Autore Topic: Vaccino Leishmania  (Letto 65722 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline ChiaraMamo

  • Utente Rubino
  • *********
  • Post: 31.628
Re:Vaccino Leishmania
« Risposta #75 il: 01 Maggio 2012, 20:33:59 »
 :thumbup: :thumbup: :thumbup: em_040 em_040 em_040

Grazie a te Mery per l'esauriente, precisa e simpatica spiegazione!!!!
Personalmente l'ho trovata molto efficace ;) ;) ;)

Aspettiamo gli aggiornamenti di venerdì!!!



staff@golden-forum.it

Online orsidanna

  • Moderatore
  • ***
  • Post: 25.486
  • .... camminiamo insieme....
    • trekking a bologna
Re:Vaccino Leishmania
« Risposta #76 il: 01 Maggio 2012, 22:20:00 »
mi unisco ai ringraziamenti....

staff@golden-forum.it

Offline glorifeld

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 161
  • L'oro gitano non tintinna e non brilla....
Re:Vaccino Leishmania
« Risposta #77 il: 04 Maggio 2012, 21:03:36 »
Eccoci ragazzi, ce l'ho fatta.... ho cercato di essere il più semplice e chiara possibile, se qualcosa non vi è chiaro ovviamente le domande e critiche sono bene accette... con questo OGNUNO E' LIBERO DI FARE QUELLO CHE VUOLE E SI SENTE.... buonaserata a tutti  :D :D


Prima di cominciare a parlarvi del vaccino devo fare una piccola premessa sulla Diagnosi, che nel caso di Leishmania può essere fatta tramite:
- Tramite agoaspirato linfonodolale, o a livello di midollo o a livello cutaneo viene analizzato istologicamente.
- Sempre Agoaspirato da cui si ricava materiale cellulare che viene utilizzato per cercare materiale molecolare del parassita (dna) tramite la tecnica della PCR. Il risultato mi dice che c’è il dna e questo può significare due  cose: 1. Il parassita è entrato ed è stato distrutto e ne è rimasto qualche frammento genico non ancora degradato 2. Il parassita è entrato e sta replicando, ed è vivo.
- Tramite tecnica IFAT(immunofluorescenza con anticorpi) mi permette di dire SE C’E’ E QUANTA CE N’E’ (sia qualitativa che quantitativa) è una diagnosi sierologica mi serve quindi àil siero (ricavato dal prelievo di sangue) del mio cane.
Prendo un vetrino su cui sopra ho messo dei promastigoti morti, metto sopra il siero del mio cane, all’interno del quale se ci sono anticorpi (dovuti al fatto che il mio cane è infetto e RISPONDE CON RISPOSTA ANTICORPALE), questi andranno a legarsi ai promastigoti presenti. A questo punto aggiungo anticorpi FLUORESCENTI che io ho comperato da un laboratorio e che si vanno a legare specificatamente agli anticorpi che il cane ha prodotto per leishmania( i quali sono a loro volta legati ai promastigoti). E valuto tutto sotto il microscopio a fluorescenza. Il risultato dell’analisi mi FORNIRA’ UN TITOLO ANTICORPALE, i cui range mi dicono che:
-       se è inferiore a 1:40 il mio cane è negativo (non è infetto)
-[/size]       se è compreso fra 1:40 e 1:160 il cane è dubbio e quindi è bene ripetere le analisi dopo 6 mesi
-[/size]       se è maggiore di 1:160 il mio cane è sicuramente positivo ( se l’animale risulta positivo fino a valori di 1:1280 significa che l’infezione è massiva e imponente)
 
LA DIAGNOSI E’ VALIDA ANCHE PER CANI CHE NON HANNO MANIFESTATO ANCORA SINTOMI CLINICI, MA CHE SONO COMUNQUE INFETTI.
 
