Autore Topic: Pausa Caffè 2016  (Letto 713132 volte)

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

Offline esso

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 4.080
Re:Pausa Caffè 2016
« Risposta #900 il: 09 Marzo 2016, 11:14:21 »
Buon giorno forum  :D
Forza Maria, eh sì, le giornate pesanti, cariche di preoccupazioni, anche non da poco, capitano a tutti. E' la vita, e credo che nessuno, più o meno, ne sia esente. L'importante secondo me è cercare di affrontare tutto con ottimismo e con un sorriso.

Ah ah Antonio, ci sei spesso in castigo nella stanza?  :P

Buona giornata a tutti  :)

direi di si.  :P


Offline Mamma Orsa

  • Storia del Mondo. I vulcani eruttarono. Gli oceani ribollirono. L’universo era in tumulto. Poi venne il cane. Snoopy
  • Utente Smeraldo
  • ********
  • Post: 10.604
  • Silvia & Maggie
Re:Pausa Caffè 2016
« Risposta #901 il: 09 Marzo 2016, 12:09:30 »
ah ah ah ah ah dai non ci credooooo  :biggrin:
Mi piacerebbe vedervi, tu e la Gilda, e lei che ti manda nella stanzetta  :laugh: :laugh: :laugh:


Offline esso

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 4.080
Re:Pausa Caffè 2016
« Risposta #902 il: 09 Marzo 2016, 12:23:50 »
ah ah ah ah ah dai non ci credooooo  :biggrin:
Mi piacerebbe vedervi, tu e la Gilda, e lei che ti manda nella stanzetta  :laugh: :laugh: :laugh:

ciao. senti, a casa da me sono tutte donne, gilda, marta, margot, cloe, e mia moglie Assia. credi che io posso avere oramai diritto di replica su qualcosa? chiaramente no. hanno formato un branco, coalizzate contro di me. con i prossimi cani si cambi registro, tutti maschi.  >:(
diciamo che mi mandano fuori casa, a lavorare il giardino :D, e la cosa che ancora non capisco, e mi sa che loro se la ridono, e che rientrando sento addosso agli animali gatte e cane, odore di trucchi, profumate come se dovessero andare a fare serata di gala. siccome le ho sgamate chiuse in bagno, mi sa che fanno prove costume, e prove fragranze, e poi escono tutte risolenti e manco mi cagano di striscio. boooooo.  :icon_confused:


Offline Mamma Orsa

  • Storia del Mondo. I vulcani eruttarono. Gli oceani ribollirono. L’universo era in tumulto. Poi venne il cane. Snoopy
  • Utente Smeraldo
  • ********
  • Post: 10.604
  • Silvia & Maggie
Re:Pausa Caffè 2016
« Risposta #903 il: 09 Marzo 2016, 12:25:56 »
Antonio grazie perchè mi fai proprio sorridere, anche mio marito la pensa un po' come te....mi sa......con 3 femmine in casa  :biggrin:


Offline esso

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 4.080
Re:Pausa Caffè 2016
« Risposta #904 il: 09 Marzo 2016, 12:41:03 »
Antonio grazie perchè mi fai proprio sorridere, anche mio marito la pensa un po' come te....mi sa......con 3 femmine in casa  :biggrin:

si si tutti ridono, e io somatizzo. pensa che i nostri familiari quando arrivano a casa nostra, nemmeno mi salutano, vanno spediti verso mio figlio, e dopo agli animali per sbaciucchiarseli tutti. mi passano davanti come se io fossi invisibile. vuoi sapere a Natale come sono combinato? sappi che mia moglie ha due sorelle più la mamma, io ho una sorella con figlie femmine, e facendo il conto 11 donne e due maschi. che amarezza. tutti mi dicono beato tra le donne, ma sinceramente la prendo con riserva di inventario.  :laugh:


Offline kaffa

  • Allevamento GoldenMania
  • Administrator
  • *****
  • Post: 4.786
  • "Un uomo di mare diverso da un mare di uomini..."
    • Allevamento GoldenMania
Re:Pausa Caffè 2016
« Risposta #905 il: 09 Marzo 2016, 12:48:32 »
ti posso chiedere  perchè non ti piace il cliker? quale metodo utilizzi tu di lavoro? ciao

Provo a rispondere "anche" io...
 
