Autore Topic: Il mio golden retriever vuole cambiare padrone  (Letto 29481 volte)

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

Offline Aileen Elena

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 173
Re:Il mio golden retriever vuole cambiare padrone
« Risposta #30 il: 29 Aprile 2014, 21:07:59 »
Credo che i cambiamenti in positivo li accogliamo tutti bene, anche i cani, pensavo all'età di toby perché consideravo quanto tempo passato tristemente in cuccia da solo.concordo sul pensiero finale del tuo post e sono onesta, capisco ma mi fa rabbia che ci vadano di mezzo sempre loro

Inviato dal mio GT-S7560 utilizzando Tapatalk


Offline titty59

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 5.071
Re:Il mio golden retriever vuole cambiare padrone
« Risposta #31 il: 29 Aprile 2014, 21:10:10 »
Toby ha otto anni!? :icon_confused:Se cosi' fosse credo che il peloso, abbia fatto una scelta .........ponderata e alla luce di questo,il consiglio di JhonConnors, ha  una logica ...oggettiva.Non credo sia una dramma ammettere un' incapacità....educativa, vedo piu' ...crudele perseverare in questo intento,quando  se ne è acquisito la consapevolezza.
Ciao

Offline Aileen Elena

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 173
Re:Il mio golden retriever vuole cambiare padrone
« Risposta #32 il: 29 Aprile 2014, 21:34:01 »
Martina si è presentata sul forum ed ha definito il suo tato senior di otto anni, si intuisce bene quanto lo ami ma purtroppo a me arriva anche la sua impossibilità di poter vivere con lui come compagno di vita.si mio marito è sempre drastico su certi argomenti, è che come me li sente molto ma essendo maschietto pecca di diplomazia...se legge stasera nn si dorme..Ahahah

