Autore Topic: educazione,passeggiate,alimentazione e nanna!  (Letto 6250 volte)

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

Offline Elena1978

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 137
educazione,passeggiate,alimentazione e nanna!
« il: 04 Aprile 2013, 00:21:39 »
Ciao A tutti,

Vi presentò Chicca! :D
ho aperto questo post per farvi alcune domande e per dirvi che cosa fa la mia cagnolina e quindi capire con voi se ha comportamenti tipici di una cucciola di 4 mesi e mezzo.

EDUCAZIONE:
-Oggi è stato il terzo giorno che era con noi ed è stata bravissima; stasera ho riportato il delfino pupazzo che le ho preso ed ho provato un emozione enorme! Ci provavo da ieri son il pollo di plastica ma niente..si vede il delfini le piace di più.!
-Ho comprato la cuccia morbida da tenere in salotto e il delfino lo ha riportato dentro la sua cuccia la seconda volta.Spero sia un segno che ha riconosciuto la cuccia come SUA.
-Abbiamo messo la traversina in bagno ma non sempre ci va...lo lodo quando lo fa(2 volte).
-La sgridò quando va a mangiare nel piattino del gatto.
-A tavola rimane a terra zitta e buona e spesso dorme.
-Se le togli la ciotola mentre mangia non fa nessun ringhio o guaito ...è sempre docile.
-salta con le zampe anteriori addosso a quasi tutti noi della famiglia e noi
Ne siamo felici ma volevo sapere se questa posizione sforna le anche.
Spesso nel divano mette le zampe anteriori davanti sopra al divano e si vuole fare accarezzare anche un ora ci sta!!alle anche o gomito da male?


PASSEGGIATE:
-oggi quasi 2 ore anche se ci siamo fermate a chiacchierare cin la mia amica circa 2o minuti
Forse è troppo tutte insieme? Meglio
Spezzare le passeggiate in due/ tre momenti di 30/40 minuti l uno?
Il babbo oggi l ha dovuta prendere in  braccio perché non si muoveva da terra!diceva che Si siede a é si " addormentava"....ho pensato di averla sfiancata!!!!:-(
-quando mi fermò o ci fermiamo lei si ferma.
Quando vado passeggiamo  non ha mai tirato una volta sola!!! Segue anche il
Passo spesso dal lato in cui la metto...ma non sempre.
-se ci fermiamo a sedere su una panchina lei si ferma e si accuccia spesso a terra.
-se non la guardo un attimo scende una rampa di scale!!!! X quanti mesi devo portarla su e giu...???

NANNA:
- seconda notte: piantino leggero e silenzio da circa 40 minuti....dormirà???
Avete dei consigli da darmi?grazie mille a chiunque vorrà riaponderemi.

Elena





Offline Elena1978

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 137
Re:educazione,passeggiate,alimentazione e nanna!
« Risposta #1 il: 04 Aprile 2013, 00:24:14 »
Dimenticavo:
PAPPA:
Che peso deve avere? Lei non si quanto pesa.....
Quante crocchette deve mangiare la giorno?
L'unica cosa che lei non segue le dosi consigliate...80/90 gr a pasto x tre pasti) e mangia svogliata a volte e comunque poco...
 

Offline Chia71

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 4.625
Re:educazione,passeggiate,alimentazione e nanna!
« Risposta #2 il: 04 Aprile 2013, 08:34:59 »
Direi che state andando bene ... probabilmente 4 mesi non è come prendere un cucciolo di 2 mesi che ancora deve scoprire tutto, forse un guinzaglio già sapeva cosa voleva dire, tante cose già le conosce per cui se ha socializzato abbastanza in allevamento potrebbe essere un pò più semplice per voi ...

