragionamento di pensiero
Inserito da: Balù - 02 Dicembre 2013, 11:11:05
Anch io ci sono rimasta quando hanno detto così.. Sinceramente io ci gioco lo stesso.. Se gli sico seduto lo fa e mi fa anche il resta.. Però hanno spiegato che se il cane ti porta la pallina non é perché il cane voglia giocare ma perché vogliono scalvalcarti e e fare il capobranco.. Non dovrebbe essere il cane a scegliere con quale gioco giocare.. Comunque io rimango perplessa
Titolo: Re:Ragionamento di pensiero
Inserito da: Francesca* - 02 Dicembre 2013, 11:14:38
Anche se me ne intendo poco, mi sembra una visione del rapporto cane-essere umano antiquatissima!

Titolo: Re:Ragionamento di pensiero
Inserito da: Chia71 - 02 Dicembre 2013, 11:25:33
Anche io ho percepito che dovremmo essere sempre noi a gestire i momenti di gioco, di pause, e di tutto insomma ... se sono al pc che sto facendo qualcosa e lui arriva per giocare gli chiedo di scendere con i zamponi da me e non interrompo quello che sto facendo ... e torno da lui quando ho finito (anche se in quel mentre lui torna alla carica con pupazzo in bocca come a dire "Ora che ti porto anche il giochino, giochi??" e la mia resistenza vacilla!!) ... ma se sono sul divano tranquilla e lui mi porta la pallina ma perchè non dovrei giocare?

Boh, anche a me lascia dei dubbi ... io sono sempre per il vedere il contesto ... e per cercare di vivere molto semplicemente il rapporto ... certo lui non mi deve interrompere un'attività con delle richieste ... questo no, sarebbe proprio dire di essere in balia delle sue scelte ... Ora che però mi fai ragionare è vero anche che il cane non può capire se essere tranquilla sul divano è diverso per noi che essere ad esempio impegnata al pc ... E' sempre cmq dal suo punto di vista una modifica al nostro stato ...  :icon_confused: ... Però se alla fine il vostro rapporto è buono lo stesso, lui cmq quando serve fa quello che gli chiedi, non mi metterei troppi problemi ...
Titolo: Re:Ragionamento di pensiero
Inserito da: Tiziana - 02 Dicembre 2013, 11:40:21
Si tratta semplicemente di gestione delle risorse.....un cane felice e sereno e' un cane al quale qualcuno, voi per esempio, toglie il "peso" di gestire le risorse......
 
Ma prima di andare avanti nel discorso....chi di voi sa quali sono le risorse importanti per il vostro cane e che dobbiamo gestire noi per un buon rapporto di vita con lui???
 
Su forza....poi andiamo avanti con il discorso......
Titolo: Re:Ragionamento di pensiero
Inserito da: Freddie - 02 Dicembre 2013, 11:49:11
Adesso magari troppo...però direi: la gestione del cibo, nel senso che lo gestisco io in modo che lui sappia che ci penso io, che c'è sempre e che deve stare calmo nel momento antecedente la pappa.
Credo che il cane debba essere sicuro che nei momenti di " pericolo" prendo in mano io l'iniziativa e deve lasciar fare a me, che stabilisco io l'inizio e la fine ( soprattutto la fine) del gioco...
Titolo: Re:Ragionamento di pensiero
Inserito da: Tiziana - 02 Dicembre 2013, 11:52:05
Giusto Lara......e poi??
 
Quali sono le altre risorse??
Titolo: Re:Ragionamento di pensiero
Inserito da: MARCANTONIO - 02 Dicembre 2013, 11:55:30
gestione delle uscite,del non farlo andare dove vuol lui ma dove vogliamo noi, gestione del riporto e del lascia, gestione del questo lo puoi fare, quest'altro no.
Titolo: Re:Ragionamento di pensiero
Inserito da: Gloria Donati - 02 Dicembre 2013, 12:03:43
Aggiungerei gestione del gioco, e dei giochi, gestione degli spazi
Titolo: Re:Ragionamento di pensiero
Inserito da: Tiziana - 02 Dicembre 2013, 12:16:10
Tutti bravi...allora le risorse principali che dobbiamo imparare a gestire sono 5
Cibo, spazio, tempo, gioco, iniziative.....
 
E sempre secondo voi perché e come possiamo gestire queste risorse, diventando per il nostro cane un esempio autorevole e non autoritario???
 
