Autore Topic: Dominante capobranco  (Letto 19729 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline MUSETTI2011

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 977
Re:Dominante capobranco
« Risposta #15 il: 10 Aprile 2013, 10:02:48 »
Probabilmente come dite voi il termine "dominante" è vecchiotto...

penso si intenda il fatto che alcuni cani si "impongono" ... passatemi il termine..più di altri...



comunque quoto senz'altro "Orsidanna"

esatto! lui si impone spesso e volentieri.
l'esempio che faceva Francesca del voler salire su letto/divano per una dimostrazione di affetto noi non la vediamo mai con Milo in questo senso.. quando vuole salire sul divano lo fa abbaiando e perché pretende le nostre attenzioni (non bisogni primari eh). se lo ignoriamo ecco che spesso salta sul divano per richiamare ancora di più l'attenzione che gli viene negata! atteggiamento impositivo eccome direi..  em_Devil
 

Offline MUSETTI2011

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 977
Re:Dominante capobranco
« Risposta #16 il: 10 Aprile 2013, 10:08:27 »
Oltretutto questa cosa della dominanza mi sembra un modo per semplificare tanti problemi e deresponsabilizzare il padrone... cioè.. il mio cane si comporta male perché è dominante, ha un caratteraccio... è lui che è così; non mi passa poi neanche per la mente che posso essere responsabile io come padrone di questi atteggiamenti perché sto sbagliando qualcosa nella sua educazione  ::)

no no, questo no. a mio avviso se Milo fosse davvero dominante/impositivo sarebbe sicuramente perché noi non ci siamo guadagnati la posizione di capobranco...
 

Offline Francesca*

  • Aspirante RESILIENTE!
  • Utente Rubino
  • *********
  • Post: 31.774
  • Amo i potenti, la dittatura e le fave di TonKa!
Re:Dominante capobranco
« Risposta #17 il: 10 Aprile 2013, 10:10:16 »
Secondo me Milo è semplicemente un cucciolone esuberante, pieno di energie che richiede attenzioni e ha tanta voglia di giocare (come molti golden)
Non ci vedo nulla di dominante in quello che scrivi


Conosco un breton, amico di Otto, e lui sì che è prepotente  :P  è dispettoso, sembra pierino la peste, mi fa schiantare... è gelosissimo del padrone, se osa solo fare carezze agli altri cani fa delle canizze assurde  ahahah
è buffissimo

Offline MUSETTI2011

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 977
Re:Dominante capobranco
« Risposta #18 il: 10 Aprile 2013, 10:10:50 »
La maggior parte dei comportamenti elencati non mi sembra rientri nel concetto di dominanza anche prendendo in considerazione la teoria tradizionale, a maggior ragione se si tiene in considerazione non i rapporti tra cani, ma tra cane e uomo.


Ma la fonte di questo articolo?

il sito è questo http://www.dallapartedelcane.it/
 

Offline Silu

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 607
Re:Dominante capobranco
« Risposta #19 il: 10 Aprile 2013, 10:28:09 »
il sito è questo http://www.dallapartedelcane.it/


Il tizio si chiama Nergio ( :icon_confused: )
E scrive che: "Nel lontano 77, ha partecipato ad un corso ufficiale di addestramento organizzato da una nota associazione nazionale. Non ha mai conseguito il brevetto di addestratore in quanto, in disaccordo con gli esaminatori che gli chiedevano di far attaccare il suo pastore tedesco, si rifiutò, rinunciando ad un attestato che molti usano per lavoro."

Non specifica però che corso era e mi pare difficile immaginare che, seppure nel lontano 77, gli esaminatori gli abbiano chiesto di far attaccare il suo pastore tedesco, così dal nulla.
Da come è scritto, la richiesta di attaccare conseguente alla sua rinuncia, induce ad immaginare cose poco piacevoli.
In realtà esiste una disciplina apposita che viene eseguita in tutta sicurezza nella quale il cane deve mordere un braccio del figurante protetto da spessa imbottitura (cosa che viene insegnata ai cani poliziotto, ad esempio).
Dunque, se lui doveva essere esaminato con il suo pastore tedesco e gli veniva chiesto quell'esercizio, a meno che non ritenere un attacco di follia omicida da parte degli esaminatori, probabilmente egli stesso aveva condotto il proprio cane verso quella disciplina. L'articolo però non specifica nient'altro, tranne che ha fatto poi esperienza come toelettatore ove poteva ammirare gli stati di stress e mimica facciale dei cani (mi ricorda un tantino Cesar Millan).
In definitiva, ma è la mia opinione, un soggetto che non si presenta con nome e cognome e non esplicita chiaramente le sue esperienze (professionali o meno) lo ritengo un tantino "fumoso".
Se ti senti più vicina alla teoria o al metodo c.d. tradizionale, ove si tiene particolarmente in considerazione il concetto di dominanza/sottomissione e capobranco, ti consiglio di leggere il blog di Valeria Rossi, la quale almeno si presenta in modo chiaro e diretto e, per di più, nei suoi articoli ha parlato spesso anche delle altre teorie pur aderendo a quella tradizionale.
"Non è possibile neanche immaginare una permanenza, una perseveranza nell'esistenza, senza degli uomini disposti ad attestare ciò che è e che appare loro perché è"
H. Arendt