Per le anche tutto quello che le sollecita compreso stare solo sulle zampe posteriori sono sollecitazioni che sarebbe meglio evitare .... non puoi negarle un abbraccio se ti salta addosso, non puoi negarle che salga con i zamponi davanti sul divano per le coccole ma questi discorsi devi vederli anche in vista di quando peserà 30kg e ti continuerà a mettere i zamponi alle spalle ... e potrebbe essere un pò invadente  ;) .... per cui evita oggi comportamenti che non vuoi vengano replicati domani ... se pensi che saltare addosso o salire sul divano per lei è vietato meglio che cominci subito ... preservi le anche e i divani  :) ... se invece pensi che ti faccia piacere anceh da adulta (occhio che potrebbe continuare con questo vizio anceh con gli estranei) allora attenta solo che non lo faccia spesso ...

Se arriva ad addormentarsi durante la passeggiata forse meglio accorciare i tempi e i giri ... meglio suddividere in più passeggiate al giorno ...

Per il peso non avendo una bilancia grande come dal vet ho sempre fatto il lordo meno la tara ... dove io sono la tara  :D .... mi sono sempre messa sulla bilancia con lei in braccio e poi mi pesavo da sola ... la differenza è il suo peso ...  ;) L'ultima pesata l'ho fatta che lui era 36kg poi mi sono detta che ora va bene così e lo peso dal vet quando capita perchè comincia ad essere ingombrante tenermelo in braccio  :)

Non è che deve avere un peso particolare, devi vederla in forma ... cmq un giro dal vet anche per una reciproca conoscenza io la farei così ti togli ogni dubbio e ti visita anche la cucciola ... Per le crocche aspetta che si sia adattata anche a casa tua, magari è ancora spaesata ... non ricordo se hai detto che crocche mangia ...

Offline avoic72

  • Utente del Forum
  • **
  • Post: 46
Re:educazione,passeggiate,alimentazione e nanna!
« Risposta #3 il: 04 Aprile 2013, 09:02:24 »
- Per una cucciola di 4 mesi 2 ore di passeggiata mi sembrano un pò troppe. Sicuramente sarebbe meglio dividere le uscite in due sedute permettendo alla cucciola di riposare e recuperare.
- La condotta al guinzaglio è fondamentale per la vita sociale dei nostri amati quadrupedi. Il cane deve stare a sinistra con la spalla all'altezza della tua gamba e non deve tirare. Ricorda sempre che il guinzaglio è uno strumento di controllo e non di coercizione...e non deve essere utilizzato per correggere un errore del cane. Nel caso in cui tirasse o tentasse di lasciare la condotta al piede...ti fermi rimetti il cane al piede e riprendi la passeggiata.
- La cosa fondamentale durante l'educazione del tuo cucciolo è non tanto sgridarlo quando fa qualcosa di sbagliato ma premiarlo quando fa qualcosa di corretto. Ti faccio un esempio:
a) Sei sul divano e la cucciola viene ad elemosinare coccole mettendo le zampe anteriori sul divano
b) La ignori fino a quando non scende i suoi zamponi dal divano. In quel momento coccole, carezze, bocconcini ecc ecc
- Togliere la ciottola mentre il cane mangia è una di quelle fisse che io non ho veramente mai capito ed approvato. Oltre ad essere veramente inutile può determinare molti inconvenienti (il cane si strafoga per paura che tu sottragga la ciottola, favorisce l'aggressività ecc ecc). Ritengo che sia molto più educativa la fase che precede "l'abbuffata" del nostro amato:
a) Il cane mangia dopo il resto del branco
b) E' molto utile non permettere immediatamente alla cucciala di buttarsi sulla ciottola. La trattieni con dolcezza accarezzandola con la ciottola davanti e solo quando senti che si è adeguata alla situazione (si è rilassata) dai il "vai" e la lasci mangiare (in santa pace). Con il tempo non avrai più bisogno di trattenerla...lei si siederà ed aspetterà pendendo dalle tue labbra.

Vuoi un consiglio...un bel corso di "Educazione di Base" meglio se prevede l'uso del clicker. Te capirai molto...la tua cucciola imparerà molto...non commetterai errori dovuto all'inesperienza...avrai un cane gestibile e con il quale potrai condividere ogni evento della tua vita.