 
Titolo: Re:Ragionamento di pensiero
Inserito da: Freddie - 02 Dicembre 2013, 12:29:50
Sempre più difficile...credo che se siamo coerenti nelle richieste, calmi nel porci e sicuri nell'obiettivo da raggiungere dovrebbe essere più facile...non so Tiziana, io credo che nonostante la mia inesperienza sono stata molto fortunata perché Freddie mi " consulta " sempre quando c'è da prendere un'iniziativa...quando dico " finito" si stoppa senza insistere, quando prende qualcosa che non deve se dico " lascia" molla subito...però e' una cosa venuta nel tempo...ho cercato di rinforzare tutte le cose che ritenevo positive, ho provato ad assecondare le richieste cercando di capire il suo punto di vista...non saprei spiegarti bene...
Titolo: Re:Ragionamento di pensiero
Inserito da: Tiziana - 02 Dicembre 2013, 12:38:11
Direi che questo post e' davvero interessante.....ma i pupi reclamano la pappa.....
 
pausa pranzo per loro e ci rileggiamo più tardi ok??
 
Ma per ora....Lara tu con Freddy hai fatto un gran lavoro....e dopo ne parliamo se ti và
 
Baciiiiiiiii
Titolo: Re:Ragionamento di pensiero
Inserito da: Balù - 02 Dicembre 2013, 12:38:47
Tutti bravi...allora le risorse principali che dobbiamo imparare a gestire sono 5
Cibo, spazio, tempo, gioco, iniziative.....
 
E sempre secondo voi perché e come possiamo gestire queste risorse, diventando per il nostro cane un esempio autorevole e non autoritario???

Decido io l inizio e la fine di queste cose (cibo, gioco, spazi, uscite, ecc) ma deo sempre avere un rinforzo positivo.. E cioé ad es: lui mi porta la pallina, io non gliela lancio. Vado io a scegliere il gioco e insieme giochiamo. Non so se sono stata chiara.. Almeno questo é quello che ci hanno spiegato
Titolo: Re:Ragionamento di pensiero
Inserito da: Gloria Donati - 02 Dicembre 2013, 12:39:48
Per essere autorevoli e non autoritari secondo me prima di tutto occorre essere sempre calmi e coerenti, soprattutto coerenti..
Se ad esempio uno spazio per me è off limits, lo deve essere sempre, non solo in certi momenti( almeno in mia presenza), la dimensione degli off limits la decidiamo noi, ma una volta decisa è quella e non cambia più, per me sedie tavolo divano e letto sono off limits, e su quelle Tass non sale mai.
Nel gioco, devo essere io a dettare i tempi, questo non toglie che però questi tempi devono esserci, e devono essere modulati per l'età del cane e l'attenzione del cane, un po' prima che il cane si stanche devo essere io a mettere fine al gioco...
Titolo: Re:Ragionamento di pensiero
Inserito da: Balù - 02 Dicembre 2013, 12:44:56
Oltre a quello che dice gloria secondo me la faccenda é così: il cane sta facendo una cosa che non voglio faccia e gli dico di no. In questo modo sono autoritaria. Ma se invece gli dico di no però poi gli do un alternativa allora sono autorevole.
Ad esempio: il cane va sul divano e io non voglio, gli dico di no e lo mando via, in questo caso sono autoritaria.
Se invece il cane va sopra al divano e io non voglio, gli dico di no ma subito gli faccio vedere che può mettersi ad esempio nella coperta che ho messo per lui ai piedi del divano e gliela indico allora in questo caso sono autorevole. É un pensiero corretto o non centra nulla?
Titolo: Re:Ragionamento di pensiero
Inserito da: barby1972 - 02 Dicembre 2013, 12:45:31
Io ho due cani uno completamente diverso dall'altro (ovviamente).
Partendo dal presupposto che sono a posto i bisogni primari (tipo fame etc), ho un comportamento diverso per ognuno di loro (ari ovviamente).
Quello che dicono nel corso teorico (... é una cosa sbagliata in quanto nn é il cane che deve scegliere il gioco con cui giocare ma dovremmo farlo noi e in questo modo il cane vuole essere lui il capobranco) io la metto in pratica solo con il maschietto, perché effettivamente è vero che lui ha la tendenza a gestirle da solo le risorse, ovvero: si gioca quando lo dico io, mi fai le coccole quando lo dico io, si mangia quando lo dico io.
Quindi, se cerca le coccole, io volto la testa e lo ignoro. Passato qualche minuto, lo chiamo, gli do un seduto, o un resta, lo premio e via alle coccole. E non perché mi faccia piacere non assecondarlo, semplicemente perché ho visto che "lasciarlo fare" lo stava rendendo più "aggressivo". Tipo, se dovevo farlo scendere dal divano, ringhiava.
Questo ovviamente l'ho imparato grazie all'esperienza di "addetti ai lavori", al corso che stiamo frequentando tutti, e delle varie letture.
Con Asia, invece, tutt'altro discorso: se anche accadesse (difficile) che mi porta qualcosa per giocare, non rifiuto perché comunque se non posso assecondarla, lei gira il suo bel sederino e torna alle sue faccende  ;D senza fare un fiato!
Titolo: Re:Ragionamento di pensiero
Inserito da: Tiziana - 02 Dicembre 2013, 14:00:42
Decido io l inizio e la fine di queste cose (cibo, gioco, spazi, uscite, ecc) ma deo sempre avere un rinforzo positivo.. E cioé ad es: lui mi porta la pallina, io non gliela lancio. Vado io a scegliere il gioco e insieme giochiamo. Non so se sono stata chiara.. Almeno questo é quello che ci hanno spiegato