Inviato dal mio GT-S7560 utilizzando Tapatalk


Offline TobyeMartina

  • Neo iscritto
  • *
  • Post: 8
Re:Il mio golden retriever vuole cambiare padrone
« Risposta #33 il: 29 Aprile 2014, 23:54:33 »
innanzitutto vi ringrazio per l'interessamento e le numerose risposte. Ieri ero veramente giù di morale, ho pianto parecchio, sembrerà esagerata come reazione ma stavo proprio male. Io sono una ragazza di 21 anni ( classe 1992), studentessa al terzo anno di economia. La mi famiglia è costituita da 5 persone: mamma, papà, un fratello maggiore e una sorella minore e la nonna che abita sotto di me.
Ho letto tutte le vostre risposte. Anche se sembra strano ho due genitori meravigliosi ma con i loro pregi e i loro difetti,ovviamente.
Sembrerebbe impossibile ma l'amore per gli animali, soprattutto per i cani me l'ha trasmessa mio padre, da quando sono nata sono sempre stata circondata da animali ( cani,pesci, tartarughe, uccellini) e adesso oltre a Toby ho anche due coniglietti nani presi dai miei genitori e per i quali mio padre si è dato da fare per creare un habitat. I miei genitori amano gli animali, entrambi provengono dalla campagna e ne hanno sempre avuti. Mio padre si arrabbia quando dico che penso che il cane non sta bene, che dovrebbe stare più in compagnia , partecipare maggiormente alla vita familiare ecc..
Nella mia famiglia non c'è una vera e propria "gerarchia" e i miei sono molto aperti nei confronti dei figli, anzi sin da piccoli ci hanno dato responsabilità forse anche troppo più grandi di noi (.. .). Io sono la ribelle di casa, lo sono sempre stata, ma sono anche quella che si prende più a cuore le cose, i giudizi, la casa e tante altre cose. I miei non sono genitori che si impongono, mio padre non mi ha mai imposto regole vere e proprie e nemmeno mia madre, il che non è sempre stato un bene per la mia crescita. Mi ascoltano molto, se ho problemi sono i primi a preoccuparsi e sono arrivati a fare cose che non mi sarei mai aspettata( in positivo). Obiettivamente sono persone intelligenti ma proprio non concepiscono gli animali in casa, sostenendo che loro gli animali li hanno sempre avuti, ma fuori e che sono sempre stati bene.
Mio padre mi riporta sempre un racconto di quando era piccolo: c'era un cane "randagio" che lui aveva chiamato Fulmine e che, verso il tramonto, chiamandolo compariva dagli alberi e andava a trovarlo, era diventato il suo amico. Prima di Toby da quando sono nata abbiamo avuto due meticci di taglia medio-piccola; senza dubbio Toby è il cane più impegnativo che abbiamo avuto fino ad ora.
Gli altri due cani erano più indipendenti: Bobby, il primo, si faceva i giri da solo e poi tornava a casa, quando mia mamma mi veniva a prendere a scuola lui l'accompagnava e mi aspettava uscire ( senza guinzaglio); Pippo, il secondo, me l'hanno portato via nel giro di pochi anni, è stato investito.
Tornando al discorso, vorrei aggiungere qualcosa: Toby soffre sicuramente stare solo, però  comunque a parte i giri, lo portiamo a nuotare al fiume e giochiamo con lui ( tante volte lo porta mio padre la domenica), oppure prima lo portava a lavorare con lui ( lui si diverte a scalare le montagne di ghiaia, tuffarsi nei canali e rotolarsi nella terra), mio padre lo fa uscire al mattino alle 7 e gli da i biscotti ( ci sono anche i lavoratori quindi si fa un po' il pieno di coccole), quando torna per pranzo ( e gli da i croccantini) e la sera alle 6.30 quando torna ( e lì spesso ci siamo anche io e mia sorella che lo facciamo giocare). Cioè cerco di essere il più obiettiva possibile: non è un cane che ha avuto una vita sociale molto intensa perchè non gli abbiamo permesso di interagire molto con altri cani (spesso lo portiamo al fiume e lì gioca con noi e corre dei km finchè non trova l'acqua mentre noi lo seguiamo in macchina), però anche dire che è stato trattato come un nano da giardino mi sembra esagerato.
Oggi l' ho portato a far lavare e poi a giocare in un'area protetta con altri cani, per esempio. Dopo è stato in casa, l'ho fatto giocare un po', è stato in compagnia. Poi mia mamma è uscita e ha lasciato la porta aperta e lui subito è scappato nella via accanto. Non mi ascolta quando parte per la tangente. Sono consapevole che il mio rapporto con lui evidentemente non è consolidato, e so che questo è un problema. Dunque ho preso su la macchina e sono andata a prenderlo. Vorrei far notare che quando scappava prima bastava andare con la macchina e chiamarlo dal finestrino che lui subito veniva e saliva sulla macchina senza problemi, gli aprivo la portiera del passeggero e lui saliva. Da qualche tempo non mi ascolta neanche se lo chiamo, e devo rincorrerlo con la macchina. Stasera però non ha opposto resistenza, è salito tranquillamente. e andato nel recinto da solo e non sta abbaiando.
Per il discorso cane in casa i miei sono convinti che il cane stia meglio fuori, loro sono convinti che tenerlo in casa sia una sorta di "maltrattamento", perchè secondo il loro vissuto e tutto, i cani devono stare all'aria aperta e che la cattiveria sarebbe segregarli in casa.
Se potessero lo farebbero stare in un prato recintato, e mia madre vedendomi così agitata sull'argomento, mi ha detto che potremmo metterlo davanti casa e fare un recinto lì, anche se è molto piccolo come spazio e poi non c'è riparo da nulla.
Comunque la cosa che mi fa male è che anche se sta bene quando viene in casa e lo vedo perhcè è contento, mi porta il pupazzo per giocare, mugola perchè vorrebbe sempre coccole e e se non gliele faccio mi mette il testone sotto il braccio e mi "obbliga" ad abbracciarlo, oggi ha cercato di montarmi più volte ( so che non è una cosa positiva però, perchè indica che non c'è chiarezza nei ruoli), appena può scappa nella via accanto. 
Va ad annusare in giro, corre ecc... Non capisco perchè lo fa, sempre! anche se magari è stato tutta la giornata a fare attività.
Ho chiesto alla tipa della toelettatura se aveva qualche contatto di esperti di comportamento e mi ha dato un volantino. Penso che chiamerò.
Io spero solo che la situazione si possa risolvere in qualche modo.


