Autore Topic: Displasia Brioche  (Letto 122962 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Chia71

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 4.626
Re:Displasia Brioche
« Risposta #225 il: 07 Ottobre 2012, 08:41:14 »
Ale a me viene difficile dare un consiglio perchè io non mi sentirei sola in questo momento visto che la mia allevatrice so che muoverebbe le montagne pur di arrivare ad una soluzione ... Per cui proviamo a muoverle noi, tutti insieme troveremo il modo di starvi vicino e decidere il meglio per la cucciola ... Il fatto della zoppia legata alle tonsille la sapevo anche io, quindi per scrupolo farei una controllatina anche a quelle.

Le lastre non le so leggere però se la displasia è così grave si dovrebbe vedere bene anche da quelle ... E qui la domanda: ma perchè l'allevatore ha fatto duemila giri di parole su cosa fanno i veterinari oggi e bla bla bla e non ti ha scritto per filo e per segno cosa pensa delle lastre di Brioche?????  :icon_confused: ... questa è la prima cosa che doveva fare, non mettere le mani avanti parlando di perfette geneaologie e poi cambiare argomento ...
Seconda cosa, una volta chiarito bene come stanno le anche di Brioche, farei tanta ginnastica, nuoto per vedere se rafforzando la muscolatura che ora pare compromessa per il suo zoppicare, lei riesca a camminare bene e senza dolore, sopprattutto ... Perchè le protesi non sono un intervento che ha per forza una scadenza come quello che propongono ai cuccioli entro i 4 mesi ... le protesi possono essere fatte e impiantate nel momento in cui proprio il cane avendo fatto tutte le terapie possibili non riesce a non provare dolore o a non zoppicare (corregetemi se sbaglio)

Per cui aspetterei i prossimi mesi come vanno, come evolve la situazione ... aspetterei anche il giudizio spassionato di Tiziana che cmq di lastre credo ne abbia viste davvero tante più di noi e magari hanno anche dei nominativi nella tua zona dove indirizzarti ...

Forza non demoralizzarti mai che ci sono tante coccole per Brioche da parte di tutti e tanto sostegno per voi ...

Offline iaia

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.282
Re:Displasia Brioche
« Risposta #226 il: 07 Ottobre 2012, 11:22:03 »
L'unica cosa che lascia me perplessa è il parallelismo con i meticci.
E' vero che per loro non si fa prevenzione, non si fanno lastre ecc ma io conosco più di un meticcio che ha mostrato zoppia e che di conseguenza ha fatto le lastre e è stato pure operato!
Cioè ok non fare le preventive ma ad ogni cane (di razza o no e di qualsiasi taglia) che mostra una zoppia compatibile con la displasia vengono fatte fare le lastre e se risulta displasico vengono proposte tutte le soluzioni possibili.
Intendo dire che forse se non fosse stata una golden Brioche non avrebbe fatto le preventive ma vista la zoppia le avrebbe fatte ora per capire da cosa derivava!!!Che non mi si venga a dire che l'allarmismo dipende dal fatto che vengono effettuate le preventive.....ci si attiva quando il cane zoppica e se zoppica perchè è displasico si cerca di intervenire (non intendo per forza con un intervento chirurgico) per migliorare la sua condizione!!!!
Mi pare che questo discorso sui meticci (nato secondo me dalla scarsa esperienza riguardo ai "non golden") serva un po' per giustificarsi....

