Autore Topic: lastre differenza lettura italia- inghilterra ?  (Letto 16794 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Mazy70

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 178
Re:lastre differenza lettura italia- inghilterra ?
« Risposta #30 il: 23 Settembre 2013, 20:54:13 »
Ma, non mi pare che (nel suo caso) abbia motivi per dubitare dell'allevatore.
In base a ciò che ha scritto, chi gli ha ceduto il cucciolo gli ha solo dato un consiglio sull''ortopedico di fiducia (cosa che fanno in molti e a me sembra anche positiva, visto che l'inesperienza spesso gioca brutti scherzi) che invece di fare anestesia totale al cane, ha l'abitudine di sedare (che poi è sempre da vedere..con alcuni , infatti, la sedazione non basta)...
Meglio di così??
Dopo 5 minuti il cane è di nuovo in se' e non te lo porti a casa totalmente stordito come invece succede per l'anestesia.
Che poi, se lui vuole, l'ortopedico le lastre può anche non inviarle a Bva ma a Celemasche. Mica è obbligato!
Infatti anche il mio allevatore "consiglia" la sua veterinaria.....

Offline orsidanna

  • Moderatore
  • ***
  • Post: 25.451
  • .... camminiamo insieme....
    • trekking a bologna
Re:lastre differenza lettura italia- inghilterra ?
« Risposta #31 il: 23 Settembre 2013, 22:45:28 »
Ma, non mi pare che (nel suo caso) abbia motivi per dubitare dell'allevatore.
In base a ciò che ha scritto, chi gli ha ceduto il cucciolo gli ha solo dato un consiglio sull''ortopedico di fiducia (cosa che fanno in molti e a me sembra anche positiva, visto che l'inesperienza spesso gioca brutti scherzi) che invece di fare anestesia totale al cane, ha l'abitudine di sedare (che poi è sempre da vedere..con alcuni , infatti, la sedazione non basta)...
Meglio di così??
Dopo 5 minuti il cane è di nuovo in se' e non te lo porti a casa totalmente stordito come invece succede per l'anestesia.
Che poi, se lui vuole, l'ortopedico le lastre può anche non inviarle a Bva ma a Celemasche. Mica è obbligato!


infatti... sono d'accordissimo con Angy...

staff@golden-forum.it

Offline fabr_t

  • Utente del Forum
  • **
  • Post: 21
Re:lastre differenza lettura italia- inghilterra ?
« Risposta #32 il: 24 Settembre 2013, 10:09:19 »
scusa Angy nessun dubbio, nessuno dubitava. Solo perplessità e dubbi ma solo sul cosa fare.Mi parli di sedazione e di cane addormentato muscoli rilassati ecc e sono in accordo con quello che dici. Ma amici che hanno fatto questa esperienza ci hanno spiegato che il cane era sveglio solo leggermente rimbambito ma sveglissimo !!! E questo mi fa in parte dubitare. Loro rifaranno le lastre se non altro per avre la certezza che sia sano visto che comunque in bva poi è risultato 9:6 e che magari quache piccolo problema potrebbe esserci e che il fatto che fosse sveglio potre aver dato risultati migliori di quanto non siano, anche se l'allevatore è contrario a rifarle in celemasche loro hanno solo bva e consigliano bva !! Io per la mia sceglierò celemasche con anestesia tot e poi vi farò sapere ! E cmq credo la tracciabilità delle genealogie sia importantissima. col senno del poi non prenderei un cucciolo figlio di cani BVA che non hanno nessuna info riportata nei pedigree ne delle cucciolate e predecessori non vi è traccia di certificazioni !! non metto in dubbio nessuno ma informarsi e fare al meglio le ricerche è lecito se non altro per la salute del cane !

