Autore Topic: lastre differenza lettura italia- inghilterra ?  (Letto 16801 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline SilviaEllie

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 311
Re:lastre differenza lettura italia- inghilterra ?
« Risposta #15 il: 03 Marzo 2013, 22:10:36 »
e la differenza tra Celemasche e fsa qual'è? :icon_confused:


Offline ChiaraMamo

  • Utente Rubino
  • *********
  • Post: 31.628
Re:lastre differenza lettura italia- inghilterra ?
« Risposta #16 il: 04 Marzo 2013, 09:56:39 »
Ciao Silvia ti ho scritto qualche informazione nell'altro thread ;)
http://www.golden-forum.it/index.php?topic=16698.0#lastPost



staff@golden-forum.it

Offline Dania

  • Utente del Forum
  • **
  • Post: 36
Re:lastre differenza lettura italia- inghilterra ?
« Risposta #17 il: 05 Marzo 2013, 11:37:06 »
buongiorno a tutti,
qualcuno di voi sarebbe così gentile da darmi un'idea dei costi che si devono sostenere per la lettura delle lastre?
Se possibile sia la lettura in Italia che Inghilterra...
Immagino che i costi per fare le lastre, invece, dipendano dal vet che ti fa le radiografie...
Grazie mille
Dania

Offline confi1963

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 445
Re:lastre differenza lettura italia- inghilterra ?
« Risposta #18 il: 05 Marzo 2013, 13:25:23 »
buongiorno a tutti,
qualcuno di voi sarebbe così gentile da darmi un'idea dei costi che si devono sostenere per la lettura delle lastre?
Se possibile sia la lettura in Italia che Inghilterra...
Immagino che i costi per fare le lastre, invece, dipendano dal vet che ti fa le radiografie...
Grazie mille
Dania
Ciao Dania
ho appena fatto le lastre a Muffin con lettura bva (inghilterra) posso dirti il costo di queste,
ho speso 60 euro per le lastre piu 100 sterline per spedizzione e lettura in inghilterra si occupa di tutto il vet
tot. speso 172 euro

Offline fabr_t

  • Utente del Forum
  • **
  • Post: 21
Re:lastre differenza lettura italia- inghilterra ?
« Risposta #19 il: 21 Settembre 2013, 21:38:10 »
argomento che in questi giorni mi sta dando tanto da pensare. Devo decidermia fare le fatidiche lastre, credo che malgrado il consiglio della persona che mi ha venduto il cane farò quella uffiale in italia la celemasche. Un unico dubbio è vero che la BVA si fa con un blando tranquillante e senza anestesia ??? Non si rischia un risultato falsato ?? Una persona che conosco l'ha fatta da un vet che non le addormentato il cane, ma leggevo che in realtà per la validità dell'esame il cane deve essere anestetizzato!!

grazie,
Fabrizio

Offline Chia71

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 4.623
Re:lastre differenza lettura italia- inghilterra ?
« Risposta #20 il: 22 Settembre 2013, 08:24:55 »
E' vero che mettere il cane in trazione e in posizione corretta deve essere addormentato e rilassato ... non è vero che mandarle in BVA si fa senza anestesia ... E' anche vero che spesso si sente dire di vet che lastrano senza addormentare ma io eviterei ...

Offline confi1963

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 445
Re:lastre differenza lettura italia- inghilterra ?
« Risposta #21 il: 22 Settembre 2013, 09:10:30 »
argomento che in questi giorni mi sta dando tanto da pensare. Devo decidermia fare le fatidiche lastre, credo che malgrado il consiglio della persona che mi ha venduto il cane farò quella uffiale in italia la celemasche. Un unico dubbio è vero che la BVA si fa con un blando tranquillante e senza anestesia ??? Non si rischia un risultato falsato ?? Una persona che conosco l'ha fatta da un vet che non le addormentato il cane, ma leggevo che in realtà per la validità dell'esame il cane deve essere anestetizzato!!

grazie,
Fabrizio
ciao,
io ho fatto in bva ma al cane è stata fatta anestesia totale

Offline gio22

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 596
Re:lastre differenza lettura italia- inghilterra ?
« Risposta #22 il: 22 Settembre 2013, 13:27:07 »
Rover ha fatto lettura BVA....come anche i suoi fratelli.....il vet ha dato prima un calmante. Tutti dico tutti si sono praticamente addormentati ed hanno fatto così le lastre....Naturlamente noi ci dobbiamo distingurere e non solo Rover non si è addormentato col calmante ma camminava ha ringhiato al vet e non voleva saperne di entrare nella stanza delle lastre! Bè allora è stato sedato!!! Io penso che non dipenda dal tipo di letture ma dal vet che tipo di sedazione voglia fare!

