Autore Topic: preoccupata per le fobie di meggy...come aiutarla?  (Letto 9025 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline iaia

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.282
Re:preoccupata per le fobie di meggy...come aiutarla?
« Risposta #15 il: 05 Gennaio 2012, 20:41:25 »
Per rispondere ad Ayram io non volevo criticare nessuno, era un discorso generale il mio, non mi stavo riferendo a te in particolare. Questa cosa di ignorare il cane viene detta sempre in caso di paura quindi tu e altri mi avete dato solo lo spunto ma non critico nessuno in particolare anche perchè,come ho detto, è una mia idea quella che ho esposto, non mi è stata consigliata da nessuno nè insegnata nè altro, è solo un mio pensiero senza basi quindi non ho nessuna certezza.
E la differenza tra il cane che fa da guida a quello pauroso e il proprietario è che il cane che fa da guida non è "la mamma" del cane, è un amico più competente ma può essere anche un cane quasi sconosciuto, cioè non è tenuto a proteggere il cucciolo e forse il cucciolo neanche se lo aspetta!Invece se lo aspetta dalla sua "mamma umana".

Per rispondere a Ciocca invece devo dire che ci ho pensato molto anch'io prima di decidere se allontanare Swami dalla stanza in cui passo l'aspirapolvere ma faccio così perchè appena la accendo va in panico e io non voglio assolutamente che entri in quello stato. Io porto l'aspirapolvere nella stanza in cui c'è lei mettendolo generalmente vicino alla porta, lei si insospettisce un po' ma non va in panico, io la richiamo fuori dalla stanza in modo che debba passare accanto all'aspirapolvere poi torno nella stanza, chiudo la porta e pulisco. Quando la chiamo non sono per niente spaventata, non faccio di fretta, sono assolutamente neutra.....preferisco così piuttosto che continuare a farla terrorizzare ogni volta (anche perchè poi ci lavoriamo in altri momenti mettendoci lì, facendo i percorsi con i premi, facendola passare sotto, sopra, accanto all'aspirapolvere spento ecc) e poi secondo me un conto è assecondare la paura facendola scappare, un conto è farle capire che io non voglio metterla nella situazione di provare paura.
Però, ripeto, potrei sbagliare!Io vi spiego i miei ragionamenti.....

Offline ChiaraMamo

  • Utente Rubino
  • *********
  • Post: 31.628
Re:preoccupata per le fobie di meggy...come aiutarla?
« Risposta #16 il: 05 Gennaio 2012, 20:55:16 »
Come scritto sopra secondo me è importante fare una distinzione tra i vari tipi di paure...
Durante la crescita è abbastanza normale che i pupi possano sviluppare dei leggeri timori o delle lievi titubanze verso stimoli esterni...( vedi un rumore improvviso, il traffico, un nuovo oggetto etc etc)..In questi casi penso anch'io che la nostra sicurezza nel gestire la situazione ignorando e non dando importanza all'evento scatenante sia un ottimo modo per aiutare il pupo a "ridimensionare" il suo stato emotivo, quindi a ridurre la sua paura..
Quando invece l'intensità di una paura è altissima da impedire al pupo di adattarsi in qualsiasi modo allo stimolo scatenante... nella mia esperienza personale ho proprio constatato che il semplice ignorare/non dar peso/sdrammatizzare...non era assolutamente più sufficiente per migliorare la situazione...perchè il grado di tensione, di ansia, di spavento avevano raggiunto un livello troppo alto...
(Red vedeva benissimo che noi scendevamo le scale con tranquillità e piena calma...ma per lui questo NON era assolutamente più sufficiente per aiutarlo a fare quel terribile primo gradino...)