« Ultima modifica: 04 Aprile 2013, 09:28:29 da avoic72 »

Offline Chia71

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 4.625
Re:educazione,passeggiate,alimentazione e nanna!
« Risposta #4 il: 04 Aprile 2013, 09:40:12 »
E' vero che la condotta al guinzaglio è utile, ma secondo me in determinate circostanze o per raggiungere determinati obiettivi, ma è anche vero che noi portiamo fuori il cane anche perchè lui faccia il cane ... per cui non stresserei troppo un cucciolino di 4 mesi con condotte al guinzaglio da manuale per tutta la passeggiata e appena sgarra richiamarlo all'ordine ... lui deve sentirsi libero di esplorare ciò che lo circonda con la sicurezza di non cacciarsi nei guai proprio perchè c'è un guinzaglio a trattenerlo ... certo non ci deve portare dove vuole lui ma per questo basta fermarsi ogni volta che lui prova a strattonare e farlo tornare a noi, per poi riprendere la passeggiata ... Con il tempo deve arrivare a capire che esiste la condotta che verrà insegnata e che esistono i momenti in cui gli è concesso di annusare un pò in qua e un pò in là ... siamo cmq noi a deciderlo come decidiamo di lasciarlo libero, di chiedergli un domani la condotta, di lasciarlo al guinzaglio lento in base alle circostanze ....

Anche io concordo di non togliere la ciotola ... a me romperebbe se uno mentre mangio mi togliesse il piatto ... puoi avere il controllo sul tuo cane prima, appunto dandogli il via per andare a mangiare senza che lui si abbuffi appena una crocca tocca la ciotola ...

E concordo anche sul corso di educazione base o sulle puppy class ... si creano momenti di intesa fra di voi, di socializzazione per lui e ottieni di avere un cane educato e desideroso di fare qualcosa con te ...

Offline Elena1978

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 137
Re:educazione,passeggiate,alimentazione e nanna!
« Risposta #5 il: 04 Aprile 2013, 10:18:00 »
buongiorno e grazie delle risposte.

Allora per rispondere alle vostre e spiegarmi meglio:

PASSEGGIATA:
-in passeggiata è molto brava,non tira,cammina accanto a me (o a chiunque la porti) e si mi fermo (ci fermiamo) si ferma e si siede.
Io la lascio anche senza guinzaglio per poco tempo ovvio nel vialetto di casa e nel parchetto recintato ma non si allontana mai da me; nel giardino di casa dei miei la lascio sciolta (chiudendo i cancelli) e salgo in casa x un po'...e lui all'inizio piangiucchia ma poi si mette sullo zerbino accucciata e sta li...aspetta in realtà che qualcuno torni.

-CIOTOLA E MANGIARE:
allora...non le tolgo la ciotola apposta!!!! ho solo notato che la prima volta che le detti da mangiare non avevo pesato le crocche e e quindi ripresi la ciotola x pesarle e lei fu bravissima.
Non vedo utile nemmeno io il fatto di levarle il cibo...e non lo faccio.
Lei mangia dopo di noi ormai da subito e mentre ceniamo stà sotto il tavolo seduta o a terra ma non cerca cibo e non "rompe"  :) è giusto? il mio fidanzato non vorrebbe stesse sotto il tavolo ma lontana ma io mi sono arrabbiata perché non ci trovo nulla di male:da che mondo è mondo i cani stanno sotto il tavolo durante la cena e ,se ben educati,non danno noia a nessuno.
Spero di fare bene.....

