Autore Topic: Pausa Caffè 2016  (Letto 556717 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline orsidanna

  • Moderatore
  • ***
  • Post: 25.330
  • .... camminiamo insieme....
    • trekking a bologna
Re:Pausa Caffè 2016
« Risposta #1290 il: 07 Aprile 2016, 09:29:01 »
Tendo ad essere d'accordo con Davide.
Ci saranno, sicuramente, i giovani che descrivi tu, Maria. E di questo ne sono contentissimo.
Ma, per quanto vedo io, sono una minoranza. Una bellissima minoranza.
Si sono invertiti i fattori.
Tempo fa era il contrario.


Certo, magari è anche colpa ( o MOLTO colpa ) della nostra generazione che non ha trasmesso quello che gli era stato insegnato.
E' un discorso molto complesso e lungo, lo ammetto.

staff@golden-forum.it

Offline esso

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 4.080
Re:Pausa Caffè 2016
« Risposta #1291 il: 07 Aprile 2016, 09:52:33 »
certo che oramai io la mia decisione già lo presa.
aspetto la scadenza del contratto e via, fuori dalle balle, vado a vivere altrove, e porto con me tutti.
questo è un paese arido dove io personalmente mi sa che un domani non potrò manco mandare mio figlio a studiare se lo vorrà fare.
l'organizzazione per l'estero  già è partita, l'aggancio c'è, e la volontà pure.
basta, dopo 40 anni di buttare sangue, mi sono rotto.
i bei tempi come dite voi non ci sono più, e sinceramente ho l'impressione che mio figlio sta per percorrere la vita in ugual modo come lo condotta io, da schifo.
non lo posso permettere, lui è un'anima innocente e ignara di tutto, e per questo prendo la mia vita, oramai dedita al sacrificio, e vado.
non so esattamente cosa troverò, e cosa andrò a fare, ma devo dare la possibilità al piccolo di aprire la mente non di doverla in continuazione chiudere per problematiche di lavoro e soldi.
anche mia moglie ha bisogno di lavorare, il non trovare niente la sta struggendo.
vedete, tanto tempo dedicato allo studio per poi trovarsi con un niente? non è più possibile.
la casa è in vendita, anche perchè il mutuo non lo si può più pagare.
ricordo quanta emozione quando comperammo casa, quanti pianti di gioia, e la prima notte la passai a bere vino in quel giardino che desideravo tanto.
oggi quella casa fa gola alle banche e allo stato, ma non ce la faranno mai a prendersela.
vendo tutto, non voglio avere niente, non voglio avere soci maggioritari e soprattutto con lo stato, se devo fare il botto lo faccio per mia volontà.
difficilmente sono tornato sui miei passi, e quel poco di famiglia che mi rimane e mi conosce, sa che non sto scherzando e mi dispiace vedere mamma mia piangere perchè lei sa che lo faccio, e la paura di dovere restare sola la preoccupa tanto.
io lo farò.
ho le palle per farlo, e me ne fotto e strafotto di tutti.
in questi giorni molte persone stanno venendo da me a convincermi che non devo mollare l'italia, mi dicono ma che lasci tutti e te ne vai?
ma lo sai cosa troverai?
mi raccontano storie di persone che sono andate via per poi ritornare dopo poco, per gli affetti o mancanza di palle.
li ascolto per educazione, ma oramai la mia testa viaggia altrove.
non ho più tempo da perdere.
devo prendere quel treno che allora mi era stato proposto, e stranamente sta ripassando.
anche se non fa fermate in stazione mi ci aggrapperò al volo.


 