staff@golden-forum.it

Offline Ayram

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 2.829
Re:preoccupata per le fobie di meggy...come aiutarla?
« Risposta #17 il: 05 Gennaio 2012, 20:56:08 »
Per rispondere ad Ayram io non volevo criticare nessuno, era un discorso generale il mio, non mi stavo riferendo a te in particolare. Questa cosa di ignorare il cane viene detta sempre in caso di paura quindi tu e altri mi avete dato solo lo spunto ma non critico nessuno in particolare anche perchè,come ho detto, è una mia idea quella che ho esposto, non mi è stata consigliata da nessuno nè insegnata nè altro, è solo un mio pensiero senza basi quindi non ho nessuna certezza.
E la differenza tra il cane che fa da guida a quello pauroso e il proprietario è che il cane che fa da guida non è "la mamma" del cane, è un amico più competente ma può essere anche un cane quasi sconosciuto, cioè non è tenuto a proteggere il cucciolo e forse il cucciolo neanche se lo aspetta!Invece se lo aspetta dalla sua "mamma umana".

Per rispondere a Ciocca invece devo dire che ci ho pensato molto anch'io prima di decidere se allontanare Swami dalla stanza in cui passo l'aspirapolvere ma faccio così perchè appena la accendo va in panico e io non voglio assolutamente che entri in quello stato. Io porto l'aspirapolvere nella stanza in cui c'è lei mettendolo generalmente vicino alla porta, lei si insospettisce un po' ma non va in panico, io la richiamo fuori dalla stanza in modo che debba passare accanto all'aspirapolvere poi torno nella stanza, chiudo la porta e pulisco. Quando la chiamo non sono per niente spaventata, non faccio di fretta, sono assolutamente neutra.....preferisco così piuttosto che continuare a farla terrorizzare ogni volta (anche perchè poi ci lavoriamo in altri momenti mettendoci lì, facendo i percorsi con i premi, facendola passare sotto, sopra, accanto all'aspirapolvere spento ecc) e poi secondo me un conto è assecondare la paura facendola scappare, un conto è farle capire che io non voglio metterla nella situazione di provare paura.
Però, ripeto, potrei sbagliare!Io vi spiego i miei ragionamenti.....
Niente paura, qui si stanno solo confrontando pareri, come sempre del resto ;)
Ma poi sarà vero che il cane ha bisogno della nostra "mammite"? ;) em_Devil

Offline iaia

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.282
Re:preoccupata per le fobie di meggy...come aiutarla?
« Risposta #18 il: 05 Gennaio 2012, 20:56:55 »
.........a questa domanda non so rispondere....... :-\

Offline Ayram

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 2.829
Re:preoccupata per le fobie di meggy...come aiutarla?
« Risposta #19 il: 05 Gennaio 2012, 21:02:33 »
Come scritto sopra secondo me è importante fare una distinzione tra i vari tipi di paure...
Durante la crescita è abbastanza normale che i pupi possano sviluppare dei leggeri timori o delle lievi titubanze verso stimoli esterni...( vedi un rumore improvviso, il traffico, un nuovo oggetto etc etc)..In questi casi penso anch'io che la nostra sicurezza nel gestire la situazione ignorando e non dando importanza all'evento scatenante sia un ottimo modo per aiutare il pupo a "ridimensionare" il suo stato emotivo, quindi a ridurre la sua paura..
Quando invece l'intensità di una paura è altissima da impedire al pupo di adattarsi in qualsiasi modo allo stimolo scatenante... nella mia esperienza personale ho proprio constatato che il semplice ignorare/non dar peso/sdrammatizzare...non era assolutamente più sufficiente per migliorare la situazione...perchè il grado di tensione, di ansia, di spavento avevano raggiunto un livello troppo alto...
(Red vedeva benissimo che noi scendevamo le scale con tranquillità e piena calma...ma per lui questo NON era assolutamente più sufficiente per aiutarlo a fare quel terribile primo gradino...)
Anche io credo che vada fatto proprio questo distinguo.....concordo in pieno. Qui si parla in effetti di una cagnolina cucciola ma con atteggiamento di marcato timore un po' generalizzato da ciò che capisco. Purtroppo posso dire di saperne qualcosa e l'unica cosa che posso dire valga la pena tentare, è di cercare di limitare i fattori di ansia nella piccola, durante le uscite, creando, se così possiamo dire, l'habitat giusto....modulando i posti, le frequentazioni, le attività ecc.... Il discorso sarebbe davvero molto ampio a mio modo di vedere, influenzato da mille variabili, no forse anche milioni.....secondo me lavorare con un buon EDUCATORE forse rimane una scelta opportuna.

