Parlando di ingredienti con un rivenditore a mio giudizio abbastanza serio,mi ha fatto notare un paio di cose che ritengo interessanti.
I produttori di sfarinati di carne sono pochissimi,dato gli alti costi dei macchinari per l'estrusione,
di conseguenza i produttori di crocchette si forniscono di materie prime praticamente da uno/due distributori.
Quindi è possibile che due prodotti valutati in modo diverso abbiano in sostanza gli stessi ingredienti di base.
Le etichette spesso sono da interpretare,come ad esempio questa che ha come primo ingrediente carne di pollo ma a conti fatti la realtà è ben diversa.
Carne disidratata di pollo, riso, riso integrale, grasso di pollo, uova in polvere, glutine di riso, semi di lino, polpa di barbabietola essiccata, crusca di riso, idrolisati proteici, fosfato bicalcico, lievito essiccato, cellulosa, olio di pesce, carote essiccate, polpa di pomodoro essiccata, alghe essiccate, cloruro di potassio, cloruro di sodio, glucosamina, condroitin solfato, rosmarino. Antiossidanti: tocoferoli, propil gallato.
Il pollo è il primo ingrediente, e supponiamo che sia presente al 27%
Il riso è il secondo e sempre come ipotesi è al 26%
Al terzo posto troviamo ancora il riso integrale che potrebbe essere al 25%
Poi troviamo anche glutine di riso al sesto posto e crusca di riso al nono.
A questo punto scopriamo che al primo posto abbiamo il riso con il 51/60% e al secondo posto il pollo con il 27%.
Per quanto riguarda gli "sfarinati di carne" cerchiamo di non confonderci...
ad esempio, una cosa è la dicitura "farina di pollo", mente cosa ben diversa è la dicitura "carne disidratata di pollo"
nella prima possono essere comprese anche le parti del pollo che sono sostanzialmente degli scarti... come becchi, zampe, penne e piume, interiora, embioni, pulcini (in genere i maschi) interi, etc etc... in pratica qualunque cosa derivi dal pollo...
Nella seconda, è possibile inserire SOLO le parti del pollo considerate edibili, ed adatte al consumo umano... quindi in sostanza carne, senza i cosidetti "sottoprodotti".
Per quanto riguarda invece la questione "splitting" è una cosa di cui si è parlato anche in questa discussione, e negli articoli dedicati all'alimentazione.
L'importante è che il mangime contenga una "adeguata" e possibilmente "dichiarata" quantità di carne...
Enova ne dichiara circa il 30% che è molto pià di quanto si trova in altri mangimi tradizionali, esclusi quindi i "Cereal Free".
Riguardo il discorso dei produttori di "sfarinati"...
E' vero che i produttori di "sfarinati" sono pochi e che la quasi totalità dei produttori di mangimi, acquistano le matarie prime da loro...
Sono poche le aziende che sono in grado di trattare integralmente le meterie prime.
Quelle per intenderci che possono acquistare direttamente la la materia prima, ad esempio la carne, che entra fresca nella fabbrica, viene disidratata localmente e poi viene inviata ai macchinari che provvedono a miscelarla con gli altri ingredienti, per poi passare nei forni estrusori ed avere così il prodotto finale.
Chi riesce a fare questo è in grado di avere sotto controllo l'intiera filiera di produzione, e può certificare la provenienza degli ingredienti.
In italia NON esistono aziende che producano crocchette partendo dalla materia prima.
In Europa esistono solo 2 produttori che sono in grado di farlo. uno in spagna ed uno in germania.
Enova si appoggia per la produzione a quello tedesco, che produce per conto di Enova con la ricetta richiesta da quest'ultimo.
Se hai occasione di riparlare con quel rivenditore "serio" di cui parli, prova a chiedergli cosa consiglia...
se, etichetta alla mano, mi riesce ad indicare un prodotto con caratteristiche simili o superiori ad Enova ("cereal free" esclusi) e che rispetti le caratteristiche indicate nel primo post di questa discussione, io sono MOLTO interessato.
Per semplicità riporto le caratteristiche che ho citato nel primo post di questa discussione:
Perchè possa interessarmi, un prodotto DEVE avere come minimo queste caratteristiche:
- DEVE AVERE come primo ingrediente carne, possibilmente disidratata, ovvero da dicitura "cerne disidratada di...." da non confondersi con "farina di pollo" o simili..
- DEVE SPECIFICARE che tipo di carne viene utilizzata, possibilmente indicandone anche la quantità
- DEVE specificare che TIPO di cereali (se presenti) vengono utilizzati, possibilmente indicandone la quantità in percentuale.
- NON DEVE contenere MAIS, Soia o Grano, (e nemmeno glutine di Mais Soia o Grano) preferendo come cereale il Riso o in alternativa Orzo e Avena, oppure come carboidrati la patata dolce o altri... (ben identificati).
- NON DEVE contenere conservanti artificiali considerati pericolosi come ad esempio il BHT o il BHA.
Quando un prodotto ha queste caratteristiche, inizia ad interessarmi, e posso pensare di prenderlo in considerazione.