Ok , giusto decidere l'inizio e la fine dei giochi, ma anche giusto non solo non giocare con la sua pallina, ma non alzarsi immediatamente per cercare un altro gioco e giocare con lui.....
 
Es. Mi porti il gioco, ti ignoro, tu reclami e io continuo ad ignorarti fino a che non ti sei messo tranquillo....lascio passare alcuni minuti, ti chiamo e insieme andiamo a prendere un gioco e a giocare.....
Nella sua testolina, il messaggio sarà...."ok ho capito decidi tu quando io posso giocare e con cosa..."
 
Quindi ok tutto giusto...ma non alzarti subito per scegliere un gioco che non sia quello che ti ha proposto lui....
Titolo: Re:Ragionamento di pensiero
Inserito da: Balù - 02 Dicembre 2013, 14:09:45
Si si ok.. Nella mia mente era sottointeso  :D
Quindi ho azzeccato il concetto?
Titolo: Re:Ragionamento di pensiero
Inserito da: Tiziana - 02 Dicembre 2013, 14:31:30
Per essere autorevoli e non autoritari secondo me prima di tutto occorre essere sempre calmi e coerenti, soprattutto coerenti..
Se ad esempio uno spazio per me è off limits, lo deve essere sempre, non solo in certi momenti( almeno in mia presenza), la dimensione degli off limits la decidiamo noi, ma una volta decisa è quella e non cambia più, per me sedie tavolo divano e letto sono off limits, e su quelle Tass non sale mai.
Nel gioco, devo essere io a dettare i tempi, questo non toglie che però questi tempi devono esserci, e devono essere modulati per l'età del cane e l'attenzione del cane, un po' prima che il cane si stanche devo essere io a mettere fine al gioco...

Tutto ok...solo una cosa....gli off limits, la loro dimensione chiaramente la decidiamo, quindi a chi non piace il cane sul letto non ce lo farà salire nemmeno quando e' cucciolo, e poi continuerà con coerenza anche nell'età adulta.....ma attenzione, questo per esempio non vuol dire che io non possa godere del mio cane sul letto a farmi le coccole qualora quella sera fossi particolarmente giù di morale e un po' di pelo morbido mi risolleverebbe....e quindi qual è il modo giusto per dare dei limiti.....e' davvero molto semplice, ma e' un percorso che và iniziato da quando i cuccioli sono piccolissimi....e cioe' rispondere ad una mia richiesta ma non prendere l'iniziativa.....e questo fa parte del gestire una risorsa....se il cane sale sui divani di sua iniziativa, soprattutto nei Golden, vale la regola dell'ignorare il comportamento scorretto....se sei già sul divano ti richiamo proponendoti una nuova attività e poi portandoti verso la tua cuccia e premiandoti non appena ti metti giù...chiaramente lui riproverà ad andare sul divano, e noi ripeteremo lo stesso iter.....lui assocerà che viene premiato solo ed esclusivamente se si mette nel posto che noi abbiamo scelto e non quando sale sul divano......se no autorizziamo il cane a prenderci in giro...salirà sui divani in nostra assenza e farà il furbo davanti a noi...e questo ci scredita ai suoi occhi....diventiamo poco credibili e quindi non autorevoli.....
 
