Autore Topic: correttezza etica  (Letto 72571 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline mirkone (aggiornare e-mail)

  • Utente del Forum
  • **
  • Post: 38
Re:correttezza etica
« Risposta #105 il: 12 Settembre 2013, 17:13:09 »
Infatti, pensa mi facessi consigliare in primis dalla mia allevatrice, posto che il cane sta benissimo ed è bellissimo, la linea di sangue (se scorri i post ho messo padre e madre) è pregna dei tuoi campioni expo e riproduttivi, ma la cucciolata è tutta displasica come me lo spieghi? Il mio cane, qualunque conseguenza abbia a pagare in età senile, pagherà per colpa di come te mette mano a cose che non sa, come ti è stato detto da Tiziana, poi se il tuo lavoro  ti permette di girare le expo di mezza europa sei fortunata, io quando smetto di lavorare ho da badare alla casa, al cane, andare a far la spesa, la vita sociale, e la contabilità e...insomma un sacco di cose, vivessi con mammina e papino magari avrei tanto tempo libero in più, questo farebbe di me...un frigorista con un golden, cosa che sarà a vita, poi cambierò allevatore certo, se tu poi conoscessi la razza sapresti che tra lavoro viaggi ed expo, il cane sta un sacco da solo cosa che il golden è risaputo adori....

Ti do una notizia incredibile: ci sono tantissimi allevatori che lo fanno. che hanno un lavoro, una famiglia, una vita sociale, una casa. E che riescono a girare in Expo, in Italia e non.
Si portano i figli, il marito, i cani.
E, come noto, i 30-40 cani di un allevamento professionista, stanno tutto il tempo in casa a contatto con le persone, non nei box per uscire a sgambare un'oretta (se va bene) al giorno.
Mentre invece i 7-8 cani di un amatoriale vivono in gabbia senza mai uscire, non vedono nessuno, non possono entrare in casa e stanno sempre soli.

E se sapessi anche solo in parte come lavora un allevatore, sapresti che oltre ad essere campione (cosa assolutamente secondaria) un maschio lo si valuta per la salute (con tutti gli esami del caso), per il carattere (per questo si gira per cercare di vederli di persona), ci si informa se per caso nelle altre cucciolate che ha fatto (se ne ha fatte) ha lasciato qualche problema.

No invece per te un allevatore serio deve.

1. Farlo di lavoro senò non lo fa seriamente
2. Avere almeno 20 cani
3. Avere una struttura di 10000mq con aria condizionata per i cani :)
Poi nel caso selezionare seriamente ma quello va beh, se rimane tempo.


Sei fuori strada amico mio, te ne accorgerai.. ;)

Offline orsidanna

  • Moderatore
  • ***
  • Post: 25.327
  • .... camminiamo insieme....
    • trekking a bologna
Re:correttezza etica
« Risposta #106 il: 12 Settembre 2013, 17:16:55 »
beh... diciamo che anche qui sul forum abbiamo avuto SPLENDIDI esempi di come si possa crescere cucciolate meravigliose e sanissime da "amatori"...

staff@golden-forum.it

Offline mirkone (aggiornare e-mail)

  • Utente del Forum
  • **
  • Post: 38
Re:correttezza etica
« Risposta #107 il: 12 Settembre 2013, 17:17:06 »
Quindi, restando all'etica del topic, tu che vai alle expo, mi confermi che ( come riferitomi da più di un frequentatore) se ci vado posso trovare pedigree in vendita a poco? classificati A? se questo me lo ha detto un allevatore io come mi fido? va a fortuna, e io nel mio caso ne ho avuta parecchia essendo il cane asintomatico, vero io non se nulla di come si alleva ma i tre vet che hanno successivamente visto il cane mi han fatto i complimenti per la muscolatura, dicendomi che sto facendo un ottimo lavoro, nella sfortuna Simba ha il privilegio di vivere in mezzo alla natura e potersi allenare molto, quindi io ho un cane che vien da avi anche pinkerly, e altri allevatori di blasone, noti, ma la linea di sangue probabilmente era poco compatibile boh, fatto sta che l'allevatrice sapeva....


Guarda io no ti conosco e sono sicuro che il tuo cane sia il cane che vive meglio al mondo, non mi permetterei ma di dire niente.

Contrasto aspramente la tua idea di allevamento che hai, perché te lo dico francamente, non sta ne in cielo ne in terra.