Altra cosa: NON MANGIA!!!! mangiò..anzi spazzolò via tutto la prima sera che arrivò ovvero lunedì;poi ha smangiucchiato iri ma ppi anche stamani e ieri sera non ha voluto mangiare : avrà mangiato 20 crocchette da ieri.
Io le ho mischiato  un pò di Royal che mangiava lei con le Trainer Puppy che ho comprato io.Ho provato anche ad inumidirle con l'acqua ma nulla...
Invece (la stronza) cerca la scotoletta del gatto perchè per sbaglio ieri la mangiò e non vorrei che gli piacesse e adesso fosse un casino.... ::)

-DIVANO E GIOCHIi:
Eh si ragazzi....avete fermamente ragione:adesso è una cucciola ed è un poacere farsi strabaciare,leccare e buttare le zampe addosso dalla mattina alla sera ma tra pochi mesi sarà un torellino e dopo mi butta a terra! e poi non va bene...perchè come avete detto anche voi è corretto che lei sappia stare al suo posto per mille motivi di gestione (ospiti,figli,vacanze,treno,bus...ecc....)
Quindi seguirò il consiglio di Marco e proverò oggi ad andare sul divano e ad ignorarla finchè non si mette giù poi le darò un bocconcino.

EDUCAZIONE BASE:
Assolutamente si!!!!! si ,si e mile vote si!!! :D Anzi il mio freno era che pensavo fosse troppo piccola ma se mi dite che l'età va bene (compie 5 mesi il 20 Aprile)

ABBAIARE SENZA MOTIVO:
-poverina...ovvio che in casa e fuori abbaia senza motivo e se vede il gatto,è la sua natura ed è giusto ....che devo fare? la devo "sgridare" per farsì che smetta o no? noi siamo in appartamento.....

-GATTO IN CASA:
-C'èla gatta di tre anni che la guarda in lontananza e a volte cerca il contatto se ci siamo noi.Il cane la sente,la ignora spesso ma lei (il gatto) cerca il cane a dispetto quasi e poi gli soffia...e la canina....piscia o abbaia!!!  ;D sono buffe mi fanno anche ridere...
Il problema sarà risolvibile lo so con tanta pazienza ma siccome io devo uscire spesso durante il giorno (brevi uscite) non so come fare a lascirala in casa col gatto sole.
Io no ho gabbie e nè Kennel,le ho solo preso una cuccia morbida e lei dorme li ( credo): se esco che devo fare? chiuderla in una stanza con mangiare e cuccia o lasciare casa aperta (chiudo le camere e basta) e farle fare ciò che vogliono?
se non avessi il gatto non mi porrei molti  problemi:adottere iqualche tecnica che ho letto (compreso qui nel Forum) e proverei con brevi uscite ma con il gatto non so....ho paura che magari si azzuffino per bene!!!

Grazie a tutti !!!!

Ele

Offline Chia71

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 4.625
Re:educazione,passeggiate,alimentazione e nanna!
« Risposta #6 il: 04 Aprile 2013, 10:31:04 »
Direi che da ciò che descrivi state andando benone  :good:

Evidentemente in questi mesi in allevamento le hanno cominciato ad insegnare qualcosa e ora applica quanto appreso ...

Lasciare soli in casa il cane e il gatto non so cosa risponderti non avendo il gatto ma io credo che sarei un pò titubante in questa prima fase ... Se lasci la cucciola per casa stai attenta che non possa raggiungere qualcosa di pericoloso da mangiare o da tirarsi addosso con cui farsi male .... Se riesci a dedicarle una stanza sicura meglio, almeno nei momenti in cui sei via ... e cmq dovrai abituarla gradualmente alla tua lontananza ... pochi minuti alla volta ...

Offline Elena1978

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 137
Re:educazione,passeggiate,alimentazione e nanna!
« Risposta #7 il: 04 Aprile 2013, 10:43:40 »
Ciao Chia  :)

si infatti...anche io la penso così,ho un pò pura.
Direi che posso provare a lasciarla chiusa in bagno con ciotola d'acqua e provare ad uscire per circa 15 minuti e vedere un po'.