Perfetto per la gestione dei giochi, tempi, modi e durata sono in mano nostra.....ma dobbiamo cmq trovare quel tempo importante per costruire il nostro rapporto con lui!!!!
Titolo: Re:Ragionamento di pensiero
Inserito da: elisavalli - 02 Dicembre 2013, 14:32:54
Oh ecco un post assai attuale per me  :smiley:
Con Biagio non posso gestire il gioco perché non sa manco cosa sia, quindi gestisco cibo e spazio.
Per lo spazio sto cercando di fare più o meno come facevo con Brina da piccola col kennel, decidendo io in modo arbitrario (e anche un po' assurdo se vogliamo...) dove deve stare e per quanto tempo. Un'ora in cortile, poi lo prendo e lo porto in cucina per mezz'ora, poi due ore di nanna in ingesso, poi di nuovo in cortile. Non avendo porte ho dovuto attrezzarmi con barriere tra una stanza e l'altra (eleganti cassette della frutta  em_036 ) per evitare la libera circolazione fra le stanze, che temo gli darebbe una precoce e non corretta sensazione di poter andare dove gli pare quando gli pare. In questo modo sta imparando rapidamente un sacco di parole "vieni, dentro, fuori, vai"...
Titolo: Re:Ragionamento di pensiero
Inserito da: Tiziana - 02 Dicembre 2013, 14:34:48
Io ho due cani uno completamente diverso dall'altro (ovviamente).
Partendo dal presupposto che sono a posto i bisogni primari (tipo fame etc), ho un comportamento diverso per ognuno di loro (ari ovviamente).
Quello che dicono nel corso teorico (... é una cosa sbagliata in quanto nn é il cane che deve scegliere il gioco con cui giocare ma dovremmo farlo noi e in questo modo il cane vuole essere lui il capobranco) io la metto in pratica solo con il maschietto, perché effettivamente è vero che lui ha la tendenza a gestirle da solo le risorse, ovvero: si gioca quando lo dico io, mi fai le coccole quando lo dico io, si mangia quando lo dico io.
Quindi, se cerca le coccole, io volto la testa e lo ignoro. Passato qualche minuto, lo chiamo, gli do un seduto, o un resta, lo premio e via alle coccole. E non perché mi faccia piacere non assecondarlo, semplicemente perché ho visto che "lasciarlo fare" lo stava rendendo più "aggressivo". Tipo, se dovevo farlo scendere dal divano, ringhiava.
Questo ovviamente l'ho imparato grazie all'esperienza di "addetti ai lavori", al corso che stiamo frequentando tutti, e delle varie letture.
Con Asia, invece, tutt'altro discorso: se anche accadesse (difficile) che mi porta qualcosa per giocare, non rifiuto perché comunque se non posso assecondarla, lei gira il suo bel sederino e torna alle sue faccende  ;D senza fare un fiato!

Chiaramente dobbiamo conoscere i nostri cani prima di dar retta a qualunque educatore, comportamentalista o guru si presenti....solo noi sappiamo come i nostri cani si comportano con noi nel quotidiano.....e chiaramente quello che può andare bene con uno sicuramente non và bene con l'altro....
 
Quindi fai bene a gestire comportamenti diversi sui due cani...Brava!!!
Titolo: Re:Ragionamento di pensiero
Inserito da: Tiziana - 02 Dicembre 2013, 14:36:56
Oh ecco un post assai attuale per me  :smiley:
Con Biagio non posso gestire il gioco perché non sa manco cosa sia, quindi gestisco cibo e spazio.
Per lo spazio sto cercando di fare più o meno come facevo con Brina da piccola col kennel, decidendo io in modo arbitrario (e anche un po' assurdo se vogliamo...) dove deve stare e per quanto tempo. Un'ora in cortile, poi lo prendo e lo porto in cucina per mezz'ora, poi due ore di nanna in ingesso, poi di nuovo in cortile. Non avendo porte ho dovuto attrezzarmi con barriere tra una stanza e l'altra (eleganti cassette della frutta  em_036 ) per evitare la libera circolazione fra le stanze, che temo gli darebbe una precoce e non corretta sensazione di poter andare dove gli pare quando gli pare. In questo modo sta imparando rapidamente un sacco di parole "vieni, dentro, fuori, vai"...

E stai facendo un ottimo lavoro, chiaramente tu con Biagio hai difficoltà maggiori, purtroppo per lui il suo periodo di imprinting non creda che sia stato ricco di stimoli e di conoscenze.....quindi perfetto il tuo comportamento e sappiamo già che ogni piccolo risultato con lui sarà un grande risultato....
 
ot. Ti riporto i saluti di Maurovet che mi ha rinnovato la sua disponibilità per qualsiasi cosa tu abbia bisogno....
Titolo: Re:Ragionamento di pensiero
Inserito da: Tiziana - 02 Dicembre 2013, 14:37:26
Si si ok.. Nella mia mente era sottointeso  :D
Quindi ho azzeccato il concetto?

