sofy94, credo ventenne come mia figlia: se mai avrai bambini sarai davvero fantastica...
ahahahaa, sai quante volte vorrei sclerare (e a volte mi capita anche) ma poi effettivamente penso che cosa ho fatto capire realmente alcane con il quale ho dato sfogo al mio nervoso?
In ambo i casi nulla!
Ma mentre con un essere umano adulto se ci si trova a urlare un qualche motivo c'è, con un bambino o un cane dei motivi non ce ne possono/devono essere perché noi li abbiamo voluti e noi dobbiamo e abbiamo il compito di spiegargli (quando saranno in grado di capire) e impedirgli (quando ancora non lo sono) che succedano cose spiacevoli o comunque cose che non vogliamo che facciano.
Quando saremo realmente convinti e faremo vedere che lo siamo, non solo a parole, che il cane è a tutti gli effetti un membro della famiglia senziente, con un cervello proprio, che ha emozioni così come un bambino allora arriveremo a non urlargli sempre dei no a non punirlo sempre e comunque, a non riempirlo di bocconcini solo perché così ci segue ecc.... ma lo tratteremo come un individuo a se, che va aiutato a capire quando potrà farlo (non un cucciolo di 2 mesi) e prima che abbia le competenze per capire dovremo da bravi genitori umani (e che quindi parlano un'altra lingua rispetto alla sua), fargli fare il cane e aiutandolo a crescere nel "casino" che sono le vite degli umani