Offline Vega87

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 5.921
  • SIRIO-MANU-FRANCY
Re:Pausa Caffè 2016
« Risposta #1292 il: 07 Aprile 2016, 10:01:11 »
Ho letto con moltissima attenzione cio' che ha scritto Kaffa e cio' che ha scritto Tiziano.Io ho 45 anni suonati. Sono cresciuto adolescente ai tempi della "Milano da bere". I paninari, l'apparire. Le ultime lotte faziose dx contro sx dei movimentoi giovanili. Ho fatto le superiori. Ragioneria. Poi una volta diplomato sono andato al volo a fare il manovale operaio in una ditta dove mio padre era capoturno. Il lavoro piu' umile, mntre facevo colloqui x banche ed uffici ed in attesa di fare la naja. Al contempo feci l'anticipo cosi' da poter sbrigare la pratica militare il prima possibile. Per amor della bandieri prestai servizio operativo, fiero di farlo. Una volta congedato la crisi del terizario era in pèieno; l'avvento dei PC blocco' le assunzioni negli istituti che...anzi...licenziarono. Servivano meno impiegati. Un 6 mesi a fare colloqui e poi....tornai nella ditta dove iniziai. Mi feci assumere in veste di attrezzista per poi a fronte di un migliormaneto economico divenni miscelatore ( il lavoro piu' lurido e pericoloso, a 3 turni, in mezzo a porcate chimiche ). Poi ogni occasione che ebbi x crescere all'interno della ditta la colsi.E 21 anni orsono venni cercato dalla ditta doive sono ora perche' sapevano che ero uno che si dava da fare. e sono ancora qua, nonostante far parte di una multinazionale che negli anni si e' ingrandita ha sminuito e svilito le capacita' dei soingoli che emergevano quando la realta' era piccola e giocoforza elastica/super operativa. In 21 anni ho visto paraculi far carriera ed incapaci andare al timone. E rabbia ne ho ...e ne mangio molta. Pero'.....
Ecco, questo prologo per dirvi che a mio avviso l'imprinting generazionale e' cambiato. Mio nonno era un ciabattino bergamasco, riusci con mille sforzi a creare una impresa, una tessitura. Arrivo' a costruire un capannone spaziale per poi fallire purtroppo per un mancato pagamento di un grosso cliente. Vendette macchine e capannone, saldo' gli operai SUBITO e con quello che resto' costrui' la casa dove stettimo sino a 10 anni orsono. E torno' a fare il meccanico tessile sino a 78 anni.Senza troppo piangere o rimpiangere. Mio padre non godette mai nemmeno nei  tempi di fortuna : il nonno lo mise sotto come meccanico e la sera studiava perito tessile. Mio zio, invece, che era piu' grande...ebbe studiu pagati e pote' poi in 30 anni farsi una posizione da manager in una azienda milanese. Fallita la tessitura mio papa' lavoro' 20anni in una ditta che , sfiga viuole, fini' in una gabola degli acciai. Era legato al principale tanto che fu l'ultimo che lascio' a casa, e lavoro' 1 anno senza stipendio ( il suo principale ci faceva la spesa e ci dava i vestiti dei suoi figli). Per senso del dovere mio papa' stette da loro sino a che poterono produrre un minimo per coprire i buchi.Il mio nonno visse facendosi il mazzo, mio padre pure....noi siamo cresciuti cosi'( io e mio fratello) ed il tutto dovuto non esiste.
io non ho figli. Ma vedo miei coetanei ...figli della Milano da bere, che han cresciuto 20enni senza regola alcuna. L'importante e' che non rubassero loro tempo e spazio, perche' si sentono...alcuni....perennemente giovani. In dovere di fare l'aperitivo, farsi il Mercedes, le ferie alle Canarie. E tempo per star dietro alla crescita dei figli non ne avevano ( o gli pesava..) Allora sganciano un centone al sabato, cosi' "non mi rompe". O gli pigliano l'ìIphone. O se bne fregano se a scuola non van bene. Tanto...adesso...i prfo col caxo che ti sgridano senno' vengono deniunciati. Quel che voglio dire e' che ste nuove generazioni, a parte rari casi che per assurdo dai coetanei vengono tacciati di esser sfigati, non hanno ideali perche' noi non glieli abbiamo trasmessi. Io ero adolescente ai tempi di Moncler e Timberland ma ho sempre ben tenuto presente che i soldi, i sacrifici...avevano peso e sostanza. Se potevo, dando lezioni o in estate lavorando in un centro nautico, mettevo via due lire per poi comprarmi magari i Levi's o lo Schott. Ma erano pagati dai MIEI sacrifici, davo peso a cio' che riuscivo ad ottenere. E certo mai avrei pensato di far levare...che so...i $ in tasca al mio vecchio (che magari servivano per la RCA) al fine di pagarmi le Nike o il Sony Walkman. Ora e' differente, la gente parte sconfitta ma al contempo tiene stretto, appunto, quel superfluo che ha. Ed ha scordato gettoni telefonici, colletta per la benzina, le serate al circolo con una Moreytti in 3. Tutti a pagar millemila rate per tv da 80 inch o auto che non stanno nei box. La sostanza...dico io. Si e' persa la sostanza. Io stimo chi lavora con le mani e, magari, vive la terra o le bestie. Perche' ha ancora il contatto con la realta'. Detto cio', credo anche io che il ns orgoglio patriota sia morto e sepolto. E sulla lapide c'e' SKY o Premium. I ns. D'annunzio e Montale si chiamano Higuain o Vettel. E gli stereotipi di uomini e donne moderni sono tronisti, zoccole e calciatori.


