Autore Topic: La displasia di Holly: diario di bordo  (Letto 143755 volte)

0 Utenti e 4 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

Offline wendy

  • TRE FA BRANCO
  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 2.968
  • Fase "che due palle ho bisogno di ferie"
Re: La displasia di Holly: diario di bordo
« Risposta #240 il: 13 Maggio 2011, 11:11:10 »
Uria è Gin che aveva espresso dei dubbi importanti all'inizio..... e secondo me le prime impressioni sono quelle che contano... perchè non influenzate dagli eventi... io mi sono fermata a quelle....
visto che è passato del tempo dalle lastre, ed è passato anche del tempo dall'inizio della nuova terapia, perchè non guardare a che punto siamo....
Non solo ma riporto anche il consiglio che Gin aveva ricevuto dalla sua Allevatrice ... ossia di non fare le lastre prima dell'anno perchè sono inutili...
Il mistero nasce da alcune e forse poche nozioni di base che ho....  visto che in tutta la storia di Holly, leggo
il contrario di quelle che sono le mie personali ragioni.... dubito di tutto.... e allora dico, come se Holly fosse il mio cane
quello che secondo logica (ovviamente la mia) farei.... mi baserei su fatti certi....
quanto ai nomi personalmente Dodesini e/o Piccinini io non li avevo mai sentiti nominare, mentre Vezzoni me lo hanno nominato diverse persone di Regioni diverse.....è un fatto? non lo so....
Come ti dicevo vengo anch'io da una esperienza di displasia ... so cos'è, so cosa ha fatto al mio cane, e so cosa ho fatto io... e so come degenera all'improvviso quando il cane fino al giorno prima correva....
peccato che corresse con dolore sviluppando movimenti nuovi per attutire il dolore...
Come mi possono dimostrare che il cane non ha dolore grazie all'omeopatia?

Sono scettica molto....  e resto alle prime impressioni di Gin.
non ce la faccio.... è stato talmente brutto.... che se Holly fosse mia...farei scelte diverse.... e non intendo operarla...
non prenderei mai in considerazione l'intervento fino alle definitive, ed anche li ci penserei bene.... ma di certo
non mi fermerei alla acqua antinfiammatoria....

no.....

LEOLINA

  • Visitatore
Re: La displasia di Holly: diario di bordo
« Risposta #241 il: 13 Maggio 2011, 11:12:58 »
le lastre le ha viste, se fossero state eseguite così male o se la situazione fosse molto grave credo che avrebbe fatto scelte diverse, se ha deciso di aspettare un pò un motivo ci sarà...



@Uria ho riportato una tua frase perchè a me dalle prime pagine, mi è sembrato di capire che gin diceva di non essere convinta che le lastre fossero proprio del suo "cane" ed è per questo che uno insiste nel far rifare le lastre ad Holly...secondo me Gin è una persona che tira il sasso e nasconde la mano, state scrivendo pagine e pagine per dire più o meno tutti le stesse cose, ma GIN ha già deciso quello che deve fare ... lei proseguirà per la sua strada come ha già fatto tante altre volte... però secondo me bisognerebbe andare in punta di piedi a dire che l'omeopatia guarisce la displasia ...almeno penso... un ultima cosa lei vuole fare le lastre a Holly senza anestesia? noi più che scriverle che il "cane" può soffrire non possiamo fare altro... LEI HA GIA' DECISO!!!

Offline Francesca*

  • Aspirante RESILIENTE!
  • Utente Rubino
  • *********
  • Post: 31.770
  • Amo i potenti, la dittatura e le fave di TonKa!
Re: La displasia di Holly: diario di bordo
« Risposta #242 il: 13 Maggio 2011, 11:18:19 »
Francesca io non sto difendendo l' omeopatia, l' ho gia detto, non l' ho mai usata, anzi, non sto difendendo proprio nessuno...sono opinioni personali, poi ognuno decide seguendo la propria coscenza e, si spera, il buon senso.

