Con alcune cose concordo con altre decisamente no, un cane non e' un robot e non esce da una catena di montaggio, anche nella stessa razza ogni cane come noi umani ha una sua personalita', con amore dolcezza e lavoro si puo' cercare di migliorarla o incanalarla, ma non sparrira' del tutto.(ti faccio un esempio stupido un cane aggressivo e territoriale, potra' essere educato e rispondere al comando dell'uomo, ma tendera' sempre a far uscire la propria personalita' specie se sfidato da un altro, come una cane casinaro potra' placarsi ma qualche guaio lo combinera' sempre)
Dici di esser drastica, vista la mia eta' mi permetto di darti un consiglio, nella vita non esiste il bianco o il nero ci sono milioni di sfumature.
Ti racconto una cosa tempo fa vidi un uomo anziano in carrozzella ed a fianco il suo cane che lo guardava con occhi pieni d'amore, credo proprio che quell'uomo sia impossibilitato a far tutte le cose che hai elencato tu eppure nei loro sguardi c'era qualcosa di magico.
non ho mai parlato di cani robot (perché mai vorrei un cane così) ma cani educati che non distruggano le case, che non ti ringhino contro, che non facciano il diavolo a 4 sempre e comunque.
poi non parlo di cani che vengono chissà da quali situazioni, che hanno vissuto in baracche o allo stato brado e allora è più difficile recuperali.
parlo semplicemente di golden che vengono allevati da noi fin da piccolini.
e che tu ne dica, sicuramente anche nella stessa razza ci saranno quelli più scalmanati e quelli più tranquilli ma se anche con quelli più scalmanati se si lavora bene fin da piccoli, presto si vedranno risultati ed avremo tutti dei cani adulti equilibrati (per quanto mi riguarda un cane di 1 / 1 anno e mezzo deve già essere in grado di attendere tranquillo affianco al compagno umano, senza pretendere attenzioni ed essere in grado di rimanere solo senza fare disastri perché se si insegnano bene le cose e per gradi, nessun golden è talmente cretino da far qualcosa che sa che al padrone non fa piacere, se lo fa ci sarà un motivo no??? e se non è per il poco moto.....io scaverei da qualche altra parte...perché scusatemi ma non è normale che un cane non stia tranquillo un attimo e faccia disastri in continuazione)
eheheh Marcantonio non mi conosci......il grigio (sbagliando per altro) per me non è un colore attendibile.
Sono assolutamente d'accordo che un uomo in carrozzina può essere assolutamente amato dal suo cane ed in grado di gestirlo ma bisognerebbe conoscere tutta la storia prima di parlare, chi me lo dice che lui non abbia in segnato al suo cane anche la calma e la tranquillità. sta sempre nel compagno umano far da guida al proprio cane. se siamo seduti o in piedi poco importa....l'importante è essere chiari.
quoto Marcantonio
scusa Sofy mi potresti spiegare in termini pratici cosa intendi per far lavorare il cane? se non sono indiscreta mi potresti descrivere come vedi tu la giornata ideale per un golden?
ovviamente la giornata tipica di Maya è diversa da quella di un cucciolo (lei ha 5 anni certe cose non ho certo bisogno di fagliele apprendere ed incanalare la sua energia)
comunque la nostra giornata si svolge così: 1 ora di passeggiata libera e giochi con i suoi simili al mattino. (9.00/10.00)
quando torno la faccio uscire in giardino e ci sta fin quando ne ha voglia (dalle 15 in poi...ma a volte non esce nemmeno in giardino prima delle 17, nonostante la porta sia aperta)
verso le 18 (ovviamente in inverno prima) usciamo e intervalliamo i giorni in cui gioca con i suoi amici e passeggiata sempre libera a giorni in cui si lavora: riporto, obbedience (vari giochetti che ha imparato dagli 0 ai 5 anni e che ogni volta gli cambio qualcosa o impara qualcosa di nuovo), ricerca di premietti gustosi sparsi per terra (quando siamo in casa sparsi per casa...sotto le scatole...sotto il divano.... dietro le porte ecc....), conduzione al piede al guinzaglio e senza, in casa facciamo un pochetto di dog dance con i vari giochini che conosce...sempre tante coccole ma non mancano mai i giochi di autocontrollo che ritengo fondamentali: il resta (man mano si aumenta il tempo in cui deve rimanere ferma) da seduta, da in piedi e da terra, il biscottino messo a poca distanza da lei e lei non lo deve prendere fino a quando non le do il via, il premietto messo su una zampa e anche in questo caso non lo deve prendere, con Maya a volte glielo metto anche sul muso e lei è ferma immobile oppure metto un bocconcino in mano e fino a quando non si calma (cioè smette di chiederlo insistentemente leccando la mano o mordicchiando) non le apro la mano e appena ha autocontrollo le do il premio (ovviamente sono cose che lei sa già fare ma ogni tanto gliele ripropongo).
di queste cose scritte ovviamente non vanno fatte tutte insieme ed in un giorno solo e richiedendo ore di attenzione ma bastano anche 10 minuti fatti bene intervallati con il gioco (con Maya facciamo il tiro alla fune che a lei piace tanto) ovviamente in base all'età del cane e che livello di attenzione ha potremo man mano aumentare il tempo di richiesta di attenzioni.
ovviamente dopo ogni esercizio tante coccole, premi, parole dolci. e alla fine della sessione doppia razione di coccole!!!!!
chi ha visto Maya credo possa confermare che è un cane abbastanza equilibrato....sto lavorando così anche con Linda (la goldenina di 1 anno che tengo spesso in casa) e devo dire che i risultati si vedono bene nonostante non sia con me tutti i giorni e quando passa un po' più di tempo del solito sembra si sia scordata tutto, basta rinfrescarle la memoria ed è veramente brava anche lei.