ciao, allora noi l'abbiamo fatta a ottobre quindi tra poco sono 5 mesi.
quando si siede appoggiata con la schiena anke la mia lascia la zampina dritta, ma se fa il "seduto" si siede ben composta, e anche quando fa la pipì si siede benissimo con tutte e due.
x quanto riguarda l'appoggio del peso e del carico, io sto notando giorno x giorno ke inizia a caricarla sempre di più, ma ad esempio se salta sul divano o se corre, appoggia sempre prima la zampa non operata.
nella postura da ferma in piedi ora quasi appoggia quasi sempre entrambe le zampine nello stesso modo, ma a volte invece solo su una, sinceramente ho il dubbio che a volte lo faccia anche x abitudine ma questa è una mia supposizione.
x i tempi lunghi allora il medico a me ha detto che la ripresa completa, cioè con il cane che si muove e corre come prima, è verso i 6 mesi, tenendo conto che il callo osseo si forma in un due mesi circa, a me da dopo il secondo mese aveva dato il via libera x lasciarla senza guinzaglio (quando abbiamo fatto la lastra ai 55 giorni infatti aveva il callo osseo completamente formato quindi non c'erano più problemi x una eventuale rottura dell'impianto).
comunque si è regolata molto da sola, cioè se arrivava un altro cane a giocare che scattava lei non ci si metteva neanche e aspettava seduta x giocare da fermi.
ora è quasi come prima, anche se che alcune volte mentre gioca magari se fa una virata brusca la zampina non regge e scivola, comunque si regola lei quando è stanca non gioca più.
quindi riassumendo i 2 mesi circa sono x il callo osseo, da quel momento il cane è considerato "guarito". certo che non ha caricato su quella zampa x mesi e quindi è più debole, allora pian pianino deve riformarsi il muscolo come era prima, bello potente.
questo è il riassunto della mia esperienza e di quello che ho capito parlando col vet ortopedico, spero di esserti stata di aiuto, ciao!