Direi di si ;)
Titolo: Re:Ragionamento di pensiero
Inserito da: Tiziana - 02 Dicembre 2013, 14:39:57
Quindi abbiamo capito che le risorse devono essere in mano nostra....che i nostri cani possono e devono collaborare con noi, ma che non possono decidere loro quando e come si fa una qualsiasi cosa.....
 
Per cui...parliamo di un altro problema che mi sembra torni spesso nelle domande sul forum.....
 
"Il mio cane improvvisamente non sale in macchina"......
 
Forza, aspetto le vostre vicissitudini.....poi andiamo avanti anche con questo discorso....sempre se vi và e se la cosa vi interessa.....
Titolo: Re:Ragionamento di pensiero
Inserito da: elisavalli - 02 Dicembre 2013, 14:58:04
ot. Ti riporto i saluti di Maurovet che mi ha rinnovato la sua disponibilità per qualsiasi cosa tu abbia bisogno....


Grazie mille! Sicuramente lo ricontatterò più avanti e magari andrò di nuovo a trovarlo con Biagione, a fare un altro tagliando insomma!

Titolo: Re:Ragionamento di pensiero
Inserito da: Balù - 02 Dicembre 2013, 15:01:04
Quindi abbiamo capito che le risorse devono essere in mano nostra....che i nostri cani possono e devono collaborare con noi, ma che non possono decidere loro quando e come si fa una qualsiasi cosa.....
 
Per cui...parliamo di un altro problema che mi sembra torni spesso nelle domande sul forum.....
 
"Il mio cane improvvisamente non sale in macchina"......
 
Forza, aspetto le vostre vicissitudini.....poi andiamo avanti anche con questo discorso....sempre se vi và e se la cosa vi interessa.....

Ho appena aperto un post ieri..
Titolo: Re:Ragionamento di pensiero
Inserito da: silbard - 02 Dicembre 2013, 15:55:39
Il problema con Willy e' che non e' mai voluto salire in macchina nonostante Alice e Yuna lo facessero senza problemi.Credo di aver provato tutti i modi possibili ,e fatto tutti i tentativi sia da piccolo quando lo portavo a scuola ,sia con l'educatrice che ho avuto poi con Alice e Willy...lui prima scappa,poi si stende a terra a zampe in aria,poi se mi avvicino con il guinzaglio si avvicina o si fa portare davanti la bauliera e abbassa il capone,si fa mettere i piedi sopra e abbassa il sedere e infine si fa tirare su.Ho provato a farlo per gioco,ho provato con cose prelibate,con giochi...naturalmente non sale in nessuna macchina e in nessun posto(bauliera ,sedili dietro)
Avevo provato (dopo l'incidente) a comprare la passerella di legno per non forzare sul bacino ma anche quella non ha funzionato..eppure salta ,quando vuole salta ma non in macchina!
Titolo: Re:Ragionamento di pensiero
Inserito da: Tiziana - 02 Dicembre 2013, 16:04:12
Il problema con Willy e' che non e' mai voluto salire in macchina nonostante Alice e Yuna lo facessero senza problemi.Credo di aver provato tutti i modi possibili ,e fatto tutti i tentativi sia da piccolo quando lo portavo a scuola ,sia con l'educatrice che ho avuto poi con Alice e Willy...lui prima scappa,poi si stende a terra a zampe in aria,poi se mi avvicino con il guinzaglio si avvicina o si fa portare davanti la bauliera e abbassa il capone,si fa mettere i piedi sopra e abbassa il sedere e infine si fa tirare su.Ho provato a farlo per gioco,ho provato con cose prelibate,con giochi...naturalmente non sale in nessuna macchina e in nessun posto(bauliera ,sedili dietro)
Avevo provato (dopo l'incidente) a comprare la passerella di legno per non forzare sul bacino ma anche quella non ha funzionato..eppure salta ,quando vuole salta ma non in macchina!

