Autore Topic: lassità legamenti del ginocchio  (Letto 324707 volte)

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

Offline Mauro•Aaron

  • ...una vecchia leggenda narra, che quando un uomo accoglie e protegge un animale aprendogli la porta di casa, domani, anch'esso farà lo stesso aprendogli il cancello del Paradiso
  • Utente Smeraldo
  • ********
  • Post: 13.478
  • Solo il tempo ci dirà!
Re:lassità legamenti del ginocchio
« Risposta #780 il: 09 Giugno 2016, 19:47:09 »
Per Carlo secondo me i soggetti che fanno Barf bevono meno visto che la carne cruda contiene già molta acqua





Aaron Barbara & Mauro

Offline LaMaria

  • Life with Maebh
  • Utente Smeraldo
  • ********
  • Post: 14.364
    • Il mio profilo Linktree
Re:lassità legamenti del ginocchio
« Risposta #781 il: 09 Giugno 2016, 20:43:38 »
Guarda un vet che somministra carne cotta non mi lascia dubbioso di più!
Aaron Barbara & Mauro

La scottano per evitare rischi infettivi, credo.
Guarda che roba!




Offline valevalevale

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.392
Re:lassità legamenti del ginocchio
« Risposta #782 il: 09 Giugno 2016, 21:15:38 »
La casalinga se ben fatta può essere ugualmente valida e andare benissimo. Certo non è la filosofia della barf, ma non importa. Si torna sempre al discorso che ci sono innumerevoli modi per alimentare BENE un cane e che non esiste la ricetta universale. Peraltro, se al momento Happy ha la situazione reni non molto a posto, per qualsivoglia motivo, la carne scottata potrebbe risultare più facile da digerire. Tutto sta nel bilanciare il calcio, ma di sicuro questo vet gli saprà dare indicazioni in merito.
Riguardo al bere, io non ho notato una gran differenza con Tweety da quando fa barf. Lei una ciotola di acqua al giorno se la beve sempre in estate, in inverno meno, ma quando entra in casa va sempre a bere. Magari è anche un'abitudine, però non è vero che bevono poco o nulla. Almeno nel mio caso.

Offline Mauro•Aaron

  • ...una vecchia leggenda narra, che quando un uomo accoglie e protegge un animale aprendogli la porta di casa, domani, anch'esso farà lo stesso aprendogli il cancello del Paradiso
  • Utente Smeraldo
  • ********
  • Post: 13.478
  • Solo il tempo ci dirà!
lassità legamenti del ginocchio
« Risposta #783 il: 09 Giugno 2016, 21:23:03 »
In pratica quelli che barfano dovrebbero essere tutti infetti per altro la carne cotta perde un sacco di proteine.

Per quanto riguarda il dissetarsi non ho parlato di poco ne tantomeno nulla ho detto che la carne cruda avendo molta acqua dentro porta il peloso a bere meno.






Aaron Barbara & Mauro

Offline Mauro•Aaron

  • ...una vecchia leggenda narra, che quando un uomo accoglie e protegge un animale aprendogli la porta di casa, domani, anch'esso farà lo stesso aprendogli il cancello del Paradiso
  • Utente Smeraldo
  • ********
  • Post: 13.478
  • Solo il tempo ci dirà!
lassità legamenti del ginocchio
« Risposta #784 il: 09 Giugno 2016, 21:26:20 »
Aaron Barbara & Mauro

Offline valevalevale

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.392
Re:lassità legamenti del ginocchio
« Risposta #785 il: 09 Giugno 2016, 22:45:01 »
Mauro, io sono d'accordo come te e infatti faccio barf, ma ci sono fior di cani che stanno bene con la casalinga così come altri stanno bene con le crocche. Cerchiamo di non essere troppo integralisti. A Carlo non ne viene nulla, sta già abbastanza incasinato.

Offline Mauro•Aaron

  • ...una vecchia leggenda narra, che quando un uomo accoglie e protegge un animale aprendogli la porta di casa, domani, anch'esso farà lo stesso aprendogli il cancello del Paradiso
  • Utente Smeraldo
  • ********
  • Post: 13.478
  • Solo il tempo ci dirà!
Re:lassità legamenti del ginocchio
« Risposta #786 il: 09 Giugno 2016, 23:08:30 »
Cerchiamo di non essere troppo integralisti.

Ti sbagli perché quello che ti dimostra che io non sono integralista è che parlo bene della barf pur non facendola.






