ho trovato un articolo che descrive gli atteggiamenti di un cane dominante capobranco. in molti aspetti Milo si rispecchia completamente... ma non è che è un cane dominante? evidenzio in rosso gli aspetti che riguardano Milo
•saltare addosso per ribadire la propria superiorità. Va ricordato che l'atteggiamento di poggiare gli arti anteriori sulla groppa del contendente, ha il significato di sottometterlo.
•mancanza di risposte ai comandi del padrone; non si è mai visto un dominante che ubbidisca ai comandi di un subalterno.
•rifiutare il richiamo; anche allontanandoci da lui, simulando il suo abbandono, non è propenso a tornare ma a rimanere isolato.
•giocare violentemente per dimostrare la propria forza, cercando di vincere ogni volta e potando via l'oggetto conteso
•proporre spesso il gioco al fine di dimostrare la propria forza
•giocare anche da solo esibendosi al fine di dimostrare la sua prestanza, senza accettare la partecipazione di nessuno
•scrollare l'oggetto che tiene tra le fauci, simulando l'uccisione della preda
•abbaiare insistentemente per ottenere attenzioni o comunque pretendere qualcosa di cui ritiene averne diritto
•guaire per ottenere facendo leva sulle debolezze del padrone. Pretendere
grattare le porte per farsi aprire al fine di evitare l'isolamento dal gruppo. Va ricordato che un soggetto dominante soffre per l'assenza del sottomesso in quanto si sente privato dell'opportunità di esercitare la sua dominanza.
•occupare gli spazi altrui come letti, divani o poltrone
•aggressività nei confronti degli altri animali della famiglia; lo scopo è di ribadire in continuazione la sua autorità
•sottomissione degli altri animali della famiglia; il capo deve essere uno solo e quindi è importante contrastare ogni velleità da parte dei sottomessi
•aggressività nei confronti di estranei che vengono sempre considerati degli intrusi e quindi dei potenziali aggressori
•intromettersi tra il padrone ed estranei sconosciuti. L'espressione non è gelosia, come intesa da noi umani, ma difesa di qualcosa o di qualcuno considerato di sua proprietà
•precedere il padrone nell'entrare in ambienti nuovi; tutti coloro che sono considerati a lui inferiori, devono sempre seguire
•precedere il padrone nello svoltare gli angoli delle strade
•proteggere il padrone da tutto e da tutti, come difesa della proprietà
•nervosismo in ambienti sconosciuti in quanto si sente investito dell'autorità del capo branco, incaricato di difendere il gruppo
•indipendenza sociale; un vero capo non ha bisogno di nessuno e, quando fosse, lo pretenderebbe
•altri atteggiamenti di dominanza sociale