Offline Gloria Donati

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 8.005
  • Tass il mio tesoro e il mio kender
Re:Displasia Brioche
« Risposta #227 il: 07 Ottobre 2012, 18:02:24 »
Non voglio fare la cinica, però la posizione diversa tra ortopedici e allevatori è economicamente spiegabile:
gli ortopedici hanno interessi ad operarti
gli allevatori nessuno per 2 motivi: devono contribuire alle spese di intervento, rimane in record che uno dei loro cani è risultato displasico.
Non voglio dire che entrambi i tuoi interlocutori pensino solo ed esclusivamente quello, però è umano che ciascuno di loro ascolti la campana  che gli torna più comoda..
Detto questo confermo anch'io per esperienza del migliore amico di Tass ( labrador) che le tonsille causano zoppia.
Ma non ci sono solo le tonsille..
Ad un altro amico di Tass è stata diagnosticata una crescita asimmetrica degli arti ( non molto frequente ma neppure così rara) che gli causava la zoppia.. e nel suo caso non potevano attribuirla alla displasia perchè il cane aveva lastre pressochè perfette, però una volta cresciuto la zoppia è scomparsa..
Questo per dire che ovviamente cara Ale tu ti trovi tra due fuochi da un lato la displasia documentata dalle anche , dall'altra la zoppia per la quale non sempre la displasia può spiegare completamente..   Tuttavia mi sembrava di aver capito che Pedrani aveva attribuito la zoppia alla displasia per il fatto che la muscolatura posteriore era poco sviluppata, ovvero il cane era dolorante nel caricare il peso in maniera corretta sulle anche... ora la prova della atonia della muscolatura posteriore non è compatibile con le tonsille, forse lo è un pò di più con la osteite ( crescita asimmetrica degli arti), però farei presente il tema all'allevatore..


Offline tricky

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 2.058
Re:Displasia Brioche
« Risposta #228 il: 07 Ottobre 2012, 18:22:20 »

gli allevatori nessuno per 2 motivi: devono contribuire alle spese di intervento, rimane in record che uno dei loro cani è risultato displasico.
 
gli allevatori sono tenuti a contribuire alle eventuali spese di intervento?!?

Offline Gloria Donati

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 8.005
  • Tass il mio tesoro e il mio kender
Re:Displasia Brioche
« Risposta #229 il: 07 Ottobre 2012, 19:10:58 »

gli allevatori nessuno per 2 motivi: devono contribuire alle spese di intervento, rimane in record che uno dei loro cani è risultato displasico.
 
gli allevatori sono tenuti a contribuire alle eventuali spese di intervento?!?
Spesso dipende dal contratto di acquisto, ma se non è esplicitamente escluso credo che l'allevamento debba in alternativa:
1- riprendersi indietro il cane/ sostituirlo
2- contribuire alle spese sostenute per la displasia.. ( modi e quantità del contributo non mi sono chiari)
sempre ammesso che la displasia non sia dovuta alla cattiva gestione del cane..


Offline Francesca*

  • Aspirante RESILIENTE!
  • Utente Rubino
  • *********
  • Post: 31.774
  • Amo i potenti, la dittatura e le fave di TonKa!
Re:Displasia Brioche
« Risposta #230 il: 07 Ottobre 2012, 20:27:37 »
Non ho capito però secondo l'allevatore cosa si debba fare nel caso il cane zoppichi, non è disabilità anche quella? (qualsiasi ne sia la causa)
Non lo dico polemicamente eh.. cioè lui che ti consiglia di fare per attenuare il dolore e non far zoppicare?

Offline ste

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 349
Re:Displasia Brioche
« Risposta #231 il: 07 Ottobre 2012, 20:33:02 »
Se vuoi mettere di mezzo l'allevatore, devi inviargli una raccomandata con ricevuta di ritorno entro 8 giorni dalla scoperta della displasia, per legge!
E se non ricordo male, ma sarebbe da fare una ricerca, la displasia è un vizio redibitorio, ma lascio la parola ai più informati!
Scusate il post un po' venale, ma 6000 euro sono una botta, io non potrei permettermi di affrontare una spesa simile ad oggi!


Offline giusy

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.823
Re:Displasia Brioche
« Risposta #232 il: 07 Ottobre 2012, 23:07:15 »
Spesso dipende dal contratto di acquisto, ma se non è esplicitamente escluso credo che l'allevamento debba in alternativa:
1- riprendersi indietro il cane/ sostituirlo
2- contribuire alle spese sostenute per la displasia.. ( modi e quantità del contributo non mi sono chiari)
sempre ammesso che la displasia non sia dovuta alla cattiva gestione del cane..


e come puoi dimostrare che la displasia non e' causata dalla cattiva gestione del cane??
secondo me l'allevatore nn si accolla nessuna responsabilita'!


url=http://www.glitterfy.com/][/url]

Offline win99

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 316
  • Mayo&York
Displasia Brioche
« Risposta #233 il: 08 Ottobre 2012, 08:35:21 »
Ho letto solo ora della piccola Brioche. Mi dispiace tantissimo.


