Situazioni "fuori norma" ,come quella a cui tu fai riferimento sono sempre piu' freguenti in special modo negli anziani,ma oggi, piu' di ieri ,non solo per loro.L'ambiente degradato che tu vedi con gli occhi umani,non credo che susciti la stessa reazione agli occhi del cane.Quello è il suo mondo ,al quale gradatamente è arrivato assieme al passare degli anni ,con i suoi compagni umani,che comunque non gli fanno mancare il loro sostentamento .Molte volte per l'anziano il cane è il figlio che non hanno mai avuto o hanno perso nei meandri del quotidiano.Sarà una famiglia "problematica" ma non credo che il peloso ,con il quale condividono il loro disagio ,abbia i nostri "occhi" per valutare la situazione.Lui difende il suo territorio il suo branco e sono sicurissimo che sta bene dov'è.Personalmente ritengo che tu debba fare le tue medicazioni ,chiedendo che il cane venga messo in condizione (come è stato fatto)di non crearti problemi, ma non "attivare" un qualcosa per toglierlo dal suo mondo.Credo che anche per gli anziani sarebbe una perdita "traumatica" .Per quanto riguarda il tapparsi gli occhi,a volte puo' servire per non doversi poi chiedere il perchè di non averlo fatto, ma in questo caso non si tratta di chiudere nulla e di permettere che "questi" ,possano vivere come gli pare, visto che non sono interdetti.
Ciao