Autore Topic: Displasia Brioche  (Letto 122963 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline marti88

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 2.797
Re:Displasia Brioche
« Risposta #210 il: 04 Ottobre 2012, 13:55:29 »
mi dispiace un sacco!!!!!ma vedrai che domenica un pò le torneranno gli occhioni, con tutti quei cani....
so che magari lo stimi molto ma a me sembra un pò caro....se vuoi domenica ti dico del mio veterinario...sicuramente è meno caro, perchè io le preventive le ho pagate solo 50€...poi ti spiegherò meglio!!!!



Offline mammadizeus

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 2.145
Re:Displasia Brioche
« Risposta #211 il: 05 Ottobre 2012, 18:32:48 »
Ale, mi dispiace tantissimo per la tua piccola. Speravo di cuore di leggere buone notizie. Adesso tanta forza e coraggio per supportare la tua cucciola. Ti abbraccio.
"Egli sarà tuo, fedele e sincero fino all'ultimo battito del suo cuore. Ciò che tu gli devi è di meritare la sua devozione".

Offline Ale&Brioche

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 998
  • Su fb Alessia Zanini
Re:Displasia Brioche
« Risposta #212 il: 05 Ottobre 2012, 21:32:51 »
Stasera siamo andati a farci ordinare dal veterinario antidolorifici (stavolta seri) e gastroprotettori perché la piccola dopo mercoledì sera che ha fatto due corse in più è decisamente kaput...zoppica, si muove pochissimo, rifiuta le pappe, si vede proprio che ha male...sotto consiglio del veterinario li useremo quando ce ne sarà di bisogno per non sensibilizzarla al principio attivo e per non farle male allo stomaco e al fegato, ha pur sempre solo 6 mesi...
Ce la faremo a farla stare bene, maledetta displasia...ci vuole tanta pazienza...e tanti fazzolettini, ogni volta che vedo che fa fatica mi viene un magone....  :empathy2:




Bevilacqua (VR)

Offline belle e sebastien

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 3.313
Re:Displasia Brioche
« Risposta #213 il: 05 Ottobre 2012, 21:48:25 »
Mi dispiace tantissimo per Brioche!!!!....è anche per voi....
Dai speriamo che con l antidolorifico passi almeno il male....
Antonella, Maurizio, Belle e Seb

Offline orsidanna

  • Moderatore
  • ***
  • Post: 25.467
  • .... camminiamo insieme....
    • trekking a bologna
Re:Displasia Brioche
« Risposta #214 il: 05 Ottobre 2012, 21:51:57 »
coraggio Ale... coraggio....

staff@golden-forum.it

Offline rose

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 153
  • il tuo cane è la lettura della tua anima!
Re:Displasia Brioche
« Risposta #215 il: 06 Ottobre 2012, 11:43:33 »
come ti ho detto su fb.. mi dispiace da morire.. spero che andando avanti la piccola migliori..!!
cmq manderei l'email all'all.to dove l'hai presa,cosi si risentono un pokino..xk ripensando anke al modo in cui ti hanno trattato glielo sbatterei ben in faccia quello ke ha la povera piccola brioche..

un grosso abbraccio alla piccola!!  :smileys_0269:

Offline Vale & Molly

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.489
Re:Displasia Brioche
« Risposta #216 il: 06 Ottobre 2012, 11:57:36 »
ti sono tanto vicino e ti auguro che la tua splendida Brioche ti dia la forza e il coraggio per affrontare tutto questo..ti abbraccio tanto!


Ogni volta che ti penso, spero che lassù qualcuno ti dia una carezza..