Ciao, riprendo il tuo intervento perchè essendo nata nel 1987 tra virgolette mi sento un pò chiamata in causa, volevo solo dire che dipende un pò anche dall'ambiente in cui si cresce nel senso, mi spiego meglio io sono nata e cresciuta in un paesino di 2000 anime o poco più e adesso convivo con il mio ragazzo in un paese vicinisso dove siamo praticamente in campagna io non sono mai stata una studiosa ma ti posso assicurare che non ho mai dato un pensiero ai miei genitori in altro senso, non guardiamo i vari programmi di tronisti (accendiamo la tele solo per il telegiornale e abbiamo fatto Netflix perchè adoriamo le serie tv inglesi/americane) anzi se possiamo ce ne stiamo il più possibile all'aria aperta con Sirio, abbiamo sempre avuto in comune la passione per i viaggi ma (a parte quando ovviamente non ero ancora maggiorenne) i miei viaggi me li sono sempre pagati da sola andando a fare i lavoretti estivi. Per cui come in tutte le cose, generalizzare è sbagliato, è come dire che tutti i 40enni di oggi sono mammoni, ci sarà sicuramente una parte cosi' come per i giovani ma ti assicuro che noi non siamo in pochi perchè sono circondata da amiche che alla mi età sono già mamme, poi ovviamente io il pensiero soggettivo non lo metto mai in discussione è un tuo pensiero ed è giusto che ci sia come ci sta il mio.  :)
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo

Offline Mauro•Aaron

  • ...una vecchia leggenda narra, che quando un uomo accoglie e protegge un animale aprendogli la porta di casa, domani, anch'esso farà lo stesso aprendogli il cancello del Paradiso
  • Utente Smeraldo
  • ********
  • Post: 13.475
  • Solo il tempo ci dirà!
Re:Pausa Caffè 2016
« Risposta #1293 il: 07 Aprile 2016, 10:03:27 »
Antonio ti stimo davvero!





Aaron Barbara & Mauro

Offline M.Rosa&Renny

  • You're wings were ready, my heart was not..
  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.744
  • "Poggia la tua zampa sulla mia mano; io TI VEDO !"
Re:Pausa Caffè 2016
« Risposta #1294 il: 07 Aprile 2016, 10:06:57 »
Tendo ad essere d'accordo con Davide.
Ci saranno, sicuramente, i giovani che descrivi tu, Maria. E di questo ne sono contentissimo.
Ma, per quanto vedo io, sono una minoranza. Una bellissima minoranza.
Si sono invertiti i fattori.
Tempo fa era il contrario.


Certo, magari è anche colpa ( o MOLTO colpa ) della nostra generazione che non ha trasmesso quello che gli era stato insegnato.
E' un discorso molto complesso e lungo, lo ammetto.
D'accordo al 100%. Io parlo della mia realta': Lecco e' una splendida cittadina che da' sul lago circondata da maestose montagen. Non ha i monumenti di Roma, i borghi toscani o i templi siciliani...ma e' sita in un contesto paesaggistico spaziale. eppure e' sempre stata una citta' dove la gente non si sa divertire, dove non ci sono attrattive per i giovani. Lavura' cume asen 6gg su 7....Da sempre. Solo ultimamente ci sono sforzi x valorizzare quanto ( e tanto) abbiamo da offrire. Lago, monti, neve, arrampicate, ecc ecc.
Faticano, capitani di industria ed istituzioni,  a capire che e' IL TURISMO il ns. futuro e l'industria il ns. passato.
Ecco, in questo contesto c'era una citta' operosissima. Frammentata in piccole e medie imprese tutte collegate tra loro. Il disoccupato giovane, nel periodo pre crisi, era solo perche' lendenone. E veniva trattato da tale. E la crisi, x una societa' come quella che e' il microcosmo lecchese, e' stata uno stillicidio. Ritrovarsi senza lavoro, per gente di 40 anni che lavora da quando ne aveva 14 ininterrottamente...e non trovare sbocchi...ha creato prima sconcerto, poi rabbia ed infine apatia.Noi non si era abituati, ed e' stato un bagno di sangue morale.
Il tracollo generazionale inteso come alta % di ragazzi allo sbando che non fanno (ne' si adoperano per poter fare nulla ) e' esploso negli ultimi 10 anni.Probabilmente figli di chi ha perso speranza e certezze...ma non solo.
Come scritto prima, in periodi di vacche grasse i miei coetanei liquidavano con cento euro il figlio. Sbagliatissimo, ma perlomeno un minimo di attenzione a cio' che facevano o indicazioni sul futuro venivano date.Ora i cento euro non ci son piu' ed i figli li liquidano con rabbia, con silenzi o con frustrazione.
Ed in tale contesto i ragazzi a mio avviso hanno ideali sbagliati.
Con la mia generazione ci potranno esser analogie : allora si voleva apparire con abiti, auto e bella vita...tutti standardizzati e lampadati....ora con smartphone,movida e devasto....(spesso pure conciati come straccioni, barba lunga e mutanda fuori...perlomeno noi si cercava lo stile pur fatuo che era).
Io guardo con soddisfazione il 25 enne pulito, ben vestito ( non intendo griffe: anche con 50 euro puoi essere a posto!) e con bei modi. Ma sono pochi...PERLOMENO QUA DA ME. Ora ti fermano e dicono: " Ue' zio dammmi una sigaretta". Senza rispetto per i piu' adulti. Ai miei tempi non ti passava x la testa di trattare cosi' un 40 enne. Nessuno...anche i piu' delinquentelli lo avevano: Il rispetto generazionale. Ora non esiste. ne' qua, ne' in Brianza, Bergamo, Milano, ecc.Ho amici di Padova che dicono le STESSE cose. Poi esistono eccome i bravi ragazzi, studiosi ed operosi...ma sono pochi, troppo pochi. Se io alle superiori prendevo una nota....mio padre mi dava 1 calcio in culo. Ora la scuola e' in balia dei ragazzi che ne combinano peggio di Bertoldo perche' i loro genitori, alla fin fine, li spalleggiano pure. Ed e' sotto gli occhi di tutti cio' che da anni sta accadendo nelle scuole, non neghiamolo. Mai e mai e mai...25 anni orsono...ti sognavi di toccare il sedere alla prof. Bestemmiare, scassare banchi, ecc
Perche' venivi punito a casa e a scuola.
Chi ha figli e li ha cresciuti bene, educati e rispettosi..con voglia di lavorare o studiare...ha soloil mio plauso. Non neghiamo...per carita'...che cmq e' venuto a mancare quel cemento di rispetto di ruoli e compiti che prima veniva tramandato. E la colpa non e' dei ragazzi.
La Kira e la Charlie
..E immersi noi siam nello spirto
silvestre,d'arborea vita viventi..E andiam di fratta in fratta,or congiunti or disciolti..