Aaron Barbara & Mauro

Offline LaMaria

  • Life with Maebh
  • Utente Smeraldo
  • ********
  • Post: 14.364
    • Il mio profilo Linktree
Re:lassità legamenti del ginocchio
« Risposta #787 il: 09 Giugno 2016, 23:32:35 »
Ma qui non si tratta di fare un processo alla barf. Si tratta solo di capire perché ad Happy è stata sconsigliata. Può anche essere che al vet stia antipatica per i motivi suoi, ma che in realtà non ci siano vere controindicazioni per Happy. Fra l'altro non ho ancora capito che razza di sistema alimentare usino loro con i cani, visto che lasciano a loro disposizione crocche Orijen da piluccare, direi a scopo di integrazione.

Offline xman

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.845
Re:lassità legamenti del ginocchio
« Risposta #788 il: 10 Giugno 2016, 00:35:43 »
Allora, lui è contrario alla barf per i suoi cani e preferisce la casalinga con carni cotte. Prova a capire perché te l'ha sconsigliata.
Se hai l'impressione che si prenda a cuore la situazione di Happy, fidati! Non so come si chiami, so solo che è un vet con i controfiocchi e conosco sua moglie perché viene agli allenamenti con le unità cinofile. È questo? http://www.sanmarcovet.it/cont/file/CV%20FURLANELLO%202014.pdf
Vuoi che provi a perorare la vostra causa tramite lei?

NOn è quello il vet ma un certo Cardin, molto disponibile e con il quale ho scambiato diverse mail..
tra cio che scrive....
"Sconsiglio dieta BARF nella maniera più categorica.

L’ecografia non può scartare lo shunt portosistemico, il quale è un esempio specifico, ma non l’unico, di anomalia vascolare congenita.

Iperazotemia pre-renale è sinonimo di disidratazione ma quello che non si spiega è la mancata risposta della sete (compensatoria)."

e poi

"Si possono avere shunt portosistemici anche con ammoniemia ed acidi biliari normali, poco probabile ma possibile (3-4%).

L’iperazotemia pre-renale non costituisce problema poiché viene eliminata prima della procedura con idratazione mediante flebo.

L’angioTC ha preso la dominanza su tutto dopo i reperti eco che lei mi ha descritto.

 

Non riesco a renderle la vita semplice poiché l’argomento è complesso. Le faccio notare che infatti io non ho usato il termine shunt portosistemico, ma anomalia vascolare congenita, la quale comprende molto tipi di disturbi di cui lo shunt è uno solo. In quegli altri casi avere ammonio ed acidi biliari normali è molto frequente.

Mi spiace non essere chiaro ma sono argomenti complessi anche per i veterinari."

io credo che sconsigli la barf perche la vede come dieta iperproteica.
all'iniziodella barf con coniglio happy beveva molto meno...negli ultimi mesi con pollo beve di piu..quindi nn so spiegarmi...con le crocche dopo il pasto beveva molto, con coniglio crudo no..con pollo invece beve..
cmq per provarle tutte,dato che con coniglio crudo e maiale cotto..nn aveva questi problemi,iniziati con pollo e avuti anche con bovino, provoa tornare al coniglio e maiale..cosi le ho provate tutte...

 

Offline sofy94

  • come è bello il mondo insieme a te....
  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 5.756
  • ora e per sempre resterai, dentro i miei occhi....
Re:lassità legamenti del ginocchio
« Risposta #789 il: 10 Giugno 2016, 07:10:18 »
Carlo, non so se possa esserti utile ma, io conosco, più per fama e perché parecchie persone che conosco si sono rivolte a lui,che per diretta conoscenza (l'ho visto 2 volte e abbiamo parlato, nulla di più) un veterinario di Parma, lui è omeopata, esperto in alimentazione.
Grazie a lui ho visto parecchie situazioni risolversi.
Si chiama David Bettio, se lo cerchi su internet ha un sito fatto molto bene con scritte tutte le info sulla sua clinica.
So che è molto disponibile anche a contatti telefonici (2 settimane fa aveva dato appuntamento telefonico ad una ragazza che conosco molto bene perché la sua Labrador di quasi 11 anni aveva problemi ai reni... Poi prima che si potessero sentire la cagnolina ha avuto un collasso e non c'è l'ha fatta ma lei l'ha chiamato lo stesso e hanno parlato comunque).
Capisco che sentire un altro parere probabilmente sarebbe deleterio ma se ti può servire...lui è probarf ovviamente