Gli allevamenti ne devi girare parecchi, devi vedere come lavorano, fare più domande possibile, annusare nell'aria se qualcosa non ti quadra, chiedere consiglio a chi ha già avuto un cane.

Solo così potrai (ma fidati che servirà molto più tempo) farti un'idea di come lavora un allevatore

Offline orsidanna

  • Moderatore
  • ***
  • Post: 25.327
  • .... camminiamo insieme....
    • trekking a bologna
Re:correttezza etica
« Risposta #108 il: 12 Settembre 2013, 17:18:05 »
Ti do una notizia incredibile: ci sono tantissimi allevatori che lo fanno. che hanno un lavoro, una famiglia, una vita sociale, una casa. E che riescono a girare in Expo, in Italia e non.
Si portano i figli, il marito, i cani.
E, come noto, i 30-40 cani di un allevamento professionista, stanno tutto il tempo in casa a contatto con le persone, non nei box per uscire a sgambare un'oretta (se va bene) al giorno.
Mentre invece i 7-8 cani di un amatoriale vivono in gabbia senza mai uscire, non vedono nessuno, non possono entrare in casa e stanno sempre soli.

E se sapessi anche solo in parte come lavora un allevatore, sapresti che oltre ad essere campione (cosa assolutamente secondaria) un maschio lo si valuta per la salute (con tutti gli esami del caso), per il carattere (per questo si gira per cercare di vederli di persona), ci si informa se per caso nelle altre cucciolate che ha fatto (se ne ha fatte) ha lasciato qualche problema.

No invece per te un allevatore serio deve.

1. Farlo di lavoro senò non lo fa seriamente
2. Avere almeno 20 cani
3. Avere una struttura di 10000mq con aria condizionata per i cani :smiley:
Poi nel caso selezionare seriamente ma quello va beh, se rimane tempo.


Sei fuori strada amico mio, te ne accorgerai.. ;)


scusa, sono molto stanco...
sul grassetto... stavi scherzando, vero ?

staff@golden-forum.it

Offline orsidanna

  • Moderatore
  • ***
  • Post: 25.327
  • .... camminiamo insieme....
    • trekking a bologna
Re:correttezza etica
« Risposta #109 il: 12 Settembre 2013, 17:20:14 »
Quello che fa un allevatore (serio e non) credimi che lo so bene e le tocco con mano, e Queste cose sono all'ordine del giorno.
E sarebbe bene che, non dico per noi, ma per i cani (che devono sempre essere al centro di tutto) non si facesse finta di non saperlo, o di sorprendersi per certe cose.

Perché poi i risultati purtroppo sono gli sfortunati (?) episodi tipo quello accaduto a mazy70.


beh... personalmente SO altre cose su determinati allevamenti e allevatori....
e ciò che dici tu, per alcuni allevamenti, è decisamente denigratorio..


si vede che ne sai più tu... che ti devo dire ?


staff@golden-forum.it

Offline Lupin3 (aggiornare e-mail)

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 224
Re:correttezza etica
« Risposta #110 il: 12 Settembre 2013, 17:25:18 »
Scusa eh ma se uno non ha possibilità è meglio che non alleva! ;)

Offline mirkone (aggiornare e-mail)

  • Utente del Forum
  • **
  • Post: 38
Re:correttezza etica
« Risposta #111 il: 12 Settembre 2013, 17:28:00 »

scusa, sono molto stanco...
sul grassetto... stavi scherzando, vero ?

Beh ovvio ero ironico, rispondevo all'altro utente che affermava che i cani di un allevamento amatoriale stanno soli

Offline mirkone (aggiornare e-mail)

  • Utente del Forum
  • **
  • Post: 38
Re:correttezza etica
« Risposta #112 il: 12 Settembre 2013, 17:29:32 »

beh... personalmente SO altre cose su determinati allevamenti e allevatori....
e ciò che dici tu, per alcuni allevamenti, è decisamente denigratorio..


si vede che ne sai più tu... che ti devo dire ?

