Autore Topic: Dominante capobranco  (Letto 19700 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline MUSETTI2011

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 977
Dominante capobranco
« il: 09 Aprile 2013, 17:30:34 »
ho trovato un articolo che descrive gli atteggiamenti di un cane dominante capobranco. in molti  aspetti Milo si rispecchia completamente... ma non è che è un cane dominante? evidenzio in rosso gli aspetti che riguardano Milo

saltare addosso per ribadire la propria superiorità. Va ricordato che l'atteggiamento di poggiare gli arti anteriori sulla groppa del contendente, ha il significato di sottometterlo.
•mancanza di risposte ai comandi del padrone; non si è mai visto un dominante che ubbidisca ai comandi di un subalterno.
•rifiutare il richiamo; anche allontanandoci da lui, simulando il suo abbandono, non è propenso a tornare ma a rimanere isolato.
giocare violentemente per dimostrare la propria forza, cercando di vincere ogni volta e potando via l'oggetto conteso
proporre spesso il gioco al fine di dimostrare la propria forza
giocare anche da solo esibendosi al fine di dimostrare la sua prestanza, senza accettare la partecipazione di nessuno
scrollare l'oggetto che tiene tra le fauci, simulando l'uccisione della preda
abbaiare insistentemente per ottenere attenzioni o comunque pretendere qualcosa di cui ritiene averne diritto
guaire per ottenere facendo leva sulle debolezze del padrone. Pretendere
grattare le porte per farsi aprire al fine di evitare l'isolamento dal gruppo. Va ricordato che un soggetto dominante soffre per l'assenza del sottomesso in quanto si sente privato dell'opportunità di esercitare la sua dominanza.
occupare gli spazi altrui come letti, divani o poltrone
•aggressività nei confronti degli altri animali della famiglia; lo scopo è di ribadire in continuazione la sua autorità
•sottomissione degli altri animali della famiglia; il capo deve essere uno solo e quindi è importante contrastare ogni velleità da parte dei sottomessi
•aggressività nei confronti di estranei che vengono sempre considerati degli intrusi e quindi dei potenziali aggressori
intromettersi tra il padrone ed estranei sconosciuti. L'espressione non è gelosia, come intesa da noi umani, ma difesa di qualcosa o di qualcuno considerato di sua proprietà
precedere il padrone nell'entrare in ambienti nuovi; tutti coloro che sono considerati a lui inferiori, devono sempre seguire
precedere il padrone nello svoltare gli angoli delle strade
•proteggere il padrone da tutto e da tutti, come difesa della proprietà
•nervosismo in ambienti sconosciuti in quanto si sente investito dell'autorità del capo branco, incaricato di difendere il gruppo
•indipendenza sociale; un vero capo non ha bisogno di nessuno e, quando fosse, lo pretenderebbe
•altri atteggiamenti di dominanza sociale

 

Offline Diego&Gandalf

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.850
  • Gandalf il mio Cucciolone
Re:Dominante capobranco
« Risposta #1 il: 09 Aprile 2013, 17:44:15 »
Se penso a Gandalf io avrei evidenziato anche altre righe in rosso  :(.....lui è sempre stato un po' dominante come Golden...me lo diceva anche l'addestratore.....

Alcuni atteggiamenti siamo riusciti a correggerli ...altri...ci stiamo provando...


Offline Francesca*

  • Aspirante RESILIENTE!
  • Utente Rubino
  • *********
  • Post: 31.774
  • Amo i potenti, la dittatura e le fave di TonKa!
Re:Dominante capobranco
« Risposta #2 il: 09 Aprile 2013, 17:54:05 »
Non capisco perché secondo la lista questi atteggiamenti siano spiegati esclusivamente con una voglia di dominare il padrone... ::)

Offline pony

  • Utente Ottone
  • ***
  • Post: 72
Re:Dominante capobranco
« Risposta #3 il: 09 Aprile 2013, 17:57:02 »
Più che altro mi sembra un elenco di abitudini non proprio sane!

Offline orsidanna

  • Moderatore
  • ***
  • Post: 25.456
  • .... camminiamo insieme....
    • trekking a bologna
Re:Dominante capobranco
« Risposta #4 il: 09 Aprile 2013, 17:59:34 »
mah... a me pare "leggermente" fuorviante e "vecchiotto"...


non metto in dubbio che ALCUNI di quegli atteggiamenti possano significare una tendenza alla dominanza, ma le cose vanno sempre viste nel loro contesto...

staff@golden-forum.it

Offline Francesca*

  • Aspirante RESILIENTE!
  • Utente Rubino
  • *********
  • Post: 31.774
  • Amo i potenti, la dittatura e le fave di TonKa!
Re:Dominante capobranco
« Risposta #5 il: 09 Aprile 2013, 18:06:43 »
Più che altro mi sembra un elenco di abitudini non proprio sane!


sì infatti....


il mio cane ha avuto (ed ha ancora, in forma molto minore) degli atteggiamenti sbagliati da correggere... ma io mai ho avuto la percezione che mi volesse dominare  :o


Per esempio quando lui viene a dormire sul letto (cosa che cmq gli abbiamo concesso noi) perché mai dovrebbe essere una prepotenza?  :icon_confused:  Non potrebbe essere una voglia di starti vicino? Quindi una tenerezza?