Intanto se già non lo conoscete leggete questo articolo di Valeria Rossi...
...che contiene a sua vota un articolo, da leggere con attenzione, di Carlo Colafranceschi, che affronta in modo "scientifico" il Clicker...
 
Il clicker è un metodo "moderno" (e con tanto business attorno) che utilizza metodi "VECCHI" per cercare di addestrare il cane...
in pratica si basa sul condizionamento, o meglio sul "condizionamento secondario", per ottenere delle risposte dal soggetto...
 
Funziona ?  A volte si, a volte no, dipende dal soggetto e da chi lo usa (il clicker) e da come lo usa...
 
Un bravo "clickerista" riesce a condizionare anche conigli e pesci rossi...
e questo la dice lunga sul metodo...
 
E' un metodo che personalmente NON MI PIACE proprio perché quando funziona ottiene dei risultati da un soggetto condizionato
indipendentemente dall'"intelligenza" e dalle capacità cognitive del soggetto...
 
Io ho una grande considerazione dell'intelligenza del cane e delle Sue capacità cognitive, per vederlo trasformato in un "robottino" che eseque dei comandi in seguito di un condizionamento...
Non mi interessa, ne mi gratifica che un cane sia in attenzione su di me (!?!) solo perché si aspetta un premio...
 
Mi da molta più soddisfazione che il mio cane capisca quello che voglio, perché ha instaurato un forte legame con ME...
Mi fa piacere che sappia arrivare a distinguere da solo cosa è bene, cosa è male, e cosa desidero da lui, e che abbia la voglia e il piacere di accontentarmi, così come io ho la voglia e il piacere di fare delle cose belle con Lui.
 
Creare una relazione con un cane, basandosi sul "comandare" (e il condizionamento E' un comando) non mi soddisfa....
preferisco molto "chiedere" ed ottenere quello che desidero, vedendo negli occhi del mio cane la felicità di avermi fatto piacere, e non la bavetta alla bocca perché si aspetta un premio.
 
Lavorare con i cani, cercando di valorizzare le loro capacità cognitive e relazionali, da infinite soddisfazioni, ed è a mio avviso la massima forma di rispetto che possiamo dare loro...
 
Vederli e trattarli come esseri pensanti, e non come "macchinette", riuscire ad instaurare relazioni profonde ed emotivamente appaganti NON HA PREZZO.
 
Questo non vuol dire trattarli come "tuoi pari"... La componente "gerarchica" c'è e resta...
Significa essere autorevoli e non autoritari, essere visti come il "leader indiscusso e capace", che non sminuisce, anzi valorizza i propri collaboratori, che anche per questo lo adorano e lo seguono con soddisfazione reciproca.
 
Vuol dire riconoscere che il cane ha un SUO cervello, e che spesso, ha delle capacità superiori e complementari alle nostre...
Vuol dire avere attorno a se soggetti equilibrati, coscienti delle proprie capacità, coscienti del fatto che queste sono riconosciute, e fiduciosi nelle Tue scelte, anche quando sbagli...
 
L'approccio cognitivo zooantropologico, che tanto va di moda, e di cui tanto si parla, in positivo e in negativo, non è solo una teoria, non è solo lo sfoggiare "paroloni eruditi" per far vedere che "tutto sai", è un modo di vivere il rapporto con una spece diversa dalla nostra, un modo di valorizzare le sue capacità e se sue predisposizioni, e richiede tanta pazienza, e tanta applicazione, soprattutto su se stessi, per ricordarci in ogni momento che "loro" non sono umani, che possono avere istinti e predisposizioni molto diverse dalle nostre, , istinti e predisposizioni che non vanno combattuti, ma casomai incanalati e quando si può valorizzati.
 
Tutte cose difficili da affrontare, perché è difficile uscire dal nostro "essere uomini", difficili da ottenere se vogliamo il "tuttosubito", difficili da applicare "tutti i giorni" perché non sempre siamo dell'umore giusto.
 