Offline fabr_t

  • Utente del Forum
  • **
  • Post: 21
Re:lastre differenza lettura italia- inghilterra ?
« Risposta #23 il: 22 Settembre 2013, 17:19:20 »
verissimo Gio22, ma da quanto leggevo la posizione di apertura anche completa per una lastra "corretta e veritiera" andrebbe fatta con il cane addormentato, la semplice sedazione blanda fa si che le lastre, almeno secondo alcuni pareri che ho sentito, non vengano fatte in maniera precisa. Io ho scelto di diffidare dal veterinario consigliato dalla persona da cui ho preso il cane che fa notoriamente lastre BVA a cane quasi sveglio ! non voglio un pedigree immacolato come diceva kaffa ma la certezza che il mio cane sia sano e possa fare tutto senza incorrere in danni futuri, alcuni allevatori si salvano la faccia alla faccia della salute dei nostri cani !! Questa l'unica cosa che ho compreso in questi giorni in cui dovevo scegliere se seguire le sue indicazioni o fare di testa mia, farò celemasche ! Voglio la certezza che il mio cane sia sano e non mi fido di lastre fatte senza sedazione quando le regole sono ben altre e quando oltretutto il bva in europa non è riconosciuto !

Fabrizio

Offline sere sere

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 8.744
Re:lastre differenza lettura italia- inghilterra ?
« Risposta #24 il: 22 Settembre 2013, 18:24:17 »

Ciao, :)
Noi ci siamo rivolti ad un vet referente Celemasche e le lastre sono state effettuate con sedazione + antidoto.

Offline NyLa

  • Utente del Forum
  • **
  • Post: 43
Re:lastre differenza lettura italia- inghilterra ?
« Risposta #25 il: 23 Settembre 2013, 11:50:06 »
verissimo Gio22, ma da quanto leggevo la posizione di apertura anche completa per una lastra "corretta e veritiera" andrebbe fatta con il cane addormentato, la semplice sedazione blanda fa si che le lastre, almeno secondo alcuni pareri che ho sentito, non vengano fatte in maniera precisa. Io ho scelto di diffidare dal veterinario consigliato dalla persona da cui ho preso il cane che fa notoriamente lastre BVA a cane quasi sveglio ! non voglio un pedigree immacolato come diceva kaffa ma la certezza che il mio cane sia sano e possa fare tutto senza incorrere in danni futuri, alcuni allevatori si salvano la faccia alla faccia della salute dei nostri cani !! Questa l'unica cosa che ho compreso in questi giorni in cui dovevo scegliere se seguire le sue indicazioni o fare di testa mia, farò celemasche ! Voglio la certezza che il mio cane sia sano e non mi fido di lastre fatte senza sedazione quando le regole sono ben altre e quando oltretutto il bva in europa non è riconosciuto !

Fabrizio

Il cane va completamente anestetizzato in quanto alcune manovre possono essere fatte solo con il cane addormentato e completamente rilassato.
Anche il vet di chi mi ha dato il cane lo fa con un blando calmante e manda le letture in BVA....sarà una coincidenza che c'è questa correlazione? bho.....comunque fai bene falle in Ce.Le.MaSche o FSA :) e fattele stampare sul pedigree che se dovesse esserci qualcosa che non va almeno gliele presenti all'allevatore :)

