Autore Topic: pensiamo alla casalinga??  (Letto 87316 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline joy

  • Bisogna innamorarsi quando si è pronti non quando si è soli
  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 3.940
  • "Lola" - How deep is your Joy
Re:pensiamo alla casalinga??
« Risposta #165 il: 25 Marzo 2015, 14:30:58 »
Dani secondo me se si arriva all'idea che una dieta naturale può essere giusta, si avrà sempre questo tarlo nella testa.
RoyalCanin & Company con le linee vet vanno forti...ma nel lungo periodo che succede? l'idea che mi sono fatta dopo anni di RC urinary a Joy è che sono un palliativo e nascondono bene i problemi, non li risolvono.
Per lo stesso motivo per cui si consiglia a chi da RC&Co senza nessun problema di passare a crocche migliori (Acana, Enova, Orijen, Regal, ecc...) dicendo che SI, IL CANE STA BENE, MA PERCHE NON FARLO STARE MEGLIO? io consiglio in generale una dieta naturale.
Quindi no, se fosse il mio cane, non mi basterebbe nascondere la polvere sotto il tappeto, perché poi mi ritroverei con un mucchio di sporcizia da pulire, quindi sceglierei il top, e aspetterei che tutto vada a regime.

Ripeto, chi pensa di poter essere interessato a questa dieta, anche per un futuro, dovrebbe cominciare a leggere e studiare e farsi una sua idea, e per questo serve tempo.

Ari c'è scritto qui... nella parte "- Cani con un sistema digerente estremamente sensibile "
https://www.facebook.com/notes/barf-co/faq-alimentazione-barf-cane/761060887280953
 a me era stato consigliato di eliminare le crocche di botto!! ed a mio modesto parere ritengo sia meglio
Io non mi sono fatta seguire da un nutrizionista perchè non l'avevo trovato in zona.........ma visto i tuoi mille dubbi, paure, incertezze è meglio che ti fai seguire passo passo ....
I consigli che ti erano stati dati su gruppo barf  sono dati da quello che hai scritto tu in  2 righe , non possono conoscere tutta la storia dettagliata del cane....quindi anche quelli sono da prendere con le pinze e sei tu che li devi valutare.

tratto dal link che hai postato:
- Cani con un sistema digerente estremamente sensibile (gastrite); cani con le patologie del tratto GI in atto( gastro-enterite,IBD, colite…): Per questi soggetti si consiglia di far macinarele op, la cso e gli organi e nei primi giorni di versare sul cibo dell'acqua bollente (e lasciar raffreddare!), e di cospargere il cibo una volta raffreddata con del probiotico. Una volta il cane digerisca bene questa dieta, molto gradualmente si possono inserire le op intere, la cso a pezzettoni, e gli organi a pezzi e un po di verdure. Non introdurre gli alimenti interi a 10-15% del totale del menu, quindi in grandi porzioni, ma a cucchiaiate piccole, sempre un pò di più. Non dare subito delle costole di agnello, ma dei colli di pollo (non piu battute con il martello). Osservare le reazioni del cane. Se tutto procede bene, si può proseguire con l'iter descritto in Cani con un sistema digerente sensibile. Qualche volta ci si può imbattere in problemi facendo il passaggio da crocchette a Barf. Il problema maggiormente riscontrato è la diarrea. Cani alimentati con le crocchette spesso hanno un intestino in non ottime condizioni e bisogna che li si abitui alla carne fresca, e cruda, ricca di batteri utili e enzimi. Carne cruda viene digerita in modo totalmente diverso dalle crocchette.Nonostante moltissimi cani non abbiano un sistema digerente cosi delicato e possono essere iniziati al nuovo tipo di alimento subito, altri invece potrebbero soffrire di dissenteria. Cani anziani o cani con un sistema digerente sensibile: è bene transitarli in modo molto graduale.


Quindi Carlo hai dato colli di pollo macinati (+ probiotico)?? da quello che ho capito no, quindi non ha seguito questo file, ma da quello che ha scritto prima

anche in privato mi hanno consigliato di fare cosi...

ha seguito dei consigli che non leggo nemmeno in questa discussione.....cioè a me viene da pensare che, preso dall'entusiasmo, abbia fatto un po a modo suo troppo infretta, senza avere un'idea precisa.