Sì, appunto... ma infatti io parlavo in generale, non ce l'avevo con te  ;D
Io non sono nè pro, nè contro l'omeopatia.. come dici tu ci vuole buon senso, ma io vorrei aggiungere: soprattutto da parte del medico!
il nostro per esempio è una dottoressa che come specializzazioni ha geriatria e omeopatia, nella quindicina di anni in cui mi segue ho memoria di aver fatto solo due cure a base di prodotti omeopatici, per il resto tutti farmaci "normali"
Le scelte del paziente dipendono molto dall'influenza di chi lo cura, pochissimi hanno le conoscienze per decidere responsabilmente quale sia la cura più appropriata

Offline MARCANTONIO

  • Utente Rubino
  • *********
  • Post: 36.394
  • Teo nel cuore, Artu' e Rocky le mie pesti amate
Re: La displasia di Holly: diario di bordo
« Risposta #243 il: 13 Maggio 2011, 11:20:33 »
concordo in pieno con Ross
Teo Artu' e Rocky

Offline Uria

  • Utente del Forum
  • **
  • Post: 16
Re: La displasia di Holly: diario di bordo
« Risposta #244 il: 13 Maggio 2011, 11:23:56 »
Secondo me, c' è un fattore da considerare, Gin è alla sua prima esperienza, sta scoprendo un mondo che non conosceva, dai per scontato di poterti fidare quando ti rivolgi ad un professionista...non è facile sentire tante versioni diverse e alla fine dover prendere decisioni quando non hai esperienza.

Offline Francesca*

  • Aspirante RESILIENTE!
  • Utente Rubino
  • *********
  • Post: 31.770
  • Amo i potenti, la dittatura e le fave di TonKa!
Re: La displasia di Holly: diario di bordo
« Risposta #245 il: 13 Maggio 2011, 11:33:00 »
Secondo me, c' è un fattore da considerare, Gin è alla sua prima esperienza, sta scoprendo un mondo che non conosceva, dai per scontato di poterti fidare quando ti rivolgi ad un professionista...non è facile sentire tante versioni diverse e alla fine dover prendere decisioni quando non hai esperienza.

ma nessuno ce l'ha con Gin..
il problema è che se sbagli sulle cose di salute rischi di fare danni a cui non puoi più rimediare, per questo le persone si accalorano.. poi è ovvio che lei deciderà come vuole!

LEOLINA

  • Visitatore
Re: La displasia di Holly: diario di bordo
« Risposta #246 il: 13 Maggio 2011, 11:33:21 »
Secondo me, c' è un fattore da considerare, Gin è alla sua prima esperienza, sta scoprendo un mondo che non conosceva, dai per scontato di poterti fidare quando ti rivolgi ad un professionista...non è facile sentire tante versioni diverse e alla fine dover prendere decisioni quando non hai esperienza.

IL problema è che qui ce ne sono tante di persone alle prime armi, vengono qui chiedono, telefonano A Tiziana e chiedono, e per me se 10 persone ti dicono tutte la stessa cosa un motivo ci sarà,o no? però  un conto è chiedere e poi fare come meglio crediamo e un conto è chiedere e non solo non credere ma insistere nel convincere gli altri... non mi sembra una buona cosa... secondo me lei invece ha le idee ben chiare e il problema sai qual'è CHE LEI FA COME HA DECISO DI FARE...

Offline MARCANTONIO

  • Utente Rubino
  • *********
  • Post: 36.394
  • Teo nel cuore, Artu' e Rocky le mie pesti amate
Re: La displasia di Holly: diario di bordo
« Risposta #247 il: 13 Maggio 2011, 12:37:54 »
Comunque fare lastre senza anestesia per me e' inconcepibile, non lo farei mai ai miei cani
Teo Artu' e Rocky

Offline Uria

  • Utente del Forum
  • **
  • Post: 16
Re: La displasia di Holly: diario di bordo
« Risposta #248 il: 13 Maggio 2011, 13:09:16 »
può essere che in una discussione lunga come questa mi sia sfuggito qualcosa...ma esattamente qual' è il consiglio che è stato dato e non è stato seguito? mi sembra che la cosa suggerita da tutti era andare da un altro ortopedico per rifare le lastre e Gin l' ha fatto...questo veterinario ha ritenuto opportunare aspettare...se nel frattempo Holly assume preparati omeopatici non mi sembra una decisione che possa nuocere alla salute al cane.

Offline Francesca*

  • Aspirante RESILIENTE!
  • Utente Rubino
  • *********
  • Post: 31.770
  • Amo i potenti, la dittatura e le fave di TonKa!
Re: La displasia di Holly: diario di bordo
« Risposta #249 il: 13 Maggio 2011, 13:35:57 »
può essere che in una discussione lunga come questa mi sia sfuggito qualcosa...ma esattamente qual' è il consiglio che è stato dato e non è stato seguito? mi sembra che la cosa suggerita da tutti era andare da un altro ortopedico per rifare le lastre e Gin l' ha fatto...questo veterinario ha ritenuto opportunare aspettare...se nel frattempo Holly assume preparati omeopatici non mi sembra una decisione che possa nuocere alla salute al cane.

Da quel che ho capito non sono mai state rifatte le lastre ad Holly

LEOLINA

  • Visitatore
Re: La displasia di Holly: diario di bordo
« Risposta #250 il: 13 Maggio 2011, 14:06:21 »
può essere che in una discussione lunga come questa mi sia sfuggito qualcosa...ma esattamente qual' è il consiglio che è stato dato e non è stato seguito? mi sembra che la cosa suggerita da tutti era andare da un altro ortopedico per rifare le lastre e Gin l' ha fatto...questo veterinario ha ritenuto opportunare aspettare...se nel frattempo Holly assume preparati omeopatici non mi sembra una decisione che possa nuocere alla salute al cane.

anche a me sembra che le lastre non siano state fatte... ma cmq penso che Gin non abbia bisogno di nessuno che prende le sue difese... tu hai detto la tua , noi abbiamo detto la nostra= Gin fa come je pare non mi sembra il caso di dare torto o ragione a chicchessia... noi rimaniamo della nostra opinione e voi della vostra... se Holly prende le medicine omeopatiche è un conto ma da qui a dire che l'omeopatia cura la displasia ce ne vuole oppure chi ha operato il cane perchè displasico nun ce capisce na mazza e ha voluto buttare i soldi... dai siamo logici!!!però ripeto se una persona vuole fare una cosa , la fa e basta!!! senza stare tanto a menar il can per l'aia...

Offline wendy

  • TRE FA BRANCO
  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 2.968
  • Fase "che due palle ho bisogno di ferie"
Re: La displasia di Holly: diario di bordo
« Risposta #251 il: 13 Maggio 2011, 15:22:57 »
no non le ha rifatte perchè nel frattempo Holly è stata sterilizzata e voleva aspettare.... mi pare che siamo fermi li dal punto di vista lastre

Offline Gin

  • e Holly - Wonderful Tonight
  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 780
    • Pagina Facebook di Holly
Re: La displasia di Holly: diario di bordo
« Risposta #252 il: 13 Maggio 2011, 18:09:25 »
Mamma mia che polverone!  :o
OT: benvenuta Uria  ;) per farti iscrivere al forum ci voleva questo battibecco  ;D. fine OT


Fatemi capire... tutto questo dare contro da cosa è scatenato?

Perché non capisco cosa non si sia capito. Mi sembra di aver esposto bene i fatti e darmi della sorda "non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire..." è una provocazione inutile. La sorda non sono io. Semmai c'è un ostinarsi a volermi dare contro solo perché ho deciso di intraprendere una strada diversa dalla vostra. Ma diverso non significa necessariamente sbagliato... o no? Nella vita ho imparato che prima di pensar male di una cosa ci vogliono le prove. Perché a sbagliarsi si sta un attimo...

Ricapitoliamo:

1. c'è una lastra fatta sotto anestesia totale + un parere medico di displasia grave con principio di artrosi, da operare, su entrambe le anche (quando non si sa, ma è da operare)

2. c'è il parere medico del dott. Piccinini - mi sfugge se sia anche ortopedico ma vista la carica penso di sì - (responsabile della centrale di lettura Ce.Le.Ma.Sche) che reputa la lastra corretta - ma fatta con sedativo non idoneo (e qui sta la gabola del perché il vet suggerisce di aspettare l'anno per farne un'altra) - e che emette diagnosi di osteocondrite (coxa plana) dovuta al rapido accrescimento del cucciolo e acetabolo insufficiente rispetto all'osso femorale (probabilmente congenito) NON OPERABILE. Non dà una cura medica perché non c'è cura, solo una profilassi e cioè: camminate su prati e terreni morbidi, nuoto, condroprotettori e mantenimento del peso attuale. Tutto per mantenere lo stato attuale e non perdere il tono muscolare fondamentale per tenere vicino le capsule. Da rivedere a fine settembre per rifare la lastra.

