Autore Topic: accoppiamento  (Letto 81786 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline FranciPanci

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 5.340
  • i tuoi occhi sono lo specchio della tua anima ..
    • Joy Wave Labradors
Re: accoppiamento
« Risposta #75 il: 12 Ottobre 2010, 11:17:38 »
angy se pensi che Bart (il cane che ti ho segnalato) è nato dalla prima cucciolata di laura  ;)

Offline FranciPanci

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 5.340
  • i tuoi occhi sono lo specchio della tua anima ..
    • Joy Wave Labradors
Re: accoppiamento
« Risposta #76 il: 12 Ottobre 2010, 11:52:20 »
io ho tanti amici "privati" che fanno delle eccelse cucciolate e come seguono loro i cuccioli che li vivono giorno per giorno con costante amore dedizione insegnamento socializzazione (una di queste persone la conosci anche te Tiziana ed è emiliana) .. il problema è che sono delle mosche bianche nel mare di annunci che leggiamo ovunque .. e non è assolutamente facile fare una cucciolata vada per le prime 3 settimane che stanno ancora nella cassa parto ma dopo fino ai 60 giorni è il delirio e se non hai il tempo le conoscenze le strutture adatte il caos ..

Offline FranciPanci

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 5.340
  • i tuoi occhi sono lo specchio della tua anima ..
    • Joy Wave Labradors
Re: accoppiamento
« Risposta #77 il: 12 Ottobre 2010, 11:53:27 »
NO ALLA CACCIA......................................


 ?-?-? ?-?-? ?-?-? ?-?-? non capisco il contesto di questa affermazione

Offline angyariel

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 4.294
Re: accoppiamento
« Risposta #78 il: 12 Ottobre 2010, 12:05:37 »

 ?-?-? ?-?-? ?-?-? ?-?-? non capisco il contesto di questa affermazione
secondo lui i cani che lavorano sono quelli che vanno a caccia 

Offline angyariel

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 4.294
Re: accoppiamento
« Risposta #79 il: 12 Ottobre 2010, 12:16:18 »
non è assolutamente facile fare una cucciolata vada per le prime 3 settimane che stanno ancora nella cassa parto ma dopo fino ai 60 giorni è il delirio e se non hai il tempo le conoscenze le strutture adatte il caos ..
immagino!
questa è la 2° cosa che mi fa + paura..infatti se mai si farà il tutto sarà dopo che mi sono laureata quando avrò un bel pò di tempo libero (si sa che in Italia il tempo medio per un laureato per trovare un'occupazione è circa un anno  ;D )
però la cosa che mi spaventa ancor di più è la questione dei futuri proprietari..
a parte tartassarli di domande come fai a capire in 2/3 volte che verranno se saranno adeguati?se sono persone serie e affidabili?
ci si deve fidare e andare a istinto?

ZAGOR

  • Visitatore
Re: accoppiamento
« Risposta #80 il: 12 Ottobre 2010, 12:32:13 »
direi che tutto quello che hai copiato angy non fà una piega  ;) e lo condivido a pieno .. diciamo che per l'expò basterebbe partecipare ad un raduno di razza e prendersi un eccellente da un giudice/allevatore razza come ad esempio c'è stato in questo ultimo raduno a parma dove il giudice nei labrador è un famoso allevatore di razza belga (Misty Dreams) che è anche giudice di gare di caccia (infatti oltre al raduno ha giudicato i FT) ..  




NO ALLA CACCIA

Offline angyariel

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 4.294
Re: accoppiamento
« Risposta #81 il: 12 Ottobre 2010, 13:00:12 »



NO ALLA CACCIA
si ho capito il tuo parere anch'io sono RELATIVAMENTE contraria alla caccia ma il lavoro per il retriever NON è solo la caccia
molti training vengono fatti con i dummies
e poi c'è anche la selvaggina finta ;)
« Ultima modifica: 12 Ottobre 2010, 13:07:17 da angyariel »

Offline angyariel

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 4.294
Re: accoppiamento
« Risposta #82 il: 12 Ottobre 2010, 13:19:39 »
che poi secondo me riprendendo il discorso di Belver non è vero che un cane da famiglia non può lavorare
io credo che ogni retrievers si senta felice e appagato nel momento del lavoro anche quello che la sera dorme ai piedi del nostro letto
io vedo la mia che ogni volta che andiamo a fare riporto è talmente felice,così gioiosa di compiacermi che se le togliessi questo mi sentirei malissimo..
poi certo si può sempre fare di più..
io spesso mi sento in colpa perchè vedo che tipo le sorelle sono impegnate nella protezione civile o nel salvataggio in mare e mi sento come se la mia l'avessi un pò snaturata

Offline Belver

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 3.132
  • il Belver!
Re: accoppiamento
« Risposta #83 il: 12 Ottobre 2010, 17:57:33 »
che poi secondo me riprendendo il discorso di Belver non è vero che un cane da famiglia non può lavorare

e chi lo dice?