Cmq ormai è andata e mi dispiace che abbia vissuto solo questa negatività, spero che veramente si prenda questi due mesi per leggere, farsi le idee chiare, ed eventualmente trovare un veterinario e che sappia distinguere un vet che vale da un altro.
Arianna

Offline valevalevale

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.392
Re:pensiamo alla casalinga??
« Risposta #166 il: 25 Marzo 2015, 14:39:24 »
Dicevo che non è facile trovare un vet pro barf competente perché a volte sparano cavolate anche loro. Uno, vet omeopata, mi voleva fare dare solo una fonte proteica annegata di pasta scotta o patate lesse e senza alcuna integrazione di calcio perché 'tanto non serve e ora che fai danni il cane muore di vecchiaia'.

Offline Mauro•Aaron

  • ...una vecchia leggenda narra, che quando un uomo accoglie e protegge un animale aprendogli la porta di casa, domani, anch'esso farà lo stesso aprendogli il cancello del Paradiso
  • Utente Smeraldo
  • ********
  • Post: 13.478
  • Solo il tempo ci dirà!
Re:pensiamo alla casalinga??
« Risposta #167 il: 25 Marzo 2015, 14:54:58 »
A leggere Joy pro Barf sembra che quelli che usano crocche di qualità e sottolineo di qualità gli diano delle schifezze o quasi, io sono il primo a credere che la Barf o simil sia un ottima cosa
però la mia scelta non mi fa dubitare che stia usando un ottimo alimento per il mio peloso





Aaron Barbara & Mauro

Offline dani

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 7.097
  • 💝
Re:pensiamo alla casalinga??
« Risposta #168 il: 25 Marzo 2015, 15:00:08 »
Quello che dico io è che lui scrive chiaramente non sono pronto, troppe incognite, troppe paure. All'inizio secondo me il passaggio più' corretto sarebbe stato se ho un pochino capito il carattere era una dieta casalinga cotta che a parer mio lo avrebbe fatto sentire più in grado di gestirla dopodiché poteva approcciarsi alla barf mentre all'inizio quando chiedeva gli è stata subito per così dire consigliata la barf. Solo che non essendoci dietro una precisa convinzione ci si è buttato a capofitto ha iniziato a farsi influenzare da chi diceva una cosa poi un'altra che le diceva il contrario chi da una parte diceva quello che fai è ok poi dall'altra parte si sentiva dire che aveva sbagliato in più mettici il risultato cacche liquide ed è andato in confusione. Ognuno ha il proprio carattere e se ti viene l'ansia e  non sei sereno quello che per te può essere una semplice difficoltà per lui diventa un grosso problema. Fa anche tanto il chi si trova a gestire la cosa.

Offline joy

  • Bisogna innamorarsi quando si è pronti non quando si è soli
  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 3.940
  • "Lola" - How deep is your Joy
Re:pensiamo alla casalinga??
« Risposta #169 il: 25 Marzo 2015, 15:17:13 »
A leggere Joy pro Barf sembra che quelli che usano crocche di qualità e sottolineo di qualità gli diano delle schifezze o quasi, io sono il primo a credere che la Barf o simil sia un ottima cosa
però la mia scelta non mi fa dubitare che stia usando un ottimo alimento per il mio peloso
Aaron Barbara & Mauro


Non ho scritto che le crocchette di qualità sono schifezze o quasi, ma che preferisco dare qualcosa di meglio, anche se con Acana per esempio Lola stava benissimo, perché non darle qualcosa di migliore (visto anche che costa uguale?).




Dani stavolta sono d'accordo con te, Carlo è andato in confusione, ma ha tutti i mezzi per informarsi bene, se vorrà re-intraprendere questa strada dovrà usarli prima di cominciare, non durante.


Dicevo che non è facile trovare un vet pro barf competente perché a volte sparano cavolate anche loro. Uno, vet omeopata, mi voleva fare dare solo una fonte proteica annegata di pasta scotta o patate lesse e senza alcuna integrazione di calcio perché 'tanto non serve e ora che fai danni il cane muore di vecchiaia'.
:o
Arianna

Offline Mauro•Aaron

  • ...una vecchia leggenda narra, che quando un uomo accoglie e protegge un animale aprendogli la porta di casa, domani, anch'esso farà lo stesso aprendogli il cancello del Paradiso
  • Utente Smeraldo
  • ********
  • Post: 13.478
  • Solo il tempo ci dirà!
Re:pensiamo alla casalinga??
« Risposta #170 il: 25 Marzo 2015, 15:22:44 »


Non ho scritto che le crocchette di qualità sono schifezze o quasi, ma che preferisco dare qualcosa di meglio, anche se con Acana per esempio Lola stava benissimo, perché non darle qualcosa di migliore (visto anche che costa uguale?).