Offline esso

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 4.080
Re:Pausa Caffè 2016
« Risposta #1295 il: 07 Aprile 2016, 10:11:45 »
certo che la colpa non è dei ragazzi.


Offline kaffa

  • Allevamento GoldenMania
  • Administrator
  • *****
  • Post: 4.785
  • "Un uomo di mare diverso da un mare di uomini..."
    • Allevamento GoldenMania
Re:Pausa Caffè 2016
« Risposta #1296 il: 07 Aprile 2016, 10:12:39 »
Concordo...
Ed infatti ho sempre detto "la maggior parte"...
Anche io conosco ragazzi veramente "in gamba"...
Gente che studia, e lo fa con piacere e profitto, seria, con i piedi per terra... e che certamente ha molte più capacità di quelle che avevo io alla loro età...
Ma sono circondati da una massa di coetanei che al contrario non hanno cultura e non gli interessa di averla...
Vengono spesso additati come "secchioni", "nerd"...
Spesso l'ambiente dove sono cresciuti, è in qualche modo riuscito a creare delle "isole felici"... dove ci sono gruppi interi di ragazzi che hanno le stesse affinità, o quasi...
Sicuramente gran parte del merito va ai genitori, che sono riusciti a trasmettere dei valori, e che spesso con grande sacrificio riescono a supportarli prima negli studi, e poi nella difficile fase della ricerca di un lavoro "serio", nella speranza che questo possa essere nel settore per cui hanno studiato, ma nel frattempo, non disdegnano altre opportunità...
Ma non è sempre così... PURTROPPO, sono la minoranza...
Ho un conoscente, che ha una attività stagionale nel campo agricolo e ristorativo.
Un agriturismo aperto solo nei mesi estivi, in una proprietà che comprende un grosso frutteto con piante "tipiche" e campi di patate "di montagna" che vanno prima seminate, quando la stagione lo consente, e 3/4 mesi dopo raccolte... Per problemi di orografia queste lavorazioni non possono essere meccanizzate, e vanno eseguite alla vecchia maniera... manualmente e a "schiena bassa".
Mi raccontava della difficoltà che ha di trovare personale (italiano) nel periodo estivo...
Per quanto riguarda la semina, la cura e la raccolta della patate e della frutta, ci ha rinunciato, il personale è oramai TUTTO straniero.
Per quanto riguarda invece la parte ristorazione non ha abbandonato le speranze, ma mi raccontava che la difficoltà è trovare gente disposta a passare tutto luglio e agosto e in parte anche a  fine giugno e inizio settembre.
Le domande che si è sentito più e più volte fare sono...
"Ma si lavora tutti i giorni?", "Ad agosto non è possibile avere una o due settimane di ferie?",
"Sa la mia ragazza (o ragazzo) ad Agosto va al mare e non posso certo farla andare da sola (solo)"
"la cosa mi interessa, ma preferirei stare al bar, e non vorrei lavare i piatti" (e magari non aveva alcuna esperienza in tal senso...)
 