Offline il31

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 339
Re:lastre differenza lettura italia- inghilterra ?
« Risposta #33 il: 24 Settembre 2013, 21:29:10 »
anche per mandare a celemasche e fsa si fa una sedazione...alcuni tipi di anestesia possono interferire con la lassità muscolare, i veterinari abilitati hanno un protocollo da seguire anche per i farmaci utilizzati per eseguir le lastre, questo sia che si mandi in bva celemasche o fsa, poichè è dimostrato che alcuni anestetici possono falsare il risultato rendendo la situazione peggiore di quello che in realtà non è
che un cane sedato sia sveglio mi pare molto strano!poichè si tratta di una sedazione profonda

Offline NyLa

  • Utente del Forum
  • **
  • Post: 43
Re:lastre differenza lettura italia- inghilterra ?
« Risposta #34 il: 27 Settembre 2013, 13:55:51 »
anche per mandare a celemasche e fsa si fa una sedazione...alcuni tipi di anestesia possono interferire con la lassità muscolare, i veterinari abilitati hanno un protocollo da seguire anche per i farmaci utilizzati per eseguir le lastre, questo sia che si mandi in bva celemasche o fsa, poichè è dimostrato che alcuni anestetici possono falsare il risultato rendendo la situazione peggiore di quello che in realtà non è
che un cane sedato sia sveglio mi pare molto strano!poichè si tratta di una sedazione profonda

Il fatto è che alcuni non sedano....danno un semplice tranquillante!!! e con un tranquillante il cane magari evita di agitarsi ma è sveglio e certe manovre non puoi farle.....

Offline fabr_t

  • Utente del Forum
  • **
  • Post: 21
Re:lastre differenza lettura italia- inghilterra ?
« Risposta #35 il: 28 Settembre 2013, 12:15:45 »
beh cara Nyla mi chiedo a questo punto perchè alcuni allevatori indirizzino verso vet che utilizzano questo metodo, lastrare un cane con un blando tranquillante non ne corretto nel dal mio punto di vista etico nei confronti di un animale che potrebbe avere risultati falsai e non essere curato nel modo appropriato, per non parlare del fatto che potrebbe anche essere fatto accoppiare.
non aggiungo altro, se non che come detto in precedenza dubbi o no faro celemasche in un centro autorizzato la prossima settimana !!

Offline Cat

  • Utente Ottone
  • ***
  • Post: 61
Re:lastre differenza lettura italia- inghilterra ?
« Risposta #36 il: 28 Settembre 2013, 15:23:29 »
Ieri ho fatto le preventive al mio cucciolo da un veterinario Ce.Le.Ma.Sche... non è stato anestetizzato, ma semplicemente sedato. Il farmaco utilizzato per via endovenosa è Domitor, il quale ha come principio attivo la Medetomidina. Nel caso fosse servita una maggior sedazione si sarebbe passati all'anestesia, tramite propofol. Ma non è servita e le lastre son risultate ok.

Comunque, pur essendo "non anestetizzato", il cane era completamente incosciente e "rilassato" e si poteva metterlo in tutte e tre le posizioni necessarie a fare le radiografie...

Dopo circa 35-40 secondi dall'iniezione IV di medetomidina:


Dopo le lastre (quindi circa 15-20 minuti):


Per risvegliarlo è bastata una dose di antidoto e nel giro di 2-3 minuti è tornato sveglio come sempre....e cercava il pranzo che, causa lastre, non aveva fatto a mezzogiorno...

;-)

Offline il31

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 339
Re:lastre differenza lettura italia- inghilterra ?
« Risposta #37 il: 29 Settembre 2013, 17:08:10 »
ma se le lastre non sono fatte bene queste tornano indietro senza lettura...il sedativo deve permettere tutte le varie manovre da effettuare sul cane, se no le lastre non vengono posizionate correttamente e non vengono lette, le lastre vengono valutate anche per la qualità e il posizionamento con cui arrivano, non vengono valutate solo le anche o i gomiti del cane

Offline NyLa

  • Utente del Forum
  • **
  • Post: 43
Re:lastre differenza lettura italia- inghilterra ?
« Risposta #38 il: 29 Settembre 2013, 21:10:56 »
beh cara Nyla mi chiedo a questo punto perchè alcuni allevatori indirizzino verso vet che utilizzano questo metodo, lastrare un cane con un blando tranquillante non ne corretto nel dal mio punto di vista etico nei confronti di un animale che potrebbe avere risultati falsai e non essere curato nel modo appropriato, per non parlare del fatto che potrebbe anche essere fatto accoppiare.
non aggiungo altro, se non che come detto in precedenza dubbi o no faro celemasche in un centro autorizzato la prossima settimana !!

Infatti mi chiedo anche io queste cose.....ma si sa che se da risultati falsati in positivo per l'allevatore è tutto di guadagnato!!! lasciamo stare....fai bene e porta a fare tutto in un centro autorizzato a da un vet di cui ti fidi!

 


Privacy Policy - Cookie Policy