Perché non rifare la lastra subito? Risposta del medico: perché allo stato attuale delle cose peggio non può essere! Perché una lastra fatta in anestesia profonda come questa, con rilassamento totale del cane, accentua l'osteocondrite ovvero la lassità. Qui non c'è artrosi, né principio di artrosi, all'esame semiotico il cane risulta asintomatico, cammina, si muove perfettamente, il tono muscolare è buono. Inutile quindi rifare la lastra. Dubbi sulla diagnosi non ce ne sono!

3. c'è il parere del dott. Dodesini, ortopedico, omeopata, che fornisce la stessa diagnosi e la stessa profilassi. Anche lui ritiene che la lastra è ben fatta e che non v'è dubbio sia di Holly (lui vede anche i punti dell'intervento all'addome). Ma ritiene inutile farne un'altra subito per i motivi di cui sopra.

E qui mi fermo per farvi una domanda: perché dovrei rifare una lastra al mio cane (parliamo sempre di radiazione, eh? mica bruscolini) quando 2 medici affermano che non ce n'è bisogno? Perché qualcuno mi deve pagare una lastra da Vezzoni? Pensate sia un problemi di soldi? Se fosse così non sarei andata in giro per l'Italia a pagare parcelle ad altri vet. Vi pare? Forse dubitate del dotto. Piccinini? Allora dubitate anche del Ce.Le.Ma.Sche?

Ma andiamo avanti

Dodesini in più suggerisce una cura omeopatica da far fare a Holly, di cui non c'è CONTROINDICAZIONE, ma di cui vi sono ampi casi clinici DOCUMENTATI negli anni, con cani che erano peggiori di Holly, che ora conducono una vita normale come tutti gli altri cani.

Ora, io non so come ragionate voi... ma io, anzi noi, perché non prendo mai decisioni senza mio marito, abbiamo deciso di provare questa strada. Primo perché l'omeopatia la conosciamo entrambi per averla provata sulla nostra pelle, secondo perché vogliamo bene a Holly e desideriamo per lei solo il meglio.

Ora, un confronto che si possa chiamare tale, con una parte che crede nell'omeopatia come alternativa (non essendovene altre) e l'altra che non crede, presuppone che quella che non crede fornisca la propria esperienza in merito con problema analogo. Allora chiedo chi, nel forum, può dire di aver avuto o avere un cane con lo stesso problema di Holly e di aver tentato la cura omeopatica senza portare a casa un risultato?
Grazie per la risposta.

Offline wendy

  • TRE FA BRANCO
  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 2.968
  • Fase "che due palle ho bisogno di ferie"
Re: La displasia di Holly: diario di bordo
« Risposta #253 il: 13 Maggio 2011, 19:58:20 »
Oh finalmente ho le idee chiare
La situazione ê giâ disastrosa ok ê un fatto
Chiaro che se nell immediato non si può far nulla fuorchê attendere l'anno per fare la lastra, intanto la si aiuta con l'omeopatia
Credo sua diverso da curo la displasia con la pulsatilla...

Quello che avevo inteso era che avevi dubbi sulla lastra, che avevi dubbi che fosse di Holly...
Alla luce di quanto sopra ë tutto chiaro

Non credo ci sia altro da aggiungere a questo topic  se non una macumba per la lastra di settembre! ;)
 Ma per questo apriremo un nuovo topic ;)

LEOLINA

  • Visitatore
Re: La displasia di Holly: diario di bordo
« Risposta #254 il: 13 Maggio 2011, 20:39:26 »
Ora ti sei spiegata meglio ma visto che tutto sto polverone lo hai scatenato tu, magari se hai tempo vai a rileggere partendo dalla prima pagina... per il resto incrocio per Holly sperando che non soffra...

 


Privacy Policy - Cookie Policy