Questo per dire che quei pochi che arrivano a fare i colloqui, hanno spesso pretese assurde...
Come è possibile chiedere 15 giorni di ferie nel periodo di lavoro più intenso, in una attività che apre 3/4 mesi all'anno?
Come è possibile pretendere, senza avere alcuna esperienza, di poter "gestire il bar" e rifiutare i ruoli di "lavapiatti, lavapentole, tuttofare ?"
Per non parlare del "fare le pulizie", (Hanno anche delle camere, 15/20posti letto... )
Morale... il 70/80 per cento degli assunti sono stranieri...
E poi ci si lamenta...
E' vero che un tempo era più facile trovare lavoro, ma è anche vero che oggigiorno, ci sono tanti lavori che non siamo più disposti a fare...
Vuoi perché faticosi, vuoi perché considerati umilianti... A me hanno insegnato che "non esistono" dei lavori umilianti...
Esistono dei datori di lavoro che tendono a sfruttarti, questo si, ci sono e ci sono sempre stati...
Esistono però anche delle opportunità che non siamo più disposti ad accettare... come quelle offerte dal mio conoscente, che certamente non ti sta proponendo il "lavoro della vita", il posto fisso...
Ma è un modo come un altro, per un giovane che magari studia, di far su qualche soldo SUO, nel periodo estivo... peccato che oramai a nessuno o quasi interessi...
 
 
 
 
 
Kaffa
"Meticolosamente addestrato l'uomo può diventare il miglior amico del cane."

"Nessuno è obbligato a chiedermi un consiglio e poi a seguirlo.
MA... se mi chiedi un consiglio e poi fai esattamente l'opposto, vuol dire che mi ritieni un idiota.
E io, con chi mi ritiene un idiota, preferirei non avere nulla a che fare.

Allevamento GoldenMania

http://www.golden-data.it
http://www.infocrocche.it

https://www.instagram.com/allevamento_goldenmania/
https://www.tiktok.com/@allevamentoGoldenmania

No tempo? No Cane!!!

Offline kaffa

  • Allevamento GoldenMania
  • Administrator
  • *****
  • Post: 4.785
  • "Un uomo di mare diverso da un mare di uomini..."
    • Allevamento GoldenMania
Re:Pausa Caffè 2016
« Risposta #1297 il: 07 Aprile 2016, 10:27:59 »
Ciao, riprendo il tuo intervento perchè essendo nata nel 1987 tra virgolette mi sento un pò chiamata in causa, volevo solo dire che dipende un pò anche dall'ambiente in cui si cresce nel senso, mi spiego meglio io sono nata e cresciuta in un paesino di 2000 anime o poco più e adesso convivo con il mio ragazzo in un paese vicinisso dove siamo praticamente in campagna io non sono mai stata una studiosa ma ti posso assicurare che non ho mai dato un pensiero ai miei genitori in altro senso, non guardiamo i vari programmi di tronisti (accendiamo la tele solo per il telegiornale e abbiamo fatto Netflix perchè adoriamo le serie tv inglesi/americane) anzi se possiamo ce ne stiamo il più possibile all'aria aperta con Sirio, abbiamo sempre avuto in comune la passione per i viaggi ma (a parte quando ovviamente non ero ancora maggiorenne) i miei viaggi me li sono sempre pagati da sola andando a fare i lavoretti estivi. Per cui come in tutte le cose, generalizzare è sbagliato, è come dire che tutti i 40enni di oggi sono mammoni, ci sarà sicuramente una parte cosi' come per i giovani ma ti assicuro che noi non siamo in pochi perchè sono circondata da amiche che alla mi età sono già mamme, poi ovviamente io il pensiero soggettivo non lo metto mai in discussione è un tuo pensiero ed è giusto che ci sia come ci sta il mio.  :)

Chapeau... Complimenti, davvero...
La fortuna è che ci sono ancora, perché ci sono, e ne conosco tanti, giovani così...
La speranza è che ce ne siano di più...
ma purtroppo non è così... siete la minoranza...
Io non ho una visione globale, e forse mi posso sbagliare, ma la mia impressione è che ci sia molta diversità tra chi vive nei "piccoli centri" e chi vive nelle grandi città...
E' vero, c'è sempre stata, ma oggi mi pare questo divario si stia allargando...
La speranza è che le "nuove generazioni" riescano a fare la differenza, e a non rifare gli errori che abbiamo fatto noi...
esiste una generazione di mezzo, tra la Tua e la mia, che ha in gran parte "perso la voglia di fare"...
Che non ha ricevuto ideali e non li sa trasmettere...
Per fortuna esistono ancora delle enclave, come quella che descrivi... Io spero tanto che queste possano aumentare e allergarsi, e non diventino come dei "parchi naturali" circondati dal deserto.
Kaffa
"Meticolosamente addestrato l'uomo può diventare il miglior amico del cane."

