Autore Topic: Aiuto ho paura!  (Letto 38875 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline orsidanna

  • Moderatore
  • ***
  • Post: 25.456
  • .... camminiamo insieme....
    • trekking a bologna
Re:Aiuto ho paura!
« Risposta #120 il: 10 Novembre 2012, 10:58:12 »
io sofy la capisco perfettamente... e credo abbia ragione...magari limando qua e là alcuni spigoli... ma il concetto resta ed è quello che dobbiamo guardare...

staff@golden-forum.it

Offline sofy94

  • come è bello il mondo insieme a te....
  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 5.756
  • ora e per sempre resterai, dentro i miei occhi....
Re:Aiuto ho paura!
« Risposta #121 il: 10 Novembre 2012, 11:13:58 »
Con alcune cose concordo con altre decisamente no, un cane non e' un robot e non esce da una catena di montaggio, anche nella stessa razza ogni cane come noi umani ha una sua personalita', con amore dolcezza e lavoro si puo' cercare di migliorarla o incanalarla, ma non sparrira' del tutto.(ti faccio un esempio stupido un cane aggressivo e territoriale, potra' essere educato e rispondere al comando dell'uomo, ma tendera' sempre a far uscire la propria personalita' specie se sfidato da un altro, come una cane casinaro potra' placarsi ma qualche guaio lo combinera' sempre)
Dici di esser drastica, vista la mia eta' mi permetto di darti un consiglio, nella vita non esiste il bianco o il nero ci sono milioni di sfumature.
Ti racconto una cosa tempo fa vidi un uomo anziano in carrozzella ed a fianco il suo cane che lo guardava con occhi pieni d'amore, credo proprio che quell'uomo sia impossibilitato a far tutte le cose che hai elencato tu eppure nei loro sguardi c'era qualcosa di magico.
non ho mai parlato di cani robot (perché mai vorrei un cane così) ma cani educati che non distruggano le case, che non ti ringhino contro, che non facciano il diavolo a 4 sempre e comunque.
poi non parlo di cani che vengono chissà da quali situazioni, che hanno vissuto in baracche o allo stato brado e allora è più difficile recuperali.
parlo semplicemente di golden che vengono allevati da noi fin da piccolini.
e che tu ne dica, sicuramente anche nella stessa razza ci saranno quelli più scalmanati e quelli più tranquilli ma se anche con quelli più scalmanati se si lavora bene fin da piccoli, presto si vedranno risultati ed avremo tutti dei cani adulti equilibrati (per quanto mi riguarda un cane di 1 / 1 anno e mezzo deve già essere in grado di attendere tranquillo affianco al compagno umano, senza pretendere attenzioni ed essere in grado di rimanere solo senza fare disastri perché se si insegnano bene le cose e per gradi, nessun golden è talmente cretino da far qualcosa che sa che al padrone non fa piacere, se lo fa ci sarà un motivo no??? e se non è per il poco moto.....io scaverei da qualche altra parte...perché scusatemi ma non è normale che un cane non stia tranquillo un attimo e faccia disastri in continuazione)
eheheh Marcantonio non mi conosci......il grigio (sbagliando per altro) per me non è un colore attendibile. ;D
Sono assolutamente d'accordo che un uomo in carrozzina può essere assolutamente amato dal suo cane ed in grado di gestirlo ma bisognerebbe conoscere tutta la storia prima di parlare, chi me lo dice che lui non abbia in segnato al suo cane anche la calma e la tranquillità. sta sempre nel compagno umano far da guida al proprio cane. se siamo seduti o in piedi poco importa....l'importante è essere chiari.