Offline giusy

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.823
Re:preoccupata per le fobie di meggy...come aiutarla?
« Risposta #20 il: 07 Gennaio 2012, 22:46:31 »
Grazie a tutti!


Chiara ho letto il topic e ho rivisto in Meggy molti atteggiamenti che hai vissuto con il tuo bellissimo Red!

Oggi tra le mille cose che ho fatto, sono andata con marito e bimbi in questo centro educativo cinofilo e abbiamo parlato a lungo con l'addestratore che dopo poco tempo di osservazione della cucciola e' riuscito a dirmi molte cose!

Meggy e' terrorizzata da ogni ambiente nuovo, non sappiamo con certezza il suo vissuto, certo e' che appena si trova in un ambiente nuovo la sua coda sparisce in mezzo alle zampe e non si avvicina a nessuna persona...mi ha spiegato di non forzarla, ma di chiederla a chi vuole accarezzarla di abbassare una mano all'altezza di meggy senza mettergliela davanti al muso e di attendere che lei si avvicini, senza osservarla negli occhi per non crearle ulteriore disagio!

Secondo punto, superare la paura dei rumori forti in passeggiata! Mi ha consigliato di portarmi il gioco preferito di Meggy sempre dietro e di proporglielo anticipando il rumore che la puo' spaventare per cercare di attirare la sua concentrazione su cio' che adora.
Esempio, vedo una moto in lontananza...prima che il rombo mi faccia morire d'infarto la piccola, tirare fuori la pallina dalla tasca e con tono dolce ed entusiasta richiamare la sua attenzione sulla pallina...

Poi ho deciso di iscrivermi al corso base di ubbidienza perche' alla fonte delle sue paure c'e' anche un po' di mancanza di fiducia nei miei confronti..probabilmente anche io avro' sbagliato nel rassicurarla troppo quando camminava strisciando e poi magari rimproverata quando tirava eccessivamente...e potrebbe essere confusa! Il progetto di fare un percorso assieme potrebbe aiutarla!

Ragazzi spero vada tutto bene, io vi ringrazio per i consigli dati che terro' caramente conservati!

Guardate oggi Meggy come si e' addormentata dopo aver corso nei prati con gli altri cagnetti...ihihihih...troppo tenera!!


url=http://www.glitterfy.com/][/url]

Offline iaia

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.282
Re:preoccupata per le fobie di meggy...come aiutarla?
« Risposta #21 il: 08 Gennaio 2012, 08:01:34 »
Bene!!!
Restiamo in attesa di sapere come evolve la situazione anche conseguentemente a queste novità!!!


Offline ChiaraMamo

  • Utente Rubino
  • *********
  • Post: 31.628
Re:preoccupata per le fobie di meggy...come aiutarla?
« Risposta #22 il: 08 Gennaio 2012, 14:19:01 »
Dai ...l'inizio è promettente...incrociamo e speriamo...
Queste cose vanno affrontate con moooooooooooltaaaaaaaaaaa pazienza!!!!
Forza Meggy!!!!!!  ::SLURP:: ::SLURP:: ::SLURP:: ::SLURP:: ::SLURP::



staff@golden-forum.it

Offline ChiaraMamo

  • Utente Rubino
  • *********
  • Post: 31.628
Re:preoccupata per le fobie di meggy...come aiutarla?
« Risposta #23 il: 27 Gennaio 2012, 21:20:11 »
Ciao Giusy...come sta Meggy?

Hai notato qualche buon miglioramento?





staff@golden-forum.it

Offline giusy

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.823
Re:preoccupata per le fobie di meggy...come aiutarla?
« Risposta #24 il: 27 Gennaio 2012, 22:13:04 »
ciao Chiara, diciamo che a piccoli passi...molto piccoli, stiamo insegnando a meggy che puo' fidarsi!