E' un metodo che insegna l'umiltà, un metodo da vivere giorno per giorno, dove giorno per giorno impari qualcosa, e dove più impari e più capisci che hai ancora molto da imparare.
 
E' purtroppo anche un metodo "di moda" che ha il suo bel business intorno, e che sforna ogni giorno allievi che folgorati da questo, e montati come la panna, si spacciano il giorno dopo l'esame come i signor "SOTUTTOIO", forti del fatto che sono appena usciti dal corso pagato "fiordimilioni" (di vecchie lire per fortuna), e che magari nella loro vita hanno avuto modo di "fare esperienza" con un unico cane, e non hanno mai messo "le mani nella cacca", o non hanno mai avuto a che fare con cani "impegnativi".
 
Come tutte le cose, ogni metodo (anche il clicker) ha i suoi lati positivi e i suoi lati negativi...
 
L'importanza è rendersi conto che ci sono molte verità, molti metodi, e che nessuno è perfetto, ma tutti sono perfezionabili.
 
Io guardo, osservo, soprattutto OSSERVO LORO (i cani), e cerco ogni giorno di imparare qualcosa, cercando di dar "loro" il massimo rispetto...
 
LORO lo meritano!
 
Kaffa
"Meticolosamente addestrato l'uomo può diventare il miglior amico del cane."

"Nessuno è obbligato a chiedermi un consiglio e poi a seguirlo.
MA... se mi chiedi un consiglio e poi fai esattamente l'opposto, vuol dire che mi ritieni un idiota.
E io, con chi mi ritiene un idiota, preferirei non avere nulla a che fare.

Allevamento GoldenMania

http://www.golden-data.it
http://www.infocrocche.it

https://www.instagram.com/allevamento_goldenmania/
https://www.tiktok.com/@allevamentoGoldenmania

No tempo? No Cane!!!

Offline M.Rosa&Renny

  • You're wings were ready, my heart was not..
  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.906
  • "Poggia la tua zampa sulla mia mano; io TI VEDO !"
Re:Pausa Caffè 2016
« Risposta #906 il: 09 Marzo 2016, 13:04:25 »
Davide. ..che aggiungere? Ho letto e riletto la tua risposta , che altro non fa che consolidare e fortificare la considerazione nei tuoi riguardi, e mi ci sono in parte rivisto. presi il clicker due o tre mesi orsono, x curiosita'. Usato due volte. Punto. In parte perche' con la Kira lavoro con il rinforzo positivo a suon di premietti e gia' li dovrei riuscire a sostituire in toto il premio con la gratificazione fisica e basta. Un po' perche' l'idea che mi son fatto, vedendo appunto i BRAVI clickeristi...e' che andrei a sminuire la consapevolezza della pelosa a favore di un indottrinamento ...direi...ottuso.
Nulla da obiettare con chi lo usa ( bene).
Il lavoro diviene piu' lesto ed i risultati piu' immediati.
Ma il fattore X, l'incongita , quando il peloso deve poter valutare e poi agire...vengono tralasciati con l'uso del click.
Si fatica molto, il lavoro deve eswser costante e a volte non ci si riesce x il poco tempo...ma la soddisfazione e' massima quando si arriva ad ottenere anche un piccolo risultato.
Noi in rescue non lo si usa. In acqua, anzi, bisognerebbe affidarsi totalmente alla mimica ed ai gesti. Pure la voce deve passare in secondo piano.
Io sono lontanissimo dall'ottenere piena consapevolezza da Kira. Ma le piccole cose mi bastano.
Sopratutto anche io la osservo molto : loro capiscono molto piu' noi di quanto noi captiamo i loro segnali.
Quindi ognuno e' a se, sta a noi interpretarli e far poi loro capire che...abbiamo afferrato!
E' difficile, duro ed a volte frustrante quando non si riesce. Ma a me basta solo l'idea della coscienza che, personalmente, credo abbiano. E che, discrezionalmente, dobbiamo loro insegnare ad utilizzare con noi.
La Kira e la Charlie
..E immersi noi siam nello spirto
silvestre,d'arborea vita viventi..E andiam di fratta in fratta,or congiunti or disciolti..

