Autore Topic: PROBLEMI COMPORTAMENTALI  (Letto 15683 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline ARTU

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.621
Re: PROBLEMI COMPORTAMENTALI
« Risposta #15 il: 26 Novembre 2010, 12:38:07 »
Ciao, se non sbaglio i tuoi cani avendo un grandissimo giardino hanno poche occasioni di uscire in passeggiata ad esplorare e fare nuove esperienze.
Se questo puo` andare bene per i due lupoidi posso invece immaginare che sia molto frustrante per un retriever,che fondamentalmente e‘ un cane da esplorazione....
Io non penserei che siete stati troppo buoni...anzi tenere un approccio rigido in una situazione come questa farebbe solo gravi danni.
E se il problema fosse semplicemente nella carenza di stimoli mentali che il cane continua ad avere?

Ciao e in bocca al lupo!
che c'entra poi uscire con il ringhiare? il problema di Artu' è in casa..quando siamo da mia madre...non è fuori.

anche nebbia non è mai uscita di casa ma mica per questo ha problemi comportamentali!!!quando riesco li porto in passeggiata in campagna..ma ora con la pioggia faccio fatica....comunque hanno 400 metri di giardino e 300 metri di casa a loro piacimento!!!
LA VITA NON SIGNIFICA...ASPETTARE CHE I TEMPORALI PASSINO... è IMPARARE COME DANZARE SOTTO LA PIOGGIA

Offline matteo

  • Utente Ottone
  • ***
  • Post: 62
Re: PROBLEMI COMPORTAMENTALI
« Risposta #16 il: 26 Novembre 2010, 14:08:11 »
sono sempre più convinto che tenere i casi in appartamento ed umanizzarli troppo possa portarli ad avere reazioni e comportamenti innaturali

Offline ARTU

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.621
Re: PROBLEMI COMPORTAMENTALI
« Risposta #17 il: 26 Novembre 2010, 14:15:16 »
vabbe' mi sa che stiamo andando decisamente OT...

i miei cani vivono in casa e fuori..come tanti nel forum...ed ognuno ha un posto dove dormire. ARTU' ad esempio dorme in magazzino e durante il giorno sta alternativamente fuori in giardino e/o in magazzino e/o in casa..

semmai credo che sia il contrario...il cane solitamente tende ad essere aggressivo se OBBLIGATO a stare in un recinto..comunque esiste per fortuna la liberta' di scelta e di opinione!!!
LA VITA NON SIGNIFICA...ASPETTARE CHE I TEMPORALI PASSINO... è IMPARARE COME DANZARE SOTTO LA PIOGGIA

Offline angyariel

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 4.294
Re: PROBLEMI COMPORTAMENTALI
« Risposta #18 il: 26 Novembre 2010, 14:29:31 »
sono sempre più convinto che tenere i casi in appartamento ed umanizzarli troppo possa portarli ad avere reazioni e comportamenti innaturali
ma non c'entra questo..
qui tutti hanno il cane in casa e nessuno di loro ha problemi comportamentali
che poi secondo me il tutto si risolverà in brevissimo tempo..i golden imparano subito..
non abbatterti!!!
Forza!!!  :-*

Offline SiMaMo

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.867
Re: PROBLEMI COMPORTAMENTALI
« Risposta #19 il: 26 Novembre 2010, 14:38:14 »
Barbara, io non mi voglio sbilanciare......di problemi comportamentali non ne so nulla e non so dare una spiegazione alla reazione di Artù!
Ti posso solo dare un forte incoraggiamento! non ti abbattere e vedrai che con l'aiuto di persone competenti riuscirai a risolvere il problema!
Un abbraccio,
Simona e Mojito



Offline ARTU

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.621
Re: PROBLEMI COMPORTAMENTALI
« Risposta #20 il: 26 Novembre 2010, 14:43:18 »
Barbara, io non mi voglio sbilanciare......di problemi comportamentali non ne so nulla e non so dare una spiegazione alla reazione di Artù!
Ti posso solo dare un forte incoraggiamento! non ti abbattere e vedrai che con l'aiuto di persone competenti riuscirai a risolvere il problema!
Un abbraccio,
Simona e Mojito
grazie Simo..baci
LA VITA NON SIGNIFICA...ASPETTARE CHE I TEMPORALI PASSINO... è IMPARARE COME DANZARE SOTTO LA PIOGGIA

Offline Ale+Ariel

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.569
Re: PROBLEMI COMPORTAMENTALI
« Risposta #21 il: 26 Novembre 2010, 14:47:52 »
vabbe' mi sa che stiamo andando decisamente OT...

i miei cani vivono in casa e fuori..come tanti nel forum...ed ognuno ha un posto dove dormire. ARTU' ad esempio dorme in magazzino e durante il giorno sta alternativamente fuori in giardino e/o in magazzino e/o in casa..

semmai credo che sia il contrario...il cane solitamente tende ad essere aggressivo se OBBLIGATO a stare in un recinto..comunque esiste per fortuna la liberta' di scelta e di opinione!!!