Offline martinameggy

  • Utente del Forum
  • **
  • Post: 31
Re:Displasia Brioche
« Risposta #217 il: 06 Ottobre 2012, 12:58:40 »
ti capisco e mi piace moltissimo per la tua piccola brioche! la mia si sta riprendendo adesso dall'intervento di tettoplastica per correggere la sua displasia monolaterale grado D/E.. lo so che è terribile vederla così adesso,ma appena la vedrai di nuovo energica,scattante e con la voglia di non stare mai ferma come un tempo.. ti passerà tutto! è dura vederli così,è ancora peggio accompagnarli durante la guarigione perchè è lunga e difficoltosa,ma appena capirà di poter dare fiducia nuovamente alle sue zampette sarà una gioia incredibile!! io mi commuovo ogni volta che vedo Ginevra saltare su due zampe per guardare dalla finestra come faceva da cucciola :)

Offline Ale&Brioche

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 998
  • Su fb Alessia Zanini
Re:Displasia Brioche
« Risposta #218 il: 06 Ottobre 2012, 18:56:26 »
Vi riporto la discussione telematica con l'allevatore, voi cosa ne pensate della sua risposta? Dalle mie parti si direbbe "Che casin butei!" (trad: che confusione ragazzi, in una situazione in cui non si sa più che pesci prendere).

La mia mail iniziale

Buongiorno,

sono Zanini Alessia, a maggio ho acquistato una cucciola nel vostro allevamento, Dianna Agron delle Grandi Ombre, figlia di Fairy Jane e Sailor Boy, nata il 23 marzo.
Purtroppo alle lastre preventive (fatte dal dott. Pedrani martedi 02/10/2012) è emerso che la cucciola ha una displasia grave, e ci ha proposto le protesi ad entrambe le anche da fare tra l'anno e l'anno e mezzo di età in quanto la piccola zoppica e ha dolore.
Avremmo molto piacere di confrontarci con lei di persona se ce lo consentisse e se le facesse piacere, vorremmo da lei un'opinione su come procedere, sono convinta che ne sappia più di noi in materia di Golden Retriever e magari abbia già visto dei casi simili.
Specifico che siamo consapevoli che non è colpa sua, nostra o del cane, sappiamo che ai due mesi di età non era possibile stabilire se il cane fosse displasico o meno.
Sappiamo anche che per un'allevatore sia importante avere un riscontro per problemi di questo tipo. A tal proposito le allego le lastre fatte dal dott. Pedrani, se vuole mostrarle e consultarsi con un veterinario o uno specialista di sua fiducia a noi farebbe molto piacere.


(Non ho voluto di proposito metterlo sulla difensiva, volevo un suo parere spassionato)