quoto Marcantonio  ^-^

scusa Sofy mi potresti spiegare in termini pratici cosa intendi per far lavorare il cane? se non sono indiscreta mi potresti descrivere come vedi tu la giornata ideale per un golden?
ovviamente la giornata tipica di Maya è diversa da quella di un cucciolo (lei ha 5 anni certe cose non ho certo bisogno di fagliele apprendere ed incanalare la sua energia)
comunque la nostra giornata si svolge così: 1 ora di passeggiata libera e giochi con i suoi simili al mattino. (9.00/10.00)
quando torno la faccio uscire in giardino e ci sta fin quando ne ha voglia (dalle 15 in poi...ma a volte non esce nemmeno in giardino prima delle 17, nonostante la porta sia aperta)
verso le 18 (ovviamente in inverno prima) usciamo e intervalliamo i giorni in cui gioca con i suoi amici e passeggiata sempre libera a giorni in cui si lavora: riporto, obbedience (vari giochetti che ha imparato dagli 0 ai 5 anni e che ogni volta gli cambio qualcosa o impara qualcosa di nuovo), ricerca di premietti gustosi sparsi per terra (quando siamo in casa sparsi per casa...sotto le scatole...sotto il divano.... dietro le porte ecc....), conduzione al piede al guinzaglio e senza, in casa facciamo un pochetto di dog dance con i vari giochini che conosce...sempre tante coccole ma non mancano mai i giochi di autocontrollo che ritengo fondamentali: il resta (man mano si aumenta il tempo in cui deve rimanere ferma) da seduta, da in piedi e da terra, il biscottino messo a poca distanza da lei e lei non lo deve prendere fino a quando non le do il via, il premietto messo su una zampa e anche in questo caso non lo deve prendere, con Maya a volte glielo metto anche sul muso e lei è ferma immobile oppure metto un bocconcino in mano e fino a quando non si calma (cioè smette di chiederlo insistentemente leccando la mano o mordicchiando) non le apro la mano e appena ha autocontrollo le do il premio (ovviamente sono cose che lei sa già fare ma ogni tanto gliele ripropongo).


di queste cose scritte ovviamente non vanno fatte tutte insieme ed in un giorno solo e richiedendo ore di attenzione ma bastano anche 10 minuti fatti bene intervallati con il gioco (con Maya facciamo il tiro alla fune che a lei piace tanto) ovviamente in base all'età del cane e che livello di attenzione ha potremo man mano aumentare il tempo di richiesta di attenzioni.


ovviamente dopo ogni esercizio tante coccole, premi, parole dolci. e alla fine della sessione doppia razione di coccole!!!!!


chi ha visto Maya credo possa confermare che è un cane abbastanza equilibrato....sto lavorando così anche con Linda (la goldenina di 1 anno che tengo spesso in casa) e devo dire che i risultati si vedono bene nonostante non sia con me tutti i giorni e quando passa un po' più di tempo del solito sembra si sia scordata tutto, basta rinfrescarle la memoria ed è veramente brava anche lei.
« Ultima modifica: 10 Novembre 2012, 11:51:54 da sofy94 »

Offline sofy94

  • come è bello il mondo insieme a te....
  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 5.756
  • ora e per sempre resterai, dentro i miei occhi....
Re:Aiuto ho paura!
« Risposta #122 il: 10 Novembre 2012, 11:20:46 »
ovviamente dobbiamo capire cosa vogliamo chiedere e quindi avere dal cane e cosa possiamo dargli in cambio per far si che attui certi comportamenti che noi pensiamo sia giusto che lui/lei faccia.


se a noi va bene che faccia una certa cosa (salire sul letto, abbaiare... qualsiasi cosa) il nostro cane lo farà ma poi non possiamo pretendere di avere un cane "perfetto" (passatemi il termine) se glielo permettiamo oggi lo farà domani e anche dopo domani.
Maya sale sul letto, sul divano,abbaia, ringhia....insomma fa perfettamente quello che le pare ma sa anche quando non è il caso di farlo e basta chiederle una cosa con gentilezza 1/2 volte e lei lo farà........ovviamente con tante coccole e parole dolci dopo (perché nonostante abbia già 5 anni, ne avrà sempre bisogno, loro vanno sempre premiati per l'azione corretta che abbiano 1-5-10 anni)


chi ha visto Maya sa che non è affatto un soldatino o un cane perfetto ma è un cane sicuro di quello che fa, perché sa cosa può e non può fare.

Offline escanor

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 158
Re:Aiuto ho paura!
« Risposta #123 il: 10 Novembre 2012, 11:42:42 »
ovviamente dobbiamo capire cosa vogliamo chiedere e quindi avere dal cane e cosa possiamo dargli in cambio per far si che attui certi comportamenti che noi pensiamo sia giusto che lui/lei faccia.


se a noi va bene che faccia una certa cosa (salire sul letto, abbaiare... qualsiasi cosa) il nostro cane lo farà ma poi non possiamo pretendere di avere un cane "perfetto" (passatemi il termine) se glielo permettiamo oggi lo farà domani e anche dopo domani.
Maya sale sul letto, sul divano,abbaia, ringhia....insomma fa perfettamente quello che le pare ma sa anche quando non è il caso di farlo e basta chiederle una cosa con gentilezza 1/2 volte e lei lo farà........ovviamente con tante coccole e parole dolci dopo (perché nonostante abbia già 5 anni, ne avrà sempre bisogno, loro vanno sempre premiati per l'azione corretta che abbiano 1-5-10 anni)


chi ha visto Maya sa che non è affatto un soldatino o un cane perfetto ma è un cane sicuro di quello che fa, perché sa cosa può e non può fare.

