A me è successo solo una volta quando Lasko avevo 9 mesi circa.
Eravamo entrambi sul divano e io mi sono disteso e lui era tra il divano e me, ad un certo punto ha messo una gambina dall'altra parte, inizialmente pensavo volesse scendere, ma quando ho visto un primo accenno di movimento del bacino, l'ho guardato con due occhi arrabbiatissimi e gli ho detto (lo so che i cani non capiscono l'italiano, ma mi è venuto spontaneo) "non ti deve sfiorare nemmeno il pensiero".
Si è subito fermato e non l'ha mai più fatto, né con me né con altri esseri umani.
Però, cominciò con il cuscino del divano.
Un paio di "no" ben assestati quando lo coglievo sul fatto e non ha più montato nulla.
Il perché facciano così non so, forse gli ormoni dovuti al passaggio da cuccioli ad adulti, forse perché voglio provare a scalare i "gradini sociali" (o per i tradizionalisti, conquistare un posto gerarchico superiore), forse perché sono molto eccitati per mancanza di attività fisica (nel mio caso lo escludevo considerando che proprio in quel periodo facevamo molte attività) o forse ancora perché stanno cercando di comprendere bene i ruoli; fatto sta che in attese di risposte univoche dal mondo della cinofilia e da un accordo rispetto alle varie dottrine, quando il mio cane si è comportato in modi che non gradivo gli facevo capire con un "no"fermo e deciso che quella condotta non andava bene.