Quando ci si trova davanti a lassità importanti, come questa, quello che occorre è cercare di fare molta attenzione ai movimenti e all'attività fisica della cucciola...
E quindi evitare scale fatte a capicollo, evitare il più possibile i salti, i giochi "senza controllo" con altri cani, le corse sfrenate su terreni accidentati. le superfici scivolose etc etc...
e soprattutto il PESO del cane....
In pratica tutto quello che potrebbe sollecitare le articolazioni, e provocare problemi...
Nello stesso tempo, sono da mantenere o aumentare le passeggiate, al passo e al trotto, per rinforzare la muscolatura e ridurre la lassità.
Fosse un mio cane, eviterei COME LA PESTE manovre come quella "DI ORTOLANI" o radiografie "IN DISTRAZIONE"... che a mio parere fanno più danni che altro.
Come ha detto Tiziana, in mancanza di sintomi, un cucciolo NON SI TOCCA....
L'attenzione ai movimenti e alle relative sollecitazioni, occorre farla nel primo anno di vita, nel Vostro caso restano ancora alcuni mesi, importantissimi, prima che la crescita ossea sia completata... cercate di sfruttarli al meglio....
So che sarà un sacrificio, per Voi e per la cucciolona, ma se l'alternativa fosse l'intervento chirurgico (la DPO) di certo i sacrifici sarebbero ancor maggiori, dovendo stare ferma per tutto il periodo della convalescenza e prestando grande attenzione anche nei mesi successivi...
Se già non lo fate, dateci dentro anche con dei buoni condroprotettori, per tenere ben lubrificate le articolazioni....
e ovviamente..... fateci sapere....