Offline fabr_t

  • Utente del Forum
  • **
  • Post: 21
Re:lastre differenza lettura italia- inghilterra ?
« Risposta #26 il: 23 Settembre 2013, 17:43:32 »
cara Nyla chissa, non ci voglio pensare per ora !! Ma più che coincidenza la chiamerei furbizia di alcuni noti e quotati allevatori !! Che poi alla fine guardando bebe ora che inizio a capire qualcosa in tema hanno la stragrande maggioranza dei riproduttori solo con bva, senza traccia di informazioni della genealogia sul pedigree sul sito Enci !! Alla faccia delle sviolinature dei vanti e del prezzo pagato per il cane che ha genitori certificati BVA e quindi certificati non validi in Italia, non oso neanche pensare al fatto che anche i genitori della mia Golden non siano stati anestetizzati per fare la lastra, il vet è lo stesso !!! Verificherò e vi informerò sul caso allevamento/veterinario !! certo è che se ci si vanta di avere cani certificati e nessun problema in nessuna cucicolata e i sistemi di certificazione sono questi ... qualche dubbio mi viene !

Offline angyariel

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 4.294
Re:lastre differenza lettura italia- inghilterra ?
« Risposta #27 il: 23 Settembre 2013, 19:39:48 »
Furbizia?
 
la semplice sedazione blanda fa si che le lastre, almeno secondo alcuni pareri che ho sentito, non vengano fatte in maniera precisa. Io ho scelto di diffidare dal veterinario consigliato dalla persona da cui ho preso il cane che fa notoriamente lastre BVA a cane quasi sveglio !

Il cane sedato si addormenta.
Non c'è differenza nel risultato tra anestesia e sedazione. I muscoli sono rilassati e le lastre vengono fatte allo stesso modo sia se si decida di spedirle a Fsa che a Bva!
Semplicemente,con la sedazione il cane si risveglia subito al contrario dell'anestesia pesante.
Se il cane è sveglio e si muove,se i muscoli non sono rilassati è impossibile effettuare le varie proiezioni..
Non è bello che tu dubiti in questo modo del tuo allevatore e dell'ortopedico che ti ha consigliato,poi.
« Ultima modifica: 23 Settembre 2013, 20:06:40 da angyariel »

Offline Mazy70

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 178
Re:lastre differenza lettura italia- inghilterra ?
« Risposta #28 il: 23 Settembre 2013, 20:11:45 »
Furbizia?
 
Il cane sedato si addormenta.
Non c'è differenza nel risultato tra anestesia e sedazione. I muscoli sono rilassati e le lastre vengono fatte allo stesso modo sia se si decida di spedirle a Fsa che a Bva!
Semplicemente,con la sedazione il cane si risveglia subito al contrario dell'anestesia pesante.
Se il cane è sveglio e si muove,se i muscoli non sono rilassati è impossibile effettuare le varie proiezioni..
Non è bello che tu dubiti in questo modo del tuo allevatore e dell'ortopedico che ti ha consigliato,poi.
é bello bellissimo che dubiti, vedi mio caso, sia del vet che dell'allevatore, le lastre che legga fsa o ce.le.ma.sche. poco cambia, se il cane è sano quello è l'importante, se allevatore in accordo col vet vogliono fare "statische" sulla linea di sangue ben venga, ma conta che tra lastre e spedizione in lettura superi i 200 euro, per poi magari trovarti un bel timbrone ( senza magari) sul pedigree che dice che il tuo cane è inadatto a riprodursi (secondo canoni etici). Viste le mie esperienze, se non hai intenzione di far riproduzione, una buona clinica ortopedica per valutare l'effettivo stato di salute del cane è un ottimo compromesso.

Offline angyariel

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 4.294
Re:lastre differenza lettura italia- inghilterra ?
« Risposta #29 il: 23 Settembre 2013, 20:33:27 »
Ma, non mi pare che (nel suo caso) abbia motivi per dubitare dell'allevatore.
In base a ciò che ha scritto, chi gli ha ceduto il cucciolo gli ha solo dato un consiglio sull''ortopedico di fiducia (cosa che fanno in molti e a me sembra anche positiva, visto che l'inesperienza spesso gioca brutti scherzi) che invece di fare anestesia totale al cane, ha l'abitudine di sedare (che poi è sempre da vedere..con alcuni , infatti, la sedazione non basta)...
Meglio di così??
Dopo 5 minuti il cane è di nuovo in se' e non te lo porti a casa totalmente stordito come invece succede per l'anestesia.
Che poi, se lui vuole, l'ortopedico le lastre può anche non inviarle a Bva ma a Celemasche. Mica è obbligato!

 


Privacy Policy - Cookie Policy