Offline Francesca*

  • Aspirante RESILIENTE!
  • Utente Rubino
  • *********
  • Post: 31.774
  • Amo i potenti, la dittatura e le fave di TonKa!
Re:Dominante capobranco
« Risposta #20 il: 10 Aprile 2013, 10:32:34 »
no no, questo no. a mio avviso se Milo fosse davvero dominante/impositivo sarebbe sicuramente perché noi non ci siamo guadagnati la posizione di capobranco...


non so... non sono un'esperta però la concezione di doversi imporre altrimenti s'impone il cane la trovo abbastanza triste
Cioè... il cane va educato, gli vanno date regole e tutto (cose da fare via via...durante il percorso di vita, un grosso impegno), però "guadagnarsi la posizione di capo" come concetto mi fa rabbrividire, perché come si guadagna questa posizione che poi ti rende invincibile e ti permette di comandare e farti dare sempre retta?
Con le maniere forti?

Offline titty59

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 5.071
Re:Dominante capobranco
« Risposta #21 il: 10 Aprile 2013, 10:41:30 »
Personalmente ci vedo un elenco come tanti ,di caratteristiche che si possono trovare in un peloso con determinate "predisposizioni".Sicuramente qualcuno ne troverà  in piu', qualcuno di  mancanti , ma in questo campo faccia fatica a pensare che qualcuno possa scrivere un Vangelo,per cui prendiamolo per quello che è.
Ciao

Offline MUSETTI2011

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 977
Re:Dominante capobranco
« Risposta #22 il: 10 Aprile 2013, 10:51:11 »

non so... non sono un'esperta però la concezione di doversi imporre altrimenti s'impone il cane la trovo abbastanza triste
Cioè... il cane va educato, gli vanno date regole e tutto (cose da fare via via...durante il percorso di vita, un grosso impegno), però "guadagnarsi la posizione di capo" come concetto mi fa rabbrividire, perché come si guadagna questa posizione che poi ti rende invincibile e ti permette di comandare e farti dare sempre retta?
Con le maniere forti?

assolutamente contraria alle maniere forti. non sono per l'autorità ma per l'autorevolezza sì.
da quello che ho capito un cane ha BISOGNO di un capobranco per crescere sicuro e sereno nella sua famiglia. è la parola "capo" che fa storcere il naso ma un capo non si ritiene tale se fa il dittatore ma se si mostra una valida guida da seguire con fiducia. probabilmente noi non ci siamo posti così come figura nei confronti di Milo. ed effettivamente è vero..in molti casi ci comportiamo più da "amici", da compagni di avventure, che da guide. il che non significa porsi a muso duro nei confronti del cane ma vuol dire rispettare ed esigere allo stesso tempo rispetto. soddisfare bisogni ma insegnare a stare nei limiti. non assecondare ogni richiesta/capriccio, altrimenti si tramuta facilmente in pretesa... se il cane non percepisce la figura di una vera guida all'interno del branco in cui vive si sente profondamente insicuro e tende a diventare lui la guida, il che può causare diversi problematiche che spesso si sottovalutano. 
 

Offline Francesca*

  • Aspirante RESILIENTE!
  • Utente Rubino
  • *********
  • Post: 31.774
  • Amo i potenti, la dittatura e le fave di TonKa!
Re:Dominante capobranco
« Risposta #23 il: 10 Aprile 2013, 10:59:14 »
Ma essere la guida che intendi tu non è una cosa facile, è un lavoro ed un rapporto che instauri nel tempo via via, con pazienza e perseveranza... non è una cosa automatica tipo imprinting
(secondo me eh...)
Tutti sbagliamo, soprattutto per inesperienza, il rapporto con i nostri cani va creato "in progress", cercando di capire dove sbagliamo e cercando di comprendere il nostro cane
Quella figura che descrivi la diventerai con il tempo, mettendoti in discussione, non esiste di per sé (a meno che non si parli di professionisti o di individui con lunga esperienza di cani)

Online Chia71

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 4.625
Re:Dominante capobranco
« Risposta #24 il: 10 Aprile 2013, 11:25:06 »
con gli altri cani è esuberante ma non mi sembra dominante..ogni tanto capita che si voglia montare qualche femminuccia, ma i maschi mai! di sicuro comunque non è un cane inibito...quando incrociamo altri cani lui tira sempre nella loro direzione, sia che essi abbaino sia che si dimostrino calmi, sia se sono dei bisonti sia se sono degli scricciolini...  durante il gioco è molto come dire..scalmanato direi... è iperattivo, invita tutti a correre e giocare, è molto socievole non se ne sta in disparte. se c'è una "rissa" tra cani lui si defila. se un cane fa l'aggressivo nei suoi confronti si blocca ma non sembra intimorito quasi mai, più che altro lo definirei un pacifista.