"Nessuno è obbligato a chiedermi un consiglio e poi a seguirlo.
MA... se mi chiedi un consiglio e poi fai esattamente l'opposto, vuol dire che mi ritieni un idiota.
E io, con chi mi ritiene un idiota, preferirei non avere nulla a che fare.

Allevamento GoldenMania

http://www.golden-data.it
http://www.infocrocche.it

https://www.instagram.com/allevamento_goldenmania/
https://www.tiktok.com/@allevamentoGoldenmania

No tempo? No Cane!!!

Offline esso

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 4.080
Re:Pausa Caffè 2016
« Risposta #1298 il: 07 Aprile 2016, 10:40:59 »
mia moglie mi scrive proprio adesso un sms che voglio condividere con voi.
recita così.

amore mio.
è tutto difficile per adesso.
sono sicura però di una cosa,
che la vita è piena di fallimenti,
ma anche di nuove possibilità
basta stare uniti e non arrendersi.

mi basta questo.


Offline M.Rosa&Renny

  • You're wings were ready, my heart was not..
  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.744
  • "Poggia la tua zampa sulla mia mano; io TI VEDO !"
Re:Pausa Caffè 2016
« Risposta #1299 il: 07 Aprile 2016, 10:51:44 »
Vega87  anche a te va il mio plauso. Ma, credimi, cio' che scrive Kaffa e' realta'. Nella "nostra" Valsassina...tanti paesotti rurali montani, i ragazzi sono tutti sulla tua lunghezza d'ondsa. Ove le realta' si fanno piu' urbane, il degrado morale sale esponenzialmente.
E' sempre stato cosi' ? C'e' sempre stato divario?
Si.
E' che prima i "cittadini" guardavano i "paesano" dall'alto al basso ma tutti, x lo piu', si lavorava e studiava.
Le differenze eran di forma e non di sostanza.
Ora...i "cittadini" fancazzisti sono decisamente tanti...troppo tanti. E che fanno? Inchiodati ore dietro il pc ( tanto la linea la paga papa', costa nulla), relazioni personali via web ( e non sanno fare una carezza), cyber bullismo ( ci si diverte e, come sopra, costa nulla...), bevuta e drogazzata con devasto PUBBLICO ( probabilmente fa figo, ho visto ragazzi vomitarsi addosso in centro come nulla fosse.....ai miei tempi chi si fumava uno spinello si imboscava in pertugi irrarggiungibili pur di non farsi vedere).
Ecco...questo vedo: una manifestazione esagerata e volgare del divertimento deviato, smodato, all'eccesso. Un esempio? Dopo decenni l'AIDS e' tornata in escalatio. Noi ci si cacava addosso solo all'idea....questi copulano senza modo e maniera, c'e' chi si vende per una ricarica, ci son discoteche dove fornicazione pUBBLICA tra minorenni e' pratica consolidata ( Roma, 2 anni orsono...al TG).
Voi che state in centri piccoli, siete piu' uniti, VI CONOSCETE di persona...avete ancora IL CALORE  della stretta di mano, siete il baluardo dei giovani di oggi. Di come dovrebbero essere. Io vedo 20 enni fumare  o pippare platealmente sulle panchine, e guardarti con sfida. Decenni orsono ste cose le vedevi a Parco Sempione a Milano.Patria dei drogolosi.
Per Dio, esistono certo anche realta' urbane piu' sane.Spero. Credo. Io parlo della zona di Lombardia dove sto.Renato
La Kira e la Charlie
..E immersi noi siam nello spirto
silvestre,d'arborea vita viventi..E andiam di fratta in fratta,or congiunti or disciolti..

Offline Vega87

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 5.921
  • SIRIO-MANU-FRANCY
Re:Pausa Caffè 2016
« Risposta #1300 il: 07 Aprile 2016, 11:01:23 »

Chapeau... Complimenti, davvero...
La fortuna è che ci sono ancora, perché ci sono, e ne conosco tanti, giovani così...
La speranza è che ce ne siano di più...
ma purtroppo non è così... siete la minoranza...
Io non ho una visione globale, e forse mi posso sbagliare, ma la mia impressione è che ci sia molta diversità tra chi vive nei "piccoli centri" e chi vive nelle grandi città...
E' vero, c'è sempre stata, ma oggi mi pare questo divario si stia allargando...
La speranza è che le "nuove generazioni" riescano a fare la differenza, e a non rifare gli errori che abbiamo fatto noi...
esiste una generazione di mezzo, tra la Tua e la mia, che ha in gran parte "perso la voglia di fare"...
Che non ha ricevuto ideali e non li sa trasmettere...
Per fortuna esistono ancora delle enclave, come quella che descrivi... Io spero tanto che queste possano aumentare e allergarsi, e non diventino come dei "parchi naturali" circondati dal deserto.
kaffa, ti ringrazio per i complimenti, anche io comunque vedo una grande differenza tra quelli della mia età ( e si, ho 28 anni e "dico alla mia età") e i 15enni di adesso, però io sono fiduciosa e ottimista, sarà anche che magari come dici tu che è un piccolo centro , sta di fatto che io se mai avrò figli di sicuro trasmetterò loro il rispetto altrui in primis e anche di saper lottare nei momenti opportuni, perchè nessuno ti regala niente a questo mondo.
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo

Offline titty59

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 5.071
Re:Pausa Caffè 2016
« Risposta #1301 il: 07 Aprile 2016, 11:12:13 »
Io  faccio poco testo,poichè ho  fatto una scelta  di vita ,che privilegiasse il mio poterla vivere ..al di fuori di  scelte lavorative che me ne lasciassero il tempo,anche se il mio lavoro non sarebbe stato sicuramente per molti,ma pensare ad Esso a fare una tale scelta.....sotto certi versi ,sentita come obbligata, con tutta una serie di variabili difficilmente ..valutabili visto il periodo (tipo svendere casa),mi ......dispiace.Le tue ..vicissitudini ,oggigiorno ,credo siano ampiamente condivise,nella nostra patria, ma forse è solo il mio modo d'essere ,che non mi permette di vedere alternative ...realisticamente "vivibili", fuori dal mio abitudinario mondo fatto, da un contesto che mi circonda da sempre.Che dire?Mi associo a tutti coloro che ti dicono di valutare ,senza l'irruenza dell'attimo di..sconforto, per cercare alternative possibili, nella tua bellissima isola.I racconti sulla "manovalanza italica" ^-^ ,da parte di ristoratori e attività agricole ,sono comuni anche dalle mie parti,ma credo che non sia facile per un genitore ..odierno,incentivare  queste scelte,in attesa di qualcosa di meglio.Oggi quando si mandano in giro curriculum,è preferibile un "nome" ,anche se hai lavorato gratis,piuttosto che la capacità ,in tempi morti di  arrangiarsi sul pagarsi i propri" interessi".Sul fatto che io sia in accordo o meno con cio' ,non cambia la sostanza sulla ricerca ,di un "certo" impiego oggi.Sul fatto del vivere in un piccolo contesto "paesano" :laugh: ,puo' per certi versi aiutare ,ma il confronto con la città è, anche se poi , da mettere in conto ,e allora entra in gioco la base familiare ,ma anche una "buona stella" che ci guidi  ^-^  ,poichè quella, non deve mancare mai comunque.Sul fatto che in passato i cittadini ,guardavano i paesani dall'alto al basso ,sotto un fatto solo di forma e non di sostanza ,almeno nel mio caso ,non è stato sicuramente  cosi'.Che poi la mia base "campagnola " ^-^ e il vissuto, mi abbiano dato una mano poi ,questa è un altra storia.
Ciao


Ciao

Offline teppista11

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 8.804
  • Argo & Trudi, my guardian angels
Re:Pausa Caffè 2016
« Risposta #1302 il: 07 Aprile 2016, 12:04:59 »
Sono classe '75 e non posso che confermare le sensazioni di Davide e Renato, è come se nel salto generazionale che dai miei genitori porta a oggi si perda man mano sempre più il senso di concretezza, si sfaldi la filosofia del "guadagnare" intesa come 'sacrificio', fatica, investimento, un "do ut des" che molti miei coetanei e sempre più giovani relegano come svilimento piuttosto che gratificazione...
E poi, lo so finiamo sempre lì, ci stupiamo di tutti gli stranieri nel nostro paese...nella nostra ditta lavoriamo molto con gli interinali, e per molti profili non c'è verso di trovare candidati italiani (e costruiamo macchinari, non chissà che cosa di "degradante"), e quindi magazzino, verniciatura ecc finisce che le uniche opzioni siano albanesi, rumeni ecc... Ci sono addirittura ragazzotti italiani che alla prima settimana si lamentano "Oh ma qui si deve lavorare sul serio, io non voglio mica far fatica...posso chiedere il part-time?!"   :o :o :o
Ma poi c'è crisi e disoccupazione, no??
(Antonio naturalmente il discorso esula dalla tua situazione, dato che da quello che possiamo valutare noi virtualmente sei pieno di volontà)