Su questo sono perfettamente d'accordo...nel mio caso comunque ci tengo a precisare che lui non è che mi distrugga la casa,quando aveva 3 mesi passava il tempo a mordere qualsiasi cosa,cavi,libri,mobili,piante ecc...ora fa solo delle piccole monellerie,tipo il tappeto...sa benissimo che non deve,ma nonostante i ripetuti divieti non appena ci distraiamo un attimo eccolo lì che mangiucchia,oppure la cosa che più mi infastidisce è che si è preso l'abitudine di mordicchiare per fare le "feste" o salutare qualcuno,altro comportamento di cui ha divieto assoluto eppure son 4 mesi che non riesco a togliergli sto vizio,una settimana fa al parco mi sono pure spaventato perchè stava per mordere la mano di un bambino che si era fermato per accarezzarlo (sicuramente senza l'intenzione di fare male) però ora mi costringe a tenerlo al guinzaglio molto più spesso (anche perchè ora i denti sono quelli di un bestione di 30Kg).Sbaglierò io ne sono sicuro ma spesso penso anche al fatto che ancora sia cucciolo e che sia nella fatidica fase dei 6-7-8 mesi,boh...
PS: quando dicevo che non era "calmo" intendevo dire che fosse per lui giocherebbe SEMPRE,anche quando torna da una passeggiata di 2 ore al parco,è instancabile  :D

Offline sofy94

  • come è bello il mondo insieme a te....
  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 5.756
  • ora e per sempre resterai, dentro i miei occhi....
Re:Aiuto ho paura!
« Risposta #124 il: 10 Novembre 2012, 11:57:07 »
Su questo sono perfettamente d'accordo...nel mio caso comunque ci tengo a precisare che lui non è che mi distrugga la casa,quando aveva 3 mesi passava il tempo a mordere qualsiasi cosa,cavi,libri,mobili,piante ecc...ora fa solo delle piccole monellerie,tipo il tappeto...sa benissimo che non deve,ma nonostante i ripetuti divieti non appena ci distraiamo un attimo eccolo lì che mangiucchia,oppure la cosa che più mi infastidisce è che si è preso l'abitudine di mordicchiare per fare le "feste" o salutare qualcuno,altro comportamento di cui ha divieto assoluto eppure son 4 mesi che non riesco a togliergli sto vizio,una settimana fa al parco mi sono pure spaventato perchè stava per mordere la mano di un bambino che si era fermato per accarezzarlo (sicuramente senza l'intenzione di fare male) però ora mi costringe a tenerlo al guinzaglio molto più spesso (anche perchè ora i denti sono quelli di un bestione di 30Kg).Sbaglierò io ne sono sicuro ma spesso penso anche al fatto che ancora sia cucciolo e che sia nella fatidica fase dei 6-7-8 mesi,boh...
PS: quando dicevo che non era "calmo" intendevo dire che fosse per lui giocherebbe SEMPRE,anche quando torna da una passeggiata di 2 ore al parco,è instancabile  :D
eh va beh ma qui stiamo parlando di un comportamento normale di un cucciolino....con le pile duracel.....direi che è tutto nella norma  ^-^