No invece dire che un allevatore che non fa dell'allenamento la propria professione, sia un dopolavorista, è un complimento

Offline Mazy70

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 178
Re:correttezza etica
« Risposta #113 il: 12 Settembre 2013, 17:49:07 »
Beh ovvio ero ironico, rispondevo all'altro utente che affermava che i cani di un allevamento amatoriale stanno soli
Allora visto che anche a me piacerebbe passare moltissimo tempo con il cane (uno) or su dimmi, 8 ore di lavoro (facciamo she faccio il minimo sindacale) poi vai e torni dal lavoro e siamo a una media di 10, hai figli e moglie e gli vuoi dedicare un 2 orette al giorno, solo il tempo di prepare la cena e gustarla eh, tu vuoi farmi credere che, tolte le 12 ore suddette, tolte facciamo 6 di riposo, tu tutti i santissimi giorni lavorativi dedichi 6 ore ai cani , vuoi dirmi che mentre tu e moglie siete al alvoro e i figli a scuola i cani hanno il dog sitter? se lo facessi di mestirere saresti li con loro, tutto il giorno tutti i giorni, potresti dedicrti completamete per 3 ore a ciascun cane, ogni giorno, poi è la mia idea ma, visti anche altri interventi di esperti, allevare richiede tempo, strutture, fatiche, rinunce , denaro tanto, dedizione e farlo di mestiere, a meno che, ovviamente, uno possa,tipo mentre sono al lavoro li guardano i miei, e cose simili, ma sono casi...

Offline orsidanna

  • Moderatore
  • ***
  • Post: 25.327
  • .... camminiamo insieme....
    • trekking a bologna
Re:correttezza etica
« Risposta #114 il: 12 Settembre 2013, 17:57:31 »
Allora visto che anche a me piacerebbe passare moltissimo tempo con il cane (uno) or su dimmi, 8 ore di lavoro (facciamo she faccio il minimo sindacale) poi vai e torni dal lavoro e siamo a una media di 10, hai figli e moglie e gli vuoi dedicare un 2 orette al giorno, solo il tempo di prepare la cena e gustarla eh, tu vuoi farmi credere che, tolte le 12 ore suddette, tolte facciamo 6 di riposo, tu tutti i santissimi giorni lavorativi dedichi 6 ore ai cani , vuoi dirmi che mentre tu e moglie siete al alvoro e i figli a scuola i cani hanno il dog sitter? se lo facessi di mestirere saresti li con loro, tutto il giorno tutti i giorni, potresti dedicrti completamete per 3 ore a ciascun cane, ogni giorno, poi è la mia idea ma, visti anche altri interventi di esperti, allevare richiede tempo, strutture, fatiche, rinunce , denaro tanto, dedizione e farlo di mestiere, a meno che, ovviamente, uno possa,tipo mentre sono al lavoro li guardano i miei, e cose simili, ma sono casi...


lo ripeto... qui sul forum abbiamo avuto OTTIMI esempi che smentiscono quello che dici...
non esiste una regola per questo... dipende dalle situazioni...
l'importante è voler ASCOLTARE... perché altrimenti non si va mai da nessuna parte...

staff@golden-forum.it

Offline orsidanna

  • Moderatore
  • ***
  • Post: 25.327
  • .... camminiamo insieme....
    • trekking a bologna
Re:correttezza etica
« Risposta #115 il: 12 Settembre 2013, 17:58:18 »
No invece dire che un allevatore che non fa dell'allenamento la propria professione, sia un dopolavorista, è un complimento


no, non è un complimento neanche quello.

staff@golden-forum.it

Offline PAMandCO

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 5.332
Re:correttezza etica
« Risposta #116 il: 12 Settembre 2013, 18:06:21 »
Come al solito leggendo queste discussioni mi rendo conto che si cerca di semplificare tutto il lavoro difficilissimo dell'allevare riducendolo a una semplice equazione:
allevatore serio= colui che frequenta expo, che ha pochi cani, che cerca il campione per accoppiare le  proprie femmine e che soprattutto non dichiara di farlo come lavoro, ma solo per passione.
allevatore poco affidabile= il contrario di quanto sopra
Io credo che la passione e la competenza non si misura in expo. Non é neanche inversamente proporzionale al numero di cani posseduti.
Ognuno poi ha diritto di ricercare nel cane determinate qualità ed é giusto che cerchi l'allevatore che più le soddisfa, ma non per questo tutti gli altri non sanno fare il proprio mestiere.
Per esempio io rispetto il lavoro di Kayli per la selezione di cani da lavoro, ma non comprerei un cane da lui (e probabilmente lui non me lo venderebbe  ;) ) perché non avrei il tempo (né la capacità) di farlo lavorare come dovrebbe e oltre a questo le caratteristiche estetiche non corrispondono al mio golden ideale.
La serietà poi non dipende da nessuno di questi fattori. L'accoppiamento sbagliato, tra due cani sani e perfettamente compatibili può succedere, purtroppo per quanto bravo un allevatore non é un veggente.
La serietà sta nel seguire ed aiutare i propri clienti nel momento che il problema si presenta e sicuramente non tenerlo nascosto quando é già presente al momento della cessione del cane.
 