Offline titty59

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 5.071
Re:lassità legamenti del ginocchio
« Risposta #790 il: 10 Giugno 2016, 08:18:00 »
Siamo alle solite!Mille consulti;999 pareri discordi e in un caso come questo è facile ...nuotare nell'oceano,nella speranza di finire su qualche rotta battuta.Non so se sia LA soluzione del problema , poichè in definitiva anche chi si sceglie conta, ma credo che occorra affifarsi con fiducia ad UN SOLO  vet o centro ,per non dovere ripartire ogni volta con tutti gli esami che ognuno ritiene giusti ,con l'aggravante che poi anche se già fatti ,ognuno li vuole da lui interpretati,e quindi si ripete lo stesso esame, e fintanto che si parla di un prelievetto,.........ma quando si parla di scopie, tac ,e esami con sedazioni varie,credo che occorra valutarne l'impatto ...globale.Per quanto riguarda il ristorante barf  ^-^ delle foto, credo sia un locale per pochi eletti e di sicuro non credo ci sarebbero ripercussioni per mancanze di elementi importanti per uno sviluppo armonico, in salute ,ecc,ecc. per gli abituali frequentatori :laugh:
Ciao

Offline LaMaria

  • Life with Maebh
  • Utente Smeraldo
  • ********
  • Post: 14.364
    • Il mio profilo Linktree
Re:lassità legamenti del ginocchio
« Risposta #791 il: 10 Giugno 2016, 08:49:46 »
Allora, Carlo, chi ti ha risposto è il dott. Marco Caldin (non è il marito della mia amica), uno che ha una sfilza di pubblicazioni internazionali in medicina interna e patologia clinica: http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/?term=CALDIN+M
Io non entro del merito della scelta fra omeopatia e medicina tradizionale (peraltro mio figlio studia medicina ad Ancona, credo che il mio orientamento sia chiaro), ma come molti altri ti consiglio di scegliere una strada - il più possibile dritta - che ti permetta di individuare con chiarezza le cause del malessere di Happy.
Se metto insieme tutte le analisi fatte finora, e le giro a uno specialista, non sarà capace di venirne a capo? Se mi consiglia un'angio TC (che non è un esame invasivo e credo tu non abbia mai fatto al cane), per valutare lo stato vascolare, io la farei, ma presso una clinica di diagnostica in grado di effettuare l'esame al meglio.

Offline mad3185

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 154
Re:lassità legamenti del ginocchio
« Risposta #792 il: 10 Giugno 2016, 08:52:13 »
il veterinario ha chiaramente detto che l'iperazotemia non è un problema per le procedure diagnostiche perchè con idratazione (flebo) la sistemeranno prima di procedere.
L'iperazotemia che può (non necessariamente) essere diretta conseguenza di una dieta iperproteica, è associata anche a ipercreatininemia che per i valori che hai riportato non è ai livelli di insufficienza renale ma denota una sofferenza del rene che è costretto ad aumentare il suo lavoro probabilmente per eliminare le scorie della dieta iperproteica.
Io di BARF non ci capisco nulla e non entro nel merito, ma da medico non veterinario (e ricordiamoci che la medicina umana purtroppo di basa sugli studi su animali per cui un minimo di concordanza c'è) se vedessi gli stessi valori in un ragazzo (tipico di quelli che per mettere su massa muscolare usano regimi alimentari iperproteici) consiglierei nella maniera più assoluta di limitare il consumo di carni e aumentare quello di verdura, carboidrati e frutta.
Detto questo penso che i problemi di Happy siano altri. Lo shunt porto sistemico (malformazione genetica nella quale è presente per errore un piccolo vaso in più che fa si che il sangue dopo aver assorbito il cibo dall'intestino passi direttamente al cuore invece di andare al fegato dove verrebbe depurato) dovrebbe essere associato alterazione dei parametri "epatici" cosa che non mi pare, per cui lo stesso veterinario ipotizza che possa essere presente un altro tipo di shunt ovvero di vaso/i anomalo/i. Cmq anche nel sospetto di shunt porto sistemico in genere sono assolutamente sconsigliate diete iperproteiche.
Magari fai la Barf e dai un po' meno carne; la situazione mi pare molto più complessa e questo veterinario che scrive mi sembra molto in gamba e cmq padrone dell'argomento per cui mi fiderei di lui senza andare a parlare con il nutrizionista Barf che magari di sospette anomalie vascolari congenite ne sa molto meno.
spero di aver aiutato un minimo a capire le parole del veterinario.
un bacione a Happy e speriamo di arrivare alla risoluzione del problema dopo l'angio tac.

