Grande solidarietà per il Flat avvelenato di cui ci hai raccontato.
Rocky l'anno scorso ha fatto una trasfusione per salvare un cucciolo di cocker che aveva ingerito del veleno per topi.
Ma nonostante ciò, vorrei fare una riflessione per sperare di rasserenarci un po'.
Topicida - spesso viene ingerito perchè in città ci sono tantissime trappole per topi con bocconi avvelenati all'interno, a Monza per esempio ci sono queste scatole nere in quasi tutte le aiuole/fioriere del Centro Storico. Cosa succede nella maggior parte de casi, durante la notte il topolino, prende il boccone, assaggia, porta fuori, muore e il bocconcino e/o il topolino rimangono sul marciapiede in bella vista. Essendo appetitosi rappresentano un pericolo per i nostri amici e se non stiamo attenti e non vediamo il "fatto", successivamente se il nostro cane sta male è più facile prendersela con qualcuno da demonizzare piuttosto che con se stessi, è umano per prima cosa cercare le colpe in altri.
Lumachicida - stesso discorso negli orti e in alcuni giardini (anche qui ad esempio cito la Scuola di Agraria del parco di Monza), lasciare il nostro amico libero negli orti in particolar modo nel periodo in cui le foglie delle insalate e delle colture sono in crescita, rappresenta un rischio e se accade il fattaccio, alè... bocconcini avvelenati. Fateci caso, ma la maggior parte di "denunce" per uso di lumachicida coincidono con il periodo in cui lo si usa in agraria. se ci fosse dolo sarebbe usato tutto l'anno.
Polpette con ami ed uncini etc. ovviamente sono chiaramente dolose, come qualche volta anche i veleni sopra citati, ma i tam tam su Facebook, Whatsapp e altri social rischiano di "attivare" qualche stupido dormiente (e ce ne è tanti di ogni genere, come quelli infastiditi dagli abbai e dalle cacche) per emulazione.
Se ne abbiamo la possibilità cerchiamo di veicolare un messaggio più soft, di stare attenti a dove portiamo i nostri amici e di comportarci in modo educato.