Purtroppo devo uscire perchè non posso condizionarmi e nemmeno sempre posso portarla con me quindi devo per forza provare e tentare anche se so che soffre e soffro anche io  :'(

Offline Lunastorta

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 215
  • Anna, Paolo & Ted - Sondrio
Re:educazione,passeggiate,alimentazione e nanna!
« Risposta #8 il: 04 Aprile 2013, 10:46:30 »
Occhio ai cambi di crocchette...abituala pian piano!!
Cmq devi capire se il problema è che non le piacciono le crocchette o se ha qualcos'altro...ma se dici che cerca di spapparsi il cibo del gatto allora la fame c'è l'ha! (Occhio che i cibi per gatti fanno malissimo ai cani).
Cmq fossi in te proverei ad aggiungere alla pappa un po' di ricotta, o del grana grattugiato, o di riso bollito...e vedi come reagisce. E comincerei a cercare crocche che le piacciano! ;)
(Ted mangiava Royal Canin, avanzava sempre tante crocchette, specie la mattina. Siamo passati a fish4dogs e ora le divora! :) )

Offline avoic72

  • Utente del Forum
  • **
  • Post: 46
Re:educazione,passeggiate,alimentazione e nanna!
« Risposta #9 il: 04 Aprile 2013, 11:01:20 »
Non ti fare prendere dall'ansia che la cucciola non mangi!
Poche semplici regole:

1) La cucciola deve mangiare sempre nello stesso posto
2) Non deva mangiare se non le sue crocchette e i premi per l'educazione (banditi gli avanzi dati sotto il tavolo dai commensali)
3) Andate nella stanza adibita ai suoi pasti...prepari la ciottola...la metti per terra...e poi fregatene (non imboccarla ed altre cose da mamma umana)
4) Dopo 10 Minuti...sia che abbia mangiato sia che non abbia mangiato...levi tutto e se ne riparla al prossimo pasto

Vedrai che dopo poco...mangerà eccome.

P.S. Io penso che la signorina oltre al mangiare del gatto durante la giornata riceva anche altro.

Offline Chia71

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 4.625
Re:educazione,passeggiate,alimentazione e nanna!
« Risposta #10 il: 04 Aprile 2013, 12:15:46 »
Ciao Chia  :)

si infatti...anche io la penso così,ho un pò pura.
Direi che posso provare a lasciarla chiusa in bagno con ciotola d'acqua e provare ad uscire per circa 15 minuti e vedere un po'.

Purtroppo devo uscire perchè non posso condizionarmi e nemmeno sempre posso portarla con me quindi devo per forza provare e tentare anche se so che soffre e soffro anche io  :'(

il bagno non è proprio una stanza ideale per lasciarla chiusa .... se hai un miscelatore potrebbe riuscire ad aprire il rubinetto e innondarti la casa  ;) ... e attenta che non ci siano prodotti che possa raggiungere e mangiare ... è piccolina ma imparano in fretta a mettersi nei guai  :)

Per il mangiare non aggiungere nulla altrimenti instauri un ciclo vizioso che poi vorrà sempre qualcosa di nuovo .... o vai con la linea dura cioè quello c'è da mangiare altrimenti niente ... oppure devi essere anche certa che non abbia qualche piccolo problemino intestinale .... Io cmq sono per lasciare la ciotola o cmq non toglierla dopo 10 minuti ... magari in questi primi giorni ha solo bisogno di sentirsi tranquilla e le ci vuole più tempo ...

Offline Lunastorta

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 215
  • Anna, Paolo & Ted - Sondrio
Re:educazione,passeggiate,alimentazione e nanna!
« Risposta #11 il: 04 Aprile 2013, 12:40:51 »
Io parlo per esperienza...non sono un'esperta! Ted ha mangiato troppo poco per i primi 2 mesi e mezzo che era con noi (ovvero dai suoi 2 ai 4/5 mesi) e la veterinaria al controllo era preoccupata perché prendeva 4/5 etti alla settimana non di più e stava crescendo male.
Io sono d'accordo a non dare vizi al cane con l'aggiunta di altre cose alla pappa o a troppi premi succulenti fuori pasto...ma attenzione alla crescita del cucciolo! Nei primi mesi è veramente importante che assumano tutto ciò che gli serve per crescere bene! So che un cane non si lascerebbe mai morire di fame...ma preferisco viziarlo un po' e poi faticare quando avrà un anno per togliergli il vizio che vederlo crescere male solo per seguire una 'linea dura'.