Offline TobyeMartina

  • Neo iscritto
  • *
  • Post: 8
Re:Il mio golden retriever vuole cambiare padrone
« Risposta #34 il: 30 Aprile 2014, 00:04:05 »
Io posso anche provare ad impormi per far dormire il cane in casa, ma mi piacerebbe che tutta la famiglia mi appoggiasse. anche perchè io da sola non riuscirei ad occuparmi di tutto tutto a causa delle giornate intere in università, per esempio.
Non sono più una bambina è vero, sono un'adulta, una giovane adulta, però non vedo una predisposizione da parte dei miei genitori a capire e ad appoggiarmi. E a me serve, al cane serve.

Offline Gloria Donati

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 8.005
  • Tass il mio tesoro e il mio kender
Re:Il mio golden retriever vuole cambiare padrone
« Risposta #35 il: 30 Aprile 2014, 07:52:16 »
Scusa ma se dici che il cane è appagato, allora davvero potrebbe essere solo una questione ormonale? Il cane viole andare dalle 2 femmine..
e soprattutto se scappare in quella maniera ti fa stare in ansia, hai mai pensato alla castrazione?


Offline titty59

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 5.071
Re:Il mio golden retriever vuole cambiare padrone
« Risposta #36 il: 30 Aprile 2014, 08:18:42 »
Prima o poi ,pero' occorre collegarsi con la realtà del...quotidiano.Se quello che tu reputi serva al cane e a tè non puoi averlo,faccio fatica a trovare una realistica possibilitàdi risolvere il  problema.Un comportamentalista-educatore ,nel tuo caso non lo vedo capace di cambiare una situazione socio-logistica che il tuo peloso con questo corredo "razziale"..subisce.Alla fine con i nostri pelosi, le possibilità di recupero sono comunque molte e fino a "che morte ci separi" ci sono speranze,ma da quanto affermi, nei tui scritti trovo tanto amore verso il tuo peloso, ma poca disponibilità per coltivarlo.Non è una colpa che la famiglia veda il cane, come un ...cane,che tu passi tutta la tua giornata all'università.Mi viene da pensare che sia una colpa amarlo e rendersi oggettivamente conto di non poterlo rendere... felice e di fronte a scelte che magari  potrebbero regalargli quello che lui ha dimostrato di ..volere ,si cerca delle soluzioni ......di parte."Mi piacerebbe amarti,ma dammi il motivo per farlo come io so fare"!Forse il tuo cane ti sta chiedendo  questo da otto anni ,e non credo sia giusto che te lo debba chiedere fino alla fine dei suoi giorni!

Ciao

Offline Freddie

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 8.708
Re:Il mio golden retriever vuole cambiare padrone
« Risposta #37 il: 30 Aprile 2014, 09:06:59 »
Martina perdona l'estrema franchezza, scevra però da giudizi nei tuoi confronti... A me hanno insegnato che quando AMI qualcuno, sia esso il tuo cane, un parente, un amico...vuoi il suo bene, vuoi il meglio per lui, vuoi che sia felice.
Pensa solo a questo. Se reputi che il tuo cane non lo sia, cerca di fare qualcosa, senza angosciarti, con fermezza e positività.
E' OGGETTIVO che alcuni cani vivano bene e preferibilmente fuori, pochi per la verità, e' altrettanto oggettivo che non e' il caso di un Golden. Questo e' quello che puoi spiegare ai tuoi. Privare inoltre un cane dell'interazione con i suoi simili non lo trovo giusto...
Ripeto, senza giudizi Martina... Spero trovi una soluzione...forza!
In paradiso si va per grazia ricevuta. Se fosse una questione di merito, tu resteresti fuori e il tuo cane entrerebbe al posto tuo.
Mark Twain