ARRIVIAMO FINALMENTE AL VACCINO uscito il 10 aprile 2012. OBBIETTIVO: STIMOLARE L’INNESCO DI UNA RISPOSTA CELLULO-MEDIATA
 
Da che cosa è costituito?? Il vaccino CANILeish è costituito da un liofilizzato di proteine escrete e secrete che sono state purificate + coadiuvante QS21 + PSA (antigene di superfice del promastigote). Analizziamo meglio ogni componente:
1-proteine: sono state ottenute prendendo dei promastigoti e mettendoli in un brodo di coltura, questi essendo esservi viventi hanno utilizzato le sostanze nutritive contenute nel brodo per sopravvivere e replicarsi, rilasciando di conseguenza metaboliti (scagazzato) e secrete altre sostanze (sputato). Queste sostante una volta tolti i promastigoti sono state prese, purificate e liofilizzate, diventando parte del nostro antigene vaccinale. 1° DUBBIO: le proteine all’interno del mio cane non si comportano come il promastigote, il quale come ci ricordiamo, dice al macrofago: ‘’ehi tu, guarda sono qui, mangiami!’’ quindi il meccanismo di presentazione (il macrofago che fa il maggiordomo per il sistema immunitario attivandolo) è poco chiaro.
2-PSA: mi rende non più funzionale il test IFAT (non vi spiego il perché in quanto è un po’ complicant) test a me utile per sapere se il cane è infetto, in quanto se lo facessi il cane mi risulterebbe sempre POSITIVO (questo è un problema per il futuro dove io mi troverò a dover distinguere gli animali veramente infetti o quelli vaccinati, in quanto entrambi mi risultano positivi alla sierologia). 2°DUBBIO: stranamente la Virbac (azienda farmaceutica produttrice del vaccino) ha brevettato anche un KIT TEST: SPEED LEISHK, che riesce a distinguere se un cane è positivo per la sierologia in quanto vaccinato oppure se positivo per infezione in corso
3-coadiuvante QS21: il coadiuvante all’interno dei vaccini è essenziale in quanto svolge di un ruolo di trasportatore della nostra proteina antigenica, aumentandone il potere immunogeno (la capacità di sviluppare un immunità adeguata). Praticamente tiene la proteina nel sito di inoculo per un lungo periodo rilasciandola piano piano e causando voluta infiammazione con richiamo nel sito delle cellule immunitarie. Per quanto riguarda questo adiuvante chiamato anche SAPONINA (derivato vegetale dell’albero Quinoa Saponina) fa in modo che i maggiordomi ( cell. Dendritiche) insieme alla presentazione PRODUCANO L’IL-12 (mediatore dell’infiammazione) INDIRIZANDO UNA RISPOSTA CELLULO-MEDITA SPECIFICA CON ATTIVAZIONE MACROFAGICA E ISTAURO DI UNA MEMORIA IMMUNOLOGICA. GLI EFFETTI COLLATERALI LOCALI E SISTEMICI CHE DOPO INDICHERO’ SONO DOVUTI ALL’ADIUVANTE, il quale non ha mai superato i test di tolleranza per essere usato in campo umano e in campo veterinario l’unico vaccino che lo usa come adiuvante è quello per la leucemia felina ( dove bisogna stare attenti per l’insorgenza di fibrosarcomi).
 