MoMaYo

Offline samantha2011

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 240
Re:Displasia Brioche
« Risposta #234 il: 08 Ottobre 2012, 08:41:02 »
secondo me non puoi fare niente con l'allevatore, se non confrontarti con lui. Credo che comunque nonostante l'apparente freddezza, l'allevatore si sia dimostrato disponibile. So che non è molto, ma è qualcosa. In bocca la lupo e una coccola alla piccola Brioche!

Offline ASIA 1

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 179
Re:Displasia Brioche
« Risposta #235 il: 08 Ottobre 2012, 08:57:08 »
Ale a me viene difficile dare un consiglio perchè io non mi sentirei sola in questo momento visto che la mia allevatrice so che muoverebbe le montagne pur di arrivare ad una soluzione ... Per cui proviamo a muoverle noi, tutti insieme troveremo il modo di starvi vicino e decidere il meglio per la cucciola ... Il fatto della zoppia legata alle tonsille la sapevo anche io, quindi per scrupolo farei una controllatina anche a quelle.

Le lastre non le so leggere però se la displasia è così grave si dovrebbe vedere bene anche da quelle ... E qui la domanda: ma perchè l'allevatore ha fatto duemila giri di parole su cosa fanno i veterinari oggi e bla bla bla e non ti ha scritto per filo e per segno cosa pensa delle lastre di Brioche?????  :icon_confused: ... questa è la prima cosa che doveva fare, non mettere le mani avanti parlando di perfette geneaologie e poi cambiare argomento ...
Seconda cosa, una volta chiarito bene come stanno le anche di Brioche, farei tanta ginnastica, nuoto per vedere se rafforzando la muscolatura che ora pare compromessa per il suo zoppicare, lei riesca a camminare bene e senza dolore, sopprattutto ... Perchè le protesi non sono un intervento che ha per forza una scadenza come quello che propongono ai cuccioli entro i 4 mesi ... le protesi possono essere fatte e impiantate nel momento in cui proprio il cane avendo fatto tutte le terapie possibili non riesce a non provare dolore o a non zoppicare (corregetemi se sbaglio)

Per cui aspetterei i prossimi mesi come vanno, come evolve la situazione ... aspetterei anche il giudizio spassionato di Tiziana che cmq di lastre credo ne abbia viste davvero tante più di noi e magari hanno anche dei nominativi nella tua zona dove indirizzarti ...

Forza non demoralizzarti mai che ci sono tante coccole per Brioche da parte di tutti e tanto sostegno per voi ...


Chia 71 posso chiederti qual'è la tua allevatrice? Sai non si sa mai che mi venga voglia di prendere un secondo batuffolo!
Per quanto riguarda Brioche, mi dispiace tantissimo, premettendo che non sono un esperta a istinto mi viene da dire che io proverei , prima di intervenire chirurgicamente, con altre soluzioni. So che il nuoto e comunque il movimento in acqua è una terapia molto valida ed è utilizzata con successo anche per i cavalli.
 

Offline Debby

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.264
  • Io & te, SAMpre insieme
Re:Displasia Brioche
« Risposta #236 il: 08 Ottobre 2012, 11:07:37 »
A me, sinceramente, la risposta dell'allevatore non piace un gran che. E' positivo che vi abbia risposto e si sia dimostrato abbastanza disponibile ma tutto sommato, come spesso accade, ha cercato di tirare l'acqua al suo mulino dicendo che il veterinario vuole operare solo per far soldi:
Purtroppo oggi l'intervento è possibile, e, dal momento che difficilmente può essere contestato, diventa anche una buona opportunità per aprire una nicchia specialistica di sicuro successo economico.

Su una cosa però penso che abbia ragione:
La verità però è che l'intervento ha una storia molto breve e recente, e fino a poco tempo fa nessun cane ne sentiva la necessità e nessun Veterinario lo avrebbe ne proposto ne immaginato vantaggioso per il cane. Nessun Veterinario si assumerà la certezza del risultato del intervento perché di fatto non è un intervento certo e sicuro e solo teoricamente necessario, e facilmente può essere scaricata la colpa dell'insuccesso alla gravità dichiarata della patologia per cui l'intervento può essere esposto come una fase estrema di tentativo di miglioramento. Ma di fatto nessuno potrà mai dirvi come sarebbe vissuto il vostro cane senza l'intervento
Le protesi totali d'anca sono un'innovazione abbastanza recente e ci sono stati casi di rigetto delle protesi. L'intervento è effettivamente molto invasivo, non è detto che sia risolutivo al 100%, i tempi di recupero sono lunghi, ma con un'adeguata terapia per il dolore le sofferenze del cane si riducono di molto. Non trovo sensato dire che "l'intervento rende un cane disabile". Un cane che zoppica, che ha dolore, che non riesce a condurre una vita normale è un cane disabile.
Poi l'utilità di inserire nella mail una polemica relativa ai problemi delle anche dei meticci... bah...  :icon_confused:
 