Offline Francesca*

  • Aspirante RESILIENTE!
  • Utente Rubino
  • *********
  • Post: 31.774
  • Amo i potenti, la dittatura e le fave di TonKa!
Re:Il mio golden retriever vuole cambiare padrone
« Risposta #38 il: 30 Aprile 2014, 09:44:18 »
Io posso anche provare ad impormi per far dormire il cane in casa, ma mi piacerebbe che tutta la famiglia mi appoggiasse. anche perchè io da sola non riuscirei ad occuparmi di tutto tutto a causa delle giornate intere in università, per esempio.
Non sono più una bambina è vero, sono un'adulta, una giovane adulta, però non vedo una predisposizione da parte dei miei genitori a capire e ad appoggiarmi. E a me serve, al cane serve.


ma hai mai provato veramente?
Mi sembra che i tuoi genitori siano persone ragionevoli che vi vogliono bene, perché mai non dovrebbero assecondarti su questa cosa?
In fondo non sei più una bambina o una teenager, se spieghi la tua posizione e dimostri di essere determinata e responsabile perché non ti dovrebbero ascoltare?

Offline ChiaraMamo

  • Utente Rubino
  • *********
  • Post: 31.628
Re:Il mio golden retriever vuole cambiare padrone
« Risposta #39 il: 30 Aprile 2014, 09:49:28 »
Martina perdona l'estrema franchezza, scevra però da giudizi nei tuoi confronti... A me hanno insegnato che quando AMI qualcuno, sia esso il tuo cane, un parente, un amico...vuoi il suo bene, vuoi il meglio per lui, vuoi che sia felice.
Pensa solo a questo. Se reputi che il tuo cane non lo sia, cerca di fare qualcosa, senza angosciarti, con fermezza e positività.
E' OGGETTIVO che alcuni cani vivano bene e preferibilmente fuori, pochi per la verità, e' altrettanto oggettivo che non e' il caso di un Golden. Questo e' quello che puoi spiegare ai tuoi. Privare inoltre un cane dell'interazione con i suoi simili non lo trovo giusto...
Ripeto, senza giudizi Martina... Spero trovi una soluzione...forza!


Lara mi ha preceduto...
Penso che questo aspetto, (forse), non sia stato sufficientemente sviscerato e affrontato...
Avete mai provato a informarvi seriamente, (anche insieme) , a leggere, chiedere consigli a chi è del settore... per conoscere al meglio le caratteristiche, le peculiarità di questa fantastica razza?

Forse i tuoi genitori ignorano semplicemente queste cose sottovalutando questi importantissimi aspetti...



staff@golden-forum.it

Offline JhonnConnor

  • Utente del Forum
  • **
  • Post: 11
Re:Il mio golden retriever vuole cambiare padrone
« Risposta #40 il: 30 Aprile 2014, 10:02:26 »
 :icon_confused: :icon_confused: :icon_confused:
ti faccio una domanda: ma ci stai prendendo in giro ?  stai scrivendo pensieri pieni di contraddizioni e tutti rispondono pensando al povero Toby e non alla scelleratezza delle vostre scelte e di quanto stai scrivendo e  ti faccio alcuni esempi:
dovevi arrivare al terzo cane per capire che come e dove li tenete, i  cani hanno anima e cuore e soffrono , questo non è amore è crudeltà!
e ancora... capisco che per esigenze di lavoro avete il cancello sempre aperto .....allora non avreste dovuto prendere un cane, ti limitavi ad un pesce no?
inoltre ....hai appena scritto che il primo cane andava in giro da solo (fortuna sua se non è stato investito) , l'altro è stato investito povero!!! grrrrrrrrrr !!
ma ??? ........con che coscienza mandi in giro un cane da solo senza guinzaglio? >:( >:( >:( a me si contorce  lo stomaco al solo pensiero.