Offline xman

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.845
Re:lassità legamenti del ginocchio
« Risposta #793 il: 10 Giugno 2016, 09:40:59 »
Nella clinica dove mi hanno fatto tutte le analisi hanno anche la TC, anche ambulanza veterinaria:-) non conosco i medici.. Ma girare e rigirare tutti mi fanno rifare le analisi ecc.. Questa clinica si è consultata con Padova..con il dr. Con cui ho parlato pure io...
Se escludiamo cuore e polmoni ci rimane
Problema vascolare congenito ( angio TC, possibile che problema sia rimasto silente per due anni)
Problema tratto naso bronchi ( endoscopia)
Problema allergia ambientale o alimentare ( endoscopia)
Iper azotemia potrebbe davvero essere conseguenza della barf ad alte quantità x farlo mettere su peso.

Nel dubbio ho ridotto quantità e sto tornando al maiale cotto,con quello nn aveva problemi ed esami erano OK.
Se avesse anomalia tratto naso - bronchi, o malformazione congenita vascolare...non avrei dovuto avere problemi da sempre..
Nella realtà affaticamento e debolezza e affanno avuti sempre primavera estate..ma mai mai come questo anno..ormai siamo ridotti solo ad uscite per bisogni.
Domani o lunedì parlo con dr e decidiamo..se c è da fare Angiò la faremo...oppure si potrebbe pensare a endoscopia e se nn trovano nulla gli fanno TC al volo..

Offline sofy94

  • come è bello il mondo insieme a te....
  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 5.756
  • ora e per sempre resterai, dentro i miei occhi....
Re:lassità legamenti del ginocchio
« Risposta #794 il: 10 Giugno 2016, 09:44:34 »
il veterinario ha chiaramente detto che l'iperazotemia non è un problema per le procedure diagnostiche perchè con idratazione (flebo) la sistemeranno prima di procedere.
L'iperazotemia che può (non necessariamente) essere diretta conseguenza di una dieta iperproteica, è associata anche a ipercreatininemia che per i valori che hai riportato non è ai livelli di insufficienza renale ma denota una sofferenza del rene che è costretto ad aumentare il suo lavoro probabilmente per eliminare le scorie della dieta iperproteica.
Io di BARF non ci capisco nulla e non entro nel merito, ma da medico non veterinario (e ricordiamoci che la medicina umana purtroppo di basa sugli studi su animali per cui un minimo di concordanza c'è) se vedessi gli stessi valori in un ragazzo (tipico di quelli che per mettere su massa muscolare usano regimi alimentari iperproteici) consiglierei nella maniera più assoluta di limitare il consumo di carni e aumentare quello di verdura, carboidrati e frutta.
Detto questo penso che i problemi di Happy siano altri. Lo shunt porto sistemico (malformazione genetica nella quale è presente per errore un piccolo vaso in più che fa si che il sangue dopo aver assorbito il cibo dall'intestino passi direttamente al cuore invece di andare al fegato dove verrebbe depurato) dovrebbe essere associato alterazione dei parametri "epatici" cosa che non mi pare, per cui lo stesso veterinario ipotizza che possa essere presente un altro tipo di shunt ovvero di vaso/i anomalo/i. Cmq anche nel sospetto di shunt porto sistemico in genere sono assolutamente sconsigliate diete iperproteiche.
Magari fai la Barf e dai un po' meno carne; la situazione mi pare molto più complessa e questo veterinario che scrive mi sembra molto in gamba e cmq padrone dell'argomento per cui mi fiderei di lui senza andare a parlare con il nutrizionista Barf che magari di sospette anomalie vascolari congenite ne sa molto meno.
spero di aver aiutato un minimo a capire le parole del veterinario.
un bacione a Happy e speriamo di arrivare alla risoluzione del problema dopo l'angio tac.
Non è semplicemente un nutrizionista barf!
È un medico veterinario omeopata che ha curato parecchie malattie con l'omeopatia.
Darei un'occhiata al sito della sua clinica per farmi un'idea.
Personalmente credo nell'omopatia e dato che in Italia secondo me è uno dei migliori (visto anche i casi che ho visto con i miei occhi) l'ho consigliato tutto qua.
Comunque se lui si fida di quel veterinario fa bene a continuare con lui.
Ma io da parte di Carlo non vedo sicurezze nemmeno sui vet e lo capisco dato tutto quello che hanno passato fino ad ora.
Spero solo ne possano uscire con una diagnosi il prima possibile

 


Privacy Policy - Cookie Policy