Offline giusy

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.823
Re:Aiuto ho paura!
« Risposta #125 il: 10 Novembre 2012, 13:58:01 »

ovviamente la giornata tipica di Maya è diversa da quella di un cucciolo (lei ha 5 anni certe cose non ho certo bisogno di fagliele apprendere ed incanalare la sua energia)
comunque la nostra giornata si svolge così: 1 ora di passeggiata libera e giochi con i suoi simili al mattino. (9.00/10.00)
quando torno la faccio uscire in giardino e ci sta fin quando ne ha voglia (dalle 15 in poi...ma a volte non esce nemmeno in giardino prima delle 17, nonostante la porta sia aperta)
verso le 18 (ovviamente in inverno prima) usciamo e intervalliamo i giorni in cui gioca con i suoi amici e passeggiata sempre libera a giorni in cui si lavora: riporto, obbedience (vari giochetti che ha imparato dagli 0 ai 5 anni e che ogni volta gli cambio qualcosa o impara qualcosa di nuovo), ricerca di premietti gustosi sparsi per terra (quando siamo in casa sparsi per casa...sotto le scatole...sotto il divano.... dietro le porte ecc....), conduzione al piede al guinzaglio e senza, in casa facciamo un pochetto di dog dance con i vari giochini che conosce...sempre tante coccole ma non mancano mai i giochi di autocontrollo che ritengo fondamentali: il resta (man mano si aumenta il tempo in cui deve rimanere ferma) da seduta, da in piedi e da terra, il biscottino messo a poca distanza da lei e lei non lo deve prendere fino a quando non le do il via, il premietto messo su una zampa e anche in questo caso non lo deve prendere, con Maya a volte glielo metto anche sul muso e lei è ferma immobile oppure metto un bocconcino in mano e fino a quando non si calma (cioè smette di chiederlo insistentemente leccando la mano o mordicchiando) non le apro la mano e appena ha autocontrollo le do il premio (ovviamente sono cose che lei sa già fare ma ogni tanto gliele ripropongo).


di queste cose scritte ovviamente non vanno fatte tutte insieme ed in un giorno solo e richiedendo ore di attenzione ma bastano anche 10 minuti fatti bene intervallati con il gioco (con Maya facciamo il tiro alla fune che a lei piace tanto) ovviamente in base all'età del cane e che livello di attenzione ha potremo man mano aumentare il tempo di richiesta di attenzioni.


ovviamente dopo ogni esercizio tante coccole, premi, parole dolci. e alla fine della sessione doppia razione di coccole!!!!!


chi ha visto Maya credo possa confermare che è un cane abbastanza equilibrato....sto lavorando così anche con Linda (la goldenina di 1 anno che tengo spesso in casa) e devo dire che i risultati si vedono bene nonostante non sia con me tutti i giorni e quando passa un po' più di tempo del solito sembra si sia scordata tutto, basta rinfrescarle la memoria ed è veramente brava anche lei.



assolutamente d'accordo con Sofy..ma non sempre e' fattibile con una famiglia da gestire, dei figli piccoli, un lavoro, lavatrici da fare, roba da stirare...pero' nn per questo non si puo' avere la gioia di avere un cane..bisogna organizzarsi affinche tutto sia ben conciliabile..

come diceva Francy al raduno, coinvolgerli, giocare, creare un legame e' essenziale e a chi le rispondeva dicendo che manca il tempo, lei spiegava che basta 10 minuti la sera anche in casa..giocare a nascondino, farsi riportare la pallina...interagire in qualche modo con loro!


url=http://www.glitterfy.com/][/url]

Offline dani

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 7.086
  • 💝
Re:Aiuto ho paura!
« Risposta #126 il: 10 Novembre 2012, 14:19:35 »
Ciao sono d'accordo con Sofy , prima di prendere un cane occorre valutare bene la nostra disponibilità a dedicargli  tempo , io non credo che così come per i figli l'importante sia la qualità del tempo , ma ci vuole quantità, non puoi pensare di prendere un golden e farlo uscire poco , tenerlo in casa e pretendere che sia perfetto, non rompa cose e le scatole a noi , allora estremizzo prendi un gatto che è molto più indipendente . poi è nella norma che da cuccioli qualcosina la distruggano , Maggie cmq grandi disastri non ne ha mai fatti ed è stata sola in casa da subito( naturalmente abituandola poco per volta) senza kennel  e aspetta buona il mio ritorno . è un impegno tutti i giorni, ci sta che ci sia il giorno che non riesco a farla uscire le solite 2 ore, ma cerco di fare in modo di riuscire sempre, lei ha sostituito la palestra o il giro in centro e ne sono felice. è vero ognuno di noi lavora , ha la casa, i figli....ma il cane non ti ha chiesto di venire da te.... sei tu che lo hai scelto  , mi fanno tristezza quelli che prendono un cane e lo tengono sempre in giardino oppure lo mettono in fondo alle priorità della giornata , questa è naturalmente la mia opinione.