PROTOCOLLO VACCINALE
 
-NON POSSO essere vaccinati i cuccioli inferiori ai 6 mesi di età per l’insorgenza di reazioni avverse. Quindi per questi soggetti si procede come consigliato nella puntata precedente. Ricorda anche le due settimane dalle altre  vaccinazioni (vedi sotto)
-IL CANE DEVE ESSERE SANO: la Virbac non ha specificato cosa intenda per sano, pertanto si intende sano, un cane che non assume nessun farmaco e nessuna patologia. NON CI SONO STATI STUDI SULLE INTERAZIONI VACCINO E ALTRI FARMACI (antinfiammatori, antibiotici, antiparassitari ecc..)
-Il cane per procedere al protocollo deve essere SIERONEGATIVO PER LEISHMANIA, quindi bisogna fare il test sierologico
- LA PRIMA INIEZIONE DEVE ESSERE FATTA ALMENO 2 SETTIMANE LONTANO DAGLI ALTRI VACCINI IN QUANTO NON SONO STATE STUDIATE INTERAZIONI CON ALTRI VACCINI
-LA COPERTURA VACCINALE E’ ATTIVA DOPO 10 SETTIMANE DALLA PRIMA INIEZIONE quindi se io vaccino oggi venerdì 3 maggio il mio cane sarà coperto al 13 luglio.
-la Virbac dice e consiglia assulatamente nei suoi volantini commerciali e ai rappresentanti di CONTINUARE A METTERE L’ANTIPARASSITARIO OPPORTUNO, questa cosa non è indicata nel manuale di presentazione ufficiale del prodotto.
-NON POSSONO ESSERE VACCINATE LE FEMMINE GRAVIDE O IN ALLATTAMENTO, in quanto non sono stati fatti studi.
 
SCHEMA VACCINALE:
 
PRIMA VACCINAZIONE, SONO 3 INTERVENTI DA FARSI A DISTANZA DI 2 SETTIMANE (costo circa 230-250 euro) - POI RICHIAMO ANNUALE (e rifare ogni volta il test sierologico per sapere se l’immunità è legata alla memoria vaccinale o all’infezione)
 
STUDIO DEL VACCINO
 
Parto enunciandovi la conclusione dell’azienda farmaceutica: ‘’LA PROBABILITA’ CHE UN CANE SI AMMALI (questo vuol dire che manifesti sintomi, non che NON SI INFETTI) E’ 4 VOLTE INFERIORE IN UN CANE VACCINATO RISPETTO A UNO NON TRATTATO’’.
 
Contestualizziamo la frase all’interno dei 2 esperimenti condotti:
1-nel primo esperimento che è stato condotto in laboratorio sono stati presi 20 cani beagle di cui 10 sono stati vaccinati e 10 no. Dopodichè gli sono stati sparanti in vena dei promastigoti vitali e verificati i risultati con la PCR è risultato che: 70-80% dei non vaccinati avevano alta carica parassitaria e positivi a Pcr – 30-50% dei vaccinati avevano bassa carica parassitaria e positivi a Pcr. Su questo esperimento non dicono altro.
 
2-Poi c’è stata la vera e propria PROVA IN CAMPO (non è stato tenuto conto dell’eventuale influenza di fattori ambientali- l’esperimento non è avvenuto in condizioni sperimentali) hanno preso 80 beagle li hanno divsi in due gruppi e mandati in due canili in zone iperendemiche:
 40 cani a barcellona (20vaccinati (casi) + 20 no (controlli)) e a napoli (20 vaccinati+20 no) SENZA REPELLENTE (che cozza abbastanza col fatto che dicono di metterlo, io penso che se hai un prodotto di cui sei sicuro non consigli altro) PER 2 ANNI (ovviamente facendo richiamo ai vaccinati) e valutando in diversi momenti post-vaccinali. Ne è emerso che:
-INFEZIONE ATTIVA (verificata con pcr e poi allevamento in coltura con crescita del parassita):
33%  (cioè 13 cani) non vaccinati / 12% (5 cani) vaccinati
di questi con infezione attiva con comparsa di sintomi e quindi malattia è di:
dei 13 cani non vaccinati il 23% ha sviluppato sintomi e dei 5 cani vaccinati solo il 7,5% si è ammalto – 3° DUBBIO: STIAMO LAVORANDO SU DELLE PERCENTUALI DI VERIFICA A DIR POCO RIDICOLE!! E COME SE NON BASTASSE MI DICE CHE C’E’ IL MIO CANE NONOSTANTE SIA VACCINATO PUO’ INFETTARSI UGUALMENTE. E MAGARI E’ UN ATTIVO ASINTOMATICO cioè è infetto, ha il parassita vivo, ma magari non si ammala( il non ammalarsi è una situazione dinamica che dipende da moltissimi fattori che possono causare immunodepressione).
Mentre avrò un infezione attiva senza sintomi (i dati sono ciò che manca al precendete per arrivare a 100%):
77% cani non vaccinati e 92,5% cani vaccinati
-INFEZIONE NON ATTIVA (il cane risulta avere il dna del parassita in Pcr -quindi il parassita è entrato e c’è una risposta che mi sta distruggendo -  il parassita non cresce in coltura)
67% cani non vaccinati e 88% cani vaccinati.

IL VACCINO NON PROTEGGE IN MANIERA STATISTICAMENTE SIGNIFICANTE, C’E’ POCA DIFFERENZA FRA CASI E CONTROLLI

OLTRE A QUESTO CONSIDERAMO ANCHE LE REAZIONI AVVERSE QUI ELENCATE IN ORDINE DECRESCENTE E CON PERCENTUALI DI COMPARSA
REAZIONI SISTEMICHE:
-Ipertermia: dal 3% alla prima puntura fino al 10% nella terza con durata da qualche ora a qualche giorno à quindi aumenta
-Apatia: dal 12% prima puntura fino al 14% con durata fino a una settimana
-Inappetenza: dall’8%  fino al 11%
-Diarrea e Vomito: dal 13% al 3%
REAZIONI LOCALE (Punto di Inoculo)
-gonfiore inferiore a 5 cm di diametro dal 16% al 22% e regredisce in due giorni
-gonfiore superiore a 5 cm di diametro dall’ 1% al 3%
-Dolore al punto di inoculo dal 17% al 25% perdura fino a 2 settimane
ALTRE REAZIONI SEGNALATE DA COLLEGHI:
Convulsioni, Tremori, Bava alla bocca, Occhi Indietro
 
La Virbac ha presentato il farmaco alla Agenzia delle registrazioni come vaccino mainer target (bersaglio minore), cioè per l’utilizzo solo in alcune zone, per l’appunto quelle mediterranee, e ovviamente i controlli richiesti sono minori tanto che la stessa agenzia ha appuntato che:
1-[/size]    I risultati condotti non dimostrano una reale efficienza del farmaco
2-[/size]    Nonostante vaccinazione una % è comunque infetta e di questi molti presentano segni clinici
3-[/size]    I benefici pesati sull’efficacia e le reazioni avverse, non sono per nulla significativi nelle aree non endemiche
 
Riporto infine il pensiero di due esperti:
Prof.L.Madeira De Carvalho (Facoltà di Medicina Veterinaria di Lisbona/Portogallo): ‘’Non potendo garantire ne efficacia, ne sicurezza, lo sconsiglio’’
Dott. Saverio Paltrenieri (membro del work in progress sulla leishmania gruppo SCIVAC -  sono gli esperti che dettano le linee guida da seguire per terapia e prevenzione)
‘’ Il gruppo di studio SCIVAC, ritiene necessaria la pubblicazione su riviste internazionali scientifiche peer-rewied (cioè sostenute da 3 esperti internazionali) di studi prima di poter valutare il vaccino’’.
CONCLUDENDO:
-SARANNO I NOSTRI CANI VACCINATI A TESTARE IN CAMPO QUESTO VACCINO (lo studio è stato condotto solo su 40 cani)
-ASPETTARE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
-CONTINUARE COME SI E’ FATTO FINO AD OGGI (vedi la prevenzione)
-Effettuare vaccino nel caso di permanenza per lungo periodo in una zona iperendemica (per es: Napoli) se il cane dorme fuori e quindi molto esposto al contatto con il flebotomo.
Ricordando che il cane si può ammalare nonostante sia vaccinato e in quel caso il richiamo annuale del vaccino non mi da nessun tipo di miglioramento
 
 
« Ultima modifica: 04 Agosto 2013, 14:11:51 da kaffa »
*MERY*



Offline ChiaraMamo

  • Utente Rubino
  • *********
  • Post: 31.628
Re:Vaccino Leishmania
« Risposta #78 il: 04 Maggio 2012, 21:16:34 »
Grazie mille Mery...
Dopo questo ulteriore approfondimento... rimango sempre del mio parere: troppi pochi studi, troppi dati incerti, troppi possibili e sconosciuti effetti collaterali...
Per me è em_028



staff@golden-forum.it

Offline glorifeld

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 161
  • L'oro gitano non tintinna e non brilla....
Re:Vaccino Leishmania
« Risposta #79 il: 04 Maggio 2012, 21:21:29 »
Figurati, spero che nessuno del forum lo abbia fatto e nel caso, che il peloso non sia stato male.....
*MERY*



Offline Tiziana

  • Allevamento GoldenMania
  • Administrator
  • *****
  • Post: 8.962
    • Allevamento GoldenMania
Re:Vaccino Leishmania
« Risposta #80 il: 04 Maggio 2012, 21:27:40 »
Si anche per me come avevo già detto, la cosa appare ancora troppo poco chiara, se ricordate c'era stata una accesa discussione con un utente che riteneva questo "vaccino" miracoloso ......personalmente continuo per la vecchia strada preventiva.....almeno ne conosco i rischi e i benefici.....
 
Non mi piace pensare che i nostri cani debbano fare da cavie per un prodotto che poi tutto questo beneficio sinceramente non porta....a mio parere intendiamoci....
 
Grazie davvero Mery per la spiegazione esaustiva!!!
Anche io spero che nessuno degli utenti si sia fatto prendere la mano e se si che i cani stiano cmq bene!!!

Offline glorifeld

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 161
  • L'oro gitano non tintinna e non brilla....
Re:Vaccino Leishmania
« Risposta #81 il: 04 Maggio 2012, 22:12:38 »
credimi questo vaccino è tutt'altro che miracoloso, il problema sono i veterinari in mala fede, cioè quelli che sanno tutto ciò che ho scritto, e vaccinano lo stesso, ma c'è anche la categoria di quelli che si fidano delle informazioni fornite dalla ditta farmaceutica, le quali sono tutto tranne che oneste..... sono curiosa di vedere quanto durerà sul mercato...  :D :D :D
*MERY*



Offline elisavalli

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 4.479
Re:Vaccino Leishmania
« Risposta #82 il: 04 Maggio 2012, 23:56:57 »
Grazie Mery, davvero. Esauriente, chiara e anche divertente nell'esposizione  :biggrin:


La situazione è esattamente quella che avevo intuito leggendo in giro...pochi studi e mal fatti, nessuna significatività statistica dei risultati ottenuti (un campione di 40 cani...ridicolo!), in compenso tanto tantissimo business dietro.


Più mi informo e meno credo al valore dei vaccini  :ph34r:  La competenza immunitaria del singolo individuo è poi l'unica cosa che davvero conta nella guerra agli armamenti evolutiva tra parassiti e ospiti...

Offline Chia71

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 4.627
Re:Vaccino Leishmania
« Risposta #83 il: 05 Maggio 2012, 08:07:12 »
GRazie mille per la spiegazione ... veramente esauriente e semplice anche per chi non mastica certe argomentazioni ...

Offline glorifeld

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 161
  • L'oro gitano non tintinna e non brilla....
Re:Vaccino Leishmania
« Risposta #84 il: 06 Maggio 2012, 14:51:24 »
@ ELISA: La competenza del singolo individuo non basta a volte soprattutto nel caso che l'animale sia giovane e nel nostro caso cucciolo...  vaccini come la quello eptavalente (parvovirus,cimurro,adenovirus, parainfluenza, leptospira) o altri come quella della rabbia, così come gli antiparassitari (le zecche, ma anche le pulci o le stesse zanzare e pappataci sono delle vere bestiacce che portano molte malattie)... sono veramente utili e devo dire meno male che esistono evitando tante morti inutili e dolorose. Secondo me bisogna pesare sempre i costi/benefici e lo studio che è stato condotto ai fini di un elaborazione statistica sull'efficacia... e per quanto riguarda questo il vaccino CANILeish fa proprio pena, mentre quelli che ti ho elencato prima ne fanno il vero punto di forza che ci spinge a vaccinare i nostri pelosi :) :)  PURTROPPO COME DICI TU A VOLTE IL BUSINESS INFLUENZA PIU' DI UN DATO SCIENTIFICO, E LE CASE FARMACEUTICHE SONO PURTROPPO VOTATE TUTTE AL PROFITTO...


Sono contenta che quello che ho scritto sia stato per voi di facile lettura e comprensione, temevo di non aver semplificato abbastanza :)
un bacione ai patatoni
*MERY*



Offline Leo

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 880
  • "Vivi ragiona come un cane"
    • Fotografia a 4 Zampe
Re:Vaccino Leishmania
« Risposta #85 il: 17 Maggio 2012, 23:12:54 »
Oggi abbiamo portato i bòbò dalla Vet per le consuete analisi di primavera proprio relative alla Leishmaniosi (sperando che sia negativa anche quest'anno) e lei ci ha assolutamente sconsigliato, se non vietato, di fare il vaccino contro la Leishmaniosi.
In pratica ci ha spiegato che è stato messo sul mercato troppo presto, è stato testato solo su 50 cani ed ha una marea di controindicazioni tra cui: portare lo sviluppo della malattia ai cani sieropositivi, far diventare i cani sani sieropositivi e un'altra marea di conseguenze che verranno fuori solo fra diversi anni, in pratica  stanno usando i nostri cani come cavie!!! inoltre non copre tutti i ceppi di questa malattia e quindi bisognerà comunque continuare a proteggere i nostri cani dalle zanzare come facciamo ora.....

il tutto al modico prezzo di......  € 200,00!!!!!!!

Ma questi come fanno a dormire la notte!!!
Quindi mi raccomando diffidate dai veterinari che vi vogliono obbligare a fare questo vaccino o che ve lo propongono insistentemente e nel caso negate il consenso. Ne va della vita dei nostri pelosi e solo per arricchire quelli che di soldi ne hanno già abbastanza!!!
« Ultima modifica: 21 Maggio 2012, 18:57:33 da ChiaraMamo »

Corsi e Servizi di Pet Photography ad un prezzo accessibile a tutti  www.fotografia4zampe.it

Offline win99

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 316
  • Mayo&York
Re:Vaccino Leishmania
« Risposta #86 il: 18 Maggio 2012, 08:25:59 »
Grazie dell'informazione. 
« Ultima modifica: 21 Maggio 2012, 18:57:51 da ChiaraMamo »

Offline gabriella

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 2.683
  • mila
Re:Vaccino Leishmania
« Risposta #87 il: 18 Maggio 2012, 09:09:26 »
Grazie per l'informazione, il mio Vet. mi ha solo detto che per correttezza dovevo essere informata che esisteva il vaccino (e questo mi sembra giusto) ma ha detto che la scelta è mia, quindi NO grazie.
« Ultima modifica: 21 Maggio 2012, 18:58:32 da ChiaraMamo »

Offline Chia71

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 4.627
Re:Vaccino Leishmania
« Risposta #88 il: 18 Maggio 2012, 09:16:13 »
La mia vet ha detto che esiste ma che lei non lo fà fino a quando non se ne sa di più ... per cui sono tranquilla che non me lo proporrà e io cmq dirò NO!
« Ultima modifica: 21 Maggio 2012, 18:58:20 da ChiaraMamo »

Offline Benji

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 145
Re:Vaccino Leishmania
« Risposta #89 il: 18 Maggio 2012, 12:41:59 »
Se è vero quello che dici,si dovrebbe far girare il più possibile questa notizia (facebook,twitter ecc.)
Informarsi bene sulla notizia,e poi diffonderla il più possibile,affinchè nessuno debba perdere il suo adorato cagnolone,per questo.
Ciao!
« Ultima modifica: 21 Maggio 2012, 18:58:04 da ChiaraMamo »
Provate a guardare negli occhi il vostro cane ed affermare che non ha un'anima.(Victor Hugo)


 


Privacy Policy - Cookie Policy