E' possibile che per i primi mesi lo abbiate messo in macchina in braccio, giustamente, per evitare traumi alle articolazioni??
Titolo: Re:Ragionamento di pensiero
Inserito da: silbard - 02 Dicembre 2013, 16:30:52
Si Tiziana...veniva a Vaiano con me nella panda che ha ii bagagliaio con lo scalino e quindi lo prendevo in braccio !
Titolo: Re:Ragionamento di pensiero
Inserito da: pelone - 02 Dicembre 2013, 16:49:05
Si lo abbiamo fatto ma per me (penso)il discorso cambia,perchè sul furgone con apertura scorrevole sale, e sulla macchina no, si fa prendere in braccio di peso e si fa tranquillamente adagiare sui sedili,ho sempre pensato che sulla macchina sia per l'apertura (che essendo a compasso non presenta grande spazio) sia per l'altezza del sedile (e un SUV). Ma poi vedi che al campo sia in alto che in lungo fa degli zompi da paura senza problemi per cui il problema dell'altezza non c'è,mi resta solo lo spazio angusto?
Titolo: Re:Ragionamento di pensiero
Inserito da: Tiziana - 02 Dicembre 2013, 18:13:53
Si Tiziana...veniva a Vaiano con me nella panda che ha ii bagagliaio con lo scalino e quindi lo prendevo in braccio !

E quindi probabilmente quando era cucciolino se accennava a saltare da solo nella macchina, sia in salita che in discesa, chiaramente per preservare le articolazioni veniva fermato giusto??
Titolo: Re:Ragionamento di pensiero
Inserito da: Tiziana - 02 Dicembre 2013, 18:16:02
Si lo abbiamo fatto ma per me (penso)il discorso cambia,perchè sul furgone con apertura scorrevole sale, e sulla macchina no, si fa prendere in braccio di peso e si fa tranquillamente adagiare sui sedili,ho sempre pensato che sulla macchina sia per l'apertura (che essendo a compasso non presenta grande spazio) sia per l'altezza del sedile (e un SUV). Ma poi vedi che al campo sia in alto che in lungo fa degli zompi da paura senza problemi per cui il problema dell'altezza non c'è,mi resta solo lo spazio angusto?

Anche per voi vale lo stesso discorso...sul furgone, probabilmente più basso, da cucciolo riusciva a salire anche da solo??
 
Mentre suppongo che sulla macchina, essendo un suw, il permesso a salirci da solo quando era cucciolo, sempre per il discorso articolazioni, fosse negato....oppure era diverso il modo di comportarvi???
Titolo: Re:Ragionamento di pensiero
Inserito da: pelone - 02 Dicembre 2013, 18:43:43
No il furgone (premetto che anche questo è dotato di sedili e finestrini) lo stò usando negli ultimi 4 mesi,mentre la mia macchina è sempre stato il suo  mezzo di trasporto fin dai 2 mesi
Titolo: Re:Ragionamento di pensiero
Inserito da: Balù - 02 Dicembre 2013, 18:44:53
Balù fa storie a salire in macchina solo da un mese a questa parte.. Prima ci saliva senza nessun problema.. E non l ho mai preso in braccio per salire.. Solo per scendere
Titolo: Re:Ragionamento di pensiero
Inserito da: silbard - 02 Dicembre 2013, 18:45:08
Si non glielo facevamo fare..Era pericoloso anche perche' non avevamo ancora la station wagon e io avevo una panda e Pierluigi la Uno della ditta in entrambe le auto l'accesso alla bauliera era pericoloso per un cucciolo e impossibile visto le dimensioni per un adulto.Ricordo pero' che prima dell'acquisto della SW ,Willy, anche se non saltava sulla panda  si appoggiava con le zampe davanti per salire..La Sw arrivo' quando Willy aveva circa 4 mesi e nonostante l'accesso più' basso e più' ampio non ho ricordanza che Willy ci sia ma salito o abbia mai tentato di salirci da solo.
Titolo: Re:Ragionamento di pensiero
Inserito da: orsidanna - 02 Dicembre 2013, 19:14:05
solo per dire che anche Sara fa così con me...


gestione di Cibo, spazio, tempo, gioco e iniziative...


ed ora che ci penso... lo fa anche Seta...


ed anche la Cappera...


pofferbacco !!!  :P :P :P :P

Titolo: Re:Ragionamento di pensiero
Inserito da: elisavalli - 02 Dicembre 2013, 19:18:09
Per la cappera non mi preoccuperei  ;D  Anche qui ovviamente tutto ruota attorno al nano e alle sue esigenze, sempre.
Su Sara invece ci rifletterei  :smiley:
Titolo: Re:Ragionamento di pensiero
Inserito da: Tiziana - 02 Dicembre 2013, 19:36:17
No il furgone (premetto che anche questo è dotato di sedili e finestrini) lo stò usando negli ultimi 4 mesi,mentre la mia macchina è sempre stato il suo  mezzo di trasporto fin dai 2 mesi