Offline sofy94

  • come è bello il mondo insieme a te....
  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 5.756
  • ora e per sempre resterai, dentro i miei occhi....
Re:Aiuto ho paura!
« Risposta #127 il: 10 Novembre 2012, 14:47:16 »
Ciao sono d'accordo con Sofy , prima di prendere un cane occorre valutare bene la nostra disponibilità a dedicargli  tempo , io non credo che così come per i figli l'importante sia la qualità del tempo , ma ci vuole quantità, non puoi pensare di prendere un golden e farlo uscire poco , tenerlo in casa e pretendere che sia perfetto, non rompa cose e le scatole a noi , allora estremizzo prendi un gatto che è molto più indipendente . poi è nella norma che da cuccioli qualcosina la distruggano , Maggie cmq grandi disastri non ne ha mai fatti ed è stata sola in casa da subito( naturalmente abituandola poco per volta) senza kennel  e aspetta buona il mio ritorno . è un impegno tutti i giorni, ci sta che ci sia il giorno che non riesco a farla uscire le solite 2 ore, ma cerco di fare in modo di riuscire sempre, lei ha sostituito la palestra o il giro in centro e ne sono felice. è vero ognuno di noi lavora , ha la casa, i figli....ma il cane non ti ha chiesto di venire da te.... sei tu che lo hai scelto  , mi fanno tristezza quelli che prendono un cane e lo tengono sempre in giardino oppure lo mettono in fondo alle priorità della giornata , questa è naturalmente la mia opinione.
em_040 em_040 em_040

Offline giusy

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.823
Re:Aiuto ho paura!
« Risposta #128 il: 10 Novembre 2012, 18:20:49 »
 
Concordo,altrimenti il cane potrebbero permetterselo pochissime persone...più che la quantità credo conti la qualità del tempo passato assieme,si il mio combina disastri ma c'è da dire che è ancora cucciolo e rispetto a molti altri che sento (vivo con due allevamenti di labrador a distanza di pochi Km quindi un sacco di gente qui ne possiede uno) devo ritenermi fortunato,poi avere un cane non puo' nemmeno voler dire stargli appresso 24 ore su 24,perchè ok,sarà anche più felice ma a quel punto sei tu che non vivi più.


esatto!io sono d'accordissimo...ora mi salteranno su tutti...ma  anche secondo me nn e' giusto vivere cosi', per noi ma soprattutto per loro.
Educare un cane e' anche insegnargli a stare solo qualche ora al giorno..
Tutti dobbiamo lavorare e penso che lasciare il cane qualche ora al giorno nn significhi essere dei cattivi padroni...
Leggo spesso di persone che se li portano ovunque e che rinunciano se nn possono portarselo..boh, sbagliero' ma nn e' giusto...
Se devo andare a cena da amici e so che nn amano i cani come li amo io, accetto l'invito, senza sensi di colpa perche' ai miei cani ho insegnato che mi possono aspettare sereni a casa, nn distruggono nulla e al mio rientro li aspettera' una lunga passeggiata


url=http://www.glitterfy.com/][/url]

Offline Tiziana

  • Allevamento GoldenMania
  • Administrator
  • *****
  • Post: 8.962
    • Allevamento GoldenMania
Re:Aiuto ho paura!
« Risposta #129 il: 10 Novembre 2012, 18:53:51 »


esatto!io sono d'accordissimo...ora mi salteranno su tutti...ma  anche secondo me nn e' giusto vivere cosi', per noi ma soprattutto per loro.
Educare un cane e' anche insegnargli a stare solo qualche ora al giorno..
Tutti dobbiamo lavorare e penso che lasciare il cane qualche ora al giorno nn significhi essere dei cattivi padroni...
Leggo spesso di persone che se li portano ovunque e che rinunciano se nn possono portarselo..boh, sbagliero' ma nn e' giusto...
Se devo andare a cena da amici e so che nn amano i cani come li amo io, accetto l'invito, senza sensi di colpa perche' ai miei cani ho insegnato che mi possono aspettare sereni a casa, nn distruggono nulla e al mio rientro li aspettera' una lunga passeggiata

Assolutamente vero.....non è che in ogni posto dove noi andiamo stanno bene anche i nostri cani.....immaginate, ristoranti, pizzerie, pub di sabato sera pieni zeppi, caldo asfissiante, rumore, fumo.....eccoai nostri cani queste cose piacciono poco, preferiscono di gran lunga....se ci siamo impegnate ad insegnarglielo....rimanersene a casina loro, nella loro cuccia, con il loro ossetto....tranquilli ad aspettasrci......MA DOBBIAMO AVERGLIELO INSEGNATO E QUESTO RICHIEDE CHIARAMENTE TEMPO........
 