E cosi' ascoltando i vostri consigli, ho portato meggy al parco in macchina, evitandole lo stress della strada che divide casa/parco e in effetti adesso e' piu' serena.
Sale in macchina scodinzolando e arriva al parco rilassata.

Quando ci sono rumori forti, tipo il treno o un camion mi chino in ginocchio vicino a lei per farle capire che nn succede niente, ma senza stare a rassicurarla eccessivamente per non acuire ancor di piu' i suoi timori.

Abbiamo iniziato il corso di educazione e anche se so' che la strada e' lunga, penso di essere su quella giusta...

Da morire dal ridere quando al corso, nella prima leziona, la piccola e timorosa Meggy e' finita vicino a una grossissima cucciolona di san bernardo(60 chili)...in un attimo ha scavato una buca enorme e ci si e' infilata dentro... :flag_of_truce:...tesoro lei gia' si sentiva nella fossa...


url=http://www.glitterfy.com/][/url]

Offline Vale

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 214
Re:preoccupata per le fobie di meggy...come aiutarla?
« Risposta #25 il: 28 Gennaio 2012, 01:20:32 »
Ciao, leggo solo ora il tuo post.
Ci tengo pero a risponderti perchè anch'io come te
Ho preso Cassia che aveva 6 mesi. Anche lei come
La tua maggy ha vissuto con i suoi fratelli
Senza mettere mai il naso fuori dall allevamento.
40 giorni per maggy ancora sono pochi, le serve più
Tempo per adattarsi a più ambienti, intanto si è ambientata
bene in casa mi pare di capire, ira dalle tempo
fra voi si deve instaurare una fiducia profonda, perchè lei
è molto insicura e paurosa. Le sue paure passeranno
Man mano che acquisterà sempre più fiducia in te
e di conseguenza in se stessa.
Stessa cosa vale per gli estranei, più ne vedrà meglio sarà
e col tempo comincerà lei ad avvicinarsi alle persone
perchè la curiosità e la sicurezza vinceranno su ogni paura.
Armati di tanta pazienza e cerca di trasmetterle
serenità e tranquillità, perchè loro sentono
cosa proviamo e ne risentono sia nel bene che nel male.
Cassia era come la tua maggy se non peggio,
devi vederla oggi, quasi 5 mesi che è con me
ed è la cucciolotta più equilibrata del mondo.
In bocca al lupo e non mollare!


Offline iaia

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.282
Re:preoccupata per le fobie di meggy...come aiutarla?
« Risposta #26 il: 28 Gennaio 2012, 07:35:51 »
Sono molto felice che Meggy stia meglio, che voi stiate meglio!!!!!
Brave!Anche il modo in cui ne racconti, pieno di fiducia è quello giusto per migliorare e aiutare Meggy a superare le sue paure!Vedrai che troverete un equilibrio quando lei acquisirà maggiore sicurezza.

L'unico consiglio che mi viene da darti è quello di osservarla e cercare di capire quali sono le cose che le creano ansia (anche poca) e toglierla tu per prima dalle situazioni che ancora non sa gestire (per esempio stare accanto ad un cucciolone di 60kg!)....è così che lei acquista fiducia in te e ti vede come una giuda che è capace di "salvarla" se serve!
In bocca al lupo per il lavoro che state affrontando....capisco che lavorare con cani problematici sia faticoso anche psicologicamente (lo vivo quotidianamente), ma è amore puro!

Offline giusy

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.823
Re:preoccupata per le fobie di meggy...come aiutarla?
« Risposta #27 il: 28 Gennaio 2012, 13:16:13 »
hai assolutamente ragione iaia
Sono molto felice che Meggy stia meglio, che voi stiate meglio!!!!!
Brave!Anche il modo in cui ne racconti, pieno di fiducia è quello giusto per migliorare e aiutare Meggy a superare le sue paure!Vedrai che troverete un equilibrio quando lei acquisirà maggiore sicurezza.