E cmq io con il passaggio delle crocchette ho risolto! E ora Ted mangia tutto senza alcun tipo di aggiunta.

Offline Tiziana

  • Allevamento GoldenMania
  • Administrator
  • *****
  • Post: 8.962
    • Allevamento GoldenMania
Re:educazione,passeggiate,alimentazione e nanna!
« Risposta #12 il: 04 Aprile 2013, 14:16:27 »
Come starai tu stessa capendo leggendo le varie risposte....tante esperienze e tanti consigli diversi.....ma ogni cane è a se.....e quindi se per alcuni con il cibo si può e si deve usare la linea dura (che solitamente consiglio) in questa fase dobbiamo essere certi che la piccola non abbia problemi....e quindi parassitosi e via dicendo...per cui, per prima cosa farei un bell'esame delle feci per controllare che tutto sia a posto, se risulta negativa a tutto, inizierei a domandarmi se per caso non la sto viziando con premietti fuori pasto o se per caso le ho già fatto assaggiare qualcosa di insolito ma che a lei ha fatto capire che oltre alle crocche c'è dell'altro....se a tutte queste domande la risposta è no....allora tieni ancora presente che visto che la cucciolaè stata in allevamento per un pò più tempo, avrà sicuramente sviluppato il senso della competizione con gli altri cani al momento della pappa, competizione che ora essendo da sola non esiste più....quindi ok a dare un tempo alla pappa, 15 minuti sono più che sufficenti e poi la ciotola scompare.....vedrai che in pochi giorni capirà che cmq se non mangia il cibo scompare.......sempre inteso che non ci siano altri problemi è chiaro vero???
 
In quanto al dove si mangia.....io per ora userei il kennel, sia per le pappe che per i momenti di solitudine, (il bagno non è davvero la migliore soluzione per tenerla calma e tranquilla....) ma mangiare sempre nello stesso posto, non deve essere un rituale.....se no la volta che decidi di uscire e il tuo cane dovrà mangiare, che so in macchina, piuttosto che al ristorante o a casa di qualche parente cosa succederà???? Non avendo il SUO posto non mangerà???
Il rituale per il tuo cane devi essere tu, e quindi qualunque cosa tu gli proponga, in qualunque luogo e in qualunque modo devono essere per lei fonte di sicurezza......il suo pensiero deve diventare fiducia verso di te.....per cui se ci sei tu và tutto bene, e se la ciotola è nel bagagliaio della macchina....ok si mangia lo stesso!!!
 
Mentre non sono per niente daccordo sul fatto che il cane mangi dopo di noi.....sono abitudini vecchie e logore, che non servono praticamente a nulla se non a far crescere l'interesse dei cani per i nostri cibi.....un cane sazio è un cane che dorme e che non viene ad annusare gli odori del nostro cibo, che sicuramente sono più allettanti che non l'odore delle sue crocche.....
Se poi questo comportamento lo associamo alle false ideologie delv"capobranco" che deve mangiare prima ....bè non si può proprio sentire!!!!

Offline Elena1978

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 137
Re:educazione,passeggiate,alimentazione e nanna!
« Risposta #13 il: 04 Aprile 2013, 16:14:01 »
CIAO AVOIC!

No non riceve NULLA te lo assicuro perchè è SEMPRE con me!!!! :)
le do i bocconcini premio e i pasti e chiuso; oggi a pranzo ha mangaito con me li vicino metà della porzione....
ok,non devo più darle da mangiare il suo cibo  dalla mia mano  :) ehm....si lo so....che sbaglio e sapevo che era sbagliato ma non ho resistito perchè ero un pò preoccupata perchè se me ne andavo lei mi veniva dietro e smetteva di mangiare .
Da adesso ,cioè da dopo prometto che seguo il consiglio: dopo 10 minuti tolgo.