Offline esso

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 4.080
Re:Pausa Caffè 2016
« Risposta #907 il: 09 Marzo 2016, 17:36:52 »

Provo a rispondere "anche" io...
 
Intanto se già non lo conoscete leggete questo articolo di Valeria Rossi...
...che contiene a sua vota un articolo, da leggere con attenzione, di Carlo Colafranceschi, che affronta in modo "scientifico" il Clicker...
 
Il clicker è un metodo "moderno" (e con tanto business attorno) che utilizza metodi "VECCHI" per cercare di addestrare il cane...
in pratica si basa sul condizionamento, o meglio sul "condizionamento secondario", per ottenere delle risposte dal soggetto...
 
Funziona ?  A volte si, a volte no, dipende dal soggetto e da chi lo usa (il clicker) e da come lo usa...
 
Un bravo "clickerista" riesce a condizionare anche conigli e pesci rossi...
e questo la dice lunga sul metodo...
 
E' un metodo che personalmente NON MI PIACE proprio perché quando funziona ottiene dei risultati da un soggetto condizionato
indipendentemente dall'"intelligenza" e dalle capacità cognitive del soggetto...
 
Io ho una grande considerazione dell'intelligenza del cane e delle Sue capacità cognitive, per vederlo trasformato in un "robottino" che eseque dei comandi in seguito di un condizionamento...
Non mi interessa, ne mi gratifica che un cane sia in attenzione su di me (!?!) solo perché si aspetta un premio...
 
Mi da molta più soddisfazione che il mio cane capisca quello che voglio, perché ha instaurato un forte legame con ME...
Mi fa piacere che sappia arrivare a distinguere da solo cosa è bene, cosa è male, e cosa desidero da lui, e che abbia la voglia e il piacere di accontentarmi, così come io ho la voglia e il piacere di fare delle cose belle con Lui.
 
Creare una relazione con un cane, basandosi sul "comandare" (e il condizionamento E' un comando) non mi soddisfa....
preferisco molto "chiedere" ed ottenere quello che desidero, vedendo negli occhi del mio cane la felicità di avermi fatto piacere, e non la bavetta alla bocca perché si aspetta un premio.
 
Lavorare con i cani, cercando di valorizzare le loro capacità cognitive e relazionali, da infinite soddisfazioni, ed è a mio avviso la massima forma di rispetto che possiamo dare loro...
 
Vederli e trattarli come esseri pensanti, e non come "macchinette", riuscire ad instaurare relazioni profonde ed emotivamente appaganti NON HA PREZZO.
 
Questo non vuol dire trattarli come "tuoi pari"... La componente "gerarchica" c'è e resta...
Significa essere autorevoli e non autoritari, essere visti come il "leader indiscusso e capace", che non sminuisce, anzi valorizza i propri collaboratori, che anche per questo lo adorano e lo seguono con soddisfazione reciproca.
 
Vuol dire riconoscere che il cane ha un SUO cervello, e che spesso, ha delle capacità superiori e complementari alle nostre...
Vuol dire avere attorno a se soggetti equilibrati, coscienti delle proprie capacità, coscienti del fatto che queste sono riconosciute, e fiduciosi nelle Tue scelte, anche quando sbagli...
 
L'approccio cognitivo zooantropologico, che tanto va di moda, e di cui tanto si parla, in positivo e in negativo, non è solo una teoria, non è solo lo sfoggiare "paroloni eruditi" per far vedere che "tutto sai", è un modo di vivere il rapporto con una spece diversa dalla nostra, un modo di valorizzare le sue capacità e se sue predisposizioni, e richiede tanta pazienza, e tanta applicazione, soprattutto su se stessi, per ricordarci in ogni momento che "loro" non sono umani, che possono avere istinti e predisposizioni molto diverse dalle nostre, , istinti e predisposizioni che non vanno combattuti, ma casomai incanalati e quando si può valorizzati.
 