Dovremmo farli conoscere!  ;) Spank fa esattamente uguale con gli altri cani o nelle situazioni in cui siamo a passeggio e vede un cane nei pressi ... a volte tenta la monta anche sui cani maschi, dalla testa o dal sedere poco importa .... ultimamente solo da dietro ... Chissà insieme cosa farebbero ... magari si divertirebbero come matti!
Però in casa è un angioletto, ha rispetto delle nostre regole, non salta sui letti o sui divani (sul divano ci va quando è da solo ma lì è della serie quando il gatto non c'è i topi ballano!) ...

Non so se chiamarla dominanza o meno, fatto sta che a breve lo farò vedere da un educatore perchè cmq diventa ingestibile che 36kg di cane si buttino a capofitto su cagnolini anche più piccoli ...

Offline MUSETTI2011

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 977
Re:Dominante capobranco
« Risposta #25 il: 10 Aprile 2013, 11:32:54 »
Ma essere la guida che intendi tu non è una cosa facile, è un lavoro ed un rapporto che instauri nel tempo via via, con pazienza e perseveranza... non è una cosa automatica tipo imprinting
(secondo me eh...)
Tutti sbagliamo, soprattutto per inesperienza, il rapporto con i nostri cani va creato "in progress", cercando di capire dove sbagliamo e cercando di comprendere il nostro cane
Quella figura che descrivi la diventerai con il tempo, mettendoti in discussione, non esiste di per sé (a meno che non si parli di professionisti o di individui con lunga esperienza di cani)

questo è certo!  ;) col tempo si migliora e si cresce insieme, l'importante però secondo me è seguire la giusta impostazione e metterla in pratica il prima possibile. diciamo che invece noi siamo andati un po' a tentativi con Milo, sicuramente per inesperienza, continuando a cambiare impostazione e regole, e questo ha causato un po' di confusione sia in lui che in noi  :-\
la cosa migliore sarebbe affidarci ad un bravo educatore ma l'ultimo da cui siamo stati non ci è piaciuto x niente e quello che invece consideriamo in gamba costa troppo per le nostre tasche attuali  :-[  ad ogni modo credo che quella dell'educatore sia la strada migliore soprattutto per chi ha poca esperienza come me e mio marito
 

Offline MUSETTI2011

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 977
Re:Dominante capobranco
« Risposta #26 il: 10 Aprile 2013, 11:35:42 »
Dovremmo farli conoscere!  ;) Spank fa esattamente uguale con gli altri cani o nelle situazioni in cui siamo a passeggio e vede un cane nei pressi ... a volte tenta la monta anche sui cani maschi, dalla testa o dal sedere poco importa .... ultimamente solo da dietro ... Chissà insieme cosa farebbero ... magari si divertirebbero come matti!
Però in casa è un angioletto, ha rispetto delle nostre regole, non salta sui letti o sui divani (sul divano ci va quando è da solo ma lì è della serie quando il gatto non c'è i topi ballano!) ...

Non so se chiamarla dominanza o meno, fatto sta che a breve lo farò vedere da un educatore perchè cmq diventa ingestibile che 36kg di cane si buttino a capofitto su cagnolini anche più piccoli ...

Chiara, sarebbe davvero bello! (tu di dove sei che non ricordo?)
comunque da quello che ho letto su Spank lui è davvero un santo in confronto al nostro monello!! 36 kg?? però!!  :o si vedeva già da cucciolo che sarebbe diventato un dolcissimo gigante! Milo nonostante i suoi soli 28 kg. pensa di essere er mejo  :laugh:
 

Offline titty59

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 5.071
Re:Dominante capobranco
« Risposta #27 il: 10 Aprile 2013, 11:55:25 »
Effettivamente l'autorevolezza ti viene data dalla conoscenza nel tempo ,ma personalmente credo che a livello di pelosi un po' di autorità non guasti.Mi piace pensare al bastone (ovviamente in senso "proverbiale" :laugh: ) e alla carota;le "dosi", vanno miscelata a misura del soggetto da educare.
Ciao

Offline escanor

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 158
Re:Dominante capobranco
« Risposta #28 il: 10 Aprile 2013, 12:05:19 »
Effettivamente l'autorevolezza ti viene data dalla conoscenza nel tempo ,ma personalmente credo che a livello di pelosi un po' di autorità non guasti.Mi piace pensare al bastone (ovviamente in senso "proverbiale" :laugh: ) e alla carota;le "dosi", vanno miscelata a misura del soggetto da educare.
Ciao

Decisamente d'accordo,si puo' essere contrari o meno sul concetto di dominanza,ma un minimo di autorità non solo serve,ma la ritengo indispensabile,non si puo' nemmeno crescere un cane allo stato brado permettendogli di fare tutto quello che vuole quando vuole,altrimenti poi finiamo per essere noi quelli "bastonati"

Offline Francesca*

  • Aspirante RESILIENTE!
  • Utente Rubino
  • *********
  • Post: 31.774
  • Amo i potenti, la dittatura e le fave di TonKa!
Re:Dominante capobranco
« Risposta #29 il: 10 Aprile 2013, 12:07:42 »
Secondo me il rischio di usare il bastone (figurato  :P ) è che il cane smetta di comportarsi in un certo modo per timore delle reazioni del padrone e non per aver capito che non si fa.

 


Privacy Policy - Cookie Policy