Io dico che per un cane di famiglia l'attitudine al lavoro non deve essere una discriminante, ma al massimo un metro per misurarne il carattere.
Anzi un cane con un'attitudine al lavoro troppo spiccata potrebbe essere anche di difficile gestione da parte di molti...un labrador da lavoro è impegnativo tanto quanto un border collie...

Quello che dico è che secondo me...il fatto di vedere i nostri cani così felici quando fanno il riporto non è altro che un riflesso delle nostre aspettative...fare attività con il proprio retriever non deve per forza signficare solo tirare un salsicciotto e farselo riportare...ci sono anche tante altre cose.

Non so, sarà che mi sto un po' prendendo male con sta storia dei cani DA...un cane è molto di più...

;)


Offline sofy94

  • come è bello il mondo insieme a te....
  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 5.756
  • ora e per sempre resterai, dentro i miei occhi....
Re: accoppiamento
« Risposta #84 il: 12 Ottobre 2010, 18:24:06 »
non so se ve ne siete accorti ma  siamo tutti sulla stessa lunghezza d'onda...
stiamo tutti cercando di dire che una cucciolata dovrebbe farla fare un esperto della razza con la passione per quella razza e che dia tutta l'anima per far riuscire un accoppiamento di quella razza per mantenere le caratteristiche di quella razza (morfologiche e caratterieli)!
poi c'è chi insiste sulle expo e quindi la morfologia della razza e chi pensa sia meglio guardare all'attitudine della razza.
secondo me bisognerebbe far combaciare le due cose ovvimente almeno secondo me bisognerebbe portare avanti almeno due linee di sangue una più predisposta al lavoro e una per mantenere un cane per esposizioni.
è sbagliato perdere le caratteristiche per cui una razza è stata selezionata ma è altrettanto sbagliato perdere di vista la morfologia di un animale
vi faccio un esempio: nel mondo dell'equitazione (monta western) c'è il cavallo più utilizzato per questo tipo di lavoro è il "quarter horse" questa razza ha varie linee di sangue una è quella per le gare di esposizione di stalloni e fatterici per essere abilitati alla monta, poi ci sono le diverse linee di lavoro alcune sono meglio per il cutting(lavoro con il bestiame) altre per il reining(un mix di velocità e precisione, può essere paragonato al dressage per la monta inglese)
questo intendo io.... ovvio bisognerebbe avere una razza completa di tutte le caratteristiche previste per quella razza, ma non è semplice
anche per un allevatore penso non sia facile dover addestare,allevare e portare alle esposizioni tutti i cani adibiti e non alla monta.

Offline kayli

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 547
    • Golden Ferri
Re: accoppiamento
« Risposta #85 il: 14 Ottobre 2010, 22:43:27 »
penso che quasi tutti avete perso di vista la cosa fondamentale di ogni razza: il fisico deve essere funzionale a quello per cui l'animale è stato selezionato...nel nostro caso nuoto e caccia.
Poi possiamo andare a caccia di fagiani, a caccia di cervi, di cinghiali, di tartufi, di riportelli, e non ultimo di persone. Questo per farvi capire anche se penso che molti di voi lo sanno, che un buon retrievers deve avere un buon istinto predatorio. Questo ci permetterà di addestrarlo a fare quello che vogliamo, anche a stare sul divano tutto il giorno.
Personalmente conosco molti cani da lavoro che fanno i cani da famiglia molto meglio di altri,  la grande differenza è che si addestrano velocemente hanno una grandissima attenzione sulla persona e quindi non si distraggono più di tanto. Rispondono prontamente, e visto che sono stati selezionati per lavorare insieme ad altri cani, di solito non fanno baruffe con con i loro simili, sopratutto i maschi non pensano a pavoneggiarsi più di tanto.
Questa è la mia esperienza.
Comunque mi sento di consigliarti per il tuo cane di rimanere su delle linee da expo che non lavorano, per il semplice motivo che tutti i cani da bellezza che lavorano, compreso bart, hanno una carattere abbastanza duro che gli permette di essere addestrati ( Tra questi ci metto anche il mio ben che deriva da STANROPH STANDIG OVATION). Mi spiego meglio, sono cani che peccano in qualche cosa, spesso lavorano per se, e quindi necessitano di correzioni e di un addestramento più duro (non violento), non gli puoi concedere mezzo dito che se ne prendono uno.
Vai tranquilla, scegli un bel maschio, fai in modo di avere tanto tempo nei due mesi necessari per i cuccioli, e fatti seguire da qualche persona che ha più esperienza di te.
E' faticosa ma è una bella esperienza.
 

Online orsidanna

  • Moderatore
  • ***
  • Post: 25.466
  • .... camminiamo insieme....
    • trekking a bologna
Re: accoppiamento
« Risposta #86 il: 14 Ottobre 2010, 23:01:11 »
non c'entra niente, ma anche Seta ha molti Stanroph come linea di sangue....
e più precisamente..
STANROPH STRIKE IT HIGH
STANROPH SUMMER BREEZE
STANROPH SAILORS FANTASY
STANROPH STOP AND GLANCE
STANROPH ENDELWOOD NICOLAS
STANROPH SPRING FANTASY..