Tutte cose difficili da affrontare, perché è difficile uscire dal nostro "essere uomini", difficili da ottenere se vogliamo il "tuttosubito", difficili da applicare "tutti i giorni" perché non sempre siamo dell'umore giusto.
 
E' un metodo che insegna l'umiltà, un metodo da vivere giorno per giorno, dove giorno per giorno impari qualcosa, e dove più impari e più capisci che hai ancora molto da imparare.
 
E' purtroppo anche un metodo "di moda" che ha il suo bel business intorno, e che sforna ogni giorno allievi che folgorati da questo, e montati come la panna, si spacciano il giorno dopo l'esame come i signor "SOTUTTOIO", forti del fatto che sono appena usciti dal corso pagato "fiordimilioni" (di vecchie lire per fortuna), e che magari nella loro vita hanno avuto modo di "fare esperienza" con un unico cane, e non hanno mai messo "le mani nella cacca", o non hanno mai avuto a che fare con cani "impegnativi".
 
Come tutte le cose, ogni metodo (anche il clicker) ha i suoi lati positivi e i suoi lati negativi...
 
L'importanza è rendersi conto che ci sono molte verità, molti metodi, e che nessuno è perfetto, ma tutti sono perfezionabili.
 
Io guardo, osservo, soprattutto OSSERVO LORO (i cani), e cerco ogni giorno di imparare qualcosa, cercando di dar "loro" il massimo rispetto...
 
LORO lo meritano!

ciao. gran bell'articolo, anche se già mi era capitato di leggerlo in passato, ma come tanti altri. su questo argomento vedo che gli animi si infuocano, e te lo dico perchè il gruppo con cui esco in montagna, è molto vasto dal lato educativo, e quando si parla di aggeggino tutti si scaldano. premetto che non ho mai preso attestati, fatto corsi di nessun genere, e quella volta che mi ero convinto a prenderne uno enci, dopo essermi reso conto che te lo rilasciano senza sforzi, PAGANDO, ho preferito lasciar perdere. la mia curiosità verso l'oggetto nasce qualche anno fa, quando frequentavo un campo cinofilo fatto da persone serie e amanti dei cani. loro si avvicinarono a quel modo di lavorare pian pianino, e immettevano sempre qualche novità, fino a quando dopo tanto tempo di ascoltare finalmente capì credo, a cosa servisse esattamente il cliker, e cominciai  sfottere gli istruttori a battere su un bicchierone di vetro che stava sempre posato su di un tavolo, giocando con un meticcio che bivaccava li. il cane appena mi vedeva si piazzava davanti al bicchierone e aspettava. io me la ridevo, perchè avevo messo nella testa del cane un rumore di OK, non da cliker, ma di vetro. le iscrizioni gli andavano bene devo dire, solo che mi guardavano come l'alieno che in qualsiasi momento avrebbe smontato il loro bellissimo circo. loro sapevano che io ho sempre avuto a che fare con i cani, e quando cominciai a fare obiezioni per certi movimenti, tipo, fine sessione di 15 secondi, il cane veniva messo in macchina e chiuso dentro un kennel per almeno un'ora, per poi ricominciare, li ho preferito girarmi salutarli e basta campo. la mia considerazione è la medesima. se si utilizza il cliker mirato su certi atteggiamenti da correggere, allora ci può stare. se viene utilizzato diversamente, intanto fai male al cane mentalmente e dopo non ti risponderà più, manco a volerlo premiare con la pizza. ora a me piace,e lo dico per esperienza mia personale con Gilda, ma non ho mai chiuso i cani dentro un cofano ad agosto, e non ho mai utilizzato un frustino, e quando mi toccò lavorare con altri cani = difficili= ho sempre preso quello che di buono ti può offrire un qualsiasi richiamo. aggiungo che dopo aver cliccato, difficilmente ho elargito del cibo, in quanto non adescatore. direi che come tutte le cose va utilizzato con intelligenza. tanto per chiarire che non sono mai stato quella sottospecie di persone che vedono il cane come un non essere vivente, e credo di essermi fatto scoprire da voi per quello che in realtà sono, aprendo le porte della mia vita per quello che si può dire ovviamente, non vorrei che qualcuno si faccia idee sbagliate solo perchè utilizzo con CRITERIO un'oggetto molto discusso. chi utilizza il cliker per tutta la vita del cane e in ogni cosa che fa, non ha capito niente, e neanche il cane. ripeto io non sono un'addestratore, aiuto chi mi chiede aiuto, certo tante volte becco piccioli, ma non mi interessa, lo faccio per una mia cultura personale verso il cane. ciao :)


