Autore Topic: La displasia di Holly: diario di bordo  (Letto 143411 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline wendy

  • TRE FA BRANCO
  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 2.968
  • Fase "che due palle ho bisogno di ferie"
Re: La displasia di Holly: diario di bordo
« Risposta #270 il: 17 Maggio 2011, 13:29:03 »
Forse ho capito che l'idea di Gin era ricreare un diario come questo corredato di video....

http://www.omeopatiapossibile.it/omeopatia/5954/caso-clinico-n-53-groucho.html


quello che mii piacerebbe sapere è come è andato a finire Groucho da settembre a oggi, cmq Dodesini  non esclude  l'intervento mi pare di capire in questo link....

sto leggendo anche che molti si rivolgono a queste pratiche successivamente all'intervento per aiutare la muscolatura....e questo a più senso secondo me....

Offline Francesca*

  • Aspirante RESILIENTE!
  • Utente Rubino
  • *********
  • Post: 31.770
  • Amo i potenti, la dittatura e le fave di TonKa!
Re: La displasia di Holly: diario di bordo
« Risposta #271 il: 17 Maggio 2011, 13:33:32 »
Forse ho capito che l'idea di Gin era ricreare un diario come questo corredato di video....

http://www.omeopatiapossibile.it/omeopatia/5954/caso-clinico-n-53-groucho.html


quello che mii piacerebbe sapere è come è andato a finire Groucho da settembre a oggi, cmq Dodesini  non esclude  l'intervento mi pare di capire in questo link....

sto leggendo anche che molti si rivolgono a queste pratiche successivamente all'intervento per aiutare la muscolatura....e questo a più senso secondo me....


Il link dà errore

Offline Mila e Katya

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 310
Re: La displasia di Holly: diario di bordo
« Risposta #272 il: 17 Maggio 2011, 13:38:26 »
può essere, forse come alternativa alla fisioterapia?
alcune persone si rivolgono a lui perchè comunque avendo fatto degli interventi non hanno avuto risultati(forse interventi fatti dal veterinario sbagliato)..lui a me ha detto che a parità di patologia ha fatto più fatica a far riprendere un cane operato che non uno non operato, ma credo in questo caso dipenda da chi ha fatto l'operazione.(non ho indagato)
Purtroppo ci sono persone che si rivolgono al veterinario sbagliato per far operare il loro amico...ne ho sentita qualcuna purtroppo.

Offline Belver

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 3.132
  • il Belver!
Re: La displasia di Holly: diario di bordo
« Risposta #273 il: 17 Maggio 2011, 14:24:04 »
Forse ho capito che l'idea di Gin era ricreare un diario come questo corredato di video....

http://www.omeopatiapossibile.it/omeopatia/5954/caso-clinico-n-53-groucho.html


quello che mii piacerebbe sapere è come è andato a finire Groucho da settembre a oggi, cmq Dodesini  non esclude  l'intervento mi pare di capire in questo link....

sto leggendo anche che molti si rivolgono a queste pratiche successivamente all'intervento per aiutare la muscolatura....e questo a più senso secondo me....

Beh c'e' anche da dire che su alcuni quadri clinici una terapia non invasiva ha molot piu' senso dell'intervento.
Quindi ben venga l'omeopatia...sicuramente meglio del Rimadil...e la fisioterapia in questi casi.

Offline Lorij

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 165
Re: La displasia di Holly: diario di bordo
« Risposta #274 il: 17 Maggio 2011, 16:07:47 »
Mi è stato detto che una volta venivano operati solo il 5% dei cani e che in una ventina d'anni la percentuale è notevolmente aumentata, a sentire le testimonianze ormai direi un buon 80% (ma è solo una mia sensazione).

Come interpretate questo dato?
Vuol dire che la displasia si è diffusa come un virus negl'ultimi 20 anni oppure ci stanno speculando sopra? 
Oppure ci preoccupiamo dei nostri cani il 75% in più rispetto 20 anni fa?
Oppure le tecniche di operazioni/protesi sono così migliorate da cambiare così tanto la tendenza?

Vorrei chiedere , ai nostri cari Tiz e Kaffa, in quanto allevatori, se hanno notato anche loro un aumento delle operazioni negli anni, ovvero se questo dato è fondato.

Sinceramente non so se quel 5% si riferisca alle razze a rischio o cosa..

Visto i toni del post, anticipo che la mia è una domanda per capire e non per contrastare le opinioni altrui. Tra l'altro non mi schiero ne a favore ne contro le operazioni e vale lo stesso per l'omeopatia.

Io sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci tu!


Offline wendy

  • TRE FA BRANCO
  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 2.968
  • Fase "che due palle ho bisogno di ferie"
Re: La displasia di Holly: diario di bordo
« Risposta #275 il: 17 Maggio 2011, 16:10:13 »
ci riprovo,

http://www.omeopatiapossibile.it/omeopatia/5954/caso-clinico-n-53-groucho.html]http://www.omeopatiapossibile.it/omeopatia/5954/caso-clinico-n-53-groucho.htm

cmq è su facebook, sulla pagina del Prof. Dodesini

dovete fare copia e incolla perchè stranamente linkandolo non funziona

Offline Vicky2010 (aggiornare e-mail)

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 480
Re: La displasia di Holly: diario di bordo
« Risposta #276 il: 17 Maggio 2011, 16:15:05 »
Mi è stato detto che una volta venivano operati solo il 5% dei cani e che in una ventina d'anni la percentuale è notevolmente aumentata, a sentire le testimonianze ormai direi un buon 80% (ma è solo una mia sensazione).

Come interpretate questo dato?
Vuol dire che la displasia si è diffusa come un virus negl'ultimi 20 anni oppure ci stanno speculando sopra? 
Oppure ci preoccupiamo dei nostri cani il 75% in più rispetto 20 anni fa?
Oppure le tecniche di operazioni/protesi sono così migliorate da cambiare così tanto la tendenza?

Vorrei chiedere , ai nostri cari Tiz e Kaffa, in quanto allevatori, se hanno notato anche loro un aumento delle operazioni negli anni, ovvero se questo dato è fondato.

Sinceramente non so se quel 5% si riferisca alle razze a rischio o cosa..

Visto i toni del post, anticipo che la mia è una domanda per capire e non per contrastare le opinioni altrui. Tra l'altro non mi schiero ne a favore ne contro le operazioni e vale lo stesso per l'omeopatia.



è l'unione delle 3 cose secondo me. Ti basti pensare alla diffusione e potenza comunicativa dei social network degli ultimi anni. Già questi ,da soli, potrebbero causare un + 50-70 %

Offline Francesca*

  • Aspirante RESILIENTE!
  • Utente Rubino
  • *********
  • Post: 31.770
  • Amo i potenti, la dittatura e le fave di TonKa!
Re: La displasia di Holly: diario di bordo
« Risposta #277 il: 17 Maggio 2011, 16:23:36 »
ci riprovo,

http://www.omeopatiapossibile.it/omeopatia/5954/caso-clinico-n-53-groucho.html]http://www.omeopatiapossibile.it/omeopatia/5954/caso-clinico-n-53-groucho.htm

cmq è su facebook, sulla pagina del Prof. Dodesini

dovete fare copia e incolla perchè stranamente linkandolo non funziona

Poverino, che tenerezza..
Speriamo che stia bene

sarapenny

  • Visitatore
Re: La displasia di Holly: diario di bordo
« Risposta #278 il: 17 Maggio 2011, 16:29:30 »
Vedendo le lastre mi e venuta in mente penny.... :'(

Offline Mila e Katya

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 310
Re: La displasia di Holly: diario di bordo
« Risposta #279 il: 17 Maggio 2011, 18:38:54 »
è vero anche che a detta del veterinario da cui sono andata una volta abilitato a ufficializzare le lastre 15 anni fa l'intervento con le protesi qui era inesistente, mi ha detto che c'era un veterinario svizzero che veniva a fare questo tipo di operazioni, poi negli anni come per tante cose le terapie cambiano, avanzano..insomma davanti a certe situazioni come una grave displasia mi ha fatto capire che una volta si sopprimeva il cane sofferente..anche la sensibilità dei padroni è cambiata, oggi più persone rispetto a una volta farebbero di tutto per il proprio pupo!

il caso di groucho è presente  anche tra i casi clinici sul sito www.omeopatiapossibile.it

Offline Tiziana

  • Allevamento GoldenMania
  • Administrator
  • *****
  • Post: 8.960
    • Allevamento GoldenMania
Re: La displasia di Holly: diario di bordo
« Risposta #280 il: 18 Maggio 2011, 10:04:23 »
Mi è stato detto che una volta venivano operati solo il 5% dei cani e che in una ventina d'anni la percentuale è notevolmente aumentata, a sentire le testimonianze ormai direi un buon 80% (ma è solo una mia sensazione).