Magari sono parenti in qualche modo... chissà...

Scusate l'OT

staff@golden-forum.it

Offline FranciPanci

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 5.340
  • i tuoi occhi sono lo specchio della tua anima ..
    • Joy Wave Labradors
Re: accoppiamento
« Risposta #87 il: 15 Ottobre 2010, 08:20:48 »
penso che quasi tutti avete perso di vista la cosa fondamentale di ogni razza: il fisico deve essere funzionale a quello per cui l'animale è stato selezionato...nel nostro caso nuoto e caccia.
Poi possiamo andare a caccia di fagiani, a caccia di cervi, di cinghiali, di tartufi, di riportelli, e non ultimo di persone. Questo per farvi capire anche se penso che molti di voi lo sanno, che un buon retrievers deve avere un buon istinto predatorio. Questo ci permetterà di addestrarlo a fare quello che vogliamo, anche a stare sul divano tutto il giorno.
Personalmente conosco molti cani da lavoro che fanno i cani da famiglia molto meglio di altri,  la grande differenza è che si addestrano velocemente hanno una grandissima attenzione sulla persona e quindi non si distraggono più di tanto. Rispondono prontamente, e visto che sono stati selezionati per lavorare insieme ad altri cani, di solito non fanno baruffe con con i loro simili, sopratutto i maschi non pensano a pavoneggiarsi più di tanto.

Questa è la mia esperienza.
Comunque mi sento di consigliarti per il tuo cane di rimanere su delle linee da expo che non lavorano, per il semplice motivo che tutti i cani da bellezza che lavorano, compreso bart, hanno una carattere abbastanza duro che gli permette di essere addestrati ( Tra questi ci metto anche il mio ben che deriva da STANROPH STANDIG OVATION). Mi spiego meglio, sono cani che peccano in qualche cosa, spesso lavorano per se, e quindi necessitano di correzioni e di un addestramento più duro (non violento), non gli puoi concedere mezzo dito che se ne prendono uno.
Vai tranquilla, scegli un bel maschio, fai in modo di avere tanto tempo nei due mesi necessari per i cuccioli, e fatti seguire da qualche persona che ha più esperienza di te.
E' faticosa ma è una bella esperienza.
 


Offline FranciPanci

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 5.340
  • i tuoi occhi sono lo specchio della tua anima ..
    • Joy Wave Labradors
Re: accoppiamento
« Risposta #88 il: 15 Ottobre 2010, 08:39:05 »
ecco approposito Angy potresti fare anche un pensierino con Ben di Cris!! un golden molto bello e bravo  :-*  ;D

Offline Belver

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 3.132
  • il Belver!
Re: accoppiamento
« Risposta #89 il: 15 Ottobre 2010, 09:13:01 »
penso che quasi tutti avete perso di vista la cosa fondamentale di ogni razza: il fisico deve essere funzionale a quello per cui l'animale è stato selezionato...nel nostro caso nuoto e caccia.
Poi possiamo andare a caccia di fagiani, a caccia di cervi, di cinghiali, di tartufi, di riportelli, e non ultimo di persone. Questo per farvi capire anche se penso che molti di voi lo sanno, che un buon retrievers deve avere un buon istinto predatorio. Questo ci permetterà di addestrarlo a fare quello che vogliamo, anche a stare sul divano tutto il giorno.
Personalmente conosco molti cani da lavoro che fanno i cani da famiglia molto meglio di altri,  la grande differenza è che si addestrano velocemente hanno una grandissima attenzione sulla persona e quindi non si distraggono più di tanto. Rispondono prontamente, e visto che sono stati selezionati per lavorare insieme ad altri cani, di solito non fanno baruffe con con i loro simili, sopratutto i maschi non pensano a pavoneggiarsi più di tanto.
Questa è la mia esperienza.
Comunque mi sento di consigliarti per il tuo cane di rimanere su delle linee da expo che non lavorano, per il semplice motivo che tutti i cani da bellezza che lavorano, compreso bart, hanno una carattere abbastanza duro che gli permette di essere addestrati ( Tra questi ci metto anche il mio ben che deriva da STANROPH STANDIG OVATION). Mi spiego meglio, sono cani che peccano in qualche cosa, spesso lavorano per se, e quindi necessitano di correzioni e di un addestramento più duro (non violento), non gli puoi concedere mezzo dito che se ne prendono uno.
Vai tranquilla, scegli un bel maschio, fai in modo di avere tanto tempo nei due mesi necessari per i cuccioli, e fatti seguire da qualche persona che ha più esperienza di te.
E' faticosa ma è una bella esperienza.
 

Beh però se parliamo ancora di ADDESTRARE A FARE QUELLO CHE VOGLIAMO e di approccio performativo al cane allora è un'altra storia  ;)
Allora è anche giusto tagliare la coda ai bracchi...

scusate ma ultimamente sono in un flash cognitivista...

 


Privacy Policy - Cookie Policy