Offline M.Rosa&Renny

  • You're wings were ready, my heart was not..
  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.906
  • "Poggia la tua zampa sulla mia mano; io TI VEDO !"
Re:Pausa Caffè 2016
« Risposta #908 il: 10 Marzo 2016, 07:48:28 »
Cio' ti fa onore Anto'. Max stima.
Io mi diletto a far fare alla Retriever i giochi mentali Trixie: ci ha messo un po' a capire di far scorrere i quadrettoni a dx e a sx ma alla fine ora e' un razzo.Beh...ce ne ha messo!  Luna, la ns. Beagle, ha imparato.....in un paio di minuti! Vabbe' ma i Beagle non fanno testo : intelligenza brillantissima spesso offuscata dallo spirito da eterno Peter Pan  ( tanto che la credenza popolare e' che siano completamente tonti o ingestibili) Renato
La Kira e la Charlie
..E immersi noi siam nello spirto
silvestre,d'arborea vita viventi..E andiam di fratta in fratta,or congiunti or disciolti..

Offline orsidanna

  • Moderatore
  • ***
  • Post: 25.465
  • .... camminiamo insieme....
    • trekking a bologna
Re:Pausa Caffè 2016
« Risposta #909 il: 10 Marzo 2016, 08:36:23 »
Oggi il punto di rugiada è "petaliso"...

staff@golden-forum.it

Offline esso

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 4.080
Re:Pausa Caffè 2016
« Risposta #910 il: 10 Marzo 2016, 11:47:03 »
dopo tre settimane di clicker e tanto lavoro, vi presento Racid, pastore Asia Centrale. con il padrone lo abbiamo immesso in qualsiasi contesto per socializzare, e sembra che ne stiamo raccogliendo i frutti. ora bazzica da solo con me al rifornimento  per farlo abituare alla gestualità dell'uomo. con la femmina è tutto più difficile, lei fu presa già grande direttamente dal Monte Negro, la patria della razza.
 


Offline Mamma Orsa

  • Storia del Mondo. I vulcani eruttarono. Gli oceani ribollirono. L’universo era in tumulto. Poi venne il cane. Snoopy
  • Utente Smeraldo
  • ********
  • Post: 10.604
  • Silvia & Maggie
Re:Pausa Caffè 2016
« Risposta #911 il: 10 Marzo 2016, 11:49:39 »
oohhh ma quanto grande è? che bel pupone!


Offline Katypapero

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 7.361
  • Quando tutto va male, abbraccia il tuo cane
Re:Pausa Caffè 2016
« Risposta #912 il: 10 Marzo 2016, 12:17:19 »
È meraviglioso!!!


Katy, Franco e Pato


Offline esso

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 4.080
Re:Pausa Caffè 2016
« Risposta #913 il: 10 Marzo 2016, 12:24:35 »
È meraviglioso!!!


Katy, Franco e Pato

è molto pericoloso, non accetta ne cibo, ne tante coccole, e ti guarda sempre con sospetto. adesso siamo amici, ma lo devo prendere con le pinze, e ogni tanto gli devo fare eseguire qualche comando, tanto per non dimenticare chi ha il guinzaglio.


Offline Mauro•Aaron

  • ...una vecchia leggenda narra, che quando un uomo accoglie e protegge un animale aprendogli la porta di casa, domani, anch'esso farà lo stesso aprendogli il cancello del Paradiso
  • Utente Smeraldo
  • ********
  • Post: 13.478
  • Solo il tempo ci dirà!
Re:Pausa Caffè 2016
« Risposta #914 il: 10 Marzo 2016, 12:28:32 »
Ammazza che bestione!





Aaron Barbara & Mauro

 


Privacy Policy - Cookie Policy