La risposta dell'allevatore

Buongiorno,

Sono molto dispiaciuto che Dianna risulti non perfetta nelle anche, nonostante la qualità eccellente, della genealogia presente nel Pedigree, soprattutto da un punto di vista delle esenzioni delle patologie articolari.
Cercherò di aiutarvi con una argomentazione che, premetto è frutto della mia esperienza diretta e non solamente dedotta dall'analisi della ricerca teorica sul argomento riguardanti tali patologie, che,  invece, potete trovare sul mio sito nella sezione "info di Razza", "Veterinaria"
 http://www.dellegrandiombre.it/it/6-Info-di-Razza/24-7_Veterinaria/95-1_PREMESSA-IDEOLOGICA.html.
Anzitutto, la presenza di una zoppia, non è necessariamente legata alla presenza della patologia articolare riscontrata radiograficamente, anzi,dalla mia esperienza è piuttosto strano che lo sia,  perché di solito, le problematiche legate alle anche, difficilmente ne sono la causa. Ovviamente il Dott. Pedrani ha un dovere deontologico da dover rispettare, ovvero dirvi quello che si può fare dal suo punto di vista professionale. Ormai il Veterinario non ha più la possibilità di esprimere il proprio parere personale perché verrebbe subito additato di superficialità o di incompetenza, e aggredito da un punto di vista professionale, e così è costretto a far conoscere al cliente tutte le possibilità di azioni agibili,che, altrimenti, lo stesso cliente, troverebbe subito consigliate da un altro Veterinario (se lo stesso proprietario va a fare un secondo controllo,da un altro professionista, per avere un secondo parere). Purtroppo il mondo della Veterinaria è diventato un mondo molto competitivo dove tenersi legato un cliente non è più tanto facile come una volta, e quindi il professionista è costretto a proporre quello che altrimenti proporrebbe un collega concorrente.
Purtroppo oggi l'intervento è possibile, e, dal momento che difficilmente può essere contestato, diventa anche una buona opportunità per aprire una nicchia specialistica di sicuro successo economico. La verità però è che l'intervento ha una storia molto breve e recente, e fino a poco tempo fa nessun cane ne sentiva la necessità e nessun Veterinario lo avrebbe ne proposto ne immaginato vantaggioso per il cane. Nessun Veterinario si assumerà la certezza del risultato del intervento perché di fatto non è un intervento certo e sicuro e solo teoricamente necessario, e facilmente può essere scaricata la colpa dell'insuccesso alla gravità dichiarata della patologia per cui l'intervento può essere esposto come una fase estrema di tentativo di miglioramento. Ma di fatto nessuno potrà mai dirvi come sarebbe vissuto il vostro cane senza l'intervento, che ormai ha risolto ogni possibilità di controllo dell'evolversi della patologia tagliando via il problema, e anche ogni possibilità di dimostrare il contrario! Personalmente non ho mai visto un cane sofferente di tale patologia al punto tale da ricredermi sulla non necessarietà di tale intervento, fortemente invasivo e con un accompagnamento di sofferenze incredibili, soprattutto nella fase rieducativa.
Quando in Allevamento capitano casi in cui i soggetti radiografati, ad un anno, non sono perfetti, gli stessi non vengono eliminati fisicamente, ma semplicemente ceduti a persone che non hanno l'interesse alla riproduzione, e normalmente questi cani fanno una vita normalissima e i loro proprietari, sin ora, non si sono ancora pentiti del loro possesso. Ho avuto cani che a 6 mesi erano perfetti e ad un anno sono poi risultati pessimi, e ho avuto cani che invece, viceversa, erano pessimi a 6 mesi e sono rientrati, contro ogni aspettativa, nel limite di ammessi alla riproduzione.
Una cosa è parlare di ammessi alla riproduzione, oppure non ammessi, ma un'altra cosa  è consigliare l'intervento per migliorare la vita del cane. L'intervento rende un cane un disabile. L'imperfezione delle anche, spesso e volentieri molto gravi, ad esempio, non vengono neppure essere oggetto di discussione nei cani non radiografati, e nessuno si accorge di nulla. Pensi solo a quanti bastardini girano per le città senza mai aver controllato le anche. Cosa credete che questi, che, nella loro genealogia non hanno certo dei parenti controllati, siano perfetti nelle anche, pocoprobabile, no? Ma perché nessuno propone dei controlli e degli interventi costosi ai meticci?per ottusità? o perché nessuno è disposto a pagare!!!
A parte queste polemiche che vengono naturali, credo che il mondo della veterinaria dovrebbe occuparsi di più a cercare un metodo migliore per escludere tale patologie dal programma di riproduzione dei cani piuttosto di perfezionare le tecniche chirurgiche per correggerle.
Comunque personalmente credo che la dolorabilità dell'articolazione sia dovuta ad un momento di crescita, oppure ad uno stato infiammatorio delle tonsille, che vanno indagate meglio dimenticandosi un po' dell'imperfezione delle anche.
Se volete un Veterinario che vi possa seguire bene da questo punto di vista, purtroppo l'unico che conosco è il Dott.Ugo Riccò di Bagnolo San Vito (MN). Se vi fa piacere andare da lui a fare un controllo e impostare una terapia da seguire, fissate un appuntamento con Ugo e poi ditemelo, che gli parlo della situazione, anche se la conosce benissimo senza il mio supporto.
Spero di esservi stato di aiuto, ma se volete che ci sentiamo al telefono per approfondire l'argomento, non ci sono problemi, anzi mi fa molto piacere. Cordiali Saluti


Ecco, vorrei un vostro parere, non fatevi problemi di sorta, ho postato la risposta appunto per un dibattito vista la complessità dell'argomento in questione.




