Buongiorno a tutti. Vorrei aggiungere qualcosa sul commenti che hai inserito riguardo a Chili. Quoto totalmente quello che ha detto Maria sui corsi. Non tutti sono utili totalmente , a 360 gradi, ecco. Molte volte la gente iscrive i propri cuccioli o cani problematici, paurosi , ecc. a corsi del genere per socializzare ( nel caso dei cuccioli) e superare insieme nel modo più corretto i problemi sorti (negli altre i casi di cani) . Dipende da corso a corso. Solitamente però, da quello che ne ho visto io è da quello che sento parlare i padroni, aiutano ben poco alla socializzazione e agli scopi che si vuole raggiungere ecco. Ho frequentato un corso per cuccioli, Puppy Class, con un'educatrice comportamentalista cinofila la quale mi aveva consigliato di frequentare questo carino corso di socializzazione, 5 lezioni 150 euro. Mi sono detta Vabbè, dai proviamo. Jake è un cane molto equilibrato in se, pur essendo un maschio e solitamente i maschi sono molto più agitati rispetto alle femmine. Jake era a suo agio al corso. E io anche. I risultati? Jake ha socializzato molto di più al di fuori di questo corso e al corso ho appreso le stesse cose che avevo appreso da internet e libri ancora prima di prendermi il cane. L'unica cosa che interessa sia me che Jake sono gli eventi che organizza questo gruppo di Cinofili in città vicino alla mia. Come mobility, concorsi di bellezza, esercizi di attivazione mentale. Cose per le quali Jake si diverte tantissimo e di seguito anch'io. Sono queste ad esempio cose che rafforzano molto il rapporto cane-padrone e soprattutto il cucciolo acquisisce molta più sicurezza in se stesso se fosse per caso insicuro. Poi riguardo alla socializzazione e all'esuberanza, non ti devi preoccupare. Prima di tutto i cuccioli come ha detto Maria sono molto esuberanti in se, Jake ha spesso voglia di giocare, anche se ha solo 7 mesi e 15 giorni si sta comunque calmando molto rispetto a com'era prima. Quando siamo a passeggio, alla vista di un altro amico , anche lui inizia a tirare come un matto. È una cosa che io non gli concedo. Prima di calma , e poi il padrone mi dirà se ci sono problemi o meno ad avvicinarmi al suo cane. Non voglio che affermi questa sua abitudine di fiondarsi appena vede qualcosa che gli interessa. Lo faccio sedere r calmare . Poi questa alla fine non è una vera e propria socializzazione visto che sono a guinzaglio. La vera socializzazione avviene in aree protette come ad esempio l'area cani. Qui mi comporto in modo differente. Lascio fare Jake senza fermarlo. Ovvio che se fa qualcosa che non deve gli sgrido e lo faccio allontanare , però se va a dare diciamo "fastidio" ad un altro cane , non lo faccio allontanare, perché deve capire i segnali di quando fermarsi e smetterla. E quando finisce il gioco deve capirlo ugualmente. Non lo rincuoro mai, perché così sarà insicuro e non saprà mai come agire nei confronti degli altri correttamente. Ovviamente non gli faccio rischiare la vita facendolo sbranare ecco, ma se un cane gli abbaia o gli ringhia o gli fa vedere i denti, di certo non è una esperienza così negativa da traumatizzarlo a vita ecco, se non affronta anche questo tipo di esperienze non saprà mai come agire in situazioni del genere e finirà di farsi del male. Almeno, questo è il mio punto di vista e con lui va alla grande. Poi c'è da considerare che ogni cane ha il suo carattere. Per chi è più pauroso ovviamente , bisognerà adottare altri metodi.