Per rispondere ad Ayram io non volevo criticare nessuno, era un discorso generale il mio, non mi stavo riferendo a te in particolare. Questa cosa di ignorare il cane viene detta sempre in caso di paura quindi tu e altri mi avete dato solo lo spunto ma non critico nessuno in particolare anche perchè,come ho detto, è una mia idea quella che ho esposto, non mi è stata consigliata da nessuno nè insegnata nè altro, è solo un mio pensiero senza basi quindi non ho nessuna certezza.
E la differenza tra il cane che fa da guida a quello pauroso e il proprietario è che il cane che fa da guida non è "la mamma" del cane, è un amico più competente ma può essere anche un cane quasi sconosciuto, cioè non è tenuto a proteggere il cucciolo e forse il cucciolo neanche se lo aspetta!Invece se lo aspetta dalla sua "mamma umana".
Per rispondere a Ciocca invece devo dire che ci ho pensato molto anch'io prima di decidere se allontanare Swami dalla stanza in cui passo l'aspirapolvere ma faccio così perchè appena la accendo va in panico e io non voglio assolutamente che entri in quello stato. Io porto l'aspirapolvere nella stanza in cui c'è lei mettendolo generalmente vicino alla porta, lei si insospettisce un po' ma non va in panico, io la richiamo fuori dalla stanza in modo che debba passare accanto all'aspirapolvere poi torno nella stanza, chiudo la porta e pulisco. Quando la chiamo non sono per niente spaventata, non faccio di fretta, sono assolutamente neutra.....preferisco così piuttosto che continuare a farla terrorizzare ogni volta (anche perchè poi ci lavoriamo in altri momenti mettendoci lì, facendo i percorsi con i premi, facendola passare sotto, sopra, accanto all'aspirapolvere spento ecc) e poi secondo me un conto è assecondare la paura facendola scappare, un conto è farle capire che io non voglio metterla nella situazione di provare paura.
Però, ripeto, potrei sbagliare!Io vi spiego i miei ragionamenti.....