Il saltare addosso alle persone non è più probabile che sia un eccesso di esuberanza e voglia di giocare, più che un'intenzione di sottomettere?
Io ovviamente penso ad i nostri cani e non ad altre razze più difficili da trattare, di cui non ho esperienza alcuna


Offline Diego&Gandalf

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.850
  • Gandalf il mio Cucciolone
Re:Dominante capobranco
« Risposta #6 il: 09 Aprile 2013, 18:16:16 »
Probabilmente come dite voi il termine "dominante" è vecchiotto...

penso si intenda il fatto che alcuni cani si "impongono" ... passatemi il termine..più di altri...



comunque quoto senz'altro "Orsidanna"

Citazione
mah... a me pare "leggermente" fuorviante e "vecchiotto"...


non metto in dubbio che ALCUNI di quegli atteggiamenti possano significare una tendenza alla dominanza, ma le cose vanno sempre viste nel loro contesto...



Offline Francesca*

  • Aspirante RESILIENTE!
  • Utente Rubino
  • *********
  • Post: 31.774
  • Amo i potenti, la dittatura e le fave di TonKa!
Re:Dominante capobranco
« Risposta #7 il: 09 Aprile 2013, 18:16:50 »
Oltretutto questa cosa della dominanza mi sembra un modo per semplificare tanti problemi e deresponsabilizzare il padrone... cioè.. il mio cane si comporta male perché è dominante, ha un caratteraccio... è lui che è così; non mi passa poi neanche per la mente che posso essere responsabile io come padrone di questi atteggiamenti perché sto sbagliando qualcosa nella sua educazione  ::)

Offline sofy94

  • come è bello il mondo insieme a te....
  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 5.756
  • ora e per sempre resterai, dentro i miei occhi....
Re:Dominante capobranco
« Risposta #8 il: 09 Aprile 2013, 18:17:18 »
a me, me pare tanto na st.......ehm cioè una grande cavolata  :D

Offline Fabi

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 108
Re:Dominante capobranco
« Risposta #9 il: 09 Aprile 2013, 18:37:21 »
Anche a me sembra più un elenco di cose da evitare e neanche tutte azzeccatissime.
Secondo me con tutte ste storie di dominanti sottomessi e capibranco ci si preoccupa troppo e si finisce per scordarsi che la cosa importante è conoscere il proprio cane e offrirgli il miglior supporto possibile per essere sereno.
E se un cane è sereno perchè ci vede come la sua guida che motivo avrebbe di farci lui da capo?Lo sanno anche loro che è meglio delegare le responsabilità ad altri, un pò come i nostri politici  :dash1:

Offline escanor

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 158
Re:Dominante capobranco
« Risposta #10 il: 09 Aprile 2013, 18:48:40 »
Secondo me il modo migliore per capire il carattere del proprio cane è vederlo come si comporta con altri cani,poi che entri prima o dopo nella stanza o dorma sul letto ha importanza relativa (imho),il mio ad esempio fa moltissime delle cose elencate eppure quando è con altri cani si fa sottomettere persino dalle femmine (che lo montano!),tanto che ormai lo chiamo cane "francesco" come il papa,sarà che è fin troppo buono ma le prende da tutti! :laugh:

Offline ChiaraMamo

  • Utente Rubino
  • *********
  • Post: 31.628
Re:Dominante capobranco
« Risposta #11 il: 09 Aprile 2013, 20:34:10 »



staff@golden-forum.it

Offline Silu

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 607
Re:Dominante capobranco
« Risposta #12 il: 09 Aprile 2013, 20:45:43 »
La maggior parte dei comportamenti elencati non mi sembra rientri nel concetto di dominanza anche prendendo in considerazione la teoria tradizionale, a maggior ragione se si tiene in considerazione non i rapporti tra cani, ma tra cane e uomo.


Ma la fonte di questo articolo?
"Non è possibile neanche immaginare una permanenza, una perseveranza nell'esistenza, senza degli uomini disposti ad attestare ciò che è e che appare loro perché è"
H. Arendt

Offline valevalevale

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.392
Re:Dominante capobranco
« Risposta #13 il: 09 Aprile 2013, 22:32:04 »
Mi paiono fanfaluccate. Non sono un'esperta ma ho avuto un Ridgeback maschio chiaramente dominante con i suoi simili ma assolutamente non dominante, ubbidiente ed equilibrato nella vita con noi e, comunque, con i suoi simili (con le dovute precauzioni conoscendone il carattere con gli altri maschi).
Ai tempi avevamo due bimbi piccoli o pure due gatti e non ha mai cercato di dominare nessuno di noi.

Offline MUSETTI2011

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 977
Re:Dominante capobranco
« Risposta #14 il: 10 Aprile 2013, 09:59:07 »
Secondo me il modo migliore per capire il carattere del proprio cane è vederlo come si comporta con altri cani,poi che entri prima o dopo nella stanza o dorma sul letto ha importanza relativa (imho),il mio ad esempio fa moltissime delle cose elencate eppure quando è con altri cani si fa sottomettere persino dalle femmine (che lo montano!),tanto che ormai lo chiamo cane "francesco" come il papa,sarà che è fin troppo buono ma le prende da tutti! :laugh:

con gli altri cani è esuberante ma non mi sembra dominante..ogni tanto capita che si voglia montare qualche femminuccia, ma i maschi mai! di sicuro comunque non è un cane inibito...quando incrociamo altri cani lui tira sempre nella loro direzione, sia che essi abbaino sia che si dimostrino calmi, sia se sono dei bisonti sia se sono degli scricciolini...  durante il gioco è molto come dire..scalmanato direi... è iperattivo, invita tutti a correre e giocare, è molto socievole non se ne sta in disparte. se c'è una "rissa" tra cani lui si defila. se un cane fa l'aggressivo nei suoi confronti si blocca ma non sembra intimorito quasi mai, più che altro lo definirei un pacifista.
 

 


Privacy Policy - Cookie Policy