Come interpretate questo dato?
Vuol dire che la displasia si è diffusa come un virus negl'ultimi 20 anni oppure ci stanno speculando sopra? 
Oppure ci preoccupiamo dei nostri cani il 75% in più rispetto 20 anni fa?
Oppure le tecniche di operazioni/protesi sono così migliorate da cambiare così tanto la tendenza?

Vorrei chiedere , ai nostri cari Tiz e Kaffa, in quanto allevatori, se hanno notato anche loro un aumento delle operazioni negli anni, ovvero se questo dato è fondato.

Sinceramente non so se quel 5% si riferisca alle razze a rischio o cosa..

Visto i toni del post, anticipo che la mia è una domanda per capire e non per contrastare le opinioni altrui. Tra l'altro non mi schiero ne a favore ne contro le operazioni e vale lo stesso per l'omeopatia.



In questi anni tante cose sono cambiate....

Intanto far lastrare i nostri cani, qualche anno fa i cani lastrati erano una piccola minoranza, basta guardare le statistiche delle varie centrali di lettura.
Solo negli ultimi anni infatti è stato possibile effettuare una sorta di statistica su questa malattia a fronte di un numero importante di cani controllati, e chiaramente in base a questi dati si è capito che la displasia è un dato di fatto....probabilmente lo è sempre stato ma senza termini di paragone sembra che sia esplosa in questi ultimi anni.
Quindi  l'equazione è semplice:
meno cani lastrati meno operazioni...e diciamo più ignoranza...
più cani lastrati...eventuali più operazioni...ma qui dobbiamo entrare in gioco noi e la serietà del nostro vet

E' poi cambiata la cultura cinofila, poco a dire il vero, che fa riconoscere il cane come nostro compagno e non solo come "un cane", quindi siamo cambiati noi che finalmente prestiamo al nostro compagno più attenzioni sotto tutti i punti di vista.

E come in tutti i campi certamente sono migliorate anche le tecniche di intervento....ma questo non vuol dire che bisogna ricorrere sempre all'intervento che deve essere invece l'ultima risorsa o coincidere con casi reali di limitazioni della qualità della vita dei nostri amici.
Diciamo che l'intervento non deve essere la moda, la soluzione veloce, ma come in tutti campi purtroppo non esiste mai la via di mezzo....e quindi dobbiamo cercare un vet che sia di nostra fiducia e che non pensi all'intervento su un cane ancora in crescita o con problemi di lassita.

Come vedi sono un pò le tre cose messe insieme....
Esattamente come per la medicina umana...una volta si moriva, forse di cancro....ma non si sapeva.
Ora che siamo più sotto controllo, che la medicina ha fatto passi avanti forse riusciamo con le nuove tecniche a sconfiggere o a tenere a bada per tempi più lunghi, anche malattie come il cancro...e non parlo di accanimento terapeutico sia chiaro....ma di conoscenze più avanzate sui vari problemi
« Ultima modifica: 18 Maggio 2011, 12:01:28 da kaffa »

Offline ChiaraMamo

  • Moderatore
  • ***
  • Post: 31.628
Re: La displasia di Holly: diario di bordo
« Risposta #281 il: 18 Maggio 2011, 11:19:04 »
Straquoto!  ;)



staff@golden-forum.it

Offline wendy

  • TRE FA BRANCO
  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 2.968
  • Fase "che due palle ho bisogno di ferie"
Re: La displasia di Holly: diario di bordo
« Risposta #282 il: 18 Maggio 2011, 21:04:03 »
Poverino, che tenerezza..
Speriamo che stia bene

Dodesini o il cane???  ;D ;D  :-*

Offline darma

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 102
Re: La displasia di Holly: diario di bordo
« Risposta #283 il: 18 Maggio 2011, 22:04:30 »
Dodesini o il cane???  ;D ;D  :-*
grande Wendy.........

Offline orsidanna

  • Moderatore
  • ***
  • Post: 25.327
  • .... camminiamo insieme....
    • trekking a bologna
Re: La displasia di Holly: diario di bordo
« Risposta #284 il: 18 Maggio 2011, 23:05:35 »
Dodesini o il cane???  ;D ;D  :-*

ahahahahahahahahahahahahahahahahahahah

staff@golden-forum.it

 


Privacy Policy - Cookie Policy