Autore Topic: C'è voluto 1 anno per capire !!! IBD?  (Letto 29854 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Annemarie Rijnveld

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 932
Re:C'è voluto 1 anno per capire !!! IBD?
« Risposta #45 il: 08 Marzo 2013, 10:26:54 »
ho letto, per ora solo metà della pagine, della discussione sulla Barf, e mi sono anche iscritta sul forum Barf, sto aspettando l'attivazione, per capire un'po di cose

Ma se volessi  provare una casalinga, con carne lessata, devo usare solo gli ingredienti da te citati?? quindi senza interiora , frutta, verdura, o altre integrazioni?
Se propendi per l'alimentazione cotta, io ti consiglio di acquistare il libro di Donald R. Strombeck, ''Ricette fai da te per cani e gatti. Un'alternativa sana per nutrire con tranquillità i propri beniamini''

Anche la cucina casalinga prevede l'uso di verdure, eventualmente pasta o riso (che io personalmente escluderei visti i problemi del tuo cane) le uova, l'uso dell'olio (ove io preferisco l'olio di pesce, anzicchè olio vegetale) del pesce, della carne. La differenza tra la casalinga e la Barf sta nel fatto che nella Barf si usano dell'osso polposo intero o macinato crudo come fonte di Calcio, mentre la cucina casalinga per la fonte di Calcio ricorre a degli integratori.

Sono sicura che sul forum in tanti ti possono dare una mano e ben volentieri, ma è tutto incentrato sul crudo. Se invece ti attira di piu la cucina casalinga, sicuramente @valevalevale ti puo dare una mano e tanti utili consigli. Lei ha spulciato il libro di Strombeck, sta alimentando con soddisfazione il suo cane con una dieta casalinga (anche se fa uso di carne cruda).

Nell'attesa degli esami ancora da fare, informati il piu possibile. Ma ti posso garantire che in moltissimi sono approdati dopo lunghe peripezie e molte sofferenze del cane all'alimentazione naturale, il forum in Olanda ne è un esempio. Con alla fine dei risultati incredibili.

Offline p@t

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 3.869
Re:C'è voluto 1 anno per capire !!! IBD?
« Risposta #46 il: 09 Marzo 2013, 21:28:11 »
Se propendi per l'alimentazione cotta, io ti consiglio di acquistare il libro di Donald R. Strombeck, ''Ricette fai da te per cani e gatti. Un'alternativa sana per nutrire con tranquillità i propri beniamini''

Anche la cucina casalinga prevede l'uso di verdure, eventualmente pasta o riso (che io personalmente escluderei visti i problemi del tuo cane) le uova, l'uso dell'olio (ove io preferisco l'olio di pesce, anzicchè olio vegetale) del pesce, della carne. La differenza tra la casalinga e la Barf sta nel fatto che nella Barf si usano dell'osso polposo intero o macinato crudo come fonte di Calcio, mentre la cucina casalinga per la fonte di Calcio ricorre a degli integratori.

Sono sicura che sul forum in tanti ti possono dare una mano e ben volentieri, ma è tutto incentrato sul crudo. Se invece ti attira di piu la cucina casalinga, sicuramente @valevalevale ti puo dare una mano e tanti utili consigli. Lei ha spulciato il libro di Strombeck, sta alimentando con soddisfazione il suo cane con una dieta casalinga (anche se fa uso di carne cruda).

Nell'attesa degli esami ancora da fare, informati il piu possibile. Ma ti posso garantire che in moltissimi sono approdati dopo lunghe peripezie e molte sofferenze del cane all'alimentazione naturale, il forum in Olanda ne è un esempio. Con alla fine dei risultati incredibili.

Il libro lo acquisterò sicuramente, grazie!!
Leggendo qua mi pare di aver capito che, al contrario di quanto si pensa, la carne cruda contrasterebbe la proliferazione batterica nell'intestino.
Per ora a me fa paura l'osso dato intero, però effettivamente macinato potrebbe essere un'idea. Scusa la domanda stupida, ma macinando l'osso non restano comunque schegge??
Ora deve finire di leggere la discussione a riguardo dell'alimentazione calalinga/barf che c'è qui sul forum, e vi chiederò un'po di cose.

OT. Ma è normale che ci mettano giorno ad attivarmi sul forum Barf?? ho ricevuto una  mail il 6 marzo, dove mi dicono che i miei dati sono in fase di approvazione, ma ad oggi non ho ancora ricevuto la mail per l'attivazione

Patrizia & Marvin


Offline gabriella

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 2.683
  • mila
Re:C'è voluto 1 anno per capire !!! IBD?
« Risposta #47 il: 09 Marzo 2013, 21:35:08 »
Ciao si sono un pò lunghi all'attivazione, intanto ti consiglio di andare a vedere su Facebook Barf&co anche li ci sono persone competenti e tanti link utili. Un grosso in bocca a lupo

Offline p@t

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 3.869
Re:C'è voluto 1 anno per capire !!! IBD?
« Risposta #48 il: 09 Marzo 2013, 21:57:32 »
Ciao si sono un pò lunghi all'attivazione, intanto ti consiglio di andare a vedere su Facebook Barf&co anche li ci sono persone competenti e tanti link utili. Un grosso in bocca a lupo

 ;)grazie
Patrizia & Marvin


Offline Annemarie Rijnveld

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 932
Re:C'è voluto 1 anno per capire !!! IBD?
« Risposta #49 il: 09 Marzo 2013, 22:10:52 »
 
Citazione
Leggendo qua mi pare di aver capito che, al contrario di quanto si pensa, la carne cruda contrasterebbe la proliferazione batterica nell'intestino
La carne cruda è molto piu digeribile rispetto a la carne lessa perchè le proteine sono rimaste inalterate, come anche gli enzimi.
La carne cruda contiene ancora tutte le vitamine, enzimi, minerali, acidi grassi, proteine é batteri in stato inalterato. La carica di batteri (nella carne) è molto utile all'intestino, addirittura  necessaria fra le tante cose per la digestione degli alimenti. Nel caso di un sovracarico di batteri nocivi, l'alimentazione a crudo fa si che possano arrivare nell'intestino dei batteri utili, che distruggono appunto quelli nocivi, neutralizzano le sostanze dannose, e migliorano infine la digestione.