A me sta bene, però che sia qualcosa di migliore rimane una tua opinione e di pochissimi altri!





Aaron Barbara & Mauro

Offline joy

  • Bisogna innamorarsi quando si è pronti non quando si è soli
  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 3.940
  • "Lola" - How deep is your Joy
Re:pensiamo alla casalinga??
« Risposta #171 il: 25 Marzo 2015, 15:24:15 »
A me sta bene, però che sia qualcosa di migliore rimane una tua opinione e di pochissimi altri!





Aaron Barbara & Mauro


Anche i veterinari sono convinti con RC&Co siano l'alimento migliore! ;)
Arianna

Offline Mauro•Aaron

  • ...una vecchia leggenda narra, che quando un uomo accoglie e protegge un animale aprendogli la porta di casa, domani, anch'esso farà lo stesso aprendogli il cancello del Paradiso
  • Utente Smeraldo
  • ********
  • Post: 13.478
  • Solo il tempo ci dirà!
Re:pensiamo alla casalinga??
« Risposta #172 il: 25 Marzo 2015, 15:27:02 »
Infatti ho sempre sostenuto che vet che sanno di alimentazione ce ne sono pochissimi, purtroppo!!!





Aaron Barbara & Mauro

Offline valevalevale

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.392
Re:pensiamo alla casalinga??
« Risposta #173 il: 25 Marzo 2015, 15:30:13 »
A me sta bene, però che sia qualcosa di migliore rimane una tua opinione e di pochissimi altri!

Aaron Barbara & Mauro

Beh dai, non solleviamo questioni da cui non si esce. Sarebbe come dire che, in campo umano, una dieta a base di cose preconfezionate è paritetica a una a base di alimenti freschi.
Ovviamente non sono paragonabili ma se la mettiamo su questo piano non si viene a capo di nulla.

Una buona lettura che tutti dovrebbero leggere è 'ricette fai da te per cani e gatti' di Strombeck. Molto molto istruttivo. Parlo della parte introduttiva, le razioni che propone sono abbastanza opinabili in quanto piene di cereali ma anche lì sono scelte.

Offline joy

  • Bisogna innamorarsi quando si è pronti non quando si è soli
  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 3.940
  • "Lola" - How deep is your Joy
Re:pensiamo alla casalinga??
« Risposta #174 il: 25 Marzo 2015, 15:48:12 »
Beh dai, non solleviamo questioni da cui non si esce. Sarebbe come dire che, in campo umano, una dieta a base di cose preconfezionate è paritetica a una a base di alimenti freschi.
Ovviamente non sono paragonabili ma se la mettiamo su questo piano non si viene a capo di nulla.
Quoto, d'altronde siamo in Barf&C.


E cmq ho citato i veterinari perché hai parlato di opinioni e quanto la mia sia sostenuta da "pochi altri"....Se vogliamo vederla così, solo in numeri, credo che il numero di chi è convinto di fare bene con RC o peggio, superi di gran lunga la somma di chi sostiene crocche di qualità e barf messi assieme... perché fare una guerra tra poveri? vero è che in Italia sappiamo fare solo questo pare...
Arianna

Offline sofy94

  • come è bello il mondo insieme a te....
  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 5.756
  • ora e per sempre resterai, dentro i miei occhi....
Re:pensiamo alla casalinga??
« Risposta #175 il: 25 Marzo 2015, 15:50:13 »

Non ho scritto che le crocchette di qualità sono schifezze o quasi, ma che preferisco dare qualcosa di meglio, anche se con Acana per esempio Lola stava benissimo, perché non darle qualcosa di migliore (visto anche che costa uguale?).




Dani stavolta sono d'accordo con te, Carlo è andato in confusione, ma ha tutti i mezzi per informarsi bene, se vorrà re-intraprendere questa strada dovrà usarli prima di cominciare, non durante.

