Noi siamo in provincia di Milano..
Dopo queste domande che mi fai mi rendo conto che non mi sono informata per niente su di lei e sono andata dritta e spedita seguendo le raccomandazioni di altri.. 
Allora come dicevo solo due esercizi..
Il primo : ci siamo messi all'altezza del cucciolo sulle ginocchia.. clicker croccantino clicker croccantino per sei volte..dopo di che coccole e gioco (per fargli associare il clicker al premio) l'abbiamo fatto tre volte.. una lei.. una io.. e una il mio ragazzo..
Secondo esercizio di attenzione non andato a buon fine.. ha preso una panchina in modo tale che eravamo a un altezza superiore rispetto a prima.. e dovevamo fare lo stesso esercizio clicker croccantino.. ma il cucciolo continuava a saltarle addosso e non l'abbiamo piu' fatto..
Ultimo esercizio ha voluto rimettergli il guinzaglio perche' non la ascoltava per niente e giocava nel campo..
Con la mano porti la sua attenzione in mezzo ai nostri occhi .. dici bravo.. poi croccantino in mezzo ai nostri occhi e glielo dai.. (spero di essermi spiegataa aa aiuto ahah)
Cosa che ripeto gia' sapeva fare appena vede cibo lui in automatico si siede e ci fissa gia' da tempo ..
Allora il primo esercizio è solo propedeutico all'uso del clicker, ovvero devo creare i presupposti affinché il cane associ al suono del clicker qualcosa di bello e buono, un po' come un "Bravo"!
Il concetto di fare poche sequenze alternate al gioco e ai superpremi, concettualmente è corretto, il grado di attenzione di un cucciolo cresce a poco a poco.
Però confermo che la condotta da città non è una condotta da gara e non può essere insegnata al cane come un esercizio ( il siedi, il terra ecc..); tuttavia per arrivare ad una condotta "da passeggio" corretta il cane deve trovarti molto interessante, anzi più interessante di tutto quello che lo circonda.. e questo lavoro forse andava cominciato un po' prima.
Adesso anche l'insegnamento di esercizi può essere strumentale ad aumentare la sua considerazione nei vostri confronti/ il suo interesse, così come il gioco che fate con lui e come lo fate, e anche la vostra capacità di sorprenderlo con cose / proposte sempre nuove, ma nel frattempo qualche trucchetto per ridurre il suo impeto me lo sarei aspettato..
Non è certamente dalla prima lezione che si può giudicare un educatore, però dai cani che ha seguito e dai suoi cani e come si comportano con lei sì.. Quindi se non siete troppo convinti guardate bene il suo lavoro con altri cani , come sono altri cani che hanno lavorato con lei ( per favore escludete i border collie da queste valutazioni..)