I nostri cani sono i nostri compagni, che all'inizio della loro vita hanno necessità di imparare e di essere gratificati quando fanno le cose giuste...QUESTO RICHIEDE TEMPO E PAZIENZA.....
come vedete la costante è sempre questa IL GIUSTO TEMPO DA DEDICARE AI NOSTRI AMICI E LE GIUSTE ATTIVITA' DA PROPORRE......fatto questo potremo insegnare loro tutto compreso a starsene tranquilli ad aspettarci......
 
E poi ricordiamo sempre una cosa......un cane non chiede di venire a vivere con noi, siamo noi che decidiamo di prenderlo, ma questa decisione deve essere ben ponderata, ed è una cosa che dico sempre ai vari visitatori che vengono da me e dai quali mi sento dire......
E' il mio sogno da una vita!!!!
Il bambino vuole tanto un cane!!!!
Adesso ho la casa con il giardino!!!!
 
E ai quali puntualmente rispondo che queste cose non bastano, un cane ti cambia la vita, a mio parere in meglio, ma richiede cmq dei sacrifici, soprattutto nei primi mesi, e la voglia di insegnargli un mondo di cose che serviranno a farlo crescere un adulto equilibrato e in grado di non distruggerci la casa se rimane da solo.....ma ci vuole TEMPO E PAZIENZA!!!!
Cambiano le priorità, ci sono le SUE passeggiate, le SUE pappe, I SUOI momenti di gioco, i SUOI momenti di lavoro di testa, insomma c'è lui/lei, ma l'abbiamo voluto noi e dobbiamo anche mettere in conto che LUI sbaglia è solo perchè NOI abbiamo sbagliato qualcosa o ci siamo impegnati poco e a volte male.......

Offline Tanya e Desmo

  • Il mio ciucciolo!!
  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.451
  • Ho imparato a vivere da quando sei con me..
Re:Aiuto ho paura!
« Risposta #130 il: 10 Novembre 2012, 19:54:52 »
Da quando Desmo e' entrato nella mia vita le mie giornate sono cambiate radicalmente..in meglio ovviamente..si..mi alzo al mattino presto ed esco un ora con lui..giochiamo..corriamo..non e' un sacrificio per me..mi viene naturale perche' lo amo e lo rispetto..poi vado al lavoro per 6 ore..capita che stia solo per 6 ore..l'abbiamo abituato gradualmente da piccolo facendo turni inversi io e il mio ragazzo e non ho mai avuto problemi..qualche dispetto da cucciolo em_Devil  l'ha fatto ma ha smesso presto.. ^-^ ..torno dal lavoro e io e la mia bambina usciamo ancora con lui...ancora giochi con altri cani oppure ci mettiamo nel campo e facciamo qualche "lavoretto"..come il riporto o il resta e ci divertiamo come matti.. :D  e la sera dopo cena ancora uscita e solitamente siamo io e lui e "lavoro" sulla condotta al guinzaglio o sul lascia se per caso incontriamo qualche "prelibatezza" da cui lui e' molto attratto.. em_Devil
Vedere il suo sguardo incontrare i miei occhi e dire: che faccio ora? Eh? dimmi??mi fa impazzire di gioia :D ..detto questo ..Desmo non ringhia mai..ne se metto la mano nella ciotola, ne s cerco di togliergli un osso dalla bocca, dai bambini si fa fare di tutto..li sopporta e quando povero e' stanco fa la finta di far vedere i denti e poi gli pianta una bella leccata sulla faccia :D ..e' tanto vivace e giocherellone quanto poltrone e nullafacente in alcuni momenti..saro' stata fortunata? Magari si...Tutto questa papparella ( scusate :P ) per dire che secondo me ci vuole non poco tempo da dedicare ai nostri cani e che dovrebbe essere una cosa che viene naturale..il rapporto che si crea e' indescrivibile...


Il cane ha tanti amici perche' agita la coda anziche' la lingua

 


Privacy Policy - Cookie Policy