Citazione
macinando l'osso non restano comunque schegge

scegliendo le ossa adatte, no, non c'è alcun rischio di eventuali schegge nel macinato.

Offline silvia13

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 236
Re:C'è voluto 1 anno per capire !!! IBD?
« Risposta #50 il: 27 Febbraio 2014, 16:23:43 »
ciao a tutti...dopo anni di calvario, siamo arrivati ad una conclusione : gastroenterite cronica interstiziale, cronico attiva, a larga componente infiammatoria linfocitaria. il quadro si accompagna ad una forte iperemia sub-epiteliale e a fenomeni microemorragici di stravaso ematico in sede interstiziale. formazione di onde peristaltiche inverse che generano un reflusso.

questa è la diagnosi dopo eco, esami del sangue e finalmente gastroscopia con biopsie.
ora, abbiamo provato con la mia vet a dargli solo idrolizzati proteici, con risultati nulli, sono infatti tornata ad una mezza barf, fatta malissimo perchè non può mangiare verdure, quindi per ora gli dò solo carne di tacchino con integrazione di vitamine e calcio.
come cure abbiamo fatto in primis cortisone con ottimi risultati inziali, ma con effetto collaterale incontinenza urinaria. diminuito la dose, spariti i benefici.
provato con immunosopressore per una settimana, con effetti disastrosi sulle analisi del sangue e cane distrutto. sospesi.
ora mantenimento con mezza dose di cortisone rispetto all'inizio, fermenti lattici vivi, gastroprotettore, antireflusso.
la mia vet stà cercando di contattare un gastroenterologo in gamba, ma mica facile! sembra sia a torino o a milano, appena so qualche cosa ci andrò sicuramente.
vorrei trovare qualcuno che mi dia una mano a creare un piano alimentare ad hoc perchè cosi allo sbaraglio non si può più andare e io con crocchette ho chiuso, le vomita tutte...
grazie per l'aiuto

aggiorno questo post in quanto con la mia vet abbiamo provato a fare un ragionamento logico. la carne cruda è vero che è più digeribile, ma con leo, l'ho provata una settimana e la situazione è peggiorata. perchè mi chiedevo? perchè la carne cruda per essere digerita fa si che il ph dello stomaco sia più acido ed è proprio l'acidità il problema...
comunque stò aspettando le analisi fatte per controllare se c'è una componente di insufficienza pancreatica in quanto si spiegherebbe la difficoltà di digestione ed eventualmente la causa dell'ibd. la mia vet conosce un gastroenterologo molto bravo che fa congressi all'estero, appena so il nome e lo conosco personalmente vi scriverò una mia opinione.
Leonardo, meticcio border collie/bassotto di 10 anni, intelligenza e capacità di comprensione incredibile...saggio, adattabile a ogni situazione, solare e giocherellone nonostante l'età. ha fatto agility.
Adhil, galga spagnola, va d'accordo con tutti! fantastica con il fresbee ma...fifona!

Offline PannaCioccolato

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 2.862
Re:C'è voluto 1 anno per capire !!! IBD?
« Risposta #51 il: 27 Febbraio 2014, 16:50:10 »
Ciao
Per il discorso piano alimentare forse la cosa migliore prima di qualsiasi cambiamento è sentire il gastroenterologo per la dieta oppure un buon nutrizionista che sappia come muoversi in casi particolari come questo in modo che ti diano una dieta e che tu possa seguire quella senza altri cambiamenti che possono scombussolare ulteriormente.

Detto questo e premesso che non so dirti per il discorso crudo-cotto rispetto all'acidità per il tuo caso posso dirti però che le verdure non sono così indispensabili e quindi se dai cso ed integri di calcio potresti solo aggiungere la trippa verde (sempre se in passato non hai visto che quella da fastidio) e avresti cmq una dieta bilanciata...

Aspettiamo le news dal gastroenterolo e in tanto speriamo che da adesso in poi le cose si risolvano più velocemente!


Offline Otto1511

  • Neo iscritto
  • *
  • Post: 4
Re:C'è voluto 1 anno per capire !!! IBD?
« Risposta #52 il: 17 Agosto 2016, 21:28:52 »
Scusa p@t come hai fatto alla fine da chi sei andata anche il mio ha ibd e non si dà dove iniziare

Offline p@t

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 3.869
Re:C'è voluto 1 anno per capire !!! IBD?
« Risposta #53 il: 24 Agosto 2016, 17:13:16 »
Scusa p@t come hai fatto alla fine da chi sei andata anche il mio ha ibd e non si dà dove iniziare

ciao alla fine ho cambiato alimentazione siamo passati alla barf..sostenuta da cura omeopatica ...e risolto il problema!!
Patrizia & Marvin


 


Privacy Policy - Cookie Policy