tornando in argomento in realtà quello su cui mi sarebbe piaciuto discutere non è tanto come prevenire che mangi le schifezze...lo tengo al guinzaglio e stop...quanto cosa fare quando il cane è lontano e noi ci accorgiamo che sta mangiando schifezze.
Correre da lui e sgridarlo / punirlo / legarlo?
Ignorarlo e allontanrsi ulteriormente come negli esercizi di richiamo?
Richiamarlo a noi sapendo che sarebbero richiami a vuoto?
Andare da lui, distrarlo e portarlo via senza sgridalo?

E' lo stesso problema che ho con Ariel...se siamo al guinzaglio o lei è accanto a me, con un LASCIA molla subito la presa (anche se è un pezzo di formaggio o carne)

, ma quando è libera è come parlare con i muri, non mi fila!!!

Allora, se mi avvicino a lei pensa che voglio sfidarla e giocarci, si accuccia con le zampe anteriori a terra e il sedere per aria e comincia a saltare come un ranocchio --> quindi
metodo primo bocciato 
Se mi allontano, ma lei mi vede ancora...mangia tutto velocemente e poi torna da me. Se mi allontano e non mi vede più, corre a cercarmi con il premio in bocca e mastica veloce mentre corre -->
metodo secondo bocciato 
Se la richiamo mentre mangia, posso ripetere il suo nome all'infinito...non mi sentirà maiiiiii! -->
metodo terzo bocciato 
Con l'ultimo ho provato diverse volte e ha funzionato, solo se però ho qualcosa di più appetitoso con me (tipo pezzettini di wurstel al pollo), se le propongo un suo giocattolo lei pensa: e chissenefrega della pallina se posso papparmi questa bontà! Quindi direi che potrebbe essere la soluzione migliore, avvicinarsi a lui in modo tranquillo, senza fargli capire che gli vuoi portare via la preda. Mettergli l'alternativa sotto al naso, attacchi il guinzaglio e lo porti via come niente fosse successo (senza sgridarlo ovviamente) -->
metodo quarto promosso 