Bene...ma sulla macchina...da cucciolo lo lasciavate salire da solo...credo di no...o lo mettevate dentro voi??
Titolo: Re:Ragionamento di pensiero
Inserito da: Tiziana - 02 Dicembre 2013, 19:37:14
solo per dire che anche Sara fa così con me...


gestione di Cibo, spazio, tempo, gioco e iniziative...


ed ora che ci penso... lo fa anche Seta...


ed anche la Cappera...


pofferbacco !!!  :P :P :P :P

Orsiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii.......sei perfettamente educato!!!!!!Il tuo "branco" sa esattamente come gestirti!!!!!!
Titolo: Re:Ragionamento di pensiero
Inserito da: Tiziana - 02 Dicembre 2013, 19:39:09
Si non glielo facevamo fare..Era pericoloso anche perche' non avevamo ancora la station wagon e io avevo una panda e Pierluigi la Uno della ditta in entrambe le auto l'accesso alla bauliera era pericoloso per un cucciolo e impossibile visto le dimensioni per un adulto.Ricordo pero' che prima dell'acquisto della SW ,Willy, anche se non saltava sulla panda  si appoggiava con le zampe davanti per salire..La Sw arrivo' quando Willy aveva circa 4 mesi e nonostante l'accesso più' basso e più' ampio non ho ricordanza che Willy ci sia ma salito o abbia mai tentato di salirci da solo.

Bene, quindi tentava di salire su un auto che già aveva conosciuto, pur essendo preso in braccio ma non ha mai cercato di farlo sull'auto nuova.....dove chiaramente sarà stato preso in braccio per entrarci giusto???
Titolo: Re:Ragionamento di pensiero
Inserito da: Tiziana - 02 Dicembre 2013, 19:41:32
Balù fa storie a salire in macchina solo da un mese a questa parte.. Prima ci saliva senza nessun problema.. E non l ho mai preso in braccio per salire.. Solo per scendere

Allora prova a fare mente locale....o magari possiamo provare a farlo insieme...se in questo ultimo mese e' successo qualcosa durante salita e discesa dall'auto....ma qualsiasi cosa...che so, un tuo brusco cambiamento di voce, il mettere fretta in quel momento, un rumore improvviso, avete caricato in auto qualcosa che emanasse un odore sgradevole.....insomma tutto....
Titolo: Re:Ragionamento di pensiero
Inserito da: silbard - 02 Dicembre 2013, 19:49:54

Bene, quindi tentava di salire su un auto che già aveva conosciuto, pur essendo preso in braccio ma non ha mai cercato di farlo sull'auto nuova.....dove chiaramente sarà stato preso in braccio per entrarci giusto???


Si esatto...Forse avremmo dovuto fin dalla prima volta insistere fino a quando non saliva perché' in questo modo abbiamo radicato un suo comportamento e tutti i tentativi fatti dopo da noi o con aiuto non sono andati a buon fine per questo...
Titolo: Re:Ragionamento di pensiero
Inserito da: pelone - 02 Dicembre 2013, 21:49:08

Bene...ma sulla macchina...da cucciolo lo lasciavate salire da solo...credo di no...o lo mettevate dentro voi??

