Ciao a tutti! Innanzitutto grazie a tutti voi per i preziosissimi consigli: ci siamo molto più tranquillizzati, e ci godiamo meglio il nostro cucciolotto, adesso. Approfittando della vostra esperienza, vorrei domandarvi altre due cose, se possibile:
1) Come fare perché il nostro "NO!" assuma per il piccolo un valore definitivo?? Cioè, come possiamo fare perché ad un NO corrisponda immediatamente la cessazione di un comportamento scorretto?? Dobbiamo abbinarlo a qualche azione dissuasiva un po' più forte, all'inizio, perché poi abbini sempre questo comando al NON-DOVER FARE un qualcosa? Perché quando lo diciamo, per quanto ci mettiamo un'aria minacciosa e lo fissiamo, lui sembra non sentirlo proprio, e continua poi a rifare le stesse cose!!
2) Stamattina, portandolo in giro, il cucciolo ha rubato un pupazzetto dal passeggino di una signora che si era fermata a coccolarlo. Abbiamo provato a riprenderglielo, ma lui NON NE VOLEVA SAPERE di mollarlo: ringhiava e stringeva ancora di più, e soprattutto NON C'ERA SCAMBIO CHE TENESSE!!! Ora, noi a casa lo stiamo abituando al riporto e al cambio, e per lo più funziona; però bisogna dire che, alle volte, quando l'oggetto gli piace partircolarmente, e soprattutto NON PUO' TENERLO perché pericoloso o per altri motivi, allora SI IMPUNTA e non c'è persuasione che tenga!! Ci hanno detto che questo atteggiamento non è assolutamente positivo, e che andrebbe corretto il prima possibile. Sì, ma come?? Aprendogli 'le fauci' finché non lo molla??
Grazie a tutti!!