Ti consiglierei il mio educatore comportamentalista...fantastico! Capisce la psicologia canina meglio di quella umana...ma siamo decisamente lontani. Lui ha fatto uscire da situazioni di aggressività fortissima (molto peggio di quella di Artù credo!) cani che sembravano spacciati. Quindi vedrai che riuscirete ad impostare un percorso del genere anche con Artù, l'importante è avere pazienza e costanza, anche se capisco che non sia facile nella situazione in cui vi trovate ora.
Tenete duro e si risolverà tutto, con il tempo.

Ale&Ariel


Offline Belver

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 3.132
  • il Belver!
Re: PROBLEMI COMPORTAMENTALI
« Risposta #22 il: 26 Novembre 2010, 15:41:52 »
che c'entra poi uscire con il ringhiare?

Beh il benessere psicofisico dovrebbe c`entrare  ;)

comunque l`educatore ti sapra` consigliare se ne hai scelto uno bravo!

Offline tesslovers

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.393
  • Anna & Tess
Re: PROBLEMI COMPORTAMENTALI
« Risposta #23 il: 26 Novembre 2010, 22:45:30 »
Barbara,
noi quando abbiamo avuto bisogno di aiuto ci siamo rivolti ad una veterinaria comportamentista (medico veterinario con un master di specializzazione in comportamento).
Come prima cosa, ha sottoposto Tess ad un check-up fisico per escludere evantuali problemi di salute ... anche noi se stiamo male siamo più irritabili e nervosi, no? (nel nostro caso considera che Tess era piccola, con noi da pochi mesi, aveva subito un avvelenamento ... insomma, situazione complessa, sommata alla nostra inesperienza ... ti lascio immaginare il risultato!).
Con la collaborazione di un collega, questa dottoressa ha passato del tempo con noi, ha osservato il nostro modo di interagire con il cane e ci ha fatto notare tutti i nostri errori  :o ci hanno dato ottimi consigli e i risultati si sono visti subito.
Poi abbiamo continuato il lavoro con un educatore lavorando sull'ubbidienza di base. Ora Tess ha poco più di un anno e mezzo. Non posso dire che la sua indole possessiva sia del tutto scomparsa ma ora sappiamo gestirla e otteniamo quasi sempre la sua collaborazione. Negli ultimi due mesi in particolare è cambiata tantissimo e mi sta dando molte soddisfazioni,
Non partire prevenuta: avete un problema, fatevi aiutare da chi vi ispira fiducia. Se dal primo incontro questi specialisti non vi convincono lasciate stare ... dovete crederci.

Offline Tiziana

  • Allevamento GoldenMania
  • Administrator
  • *****
  • Post: 8.962
    • Allevamento GoldenMania
Re: PROBLEMI COMPORTAMENTALI
« Risposta #24 il: 27 Novembre 2010, 09:45:59 »
Ciao Barbara, l'aiuto di un comportamentalista non deve spaventarti, semplicemente se ti rivolgi ad uno bravo e del quale ti fidi, ti può aiutare a capire perchè Artù ha determinati comportamenti, in collaborazione poi con l'educatore, che sarà quello che in definitiva lavorerà con te, ti aiuterà a porti nel modo giusto per ottenere quello che vuoi.

Cerca solo, come in tutte le cose, di verificare la serietà del medico in questione....così come ci sono medici umani che non sanno fare il loro lavoro esistono comportamentalisti che abusano del titolo.

Anche se fondamentalmente io credo che Artù, sia nella seconda fase dell'età nella quale si sentono i padroni di casa, a questo aggiungiamo il fatto che forse da piccolo gli avete permesso alcune cose, che ora, essendo adulto non vanno più bene, ma che lui giustamente ha ritualizzato come un permesso ormai consolidato ma che non capisce perchè gli venga negato...

A questo aggiungi, e non ti arrabbiare, il fatto che interagendo poco con cani che non siano i tuoi, ha fissato comportamenti che gli altri due gli permettono.
Quello che diceva Alan, non è contro di te, ma un dato di fatto, i cani che hanno una routine di vita che non comprende stimoli nuovi provenienti dall'esterno si sentono forti nel loro spazio, persone, situazioni, cani, avvenimenti non conosciuti fanno si che il cane si apra un pò di più.