Grazie Tiziana :good: :good:..capito il messaggio
hai per caso qualche aiutino per riuscire a risolvere questo problema.......denchiu
Titolo: Re:Ragionamento di pensiero
Inserito da: MARCANTONIO - 03 Dicembre 2013, 07:56:30
Che dire beh Teo e' Teo, entrambi ci capiamo al volo con uno sguardo, lui sa perfettamente cio' che voglio faccia o non faccia, per quanto riguarda la macchina, c'e' sempre salito al volo, ora non ce la fa piu' allora si mette davanti alla portiera seduto ed aspetta che lo prenda in braccio, una tenerezza infinita.
Artu' ho da lavorarci ancora molto, un po' perche' e' giocherellone e testone, un po' perche' ha ancora delle paure, in compenso devo dire che e' molto ubbidiente e piu' portato alla disciplina di come era invece Teo.(Artu se  fa qualcosa che non deve e gli strillo vieni qui arriva subito mogio mogio, Teo mi guardava, faceva finta di non sentire, solo se diventava un ordine secco arrivava)
Titolo: Re:Ragionamento di pensiero
Inserito da: escanor - 03 Dicembre 2013, 12:22:42
Il mio purtroppo in tutte ste faccende non potrà mai essere disciplinato  :'(,per il semplice motivo che ci sono più persone che si occupano di lui e ognuna di queste si comporta ahimè,in maniera diversa (nonostante io cerchi di far capire che è sbagliato,ma è tutto inutile)...io sono quello che lo vizia di meno in qualsiasi cosa (uscite,giochi,cibo ecc) ma poi,lavorando se ne occupano principalmente i miei,che invece si comportano all'esatto opposto  :-X,per cui ormai è praticamente impossibile recuperarlo...dovrei disciplinare prima i miei  :laugh:,ma poi non appena se lo ritrovano davanti fanno esattamente il contrario di quello che dico.
Esempio stupido...con me quando vuole giocare o uscire,viene e si mette seduto guardandomi,magari piagnucolando ma senza fare assolutamente nulla,si pianta lì e mi fissa,io continuo a farmi gli affaracci miei e non appena finisco ci gioco o usciamo,coi miei invece praticamente li costringe a fare ciò che vuole lui (perchè sa che puo' permetterselo) quindi va lì gli salta addosso e fa in modo che tutta l'attenzione sia rivolta a lui,così cedono e fanno ciò che vuole.
Titolo: Re:Ragionamento di pensiero
Inserito da: Tiziana - 03 Dicembre 2013, 15:59:34
Grazie Tiziana :good: :good: ..capito il messaggio
hai per caso qualche aiutino per riuscire a risolvere questo problema.......denchiu

Allora, intanto non diamo a lui il potere di decidere cosa fare e quando farlo....se hai deciso che si và in macchina non dargli modo di avvicinarsi, indietreggiare, bloccarsi, scappare....tutti questi modi di agire rafforzano in lui il pensiero che può decidere come e dove andare.....
 
All'inizio se deve salire in macchina e se lo deve fare velocemente....senza problemi, lo prendi lo metti dentro e chiudi il portellone.....fine del discorso che tu voglia o meno stai lì....ma attenzione non dare a lui la possibilità di arrivare vicino alla macchina e scappare.....guinzaglio vai alla macchina, magari con il portellone già aperto, lo carichi e lo metti dentro....in questo modo capirà che sei tu e solo a prendere la decisione di quando si fa una cosa e di dove si stà.....
 
Più avanti eliminerai il "ti prendo in braccio"...e anche qui nessuna decisione và lasciata a lui.....io apro il portellone e di do il segnale di  salire....che può essere "hop" piuttosto che "salta su" insomma una frase che per lui significhi quella azione.....se inizia a fare lo scemotto.....semplicemente lui rientra a casa...e tu vai dove dovevi andare.....ignorandolo al tuo rientro e riprovando magari la stessa procedura qualche ora più tardi se non il giorno successivo.....vedrai che a forza di restare a casa alla fine salirà in auto senza problemi....
 
Detto questo ricordiamoci sempre che ci vuole pazienza ma al tempo stesso determinazione....i nostri cani sono felici se non diamo loro l'incombenza di dover prendere decisioni...ma se li lasciamo fare tenderanno sempre a mettere in discussione le nostre richieste.....
 
Non sentitevi neanche "cattivi", se per caso doveste riportare a casa il cane dopo un suo rifiuto a salire in auto....gli state semplicemente spiegando che chi decide per lui siete voi....e che lui può vivere sereno solo in quel modo....
 
Datevi cmq del tempo.....ora i vostri cani hanno un bel po' incamerato la certezza di poter decidere in autonomia....dobbiamo con molta calma e pazienza resettare questa certezza....ma alla fine vedrete che ce la farete....
 
E mi raccomando prima di fare qualsiasi cosa facciamo mente locale se ci sono stati dei cambiamenti che improvvisamente hanno cambiato il comportamento del nostro cane....se si, dobbiamo prima eliminare il problema.....
 
Un aiuto valido può essere "bonificare" il bagagliaio spruzzando al suo interno un prodotto alle proteine del latte, in pratica feromoni che ricreano la calma come durante l'allattamento e che portano il nostro amico a tranquillizzarsi....
I prodotti sono DAP o ADAPTIL e sono innocui per loro, non sono medicinali, e inodore per gli umani.
Titolo: Re:Ragionamento di pensiero
Inserito da: silbard - 03 Dicembre 2013, 16:26:11
Grazie Tiziana ci proveremo sicuramente.... :good: :good: :good: