Il Forum del GOLDEN RETRIEVER

CUCCIOLIAMOCI => Golden in Love => Topic aperto da: francy_max - 03 Marzo 2010, 21:13:15

Titolo: accoppiamento
Inserito da: francy_max - 03 Marzo 2010, 21:13:15
salve a tutti volevo sottoporvi un quesito...il mio max ha un anno il 25.03.2010 e so che è ancora troppo presto...ma ha già sentito il primo calore... e mi stavo chiedendo se tra un po non sia il caso di accoppiarlo... max è ancora molto cucciolone in tutto ciò che fa...molto attaccato a me e proprio per questo il veterinario mi ha sconsigliato un eventuale accoppiamento..perchè dice potrebbe cambiare carattere... max non ha ne pedigree ne nulla viene da una cucciolata familiare... e sono molto in dubbio sul da farsi... grazie a tutti
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: claudio1958 - 03 Marzo 2010, 22:00:09
Accoppiamento?...senza pedigree? ...e magari con una femmina di dubbie origini?....vade retro satana!!! :D :D :D :D :D :D

....sono curioso di leggere le risposte...anche se credo di saperle già ........


em_052 em_052 em_052 em_052 em_052 em_052
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: wendy - 03 Marzo 2010, 22:03:27
 em_053 em_053 em_053 em_053 em_053 em_053 em_053 em_053 em_053 em_053 em_053 em_053 em_053 em_053 em_053 em_053



ADESSO CON CALMA........APPENA SMETTO DI RIDERE ...

TI PREGO DI FARE UNA RICERCA SUL FORUM......

TI CHIEDO DI NOTARE GLI INTERVENTI PRIVI DI FACCINE

E TI ACCORGERAI DEL RISCHIO CHE CORRI AD AFFRONTARE UN ARGOMENTO SIMILE....

IO TI CONSIGLIO DI LEGGERE I VECCHI POST...

POI TORNA QUI ... MAGARI CHIEDI SCUSA EHEHHEHEHHEHE


P.S. STO SCHERZANDOOOOOOOO EH
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: elisavalli - 04 Marzo 2010, 00:34:56
 em_050 em_050 em_050
Grande wendy  ;D ;D ;D
Francy non ti rispondiamo non perchè ci sia qualcosa di personale, ma perchè troverai già di tutto nel forum al riguardo, si sono scatenate faide sugli accoppiamenti fai da te tra privati, sulle cucciolate senza pedigree ecc  ;D ;D
Comunque il tuo veterinario ha ragione da vendere, il carattere dei maschi "dopo" cambia quasi sicuramente...e non in meglio  ;)
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: Clotilde - 24 Giugno 2010, 21:11:26
NON FARLO ASSOLUTAMENTE ACCOPPIARE SE NON HA IL PEDIGREE!!!!!!!
MA STIAMO SCHERZANDO?????
Hai almeno documenti che ne certifichino l' esenza da displasie?
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: wendy - 24 Giugno 2010, 21:17:55
NON FARLO ASSOLUTAMENTE ACCOPPIARE SE NON HA IL PEDIGREE!!!!!!!
MA STIAMO SCHERZANDO?????
Hai almeno documenti che ne certifichino l' esenza da displasie?

tranquilla...se ha letto i vecchi post gli ha regalato una golden gonfiabile ;))))
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: Clotilde - 24 Giugno 2010, 21:19:10
Scusami Wendy, ma cosa intendi?
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: liury - 28 Giugno 2010, 09:49:04
E' da molto che non entro in questo forum e causualmente ho letto questa discussione.......
complimenti Elisabetta,davvero,hai dimostrato che tutti i miei sforzi ( fatti altrove) per fare un po di cultura cinofila e farti capire che il pedigree non è solo un inutile pezzo di carta hanno dato i loro frutti e non posso che rallegrarmi per questo : brava!
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: Kirjava - 28 Giugno 2010, 09:50:51
Scusami Wendy, ma cosa intendi?



...Hai presente le bambole gonfiabili? ;D
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: FranciPanci - 28 Giugno 2010, 09:55:09
E' da molto che non entro in questo forum e causualmente ho letto questa discussione.......
complimenti Elisabetta,davvero,hai dimostrato che tutti i miei sforzi ( fatti altrove) per fare un po di cultura cinofila e farti capire che il pedigree non è solo un inutile pezzo di carta hanno dato i loro frutti e non posso che rallegrarmi per questo : brava!

 ;) ;) ;) ;)



Francy se farai una ricercaall'interno di questa sezione capirai molte cose se poi avrai dubbi e domande saremo ben felici di risponderti  :)
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: wendy - 28 Giugno 2010, 10:29:29
che mi era calata la vista è ormai cosa nota.....ma....

ho letto "inutile pezzo di carta ...."  vicino alla parola "pidigree"....

mmmmmm, pensa che mio padre, quando ero piccola mi diceva sempre......quando decidi di sposarti con qualcuno voglio vedere il suo pedegree"....

ovviamente scherzava......

di origine D.o.c. che vuol dire?

ha un senso? per i vini? per gli alimenti?.....

ammesso che i documenti non siano falsi.....sei quasi certo che non è metanolo....e qusto non perchè fa figo bere il fino D.o.c.

ma perchè non muori avvelenato...forse...

Pedegre...non vuol dire "cane figo.... e me la tiro"

vuol dire "se Dio vuole hanno fatto selezione cercando di ridurre al massimo la possibilità di malattie gravi genetiche...."

se ami gli animali non puoi non saperlo.....

a volte leggendo ste "stronzate" (scusate il termine).... mi viene in mente  quel detto....della volpe e dell'uva.....com'era....

mannagggia aiuto....solo che è tutto a scapito dei cuccioli.....

è come la nuova legge sulla fecondazione assistita.... non analizzano gli ovuli se non sono sani chi se ne frega te li inpianto lo stesso poi sar cacchi tuoi.....

MA A CHE SPECIE APPERTENGONO SE SCHIFEZZE?????
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: LEOLINA - 28 Giugno 2010, 10:34:48
... Ecco questo mi sembra un discorso interessante... se ne potrebbe parlare....visto che l'argomento non èm stato mai affrontato,
 ;D ?-?-? ::) :o em_Devil :-* :-\ :-X :-[ ^-^ :D >:( :( :) O0


@ Grazie enrica di essere tornata!  le tue battute  pungono dove devo pungere senza che nessuno si offenda ... questo è il detto che conosco io ....QUANDO LA VOLPE NON ARRIVA ALL'UVA DICE CHE E' RANCIDA
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: wendy - 28 Giugno 2010, 11:02:12
Eccolo li.....

" LE SAI TUTTE!!!!!" 

 ;D ;D ;D
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: LEOLINA - 28 Giugno 2010, 11:15:51
Eccolo li.....

" LE SAI TUTTE!!!!!" 

 ;D ;D ;D


si so peggio de Pasquale del GF em_052 em_052 em_052 em_052 em_052

non mi intendo molto di razze ma i detti li so quasi tutti ... chiedete e vi sarà dato

baci Ross e LEA
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: wendy - 28 Giugno 2010, 11:37:22
cosa viene dato non lo diciamo però.....

AHAHHAHHAHAHHAHHA
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: LEOLINA - 28 Giugno 2010, 11:39:14
E' da molto che non entro in questo forum e causualmente ho letto questa discussione.......
complimenti Elisabetta,davvero,hai dimostrato che tutti i miei sforzi ( fatti altrove) per fare un po di cultura cinofila e farti capire che il pedigree non è solo un inutile pezzo di carta hanno dato i loro frutti e non posso che rallegrarmi per questo : brava!


scusa ma sono queste le risposte da maestrina che forse danno un pò fastidio no? non pensi?
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: Clotilde - 28 Giugno 2010, 12:04:52
E' da molto che non entro in questo forum e causualmente ho letto questa discussione.......
complimenti Elisabetta,davvero,hai dimostrato che tutti i miei sforzi ( fatti altrove) per fare un po di cultura cinofila e farti capire che il pedigree non è solo un inutile pezzo di carta hanno dato i loro frutti e non posso che rallegrarmi per questo : brava!

Ciao Laura,
nonostante "l' orgoglio personale" se così lo posso definire, nei confronti dei cuccioli di Willy e Jane, il pedigree serve... eccome se serve!
Per fortuna i nipoti di Tilde sono stati affidati a persone che veramente li amano li ameranno sempre... ma so che purtroppo non è così per tutti i cani meticci o senza pedigree...
A proposito, auguri in ritardo alla nipotina!
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: Clotilde - 05 Luglio 2010, 13:25:57

scusa ma sono queste le risposte da maestrina che forse danno un pò fastidio no? non pensi?

Eh si Ross, hai proprio ragione... ma che ci vogliamo fare?!
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: LEOLINA - 05 Luglio 2010, 14:07:51
Eh si Ross, hai proprio ragione... ma che ci vogliamo fare?!


Elisabetta... tu hai risposto benissimo secondo come ti hanno detto (non voglio dire insegnato xkè non mi piace in questo caso)... ma se tu hai letto attentamente tutti stavamo letteralmente giocando e scherzando sulla richiesta di Francy... ma non per qualcosa solo perchè di discussioni ce ne sono state abbastanza vedi l'ultima di Ba...e siccome venivamo fuori proprio da quella discussione la richiesta di francy in quel momento ci sembrava come il cacio sui maccheroni ...quindi io non ci faccio niente e neanche me la prendo più di tanto... solo che si poteva veramente risparmiare la battuta ... solo questo...

un bacio Ross e LEA
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: Clotilde - 05 Luglio 2010, 14:40:24
ok baci e coccole
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: wendy - 18 Luglio 2010, 14:44:11
ALLORA io vorrei far accoppiare i miei pomodori con le mie melanzane...... documenti alla mano.....

SOLO NON SO COME FARE.....

ECCCOMEFACCIO?????? em_047 em_047 em_047 em_047 em_047 em_047
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: ZAGOR - 05 Ottobre 2010, 11:42:00
scusate quindi mi pare di aver capito che voi tutti non vi fareste nemmeno avvicinare per strada da un golden senza pedigree ??????????????
PERDONATEMI MA MI SEMBRATE UN ATTIMINO HITLERIANI NEI VOSTRI DISCORSI
io vado oltre e penso alla salute del mio cucciolo e se lui è sano (lo si può vedere anche senza pedigree con svariate analisi o lastre che dir si voglia) e
SOPRATTUTTO UN CANE FELICE SONO FELICE ANCHE IO E NON HO PROBLEMI A FARE ACCOPPIARE IL MIO CANE CON UNO SENZA PEDIGREE

MEDITATE..............................(sempre se ci riustite a farlo con o senza pedigree)




.............................più conosco gli uomini più amo gli animali...............






voi credete che se uno di loro non avesse il PEDIGREE non sarebbe in grado di fare ciò che fà con la massima naturalezza e amore ?????
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: wendy - 05 Ottobre 2010, 11:59:28
Il pedegree non fanno un cane più Figo di di uno che non ce l ha

il pedegree è la speranza che selezionando attentamente gli accoppiamenti, si riducano le possibilitá di avere un cane displasico
o con oculopatie gravi,  io ho voluto un golden soprattutto per il carattere
anche questo fa parte della selezione.....
Il pedegree é solo una speranza in più, dietro dovrebbe esserci un grande lavoro

uso il condizionale.... Perché ci sono allevatori e Allevatori e poi ci sono gli improvvisati

detto e splegato così lo capisci che non é snobbismo?
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: ZAGOR - 05 Ottobre 2010, 12:11:11
perdona ma il leggere "va de retro satana" in apertura è da deficenti allo stato puro accetto le tue spiegazioni ma io resto delle mie idee
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: wendy - 05 Ottobre 2010, 12:17:07
ci scherziamo un po.... perchè in passato ci sono stati tanti scambi di opinione più o meno caldi...

vorrei dirtene un altra

LINEE DI SANGUE

sembra snob vero?

come si fa a sapere se per esempio il tuo bellissimo cane è parente dalla mia?

se li facciamo accoppiare e poi sono cugini? cosa succede?

ci sono malattie genetiche che molto probabilmete si trasmettono allora io penso..... ma è solo un mio pensiero
perchè far nascere cuccioli che non tutti i proprietari terranno in presenza di malattie ...
sai quanti cuccioloni vengono abbandonati ogni anno perchè displasici o con altre patologie?
tanti...anzi  troppi...anche uno solo è troppo...

non farne una questione personale....pensa al tuo cagnone...e ai suoi eventuali cuccioli.....
non è contro di te....è contro un pensiero ...contro la semplicità con cui , spesso per egoismo facciamo scelte poi sbagliate
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: LEOLINA - 05 Ottobre 2010, 12:22:18
... Francescoooooo? Lea non ha il pedigree e non mi pare un cane che non faccio avvicinare a nessuno... in realtà questo post lo abbiamo tutte letto dopo una discussione veramente accanita fatta, che è finita poi con l'abbandono dal forum, da parte di una ragazza (con nostro dispiacere).   E' facile farli accoppiare ...poi  però non è così facile come sembra dar via i cuccioli specialmente se trovi persone che VOGLIONO IL PEDIGREE. Cmq se ti va di leggere qualcosa al riguardo vai a leggere un post aperto da BA ora non riesco a trovarlo ma sono sicura che qualcuna più attenta di me ti metta il link dove  andare.

Ciao Ross e LEA
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: ZAGOR - 05 Ottobre 2010, 12:28:54
ros non bisogna ghettizzare chi non ha pedigree
la linea di sague ok
ma se io prendo un cucciolo  a catania e lo faccio accoppiare con uno di pordenone entrambi senza pedigree
come possono essere imparentati tra loro
poi i cuccioli non sono fatti esclusivamente x fare busines a volte anzi spesso vengono regalati..............
già ma questo  a chi HA IL PEDIGREE non conviene non farebbero SOLDI se li regalassero.....................
SOLDI................SOLDI.................SOLDI. .........QUESTO CONTA ?????????????????
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: wendy - 05 Ottobre 2010, 12:34:37
Senti io cercato di spiegarti quella che è la mia opinione.....
visto che insisti....per altro ad offendere....
a casa mia sai come si dice? "Ranges"

p.s. due cuccioli della mia amica sono andati dalla Lombardia in Sardegna....certa la stronzona ha il pedegree....e che ci vuoi fare....a volte le persone
usano il cervello e non i genitali per ragionare

ciaooo
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: ZAGOR - 05 Ottobre 2010, 12:38:16
come sempre chi difende i più "deboli" ha sempre torto.
CHIEDO SCUSA AL MONDO INTERO SE HO OFFESO LA VOSTRA SENSIBILITA'
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: Tiziana - 05 Ottobre 2010, 12:48:22
Credo che nuovamente si stia degenerando in questa questione.....

Ti parlo da allevatrice, per me che i miei cani siano a posto sani e felici è la prima delle necessita, ma per ottenere questo devo e ripeto DEVO, per rispetto delle persone che verranno a comprare un mio cucciolo fare SELEZIONE, e questo come mi auguro saprai, vuol dire controllare le linee di sangue dei cani che andrò ad accoppiare, ma non solo, vuol dire conoscerne i caratteri, i pregi e i difetti, la conformazione fisica, la tempra, insomma una svariata serie di piccole e grandi cose che alla fine fanno "IL CANE".....

E ti posso assicurare che esistono pedegree similiari ai due capi opposti del globo, pensa quanto sarebbe quindi facile che un cane di pordenone e uno di catania abbiano gli stessi avi...

SELEZIONE questa deve essere la cosa più importante in un accoppiamento.....

Ma mi pare di capire tra le righe che tu pensi che accoppiare il tuo cane voglia dire....renderlo felice.....credo a questo punto che sia inutile spiegarti che così non è.
Come credo sia inutile spiegarti che due cani se pur belli, senza un pedegree sono dei meticci a tutti gli effetti, e per quanto io adori anche quelli, mi piacerebbe evitare quando possibile di mettere al mondo cuccioli che noi umani, per il solo fatto che ci vengano regalati non apprezziamo in egual modo....e purtroppo succede molto spesso....

Quindi non dare degli Hitleriani a chi sta cercando di fare un buon lavoro di selezione di una razza, e non pensare, sbagliando, che tutto si fà per SOLDI.....perchè allevare bene prima che farti guadagnare ti fa spendere........è molto più facile guadagnare per chi invece fà accoppiamenti fai da te e senza scrupoli, e senza le dovute attenzioni per mamma e cuccioli.....ma questo è un discorso lungo e che è già stato fatto più volte......chi lo vuol capire chi l'ha capito, chi no...........
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: Tiziana - 05 Ottobre 2010, 12:53:04
come sempre chi difende i più "deboli" ha sempre torto.
CHIEDO SCUSA AL MONDO INTERO SE HO OFFESO LA VOSTRA SENSIBILITA'

Già hai ragione  "i più deboli".....ma per colpa di chi????

Di chi si è improvvisato allevatore, solo perchè al parco ha visto un cane "bello" e ha deciso di mettere al mondo dei piccolini che non ne possono nulla, e che magari gli faranno guadagnare facilmente qualcosa....

Non fare il paladino di chi non ha bisogno di paladini in cause inutili, ma di serietà.
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: ZAGOR - 05 Ottobre 2010, 13:05:04
avete ragione il paladino saluta cordialmente
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: LEOLINA - 05 Ottobre 2010, 13:54:57
avete ragione il paladino saluta cordialmente

Francesco tu mi sembri intelligente, ma scusa se te lo dico , parlando di felicità diel tuo cane , mi sembra di sentire il maschio da NA BOTTA E VIA senza preoccuparsi poi delle conseguenze. Per carità io sono la prima ad adorare i meticci ce ne ho avuto uno per 14 anni che ha vinto 7 premi di bellezza, lui è stato anche fortunato perchè è stato un cane sano e fino a 14 anni non ha mai visto un veterinario , se non per fare le vaccinazioni. Invece LEA per quanto sia nata da due splendidi esemplari è venuta fuori con una malattia genetica , che sicuramente anche la mia amica che me l'ha regalata non conosceva. E' per questo secondo me che serve il pedigree, non per fare soldi , ma per farteli risparmiare... a me domenica mi hanno detto che c..lo che hai avuto LEA te l'hanno regalata... sai quanto ho speso per farla operare ? 2600€.... quindi secondo te ho risparmiato? forse se fossi andata in un allevamento SERIO avrei pagato il "cane" di meno e avrei avuto anche la possibilità di farla accoppiare senza preoccupazioni... solo questo... e poi scusa se te lo dico ma un cane felice lo puoi vedere anche senza farlo accoppiare... loro non hanno le stesse esigenze di noi "Umani" per fortuna!

Questo argomento ci fa sempre discutere di brutto , ma perchè? ma allora la guerra che facciamo ai vari allevamenti che vendono multirazze oppure a quelli che vendono cani venuti dall'est a cosa servono se per un pedigree succede na tragedia!!! Ognuno è padrone di fare quello che vuole con il suo Peloso senza condannare chi ha idee diverse.
Ciao Ross e LEA
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: wendy - 05 Ottobre 2010, 14:04:21
Io non credo di essere aggressiva quando scrivo....
ho creduto di spiegare il mio pensiero...che si è poi costruito leggendo qua e la su questo forum,
anch'io avevo pensato di far fare i cuccioli a Wendy, per tenerne uno.... perchè è una patatona ai miei occhi perfetta
poi ho letto tanto .... qui sopra.... e mi sono fatta un idea...
ho imparato tante cose.... anche cose che non volevo accettare .... e alla fine ho capito ...
che tante delle cose che come te prendevo nel verso sbagliato.... forse avevano un senso...
lascia stare le stupidate o le battute ....
serenamente leggi un po di cose qui e li giusto così per farti qualche idea in più, senza essere prevenuto...
io sono sicura che almeno un piccolo dubbio ti viene...


sono stata aggressiva?
ti ho offeso?
anche se la penso diversamente da te,  puoi scrivere senza offenderti e senza offendere?

Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: SiMaMo - 05 Ottobre 2010, 14:10:31
... Francescoooooo? Lea non ha il pedigree e non mi pare un cane che non faccio avvicinare a nessuno... in realtà questo post lo abbiamo tutte letto dopo una discussione veramente accanita fatta, che è finita poi con l'abbandono dal forum, da parte di una ragazza (con nostro dispiacere).   E' facile farli accoppiare ...poi  però non è così facile come sembra dar via i cuccioli specialmente se trovi persone che VOGLIONO IL PEDIGREE. Cmq se ti va di leggere qualcosa al riguardo vai a leggere un post aperto da BA ora non riesco a trovarlo ma sono sicura che qualcuna più attenta di me ti metta il link dove  andare.

Ciao Ross e LEA

era forse questo??
http://www.golden-forum.it/index.php?topic=3096.0
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: wendy - 05 Ottobre 2010, 14:11:22
BRAVA! era proprio quello  :)
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: SiMaMo - 05 Ottobre 2010, 14:20:06
io non vorrei intromettermi piu di tanto....non sn un esperta in fatto di pedegree e quant'altra!
Come Lea di Ross.....anche Mojito è privo di pedegree!!!
Ma un anno e mezzo fa, quando abbiamo deciso di prende un Golden, la voglia era talmente tanta che non me ne sono preoccupata!!
Con il senno del poi, leggendo un po su internet ma specialmente su questo forum ho capito tante cose e sull'importanza del pedegree....
non per il fatto di "vantarsi"....ho un cane di razza con pedegree....ma solo ed esclusivamente per un fattore di "salvaguardia del cane"
Se si facessero accoppiare due cani (al vista sani) ma con un problema genitico di displasia o oculopatie?!?
Che cuccioli nascono???!! Magari sani....ma con il rischio che poi, la maggior parte delle persone (escludendo quelle del forum....xchè nn abbandonerebbero mai il proprio cane....e di esempi ce ne sono) vedendo un cane con seri problemi lo abbandonano o nn se ne vogliono piu occupare!?!?!?
Io sono stata fortunatissima con Mojito....ha un carattere stupendo, un bel pelo, non ha problemi di salute!
Beh....cmq tutto sto popo per esprimere semplicemente il mio punto di vista....dall'alto della mia totale ignoranza.
Simo e Mo
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: LEOLINA - 05 Ottobre 2010, 14:23:32
era forse questo??
http://www.golden-forum.it/index.php?topic=3096.0

si è proprio questo...  grazieSimo. Francesco leggilo ... ti assicuro che se c'è una paladina nella vita sono proprio io... io sono quella contro le ghettizzazioni in tutti i sensi e per tutti... qui però non si tratta di ghettizzare ... si tratta solo della salute del cane ...
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: anny - 05 Ottobre 2010, 14:59:26
avete ragione il paladino saluta cordialmente

dai zagor, non ti offendere anche tu! ;) se c'è una discussione dove nessuno ha offeso nessuno è proprio questa...
devi capire che purtroppo il discorso pedigree viene fatto per la salvaguardia del cane  e della razza non per questioni di prestigio...magari tu puoi avere il buonsenso di far accoppiare il tuo cane avendo facendo tutti i controlli che bisogna fare e quindi far nascere una cucciolata sana però la maggior parte della gente non lo fa e non è per cattiveria o per soldi, è per ignoranza anche perchè non tutti hanno il tempo di leggere e documentarsi e quindi si sbaglia in buona fede...poi sono loro, creature indifese che ne pagano le conseguenze..  il randagismo si basa anche su questo secondo me...gente che ha dei bei cani e li fa accoppiare pensando di farli del bene e poi i cuccioli metti pure che non abbiano problemi di salute chi garantisce che vadano a finire in buone mani?
dalle mie parti in puglia andava di moda il pastore tedesco...non ti dico adesso quanto ce ne sono in giro abbandonati che vagano per le strade...perchè? se li avessero pagati 1500 euro con pedigree io dico che ci pensavano 1000 volte prima di abbandonarli o prima di prenderli!

saluti da anny e da jason!! :D
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: Aral - 05 Ottobre 2010, 19:47:42
quello che continuo a chiedermi è...se non ve ne frega niente del pedigree, della selezione, del carattere, della morfologia ma allora perchè avete preso un "golden" regalando soldi a chi lucra su dei poveri cuccioli? (a chi è stato regalato è un discorso diverso).
Potevate benissimo andare in canile o da un privato, prendere un meticcio gratis e avevate le stesse garanzie!!
Tutte le altre cose sono state dette e ridette ma come dice tiziana che quoto al 100% alcune persone non vogliono capire!
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: mely85ge - 05 Ottobre 2010, 21:01:25
Con la premessa che non voglio ne aprire ne chiudere nessun capitolo, e senza polemica...
semplicemente voglio raccontare la mia esperienza...quindici anni fa con la mia famiglia decidemmo di prendere un maltese.
Ci recammo in un allevamento della nostra zona e li comprammo Lucky,un dolcissimo maltesimo (ci costo un milione e mezzo) con pedigree italiano...Dopo alcuni giorni Lucky comincio a presentare alcuni problemi di salute. Uno su tutti un problema agli occhi
 ( che lo portò a vivere gran parte dei suoi anni cieco). Dimenticavo che lo portammo subito dal veterinario per i problemi agli occhi e venimmo a sapere che in realtà Lucky era una femmina...(il nome Luchy lo consigliò la proprietaria dell'allevamento) Dopo tanti mesi arrivò a casa la lettera che ci comunicava di andare a ritirare il foglio del PEDIGREE di Lucky ?-?-?
Questo per dire che è superficale soffermarsi solo sulla parola pedigree ma bisogna andare oltre...
Amos come dice Arval è un meticcio,ma che è stato seguito da una famiglia amorevolmente,e io ho avuto la fortuna di seguire la sua nascita e i suoi due mesi con i fratellini...con piacevoli spostamenti genova Asti solo per il piacere di vederlo anche solo per un ora....Amos sta bene si è un meticcio come lo era Lucky con il suo pedigre...
Morale della favola a volte non guardare al di la del proprio naso,e giudicare con supeficialità può portare a giudizi affrettati...
Viva i cani meticci o non
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: Aral - 05 Ottobre 2010, 21:15:28
il posto dove hai preso lucky non era sicuramente un buon allevamento e infatti nessuno dice che basta il pedigree, dietro il pedigree c'è un mondo bisognerebbe conoscerlo prima di dire è uguale con o senza. Poi se sul pedigree c'è scritto luna, fido, pippi, lillo, hai solo la certificazione che il tuo cane deriva da cani di razza e che non ha subito incroci ma non puoi sapere nient'altro di lui.
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: Irene - 05 Ottobre 2010, 21:22:00
Sapere allevare bene non è perniente facile ti dico così perchè io ho avuto un all di maine coon per quattro anni  se vuoi ti porto la mia esperienza nel settore felino ciao :-*
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: mely85ge - 05 Ottobre 2010, 21:25:56
... Questo era Lucky  ... venduto (e confermato nel pedigree )come maschietto ... ma in realtà femminuccia   em_004

Indubbiamente l'allevamento dove è stato acquistato non era serio.... Ma all'epoca era riconosciuto come famoso e serio, e chi acquistava un cane lì si vantava di aver un campione da sfoggiare. Pedigree in tasca.


Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: LEOLINA - 05 Ottobre 2010, 21:50:05
... Questo era Lucky  ... venduto (e confermato nel pedigree )come maschietto ... ma in realtà femminuccia   em_004

Indubbiamente l'allevamento dove è stato acquistato non era serio.... Ma all'epoca era riconosciuto come famoso e serio, e chi acquistava un cane lì si vantava di aver un campione da sfoggiare. Pedigree in tasca.

ciao scusa la mia domanda che però mi sorge spontanea... ma quando siete andati a prenderlo/la non avete fatto caso che era femmina? perchè il maschio si riconosce come anche la femminuccia ....  ( lei c'ha le scarpette rosa) già questo ti poteva dare un idea dell'allevamento !! questa della femmina fatta passare per un maschio mi fa ammazzà da ride e ti chiedo scusa per questo ... ma come si fa?
ciao e scusa ancora
ross e LEA


Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: mely85ge - 05 Ottobre 2010, 22:24:12

[/quo
Quando siamo andati a prendere Lucky aveva due mesi era talmente piccolo che stava in una mano...non abbiamo controllato il colore delle scarpette se erano rosa o celesti ;D ci siamo fidati dell'allevatore...
Per quanto riguarda la serietà dell'allevamento non comment...
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: Francesca* - 05 Ottobre 2010, 23:15:28
ciao scusa la mia domanda che però mi sorge spontanea... ma quando siete andati a prenderlo/la non avete fatto caso che era femmina? perchè il maschio si riconosce come anche la femminuccia ....  ( lei c'ha le scarpette rosa) già questo ti poteva dare un idea dell'allevamento !! questa della femmina fatta passare per un maschio mi fa ammazzà da ride e ti chiedo scusa per questo ... ma come si fa?
ciao e scusa ancora
ross e LEA


Ah.. ecco come si fa, grazie per avermelo spiegato  ;D  em_046
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: sofy94 - 08 Ottobre 2010, 16:41:49
forse...anzi sicuramente era un topic già chiuso, ma, quando l'ho letto mi sono messa a ridere(anche se forse avrei voluto piangere)
ieri parlavo con una signora che ha un meticcio(è impossibile dire da quale incrocio sia venuto fuori) e lei mi ha detto:" se avessi più posto in casa vorrei fare accoppiare il mio cane per poi tenere un cucciolo!"
salto su io e le dico:" ma sei matta!!!"(mie testuali parole) " e lei perchè?? io:" scusa se te lo dico ma per quanto sia bello in tuo cane(effettivamente è un meticcio riuscito bene) NON E' UNA RAZZA non ha il pedigree e lei: allora! non importa!
io: come non importa....1° già è un cane dominante che spesso litiga con altri maschi se poi lo fai accoppiare preparati ad avere poi un cane fuori controllo(vi garantisco che quel cane diventerebbe ingestibile), 2° dove li metti??
e lei: li darei a delle persona fidate!!
io: em_052 em_052 em_052
lei: perchè?
io: tu lo dai a delle persone fidate e ok....magari queste persone non li abbandoneranno mai ma metti il caso che a queste persone venga la malsana tua stessa idea di far accoppiare uno dei cuccioli che tu gli hai dato. questo li affiderà a delle persone fidate???? e se non trova chi vuole i cuccioli perchè magari ne ha fatti 10 e lui ha trovato solo 5 disposti a prendere un cane....questi poveretti dove vanno??
lei: em_004

 anche se in quel momento non ha replicato non penso di essere stata abbastanza convincente!
vi giuro non so perchè ancora ci sono delle persone che si vogliono autoconvincere che il loro cane deve diventare lo stallone più in voga del quartiere....ma perchè???????!!!!!!
maya è sterilizzata perchè non avevo intenzione di farla accoppiare(anche se avevamo trovato già 5 fidanzati e 2-3 padroni per gli pseudo cuccioli.... :D)
so che a volte posso essere cattiva ma secondo me anche al canile dovrebbero sterilizzare e castrare tutti i cani sia maschi che femmine non è accettabile che vengano sterilizzate solo le femmine. perchè: se io ho una femmina di golden con pedigree e non sono un padrone molto attento magari un giorno mi sappa la cagnona e mi ritorna indietro incinta del cane del vicino che ha appena preso al canile!
e poi rimango della mia idea: " NON IMPROVVISIAMOCI ALLEVATORI.....LASCIMO FARE AGLI ALLEVATORI IL LORO MESTIERE!"
 e ... informiamoci prima, magari in un forum come questo su come e dove prendere il nostro cucciolo che sicuramente ci sono persone che possono aiutarci!
p.s. scusate se mi sono dilungata troppo ma questo è un argomento che mi sta molto a cuore
p.s.2 comunque se abbiamo il cane con il pedigree ricordiamoci che quel foglio di carta non ci da, il diritto di poter avere di cuccioletti dal nostro cane!!! e quindi prima di fare questo passo(a volte più lungo della gamba) è bene pensarci su!!

   em_001 SCUSATE  em_001
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: Belver - 08 Ottobre 2010, 17:59:15
Guardate, sto in India ora e se pensate che in Puglia o in Sicilia il randagismo sia un problema dovreste vedere qui...per fortuna qui la gente anche per motivi religiosi non tocca gli animali nemmeno con un filo d'erba.

Cmq questo per dire che solo il pensare "prendo un cucciolo a catania e lo faccio accoppiare con uno di pordenone" è già di per se una cosa assurda e insostenibile...altro che stare dalla parte dei più debili..........
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: joy - 08 Ottobre 2010, 19:50:45

so che a volte posso essere cattiva ma secondo me anche al canile dovrebbero sterilizzare e castrare tutti i cani sia maschi che femmine non è accettabile che vengano sterilizzate solo le femmine.
ASSOLUTAMENTE D'ACCORDO!!!
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: DiDi - 09 Ottobre 2010, 14:16:03
Volevo raccontarvi anch'io la mia esperienza, che forse si trova nel mezzo..
L'anno scorso Dago è diventato papà di 5 meravigliosi cuccioli.. La "vicenda" è stata voluta e portata avanti da semplici privati ma ciò nonostante vi posso garantire che il tutto è stato fatto con serietà.
Non ho deciso di condividere la mia vita con un golden per farlo diventare uno stallone famoso nè per guadagnarci qualcosa; ma non penso che l'accoppiamento sia un qualcosa di così proibitivo fuori dalla cerchia degli allevatori.
Nel mio caso, l'accoppiamento è stato fatto scegliendo una femmina che portasse nei suoi geni tutte le caratteristiche che piacciono a me e compatibili con quelle di Dago; ovviamente partendo dal fatto che sono entrambi 2 cani sani, in standard e con un ottimo carattere. Fortunatamente (e dico fortunatamente perchè sicuramente sotto vari punti di vista la genetica è una materia misteriosa) i cuccioli sembrano portare proprio tali caratteristiche!
Scrivo questo perchè, perchè credo che un accoppiamento si programmi per ottenere una cucciolata sana, omogenea e in tipo, desiderio che DEVE avere un allevatore ma che può anche avere un privato. Ovviamente l'allevatore davvero serio si riconosce perchè ha lavorato negli anni, fissando determinate caratteristiche per arrivare al fenotipo che piace a lui, ma questo richiede un impegno enorme e gli allevatori che lo fanno non sono poi così tanti (ma per fortuna ci sono!).. di quanti golden riuscite a capire la provenienza solamente guardandoli?
In mente noi non avevamo un progetto di allevamento preciso; ripeto, le caratteristiche che ci stavano a cuore sono quelle che ho scritto sopra che credo non siano comunque da sottovalutare ma anzi, dovrebbero essere gli elementi fodamentali per chi, come allevatore o privato, decida di intraprendere questa avventura.
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: Belver - 09 Ottobre 2010, 15:04:24
Volevo raccontarvi anch'io la mia esperienza, che forse si trova nel mezzo..
L'anno scorso Dago è diventato papà di 5 meravigliosi cuccioli.. La "vicenda" è stata voluta e portata avanti da semplici privati ma ciò nonostante vi posso garantire che il tutto è stato fatto con serietà.
Non ho deciso di condividere la mia vita con un golden per farlo diventare uno stallone famoso nè per guadagnarci qualcosa; ma non penso che l'accoppiamento sia un qualcosa di così proibitivo fuori dalla cerchia degli allevatori.
Nel mio caso, l'accoppiamento è stato fatto scegliendo una femmina che portasse nei suoi geni tutte le caratteristiche che piacciono a me e compatibili con quelle di Dago; ovviamente partendo dal fatto che sono entrambi 2 cani sani, in standard e con un ottimo carattere. Fortunatamente (e dico fortunatamente perchè sicuramente sotto vari punti di vista la genetica è una materia misteriosa) i cuccioli sembrano portare proprio tali caratteristiche!
Scrivo questo perchè, perchè credo che un accoppiamento si programmi per ottenere una cucciolata sana, omogenea e in tipo, desiderio che DEVE avere un allevatore ma che può anche avere un privato. Ovviamente l'allevatore davvero serio si riconosce perchè ha lavorato negli anni, fissando determinate caratteristiche per arrivare al fenotipo che piace a lui, ma questo richiede un impegno enorme e gli allevatori che lo fanno non sono poi così tanti (ma per fortuna ci sono!).. di quanti golden riuscite a capire la provenienza solamente guardandoli?
In mente noi non avevamo un progetto di allevamento preciso; ripeto, le caratteristiche che ci stavano a cuore sono quelle che ho scritto sopra che credo non siano comunque da sottovalutare ma anzi, dovrebbero essere gli elementi fodamentali per chi, come allevatore o privato, decida di intraprendere questa avventura.


assolutamente d'accordo SE entrambi i cani hanno pedigree.
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: DiDi - 09 Ottobre 2010, 16:44:29
assolutamente d'accordo SE entrambi i cani hanno pedigree.

Ovviamente!  em_021
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: Belver - 09 Ottobre 2010, 17:32:47
Ovviamente!  em_021

e come siete riusciti ad affidare i cuccioli?
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: DiDi - 09 Ottobre 2010, 19:05:28
e come siete riusciti ad affidare i cuccioli?

Tolto Yuki, che è il cucciolo che ho tenuto io, e la cucciola rimasta con la mamma, gli altri cuccioli hanno trovato casa presso conoscenti e amici! Inoltre, essendo tutti abbastanza vicini, riusciamo a vederci spesso e così posso veder crescere quei batuffoli visti dal loro primo giorno di vita!! em_029 Domenica scorsa c'è stata l'ultima riunione di famiglia!!
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: sofy94 - 10 Ottobre 2010, 09:10:23
Volevo raccontarvi anch'io la mia esperienza, che forse si trova nel mezzo..
L'anno scorso Dago è diventato papà di 5 meravigliosi cuccioli.. La "vicenda" è stata voluta e portata avanti da semplici privati ma ciò nonostante vi posso garantire che il tutto è stato fatto con serietà.
Non ho deciso di condividere la mia vita con un golden per farlo diventare uno stallone famoso nè per guadagnarci qualcosa; ma non penso che l'accoppiamento sia un qualcosa di così proibitivo fuori dalla cerchia degli allevatori.
Nel mio caso, l'accoppiamento è stato fatto scegliendo una femmina che portasse nei suoi geni tutte le caratteristiche che piacciono a me e compatibili con quelle di Dago; ovviamente partendo dal fatto che sono entrambi 2 cani sani, in standard e con un ottimo carattere. Fortunatamente (e dico fortunatamente perchè sicuramente sotto vari punti di vista la genetica è una materia misteriosa) i cuccioli sembrano portare proprio tali caratteristiche!
Scrivo questo perchè, perchè credo che un accoppiamento si programmi per ottenere una cucciolata sana, omogenea e in tipo, desiderio che DEVE avere un allevatore ma che può anche avere un privato. Ovviamente l'allevatore davvero serio si riconosce perchè ha lavorato negli anni, fissando determinate caratteristiche per arrivare al fenotipo che piace a lui, ma questo richiede un impegno enorme e gli allevatori che lo fanno non sono poi così tanti (ma per fortuna ci sono!).. di quanti golden riuscite a capire la provenienza solamente guardandoli?
In mente noi non avevamo un progetto di allevamento preciso; ripeto, le caratteristiche che ci stavano a cuore sono quelle che ho scritto sopra che credo non siano comunque da sottovalutare ma anzi, dovrebbero essere gli elementi fodamentali per chi, come allevatore o privato, decida di intraprendere questa avventura.


ovvio che se i genitori hanno il pedigree e sono stati sottoposti a tutti gli accertamenti è un altro discorso ma io parlavo soprattutto delle persone che fanno accoppiare 2 cani "così....tanto per fare" magari anche di razza ma senza un minimo di criterio.
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: FranciPanci - 10 Ottobre 2010, 11:02:20
concordo con te ci sono ottime cucciolate anche tra privati .. quando le cose sono fatte perbene con amore passione impegno e dedizione io non faccio differenza tra allevatori e privati .. l'importante è fare il bene della razza ed il bene dei cuccioli che mettiamo al mondo ..
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: anny - 10 Ottobre 2010, 12:26:18
concordo con te ci sono ottime cucciolate anche tra privati .. quando le cose sono fatte perbene con amore passione impegno e dedizione io non faccio differenza tra allevatori e privati .. l'importante è fare il bene della razza ed il bene dei cuccioli che mettiamo al mondo ..

purtroppo il 99% per cento dei privati non è responsabile come voi a accoppia i propri cani come capita, chi compra poi, sa che  vuole un golden e se nessuno gli spiega tutto sulla displasia e le altre cose per prima cosa cercano dove possono risparmiare...nascono così cucciolate come quella postata nella sezione presentazione di oggi...cuccioli venduti a 350,000euro alcuni con problemi di salute...e chi li compra non vede l'ora che diventino grandi per farli accoppiare...conosco una ragazza che ha preso un femmina di questa cucciolata...ha 40 giorni e mi ha gia detto che vuole farla accoppiare...con chi...boh!che ne sò! basta che sia golden! :-\
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: DiDi - 10 Ottobre 2010, 12:52:29
Anny purtroppo hai ragione.. effettivamente discorsi simili li ho sentiti anch'io e, nonostante condividiamo la stessa passione, è difficile far ragionare tali persone..   >:(
Ho voluto però raccontare la mia esperienza proprio per far notare che non tutti i privati, così come gli allevatori, sono tutti uguali!  ;)
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: angyariel - 10 Ottobre 2010, 13:16:00
anche  a me piacerebbe tanto far accoppiare Ariel
il tutto è nato dopo che una mia amica allevatrice amatoriale dopo aver visto Ariel,la linea di sangue e il fatto che corrispondeva a quella del suo maschio mi ha proposto di fare una cucciolata in futuro
io al momento le ho detto che non me la sentivo ma non escludo la cosa
Lei è sana,alle esposizioni per ora mi ha dato qualche soddisfazione facendo anche prima nella sua classe,caratterialmente è equilibrata dolce forse un pò gelosa ma va bè  :P le piace anche lavorare,adora il riporto..insomma secondo me ci sono buone possibilità..però mi piacerebbe consultarmi con un allevatore più esperto.
Sicuramente continueremo con le esposizioni e magari mi piacerebbe anche farle fare prove attitudinali per retrievers...
vedremo!  ;D
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: FranciPanci - 10 Ottobre 2010, 13:41:52
anche  a me piacerebbe tanto far accoppiare Ariel
il tutto è nato dopo che una mia amica allevatrice amatoriale dopo aver visto Ariel,la linea di sangue e il fatto che corrispondeva a quella del suo maschio mi ha proposto di fare una cucciolata in futuro
io al momento le ho detto che non me la sentivo ma non escludo la cosa
Lei è sana,alle esposizioni per ora mi ha dato qualche soddisfazione facendo anche prima nella sua classe,caratterialmente è equilibrata dolce forse un pò gelosa ma va bè  :P le piace anche lavorare,adora il riporto..insomma secondo me ci sono buone possibilità..però mi piacerebbe consultarmi con un allevatore più esperto.
Sicuramente continueremo con le esposizioni e magari mi piacerebbe anche farle fare prove attitudinali per retrievers...
vedremo!  ;D

e quindi non ti resta che trovare il maschio giusto  ;)
oltre alla linea di sangue morfologia e salute ti consiglio di prendere in considerazione gli stalloni che "anche lavorano" ce ne sono diversi in italia  ;)

Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: angyariel - 10 Ottobre 2010, 14:18:33
infatti..
è per questo che voglio rivolgermi ad un allevatore
il fatto è che di privati seri se ne trovano anche ma il 90 % di questi si interessa solo delle malattie genetiche
badano poco ai risultati delle esposizioni,al lavoro..
già se inizi a chiedere come và il loro cane alle esposizioni ti rispondono che l'ambiente è stressante,che il cane prende giudizi non veritieri perchè non si sente a suo agio ecc..
figuriamoci se inizio a parlare di lavoro..mi prendono per matta!
io alla fine vorrei un maschio con la sua stessa linea di sangue,con un buon carattere,ovviamente sano,che abbia avuto dei buoni giudizi alle expo e con un pò di attitudine al lavoro..
magari per l'anno prossimo vedo come vanno le cose e mi metto alla ricerca  :D
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: FranciPanci - 10 Ottobre 2010, 15:17:35
http://www.thinktwice.it/It/Bart.htm (http://www.thinktwice.it/It/Bart.htm)  ;D ;D ;D ;D
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: Kirjava - 10 Ottobre 2010, 15:41:04
Siccome nelle lastre pereventive si è visto che Charlie ha displasia di livello A (aka non ce l'ha) e ha poche probabilità di raggiungere la B o peggio ancora, e visto anche che ha, credo, una buona linea di sangue (ha diversi antenati nella linea Royal crest: Royal Crest USA direct, Royal Crest Gold-n Seveneleven, Royal Crest Wind Beneath Wings, Summit Royal Crest Dexas Gold) e secondo l'allevatrice è piuttosto bello (secondo gli standard, s'intende) l'ipotesi di farlo accoppiare non è del tutto fuori dalle possibilità. Ma personalmente io lascerei perdere.
Innanzitutto a dicembre bisogna fare le definitive. Poi perché mai dovrei imbarcarmi nella ricerca di un allevamento a cui serva uno stallone, visti tutti i casini che ne deriverebbero, primo fra tutti l'eventuale cambio di carattere del mio Charlone? E dovrei anche avere almeno un giudizio ufficiale, a qualche gara o mostra di bellezza. Quindi, direi che le possibilità che Charlie in futuro si accoppi sono moooolto basse...
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: DiDi - 11 Ottobre 2010, 10:12:15
infatti..
è per questo che voglio rivolgermi ad un allevatore
il fatto è che di privati seri se ne trovano anche ma il 90 % di questi si interessa solo delle malattie genetiche
badano poco ai risultati delle esposizioni,al lavoro..
già se inizi a chiedere come và il loro cane alle esposizioni ti rispondono che l'ambiente è stressante,che il cane prende giudizi non veritieri perchè non si sente a suo agio ecc..
figuriamoci se inizio a parlare di lavoro..mi prendono per matta!
io alla fine vorrei un maschio con la sua stessa linea di sangue,con un buon carattere,ovviamente sano,che abbia avuto dei buoni giudizi alle expo e con un pò di attitudine al lavoro..
magari per l'anno prossimo vedo come vanno le cose e mi metto alla ricerca  :D

Richieste più che giuste! Deve essere il golden che piace  a te!  :)
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: angyariel - 11 Ottobre 2010, 12:38:29
http://www.thinktwice.it/It/Bart.htm (http://www.thinktwice.it/It/Bart.htm)  ;D ;D ;D ;D

 ;D ;D
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: Belver - 11 Ottobre 2010, 17:04:38
infatti..
è per questo che voglio rivolgermi ad un allevatore
il fatto è che di privati seri se ne trovano anche ma il 90 % di questi si interessa solo delle malattie genetiche
badano poco ai risultati delle esposizioni,al lavoro..
già se inizi a chiedere come và il loro cane alle esposizioni ti rispondono che l'ambiente è stressante,che il cane prende giudizi non veritieri perchè non si sente a suo agio ecc..
figuriamoci se inizio a parlare di lavoro..mi prendono per matta!
io alla fine vorrei un maschio con la sua stessa linea di sangue,con un buon carattere,ovviamente sano,che abbia avuto dei buoni giudizi alle expo e con un pò di attitudine al lavoro..
magari per l'anno prossimo vedo come vanno le cose e mi metto alla ricerca  :D

Mah in generale non sono tanto d'accordo con questo.

Se tu conosci il maschio, valuti il suo pedigree, lo vedi morfologicamente armonioso, lo guardi interagire con altri cani, persone, bambini per capire il suo carattere...
A me sinceramente interesserebbe poco sapere cosa pensano di lui giudici che valutano mille razze e magari concordano con il taglio di orecchie e coda.....

Dipende cosa vuoi avere a livello di cucciolata...se vuoi cuccioli che facciano i cani da famiglia anche il lavoro non è così importante...il carattere lo è...
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: angyariel - 11 Ottobre 2010, 17:38:57
Ovviamente non sono d'accordo ma rispetto la tua idea..
hai ragione nell'affermare che o un MB o un ECC da un giudice che valuta tantissime razze non fa molta differenza la fa invece sul giudice allevatore o comunque "specialista" della razza
con il tempo poi andando spesso alle expo si impara a capire qual è il giudice obiettivo,capace,quello per cui vale davvero la pena iscriversi e far giudicare il cane..
Io sono dell'idea che se una cosa dev'essere fatta,dev'essere fatta bene
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: Belver - 11 Ottobre 2010, 19:32:33
Ovviamente non sono d'accordo ma rispetto la tua idea..
hai ragione nell'affermare che o un MB o un ECC da un giudice che valuta tantissime razze non fa molta differenza la fa invece sul giudice allevatore o comunque "specialista" della razza
con il tempo poi andando spesso alle expo si impara a capire qual è il giudice obiettivo,capace,quello per cui vale davvero la pena iscriversi e far giudicare il cane..
Io sono dell'idea che se una cosa dev'essere fatta,dev'essere fatta bene

certo, ma dipende cosa vuol dire "essere fatta bene".  :P
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: angyariel - 11 Ottobre 2010, 20:11:30

 
Per me le cose fatte per bene significano queste:
da http://www.retriever.it/lamonta/requisiti.asp

 LA MONTA - I giusti requisiti e i controlli sanitari
Prima di ogni altra cosa, qualsiasi cane (maschio o femmina) deve arrivare al momento della monta in piena salute e con tutte le vaccinazioni effettuate, in età matura, tale da non compromettere il suo sviluppo psicofisico futuro. Per la femmina, in particolare, è necessario che un mese prima sia sverminata efficacemente (esame feci dal Veterinario per verificare), con il richiamo dei vaccini e in peso forma.
 

 Quale è la giusta età per poter far accoppiare un cane?
Su questo aspetto si hanno svariati comportamenti anche di noti allevatori che biasimiamo. Crediamo che un serio appassionato non possa non tener conto dell'età del soggetto che andrà a fare accoppiare. Riteniamo che un cane si debba accoppiare solamente al raggiungimento della sua maturità psico/fisica evitando di compromettere il suo sviluppo.
 - Per il maschio, l'età è abbastanza relativa, 18/24 mesi vanno bene per poter iniziare a far qualche monta, per smettere intorno agli 8 anni (10 anni casi rari).
- Per la femmina, il discorso cambia, visto che sarà poi Lei a portare avanti la gravidanza e tutto lo stress che ne comporta. Per non comprometterne il suo futuro vivere salutare, ci sembra opportuno che, il 4° calore o 30 mesi di età, possa essere un periodo minimo sufficientemente corretto e gli 8 anni il suo periodo massimo.
L'età preferita per una sola cucciolata (nella vita) sarebbe dai 3 ai 6 anni, non oltre sarebbe auspicabile. Il numero massimo di parti nell'arco di una vita che può avere, sono 4/5 con un intervallo minimo di almeno 1 anno/1 anno e mezzo (inteso in 365 giorni o 2 calori di pausa) tra una gravidanza e l'altra.
Nel caso in cui la cagna abbia problemi di gestazione/parto è chiaro che tutto quello finora detto non è applicabile ne auspicabile.
Stesso discorso nel caso di malattie genetiche nella prole (in quel caso si deve chiudere la linea di sangue, ndr.: sterilizzazione) se è accertato che sia la cagna portatrice di tali "difetti genetici".
 
 

 Uno dei principali requisiti da verificare per una "base corretta" di partenza nell'idea di far accoppiare il proprio Retriever é:
il vostro Retriever è in possesso del Pedigree ROI (ENCI) o equipollente straniero?
 
- In caso affermativo, avete l'elemento determinante per poter proseguire nell'idea di un corretto accoppiamento.
- In caso negativo è meglio per il bene della razza lasciare cadere il discorso mettendosi l'anima in pace, questo perché l'assenza di tale documento comporta una non conoscenza della sua provenienza e certezza di tutti i controlli sanitari nelle generazioni passate.

 

 I requisiti sanitari
Sono un altro elemento fondamentale che possono compromettere questa vostra intenzione (accoppiamento). La maggior parte delle tare genetiche sono riscontrabili solamente in età avanzata (6/36 mesi) del cane quindi la maggior parte delle volte si riscontrano solo a "frittata fatta", cioè quando è impossibile emotivamente e razionalmente liberarsi del cane. Questo non deve essere motivo di abbandono anche perché nel 95% dei casi non complica la vita quotidiana del cane o è rimediabile via veterinaria. Allo stesso tempo non è pensabile poter riprodurre un soggetto "non sano". Il motivo che spinge l'appassionato ad effettuare tali controlli è la correttezza nell'avere la minor percentuale possibile di rischio che nascano dalla monta soggetti non sani, affetti da un più o meno grave difetto genetico, salvaguardando la razza e la sua corretta selezione da una parte e tutelando il futuro proprietario del cucciolo da un "calvario veterinario" per le patologie più gravi.
 
 
- La Displasia dell'Anca. [Ulteriori informazioni nella nostra sezione Health & Care]

- La Displasia del Gomito. [Ulteriori informazioni nella nostra sezione Health & Care]

- L'Oculopatie o Malattie ereditarie dell'occhio. [Ulteriori informazioni nella nostra sezione Health & Care]


 Conclusioni. Per poterci credere...
-1) Un'ECCELLENTE accoppiamento è con due soggetti certificati (FSA o AIVPA), esenti da Displasia dell'Anca (A, 0, 0-0, ecc...), esenti da Displasia del Gomito (A, 0, 0-0, ecc...) ed esenti da Oculopatia Ereditaria certificata SOVI o ECVO.

-2) Un soggetto morfologicamente VALIDO per essere riprodotto con un diverso grado di Displasia (Anca e Gomito) da quello sopra indicato (con "B" o "C" limite massimo eticamente consentito), potrà essere accoppiato con un altro esemplare ESENTE (A, 0, 0-0, ecc...) da Displasia (Anca e Gomito).

-3) Gli altri casi sono da EVITARE/VIETARE. Come anche nei casi di difetti genetici sulle progenie (figli) che sono imputabili al vostro soggetto o a cui il vostro soggetto è affetto come: epilessia, monorchidismo, enognatismo e prognatismo, palatoschisi, ecc..., TARE GENETICHE MOLTO GRAVI, per poter pensare di accoppiare.
 
Appurato che i requisiti "primari" (sanitari) esistono, bisogna capire se il nostro Retriever è effettivamente un valido riproduttore, almeno sulla carta. Come poter dire, infatti, da inesperti che il nostro Retriever è un Retriever in standard. In molti ci scrivono: - ...ho un Labrador molto bello. Ho sicuramente piacere a farlo accoppiare,..-. Si capisce che il nostro cane è il più bello di tutti ai nostri occhi ed è proprio per non incappare in errori grossolani che è il caso di porsi al giudizio di un Esperto. Prima di giungere a conclusioni personali, leggete le nstro e pie' di pagina.
 


--------------------------------------------------------------------------------
 

 L'Ente Nazionale della Cinofilia Italiana (ENCI), è, come ben si capisce, l'Ente Istituzionale (riconosciuto dal Ministero delle Politche Agricole e dalla Federazione Cinologica Internazionale) per la salvaguardia e la tutela della razze canine mondiali ufficialmente riconosciute. Questo Ente organizza manifestazioni di vario genere (regionali, nazionali ed internazionali), proclama i cani Campioni Italiani (bellezza, lavoro, ecc...), detiene il Registro Origini Italiano (ROI) per le nascite, rilascia il Pedigree ROI, istituisce corsi ed esami per Giudici Esperti delle singole razze che vengono riconosciuti ufficialmente anche a livello internazionale, e tanto altro in ambito cinofilo.
[Altre utili informazioni sull'ENCI nelle FAQ]
 


--------------------------------------------------------------------------------
 

 Partendo dal presupposto, come sopra citato, che molti (quasi tutti) sono convinti di possedere giustamente un'ECCELLENTE soggetto, è difficile poter far capire che la bellezza è soggettiva e va vista in un ottica più critica, asettica, secondo i dettami dello standard ufficiale della razza (FCI). Esistono 2 tipi di manifestazioni a cui un Retriever può partecipare: manifestazioni di bellezza e manifestazioni di lavoro. Il primo passo da compiere è:

- la partecipazione ad Esposizioni di Bellezza Nazionali e/o Internazionali ENCI (FCI), così da poter far giudicare morfologicamente (aspetto, movimento, dentatura, cranio, ecc...) da un Giudice Esperto abilitato alla razza del vostro amato beniamino. Queste manifestazioni si svolgono su tutto il territorio Nazionale organizzate dall'ENCI (Vedi calendario ENCI in Esposizioni in Italia). Al vostro Retriever gli verrà dato un giudizio (vedi sezione Pedigree - Nozioni di base) a cui dovrete fare riferimento per capire se il vostro cane è adatto per un corretto accoppiamento.
Non vi fermate al primo giudizio (bello o brutto che sia), ma partecipate a più concorsi (almeno 3) giudicati da Giudici diversi, così da avere indicazioni diverse ed essere certi delle qualità del vostro beniamino.
I giudizi devono avere la qualifica minima di ECCELLENTE (1°, 2°, 3°, o altro, è ininfluente, ma non sarebbe male fra le prime posizioni con un valido numero di concorrenti). Al di sotto si ha un buon soggetto ma non così "importante" da far riprodurre.
[sarebbe utile leggere la sezione "Pedigree"]

- la partecipazione a Prove di Lavoro Nazionali e/o Internazionali ENCI (FCI), comporta un certo addestramento e attitudine del Retriever. E' prassi che far accoppiare un valido cane da lavoro serve per non disperdere la sua eccelsa attitudine.
[Apriamo un preambolo su questo aspetto. E' comune credere che posseduto un Retriever selezionato per la sua morfologia sia naturale in lui l'attitudine al lavoro, dovrebbe essere così. In realtà esistono 2 linee principali di selezione già da parecchi decenni: lavoro e bellezza. Questa distinzione nella selezione è, aggiungiamo noi, purtroppo portata avanti da parecchi Allevatori. Personalmente crediamo in un Retriever "dual-purpose", bravo e bello ma è difficile trovare dei validi esemplari e degli Allevatori che condividono il nostro credo, anche se non impossibile].
I giudizi devono avere la qualifica minima di MOLTO BUONO. Al di sotto si ha un buon soggetto ma non così "importante" da far riprodurre, e riteniamo che il giudizio per questa linea di selezione debba essere accompagnata anche da un giudizio di bellezza non in una classe appositamente creata (Classe Lavoro) nelle mostre di bellezza.

Esistono altre qualifiche importanti che servirebbero per un completo quadro della validità dello stallone e della fattrice.
 - Le PAR - Prove Attitudinali per Retrievers con lo scopo  di valutare le qualità naturali del Retriever. Come per il Labrador ed il suo temperamento: intelligente, attento e accondiscendente, desideroso di piacere. Di indole compiacente, mai aggressivo o timido, valido nel riporto della selvaggina, molto agile. Eccellente olfatto, bocca morbida; molto amante dell'acqua. Adattabile e affezionato compagno.
 - I Working Test - Sono Test di Lavoro con riportelli che fanno capire la validità del proprio Retriever. Sono divisi per classi:
- Classe D - Training
Classe non competitiva che non dà luogo a classifica. E' destinata ai cani con qualsiasi livello d'obbedienza e di addestramento e a coloro che non vogliano competere ma solo avere un giudizio informale sul cane da parte del giudice (per cani che si avvicinano per la prima volta a questa disciplina, per cani fuori allenamento o anziani o per puro divertimento). Età minima per iscriversi: 8 mesi.
- Classe C - Beginners
Cani con buon livello di obbedienza generale e buon addestramento. Età minima per iscriversi 12 mesi. Sono obbligati a passare nella classe successiva (B-Novice) i cani che hanno vinto la classe al termine dell'anno sociale o che hanno ottenuto 3 primi posti nelle gare dell'anno sociale.
- Classe B - Novice
Cani con un elevato livello di addestramento. Età minima 15 mesi. Sono obbligati a passare nella classe successiva (A-Open) i cani che hanno vinto la classe al termine dell'anno sociale o che hanno ottenuto 3 primi posti nelle gare dell'anno sociale.
- Classe A - Open
Cani con un ottimo livello di addestramento. Età minima 18 mesi.
[maggiori informazioni presso il sito web RCI]
 


--------------------------------------------------------------------------------
 

 Per poter partecipare ad una manifestazione ufficiale cinofila bisogna possedere, oltre al Pedigree del cane (anche se non ancora materialmente in mano, bastano i dati), il Libretto delle Qualifiche che viene rilasciato dalle Delegazioni ENCI sul territorio (possibile a volte poterlo fare direttamente alla manifestazione). In questo documento verranno annotate tutti i risultati del vostro cane, la manifestazione a cui ha partecipato ed il Giudice che lo ha giudicato. L'iscrizione all'evento deve essere fatta prima delle 2 canoniche scadenze (la prima più economica della seconda) che capitano circa un mesetto prima dell'evento. Il Libretto Sanitario del cane deve essere aggiornato.
[E' consigliato di richiedere ulteriori informazioni sui requisiti al momento dell'iscrizione del cane]
 


--------------------------------------------------------------------------------
 
 Conclusioni. Sulla buona strada...
Per un buon accoppiamento bisogna aver fatto giudicare almeno 3 volte il proprio Retriever da un Giudice Esperto della Razza in un Manifestazione Nazionale o Internazionale patrocinata dall'ENCI. Il cane deve aver riportato almeno la qualifica di ECCELLENTE. Questo come base di partenza, se poi si vuole aggiungere dei "benefit" al vostro cane, vi abbiamo sopra descritto quali, a voi la scelta (Prove Lavoro e PAR).
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: Belver - 12 Ottobre 2010, 07:12:38

--------------------------------------------------------------------------------
 
 L'Ente Nazionale della Cinofilia Italiana (ENCI), è, come ben si capisce, l'Ente Istituzionale (riconosciuto dal Ministero delle Politche Agricole e dalla Federazione Cinologica Internazionale) per la salvaguardia e la tutela della razze canine mondiali ufficialmente riconosciute. Questo Ente organizza manifestazioni di vario genere (regionali, nazionali ed internazionali), proclama i cani Campioni Italiani (bellezza, lavoro, ecc...), detiene il Registro Origini Italiano (ROI) per le nascite, rilascia il Pedigree ROI, istituisce corsi ed esami per Giudici Esperti delle singole razze che vengono riconosciuti ufficialmente anche a livello internazionale, e tanto altro in ambito cinofilo.
[Altre utili informazioni sull'ENCI nelle FAQ]
 
--------------------------------------------------------------------------------

Mah...per me l'ENCI non è altro che un club di pensionati che passano le domenica nei boschi in mimetica a misurarsi il pisello giudicando le doti venatorie dei propri cani...sinceramente non do molto credito a quanto dicono.

Un privato che vuole far accoppiare il proprio cane dovrebbe farsi una cultura, leggere, studiare, parlare con allevatori, seguire un corso con un istruttore di matrice cognitivista ed essere molto obittivo nella valutazione del proprio cane e dello stile di vita che vorrà fargli adottare.
Che poi riporti la selvaggina o no sinceramente fa poca differenza per un cane di famiglia...IMHO.
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: FranciPanci - 12 Ottobre 2010, 08:46:47
direi che tutto quello che hai copiato angy non fà una piega  ;) e lo condivido a pieno .. diciamo che per l'expò basterebbe partecipare ad un raduno di razza e prendersi un eccellente da un giudice/allevatore razza come ad esempio c'è stato in questo ultimo raduno a parma dove il giudice nei labrador è un famoso allevatore di razza belga (Misty Dreams) che è anche giudice di gare di caccia (infatti oltre al raduno ha giudicato i FT) ..  
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: ZAGOR - 12 Ottobre 2010, 09:45:45
NO ALLA CACCIA......................................
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: Tiziana - 12 Ottobre 2010, 09:47:26
Ok molto bello quanto scritto e proclamato dall'Enci......belle parole ma parole restano.....peccato che poi se un privato accoppia un cane displasico l'Enci rilascia tranquillamente il pedegree.....
Ok molto bello portare i cani in expo......se c'è un giudice che ne capisce qualcosa della razza....e anche questo non ci dirà che quel cane è adatto ai nostri bimbi piccoli....

Ma ragazze credetemi tutto questo non è la bibbia dell'accoppiamento.....accoppiamento che di per se può durare dai 20 ai 30 minuti (la durata de nodo) ma che mette in cantiere delle vite delle quali poi SI DEVE essere in grado di occuparsi, e non solo dal punto di vista fisico che in fondo è il più semplice......e si deve occuparsene a tempo pieno per i due mesi successivi....

Quante volte ho letto su queste pagine "il mio cucciolo morde, tira, non risponde al richiamo, è pauroso ecc ecc" imputando, a volte a ragione a volte no, la colpa di questo all'allevatore......be pensate che un privato che fà una cucciolata per "vedere il miracolo della vita" sia preparato in modo serio per evitare questi probemi, o abbia la faccia tosta di fronteggiare un eventuale cliente che vuole un cucciolo regalato, o alla fine dei due mesi e con un'orda di cuccioli per casa sia così attento alla valutazione del compagno di uno dei suoi cuccioli?????

Bè io mi augurerei di si.....ma purtroppo ho toccato con mano che così non è...

Quindi prima di dcidere di percorrere questa strada, mettiamo sul piatto tutti i pro e i contro per noi e soprattutto per i cuccioli.....magari non vedremo più inserzioni che fanno ribrezzo...tipo...."devo disfarmi per problemi di spazio dell'ultimo cucciolo ecc ecc........."
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: angyariel - 12 Ottobre 2010, 10:27:04
Tutto quello che dici Tiziana è giustissimo
ma secondo me se un privato è diventato un vero appassionato della razza molte cose cerca di impararle proprio per fare le cose per bene..per non fare errori..
altro discorso è quelli che ho un cane con pedigree ne cerco un'altro così li accoppiamo e mi rifaccio dei soldi che ci ho speso
in quel caso ok..nulla è fatto secondo i criteri giusti
Non ci dimentichiamo poi che anche i migliroi allevatori sono partiti come appassionati e come "privati" che si apprestano a fare la loro prima cucciolata  :D
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: FranciPanci - 12 Ottobre 2010, 11:17:38
angy se pensi che Bart (il cane che ti ho segnalato) è nato dalla prima cucciolata di laura  ;)
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: FranciPanci - 12 Ottobre 2010, 11:52:20
io ho tanti amici "privati" che fanno delle eccelse cucciolate e come seguono loro i cuccioli che li vivono giorno per giorno con costante amore dedizione insegnamento socializzazione (una di queste persone la conosci anche te Tiziana ed è emiliana) .. il problema è che sono delle mosche bianche nel mare di annunci che leggiamo ovunque .. e non è assolutamente facile fare una cucciolata vada per le prime 3 settimane che stanno ancora nella cassa parto ma dopo fino ai 60 giorni è il delirio e se non hai il tempo le conoscenze le strutture adatte il caos ..
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: FranciPanci - 12 Ottobre 2010, 11:53:27
NO ALLA CACCIA......................................


 ?-?-? ?-?-? ?-?-? ?-?-? non capisco il contesto di questa affermazione
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: angyariel - 12 Ottobre 2010, 12:05:37

 ?-?-? ?-?-? ?-?-? ?-?-? non capisco il contesto di questa affermazione
secondo lui i cani che lavorano sono quelli che vanno a caccia 
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: angyariel - 12 Ottobre 2010, 12:16:18
non è assolutamente facile fare una cucciolata vada per le prime 3 settimane che stanno ancora nella cassa parto ma dopo fino ai 60 giorni è il delirio e se non hai il tempo le conoscenze le strutture adatte il caos ..
immagino!
questa è la 2° cosa che mi fa + paura..infatti se mai si farà il tutto sarà dopo che mi sono laureata quando avrò un bel pò di tempo libero (si sa che in Italia il tempo medio per un laureato per trovare un'occupazione è circa un anno  ;D )
però la cosa che mi spaventa ancor di più è la questione dei futuri proprietari..
a parte tartassarli di domande come fai a capire in 2/3 volte che verranno se saranno adeguati?se sono persone serie e affidabili?
ci si deve fidare e andare a istinto?
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: ZAGOR - 12 Ottobre 2010, 12:32:13
direi che tutto quello che hai copiato angy non fà una piega  ;) e lo condivido a pieno .. diciamo che per l'expò basterebbe partecipare ad un raduno di razza e prendersi un eccellente da un giudice/allevatore razza come ad esempio c'è stato in questo ultimo raduno a parma dove il giudice nei labrador è un famoso allevatore di razza belga (Misty Dreams)  che è anche giudice di gare di caccia (infatti oltre al raduno ha giudicato i FT) ..  




NO ALLA CACCIA
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: angyariel - 12 Ottobre 2010, 13:00:12



NO ALLA CACCIA
si ho capito il tuo parere anch'io sono RELATIVAMENTE contraria alla caccia ma il lavoro per il retriever NON è solo la caccia
molti training vengono fatti con i dummies
e poi c'è anche la selvaggina finta ;)
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: angyariel - 12 Ottobre 2010, 13:19:39
che poi secondo me riprendendo il discorso di Belver non è vero che un cane da famiglia non può lavorare
io credo che ogni retrievers si senta felice e appagato nel momento del lavoro anche quello che la sera dorme ai piedi del nostro letto
io vedo la mia che ogni volta che andiamo a fare riporto è talmente felice,così gioiosa di compiacermi che se le togliessi questo mi sentirei malissimo..
poi certo si può sempre fare di più..
io spesso mi sento in colpa perchè vedo che tipo le sorelle sono impegnate nella protezione civile o nel salvataggio in mare e mi sento come se la mia l'avessi un pò snaturata
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: Belver - 12 Ottobre 2010, 17:57:33
che poi secondo me riprendendo il discorso di Belver non è vero che un cane da famiglia non può lavorare

e chi lo dice?

Io dico che per un cane di famiglia l'attitudine al lavoro non deve essere una discriminante, ma al massimo un metro per misurarne il carattere.
Anzi un cane con un'attitudine al lavoro troppo spiccata potrebbe essere anche di difficile gestione da parte di molti...un labrador da lavoro è impegnativo tanto quanto un border collie...

Quello che dico è che secondo me...il fatto di vedere i nostri cani così felici quando fanno il riporto non è altro che un riflesso delle nostre aspettative...fare attività con il proprio retriever non deve per forza signficare solo tirare un salsicciotto e farselo riportare...ci sono anche tante altre cose.

Non so, sarà che mi sto un po' prendendo male con sta storia dei cani DA...un cane è molto di più...

;)

Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: sofy94 - 12 Ottobre 2010, 18:24:06
non so se ve ne siete accorti ma  siamo tutti sulla stessa lunghezza d'onda...
stiamo tutti cercando di dire che una cucciolata dovrebbe farla fare un esperto della razza con la passione per quella razza e che dia tutta l'anima per far riuscire un accoppiamento di quella razza per mantenere le caratteristiche di quella razza (morfologiche e caratterieli)!
poi c'è chi insiste sulle expo e quindi la morfologia della razza e chi pensa sia meglio guardare all'attitudine della razza.
secondo me bisognerebbe far combaciare le due cose ovvimente almeno secondo me bisognerebbe portare avanti almeno due linee di sangue una più predisposta al lavoro e una per mantenere un cane per esposizioni.
è sbagliato perdere le caratteristiche per cui una razza è stata selezionata ma è altrettanto sbagliato perdere di vista la morfologia di un animale
vi faccio un esempio: nel mondo dell'equitazione (monta western) c'è il cavallo più utilizzato per questo tipo di lavoro è il "quarter horse" questa razza ha varie linee di sangue una è quella per le gare di esposizione di stalloni e fatterici per essere abilitati alla monta, poi ci sono le diverse linee di lavoro alcune sono meglio per il cutting(lavoro con il bestiame) altre per il reining(un mix di velocità e precisione, può essere paragonato al dressage per la monta inglese)
questo intendo io.... ovvio bisognerebbe avere una razza completa di tutte le caratteristiche previste per quella razza, ma non è semplice
anche per un allevatore penso non sia facile dover addestare,allevare e portare alle esposizioni tutti i cani adibiti e non alla monta.
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: kayli - 14 Ottobre 2010, 22:43:27
penso che quasi tutti avete perso di vista la cosa fondamentale di ogni razza: il fisico deve essere funzionale a quello per cui l'animale è stato selezionato...nel nostro caso nuoto e caccia.
Poi possiamo andare a caccia di fagiani, a caccia di cervi, di cinghiali, di tartufi, di riportelli, e non ultimo di persone. Questo per farvi capire anche se penso che molti di voi lo sanno, che un buon retrievers deve avere un buon istinto predatorio. Questo ci permetterà di addestrarlo a fare quello che vogliamo, anche a stare sul divano tutto il giorno.
Personalmente conosco molti cani da lavoro che fanno i cani da famiglia molto meglio di altri,  la grande differenza è che si addestrano velocemente hanno una grandissima attenzione sulla persona e quindi non si distraggono più di tanto. Rispondono prontamente, e visto che sono stati selezionati per lavorare insieme ad altri cani, di solito non fanno baruffe con con i loro simili, sopratutto i maschi non pensano a pavoneggiarsi più di tanto.
Questa è la mia esperienza.
Comunque mi sento di consigliarti per il tuo cane di rimanere su delle linee da expo che non lavorano, per il semplice motivo che tutti i cani da bellezza che lavorano, compreso bart, hanno una carattere abbastanza duro che gli permette di essere addestrati ( Tra questi ci metto anche il mio ben che deriva da STANROPH STANDIG OVATION). Mi spiego meglio, sono cani che peccano in qualche cosa, spesso lavorano per se, e quindi necessitano di correzioni e di un addestramento più duro (non violento), non gli puoi concedere mezzo dito che se ne prendono uno.
Vai tranquilla, scegli un bel maschio, fai in modo di avere tanto tempo nei due mesi necessari per i cuccioli, e fatti seguire da qualche persona che ha più esperienza di te.
E' faticosa ma è una bella esperienza.
 
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: orsidanna - 14 Ottobre 2010, 23:01:11
non c'entra niente, ma anche Seta ha molti Stanroph come linea di sangue....
e più precisamente..
STANROPH STRIKE IT HIGH
STANROPH SUMMER BREEZE
STANROPH SAILORS FANTASY
STANROPH STOP AND GLANCE
STANROPH ENDELWOOD NICOLAS
STANROPH SPRING FANTASY..

Magari sono parenti in qualche modo... chissà...

Scusate l'OT
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: FranciPanci - 15 Ottobre 2010, 08:20:48
penso che quasi tutti avete perso di vista la cosa fondamentale di ogni razza: il fisico deve essere funzionale a quello per cui l'animale è stato selezionato...nel nostro caso nuoto e caccia.
Poi possiamo andare a caccia di fagiani, a caccia di cervi, di cinghiali, di tartufi, di riportelli, e non ultimo di persone. Questo per farvi capire anche se penso che molti di voi lo sanno, che un buon retrievers deve avere un buon istinto predatorio. Questo ci permetterà di addestrarlo a fare quello che vogliamo, anche a stare sul divano tutto il giorno.
Personalmente conosco molti cani da lavoro che fanno i cani da famiglia molto meglio di altri,  la grande differenza è che si addestrano velocemente hanno una grandissima attenzione sulla persona e quindi non si distraggono più di tanto. Rispondono prontamente, e visto che sono stati selezionati per lavorare insieme ad altri cani, di solito non fanno baruffe con con i loro simili, sopratutto i maschi non pensano a pavoneggiarsi più di tanto.

Questa è la mia esperienza.
Comunque mi sento di consigliarti per il tuo cane di rimanere su delle linee da expo che non lavorano, per il semplice motivo che tutti i cani da bellezza che lavorano, compreso bart, hanno una carattere abbastanza duro che gli permette di essere addestrati ( Tra questi ci metto anche il mio ben che deriva da STANROPH STANDIG OVATION). Mi spiego meglio, sono cani che peccano in qualche cosa, spesso lavorano per se, e quindi necessitano di correzioni e di un addestramento più duro (non violento), non gli puoi concedere mezzo dito che se ne prendono uno.
Vai tranquilla, scegli un bel maschio, fai in modo di avere tanto tempo nei due mesi necessari per i cuccioli, e fatti seguire da qualche persona che ha più esperienza di te.
E' faticosa ma è una bella esperienza.
 

(http://www.vocinelweb.it/faccine/speciali/06.gif)
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: FranciPanci - 15 Ottobre 2010, 08:39:05
ecco approposito Angy potresti fare anche un pensierino con Ben di Cris!! un golden molto bello e bravo  :-*  ;D
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: Belver - 15 Ottobre 2010, 09:13:01
penso che quasi tutti avete perso di vista la cosa fondamentale di ogni razza: il fisico deve essere funzionale a quello per cui l'animale è stato selezionato...nel nostro caso nuoto e caccia.
Poi possiamo andare a caccia di fagiani, a caccia di cervi, di cinghiali, di tartufi, di riportelli, e non ultimo di persone. Questo per farvi capire anche se penso che molti di voi lo sanno, che un buon retrievers deve avere un buon istinto predatorio. Questo ci permetterà di addestrarlo a fare quello che vogliamo, anche a stare sul divano tutto il giorno.
Personalmente conosco molti cani da lavoro che fanno i cani da famiglia molto meglio di altri,  la grande differenza è che si addestrano velocemente hanno una grandissima attenzione sulla persona e quindi non si distraggono più di tanto. Rispondono prontamente, e visto che sono stati selezionati per lavorare insieme ad altri cani, di solito non fanno baruffe con con i loro simili, sopratutto i maschi non pensano a pavoneggiarsi più di tanto.
Questa è la mia esperienza.
Comunque mi sento di consigliarti per il tuo cane di rimanere su delle linee da expo che non lavorano, per il semplice motivo che tutti i cani da bellezza che lavorano, compreso bart, hanno una carattere abbastanza duro che gli permette di essere addestrati ( Tra questi ci metto anche il mio ben che deriva da STANROPH STANDIG OVATION). Mi spiego meglio, sono cani che peccano in qualche cosa, spesso lavorano per se, e quindi necessitano di correzioni e di un addestramento più duro (non violento), non gli puoi concedere mezzo dito che se ne prendono uno.
Vai tranquilla, scegli un bel maschio, fai in modo di avere tanto tempo nei due mesi necessari per i cuccioli, e fatti seguire da qualche persona che ha più esperienza di te.
E' faticosa ma è una bella esperienza.
 

Beh però se parliamo ancora di ADDESTRARE A FARE QUELLO CHE VOGLIAMO e di approccio performativo al cane allora è un'altra storia  ;)
Allora è anche giusto tagliare la coda ai bracchi...

scusate ma ultimamente sono in un flash cognitivista...
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: kayli - 15 Ottobre 2010, 16:43:29
forse io vedo la cosa dalla parte sbagliata, ma pensa......se un retriever è ben selezionato, prederà e riporterà istintivamente, da qui la facilità di uso nella caccia alle anatre, senza un particolare addestramento, e quindi non gli fai fare quello che vuoi ma quello che istintivamente gli viene di fare.
prova a mettere il tuo cane davanti a una pallina da tennis e davanti ad un fagiano vivo, e poi dimmi che cosa sceglie
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: Belver - 16 Ottobre 2010, 05:48:55
forse io vedo la cosa dalla parte sbagliata, ma pensa......se un retriever è ben selezionato, prederà e riporterà istintivamente, da qui la facilità di uso nella caccia alle anatre, senza un particolare addestramento, e quindi non gli fai fare quello che vuoi ma quello che istintivamente gli viene di fare.
prova a mettere il tuo cane davanti a una pallina da tennis e davanti ad un fagiano vivo, e poi dimmi che cosa sceglie

oh sicuramente il fagiano!!!!

ma se è bello saporito e profumato di selvaggina aspetta e spera che te lo riporti ehhehe  em_Devil
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: ZAGOR - 16 Ottobre 2010, 14:41:32
COMPLIMENTI PER LA VOSTRA VENA ANIMALISTA
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: sofy94 - 19 Ottobre 2010, 20:07:10
COMPLIMENTI PER LA VOSTRA VENA ANIMALISTA
questi cani sono stati per anni selezionati per il riporto  (terra e acqua...palude) quindi c'è  poco da stupirsi se si parla di caccia e di riporto di un fagiano.
e poi io preferisco la caccia che l'allevamento....perchè tutti gli animali carnivori cacciano (vedi il lupo,il leone ecc..) e quindi visto che la nostra dieta dovrebbe essere caratterizzata anche da carne in qualche modo bisogna procuralsela...sarà ben  peggio l'allevamento: fanno nascere degli animali per poi ucciderli e loro sanno che faranno quella fine , mentre un fagiano non sa che dovrà essere ucciso...muore sul colpo senza accorgersene.
ma comunque cosa centra ora la vena animalista????
si sta paralando di accoppiamento e di line di sangue per un accoppiamento!
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: Anna - 20 Ottobre 2010, 08:20:16
questi cani sono stati per anni selezionati per il riporto  (terra e acqua...palude) quindi c'è  poco da stupirsi se si parla di caccia e di riporto di un fagiano.
e poi io preferisco la caccia che l'allevamento....perchè tutti gli animali carnivori cacciano (vedi il lupo,il leone ecc..) e quindi visto che la nostra dieta dovrebbe essere caratterizzata anche da carne in qualche modo bisogna procuralsela...sarà ben  peggio l'allevamento: fanno nascere degli animali per poi ucciderli e loro sanno che faranno quella fine , mentre un fagiano non sa che dovrà essere ucciso...muore sul colpo senza accorgersene.
ma comunque cosa centra ora la vena animalista????
si sta paralando di accoppiamento e di line di sangue per un accoppiamento!


Loro sanno che faranno quella fine???? Non ho capito cosa intendi... secondo te un coniglio sa che finirà nel nostro piatto? un cane sa che diventerà pelliccia per i nostri piumini invernali? Una mucca sa che sta mangiando erba per donare la sua vita a noi?? Il cavallo anche lui sa che finirà nel nostro piatto?? Non credo proprio.. se mi dici che si rendono conto di morire nel momento in cui in fila al mattatoio sentiranno le urla e l'odore del sangue sì allora sì ci credo che si rendano conto che quella è la loro fine
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: Belver - 20 Ottobre 2010, 08:55:59
Certo perchè i fagiani usati nelle gare di riporto sono proprio animali selvatici  em_Devil
Non li hanno tirati fuori dall'allevamento 2 ore prima....  ;D
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: angyariel - 20 Ottobre 2010, 10:38:21
giusto per curiosità:
voi siete vegetariani?
perchè io ametto questo discorso da chi non mangia la carne..e neanche il pesce a questo punto..
non è mica giusto stare lì a pescare quei poveri pesciolini che nuotano indisturbati nell'oceano
io non sono vegetariana (c'ho provato per un periodo ma purtroppo per un problema mio di ferro troppo basso il dottore mi obbliga a mangiarla almeno una volta a settimana..addirittura mi ha consigliato di mangiare quella di cavallo..ma proprio non ce l'ho fatta  :o)e quindi non mi sento in diritto di criticare visto che continuo a mangiare carne di allevamenti che sfiniscono queste povere bestie prima psicologicamente e poi fisicamente (conosco bene questo problema visto che la maggior parte della mia tesi verte proprio sulla coscienza animale e sulla sofferenza di questi)
se voi lo siete io vi ammiro
e non venitemi a dire che la caccia è diversa dal cibarsi perchè è uno sport e non è necessario ecc ecc perchè neanche la carne che noi mangiamo ci è necessaria
ci sono tanti altri tipi di proteine
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: Francesca* - 20 Ottobre 2010, 10:53:25
giusto per curiosità:
voi siete vegetariani?
perchè io ametto questo discorso da chi non mangia la carne..e neanche il pesce a questo punto..non è mica giusto stare lì a pescare quei poveri pesciolini che nuotano indisturbati nell'oceano
io non sono vegetariana (c'ho provato per un periodo ma purtroppo per un problema mio di ferro troppo basso il dottore mi obbliga a mangiarla almeno una volta a settimana..addirittura mi ha consigliato di mangiare quella di cavallo..ma proprio non ce l'ho fatta  :o)e quindi non mi sento in diritto di criticare visto che continuo a mangiare carne di allevamenti che sfiniscono queste povere bestie prima psicologicamente e poi fisicamente (conosco bene questo problema visto che la maggior parte della mia tesi verte proprio sulla coscienza animale e sulla sofferenza di questi)
se voi lo siete io vi ammiro
e non venitemi a dire che la caccia è diversa dal cibarsi perchè è uno sport e non è necessario ecc ecc perchè neanche la carne che noi mangiamo ci è necessaria
ci sono tanti altri tipi di proteine

Angy lo stavo per scrivere!!..   em_027
Non posso approfondire in questo momento ma quoto tutte le cose sottolineate in rosso.
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: Belver - 20 Ottobre 2010, 11:36:55
giusto per curiosità:
voi siete vegetariani?
perchè io ametto questo discorso da chi non mangia la carne..e neanche il pesce a questo punto..
non è mica giusto stare lì a pescare quei poveri pesciolini che nuotano indisturbati nell'oceano
io non sono vegetariana (c'ho provato per un periodo ma purtroppo per un problema mio di ferro troppo basso il dottore mi obbliga a mangiarla almeno una volta a settimana..addirittura mi ha consigliato di mangiare quella di cavallo..ma proprio non ce l'ho fatta  :o)e quindi non mi sento in diritto di criticare visto che continuo a mangiare carne di allevamenti che sfiniscono queste povere bestie prima psicologicamente e poi fisicamente (conosco bene questo problema visto che la maggior parte della mia tesi verte proprio sulla coscienza animale e sulla sofferenza di questi)
se voi lo siete io vi ammiro
e non venitemi a dire che la caccia è diversa dal cibarsi perchè è uno sport e non è necessario ecc ecc perchè neanche la carne che noi mangiamo ci è necessaria
ci sono tanti altri tipi di proteine

angy, scusami ma questo è un discorso piuttosto immaturo.
non sono vegetariano e non potrei mai esserlo pechè amo mangiare la carne...sono un carnivoro.
Ma c'è un concetto che si chiama sostenibilità, che nella società attuale dovrebbe essere molto più sentito.

Cercare di evitare carni e uova provenienti da allevamenti intensivi, rispettare la biodiversità etc...

e tra queste cose io inserisco anche l'evitare di comprare della "selvaggina" solo per giudicare i nostri cani in un'abilità che aveva senso 200 anni fa...
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: angyariel - 20 Ottobre 2010, 11:44:02
Belver perdonami ma non accetto di essere chiamata immatura da uno che giudica "l'ENCI un club di pensionati che passano le domenica nei boschi in mimetica a misurarsi il pisello "
tu hai i tuoi pareri che sono senza dubbio discordanti dai miei ma vacci piano con le affermazioni  ;)
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: Anna - 20 Ottobre 2010, 11:51:31
giusto per curiosità:
voi siete vegetariani?
perchè io ametto questo discorso da chi non mangia la carne..e neanche il pesce a questo punto..
non è mica giusto stare lì a pescare quei poveri pesciolini che nuotano indisturbati nell'oceano
io non sono vegetariana (c'ho provato per un periodo ma purtroppo per un problema mio di ferro troppo basso il dottore mi obbliga a mangiarla almeno una volta a settimana..addirittura mi ha consigliato di mangiare quella di cavallo..ma proprio non ce l'ho fatta  :o)e quindi non mi sento in diritto di criticare visto che continuo a mangiare carne di allevamenti che sfiniscono queste povere bestie prima psicologicamente e poi fisicamente (conosco bene questo problema visto che la maggior parte della mia tesi verte proprio sulla coscienza animale e sulla sofferenza di questi)
se voi lo siete io vi ammiro
e non venitemi a dire che la caccia è diversa dal cibarsi perchè è uno sport e non è necessario ecc ecc perchè neanche la carne che noi mangiamo ci è necessaria
ci sono tanti altri tipi di proteine

Credo che l'essere vegetariani o meno in questo discorso non c'entri nulla.. quello che voglio dire è che non sono d'accordo quando si dice "fanno nascere degli animali per poi ucciderli e loro sanno che faranno quella fine , mentre un fagiano non sa che dovrà essere ucciso...muore sul colpo senza accorgersene" , che siano agnelli o tonni ..
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: joy - 20 Ottobre 2010, 12:33:06
SIAMO OFF-TOPIC ma visto che ci siamo dico anke la mia xkè mi piace questo dibattito e voglio capire anke io....anke xkè forse sono un pò attratta dal retrieving, quindi spero che non ve la prendiate, xkè nn voglio assolutamente offendere nessuno!

io sono d'accordo con tutti e con nessuno.

nel senso che sicuramente LA CACCIA, fatta in un certo modo (tralasciando quindi i "cacciatori" che sfruttano i cani, che cacciano in periodi nn idonei o specie protette e quant'altro) è, secondo me, eticamente + corretta di un allevamento intensivo, xkè A SUO MODO rispetta gli animali x quello che sono: ESSERI VIVENTI, SENZIENTI e PREDE E PREDATORI. Quindi sicuramente un animale non umano che vive la sua vita come natura comanda, quindi cacciando, cibandosi di quello che trova, e nello stesso tempo proteggendosi dal predatore + grande (NOI UMANI come altri predatori) ha una vita ASSOLUTAMENTE + naturale di uno nato, cresciuto e morto in un allevamento.

Allo stesso modo è anke vero che queste giornate con i nostri pelosi, nn sono certamente lontani da questi allevamenti ....
o forse gli animali che vengono liberati x essere poi "cacciati" dai nostri cani, sono stati precedentemente catturati (ovviamente senza ammazzarli) e quindi presi dal loro vero ambiente naturale +tosto che da un allevamento?
mi sembra un pò difficile che chi organizza queste "battute" faccia tutti questi giri...
Beh, questo non mi piace, nel senso che SE ANKE UN FAGGIANO da allevamento LIBERATO X IL NOSTRO WT SOPRAVVIVESSE, quante speranze avrebbe di resistere fino al giorno successivo prima che un altro predatore lo pigli? o prima che muoia di fame xkè NON SARà CAPACE DI PROCURARSI IL CIBO DA SOLO? sarà solo una morte + lenta guadagnata dopo una vita in un allevamento....

Se poi invece mi sbaglio e i faggiani "cacciati" sono stati prelevati dal loro ambiente naturale, anzichè un allevamento, allora ritiro tutto...ma nn lo sapevo :)

E se invece dite che TANTO QUEI FAGGIANI AVREBBERO FATTO QUELLA FINE ANKE RESTANDO IN ALLEVAMENTO, beh sì certo, ma se anke voi, che credete nella "caccia", vi servite COMUNQUE da un allevamento....nn so ma a me sembra un controsenso....e nn si fa altro che alimentare questi allevamenti, esattamente come chi compra i cani in negozio alimenta quel tipo di commercio.

Non litighiamo xò em_015 em_004 em_007
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: FranciPanci - 20 Ottobre 2010, 14:07:23
e chi lo dice?

Io dico che per un cane di famiglia l'attitudine al lavoro non deve essere una discriminante, ma al massimo un metro per misurarne il carattere.
Anzi un cane con un'attitudine al lavoro troppo spiccata potrebbe essere anche di difficile gestione da parte di molti...un labrador da lavoro è impegnativo tanto quanto un border collie...

Quello che dico è che secondo me...il fatto di vedere i nostri cani così felici quando fanno il riporto non è altro che un riflesso delle nostre aspettative...fare attività con il proprio retriever non deve per forza signficare solo tirare un salsicciotto e farselo riportare...ci sono anche tante altre cose.

Non so, sarà che mi sto un po' prendendo male con sta storia dei cani DA...un cane è molto di più...

;)



mi spieghi belver chi ti ha raccontato queste novelle? o le hai provate in prima persona? perchè paragonare un labrador da lavoro all'impegno che dà un border collie non è nemmeno paragonabile .. il border lavora e si automotiva per il piacere di lavorare il labrador si motiva per il piacere di lavorare per te .. una linea da lavoro è molto + gestibile addestrabile rispetto ad una linea da expò sono cani eccezionali caratterialmente bruttini sì ma caratterialmente non ci sono paragoni perfetti sia per la famiglia che per lavorare (non solo caccia, protezione civile, salvataggio nautico, pet therapy, obedience)..
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: FranciPanci - 20 Ottobre 2010, 14:12:35

e tra queste cose io inserisco anche l'evitare di comprare della "selvaggina" solo per giudicare i nostri cani in un'abilità che aveva senso 200 anni fa...

infatti il labrador è una razza che si sta rovinando proprio perchè non vengono + selezionate le qualità naturali che rendevano questa razza eccezionale .. troveremo sempre + labrador aggressivi che non vanno d'accordo con i propri simili, che hanno paura dell'acqua, che non ti riportano nemmeno una pallina anzi scappano con questa, iperattivi ed esagitati, labrador che il will to please non sanno nemmeno cos'è ..
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: Anna - 20 Ottobre 2010, 14:30:28
Penso che alla base di tutto ci sia che probabilmente abbiamo "scopi" diversi per i nostri cani..
Devo essere sincera io non riesco a trovare niente di interessante o bello nel vedere il mio cane che va alla "caccia del fagiano" e sinceramente se gli lancio la pallina e non me la riporta non me ne frega niente, voglio dire che per me il cane è altro, è passeggiare è correre ma è soprattutto vederlo felice di stare con me, è cazzeggiare è giocare è tanti modi di stare insieme, per questo parlo di "scopi" diversi

comunque sì siamo andati completamente OFF TOPIC  ;D
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: FranciPanci - 20 Ottobre 2010, 14:38:22
ma lasciamo fare il fagiano le prove per retriever non sono mica solo le gare di caccia infatti ci sono anche le simulazioni di caccia che sono fatte coi riportelli anche per quelle persone che non amano la caccia ma amano cmq vedere il proprio retriever fare quello per cui è nato ovvero avere una capacità di marking, di memoria dei punti di caduta, l'uso del proprio naso, la sua calma, il suo will to please nell'ascoltare i comandi a distanza di metri e riportarti cio' che lui ha trovato tutto felice .. mi dite quante persone hanno assistito a queste prove? no perchè forse uno non vedendo non se ne rende conto su cio' che stiamo discutendo
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: angyariel - 20 Ottobre 2010, 14:44:19
ma lasciamo fare il fagiano le prove per retriever non so mica solo le gare di caccia infatti ci sono anche le simulazioni di caccia che sono fatte coi riportelli anche per quelle persone che non amano la caccia ma amano cmq vedere il proprio retriever fare quello per cui è nato ovvero avere una capacità di marking, di memoria dei punti di caduta, l'uso del proprio naso, la sua calma, il suo will to please nell'ascoltare i comandi a distanza di metri e riportarti cio' che lui ha trovato tutto felice .. mi dite quante persone hanno assistito a queste prove? no perchè forse uno non vedendo non se ne rende conto su cio' che stiamo discutendo

 em_040 em_040
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: ZAGOR - 20 Ottobre 2010, 14:45:40
Penso che alla base di tutto ci sia che probabilmente abbiamo "scopi" diversi per i nostri cani..
Devo essere sincera io non riesco a trovare niente di interessante o bello nel vedere il mio cane che va alla "caccia del fagiano" e sinceramente se gli lancio la pallina e non me la riporta non me ne frega niente, voglio dire che per me il cane è altro, è passeggiare è correre ma è soprattutto vederlo felice di stare con me, è cazzeggiare è giocare è tanti modi di stare insieme, per questo parlo di "scopi" diversi

comunque sì siamo andati completamente OFF TOPIC  ;D

 em_039 em_042 em_040 em_039 em_042 em_040 em_039 em_042 em_040 em_039 em_042 em_040 em_039 em_042 em_040 em_039 em_042 em_040 em_039 em_042 em_040 em_039 em_042 em_040 em_039 em_042 em_040 em_039 em_042 em_040 em_039 em_042 em_040 em_039 em_042 em_040 em_039 em_042 em_040 em_039 em_042 em_040 em_039 em_042 em_040 em_039 em_042 em_040 em_039 em_042 em_040 em_039 em_042 em_040 em_039 em_042 em_040 em_039 em_042 em_040 em_039 em_042 em_040 em_039

L'UNICO FAGGIANO CHE FAREI PRENDERE A ZAGOR E' QUELLO CHE C'HA TRA LE GAMBE CHIUNQUE AMA O DIVULGA O E' CONVINTO CHE LA CACCIA E' UN BENE
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: joy - 20 Ottobre 2010, 15:00:04
ma lasciamo fare il fagiano le prove per retriever non sono mica solo le gare di caccia infatti ci sono anche le simulazioni di caccia che sono fatte coi riportelli anche per quelle persone che non amano la caccia ma amano cmq vedere il proprio retriever fare quello per cui è nato ovvero avere una capacità di marking, di memoria dei punti di caduta, l'uso del proprio naso, la sua calma, il suo will to please nell'ascoltare i comandi a distanza di metri e riportarti cio' che lui ha trovato tutto felice .. mi dite quante persone hanno assistito a queste prove? no perchè forse uno non vedendo non se ne rende conto su cio' che stiamo discutendo
franci sono d'accordo che esistono simulazioni di caccia con riportelli, ma qui stiamo parlando di quelle "vere" ed è anche vero che io x esempio nn ho mai visto una prova, lo vedo dalle tue foto, x esempio, che la panci è estasiata di fare quello che fa....ma nn ho mai visto nulla in prima persona, anke se come ti ho detto la cosa mi affascina, ma ci sono quelle questioni che mi rendono un pò riluttante...e che nessuno mi ha spiegato, riguardo alla vita, naturale o meno, della preda, e nn del nostro cane....
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: mely85ge - 20 Ottobre 2010, 15:05:00
Penso che alla base di tutto ci sia che probabilmente abbiamo "scopi" diversi per i nostri cani..
Devo essere sincera io non riesco a trovare niente di interessante o bello nel vedere il mio cane che va alla "caccia del fagiano" e sinceramente se gli lancio la pallina e non me la riporta non me ne frega niente, voglio dire che per me il cane è altro, è passeggiare è correre ma è soprattutto vederlo felice di stare con me, è cazzeggiare è giocare è tanti modi di stare insieme, per questo parlo di "scopi" diversi

comunque sì siamo andati completamente OFF TOPIC  ;D



Quoto in pieno quello che dice Anna...sono due mondi assolutamente opposti,chi trova interessante portare il cane alla"caccia al faggiano" chi come la sottoscritta  si diverte tutti i giorni a fare lunghe passeggiate nei parchi ,nei boschi,  lasciando libero di correre il suo  anarchico Amos :'( con la consapevolezza che  mai  riporterà un faggiano ;)fortunatamente..
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: FranciPanci - 20 Ottobre 2010, 16:13:52
Penso che alla base di tutto ci sia che probabilmente abbiamo "scopi" diversi per i nostri cani..
Devo essere sincera io non riesco a trovare niente di interessante o bello nel vedere il mio cane che va alla "caccia del fagiano" e sinceramente se gli lancio la pallina e non me la riporta non me ne frega niente, voglio dire che per me il cane è altro, è passeggiare è correre ma è soprattutto vederlo felice di stare con me, è cazzeggiare è giocare è tanti modi di stare insieme, per questo parlo di "scopi" diversi


scusami anna ma io questo da un retriever è davvero il minimo sindacabile che mi aspetto  ;D .. un retriever che non riporta nemmeno una pallina .. boh di che razza stiamo parlando??  ?-?-?
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: FranciPanci - 20 Ottobre 2010, 16:22:43
cuccioli di labrador di 8 settimane  notare che istinto innato che hanno di riportare alla mano l'oggetto lanciato e di quanto ne sono felici qua nessuno gli ha insegnato niente c'è solo genetica ..

Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: Belver - 20 Ottobre 2010, 16:54:38
mi spieghi belver chi ti ha raccontato queste novelle? o le hai provate in prima persona? perchè paragonare un labrador da lavoro all'impegno che dà un border collie non è nemmeno paragonabile .. il border lavora e si automotiva per il piacere di lavorare il labrador si motiva per il piacere di lavorare per te .. una linea da lavoro è molto + gestibile addestrabile rispetto ad una linea da expò sono cani eccezionali caratterialmente bruttini sì ma caratterialmente non ci sono paragoni perfetti sia per la famiglia che per lavorare (non solo caccia, protezione civile, salvataggio nautico, pet therapy, obedience)..

Labrador di pura linea da lavoro in Europa si contano sulle dita di una mano. Tanti allevatori inglesi non vogliono inserire nelle prossime linee di sangue cani importati dal nord america se di pura linea di lavoro. Il carattere è eccezionale e l'addestrabilità massima...ma sono cani che devono costantemente lavorare. Come i border collie...il border è probabilmente il cane meglio addestrabile in assoluto, con un'attenzione maniacale sul conduttore...ma è un cane che richiede tantissimo impegno anche in termini di tempo perchè DEVE fare attività fisica e mentale. beh questo in realtà tutti i cani ma soprattutto i cani da lavoro.

Tutto il resto alla fine dipende dall'approccio che si ha con la cinofilia e con il proprio cane. Se si vuole seguire un approccio performativo o un'altro tipo di partnership. Nulla in contrario a chi vede il cane come mezzo per gare sportive o di bellezza se il tutto è fatto con amore e rispetto.

Perdonatemi se reputo limitativo pensare che "quello per cui sono nati i nostri cani" sia riportare un'uccello o un feticcio...detta così dovrei pensare che un Rottweiler sia nato per mordere le persone o che un Pitbull sia nato per combattere e questo va contro ciò che penso riguardo l'individualità di ogni cane.

Concordo sull'importanza della selezione e sull'importanza che certe pedisposizioni possano avere nella selezione di una razza. Non riterrei però un sacrilegio avere un labrador che ha paura dell'acqua se rimane comunque un cane equilibrato e docile.

Angy, ti ripeto che non voleva essere un'accusa personale ma ritengo di avere l'indipendenza intellettuale necessaria per poter definire immaturo un certo discorso, se penso che lo sia. Si parla di idee e non di persone.  ;)
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: sofy94 - 20 Ottobre 2010, 16:56:11

Loro sanno che faranno quella fine???? Non ho capito cosa intendi... secondo te un coniglio sa che finirà nel nostro piatto? un cane sa che diventerà pelliccia per i nostri piumini invernali? Una mucca sa che sta mangiando erba per donare la sua vita a noi?? Il cavallo anche lui sa che finirà nel nostro piatto?? Non credo proprio.. se mi dici che si rendono conto di morire nel momento in cui in fila al mattatoio sentiranno le urla e l'odore del sangue sì allora sì ci credo che si rendano conto che quella è la loro fine
io intendo che a volte penso che la caccia sia meno macabra dell'allevamento. io personalmente non alleverei mai bestie per poi ucciderle.
nel senso che se una mucca vive per 1 anno in una stalla legata ad una catena di 7 cm e non si muove di li per tutta la sua vita perchè deve ingrassare per poi fare carne per noi non è certo una migliore vita di un fagiano che vive 5 anni libero e poi viene ucciso da un cacciatore.
ti parlo da  persona che adora la carne (tranne carne di l cavallo).
se invece sempre la stessa mucca deve vivere 1 anno della sua vita nei pascoli senza essere  maltrattata allora è un altro discorso.
questo intendevo: io non vedo così tanta differenza tra un leone che caccia per sfamarsi e un umano che caccia un fagiano per sfamarsi. la differenza è che il leone non alleva per uccidere ma uccide per non morire....noi alleviamo per uccidere.
 
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: sofy94 - 20 Ottobre 2010, 17:12:06
scusami anna ma io questo da un retriever è davvero il minimo sindacabile che mi aspetto  ;D .. un retriever che non riporta nemmeno una pallina .. boh di che razza stiamo parlando??  ?-?-?
già.....un retreiever non dovrebbe essere solo un cane da compagnia, ma, dovrebbe mantenere quello spirito che megli anni lo hanno caratterizzato.
il riporto per un retriever dovrebbe essere una cosa innata anche se non addestrato. nel DNA dovrebbe esserci l'istinto del riporto.
ed è giusto ed oserei dire doveroso che alcune persone con la passione per questa razza portino avanti tutto questo....
con questo non dico ce tutti dobbiamo uccidere fagiani(io nonriuscirei mai a farlo) ma che un labrador o un golden che non riportino la pallina non sono retriever. ed è per questo che come ho già scritto prima secondo me dovrebbero esserci allevatori che proteggono quello per cui i retreiver sono nati.
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: Belver - 20 Ottobre 2010, 17:14:47

con questo non dico ce tutti dobbiamo uccidere fagiani(io nonriuscirei mai a farlo) ma che un labrador o un golden che non riportino la pallina non sono retriever.

è vero, magari sono cani da pastore con un costume di Halloween...o magari è il proprietario che a forza di proporgli esercizi di riporto - perchè solo così sono davvero felici di fare ciò per cui sono nati - gli ha fatto passare il divertimento?

Ripeto, lavorare con il proprio cane è bellissimo e anche noi ci divertiamo in campagna a scovare e portare dummies...senza giudici o competizioni...ma secondo me i nostri cani meritano più che questa considerazione monodimensionale...
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: kayli - 20 Ottobre 2010, 17:22:42
mi spieghi belver chi ti ha dato queste notizie sulle linee da lavoro? solo in italia abbiamo due allevamenti, ne conosco bene uno svizzero, due o tre tedeschi senza parlare poi delle decine che ci sono in Inghilterra. Per di più conosco svariati lab e golden da lavoro, tra l'altro di linee americane gestibilissimi e che vivono in casa. Naturalmente hanno bisogno di almeno un uscita al giorno.
Comunque mi sembra che molti di voi quando hanno scelto il golden o il lab hanno pensato al cane della scottex
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: sofy94 - 20 Ottobre 2010, 17:30:50
è vero, magari sono cani da pastore con un costume di Halloween...o magari è il proprietario che a forza di proporgli esercizi di riporto - perchè solo così sono davvero felici di fare ciò per cui sono nati - gli ha fatto passare il divertimento?

Ripeto, lavorare con il proprio cane è bellissimo e anche noi ci divertiamo in campagna a scovare e portare dummies...senza giudici o competizioni...ma secondo me i nostri cani meritano più che questa considerazione monodimensionale...

questo mi sembra un discorso che non sta ne in cielo ne in terra....ma cosa vuol dire i cani meritano di più che questa monoconsiderazione.
ma io non sto certo dicendo che il cane deve fare questo per tutta la vita a tutte le ore e tutti i giorni della sua esistenza.
ho solo detto che i cani non andrebbero selezionati solo per l'aspetto morfologico ma anche per le sue attitudini ed essendo il retriever un cane da riporto è giusto che almeno riporti la pallina(io uso il dummy...non so come si scriva).
Maya non è certo il cane che lavora sempre con il dummy....ma quando glielo lancio lei lo riporta.
vedere un golden o un labrador che al lancio di una pallina non corrono al ripoto e se vedono l'acqua non fanno il bagno per me è un po' triste.
ma poi è ovvio che per me non è certo la cosa più importante che un cne deve avere, ma per essere considerato un retriever un minimo senso del riporto dovrà pure avercelo no???!?!?!!!!
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: angyariel - 20 Ottobre 2010, 18:02:47
.. un retriever che non riporta nemmeno una pallina .. boh di che razza stiamo parlando??  ?-?-?
come sempre...ti straquoto Francy  em_040 em_040 em_042
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: Belver - 20 Ottobre 2010, 19:14:38
mi spieghi belver chi ti ha dato queste notizie sulle linee da lavoro? solo in italia abbiamo due allevamenti, ne conosco bene uno svizzero, due o tre tedeschi senza parlare poi delle decine che ci sono in Inghilterra. Per di più conosco svariati lab e golden da lavoro, tra l'altro di linee americane gestibilissimi e che vivono in casa. Naturalmente hanno bisogno di almeno un uscita al giorno.
Comunque mi sembra che molti di voi quando hanno scelto il golden o il lab hanno pensato al cane della scottex

Da quel che so io non abbiamo allevamenti di pura linea da lavoro ma di linee miste o di linee da show con ottima attitudine al lavoro. Però posso davvero anche sbagliarmi.
Riguardo il cane della scottex, no comment.  :-\

Maya, che ne dici invece di un cane che ti riporta la pallina o fa il bagno....quando e se ha voglia di farlo?  ;)
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: mely85ge - 20 Ottobre 2010, 19:48:18
Da quel che so io non abbiamo allevamenti di pura linea da lavoro ma di linee miste o di linee da show con ottima attitudine al lavoro. Però posso davvero anche sbagliarmi.
Riguardo il cane della scottex, no comment.  :-\

Maya, che ne dici invece di un cane che ti riporta la pallina o fa il bagno....quando e se ha voglia di farlo?   ;)

 :D
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: sofy94 - 20 Ottobre 2010, 20:10:44
Maya, che ne dici invece di un cane che ti riporta la pallina o fa il bagno....quando e se ha voglia di farlo?  ;)
si ma allora proprio non capite.... lei riporta la pallina e fa il bagno perchè ce l'ha nel sangue è un retriever!!!! e non perchè glielo ordino io!!
un retreiver che non sa riportare la pallina e non fa il bagno non è un retriever.
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: Anna - 20 Ottobre 2010, 20:13:35
scusami anna ma io questo da un retriever è davvero il minimo sindacabile che mi aspetto  ;D .. un retriever che non riporta nemmeno una pallina .. boh di che razza stiamo parlando??  ?-?-?

Allora.. quello che voglio dire è che se anche Margot non mi riporta la palla o non vuole giocare a riportarmi la pallina quando voglio io non ci perdo il sonno e non mi vengono paturnie mentali per quello che dovrebbe essere un comportamento scontato  per un retriever.. Per come la vedo io il gioco è bello se si è entrambi a voler giocare. A Margot non piace il mare, quelle volte che siamo andati lei preferisce andare in cerca di lucertole nella pineta ma il bagno in mare no.. invece per merito di Anna e Giampi (di Tess) abbiamo conosciuto un posto bellissimo vicino casa dove scorre un fiume e Margot resterebbe ore a giocare nell'acqua e riportarmi anche le foglioline che galleggiano, ripeto ci aspettiamo cose diverse dai nostri cani tutto qui..
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: Belver - 20 Ottobre 2010, 20:24:11
un retreiver che non sa riportare la pallina e non fa il bagno non è un retriever.

allora quei pastori tedeschi che ti riportano la pallina e fanno il bagno sono retrievers ad honorem?
perchè magari non iniziamo a pensare che ogni individuo cane ha delle ambizioni e delle preferenze diverse a prescindere dalla razza?  ;)
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: ZAGOR - 20 Ottobre 2010, 20:27:53
allora zagor non è un retrievers lui di solito frega le ciabatte e scappa e non credete che molto facilmente te le ridà
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: sofy94 - 20 Ottobre 2010, 21:03:59
allora quei pastori tedeschi che ti riportano la pallina e fanno il bagno sono retrievers ad honorem?
perchè magari non iniziamo a pensare che ogni individuo cane ha delle ambizioni e delle preferenze diverse a prescindere dalla razza?  ;)
che senso ha rispondere a uno che ti dice che un pastore che ti riporta la pallina e fa il bagno è un retrievers ad honorem???
anche il meticcio con un miscuglio di razze indistinguibile che riporta la pallina e fa il bagno è un retriever!!
scusa un secondo ma cosa guardi oltre all'aspetto fisico per capire se è un retriever? e se può assomigliare caratterialmente ad un retriever??
perchè a questo punto non riesco a trovare una differenza tra un golden e un rotwailer! strano però che i rotwailer non vengano usati come cani da riporto o da caccia...effettivamente ne ho visti alcuni che riportano la pallina e chissà magari fanno anche il bagno....saranno mica dei golden che si sono travestiti da hallowen?? il 31 si avvicina quindi è probabile ;D
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: FranciPanci - 20 Ottobre 2010, 21:07:45
provate a lanciare + palline magari in un pò di sporco e vedrete cosa differenzia un retriever da un rottweiler ..
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: FranciPanci - 20 Ottobre 2010, 21:09:14
allora zagor non è un retrievers lui di solito frega le ciabatte e scappa e non credete che molto facilmente te le ridà

magari ti ringhia pure se ci provi a prendergliele?  ;D
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: mik - 20 Ottobre 2010, 21:11:28
volevo stare fuori dalla discussione perchè parlare su un forum è sempre difficile, il rischio di non farsi capire, di fraintendere è molto alto; però proverò ad esprimere la mia opinione.
I retriever sono quei cani straordinari ed addestrabili che conosciamo perchè hanno ricevuto una selezione per un determinato scopo...ovvero riportare durante la caccia. Questo tipo di attività richiede un assoluta concentarzione sul padrone, un fortissimo legame con il conduttore che permette di lavorare a distanza, pazienza, addesatrabilità, dociltà e un sacco di altre caratteristiche che fanno dei retriever anche dei perfetti cani da famiglia. Se non avessero avuto questo tipo di selezione ora non sarebbero quello che sono. Perchè rinnegarlo? sono cani da caccia ed è proprio grazie a questo che sono così fantastici. Se si dimentica questa cosa nella selezione a lungo andare si avranno golden che non hanno tutte queste caratteristiche, golden che non sono golden (e non perchè non riportano la pallina...)...cosa che purtroppo sta accadendo con il labrador. Personalemte con Jaco faccio retrieving usando i dummy (non mi piace la caccia e non mi piace come vengono trattati gli animali nelle prove di caccia), perchè lo faccio?perchè mi piace! adoro vederlo lavorare e vi assicuro che ci divertiamo un mondo in questo modo. Ma non sono le sole cose che faccio con Jaco, proprio perchè un golden non è solo riporto e prove di lavoro, ma molto molto altro (come qualunque cana del resto). Insieme passeggiamo, corriamo nei campi, andiamo in montagna, facciamo passeggiate in centro la domenica pomeriggio, andiamo al bar e in pizzeria, in vacanza, giochiamo in mille modi diversi, ci facciamo le coccole la sera sul divano ecc....
Ognuno vive il proprio cane come meglio crede, ovvio,  però se parliamo di razze è innegabile parlare delle loro attitudini, se no non ha nemmeno senso prendere un cane di razza, no? Poi ovvio che ogni cane può fare un infinità di cose diverse, però non possiamo negare che la selezione operata dall'uomo sul cane per creare razze differenti ha creato cani con attitudini diverse...
Non so se sono stata chiara... lo spero ;D
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: sofy94 - 20 Ottobre 2010, 21:12:14
provate a lanciare + palline magari in un pò di sporco e vedrete cosa differenzia un retriever da un rottweiler ..
io stavo scherzando naturalmente!!!
stavo cercando di far capire le mie idee...
anche perchè su quello che hai detto ti do ragione in pieno ....non so se hai letto quello che ho scritto in precedenza e le risposte che mi sono state date ;D
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: Francesca* - 20 Ottobre 2010, 21:14:15
Mi piace quando l'atmosfera si scalda  ;D
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: sofy94 - 20 Ottobre 2010, 21:15:50
volevo stare fuori dalla discussione perchè parlare su un forum è sempre difficile, il rischio di non farsi capire, di fraintendere è molto alto; però proverò ad esprimere la mia opinione.
I retriever sono quei cani straordinari ed addestrabili che conosciamo perchè hanno ricevuto una selezione per un determinato scopo...ovvero riportare durante la caccia. Questo tipo di attività richiede un assoluta concentarzione sul padrone, un fortissimo legame con il conduttore che permette di lavorare a distanza, pazienza, addesatrabilità, dociltà e un sacco di altre caratteristiche che fanno dei retriever anche dei perfetti cani da famiglia. Se non avessero avuto questo tipo di selezione ora non sarebbero quello che sono. Perchè rinnegarlo? sono cani da caccia ed è proprio grazie a questo che sono così fantastici. Se si dimentica questa cosa nella selezione a lungo andare si avranno golden che non hanno tutte queste caratteristiche, golden che non sono golden (e non perchè non riportano la pallina...)...cosa che purtroppo sta accadendo con il labrador. Personalemte con Jaco faccio retrieving usando i dummy (non mi piace la caccia e non mi piace come vengono trattati gli animali nelle prove di caccia), perchè lo faccio?perchè mi piace! adoro vederlo lavorare e vi assicuro che ci divertiamo un mondo in questo modo. Ma non sono le sole cose che faccio con Jaco, proprio perchè un golden non è solo riporto e prove di lavoro, ma molto molto altro (come qualunque cana del resto). Insieme passeggiamo, corriamo nei campi, andiamo in montagna, facciamo passeggiate in centro la domenica pomeriggio, andiamo al bar e in pizzeria, in vacanza, giochiamo in mille modi diversi, ci facciamo le coccole la sera sul divano ecc....
Ognuno vive il proprio cane come meglio crede, ovvio,  però se parliamo di razze è innegabile parlare delle loro attitudini, se no non ha nemmeno senso prendere un cane di razza, no? Poi ovvio che ogni cane può fare un infinità di cose diverse, però non possiamo negare che la selezione operata dall'uomo sul cane per creare razze differenti ha creato cani con attitudini diverse...
Non so se sono stata chiara... lo spero ;D
non so, ma io.....quoto al 100%
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: FranciPanci - 20 Ottobre 2010, 21:32:30
i...ma secondo me i nostri cani meritano più che questa considerazione monodimensionale...

perchè pensi che i ns cani fanno solo questo? fanno tanto altro eccome .. panci viene in ufficio con me sta sul lettone con la mia bambina (da foto) ce ne andiamo in vacanza al mare, in settimana bianca sulla neve, al lago di bilancino a fare belle passeggiate, la mattina presto a correre con me ..
ora è qua sul divano che si fà coccolare dal mio compagno ed a farsi scassare le balle da mia figlia  ;D
eccome se si meritano di + .. si meritano tutto questi essere meravigliosi ..
ma quando prendo la trisacca e mi metto il fischietto lei non sta + nella pelle .. vedo che le ribolle il sangue .. e non c'è distrazione che tenga .. entra nella sua monodimensione e finchè non ripongo tutto quella sua codona non smette mai un attimo di scondinzolare ;D  ;D  ;D
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: mik - 20 Ottobre 2010, 21:34:08
perchè pensi che i ns cani fanno solo questo? fanno tanto altro eccome .. panci viene in ufficio con me sta sul lettone con la mia bambina (da foto) ce ne andiamo in vacanza al mare, in settimana bianca sulla neve, al lago di bilancino a fare belle passeggiate, la mattina presto a correre con me ..
ora è qua sul divano che si fà coccolare dal mio compagno ed a farsi scassare le balle da mia figlia  ;D
eccome se si meritano di + .. si meritano tutto questi essere meravigliosi ..
ma quando prendo la trisacca e mi metto il fischietto lei non sta + nella pelle .. vedo che le ribolle il sangue .. e non c'è distrazione che tenga .. entra nella sua monodimensione e finchè non ripongo tutto quella sua codona non smette mai un attimo di scondinzolare ;D  ;D  ;D

 em_042
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: FranciPanci - 20 Ottobre 2010, 21:36:36
Mi piace quando l'atmosfera si scalda  ;D

naaaaaaaaa non si sta scaldando l'importante è sempre fare delle discussioni costruttive  ;)
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: FranciPanci - 20 Ottobre 2010, 21:37:38
brava mik vedo che abbiamo detto la stessa cosa  ;) :-*
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: Kirjava - 20 Ottobre 2010, 21:43:19
Anche Charlie, che non è praticamente mai stato addestrato seriamente (sto facendo qualcosina, ma non credo che conti), si diverte moltissimo a inseguire il suo kong quando glielo lancio. Lo riporta pure, anche se non ha ancora ben recepito il "lascia". Al di là di questo, non saprei cosa dire se sia giusto o meno preservare quest'istinto evidente. Neutrale ù.ù
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: Belver - 20 Ottobre 2010, 21:44:02
strano però che i rotwailer non vengano usati come cani da riporto o da caccia...

beh in realtà il riporto fa parte delle prove di IPO1 se non sbaglio e ci sono dei rott che te lo fanno con una precisione e una velocità da far paura.

Cmq sono d'accordo con mik...solo non credo in questo legame così stretto tra l'attitudine al riporto ed il carattere. Il riporto è un lavoro, un esercizio che richiede addestramento...esistono poi tanti metodi di addestrare un cane. Non credo che un cane addestrato al riporto con il condizionamento per esempio sia necessariamente portatore di un bel carattere...
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: FranciPanci - 20 Ottobre 2010, 21:45:36
allora quei pastori tedeschi che ti riportano la pallina e fanno il bagno sono retrievers ad honorem?
perchè magari non iniziamo a pensare che ogni individuo cane ha delle ambizioni e delle preferenze diverse a prescindere dalla razza?  ;)

secondo me questo è bello scoprirlo nei meticci che X factor hanno  ;D  .. nei cani di razza sinceramente se scelgo quella razza è perchè voglio delle qualità imprenscindibili sennò a questo punto sarebbe meglio eliminarle le razze .. poi è chiaro che ogni cane ha caratteri diversi anche all'interno della stessa cucciolata ma le qualità di razza non devono esimersi dall'esserci .. ad esempio dal video che ho messo tutti i cuccioli riportano chi meglio chi peggio chi è + spinto chi + lento chi + preciso chi meno .. ma tutti hanno quella gioia nel riportare ..
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: FranciPanci - 20 Ottobre 2010, 21:50:30
sì ma il riporto non è "io lancio ill riportello e te lo riporto" quello da IPO o quello da obedience magari fosse così facile mi piacerebbe vedere un malinois che fà un blind con una linea da seguire di 100 metri ;D scommetto che dopo un metro si gira e ti guarda come dire: ICCHE' TU VUOI?????  ;D  ;D  ;D
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: mik - 20 Ottobre 2010, 21:51:04
beh in realtà il riporto fa parte delle prove di IPO1 se non sbaglio e ci sono dei rott che te lo fanno con una precisione e una velocità da far paura.

Cmq sono d'accordo con mik...solo non credo in questo legame così stretto tra l'attitudine al riporto ed il carattere. Il riporto è un lavoro, un esercizio che richiede addestramento...esistono poi tanti metodi di addestrare un cane. Non credo che un cane addestrato al riporto con il condizionamento per esempio sia necessariamente portatore di un bel carattere...

bhe non si può certo valutare un cane solo per la sua capacità di riportare, le cose da valutare sono molte, solo, secondo me, l'attitudine al riporto non va esclusa nella selezione, anzi, sempre secondo me, dovrebbe essere tenuta in considerazione.
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: sofy94 - 20 Ottobre 2010, 22:01:28
bhe non si può certo valutare un cane solo per la sua capacità di riportare, le cose da valutare sono molte, solo, secondo me, l'attitudine al riporto non va esclusa nella selezione, anzi, sempre secondo me, dovrebbe essere tenuta in considerazione.
questo è quello che sto cercando di dire!!!
tutto va tenuto in considerazione...morfologia, carattere e attitudine al lavoro. e ogni una di quese non esclude l'altra anzi....
ovvimante un  golden non riporta e basta e un doberman non fa la guardia e basta
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: Belver - 20 Ottobre 2010, 22:04:08
bhe non si può certo valutare un cane solo per la sua capacità di riportare, le cose da valutare sono molte, solo, secondo me, l'attitudine al riporto non va esclusa nella selezione, anzi, sempre secondo me, dovrebbe essere tenuta in considerazione.

ah questo è sicuramente vero ed è la cosa che ho detto sin dal principio. ho semplicemente aggiunto che oggi, per un cane da famiglia, io preferisco una selezione più basata sull'equilibrio caratteriale che sulla performance in WT...
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: kayli - 20 Ottobre 2010, 22:46:01
forse state confondendo le attitudini naturali e che quindi un cane dovrebbe rivelare senza addestramento da quello che è un condizionamento o meglio addestramento. seconda cosa il carattere è una parte fondamentale del retriever che gli consente di essere addestrato con facilità e di lavorare con molti cani insieme a lui senza che succedano baruffe, e udite udite, la maggior parte dei cani maschi di linee da lavoro riesce a lavorare anche con cagne in calore a fianco. Ti posso assicurare che a nessuno di questi cani è mai stato imposto di lavorare in queste condizioni, lo scelgono loro. Dimenticavo non sono omosessuali o frigidi, basta solo metter via i riportelli.
non mi fraintendete, ma se non vi interessano le attitudini del cane, e di conseguenza il loro carattere perché non siete andati in canile?
per farmi capire meglio non casca il mondo se un lab o un golden non nuotano o non riportano, ma prima di mettere in riproduzione un cane del genere ci penserei. Lo stesso vale per un cane che non risponde agli standard di bellezza, anche se qui spesso si dimentica che il fisico deve essere funzionale all'attività per cui il cane è stato selezzionato. Stiamo parlando di cani da riporto, non di cani da divano.
Secondo me molti di voi condizionano il cane a non riportare in modo inconscio.
Dimenticavo, belver, sai che un allevamento italiano ha vinto la coppa europa con un cane allevato da se, mentre l'altro allevamento che ha però cani di provenienza inglesi è arrivato secondo alla coppa europa individuale.
Il primo allevamento è arrivato primo alla coppa europa individuale con un cane del secondo allevamento.
Per intenderci e non fare confusione il primo allevamento si chiama off-lead, mentre il secondo è waterfreend.

Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: Aral - 20 Ottobre 2010, 22:50:57
penso che questa discussione sia stata fatta più volte e credo che fondamentale il concetto sia lo stesso per tutti. Ossia...il retreiver deve oggi come oggi essere adatto alla vita di famiglia come ogni altra razza.
Il fatto è che mentre un pit per essere adatto a vivere nel mondo va ammordito, va cambiato, un retriever è grazie alle sue doti naturali e grazie alla selezione perfetto per vivere nel nostro mondo. Può correre per ore e stare fermo per altrettante ore, è pronto a dormire sul divano e a giocare fino allo sfinimento. Non c'è niente da cambiare! Se si continuano a seguire le linee di sangue, se si continua a selezionare in tutti campi il retriever è e rimarrà il cane migliore per vivere in famiglia...e questo implica però che il cane sia in grado di fare un piede, di stare in resta mentre si lanciano i dummy, di "ascoltarti", di avere memoria, di aspettare, ecc. Se invece pensiamo che ora come ora si può selezionare vedendo solamente che il cane è buono, è tranquillo è dolce...bè sbagliamo! è l'istinto che fa i cane tranquillo e equilibrato e l'instinto non si può misurare solamente guardando il cane da fuori (potrebbe essere stato educato bene ma in altre mani sarebbe un disastro), ma serve un metodo oggettivo...ed oggi questo metodo sono le expo e i working test.
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: Belver - 20 Ottobre 2010, 23:44:12
forse state confondendo le attitudini naturali e che quindi un cane dovrebbe rivelare senza addestramento da quello che è un condizionamento o meglio addestramento. seconda cosa il carattere è una parte fondamentale del retriever che gli consente di essere addestrato con facilità e di lavorare con molti cani insieme a lui senza che succedano baruffe, e udite udite, la maggior parte dei cani maschi di linee da lavoro riesce a lavorare anche con cagne in calore a fianco. Ti posso assicurare che a nessuno di questi cani è mai stato imposto di lavorare in queste condizioni, lo scelgono loro. Dimenticavo non sono omosessuali o frigidi, basta solo metter via i riportelli.
non mi fraintendete, ma se non vi interessano le attitudini del cane, e di conseguenza il loro carattere perché non siete andati in canile?

Ci sono tante cose che possono fare di un cane un campione in prove di lavoro, questo in ogni disciplina. Certo le attitudini naturali sono importanti ma non sono queste che vengono misurate nei WT o FT. Senza entrare nel campo della leggenda dei cani che lavorano di fianco alle femmine in calore mi spieghi come puoi dire che siano i cani a scegliere di lavorare? Al massimo sono contenti di farlo se si divertono ma a scegliere non sono sempre gli umani...
Quello che non capisco è come mai si debba sempre cadere nel banale "allora perchè non siete andati in canile?" come se il retriever sia unicamente un cane DA...e non semplicemente un cane con determinate (più o meno) caratteristiche...
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: kayli - 21 Ottobre 2010, 07:20:24
non voglio che la discussione sia monopolizzata da me e belver, ma gli scambi di idee mi piacciono.Secondo me un cane scegli di lavorare ad esempio quando mentre sei a fare una passeggiata in un bosco, torna da te tutto contento con uno zampetto di cervo putrefatto, quando torno da fare la spesa e in tutti i modi il cane vuole qualche cosa da portare in bocca per darti una mano e sentirsi utile, quando libero nel bosco si piazza vicino ai cacciatori che neanche conosce. In questi casi è il cane che scegli di lavorare, potrebbe infatti andare tranquillamente in giro ad annusare, a fare pipi sugli alberi ecc. ecc.
Quello che secondo me travia tutto il discorso è forse l'accezione lavoro, forse sarebbe più giusto parlare di collaborazione.
Seconda cosa nelle gare specifiche per retrievers vengono valutate in modo particolare le attitudini naturali. Come la chiami tu la capacita di trovare un riportello o un fagiano in un ettaro di bosco e di spine, o la capacità di seguire una traccia di un animale ferito per una collina, o la capacità di memorizzare varie zone di caduta e ricordarsele anche dopo un po di tempo. Certo in una gara vengono valutate anche altre cose che dipendono dall'addestramento, come l'endling, e la stedy. queste qualità possono essere influenzate dall'addestramento, ma hanno comunque una base genetica.
Quindi attenti quando accoppiate.
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: ZAGOR - 21 Ottobre 2010, 08:23:22
magari ti ringhia pure se ci provi a prendergliele?  ;D

no quello no assolutamente,  ma la sua passione è rubare e scappare , più che riportare
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: FranciPanci - 21 Ottobre 2010, 08:34:14
Senza entrare nel campo della leggenda dei cani che lavorano di fianco alle femmine in calore mi spieghi come puoi dire che siano i cani a scegliere di lavorare? Al massimo sono contenti di farlo se si divertono ma a scegliere non sono sempre gli umani...

scusa perchè dici che è leggenda?
la panci in calore ha lavorato accanto in linea a Ben e Axel di kayli senza che questi si distraessero dalla loro "monodimensione" .. come ti ho detto in qualche post prima Panci quando tiro fuori gli attrezzi per lavorare non c'è bistecca che tenga la sua voglia e passione è superiore a qualsiasi distrazione .. a volte in addestramento porto i wusterl perchè la voglio premiare quando fà una bella steady  ;D ;D .. sieeee mi tocca cacciaglierlo in bocca perchè quando lo tiro fuori mica mi guarda o lo cerca guarda dritto a sé concentratissima ..
 
come la mia amica di roma ieri che con la sua lab in calore è andata da zoccali ad addestrare ed erano una decina di retriever  .. nel mondo del lavoro è una cosa assolutamente normale si chiede solo nei giorni clou (quei 4/5 giorni fecondi) di esimere il cane dal lavorare con altri cani ma non per i restanti 16/17 giorni di calore non ci sono problemi ..
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: sofy94 - 21 Ottobre 2010, 16:01:31
forse state confondendo le attitudini naturali e che quindi un cane dovrebbe rivelare senza addestramento da quello che è un condizionamento o meglio addestramento. seconda cosa il carattere è una parte fondamentale del retriever che gli consente di essere addestrato con facilità e di lavorare con molti cani insieme a lui senza che succedano baruffe, e udite udite, la maggior parte dei cani maschi di linee da lavoro riesce a lavorare anche con cagne in calore a fianco. Ti posso assicurare che a nessuno di questi cani è mai stato imposto di lavorare in queste condizioni, lo scelgono loro. Dimenticavo non sono omosessuali o frigidi, basta solo metter via i riportelli.
non mi fraintendete, ma se non vi interessano le attitudini del cane, e di conseguenza il loro carattere perché non siete andati in canile?
per farmi capire meglio non casca il mondo se un lab o un golden non nuotano o non riportano, ma prima di mettere in riproduzione un cane del genere ci penserei. Lo stesso vale per un cane che non risponde agli standard di bellezza, anche se qui spesso si dimentica che il fisico deve essere funzionale all'attività per cui il cane è stato selezzionato. Stiamo parlando di cani da riporto, non di cani da divano.
Secondo me molti di voi condizionano il cane a non riportare in modo inconscio.



quoto tutto! ;)
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: Belver - 21 Ottobre 2010, 17:04:10
quoto tutto! ;)

è palese che la pensiamo in modi diametralmente opposti quindi non vale proprio la pena continuare a discutere con il rischio che poi si venga fraintesi  ;)

ciao!  :P
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: mik - 21 Ottobre 2010, 21:50:54
Ci sono tante cose che possono fare di un cane un campione in prove di lavoro, questo in ogni disciplina. Certo le attitudini naturali sono importanti ma non sono queste che vengono misurate nei WT o FT. Senza entrare nel campo della leggenda dei cani che lavorano di fianco alle femmine in calore mi spieghi come puoi dire che siano i cani a scegliere di lavorare? Al massimo sono contenti di farlo se si divertono ma a scegliere non sono sempre gli umani...
Quello che non capisco è come mai si debba sempre cadere nel banale "allora perchè non siete andati in canile?" come se il retriever sia unicamente un cane DA...e non semplicemente un cane con determinate (più o meno) caratteristiche...


chi ha un retriver non deve per forza fare retrievig...ci mancherebbe! però se si vuole far riprodurre il proprio cane non si può non tener conto anche della predisposizione al lavoro. Se si vuole che le caratteristiche che tanto amiamo nei nostri cani vengano trasmesse alle future generazioni mantenendo inalterate le qualità della razza non si possono fare le cose a caso, è necessario sapere quello che si fa e farlo con cognizione di causa. Tutto qui ;)
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: Belver - 21 Ottobre 2010, 22:37:15
però se si vuole far riprodurre il proprio cane non si può non tener conto anche della predisposizione al lavoro. Se si vuole che le caratteristiche che tanto amiamo nei nostri cani vengano trasmesse alle future generazioni mantenendo inalterate le qualità della razza non si possono fare le cose a caso, è necessario sapere quello che si fa e farlo con cognizione di causa. Tutto qui ;)

e questo lavoro sarebbe solo il riporto? Cioe' l'eccellenza in uno sport presa come metro di valutazione per l'attitudine alla riproduzione?
Non so, sara' che questo discorso sui cani DA...quindi cani strumento...mi sa tanto di rivoluzione industriale...  ;)

rigiro la domanda, un malinois deve essere messo in riproduzione valutando il lavoro sulla manica? Il Pitbull lo misuriamo nel ring?
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: mik - 21 Ottobre 2010, 22:46:50
e questo lavoro sarebbe solo il riporto? Cioe' l'eccellenza in uno sport presa come metro di valutazione per l'attitudine alla riproduzione?
Non so, sara' che questo discorso sui cani DA...quindi cani strumento...mi sa tanto di rivoluzione industriale...  ;)

rigiro la domanda, un malinois deve essere messo in riproduzione valutando il lavoro sulla manica? Il Pitbull lo misuriamo nel ring?

Mi sa che qui la discussione diventa infinita ;D...comunque non credo proprio che sia l'unico parametro, ma uno dei parametri si! però mi viene spontanea una domanda....hai mai visto un working test? perchè il "lavoro" non è certo solo lanciare un dummy e farselo portare! il retrievig è l'insieme di un infinità di cose, un cane che "lavora" dimostra una serie molto ampia delle sue caratteristiche che vanno al di là della semplice attitudine a riportare un fagiano. La calma, lo stare con gli altri cani, il cooperare con il conduttore ecc....è un lavoro complesso, fondato soprattutto sulla collaborazione cane-uomo...io non reputo il mio cane un cane da...non è uno strumento, anzi!
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: kayli - 22 Ottobre 2010, 08:21:47
molto semplicemente, prendete lo standard del Golden o del labrador, qui si parla oltre che delle caratteristiche fisiche anche del carattere, che gli permette di fare quel determinato lavoro. Se un Golden ha il pelo da labrador,le orecchie piccole, la coda arricciata o un qualsiasi difetto fisico, spesso viene tolto dalla riproduzione perché non è in standard. Non capisco perché se un cane che fa casino con i sui simili, o che non nuota, o che non riporta, non debba essere tolto dalla riproduzione.
Il discorso mi porterebbe a dire che senso ha far riprodurre cani non testati sia in bellezza che in lavoro, che  abbiano un minimo di attitudine e che siano in standard. Seguendo questo discorso e questo filone quasi quasi farei accoppiare i miei golden con dei setter, oppure con dei pastori tedeschi, cosi mi fanno anche la guardia a casa.
A parte gli scherzi, non è detto che un retrievers deve per forza fare le gare di lavoro, ci sono molti modi di testare le qualità naturali del cane.
Ad esempio nella cucciolata che ho fatto a maggio, prima di dare via i cuccioli, a tutti ho fatto dei test di riporto e di cerca. In tutti ho visto delle doti tipiche della razza, e per di più essendo linee da lavoro ho notato anche una elevata predazione.
Grazie a queste doti, una delle cucciole è andata a trieste con una ragazza che fa protezione civile, ricerca su macerie e a detta degli addestratori e molto più avanti dei cuccioli di golden che hanno la stessa eta e che frequentano lo stesso corso.
 
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: Belver - 22 Ottobre 2010, 12:00:49
molto semplicemente, prendete lo standard del Golden o del labrador, qui si parla oltre che delle caratteristiche fisiche anche del carattere, che gli permette di fare quel determinato lavoro. Se un Golden ha il pelo da labrador,le orecchie piccole, la coda arricciata o un qualsiasi difetto fisico, spesso viene tolto dalla riproduzione perché non è in standard. Non capisco perché se un cane che fa casino con i sui simili, o che non nuota, o che non riporta, non debba essere tolto dalla riproduzione.
Il discorso mi porterebbe a dire che senso ha far riprodurre cani non testati sia in bellezza che in lavoro, che  abbiano un minimo di attitudine e che siano in standard.

Prima di tutto voglio chiarire il fatto che non ho mai detto che una selezione morfologica e caratteriale non sia da perseguire, anzi...
Però io voglio parlare anche di evoluzione della razza.
Non siamo nelle campagne inglesi, non siamo nel 1800 e i nostri cani non vanno a caccia in palude, a meno che lo facciano per sport.
Da noi ci si aspetta che ci comportiamo ancora come i nostri antenati cacciatori dell'età del ferro?
Perchè non accettare il concetto di evoluzione anche in cinofilia?

Un labrador che non vuole nuotare non risponde sicuramente alle nostre aspettative...ma se lo stesso cane ha un carattere eccezionale, una soglia di eccitazione molto alta, una capacità comunicativa fuori dal comune...non è forse un cane molto adatto alla vita di famiglia?

Ovviamente l'ideale sarebbe avere entrambe le caratteristiche ma la mia visione è quella di una selezione caratteriale non basata unicamente sull'addestrabilità alla caccia ma più globale.

Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: sofy94 - 22 Ottobre 2010, 13:31:23
Prima di tutto voglio chiarire il fatto che non ho mai detto che una selezione morfologica e caratteriale non sia da perseguire, anzi...
Però io voglio parlare anche di evoluzione della razza.
Non siamo nelle campagne inglesi, non siamo nel 1800 e i nostri cani non vanno a caccia in palude, a meno che lo facciano per sport.Da noi ci si aspetta che ci comportiamo ancora come i nostri antenati cacciatori dell'età del ferro?
Perchè non accettare il concetto di evoluzione anche in cinofilia?
Un labrador che non vuole nuotare non risponde sicuramente alle nostre aspettative...ma se lo stesso cane ha un carattere eccezionale, una soglia di eccitazione molto alta, una capacità comunicativa fuori dal comune...non è forse un cane molto adatto alla vita di famiglia?
Ovviamente l'ideale sarebbe avere entrambe le caratteristiche ma la mia visione è quella di una selezione caratteriale non basata unicamente sull'addestrabilità alla caccia ma più globale.



appunto per questo che bisogna mantnere le origini e quindi le caratteristiche del golden o meglio dei retriever.
se si fanno riprodurre cani che non hanno l'istinto del riporto come si può poi raggiungere un buon livello nello "sport"???
è un po' come se facessimo riprodurre 2 cani che non rientrassero nelle caratteristiche morfologiche. è ovvio che andando avanti a riprodurre cani non in standard non si potranno avere cani da ritenersi golden retreiver.
se non si mantengono le origini è inutile continuare ad allevare una razza ben precisa.....
probabilmente rimarrebbe un cane adatto alla famiglia ma non sarebbe più un golden retriever!!
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: FranciPanci - 22 Ottobre 2010, 13:50:33
direi che abbiamo argomentato a + non posso questo post  ;)
io mi ritiro (non per deliberare  ;D) anche perchè si ripetono sempre le stesse cose all'infinito quindi non vi è + utilità ma penso che chi legge avrà elementi validi su cui riflettere sia da una parte che dall'altra  ;)
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: Anna - 22 Ottobre 2010, 14:35:02
Prima di tutto voglio chiarire il fatto che non ho mai detto che una selezione morfologica e caratteriale non sia da perseguire, anzi...
Però io voglio parlare anche di evoluzione della razza.
Non siamo nelle campagne inglesi, non siamo nel 1800 e i nostri cani non vanno a caccia in palude, a meno che lo facciano per sport.
Da noi ci si aspetta che ci comportiamo ancora come i nostri antenati cacciatori dell'età del ferro?
Perchè non accettare il concetto di evoluzione anche in cinofilia?

Un labrador che non vuole nuotare non risponde sicuramente alle nostre aspettative...ma se lo stesso cane ha un carattere eccezionale, una soglia di eccitazione molto alta, una capacità comunicativa fuori dal comune...non è forse un cane molto adatto alla vita di famiglia?

Ovviamente l'ideale sarebbe avere entrambe le caratteristiche ma la mia visione è quella di una selezione caratteriale non basata unicamente sull'addestrabilità alla caccia ma più globale.



Sono d'accordo con Alan e mi piace pensare che ci siano golden o labrador che anche se non amano particolarmente nuotare hanno una predisposizione per altre cose, ad esempio per i bambini o per gli anziani..
Ci sarà senz'altro una predisposizione dominante e comune in molti ma non saranno mai  tutti uguali anche perchè buona parte dell'educazione e la crescita avviene poi a casa con la propria famiglia.. parlare di una così stretta e rigida selezione della razza mi fa venire i brividi
Ciò non toglie che chi vuole un labrador o golden con certe caratteristiche così dettagliate e marcate è liberissimo di fare la propria scelta..
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: ZAGOR - 22 Ottobre 2010, 14:49:30
DEDICATO A TUTTI QUELLI CHE PENSANO CHE LE COSE IMPORTANTI PER UN RETRIEVER SIANO : IL RIPORTO , LE PROVE DI LAVORO , LE EXPO DI PRESTIGIO........................................ ........

loro sono fatti così

URL non valido
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: FranciPanci - 22 Ottobre 2010, 15:04:28
ohhhhhhh zagor e l'ho messo io codesto video ehhh  ;D ;D ;D
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: Belver - 22 Ottobre 2010, 15:26:44
direi che abbiamo argomentato a + non posso questo post  ;)
io mi ritiro (non per deliberare  ;D) anche perchè si ripetono sempre le stesse cose all'infinito quindi non vi è + utilità ma penso che chi legge avrà elementi validi su cui riflettere sia da una parte che dall'altra  ;)


Infatti...poi è ora di uscire con Leo e andare a giocare un po' a tirare i dummies nello stagno!  :P
Titolo: Re: accoppiamento
Inserito da: kayli - 22 Ottobre 2010, 18:51:19
zagor mai detto ciò che dici tu.conosco personalmente un'allevatrice che con i suoi golden da lavoro, vincitori di svariate gare e challeng, fa pet terapy due volte a settimana. Quindi come puoi vedere una cosa non esclude l'altra, o meglio l'addestramento alla caccia non esclude che gli stessi cani possano fare del bene.