 :o
Sono d'accordo con Ary, anche io do crocche per una questione di comodità e spesa, facendo due conti con 2 cani, non avendo macellai di fiducia (dato che non mangiamo carne in casa) andrei a salassarmi e poi mi manca lo spazio per tenere il tutto e mia madre se le dicessi di comprare un frigo mi ucciderebbe seduta stante con le sue mani.
Ma credo sia innegabile che mangiare cibi naturali sia decisamente meglio che della roba liofilizzata compressa che realmente non è certo possibile sapere perfettamente ciò che c'è dentro (ovviamente poi anche in quelli che chiamiamo alimenti freschi non si sa realmente cosa ci sia passato sopra ma per lo meno la forma, l'odore e il sapore ci può dire se quello che stiamo mangiando è realmente quello che ho comprato) anche se adesso l'etichetta dovrebbe riportare tutto.
I veterinari non ne sanno un tubo di alimentazione non perché siano stupidi ma per ignoranza pura! Non c'è manco un esame sull'alimentazione durante i 5 anni di università, ci sono al massimo 1/2 lezioni tenute dai rappresentanti delle maggiori case produttrici di alimenti per animali e sono facoltative (e da un certo punto di vista mi viene da dire per fortuna, ma dall'altro...non lo so). Quindi o un veterinario si è fatto una sua cultura personale oppure è nutrizionalista....e ora come ora i veterinari che hanno un'idea di cosa è l'apparato digerente canino e felino, di come funziona e che hanno studiato alimentazione, quasi tutti sono pro alimentazione naturale (non dico tutti pro barf perché non è così ma per lo meno quasi tutti sono per l'abolizione delle corcche, sopratutto certi tipi).


Sono anche d'accordo con Dani quando dice che Carlo non era pronto e non è convinto (tutt'ora) di questo passo. Quindi anche io gli consiglierei di parlare con un vet che si intende di alimentazione e sentire cosa dice.
D'accordo anche con Ary quando dice che Royal, Hills ecc.... sono ottimi come palliativi ma non farei mai vivere un mio cane facendolo cibare per tutta la vita con crocche del genere

Offline Mauro•Aaron

  • ...una vecchia leggenda narra, che quando un uomo accoglie e protegge un animale aprendogli la porta di casa, domani, anch'esso farà lo stesso aprendogli il cancello del Paradiso
  • Utente Smeraldo
  • ********
  • Post: 13.478
  • Solo il tempo ci dirà!
Re:pensiamo alla casalinga??
« Risposta #176 il: 25 Marzo 2015, 16:02:50 »
Io comunque tutte le vostre certezze non le ho, anzi ignoro ancora parecchie cose





Aaron Barbara & Mauro

Offline valevalevale

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.392
Re:pensiamo alla casalinga??
« Risposta #177 il: 25 Marzo 2015, 16:18:07 »
Io comunque tutte le vostre certezze non le ho, anzi ignoro ancora parecchie cose


Aaron Barbara & Mauro

Non sono certezze, sono consapevolezze che acquisisci effettuando un determinato percorso.
Come quando ho deciso di fare 'autosvezzamento' con mia figlia. Me ne dissero di ogni. Poi però visti i risultati nulla più da ridire.

Offline cagnella

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.026
Re:pensiamo alla casalinga??
« Risposta #178 il: 25 Marzo 2015, 16:20:56 »
Io comunque tutte le vostre certezze non le ho, anzi ignoro ancora parecchie cose

Aaron Barbara & Mauro

Si comincia con il voi contro noi in 3, 2, 1... Ah no, già iniziato!

Offline joy

  • Bisogna innamorarsi quando si è pronti non quando si è soli
  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 3.940
  • "Lola" - How deep is your Joy
Re:pensiamo alla casalinga??
« Risposta #179 il: 25 Marzo 2015, 16:25:53 »
Non sono certezze, sono consapevolezze che acquisisci effettuando un determinato percorso.
Come quando ho deciso di fare 'autosvezzamento' con mia figlia. Me ne dissero di ogni. Poi però visti i risultati nulla più da ridire.
riquoto la valevalevale :D
e visto che mi ha incuriosito l'"autosvezzamento" sono andata a vedere cos'è.......io l'ho preteso perché non volevo pappine e cremine  em_052
Arianna

 


Privacy Policy - Cookie Policy