Bevilacqua (VR)

Offline orsidanna

  • Moderatore
  • ***
  • Post: 25.467
  • .... camminiamo insieme....
    • trekking a bologna
Re:Displasia Brioche
« Risposta #219 il: 06 Ottobre 2012, 21:18:13 »
mah... sinceramente la risposta mi fa riflettere... e non sempre fa male, riflettere...


in effetti mi ero sempre dimenticato di chiedervi se avevate controllato le tonsille... conosco personalmente diversi cani che zoppicavano ed erano doloranti a causa di problemi alle tonsille... a mia memoria direi specialmente pastori tedeschi...

staff@golden-forum.it

Offline arajia

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 200
Re:Displasia Brioche
« Risposta #220 il: 06 Ottobre 2012, 21:40:31 »
Premetto sono contraria a postare le e-mail, in quanto dovrebbero essere e rimanere comunicazioni private, ma capisco molto bene il tuo stato d'animo. La risposta data mi pare attenta e concreta e soprattutto pone il problema da un altro punto di vista. Il fatto di non precipitarsi a fare l'intervento la trovo una cosa molto saggia. Non ho consigli, ma mi pare che vi stiate muovendo nella maniera più giusta possibile per la piccola Brioche! Continuo a seguire con un po' d'ansia ed un po' di speranza!

Offline tricky

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 2.058
Re:Displasia Brioche
« Risposta #221 il: 06 Ottobre 2012, 22:45:53 »
beh..che dire...sotto un certo profilo fa riflettere anche  me la risposta dell'allevatore..chi potrebbe mai sapere se un cane displasico  operato avrebbe potuto vivere bene anche senza intervento?

Offline LuBenny

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 2.459
  • Lu Grace Chogan
Re:Displasia Brioche
« Risposta #222 il: 06 Ottobre 2012, 23:02:19 »
Mamma mia Ale, che terno al lotto....la mail dell'allevatore impone davvero una riflessione d'obbligo e riapre il dibattito tra interventisti e non, ma chi può avere certezze sul futuro di Brioche se non si interviene o viceversa?
Pensi di provare a sentire il parere del veterinario che ti ha proposto di MN?
Premesso  che parlare da fuori e' tutta un'altra storia, se fossi in te, sentirei un'altra opinione e poi seguirei chi mi da più fiducia, anche se capisco benissimo l'onere economico, anch'io avrei difficoltà....
Noti già qualche miglioramento con gli antidolorifici?forse è un po' prestino ancora.
Ciao lu



Offline elisavalli

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 4.479
Re:Displasia Brioche
« Risposta #223 il: 07 Ottobre 2012, 00:46:29 »
Io non so nulla del rapporto tra tonsille e zoppia...a dire il vero nemmeno sapevo che i cani avessero le tonsille  :icon_confused:
Dove posso trovare info?

Offline Io e Boomer

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.418
Re:Displasia Brioche
« Risposta #224 il: 07 Ottobre 2012, 07:02:36 »
Confermo la relazione tra zoppia e tonsillite, è successo al mio pastore tedesco per due volte. Gli esemplari più colpiti sono i solito maschi sotto i due anni, ma non vuol dire.
Quando Boomer si è messo a zoppicare a quattro mesi, l'ho portato dal vet e ho chiesto specificatamente di controllare le tonsille, ma in quel caso non c'entravano, era una distorsione.
Questo è comunque il classico argomento che divide allevatori da veterinari. I vet (a parte qualche caso) di solito ti dicono che è una leggenda, che non ci sono riscontri scientifici, gli allevatori invece ti dicono che succede, eccome.
Io vi posso dire che a me è successo, Teo zoppicava vistosamente davanti, non andava neanche in appoggio con la zampa, e con una cura antibiotica è guarito.
Nel caso di Brioche certo è proprio un casino, anche perchè le lastre sono brutte.
Però l'ortopedico non consiglia di operare domani mattina, mi pare, quindi Ale ci potete ancora riflettere con calma. Mi rendo conto che è più facile a dirsi che a farsi, per come sono fatta io vorrei decidere cosa fare e poi procedere senza pensarci più, ma non è sempre la cosa migliore.
Monica e Boomer

 


Privacy Policy - Cookie Policy