Mamma mia che polverone!

OT: benvenuta Uria

per farti iscrivere al forum ci voleva questo battibecco

. fine OT
Fatemi capire... tutto questo
dare contro da cosa è scatenato?
Perché non capisco
cosa non si sia capito. Mi sembra di aver esposto bene i fatti e darmi della sorda "
non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire..." è una provocazione inutile. La sorda non sono io. Semmai c'è un ostinarsi a volermi dare contro solo perché ho deciso di intraprendere una strada diversa dalla vostra. Ma
diverso non significa necessariamente sbagliato... o no? Nella vita ho imparato che prima di pensar male di una cosa ci vogliono le prove. Perché a sbagliarsi si sta un attimo...
Ricapitoliamo:
1. c'è una
lastra fatta sotto anestesia totale + un parere medico di
displasia grave con principio di artrosi, da
operare, su entrambe le anche (quando non si sa, ma è da operare)
2. c'è il parere medico del dott. Piccinini - mi sfugge se sia anche ortopedico ma vista la carica penso di sì - (
responsabile della centrale di lettura Ce.Le.Ma.Sche) che reputa la lastra corretta - ma fatta con sedativo non idoneo (e qui sta la gabola del perché il vet suggerisce di aspettare l'anno per farne un'altra) - e che emette diagnosi di osteocondrite (coxa plana) dovuta al rapido accrescimento del cucciolo e acetabolo insufficiente rispetto all'osso femorale (probabilmente congenito) NON OPERABILE. Non dà una cura medica
perché non c'è cura, solo una profilassi e cioè: camminate su prati e terreni morbidi, nuoto, condroprotettori e mantenimento del peso attuale. Tutto per mantenere lo stato attuale e non perdere il tono muscolare fondamentale per tenere vicino le capsule. Da rivedere a fine settembre per rifare la lastra.
Perché non rifare la lastra subito?
Risposta del medico: perché allo stato attuale delle cose peggio non può essere! Perché una lastra fatta in anestesia profonda come questa, con rilassamento totale del cane,
accentua l'osteocondrite ovvero la lassità. Qui non c'è artrosi, né principio di artrosi, all'esame semiotico il cane risulta asintomatico, cammina, si muove perfettamente, il tono muscolare è buono. Inutile quindi rifare la lastra. Dubbi sulla diagnosi non ce ne sono!
3. c'è il parere del dott. Dodesini, ortopedico, omeopata, che fornisce la stessa diagnosi e la stessa profilassi. Anche lui ritiene che la lastra è ben fatta e che non v'è dubbio sia di Holly (lui vede anche i punti dell'intervento all'addome). Ma ritiene inutile farne un'altra subito per i motivi di cui sopra.
E qui mi fermo per farvi una domanda: perché dovrei rifare una lastra al mio cane (parliamo sempre di radiazione, eh? mica bruscolini) quando
2 medici affermano che non ce n'è bisogno? Perché qualcuno mi deve pagare una lastra da Vezzoni? Pensate sia un problemi di soldi? Se fosse così non sarei andata in giro per l'Italia a pagare parcelle ad altri vet. Vi pare? Forse dubitate del dotto. Piccinini? Allora dubitate anche del Ce.Le.Ma.Sche?
Ma andiamo avanti
Dodesini in più suggerisce una
cura omeopatica da far fare a Holly, di cui non c'è CONTROINDICAZIONE, ma di cui vi sono ampi casi clinici DOCUMENTATI negli anni, con cani che erano peggiori di Holly, che ora conducono una vita normale come tutti gli altri cani.
Ora, io non so come ragionate voi... ma io, anzi noi, perché non prendo mai decisioni senza mio marito, abbiamo deciso di provare questa strada. Primo perché l'omeopatia la conosciamo entrambi per averla provata sulla nostra pelle, secondo perché vogliamo bene a Holly e desideriamo per lei solo il meglio.
Ora, un confronto che si possa chiamare tale, con una parte che crede nell'omeopatia come alternativa (non essendovene altre) e l'altra che non crede, presuppone che quella che non crede fornisca la propria esperienza in merito con problema analogo. Allora chiedo chi, nel forum, può dire di aver avuto o avere un cane con lo stesso problema di Holly e di aver tentato la cura omeopatica senza portare a casa un risultato?
Grazie per la risposta.