Ciascuno ha il cane di cui ha bisogno.

Offline Mazy70

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 178
Re:correttezza etica
« Risposta #117 il: 12 Settembre 2013, 18:08:56 »

no, non è un complimento neanche quello.
Nostro Signore ci guardi dal vole offendere qualcuno, non mi pareva di aver insultato nessuno, io saccende che parlo da in cima ad un piedistallo...comunque, detto questo, la professione è la professione, l'amatoriale, l'hobby, la passione quello che volete non è una professione, poi chiaro che , come in tutti i settori(non vi dico il mio) ci possono esere professionisti disonesti e amatori molto più bravi di questi, però vedo che i professionisti, quando si va nel tecnico, hanno sempre di che smentire gli amatori, poi io son nuovo ma se mi si dice che alcuni spuntano solo su queste discussioni.....io ho aperto per segnalare quanto mi è successo da un allevamento regolarmente iscritto ecc ecc, ho avuto un comportamento eticamente corretto, ho preso una fregatura ma solo riguardo ai referti radiologici, se fregatura la vogliam chiamare visto che non ho fattrici e non allevo....comunque la discussione è interessante, escono cose nuove che non si sapevano e questo è bene

Offline mirkone (aggiornare e-mail)

  • Utente del Forum
  • **
  • Post: 38
Re:correttezza etica
« Risposta #118 il: 12 Settembre 2013, 18:18:05 »
Allora visto che anche a me piacerebbe passare moltissimo tempo con il cane (uno) or su dimmi, 8 ore di lavoro (facciamo she faccio il minimo sindacale) poi vai e torni dal lavoro e siamo a una media di 10, hai figli e moglie e gli vuoi dedicare un 2 orette al giorno, solo il tempo di prepare la cena e gustarla eh, tu vuoi farmi credere che, tolte le 12 ore suddette, tolte facciamo 6 di riposo, tu tutti i santissimi giorni lavorativi dedichi 6 ore ai cani , vuoi dirmi che mentre tu e moglie siete al alvoro e i figli a scuola i cani hanno il dog sitter? se lo facessi di mestirere saresti li con loro, tutto il giorno tutti i giorni, potresti dedicrti completamete per 3 ore a ciascun cane, ogni giorno, poi è la mia idea ma, visti anche altri interventi di esperti, allevare richiede tempo, strutture, fatiche, rinunce , denaro tanto, dedizione e farlo di mestiere, a meno che, ovviamente, uno possa,tipo mentre sono al lavoro li guardano i miei, e cose simili, ma sono casi...

Non ti ha mai sfiorato l'idea che chi fa l'allevatore non di professione ma ha anche un'altra attività, si è trovato un lavoro che gli possa dare del tempo per seguire i cani? Fortunatamente non tuti fanno gli operai, non tuti fanno 8-17, ma esistono dei lavori più flessibile che permettono di avere del tempo a disposizione.

Ma qua si entra nel privato delle persone e non mi va.

Comunque, tu resti dell'idea che chi nOn lo fa di mestiere non può allevare in maniera seria.

Io, e non solo io, ti dico che sei totalmente fuori strada.

Comunque vedrai che con l'esperienza lo capirai

Offline Mazy70

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 178
Re:correttezza etica
« Risposta #119 il: 12 Settembre 2013, 18:18:34 »
L'accoppiamento sbagliato, tra due cani sani e perfettamente compatibili può succedere, purtroppo per quanto bravo un allevatore non é un veggente.
La serietà sta nel seguire ed aiutare i propri clienti nel momento che il problema si presenta e sicuramente non tenerlo nascosto quando é già presente al momento della cessione del cane.
Quindi ci siamo, queste sono le parole che tutti dovrebbero dire ma, guardacaso, la maggior parte celani problemi al momento della cessione, anzi a me han tessuto le lodi "te lo vendo solose mi lasci il diritto di monta perchè lui lo volevamo tenere per l'allevamento", se questo non è truffare, e non lo fanno solo dove ho preso il mio...poi allevare è un MESTIRE difficile, puoi girare mostre ecc ma finchè non lo fai di professione per anni e anni non sarai mai sufficientemente preparato, perchè poi la sfiga a volte colpisce anche i più attenti...

 


Privacy Policy - Cookie Policy