L'unico consiglio che mi viene da darti è quello di osservarla e cercare di capire quali sono le cose che le creano ansia (anche poca) e toglierla tu per prima dalle situazioni che ancora non sa gestire (per esempio stare accanto ad un cucciolone di 60kg!)....è così che lei acquista fiducia in te e ti vede come una giuda che è capace di "salvarla" se serve!
In bocca al lupo per il lavoro che state affrontando....capisco che lavorare con cani problematici sia faticoso anche psicologicamente (lo vivo quotidianamente), ma è amore puro!

ma la fatica e' compensata dai suoi miglioramenti!!


Ciao, leggo solo ora il tuo post.
Ci tengo pero a risponderti perchè anch'io come te
Ho preso Cassia che aveva 6 mesi. Anche lei come
La tua maggy ha vissuto con i suoi fratelli
Senza mettere mai il naso fuori dall allevamento.
40 giorni per maggy ancora sono pochi, le serve più
Tempo per adattarsi a più ambienti, intanto si è ambientata
bene in casa mi pare di capire, ira dalle tempo
fra voi si deve instaurare una fiducia profonda, perchè lei
è molto insicura e paurosa. Le sue paure passeranno
Man mano che acquisterà sempre più fiducia in te
e di conseguenza in se stessa.
Stessa cosa vale per gli estranei, più ne vedrà meglio sarà
e col tempo comincerà lei ad avvicinarsi alle persone
perchè la curiosità e la sicurezza vinceranno su ogni paura.
Armati di tanta pazienza e cerca di trasmetterle
serenità e tranquillità, perchè loro sentono
cosa proviamo e ne risentono sia nel bene che nel male.
Cassia era come la tua maggy se non peggio,
devi vederla oggi, quasi 5 mesi che è con me
ed è la cucciolotta più equilibrata del mondo. vale!!Non sai che piacere mi fa' leggere che ci vuole tempo ma che i risultati ci saranno...Anche tu, come noi hai vissuto gli stessi problemi..e ora li hai superati!!Bene mi aguro capiti la stessa cosa a noi!Vi faro' sapere..
In bocca al lupo e non mollare!
Grazie vale, sono davvero felice nel sentire che ci sono casi come il mio e che sono stati brillantemente superati...me lo auguro tanto...
Un bacio grande a Cassia

p.s.....per la cronaca... :)Meggy ora e' inserita nel gruppo educativo composto da cucciole di golden e meticci di piccola taglia!


url=http://www.glitterfy.com/][/url]

Offline Vale

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 214
Re:preoccupata per le fobie di meggy...come aiutarla?
« Risposta #28 il: 28 Gennaio 2012, 14:17:59 »
Io con Cassia ho fatto una sola lezione individuale
con un educatrice cinofila.
A dire la verità è servita più a me per non perdere
la speranza e la pazienza.
Quando presi Cassia lei era molto ma molto paurosa,
aveva paura dei rumori forti, ad esempio in casa sobbalzava per ogni cosa,
tipo chiudere la porta in po' più forte,
o il rumore delle stoviglie, se qualcosa cascava ecc.
Fuori era lo stesso, il rumore delle macchine la spaventava
così tanto che si appiattiva per terra e non si muoveva più.
C'è voluto tempo non te lo nascondo, ma ad oggi
tutte queste sue paure sono completamente scomparse.
La porto a passeggio in città tranquillamente, la lascio libera nei campi
al mare, quest inverno pure sulle stazioni sciistiche.
:D vedrai che anche tu con la tua maggy raggiungerete
qualsiasi obiettivo!
In bocca al lupi e un bacione a Maggy!!


Offline ChiaraMamo

  • Utente Rubino
  • *********
  • Post: 31.628
Re:preoccupata per le fobie di meggy...come aiutarla?
« Risposta #29 il: 28 Gennaio 2012, 14:25:25 »
Molto bene Giusy... sono veramente contenta!!!!

Con pazienza e tempo vedrai che riuscirai a ottenere la sua fiducia... :give_heart: :give_heart: :give_heart: :good: :good: :good: :good:
Come spesso scriviamo... passo dopo passo...



staff@golden-forum.it

 


Privacy Policy - Cookie Policy