credo che il mondo della veterinaria dovrebbe occuparsi di più a cercare un metodo migliore per escludere tale patologie dal programma di riproduzione dei cani piuttosto di perfezionare le tecniche chirurgiche per correggerle.
Semmai, se c'è qualcuno che dovrebbe "occuparsi di più a cercare un metodo migliore per escludere tale patologie dal programma di riproduzione dei cani " quelli sono proprio gli allevatori in primis.
 
Riguardo il risarcimento, i vizi redibitori, ecc. Nel momento in cui il proprietario del cane viene a sapere della displasia, ha 8 giorni di tempo per informare il venditore. E' meglio che la comunicazione avvenga per iscritto e sia in qualche modo "dimostrabile", quindi raccomandata con ricevuta di ritorno (possibilmente anche assicurata), posta elettronica certificata, fax.
Il contratto che si è firmato al momento dell'acquisto del cucciolo è vincolante fino ad un certo punto, nel senso che se avete firmato un contratto che contraddice le norme dettate dalla legge in materia di compravendita di animali, tale contratto è automaticamente non valido. Questo articolo di Valeria Rossi è abbastanza esauriente: http://www.tipresentoilcane.com/2011/08/11/lacquisto-di-un-cane-quel-che-dice-la-legge-i-contratti-di-cessione-i-consigli-antibidone/
 

Offline Manuela_Baloo

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 2.871
  • Baloo bionic
Re:Displasia Brioche
« Risposta #237 il: 08 Ottobre 2012, 11:33:09 »
specifico solo una cosa: "casi di rigetto delle protesi" sicuramente ce ne sono stati di casi ma era quando si inserivano le protesi cementate..
ormai da anni si usano protesi in titanio appunto per evitare questo problema!

Offline m.fabretto78

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 290
Re:Displasia Brioche
« Risposta #238 il: 08 Ottobre 2012, 12:06:27 »
Ciao !
hai fatto super bene a non usare toni polemici nella tua mail, proprio per cercare una collaborazione con l'allevatore.
La sua risposta mi è sembrata molto pre-meditata e molto fredda sinceramente.. Chiederti di andare a parlarne di persona e soprattutto di vedere Brioche, no? Beh, ha scritto che lo puoi contattare telefonicamente... ma vaf.. sorry!
Allura, la cosa che mi preoccupa di piu' è che comunque Brioche ha male. Un'amica allevatrice ha / aveva due golden-femmine displasiche, grado E. Una (cara, morta lo scorso anno a quasi 13 anni) non ha mai zoppicato in vita sua.. e l'altra (l'ho vista personamente un mese fa) corre e salta come un leprotto, altro che zoppia, quella da il fumo ai miei.. Non sono veterinaria, ma a questo punto la zoppia potrebbe davvero essere causata da qualcos'altro e, dato che la cagnolina ne soffre, sarà il caso di cercarne la causa (gli antidolorifici non bastano).
Scusa se te lo torno a dire, (giuro che non ho alcun interesse in merito) ma prova a chiedere un parere anche a Tombolani. Ora che hai delle lastre fatte come si deve in mano, puoi fargliele vedere e soprattutto indagare a fondo sul discorso zoppia.
Ti auguro ognibene, una coccola gigante a Brioche.
CIAO
Martina, Peter e Sebastian

Offline marti88

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 2.797
Re:Displasia Brioche
« Risposta #239 il: 08 Ottobre 2012, 14:19:49 »
SE ti può servire.....anche solo per un consiglio, è molto disponibile...
Dr Truzzi Claudio 0376 559744
una coccola a Brioche!



 


Privacy Policy - Cookie Policy