Offline Elena1978

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 137
Re:educazione,passeggiate,alimentazione e nanna!
« Risposta #14 il: 04 Aprile 2013, 16:20:54 »
Come starai tu stessa capendo leggendo le varie risposte....tante esperienze e tanti consigli diversi.....ma ogni cane è a se.....e quindi se per alcuni con il cibo si può e si deve usare la linea dura (che solitamente consiglio) in questa fase dobbiamo essere certi che la piccola non abbia problemi....e quindi parassitosi e via dicendo...per cui, per prima cosa farei un bell'esame delle feci per controllare che tutto sia a posto, se risulta negativa a tutto, inizierei a domandarmi se per caso non la sto viziando con premietti fuori pasto o se per caso le ho già fatto assaggiare qualcosa di insolito ma che a lei ha fatto capire che oltre alle crocche c'è dell'altro....se a tutte queste domande la risposta è no....allora tieni ancora presente che visto che la cucciolaè stata in allevamento per un pò più tempo, avrà sicuramente sviluppato il senso della competizione con gli altri cani al momento della pappa, competizione che ora essendo da sola non esiste più....quindi ok a dare un tempo alla pappa, 15 minuti sono più che sufficenti e poi la ciotola scompare.....vedrai che in pochi giorni capirà che cmq se non mangia il cibo scompare.......sempre inteso che non ci siano altri problemi è chiaro vero???
 
In quanto al dove si mangia.....io per ora userei il kennel, sia per le pappe che per i momenti di solitudine, (il bagno non è davvero la migliore soluzione per tenerla calma e tranquilla....) ma mangiare sempre nello stesso posto, non deve essere un rituale.....se no la volta che decidi di uscire e il tuo cane dovrà mangiare, che so in macchina, piuttosto che al ristorante o a casa di qualche parente cosa succederà???? Non avendo il SUO posto non mangerà???
Il rituale per il tuo cane devi essere tu, e quindi qualunque cosa tu gli proponga, in qualunque luogo e in qualunque modo devono essere per lei fonte di sicurezza......il suo pensiero deve diventare fiducia verso di te.....per cui se ci sei tu và tutto bene, e se la ciotola è nel bagagliaio della macchina....ok si mangia lo stesso!!!
 
Mentre non sono per niente daccordo sul fatto che il cane mangi dopo di noi.....sono abitudini vecchie e logore, che non servono praticamente a nulla se non a far crescere l'interesse dei cani per i nostri cibi.....un cane sazio è un cane che dorme e che non viene ad annusare gli odori del nostro cibo, che sicuramente sono più allettanti che non l'odore delle sue crocche.....
Se poi questo comportamento lo associamo alle false ideologie delv"capobranco" che deve mangiare prima ....bè non si può proprio sentire!!!!


Ciao Tiziana,

grazie per i consigli preziosi.
Come ho scritto prima (perdonatemi perchè ho capito solo adesso come si risponde sotto una domanda con la citazione!!! :police: ) non le diamo NIENTE di diverso dal suo cibo eccetto un pezzetino di pane secco ieri.
Le do da mangiare sempre nel solito  posto in casa nostra  e la ciotola dell'acqua la tengo sempre li piena d'acqua fresca che cambio spesso (spero di far bene); lei però mangia (mangiucchia via...) anche a casa dei miei in un'altro luogo,diversa ciotola e postazione pappa diversa e non ha problemi senon che mangiucchia come dicevo prima.Per esempio bere...beve ovunque!

Adesso ho preso le Trainer per i Puppy (sotto consiglio di "allevatore" e di tanti persone che mi hanno detto che è buono) mischiate alla Royal...proverò magari  domani con un pochino di riso o parmigiano sopra.

Ele

 


Privacy Policy - Cookie Policy