Detto questo il mio consiglio è di vedere il comportamentalista, di ascoltare ciò che ti dice, guardare come si comporta con te e con Artù e sentire se ti puoi fidare....ma assolutamente non pensare che il tuo cane sia malato perchè fa una visita comportamentalista,....semplicemente dovete correggere qualche impostazione di gestione del "bulletto"

Come sempre se hai bisogno di maggiori chiarimenti, magari a voce, i miei numeri sai dove trovarli e io sono sempre a disposizione....pelosi permettendo!!

Ciao e tienici aggiornate

Offline Aral

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 754
Re: PROBLEMI COMPORTAMENTALI
« Risposta #25 il: 27 Novembre 2010, 09:56:11 »
stai facendo la scelta migliore....vedrai che trovando un comportalista e un educatore giusto tutto si risolverà...magari è colpa anche dell'imprinting a quanti mesi hai preso Artù?
...

Offline Belver

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 3.132
  • il Belver!
Re: PROBLEMI COMPORTAMENTALI
« Risposta #26 il: 27 Novembre 2010, 10:10:55 »
Quello che diceva Alan, non è contro di te, ma un dato di fatto, i cani che hanno una routine di vita che non comprende stimoli nuovi provenienti dall'esterno si sentono forti nel loro spazio, persone, situazioni, cani, avvenimenti non conosciuti fanno si che il cane si apra un pò di più.

Esattamente, grazie Tiziana per aver spiegato piu` chiaramente il mio pensiero.

Volevo inoltre darti una nuova prospettiva...cioe` non pensare che il problema sia per forza DENTRO il tuo cane...ma magari anche nel contesto e nella struttura delle relazioni...  ;)

Per esempio ti sei mai chiesta tu chi sei per il tuo cane? Non intendo farti pensare a concetti tipo capobranco, leader etc...ma ti sei mai chiesta se ARTU ti vede come un partner, una persona di cui puo` fidarsi o semplicemente come qualcuno che abita nel suo giardino e da cui quindi difendere le sue risorse?
« Ultima modifica: 27 Novembre 2010, 15:04:39 da Belver »

Offline ARTU

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.621
Re: PROBLEMI COMPORTAMENTALI
« Risposta #27 il: 29 Novembre 2010, 08:22:18 »
stai facendo la scelta migliore....vedrai che trovando un comportalista e un educatore giusto tutto si risolverà...magari è colpa anche dell'imprinting a quanti mesi hai preso Artù?
lo ho preso da un privato a 2 mesi
LA VITA NON SIGNIFICA...ASPETTARE CHE I TEMPORALI PASSINO... è IMPARARE COME DANZARE SOTTO LA PIOGGIA

Offline ARTU

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.621
Re: PROBLEMI COMPORTAMENTALI
« Risposta #28 il: 29 Novembre 2010, 08:27:27 »
grazie Tiz!!!sicuramente abbiamo fatto degli errori e siamo pronti a vedere di correggerli..anche se lui è molto ostinato..
la mia domanda era se è obbligatorio e/o consigliato il passaggio dal veterinario comportamentalista o se potevo direttamente rivolgermi all'educatore...
LA VITA NON SIGNIFICA...ASPETTARE CHE I TEMPORALI PASSINO... è IMPARARE COME DANZARE SOTTO LA PIOGGIA

Offline Tiziana

  • Allevamento GoldenMania
  • Administrator
  • *****
  • Post: 8.962
    • Allevamento GoldenMania
Re: PROBLEMI COMPORTAMENTALI
« Risposta #29 il: 29 Novembre 2010, 09:57:04 »
...Questa è una questione di divisione di ruoli, un educatore serio non si arrogherà il diritto di lavorare con il tuo cane, del quale esponi un problema tu stessa, senza aver prima verificato che non ci siano altri problemi, nel tuo caso sono sicura che non ce ne saranno, ma il colloquio con il comportamentalista serve all'educatore ad instaurare il giusto modo di interagire, e di conseguenza di spiegarvi come fare, con il tuo cane.

Cerco di spiegrmi un pò meglio, anche se sono sicura che è superfluo.....se un cane ha una fobia non visibile al pur occhio esperto di un educatore e questo va ad interagire con lui in modo sbagliato, primo non è un buon educatore, secondo il cane invece di migliorare potrebbe addirittura peggiorare....quindi benessere del cane, tempo e soldi buttati via.

Il mio consiglio è di vedere e sentire questo comportamentalista...a naso capirai che ti rassicura o meno, e poi di iniziare a lavorare con il "bulletto".

Detto questo mi spiace che tu sia lontana se no ti inviterei a portare il piccolo qui per rassicurarti un pò....anche da me i testoni non mancano credi...

Facci sapere mi raccomando cosa deciderai e soprattutto come si comporta il pupo.

 


Privacy Policy - Cookie Policy