Mi dai l'idea di una ragazza irresponsabile e pure viziata. Fossi venuta da me a chiedermi un cucciolo non te lo avrei fatto vedere nemmeno in fotografia!
e se proprio avessi fatto lo sbaglio di dartelo , me lo sarei venuto a riprendere.

Ti lascio con un consiglio: oltre ai libri dell'università leggiti qualche libro che parla di amore per gli  animali, può solo farti bene.

Scusatemi dello sfogo , ora verrò sicuramente espulso dal Forum per non essere stato garbato , ma di solito quello che penso lo dico e ti meriti una tirata di orecchie!.

Offline Marilyn&Elvis

  • Is there anybody screaming , the silence away. Just open youre gelid eyes, and zoom into me!! I know youre scared, when you can't breathe, i will be there!
  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.516
  • Now I'm here, no more fears!
Re:Il mio golden retriever vuole cambiare padrone
« Risposta #41 il: 30 Aprile 2014, 12:15:04 »
Ora quello che ti diro' ti sembrerà stupido o da pazzi... Anche io ho 21 anni, la mia famiglia non è ne nobile ne benestante, io non avevo un bel gruzzolone in banca, avro' avuto forse 600€... Eppure a 18 anni e mezzo, ho deciso di andarmene di casa, motivo? il mio sogno era avere dei cani, e i miei non se la sentivano! per me andare via era come poter iniziare a realizzare il mio sogno... Mi sono fatta un anno di gavetta a lavorare come una matta in germania. Tornata in italia con qualche risparmio finalmente è arrivato il primo cane, ma con esso non è arrivato anche il lavoro, sono rimasta disoccupata... Scelta scellerata dirai, giusto? Prendere un cane senza un lavoro, non si fa! è vero, non si fa, ma ormai lei era nella mia vita, e io ho dovuto darle tutto il necessario. Fortunatamente il mio ragazzo (con la quale ho iniziato il viaggio) lavorava e mi dava una mano, la nonna e la bisnonna, mi inviavano qualche mancia... Mi compravo i vestiti?? NO!! compravo le crochette, facevo i vaccini, prendevo gli antiparassitari. Ora per grazia di dio, siamo finiti a vivere in un posto molto boschivo, con una casetta un po' piu' grande e un piccolo giardino... Finalmente ho potuto prendere il secondo golden... Ora ho un lavoro.. Le cose sono facili?? NO... se vogliamo fare i conti (oltre al costo fisico del cane al momento dell'acquisto) iniziamo a togliere dallo stipendio (risicato) il costo di crocchette per 2, il costo di vaccini per 2, antiparassitari per 2, antifilariosi per 2, poi quando vado al lavoro, che faccio, li lascio a casa soli?? no!! li porto all' "asilo per cani" che costa 15 € al giorno... poi metti che pago l'affitto, la spesa..... Cosa resta del mio stipendio? forse dei chicchi di riso... Mi pesa?? NO ... Perchè? ho un amore incondizionato per i miei cani, che mi spinge a rinunciare a molte cose per loro senza che mi pesi, lo faccio con tutto il cuore e vederli felici mi rende la persona piu' gioiosa del mondo!! Non voglio farmi un vanto di tutto cio' , perchè non sono ne un eroe ne una persona da nobel per la pace... Voglio solo farti capire le differenze delle mie priorità con le tue... Per avere dei cani sono andata via di casa, ho rinunciato a molti acquisti per me, per dare a loro. Ma io ho voluto cosi'!!! Mi sembra invece che nella tua situazione il cane non sia una delle tue priorità, ma un accessorio, che se si puo' si tiene bene... altrimenti subentra la frase "è solo un cane, se la caverà in un recinto" e ci si para il fondoschiena cosi'... Non ti sto giudicando... sto solo cercando di mettere sul piatto della bilancia la mia e la tua situazione per farti capire quanto sia realmente importante per te il tuo cane,e capire che forse è il caso di muovere le chiappette coi tuoi, dimostrare che hanno torto e far stare meglio quella creatura che se lo merita, lui non ha fatto nulla di male per meritare questo trattamento.... E ti posso assicurare che una nuotata nel fiume non basta a farlo felice, non è un coccodrillo!! lui vuole sentire voi nel cuore, e questo sai già come sarebbe possibile perchè te lo hanno già detto..... Se invece l'università, e l'opposizione dei tuoi, prende il sopravvento e ti impedisce di agire, forse era meglio limitarsi ai coniglietti e non prendere un cane... Magari con quella ragazza potrebbe davvero stare meglio, senza per te rinunciare a vederlo
I love my puppies