Offline esso

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 4.080
Re:Pausa Caffè 2016
« Risposta #1303 il: 07 Aprile 2016, 12:12:25 »
Sono classe '75 e non posso che confermare le sensazioni di Davide e Renato, è come se nel salto generazionale che dai miei genitori porta a oggi si perda man mano sempre più il senso di concretezza, si sfaldi la filosofia del "guadagnare" intesa come 'sacrificio', fatica, investimento, un "do ut des" che molti miei coetanei e sempre più giovani relegano come svilimento piuttosto che gratificazione...
E poi, lo so finiamo sempre lì, ci stupiamo di tutti gli stranieri nel nostro paese...nella nostra ditta lavoriamo molto con gli interinali, e per molti profili non c'è verso di trovare candidati italiani (e costruiamo macchinari, non chissà che cosa di "degradante"), e quindi magazzino, verniciatura ecc finisce che le uniche opzioni siano albanesi, rumeni ecc... Ci sono addirittura ragazzotti italiani che alla prima settimana si lamentano "Oh ma qui si deve lavorare sul serio, io non voglio mica far fatica...posso chiedere il part-time?!"   :o :o :o
Ma poi c'è crisi e disoccupazione, no??
(Antonio naturalmente il discorso esula dalla tua situazione, dato che da quello che possiamo valutare noi virtualmente sei pieno di volontà)

si esatto mi voglio giocare la carta Volontà.
e se quella mi accompagna altrove penso di spaccare. sempre senza pretese e con umiltà
qui no.


Offline Vega87

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 5.921
  • SIRIO-MANU-FRANCY
Re:Pausa Caffè 2016
« Risposta #1304 il: 07 Aprile 2016, 12:23:42 »
Vega87  anche a te va il mio plauso. Ma, credimi, cio' che scrive Kaffa e' realta'. Nella "nostra" Valsassina...tanti paesotti rurali montani, i ragazzi sono tutti sulla tua lunghezza d'ondsa. Ove le realta' si fanno piu' urbane, il degrado morale sale esponenzialmente.
E' sempre stato cosi' ? C'e' sempre stato divario?
Si.
E' che prima i "cittadini" guardavano i "paesano" dall'alto al basso ma tutti, x lo piu', si lavorava e studiava.
Le differenze eran di forma e non di sostanza.
Ora...i "cittadini" fancazzisti sono decisamente tanti...troppo tanti. E che fanno? Inchiodati ore dietro il pc ( tanto la linea la paga papa', costa nulla), relazioni personali via web ( e non sanno fare una carezza), cyber bullismo ( ci si diverte e, come sopra, costa nulla...), bevuta e drogazzata con devasto PUBBLICO ( probabilmente fa figo, ho visto ragazzi vomitarsi addosso in centro come nulla fosse.....ai miei tempi chi si fumava uno spinello si imboscava in pertugi irrarggiungibili pur di non farsi vedere).
Ecco...questo vedo: una manifestazione esagerata e volgare del divertimento deviato, smodato, all'eccesso. Un esempio? Dopo decenni l'AIDS e' tornata in escalatio. Noi ci si cacava addosso solo all'idea....questi copulano senza modo e maniera, c'e' chi si vende per una ricarica, ci son discoteche dove fornicazione pUBBLICA tra minorenni e' pratica consolidata ( Roma, 2 anni orsono...al TG).
Voi che state in centri piccoli, siete piu' uniti, VI CONOSCETE di persona...avete ancora IL CALORE  della stretta di mano, siete il baluardo dei giovani di oggi. Di come dovrebbero essere. Io vedo 20 enni fumare  o pippare platealmente sulle panchine, e guardarti con sfida. Decenni orsono ste cose le vedevi a Parco Sempione a Milano.Patria dei drogolosi.
Per Dio, esistono certo anche realta' urbane piu' sane.Spero. Credo. Io parlo della zona di Lombardia dove sto.Renato


Renato, è vero quello che dici forse io ho una visione limitata della cosa essendo cresciuta in una realtà completamente diversa dalla tua, c'è anche da dire però (e non voglio nè scusare nè difendere nessuno con questo discorso) che queste cose che tu descrivi non è che non ci fossero ai tuoi tempi, c'erano ed eravate sicuramente più furbi di noi, aggiungo inoltre che se dell'AIDS per un pò non se ne è parlato non perchè fosse sparito dalla circolazione ma perchè la colpa in gran parte è dei mass media che ormai speculano su "quello che va di moda", ti faccio un esempio: perchè ai TG non si sente mai parlare dei bambini che muoiono di fame in Africa o in altri paesi del mondo o delle loro guerre civili? soltanto perchè all'epoca ce la propinavano così tanto che poi è passato di moda e si è passati ad altre cose che facessero più notizia di questa, ma non che se non ne parla la Tv allora il problema sparisce, qui sta al buon senso delle persone arrivarci, ma forse hai ragione tu a dire che la gente purtroppo non ci arriva. Graie comunque per i complimenti e sono contenta di vedere che nel 2016 c'è ancora gente come te, kaffa e tutti gli utenti qui sul forum che sanno intavolare discussioni civili :)
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo

 


Privacy Policy - Cookie Policy