Offline Vento

  • Utente del Forum
  • **
  • Post: 14
Re:Il mio golden retriever vuole cambiare padrone
« Risposta #42 il: 30 Aprile 2014, 13:39:46 »
I golden devono stare in famiglia. Condividere il quotidiano. Potresti magari prendere un libro dedicato a questa razza in modo che i tuoi possano documentarsi. Andrebbe fatto prima di comprare un cane, ma comunque...
Da quello che racconti mi sembrano belle persone che amano gli animali, ma probabilmente sono traditi dalle loro esperienze con altri cani. I golden sono qualcosa di diverso e non si può ignorare la cosa.

Offline Francesca*

  • Aspirante RESILIENTE!
  • Utente Rubino
  • *********
  • Post: 31.774
  • Amo i potenti, la dittatura e le fave di TonKa!
Re:Il mio golden retriever vuole cambiare padrone
« Risposta #43 il: 30 Aprile 2014, 14:06:07 »
Scusate ma perché date così per scontato che la situazione non possa cambiare?
Non mi pare, da ciò che ha raccontato, che martina viva in una situazione stile padre padrone di Gavino ledda...  (!!)  ::)
ok i suoi genitori hanno questo approccio "antico" verso il cane (mentalità che purtroppo è ancora abbastanza diffusa) ma mi sembrano persone ragionevoli e secondo me possono essere convinte....
Il fatto che lei non abbia agito prima non vuol dire nulla... probabilmente ancora non aveva la maturità per capire che l'approccio era sbagliato e che il cane ne soffriva, adesso che ha sviluppato la giusta sensibilità perché non può provare a cambiare le cose?


Offline Marilyn&Elvis

  • Is there anybody screaming , the silence away. Just open youre gelid eyes, and zoom into me!! I know youre scared, when you can't breathe, i will be there!
  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.516
  • Now I'm here, no more fears!
Re:Il mio golden retriever vuole cambiare padrone
« Risposta #44 il: 30 Aprile 2014, 14:18:23 »
Scusate ma perché date così per scontato che la situazione non possa cambiare?
Non mi pare, da ciò che ha raccontato, che martina viva in una situazione stile padre padrone di Gavino ledda...  (!!)  ::)
ok i suoi genitori hanno questo approccio "antico" verso il cane (mentalità che purtroppo è ancora abbastanza diffusa) ma mi sembrano persone ragionevoli e secondo me possono essere convinte....
Il fatto che lei non abbia agito prima non vuol dire nulla... probabilmente ancora non aveva la maturità per capire che l'approccio era sbagliato e che il cane ne soffriva, adesso che ha sviluppato la giusta sensibilità perché non può provare a cambiare le cose?

Perchè da quello che ho capito, non ha nessuna intenzione di farlo... poi magari ho frainteso... La strada non le sembra facile e non lo fa...

io da sola non riuscirei ad occuparmi di tutto tutto a causa delle giornate intere in università, per esempio.

non vedo una predisposizione da parte dei miei genitori a capire e ad appoggiarmi. E a me serve, al cane serve.

secondo me non proverà ad insistere...
I love my puppies



 


Privacy Policy - Cookie Policy